Prezzario Anno 2021                                                                                                                                                                              
Codice Capitolo
A Restauro
A.00 Analisi preliminari, conoscitive e documentali
A.00.010 Analisi in sito - Caratterizzazione delle superfici
A.00.020 Analisi in sito - Caratterizzazione delle strutture
A.00.030 Analisi in laboratorio
A.00.040 Analisi chimiche
A.01 Movimenti di terra in aree archeologiche
A.01.010 Scavi di spianamento o ripulitura
A.01.020 Scavi archeologici
A.01.030 Scavi stratigrafici
A.01.040 Rinterri in aree archeologiche
A.01.050 Protezione scavi in aree archeologiche
A.02 Demolizioni, tagli, rimozioni
A.02.000 Demolizioni
A.02.010 Tagli
A.02.020 Rimozioni
A.02.030 Opere complementari
A.02.040 Spicconature - Rimozioni
A.02.050 Smontaggio solai
A.02.060 Demolizione di controsoffitti
A.02.070 Smontaggio infissi
A.02.080 Rimozione opere metalliche
A.03 Malte
A.03.010 Malte per restauro
A.04 Conglomerati
A.04.010 Conglomerati
A.05 Restauro di solai e volte
A.05.010 Restauro di solai
A.05.020 Restauro di volte
A.06 Restauro di superfici e paramenti murari
A.06.010 Interventi propedeutici al restauro di paramenti murari
A.06.020 Restauro di paramenti murari
A.07 Consolidamenti statici
A.07.010 Interventi sulle murature
A.08 Restauro di tetti e manti di copertura
A.08.010 Restauro di tetti e manti di copertura
A.09 Restauro di infissi
A.09.010 Restauro di infissi
A.10 Restauro di superfici intonacate
A.10.010 Restauro di superfici intonacate
A.11 Restauro di pavimenti, rivestimenti, pietre naturali, mosaici
A.11.010 Restauro di pavimenti, rivestimenti, pietre naturali, mosaici
A.12 Restauro di opere in legno
A.12.010 Restauro di opere in legno
A.13 Restauro di metalli, leghe
A.13.010 Restauro di metalli, leghe
A.14 Restauro di opere in vetro, ceramica
Prezzario Anno 2021                                                                                                                                                                              
Codice Capitolo
A.14.010 Restauro di opere in vetro, ceramica
A.15 Opere da pittore connesse con gli interventi di restauro
A.15.010 Opere da pittore connesse con gli interventi di restauro
A.16 Restauro di stucchi, affreschi, decorazioni pittoriche
A.16.010 Restauro di stucchi, affreschi, decorazioni pittoriche
A.17 Restauro di dipinti su intonaci
A.17.010 Restauro di dipinti su intonaci
A.18 Restauro di dipinti su carta
A.18.010 Restauro di dipinti su carta
A.19 Restauro di dipinti su tele
A.19.010 Restauro di dipinti su tele
A.20 Resatauro di dipinti su legno
A.20.010 Restauro di dipinti su legno
A.21 Restauro di sculture, altorilievi, bassorilievi
A.21.010 Restauro di sculture, altorilievi, bassorilievi
A.22 Restauro di arredi
A.22.010 Restauro di arredi
A.23 Restauro di cuoio
A.23.010 Restauro di cuoio
E Opere edili
E.00 Bonifica da ordigni bellici
E.00.010 Preparazione delle aree
E.00.020 Localizzazione e bonifica
E.00.030 Opere per la rimozione di ordigni
E.01 Scavi e rinterri
E.01.000 Scotico
E.01.010 Scavi di sbancamento
E.01.015 Scavi a sezione obbligata
E.01.020 Scavi eseguiti a mano
E.01.030 Protezione degli scavi
E.01.035 Esaurimenti
E.01.040 Rinterri
E.02 Fondazioni profonde
E.02.010 Diaframmi
E.02.020 Gabbie di armatura diaframmi
E.02.030 Pali trivellati
E.02.040 Lamierino in ferro zincato
E.02.050 Micropali
E.02.060 Tiranti
E.02.070 Trattamenti colonnari
E.03 Calcestruzzi, casseforme e acciaio per c.a.
E.03.010 Calcestruzzi
E.03.020 Sovrapprezzi ai calcestruzzi
E.03.030 Casseforme
E.03.040 Acciaio per cemento armato
E.03.050 Opere varie
E.03.060 Dispositivi di appoggio e di protezione antisismica
E.04 Solai
Prezzario Anno 2021                                                                                                                                                                              
Codice Capitolo
E.04.010 Solai gettati in opera
E.04.015 Solai con travetti a traliccio metallico
E.04.020 Solai con travetti a traliccio metallico con fondello in laterizio
E.04.025 Solai con travetti in c.a.p.
E.04.030 Solai collaboranti
E.04.040 Solai in tavelloni
E.04.050 Solai in lastre e pannelli
E.04.060 Solai in legno
E.04.070 Solai a piastra alleggeriti
E.05 Strutture in vetrocemento
E.05.010 Strutture in vetrocemento
E.06 Strutture in legno
E.06.010 Strutture in legno di tetti
E.06.020 Strutture in legno lamellare
E.06.030 Sistemi strutturali speciali in legno
E.06.040 Opere complementari alle strutture in legno
E.07 Opere di sottofondo e malte
E.07.000 Malte
E.07.005 Massetti per posa di manti impermeabili
E.07.010 Massetti per posa di pavimentazioni
E.07.020 Massetti di pendenza
E.07.040 Vespai
E.07.040 Rete per massi
E.07.050 Drenaggi
E.08 Murature
E.08.010 Murature in tufo
E.08.020 Murature e tramezzature in laterizio
E.08.025 Fodere e cappotto termico
E.08.030 Murature e tramezzature con blocchi in vetro espanso
E.08.040 Tramezzature in gesso e laterogesso
E.08.045 Murature e tramezzature con blocchi in calcestruzzo
E.08.050 Murature e tramezzature con blocchi in conglomerato di argilla espansa
E.08.060 Murature con blocchi in conglomerato di legnocemento
E.08.070 Murature e tramezzature con blocchi in cemento e lapillo
E.08.080 Murature e tramezzature con blocchi in calcestruzzo cellulare
E.08.090 Murature a cassa vuota
E.09 Condotti, canne fumarie, comignoli, aspiratori
E.09.010 Condotti, canne fumarie
E.09.020 Comignoli e aspiratori
E.10 Isolamenti termici e acustici
E.10.010 Isolamento termico e acustico di pareti
E.10.020 Isolamento termico e acustico di coperture
E.10.030 Isolamento termico ed acustico di primo calpestio
E.10.040 Isolamento termico a cappotto
E.11 Coperture e opere da lattoniere
E.11.010 Preparazione alla posa dei manti di copertura
E.11.020 Manti di copertura in tegole
E.11.030 Coperture discontinue in lastre e pannelli
E.11.040 Opere da lattoniere
Prezzario Anno 2021                                                                                                                                                                              
Codice Capitolo
E.12 Impermeabilizzazioni
E.12.010 Membrane impermeabili bituminose
E.12.015 Manti con membrane bitume-polimero-elastoplastomeriche
E.12.020 Manti a doppio strato con membrane bitume-polimero-elastoplastomeriche
E.12.030 Membrane impermeabili sintetiche
E.12.040 Barriere al vapore
E.12.050 Protezioni con resine e cemento
E.12.060 Opere complementari
E.13 Pavimenti
E.13.000 Posa di pavimenti
E.13.010 Pavimenti in legno
E.13.015 Pavimenti in laminato
E.13.020 Pavimenti in graniglia e in marmo
E.13.030 Pavimenti in gres
E.13.040 Pavimenti in ceramica
E.13.050 Pavimenti in cotto
E.13.060 Pavimenti in klinker
E.13.070 Pavimenti in gomma, pvc e linoleum
E.13.080 Pavimenti sportivi
E.13.090 Pavimenti industriali
E.13.095 Pavimenti sopraelevati
E.13.100 Pavimenti galleggianti
E.13.110 Percorsi loges
E.13.120 Strisce antiscivolo per pavimenti
E.13.130 Pavimentazioni in mattoni pieni
E.13.140 Pavimentazioni in blocchetti di cotto ed in tufo
E.14 Marmi, pietre naturali e ricomposte
E.14.010 Marmi e pietre naturali
E.14.020 Pietra ricomposta
E.14.030 Arrotatura e levigatura pavimenti
E.14.040 Lavorazioni su marmi e pietre
E.15 Rivestimenti
E.15.010 Posa idi rivestimenti
E.15.020 Rivestimenti in ceramica, gres, gres porcellanato, klinker
E.15.030 Rivestimenti in gomma, pvc, linoleum e fonoassorbenti
E.15.040 Rivestimenti in marmo
E.15.050 Rivestimenti in pietra
E.15.060 Rivestimenti in laterizio
E.15.070 Rivestimenti in tesserine di vetro
E.15.080 Zoccolini e sgusce
E.15.090 Profili angolari
E.16 Intonaci
E.16.010 Opere complementari
E.16.020 Intonaci rustici e civili
E.16.030 Intonaci premiscelati
E.16.040 Intonaci speciali
E.17 Controsoffitti
E.17.010 Controsoffitti in rete metallica e cartongesso
E.17.020 Controsoffitti in doghe metalliche
Prezzario Anno 2021                                                                                                                                                                              
Codice Capitolo
E.17.030 Controsoffitti in doghe di pvc
E.17.040 Controsoffitti in pannelli acciaio, alluminio e fibre minerali
E.17.050 Controsoffitti per isolamento acustico
Pareti e placcaggi a secco
E.17.060 Controsoffitti antincendio e protezioni con pannelli antincendio
E.18 Porte, infissi, porte tagliafuoco
E.18.010 Portoni e porte di caposcala in legno da falegnameria
E.18.015 Persiane avvolgibili
E.18.020 Porte in legno da industria
E.18.025 Serrande in acciaio
E.18.030 Infissi in legno e alluminio
E.18.035 Cancelli estendibili in acciaio
E.18.040 Persiane in legno
E.18.045 Opere accessorie per infissi e porte in legno
E.18.050 Portoni e porte in acciaio
E.18.055 Opere accessorie per infissi e porte in acciaio e alluminio
E.18.065 Porte e vetrate antincendio in legno
E.18.070 Porte in alluminio
E.18.075 Porte antincendio in acciaio
E.18.076 Porte antincendio in vetro
E.18.078 Infissi per edifici ospedalieri
E.18.080 Inifissi in alluminio
E.18.090 Infissi e porte in PVC
E.19 Opere metalliche
E.19.010 Profilati in acciaio
E.19.020 Profilati in acciaio inox
E.19.030 Grigliati elettrosaldati
E.19.040 Zincatura a caldo
E.20 Opere da vetraio
E.20.010 Vetri, specchi e cristalli
E.20.020 Vetrate isolanti
E.20.025 Vetrate di sicurezza
E.20.030 Vetri riflettenti
E.20.040 Vetri antifuoco
E.20.050 Vetrate in materie plastiche
E.21 Opere da pittore
E.21.010 Preparazione del fondo
E.21.020 Tinteggiature su pareti
E.21.030 Rivestimenti su pareti
E.21.040 Verniciature di opere in legno
E.21.050 Verniciature di manufatti metallici
E.21.060 Rivestimenti in carta o tessuti
E.21.070 Tessuto di fibra di vetro da fondo o rivestimento
E.22 Pareti a secco ed antincendio
E.22.010 Pareti e placcaggi a secco
E.22.020 Pareti divisorie antincendio
E.23 Giunti, coprigiunti, supporti
E.23.010 Giunti per pavimenti
E.23.020 Giunti impermeabili
Prezzario Anno 2021                                                                                                                                                                              
Codice Capitolo
E.23.030 Giunti di grandi dimensioni
E.23.040 Giunti e coprigiunti per facciate e soffitti
E.23.050 Barriere tagliafuoco
P Opere provvisionali
P.01 Recinzioni ed attrezzature varie
P.01.010 Recinzioni
P.01.020 Tettoie e passerelle
P.01.030 Sistemi anticaduta
P.01.040 Prevenzione incendi
P.01.050 Container ad uso cantiere
P.01.060 Sistemi di segnalazione
P.02 Opere provvisionali
P.02.010 Puntellature
P.02.020 Sbadacchiature
P.02.030 Armature e centine
P.03 Cavalletti, trabattelli, ponteggi
P.03.010 Cavalletti, trabattelli, ponteggi
R Recupero
R.01 Bonifica e smaltimento di amianto
R.01.010
Bonifica e smaltimento di materiali contenenti amianto
R.02 Scavi, demolizioni, rimozioni, tagli, carotaggi
R.02.000
Scavi e rinterri all'interno di edifici e di sottofondazione
R.02.010 Carotaggi, tagli
R.02.015 Raschiature e sverniciature
R.02.020 Demolizioni
R.02.025 Rimozione di infissi
R.02.030 Tracce
R.02.035 Rimozione di opere in ferro
R.02.040 Spicconatura di intonaci
R.02.050 Rimozione di impianti ed apparecchiature
R.02.060 Demolizione di pavimenti, rivestimenti e sottofondi
R.02.070 Demolizione di solai
R.02.080 Rimozione di controsoffitti
R.02.090 Demolizione di tetti e manti impermeabili
R.03 Opere per ripristini e consolidamento statico
R.03.010 Perforazioni su partizioni murarie
R.03.020 Tiranti, ferri, profilati, catene ed inezioni
R.03.030 Interventi di ripristino e consolidamento su murature
R.03.040 Interventi di consolidamento su cemento armato
R.03.050 Interventi di consolidamento su solai e volte
R.03.060 Interventi su intonaci
R.03.070 Interventi di ripristino su tetti
R.04 Riparazioni di porte ed infissi
R.04.010 Riparazione di porte ed infissi in legno
Prezzario Anno 2021                                                                                                                                                                              
Codice Capitolo
R.04.020 Riparazione di infissi metallici
S Sondaggi e prove
S.01 Sondaggi
S.01.010 Sondaggi a piccola profondità: approntamento attrezzature
S.01.011
Sondaggi a piccola profondità: perforazione a rotazione carotaggio continuo
S.01.012 Sondaggi a piccola profondità: perforazione a distruzione di nucleo
S.01.020 Sondaggi a grande profondità: approntamento attrezzature
S.01.021
Sondaggi a grande profondità: perforazione a rotazione carotaggio continuo
S.01.022 Sondaggi a grande profondità: perforazione a distruzione di nucleo
S.01.030 Sondaggi ambientali: approntamento attrezzature
S.01.031 Sondaggi ambientali: perforazione a rotazione carotaggio continuo
S.01.032 Sondaggi ambientali: perforazione a distruzione di nucleo
S.01.040 Prelievo di campioni, prove, installazioni in foro
S.01.050 Prove penetrometriche
S.01.060 Sondaggi:voci generali
S.02 Prove di laboratorio su terre, rocce ed aggregati
S.02.010 Voci generali
S.02.020 Analisi
S.02.030 Prove fisiche e meccaniche
S.02.040 Prove in sito
S.02.050 Prove su roccia
S.02.060 Caratteristiche meccaniche
S.03 Indagini geofisiche
S.03.010 Sondaggi e profili elettrici
S.03.020 Prospezioni sismiche, logs geofisici in foro
S.03.030 Indagini georadar
S.03.040 Logs geofisici in pozzo
S.03.050 Prove geofisiche in laboratorio
S.04 Prove di laboratorio su calcestruzzi ed acciai
S.04.010 Prove sulle malte
S.04.020 Prove su calcestruzzo fresco
S.04.030 Prove su calcestruzzo indurito
S.04.040 Prove su acciaio da c.a. e c.a.p.
S.04.050 Prove su acciaio laminato (profilati)
S.04.060 Prove su viti e bulloni di acciaio
S.05 Prove in campo
S.05.000 Trasporto attrezzature
S.05.010 Saggi su strutture e controllo lesioni
S.05.020 Prove sui calcestruzzi e sulle armature
S.05.030 Prove sugli acciai
S.05.040 Prove sulle murature
S.05.050 Prove sulle strutture in legno
S.05.060 Prove di carico
S.05.070 Analisi dinamiche
S.05.080 Prove varie
Prezzario Anno 2021                                                                                                                                                                              
Codice Capitolo
T Trasporti e movimentazioni
T.01 Trasporti e movimentazioni
T.01.010 Trasporti da lavori di movimento di terra
T.01.020 Trasporti da lavori di demolizione
T.01.030 Movimentazioni all'interno del cantiere
I Impianti Idrico-sanitari
I.01 Impianti ed apparecchi sanitari
I.01.010 Impianti di carico e scarico
I.01.020 Sanitari
I.01.030 Sanitari per disabili
I.02 Distribuzione secondaria acqua
I.02.010 Montanti, organi complementari
I.03 Colonne di scarico
I.03.010 Colonne di scarico in materiale plastico
I.03.020 Colonne di scarico in ghisa
L Impianti elettrici
L.01 Impianti elettrici civili
L.01.010 Impianto elettrico in edificio residenziale
L.01.020 Dorsali e montanti
L.01.070 Apparecchi di comando e protezione modulari
L.01.075 Dispositivi modulari diversi
L.01.080 Apparecchi per quadri modulari
L.01.090 Centralini per montaggi modulari
L.02 Impianti industriali
L.02.010 Cavi per bassa tensione
L.02.015 Cavi per media tensione
L.02.020 Interruttori automatici magnetotermici, moduli differenziali
L.02.030 Canali in lamiera, passerelle portacavi
L.02.040 Componenti per quadri industriali
L.02.050 Canali in pvc
L.02.060 Relè e contattori
L.02.070 Sistemi di sospensione per canali, passerelle
L.02.080 Tubi, guaine e cavidotti
L.02.090 Controllori programmabili
L.02.100 Soft starter
L.02.110 Interruttori scatolati con interfaccia bus
L.02.120 Cassette e scatole
L.02.130 Fusibili
L.02.140 Sistemi a sbarre
L.02.150 Apparecchi di comando rotativi
L.02.160 Strumenti di misura
L.02.170 Prese CEE ed accessori
L.02.180 Prese interbloccate con portafusibili
L.02.190 Armadi da parete preformati
Prezzario Anno 2021                                                                                                                                                                              
Codice Capitolo
L.02.200 Spine CEE
L.02.210 Carpenterie metalliche componibili
L.02.220 Morsettiere portafusibili
L.02.230 Aspiratori
L.02.240 Trasformatori di isolamento
L.02.250 Regolatori di velocità
L.03 Illuminazione civile e industrale
L.03.010 Lampade fluorescenti e reattori
L.03.020 Lampade a scarica
L.03.030 Lampade alogene
L.03.040 Lampade a led
L.03.050 Plafoniere
L.03.060 Apparecchi illuminanti
L.03.070 Faretti e proiettori
L.03.080 Apparecchi di illuminazione per controsoffitti
L.03.090 Apparecchi da incasso orientabili
L.03.100 Apparecchi illuminanti a led
L.04 Illuminazione per esterno
L.04.010 Pali per diffusori
L.04.020 Lanterne ed accessori
L.04.030 Proiettori
L.04.070 Corpi illuminanti a led
L.05 Impianti di terra e protezione scariche atmosferiche
L.05.010 Conduttori di terra
L.05.020 Dispersori
L.05.030 Impianti di protezione contro le scariche atmosferiche
L.05.040 Protezioni linee da sovratensioni -LPS interno
L.06 Impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione
L.06.010 Tubi portacavi e accessori
L.06.020 Armature illuminanti
L.06.030 Interruttori magnetotermici
L.06.040 Prese Atex
L.07 Impianti citofonici
L.07.010 Pulsantiere e apparecchi derivati
L.07.020 Intecomunicanti
L.07.030 Alimentatori
L.07.040 Impianti per videocitofonia - punti di ripresa
L.07.050 Impianti per videocitofonia - apparecchi derivati
L.07.060 Impianti per videocitofonia - postazioni
L.07.070 Impianti per videocitofonia - alimentatori
L.07.080 Circuiti e cavi
L.07.090 Videocitofoni IP/Bus
L.07.100 Circuiti e cavi IP/Bus
L.08 Impianti di ricezione segnali
L.08.010 Cavi
L.08.020 Antenne
L.08.030 Pali per antenne
Prezzario Anno 2021                                                                                                                                                                              
Codice Capitolo
L.08.040 Accessori
L.08.050 Paraboliche
L.09 Impianti telefonici e cablaggio strutturato
L.09.010 Impianti individuali
L.09.020 Impianti a centralino
L.09.030 Cablaggio strutturato
L.10 Impianti TVCC
L.10.010 Impianti TVCC
L.11 Impianti di automazione
L.11.010 Operatori per automazione cancelli
L.11.020 Operatori per barriere automatiche
L.11.030 Operatori per porte basculanti
L.11.040 Operatori per automazione serrande e tapparelle
L.11.050 Centraline per automazione accessi
L.11.060 Accessori elettrici
L.11.070 Fotocellule
L.11.080 Avvisatori
L.11.090 Coste sensibili
L.11.095 Rilevatori di veicoli
L.11.100 Automazioni impianti civili
L.12 Impianti antifurto e antintrusione
L.12.010 Rilevatori per interno via cavo
L.12.020 Rilevatori via etere
L.12.030 Cavi
L.12.040 Rilevatori per edifici destinati a custodire valori
L.12.050 Ricevitori e rilevatori
L.12.060
Centraline a microprocessore con collegamenti via cavo
L.12.070
Centraline a microprocessore con collegamenti via etere
L.12.080 Insertori
L.12.090 Avvisatori
L.13 Impianti ad orologi
L.13.010 Orologi segnalatori
L.13.020 Orologi ricevitori
L.13.030 Orologi digitali
L.13.040 Orologi per controlli
L.14 Impianti di diffusione sonora
L.14.010 Microfoni
L.14.020 Unità di amplificazione e preamplificazione
L.14.030 Diffusori
L.14.040 Accessori
L.14.050 Componenti delle centrali di amplificazione
L.15 Apparecchi di emergenza
L.15.010 Apparecchi per lampade fluorescenti
L.15.020 Illuminazione a led
L.15.030 Segnaletica di sicurezza
L.15.040 Comando e controllo remoto
L.16 Impianti di rivelazione incendi
Prezzario Anno 2021                                                                                                                                                                              
Codice Capitolo
L.16.010 Impianti a zone
L.16.020 Impianti a indirizzamento individuale
L.16.030 Segnalazione automatica per impianti
L.16.040 Accessori
L.16.050 Pannelli ottico acustici
L.16.060 Alimentatori a bassissima potenza
L.16.070 Moduli di isolamento
L.16.080 Cavi FG4OHM1
L.16.090 Cavi FTG10(O)M1
L.17 Trasformatori trifase
L.17.010 Cabine per impianti MT
L.17.020 Trasformatori a olio
L.17.030 Trasformatori a secco
L.17.040 Trasformatori in resina
L.17.050 Accessori per trasformatori
L.18 Rifasamento impianti B.T.
L.18.010 Condensatori
L.18.020 Dispositivi automatici
L.18.030 Accessori
L.19 Stazioni di energia
L.19.010 Gruppi elettrogeni
L.19.020 Accessori per gruppi elettrogeni
L.19.030 Quadri per gruppi elettrogeni
L.19.040 Gruppi statici di continuità (UPS)
L.19.050 Gruppi statici per illuminazione di sicurezza (CPSS)
L.20 Impianti a pannelli fotovoltaici
L.20.010 Pannelli
L.20.020 Cavi
L.20.030 Inverter
L.20.040 Accessori
L.21 Ascensori
L.21.10 Impianti elevatori
L.21.20 Montacarrozzelle
L.21.30 Montacarichi
M Impianti di riscaldamento e condizionamento ambientale
M.01 Gruppi termici
M.01.010 Gruppi termici a gas
M.02 Generatori
M.02.010 Generatori di calore
M.02.020 Generatori di calore a condensazione
M.03 Bruciatori
M.03.010 Bruciatori di gasolio
M.03.020 Bruciatori di olio
M.03.030 Bruciatori di gas
M.04 Scambio termico
M.04.010 Scambiatori di calore
Prezzario Anno 2021                                                                                                                                                                              
Codice Capitolo
M.05 Accessori per centrali
M.05.010 Accessori per centrali
M.06 Camini, condotti
M.06.010 Camini
M.06.020 Condotti
M.06.030 Accessori
M.07 Corpi scaldanti, pannelli radianti
M.07.010 Corpi scaldanti
M.07.020 Pannelli radianti
M.07.030 Accessori per corpi scaldanti
M.08 Termoconvettori
M.08.010 Corpi scaldanti a termoconvezione
M.09 Regolazione
M.09.010 Apparecchiature di regolazione
M.10 Unita' di trattamento
M.10.010 Unità di trattamento aria
M.11 Impianti di riscaldamento ad aria
M.11.010 Unità termoventilanti
M.12 Condizionatori
M.12.010 Condizionatori autonomi
M.12.020 Motocondensanti esterne
M.12.030 Accessori per impianti di condizionamento
M.12.040 Unità interne di condizionamento
M.13 Recuperatori di calore
M.13.010 Gruppi a pompa di calore alimentati ad acqua
M.14 Gruppi refrigeratori e roof-top
M.14.010 Gruppi refrigeratori e a pompa di calore, condensati ad aria
M.14.020 Unità roof-top refrigeranti e a pompa di calore, condensate ad aria
U Urbanizzazioni
U.01 Acquedotti e fognature
U.01.010 Tubazioni in ghisa
U.01.020 Tubazioni in acciaio
U.01.030 Condotte in materie plastiche
U.01.040 Condotte in vetroresina
U.01.050 Organi di manovra
U.02 Tubazioni
U.02.010 Tubazioni in conglomerato cementizio
U.02.020 Tubazioni in gres ceramico
U.02.030 Condotte in ghisa
U.02.040 Tubazioni in materie plastiche
U.02.050 Condotte in vetroresina
U.03 Gasdotti
U.03.010 Tubazioni in acciaio
U.03.020 Tubazioni in materie plastiche
U.04 Opere complementari - pozzetti - vasche - chiusini
U.04.010 Opere complementari
Prezzario Anno 2021                                                                                                                                                                              
Codice Capitolo
U.04.020 Pozzetti e vasche
U.04.030 Protezione elettriche
U.05 Opere stradali e di pavimentazione urbana
U.05.010 Scavi, demolizioni, espurghi
U.05.020 Rilevati, conglomerati bituminosi
U.05.025 Geocompositi e georeti
U.05.030 Opere complementari
U.05.040 Barriere stradali
U.05.050 Segnaletica orizzontale e verticale
U.05.060 Pavimentazione in cubetti e pietre
U.05.070 Pavimentazione in masselli
U.05.080 Cordoni in pietra e prefabbricati
U.06 Illuminazione pubblica
U.06.010 Lampade, reattori, alimentatori
U.06.020 Corpi illuminanti
U.06.030 Pali in acciaio
U.06.040 Sbracci
U.06.050 Torri portafari
U.06.060 Corpi illuminanti a led
U.07 Opere marittime
U.07.007 Scavi, tagli, trasporti
U.07.020 Salpamenti
U.07.030 Demolizioni
U.07.040 Scanni
U.07.050 Scogliere, banchine
C Impianti di distribuzione fluidi
C.01 Tubazioni per distribuzione acqua
C.01.010 Tubazioni in rame per linee
C.01.020 Tubazioni in rame per impianti
C.01.030 Tubazioni in polipropilene per linee
C.01.040 Tubazioni in polipropilene per impianti
C.01.050 Tubazioni in polietilene reticolato per linee
C.01.060 Tubazioni in polietilene reticolato per impianti
C.01.070 Tubazioni in polietilene per linee
C.01.080 Tubazioni in polietilene per impianti
C.01.090 Tubazioni in acciaio per linee
C.01.095 Tubazioni in acciaio per impianti
C.02 Tubazioni per distribuzione gas
C.02.010 Tubazioni in acciaio
C.02.020 Tubazioni in materie plastiche
C.03 Collettori
C.03.010 Collettori per impianti idrico sanitari
C.03.020 Collettori di tubazioni in acciaio
C.04 Sezionamento manovra e pompe
C.04.010 Organi di manovra
C.04.015 Elettropompe con inverter
Prezzario Anno 2021                                                                                                                                                                              
Codice Capitolo
C.04.020 Elettropompe
C.05 Isolamenti
C.05.010 Isolamenti
C.06 Distribuzione aeraulica
C.06.010 Canali per distribuzione
C.06.020 Componenti per la diffusione dell'aria
C.06.030 Torrini ed estrattori
C.07 Autoclavi, serbatoi, gruppi di sollevamento
C.07.010 Autoclavi
C.07.020 Serbatoi
C.07.030 Gruppi di sollevamento
C.08 Bollitori - scaldacqua
C.08.010 Bollitori, scaldacqua
C.09 Impianti antincendio
C.09.010 Impianti antincendio manuali
C.09.020 Impianti antincendio automatici
V Paesaggio naturale ed urbano
V.01 Arredo urbano
V.01.010 Tavoli e panchine
V.01.020 Cestini dei rifiuti
V.01.030 Fioriere
V.01.040 Dissuasori
V.01.050 Fontanelle
V.01.060 Portabiciclette
V.01.070 Pensiline di attesa
V.01.080 Giochi
V.01.090 Pavimentazioni antitrauma
V.01.100 Ricambi per attrezzature ludiche
V.01.110 Recinzioni
V.02 Opere a verde
V.02.010 Censimenti ed indagini
V.02.020 Messa a dimora, semina, tappeti erbosi
V.02.030 Abbattimenti ed estirpazioni
V.02.040 Concimazione, cura e potatura
V.02.050 Tetti verdi
V.02.060 Fornitura di specie botaniche
V.02.070 Rimozione di vegetazione in cantieri di restauro
V.03 Opere di ingegneria naturalistica
V.03.010 Interventi antierosivi
V.03.020 Interventi stabilizzanti
V.03.030 Interventi di consolidamento
V.03.040 Interventi geotecnici
V.04 Opere forestali
V.04.010 Ripulitura, diradamenti ed abbattimenti
V.04.020 Rimboschimenti e rinfoltimenti
V.04.030 Trasporto di materiale forestale
Prezzario Anno 2021                                                                                                                                                                              
Codice Capitolo
V.04.040 Recupero di ambiti boschivi specifici
V.04.050 Infrastrutture
Prezzario Regionale delle Opere Pubbliche
Capitolo A Restauro
Prezzario Anno 2021
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A RESTAURO
A.00 ANALISI PRELIMINARI, CONOSCITIVI E DOCUMENTALI
A.00.010 ANALISI IN SITO - CARATTERIZZAZIONE DELLE SUPERFICI
A.00.010.100 Misura  ponderale  del  contenuto  d'acqua  su  murature
A.00.010.100.a Misura  ponderale  del  contenuto  d'acqua  su  murature:  esecuzione  di  misure  del  contenuto ponderale d’acqua all’interno di murature con prelievo con microcarotiere a secco (diam. 20 mm) a diverse altezze e differenti profondità (in genere a 50 - 100 - 150 cm di altezza e fino a 5 - 10 - 15 cm di profondità); compresa eventuale sigillatura ed esclusi oneri dei trabattelli e/o ponteggi. Deve essere fornita relativa tabella dei dati  ottenuti e grafico di contenuto  ponderale d’acqua, interpretazione   dei risultati,  eventuale  ubicazione  della  prova  su  adeguata  base  grafica  precedentemente fornita cad 166.16 71% 0.7%
A.00.010.101 Misura ponderale del contenuto d'acqua su superfici dipinte
A.00.010.101.a Misura ponderale del contenuto d'acqua su superfici dipinte: esecuzione di misure del contenuto ponderale d’acqua all’interno di murature con prelievo con trapano a bassa velocità di rotazione con punta inferiore a 8 mm a diverse altezze e differenti profondità (in genere a 50 - 100 - 150 cm di altezza e fino a 5 - 10 - 15 cm di profondità); compresa eventuale sigillatura ed esclusi oneri dei trabattelli e/o ponteggi. Deve essere fornita relativa tabella dei dati ottenuti e grafico di contenuto ponderale  d’acqua, interpretazione dei risultati,  eventuale ubicazione della prova su adeguata  base grafica precedentemente fornita cad 166.16 71% 0.7%
A.00.010.102 Esecuzione   di   misure   del   contenuto   d’acqua
A.00.010.102.a Esecuzione   di   misure   del   contenuto   d’acqua   all’interno   di   murature   mediante   metodo conduttimetrico  eseguito  con  infissione  di   sensori  nella  porzione  superficiale  (1.5  cm  di profondità) della muratura a diverse altezze e differenti profondità (in genere a 50 - 100 - 150 cm di altezza); esclusi oneri dei trabattelli e/o ponteggi. Deve essere fornita relativa tabella dei dati ottenuti e grafico delle misure ottenute, interpretazione dei risultati,  eventuale ubicazione della  prova su adeguata base grafica precedentemente fornita cad 73.11 71% 0.7%
A.00.010.103 Assorbimento d'acqua a bassa pressione
A.00.010.103.a Assorbimento d'acqua a bassa pressione (metodo della pipetta): esecuzione di  una misura di assorbimento d’acqua a bassa  pressione in sito o su provini, di forma regolare, in laboratorio (ogni misura viene eseguita su tre provini) per la valutazione dell'idrorepellenza, del degrado o della riduzione di porosità data dai prodotti consolidanti (Raccomandazioni NorMaL 44/93). Deve essere fornita relativa tabella dei dati ottenuti e grafico di assorbimento, eventuale interpretazione dei risultati, ubicazione della prova su adeguata  base grafica precedentemente fornita. Esclusi  oneri dei
trabattelli e/o ponteggi
cad 245.92 71% 0.7%
A.00.010.104 Tassello  stratigrafico
A.00.010.104.a Tassello  stratigrafico:  esecuzione  di  un   tassello-stratigrafico,  eseguito  da  un   restauratore specializzato, al fine di evidenziare le principali caratteristiche stratigrafiche delle finiture pittoriche fino al supporto (intonaco o pietra); le dimensioni variano da 10x20 cm ad un massimo di 10x 30 cm. Si deve fornire la documentazione fotografica relativa con  lettura degli strati riscontrati ed ubicazione della prova su adeguata base grafica precedentemente fornita. Compresi oneri delle  scale, tra battelli e quant’altro necessario fino all’altezza di 3 metri cad 132.93 71% 0.7%
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.00.010.105 Colorimetria a riflettanza
A.00.010.105.a Colorimetria a riflettanza: esecuzione di una misura colorimetrica a riflettanza per valutare in modo oggettivo,  mediante  l'acquisizione  di  coordinate  colorimetriche  di  riferimento,  l'aspetto cromatico e le eventuali variazioni (mediante il calcolo del Delta E di scarto) (Raccomandazioni NorMaL 43/93). Deve essere fornita relativa tabella di coordinate colorimetriche e dei parametri  statistici cad 66.46 71% 0.7%
A.00.020 ANALISI IN SITO - CARATTERIZZAZIONE DELLE STRUTTURE
A.00.020.200 Carotaggio e lettura della carota
A.00.020.200.a Carotaggio e lettura della carota: esecuzione  di carotaggio nelle murature per  il prelievo di campioni di muratura e per la verifica dello  stato di conservazione interno eseguito mediante carotiere raffreddato ad acqua  e punte diamantate  del Diametro = 40-100 mm. Si fornisce  la lettura, la documentazione fotografica, la rappresentazione schematica della carota estratta  e l’ubicazione della prova su adeguata base grafica precedentemente fornita. Esclusi oneri dei trabattelli e/o ponteggi
fino ad 1 metro
ml 305.74 71% 0.7%
A.00.020.200.b Carotaggio e lettura della carota: esecuzione  di carotaggio nelle murature per  il prelievo di campioni di muratura e per la verifica dello  stato di conservazione interno eseguito mediante carotiere raffreddato ad acqua  e punte diamantate  del Diametro = 40-100 mm. Si fornisce  la lettura, la documentazione fotografica, la rappresentazione schematica della carota estratta  e l’ubicazione della prova su adeguata base grafica precedentemente fornita. Esclusi oneri dei trabattelli e/o ponteggi
oltre un 1 metro
ml 192.75 71% 0.7%
A.00.020.201 Esame endoscopico
A.00.020.201.a Esame endoscopico mediante boroscopio rigido eseguiti in fori di D max=3,5 cm e L max=100 cm per la valutazione della muratura retrostante, della presenza di fessurazioni rilevanti e per la verifica degli spessori. Si fornisce la lettura, la documentazione fotografica, la rappresentazione schematica della muratura e l’ubicazione della prova su adeguata base grafica precedentemente  fornita. Esclusi oneri
dei trabattelli e/o ponteggi
cad 451.96 71% 0.7%
A.00.020.202 Esame videoscopico
A.00.020.202.a Esame  videoendoscopico  all’interno  del  foro   per  ricostruzione  della  tipologia  muraria.   Da eseguirsi nella muratura originaria mediante l'uso di microtelecamera illuminata con fonte di luce remota e fibre ottiche; le riprese vengono registrate su nastro magnetica VHS.  Si fornisce la lettura, la  documentazione  fotografica  (scelta  con  immagini  significative  delle  riprese),  la rappresentazione schematica della muratura e l’ubicazione della prova su adeguata base grafica precedentemente fornita. Esclusi oneri dei trabattelli e/o ponteggi  fino ad 1 metro ml 604.82 71% 0.7%
A.00.020.202.b Esecuzione   di   misure   del   contenuto   d’acqua   all’interno   di   murature   mediante   metodo conduttimetrico  eseguito  con  infissione  di   sensori  nella  porzione  superficiale  (1.5  cm  di profondità) della muratura a diverse altezze e differenti profondità (in genere a 50 - 100 - 150 cm di altezza); esclusi oneri dei trabattelli e/o ponteggi. Deve essere fornita relativa tabella dei dati ottenuti e grafico delle misure ottenute, interpretazione dei risultati,  eventuale ubicazione della  prova su
adeguata base grafica precedentemente fornita
ml 152.87 71% 0.7%
A.00.020.203 Prova del martinetto piatto singolo
A.00.020.203.a Verifica dello stato tensionale mediante martinetto piatto singolo: esecuzione di verifiche dello stato tensionale mediante martinetto piatto quadrato da inserirsi in taglio orizzontale praticato nella muratura. Le prove permettono di conoscere l’effettivo stato tensionale presente al centro ed ai lati della muratura. Si deve fornire la tabella ed il grafico dei dati ottenuti, la documentazione fotografica, l’elaborazione e l’interpretazione di  risultati e l’ubicazione della prova su adeguata  base grafica precedentemente fornita. Esclusi oneri dei trabattelli e/o ponteggi cad 1,362.52 71% 0.7%
A.00.020.204 Prova dei martinetti piatti doppi
A.00.020.204.a Prove di compressione mediante martinetti  piatti doppi: esecuzione di prove di  compressione mediante martinetti piatti quadrati doppi per la valutazione del modulo elastico e della resistenza massima  a  rottura  della  muratura:  tali  valori  verranno  confrontati  con  quelli  ottenuti  dalle misurazioni dello stato tensionale nel caso siano eseguiti nello stesso punto. Si deve fornire la tabella ed   il   grafico   dei   dati   ottenuti,   la   documentazione   fotografica,   l’elaborazione   e l’interpretazione di risultati e l’ubicazione della prova su adeguata base grafica precedentemente
fornita. Esclusi oneri dei trabattelli e/o ponteggi
cad 2,273.08 71% 0.7%
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.00.020.205 Riverifica con martinetto piatto singolo
A.00.020.205.a Verifica  dello  stato  tensionale con martinetto singolo nella zone in cui è stata eseguita la prova di compressione mediante martinetti  piatti doppi cad 757.69 71% 0.7%
A.00.020.207 Prova di permeabilità
A.00.020.207.a Esecuzione  della  prova  di  permeabilità  in  sito  su  una  parte  di  muratura  consistente  nella immissione di acqua a pressione atmosferica in caduta da una  quota prestabilita mediante un tubo inserito a metà dello spessore della parete. Vengono quindi registrati i tempi e le modalità di propagazione del liquido nell’ambito della parete nonché il quantitativo di acqua immesso nella parete in funzione del tempo trascorso dall’inizio della prova. Si deve fornire la tabella ed il grafico dei  dati ottenuti,  la  documentazione  fotografica,  l’interpretazione  di  risultati   ed  eventuale ubicazione della prova su adeguata base grafica  precedentemente fornita. Esclusi oneri dei  trabattelli e/o
ponteggi
cad 691.23 71% 0.7%
A.00.020.210 Indagine magnetometrica
A.00.020.210.a Indagine magnetometrica mediante pacometro in grado di identificare la presenza di elementi metallici al di sotto delle superfici intonacate o lapidee. L'indagine comprende la documentazione fotografica  della  zona  indagata  con  rappresentazione  schematica  dei  punti   di  misura  e
localizzazione degli elementi eventualmente individuati
mq 33.23 71% 0.7%
A.00.030 ANALISI IN LABORATORIO
A.00.030.300 Descrizione macroscopica
A.00.030.300.a Esecuzione di una descrizione  macroscopica per evidenziare  le caratteristiche macroscopiche composizionali, cromatiche,  di coesione e di adesione delle malte (Racc. NorMaL 10/82).Deve essere  fornita   relativa  interpretazione  e  documentazione  fotografica  a  colori  a  differenti
ingrandimenti (da ingr. ob. 6X a 12X)
cad 79.76 71% 0.7%
A.00.030.301 Sezione lucida trasversale
A.00.030.301.a Esecuzione di una sezione lucida trasversale, per individuare la sequenza dei differenti strati del paramento, degli stucchi o degli intonaci (Raccomandazioni NorMaL 12/83 e 14/83).Deve essere fornita relativa interpretazione e documentazione fotografica a colori a differenti ingrandimenti (da
ingr. ob. 6X a 50X)
cad 152.87 71% 0.7%
A.00.030.302 Sezione sottile
A.00.030.302.a Esecuzione di una sezione sottile finalizzata ad individuare e caratterizzare i materiali costitutivi principali ed il relativo degrado (Raccomandazioni NorMaL 10/82, 12/83, 14/83  e 23/86).Deve essere fornita   relativa  interpretazione  e  documentazione  fotografica  a  colori  a  differenti  ingrandimenti mediante osservazione mineralogico-petrografica (da ingr. ob. 2.5X a 10X) cad 305.74 71% 0.7%
A.00.030.303 Difrattometria
A.00.030.303.a Esecuzione di una diffrattometria a raggi X per l’individuazione qualitativa e semiquantitativa delle specie mineralogiche dei materiali costitutivi (Raccomandazioni NorMaL 34/91). Deve essere fornita interpretazione  dei  risultati,  relativo  diffrattogramma,  tabella  di  abbondanza  semi-  quantitativa ed
a richiesta relativa scheda delle righe caratteristiche
cad 192.75 71% 0.7%
A.00.030.304 Cromotografia ionica
A.00.030.304.a Esecuzione  di  un  dosaggio  dei  sali  solubili  mediante  cromatografia  ionica  con  analisi  quali- quantitativa di anioni (floruri, cloruri,  nitriti, nitrati, fosfati, solfati,  ossalati) e cationi (litio, calcio, sodio, potassio, ione ammonio, magnesio) (Raccomandazioni NorMaL 13/83). Deve essere fornito una tabella dei dati ottenuti (espressi percento in peso e meq/100mg) con interpretazione dei dati ottenuti ed eventuale grafico riassuntivo  prevista preparazione ed analisi degli anioni cad 93.05 71% 0.7%
A.00.030.304.b Esecuzione  di  un  dosaggio  dei  sali  solubili  mediante  cromatografia  ionica  con  analisi  quali- quantitativa di anioni (floruri, cloruri,  nitriti, nitrati, fosfati, solfati,  ossalati) e cationi (litio, calcio, sodio, potassio, ione ammonio, magnesio) (Raccomandazioni NorMaL 13/83). Deve essere fornito una tabella dei dati ottenuti (espressi percento in peso e meq/100mg) con interpretazione dei dati ottenuti ed eventuale grafico riassuntivo  prevista preparazione ed analisi degli anioni e dei cationi cad 152.87 71% 0.7%
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.00.030.305 Dosaggio dei Sali solubili
A.00.030.305.a Dosaggio dei sali solubili totali: esecuzione di  una determinazione quantitativa dei sali totali presenti
misurando la conducibilità elettrica totale  della soluzione. Deve  essere  fornita relativa interpretazione dei risultati  prevista su soluzione acquosa
cad 26.59 71% 0.7%
A.00.030.305.b Dosaggio dei sali solubili totali: esecuzione di  una determinazione quantitativa dei sali totali presenti misurando la conducibilità elettrica totale  della soluzione. Deve  essere  fornita relativa
interpretazione dei risultati  prevista su soluzione acquosa campione solido
cad 66.46 71% 0.7%
A.00.030.306 Analisi calcimetrica
A.00.030.306.a Esecuzione di analisi calcimetrica con misurazione dell'insoluto in HCl per la valutazione del contenuto di carbonato di calcio e della componente non solubile in HCl all'interno del materiale analizzato (malta o materiale lapideo naturale) (Raccomandazioni NorMaL 32/89); permette una valutazione  del  rapporto  in  peso  tra  aggregato  e  legante  nel  caso  di  assenza  di  calcare nell'aggregato stesso e che il legante sia totalmente a calce. Deve essere fornita l’interpretazione  dei
risultati
cad 112.99 71% 0.7%
A.00.030.307 Osservazione con microscopio elettronico
A.00.030.307.a Esecuzione di un’osservazione con microscopio  elettronico a  scansione (SEM) finalizzata alla caratterizzazione  elementare  (Raccomandazioni  NorMaL  8/81).  Deve  essere  fornita  relativa interpretazione  dei  risultati  ottenuti,  documentazione  fotografica,  spettri  in  fluorescenza  X  ed eventuali (ove significative) mappature RX; analisi morfologica ed elementare cad 491.84 71% 0.7%
A.00.030.307.b Esecuzione di un’osservazione con microscopio  elettronico a  scansione (SEM) finalizzata alla caratterizzazione  elementare  (Raccomandazioni  NorMaL  8/81).  Deve  essere  fornita  relativa interpretazione  dei  risultati  ottenuti,  documentazione  fotografica,  spettri  in  fluorescenza  X  ed
eventuali (ove significative) mappature RX;  solo spettro elementare
cad 265.86 71% 0.7%
A.00.030.307.c Esecuzione di un’osservazione con microscopio  elettronico a  scansione (SEM) finalizzata alla caratterizzazione  elementare  (Raccomandazioni  NorMaL  8/81).  Deve  essere  fornita  relativa interpretazione  dei  risultati  ottenuti,  documentazione  fotografica,  spettri  in  fluorescenza  X  ed
eventuali (ove significative) mappature RX;   ulteriori zone
cad 19.94 71% 0.7%
A.00.030.307.d Esecuzione di un’osservazione con microscopio  elettronico a  scansione (SEM) finalizzata alla caratterizzazione  elementare  (Raccomandazioni  NorMaL  8/81).  Deve  essere  fornita  relativa interpretazione  dei  risultati  ottenuti,  documentazione  fotografica,  spettri  in  fluorescenza  X  ed
eventuali (ove significative) mappature RX;   mappatura RX
cad 265.86 71% 0.7%
A.00.030.307.e Esecuzione di un’osservazione con microscopio  elettronico a  scansione (SEM) finalizzata alla caratterizzazione  elementare  (Raccomandazioni  NorMaL  8/81).  Deve  essere  fornita  relativa interpretazione  dei  risultati  ottenuti,  documentazione  fotografica,  spettri  in  fluorescenza  X  ed
eventuali (ove significative) mappature RX ;  ulteriori mappature
cad 19.94 71% 0.7%
A.00.030.308 Analisi termica differenziale e analisi termogravimetria
A.00.030.308.a Esecuzione di un’analisi termica differenziale (DTA) ed analisi termogravimetria (GTA)  per lo studio dei materiali organici (leganti, adesivi, vernici, stucchi, ecc.) e la caratterizzazione dei minerali.  E' inoltre  particolarmente  utile  per  l'analisi  di  minerali  argillosi.  Deve  essere  fornita  interpretazione
dei dati, relativo grafico e tabella dei risultati ottenuti
cad 265.86 71% 0.7%
A.00.030.309 Porosimetria a mercurio
A.00.030.309.a Porosimetria  a  mercurio:  esecuzione  di  una  misurazione  della  porosità  aperta  totale,  della distribuzione del volume dei pori in funzione del raggio e della densità apparente mediante porosimetro a mercurio per la valutazione della meso, macro e megaporosità (Raccomandazione NorMaL 4/80). Deve essere fornita relativa interpretazione dei risultati, relativi grafici delle curve di
immissione del mercurio e istogrammi di frequenza
ml 445.31 71% 0.7%
A.00.030.310 Anali microchimica
A.00.030.310.a Analisi microchimica dei leganti organici: esecuzione di saggi  microchimici per l'individuazione qualitativa delle principali classi di riferimento dei leganti organici: poliammidici (es. proteine quali colle animali, uova, latte, ecc), polisaccaridi (es. zuccheri, miele, farina, ecc), resine naturali (es. dammar, sandracca, ecc) e saponificabili (es. olii e cere, ecc). Deve essere fornita relativa tabella  ed
interpretazione dei risultati ottenuti
cad 112.99 71% 0.7%
A.00.030.311 Spettrofotometria FT/IR
A.00.030.311.a Spettrofotometria  FT/IR:  esecuzione di un’analisi qualitativa  e semi-quantitativa delle sostanze organiche  ed  inorganiche  mediante  spettrofotometria  all'infrarosso  in  trasformata  di  Fourier (FT/IR). Deve essere fornita relativa interpretazione dei risultati ottenuti, tabella di abbondanza  semi-
quantitativa e grafico di assorbanza o trasmittanza
cad 199.39 71% 0.7%
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.00.030.312 Spettrofotometria FT/IR in Micro-Hatr
A.00.030.312.a Spettrofotometria FT/IR in Micro-HATR: esecuzione di un’analisi qualitativa e semi-quantitativa delle sostanze   organiche   ed   inorganiche   su   sezione   lucida   mediante   spettrofotometria all'infrarosso in trasformata  di Fourier  (FT/IR).  Deve essere fornita relativa interpretazione dei risultati ottenuti, tabella di abbondanza semi-quantitativa e grafico di assorbanza o trasmittanza
Previsti su sezione già fornita
cad 265.86 71% 0.7%
A.00.030.312.b Spettrofotometria FT/IR in Micro-HATR: esecuzione di un’analisi qualitativa e semi-quantitativa delle sostanze   organiche   ed   inorganiche   su   sezione   lucida   mediante   spettrofotometria all'infrarosso in trasformata  di Fourier  (FT/IR).  Deve essere fornita relativa interpretazione dei risultati ottenuti, tabella di abbondanza semi-quantitativa e grafico di assorbanza o trasmittanza
Previsti su sezione non fornita
cad 332.32 71% 0.7%
A.00.030.313 Riconoscimento dei pigmenti
A.00.030.313.a Esecuzione di un riconoscimento dei pigmenti mediante microscopia ottica (trasmessa e riflessa) e/o microscopia elettronica a  scansione (SEM) per identificare  il tipo e la natura  dei pigmenti presenti. Deve  essere  fornita  relativa  interpretazione  dei  risultati  e,  se  significativo,  relativa
documentazione fotografica e spettri in fluorescenza X
cad 265.86 71% 0.7%
A.00.030.314 Analisi microbliologica
A.00.030.314.a Esecuzione di un’analisi microbiologica a fresco per il riconoscimento delle sostanze biologiche presenti da parte di biologo esperto. Deve essere fornita relativa interpretazione dei risultati e
documentazione fotografica a colori
cad 112.99 71% 0.7%
A.00.030.315 Identificazione dell'essenza lignea
A.00.030.315.a Identificazione   dell'essenza   lignea:   esecuzione   di   un’analisi   degli   elementi   lignei   per   il riconoscimento della specie legnosa e dello stato di conservazione da parte di biologo esperto.  Deve essere fornita relativa interpretazione dei risultati e documentazione fotografica cad 192.75 71% 0.7%
A.00.030.316 Determinazione dendocronologica
A.00.030.316.a Determinazione dendrocronologica: esecuzione di un’analisi dendrocronologia mediante prelievo con
“Succhiello  di  Pressler”   da  parte  di  biologo  esperto.  Deve  essere  fornita   relativa interpretazione dei risultati e documentazione fotografica
cad 465.25 71% 0.7%
A.00.030.317 Analisi polliniche
A.00.030.317.a Esecuzione  di  analisi  polliniche,  da  parte  di  biologo  esperto  di  paleobotanica  e  palinologia, mediante  trattamento  opportuno.  Deve  essere  fornita  relativa  interpretazione  dei  risultati  e documentazione fotografica cad 558.30 71% 0.7%
A.00.030.318 Radiodatazione al radiocarbonio standard
A.00.030.318.a Esecuzione di radiodatazione al radiocarbonio o con 14C/12C standard. Deve essere fornita interpretazione dei risultati con relativi grafici cad 864.04 71% 0.7%
A.00.030.319 Radiodatazione al radiocarbonio di precisione
A.00.030.319.a Esecuzione di radiodatazione al radiocarbonio o con 14C/12C di precisione (quantità da utilizzare
circa 5 gr) o con spettrometria di massa ad alta risoluzione (AMS) (quantità da utilizzare circa 50  mg). Deve essere fornita interpretazione dei risultati con relativi grafici
cad 1,063.43 71% 0.7%
A.00.030.320 Disgregazione delle malte aeree
A.00.030.320.a Esecuzione di una disgregazione di malte aeree mediante differenti tecniche da definire ad hoc (es. shock termico in azoto liquido, acido cloridico diluito, EDTA a caldo, ecc) con recupero dell'isoluto mediante  filtraggio  con  carta  Whatman  41  e  verifica  della  buona  riuscita  della disgregazione stessa  mediante  controllo  macroscopico  allo  stereomicroscopio.  Deve  essere  fornita relativa
documentazione fotografica
cad 225.98 71% 0.7%
A.00.030.321 Analisi granulometrica
A.00.030.321.a Analisi  granulometrica  per  via  secca:   esecuzione  di  un  curva   granulometrica  mediante setacciatura per via secca; tale analisi si può applicare anche al materiale sciolto ricavato dalla disgregazione  di  malte.  Deve  essere  fornita  relativa  interpretazione  dei  risultati  ottenuti  con
rispettivi valori statistici e grafici di frequenza e della curva cumulativa
cad 112.99 71% 0.7%
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.00.030.322 Colorimetria a riflettanza
A.00.030.322.a Colorimetria a riflettanza: esecuzione di una  misura colorimetrica a  riflettanza per valutare in modo oggettivo,  mediante  l'acquisizione  di  coordinate  colorimetriche  di  riferimento,  l'aspetto cromatico e le eventuali variazioni (mediante il calcolo del Delta E di scarto) (Raccomandazioni NorMaL 43/93). Deve essere fornita relativa tabella di coordinate colorimetriche e dei parametri  statistici cad 66.46 71% 0.7%
A.00.030.323 Ricostruzione dell'intonaco originale
A.00.030.323.a Ricostruzione dell'intonaco originale, comprensivo del rinzaffo e della tinta superficiale, da parte di restauratore specializzato sulla  base delle  indicazioni ricavate  dalle indagini di laboratorio su mattonella o tavoletta-campione. Deve essere fornito il tassello campione (dim. min. 25X25),  relativa
composizione dettagliata e documentazione fotografica
cad 757.69 71% 0.7%
A.00.030.324 Prova di compressione uniassiale semplice
A.00.030.324.a Esecuzione di una prova di compressione uniassiale semplice su provini di forma e dimensioni standardizzate.  Si deve fornire  relativa documentazione fotografica ed interpretazione dei dati
ottenuti
cad 152.87 71% 0.7%
A.00.030.325 Prova di compressione uniassiale a deformazione controllata
A.00.030.325.a Esecuzione di una prova di compressione uniassiale a deformazione controllata su provini di forma e dimensioni standardizzate.  Si deve fornire relativa documentazione fotografica, tabella,  grafico ed interpretazione dei dati ottenuti cad 398.79 71% 0.7%
A.00.030.326 Prova di trazione
A.00.030.326.a Esecuzione di una prova di  trazione diretta su provini di forma e  dimensioni standardizzate. Si deve fornire  relativa  documentazione  fotografica,  tabella,  grafico  ed  interpretazione  dei  dati  ottenuti cad 265.86 71% 0.7%
A.00.030.400 Approntamento di 90 provini
A.00.030.400.a Approntamento  di  n.  90  provini  per  le  prove  con  trattamenti  protettivi;  i  provini,  di  forma  e dimensioni standard, del litotipo fondamentale dei paramenti devono essere in numero sufficiente (per la scelta dei suddetti provini si devono eseguire almeno n. 120-130 provini) per la successiva esecuzione delle prove. Deve essere fornita relativa documentazione fotografica e tabella dei pesi specifici apparenti. Nel caso di provini di malta può essere fornita la formulazione impiegata cad 864.04 71% 0.7%
A.00.030.401 Individuazione del tempo di trattamento
A.00.030.401.a Individuazione del tempo di durata del trattamento (norma UNI 10921) mediante il calcolo del coefficiente di protezione (su n. 18 provini) per la scelta del tempo di applicazione  di prodotti protettivi dei provini di ogni litotipo al tempo così selezionato ed attesa per la necessaria polimerizzazione (previsti 3 provini trattati e 3 non trattati per ogni prodotto che dovranno essere sottoposti  ai  differenti invecchiamenti  artificiali  previsti).  La  metodologia  di  applicazione  deve essere definita ad hoc a seconda del litotipo e del prodotto da testare. Deve essere fornita relativa  documentazione fotografica e tabella dei relativi guadagni di massa cad 2,259.79 71% 0.7%
A.00.030.402 Approntamento di 24 provini
A.00.030.402.a Approntamento  di n. 24 provini per le prove  con trattamenti consolidanti su provini di cava;  i provini, di forma e dimensioni standard, del litotipo fondamentale dei paramenti devono essere in numero sufficiente (per la scelta dei suddetti provini si devono eseguire almeno n. 30-40 provini) per la successiva esecuzione delle prove. Deve essere fornita relativa documentazione fotografica e tabella dei pesi specifici apparenti. Nel caso di provini di malta può essere fornita la formulazione  impiegata cad 372.20 71% 0.7%
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.00.030.403 Valutazione del tempo di trattamento
A.00.030.403.a Valutazione del tempo di trattamento (su n. 18 provini) per la scelta del tempo di applicazione (non esistendo una norma si esegue sulla falsa riga della UNI 10921) ed applicazione di prodotti consolidanti  dei  provini  di  cava  di  ogni  litotipo  al  tempo  così  selezionato  ed  attesa  per  la necessaria  polimerizzazione  (previsti  3  provini  trattati  e  3  non  trattati  per  ogni  prodotto  che dovranno  essere  sottoposti  ai  differenti  invecchiamenti  artificiali  previsti).  La  metodologia  di applicazione deve essere definita ad hoc a seconda del litotipo e del prodotto da testare. Deve essere fornita relativa documentazione fotografica e tabella dei relativi guadagni di massa cad 1,329.29 71% 0.7%
A.00.030.404 Approntamento di 18 provini
A.00.030.404.a Approntamento di n. 18 provini (per la scelta dei suddetti provini si devono eseguire almeno n. 40- 50 provini) ed applicazione dei  prodotti consolidanti su provini di "sabbia consolidata" per la successiva esecuzione delle prove.  Si tratta di confezionare, in  appositi contenitori di forma e dimensioni standard, delle “sabbie da consolidare” rappresentative del litotipo; tale fase si esegue previa  analisi modale  in  sezione  sottile  della  granumetria   del  materiale  lapideo  naturale, successiva frantumazione e macinazione e ricostruzione della curva granulometrica in laboratorio. Deve essere fornita relativa documentazione fotografica, tabelle e grafici che attestino le suddette  fasi cad 1,993.93 71% 0.7%
A.00.030.405 Misura del guadagno di massa
A.00.030.405.a Misura del guadagno di massa  (eseguita su n.  3 provini) per la valutazione della quantità  di prodotto assorbito cad 398.79 71% 0.7%
A.00.030.406 Colorimetria a riflettanza
A.00.030.406.a Colorimetria a riflettanza: esecuzione di una misura colorimetrica a riflettanza per valutare in modo oggettivo, mediante l'acquisizione di coordinate colorimetriche di riferimento, l'aspetto cromatico e le eventuali  variazioni  (mediante  il  calcolo  del  Delta  E  di  scarto)  (Raccomandazioni  NorMaL 43/93). Deve essere fornita relativa tabella di coordinate colorimetriche e dei parametri statistici cad 66.46 71% 0.7%
A.00.030.407 Misura dell'assorbimento di acqua per capillarità
A.00.030.407.a Esecuzione della misura dell'assorbimento d'acqua per capillarità su provini trattati e non per la valutazione  dell'idrorepellenza,   del  degrado  o   della  riduzione  di  porosità  data  dai  prodotti consolidanti (Raccomandazioni NorMaL 11/85) (ogni misura viene eseguita su tre provini). Deve essere  fornita  relativa  tabella  dei  dati  ottenuti  e  grafico  di  assorbimento  con  eventuale
interpretazione dei risultati
cad 212.69 71% 0.7%
A.00.030.408 Misura dell'assorbimento di acqua per immersione
A.00.030.408.a Esecuzione di una misura dell'assorbimento d'acqua per immersione totale su provini trattati e non per la valutazione dell'idrorepellenza, del degrado  o della riduzione di porosità data dai prodotti consolidanti (Raccomandazioni  NorMaL 7/81) (ogni misura viene eseguita su tre provini). Deve essere  fornita  relativa  tabella  dei  dati  ottenuti  e  grafico  di  assorbimento  con  eventuale
interpretazione dei risultati
cad 199.39 71% 0.7%
A.00.030.409 Misura dell'indice di asciugamento
A.00.030.409.a Esecuzione di un misura dell'indice di asciugamento (drying index) su provini trattati e non per la valutazione della capacità di evapotraspirazione del materiale (Raccomandazioni NorMaL 29/88) partendo da una completa imbibizione (assorbimento d'acqua per immersione totale). Deve essere fornita di relativa tabella dei dati ottenuti e  relativo grafico con eventuale interpretazione dei  risultati ml 225.98 71% 0.7%
A.00.030.410 Misura della permeabilità al vapor acqueo
A.00.030.410.a Esecuzione  di   una  misura  della  permeabilità  al  vapor  d'acqua  su  provini  trattati  e  non (Raccomandazioni NorMaL 21/85) (ogni misura viene eseguita su tre provini). Deve essere fornita
tabella riassuntiva dei dati ottenuti con eventuale interpretazione dei risultati
cad 225.98 71% 0.7%
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.00.030.411 Misura dellìangolo di contatto
A.00.030.411.a Misura dell'angolo di contatto: esecuzione della  misura del grado di idrorepellenza superficiale mediante calcolo dell’angolo di contatto su provini trattati e non con cinque misure per ogni provino (Raccomandazioni NorMaL 33/89). Deve essere fornita relativa tabella dei dati ottenuti  con eventuale
interpretazione dei risultati
cad 79.76 71% 0.7%
A.00.030.412 Assorbimento dell'acqua a bassa pressione
A.00.030.412.a Assorbimento d'acqua a bassa pressione (metodo della pipetta): esecuzione di  una misura di assorbimento d’acqua a bassa pressione in sito o su provini, di forma regolare, in laboratorio (ogni misura viene eseguita su tre provini) per la  valutazione dell'idrorepellenza, del degrado o della riduzione di porosità data dai prodotti consolidanti (Raccomandazioni NorMaL 44/93). Deve essere fornita relativa tabella dei dati ottenuti e grafico di assorbimento, eventuale interpretazione dei risultati, ubicazione della prova su adeguata base grafica precedentemente fornita. Esclusi oneri  dei trabattelli
e/o ponteggi
cad 265.86 71% 0.7%
A.00.030.413 Porosimetria a mercurio
A.00.030.413.a Porosimetria  a  mercurio:  esecuzione  di  una  misurazione  della  porosità  aperta  totale,  della distribuzione  del  volume  dei  pori  in  funzione  del  raggio  e  della  densità  apparente  mediante porosimetro a mercurio per la valutazione della meso, macro e megaporosità (Raccomandazione NorMaL 4/80). Deve essere fornita relativa interpretazione dei risultati, relativi grafici delle curve di
immissione del mercurio e istogrammi di frequenza
cad 445.31 71% 0.7%
A.00.030.414 Esecuzione d'invecchiamento artificiale (mediante cicili di cristalizzazione dei Sali)
A.00.030.414.a Esecuzione di un invecchiamento artificiale mediante cicli continui di cristallizzazione dei sali (max 20 cicli) al fine di valutare il miglioramento della resistenza dei provini trattati rispetto a quelli non trattati. Deve essere fornita  dettagliata documentazione fotografica delle fasi più significative, relative osservazioni macroscopiche durante ed  al termine dei cicli d’invecchiamento e tabella  riassuntiva
delle misure della perdita di peso (ove rappresentative)
cad 1,927.46 71% 0.7%
A.00.030.415 Esecuzione d'invecchiamento artificiale (areosol marino)
A.00.030.415.a Esecuzione di un invecchiamento artificiale  con  areosol marino e/o atmosfera a composizione controllata (es. inquinata acida)  in camera climatica al fine di valutare il miglioramento della resistenza  dei   provini  trattati   rispetto  a  quelli  non  trattati.  Deve  essere  fornita  dettagliata documentazione   fotografica,   relative   osservazioni   macroscopiche   al   termine   dei   cicli d’invecchiamento e tabella riassuntiva delle misure della perdita di peso (ove rappresentative) cad 2,658.57 71% 0.7%
A.00.030.416 Esecuzione d'invecchiamento artificiale (per irraggiamento con luce solare)
A.00.030.416.a Esecuzione di un invecchiamento artificiale per irraggiamento con luce solare (lampada allo xeno secondo norma UNI 10925) con spettro di emissione controllato per valutare l'eventuale variazione cromatica degli elementi lapidei (naturali o artificiali) e dei diversi polimeri (trattamenti) utilizzati; la valutazione viene eseguita mediante colorimetrie a riflettanza elencate a parte cad 1,927.46 71% 0.7%
A.00.030.417 Esecuzione d'invecchiamento artificiale (cicli di gelo e disgelo)
A.00.030.417.a Esecuzione  di  un  invecchiamento  artificiale  mediante  cicli  continui  di  gelo-disgelo  in  camera climatica (max  90 cicli) al fine  di valutare il miglioramento della resistenza dei provini trattati rispetto a quelli non trattati. Deve essere fornita dettagliata documentazione fotografica delle fasi più significative,  relative  osservazioni  macroscopiche  al  termine  dei  cicli  d’invecchiamento  e  tabella riassuntiva delle misure della perdita di peso (ove rappresentative) cad 1,927.46 71% 0.7%
A.00.030.418 Prova di compressione uniassiale semplice
A.00.030.418.a Esecuzione di una prova di  compressione uniassiale semplice su  provini di forma e dimensioni standardizzate. Si deve fornire relativa documentazione fotografica ed interpretazione dei dati ottenuti cad 152.87 71% 0.7%
A.00.030.420 Prova di compressione uniassiale a deformazione controllata
A.00.030.420.a Esecuzione di una prova di compressione uniassiale a deformazione controllata su provini di forma e dimensioni standardizzate. Si deve fornire relativa documentazione fotografica, tabella,  grafico ed interpretazione dei dati ottenuti cad 265.86 71% 0.7%
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.00.030.421 Prova di trazione
A.00.030.421.a Esecuzione di una prova di  trazione diretta su provini di forma e dimensioni standardizzate. Si deve fornire  relativa  documentazione  fotografica,  tabella,  grafico  ed  interpretazione  dei  dati  ottenuti cad 192.75 71% 0.7%
A.00.030.600 Ripresa macro ed in luce radente
A.00.030.600.a Ripresa macro ed in luce radente su negativo o  diapositiva 6x7  o 35mm, con stampa 20x25  o 20x30   Singola mq 61.15 71% 0.7%
A.00.030.600.b Ripresa macro ed in luce radente su negativo o  diapositiva 6x7  o 35mm, con stampa 20x25  o 20x30   Multipla cad 61.15 71% 0.7%
A.00.030.601 Ripresa micrografica
A.00.030.601.a Ripresa micrografica su negativo o diapositiva 6x7 o 35mm, con stampa 20x25 o 20x30   Singola cad 97.04 71% 0.7%
A.00.030.601.b Ripresa micrografica su negativo o diapositiva 6x7 o 35mm, con stampa 20x25 o 20x30   Multipla cad 97.04 71% 0.7%
A.00.030.602 Ripresa della fluorescenza
A.00.030.602.a Ripresa della fluorescenza da ultravioletti su diapositiva 6x7 o 35mm, con stampa 20x25 o 20x30 Singola cad 147.55 71% 0.7%
A.00.030.602.b Ripresa della fluorescenza da ultravioletti su diapositiva 6x7 o 35mm, con stampa 20x25 o 20x30 Multipla cad 147.55 71% 0.7%
A.00.030.603 Ripresa all'infrarosso in BN
A.00.030.603.a Ripresa all’infrarosso in bianco nero, anche con  uso di illuminazione ai vapori di sodio, stampa 24x30 Singola cad 130.27 71% 0.7%
A.00.030.603.b Ripresa all’infrarosso in bianco nero, anche con  uso di illuminazione ai vapori di sodio, stampa 24x30 Multipla cad 116.98 71% 0.7%
A.00.030.604 Ripresa all'infrarosso a colori
A.00.030.604.a Ripresa all’infrarosso colore, diapositiva 35mm, con stampa 20x25 o 20x30   Singola cad 103.68 71% 0.7%
A.00.030.604.b Ripresa all’infrarosso colore, diapositiva 35mm, con stampa 20x25 o 20x30   Multipla cad 103.68 71% 0.7%
A.00.030.605 Riflettografia IR
A.00.030.605.a Riflettografia IR (1700 nm) in alta risoluzione (3-5 pixel/mm), con montaggio e stampa digitale cad 1,595.14 71% 0.7%
A.00.030.606 Ripresa radiografica
A.00.030.606.a Ripresa radiografica su lastra 30x40   prima ripresa cad 265.86 71% 0.7%
A.00.030.606.b Ripresa radiografica su lastra 30x40   riprese successive cad 119.64 71% 0.7%
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.00.030.607 Indagine della fluorescenza
A.00.030.607.a Indagine della fluorescenza dei raggi X (XRF), per ciascun punto di analisi (min 10 punti) cad 61.15 71% 0.7%
A.00.040 ANALISI CHIMICHE
A.00.040.700 Analisi stratigrafica su sezione lucida
A.00.040.700.a Analisi stratigrafica su sezione lucida, con fornitura di documentazione fotografica in luce alogena e luce UV mq 170.15 71% 0.7%
A.00.040.701 Mircrofluorescenza dei raggi x
A.00.040.701.a Microfluorescenza dei raggi X su sezione stratigrafica cad 61.15 71% 0.7%
A.00.040.702 Analisi dei Sali solubili
A.00.040.702.a Analisi dei sali solubili mediante cromatografia ionica cad 199.39 71% 0.7%
A.00.040.703 Analisi petrografica
A.00.040.703.a Analisi petrografica su sezione sottile cad 305.74 71% 0.7%
A.00.040.704 Spettrofotometria
A.00.040.704.a Spettrofotometria infrarossa (FT-IR) cad 152.87 71% 0.7%
A.00.040.705 Diffrazione ai raggi
A.00.040.705.a Diffrazione ai raggi X (XRD) cad 139.57 71% 0.7%
A.00.040.706 Osservazione con microscopio elettronico
A.00.040.706.a Osservazione al microscopio elettronico a scansione, con microanalisi (SEM-EDS) cad 272.50 71% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A RESTAURO
A.01 MOVIMENTI DI TERRA IN AREE ARCHEOLOGICHE
A.01.010 SCAVI DI SPIANAMENTO O RIPULITURA
A.01.010.000 Scavo di spianamento di terreno o ripulitura
A.01.010.000.a Scavo di spianamento di terreno o ripulitura, di ambienti in zone archeologiche per riportare in luce i
piani originari, eseguito a mano e con  le dovute cautele per non danneggiare i piani  originari eseguendo la rimozione dell'ultimo tratto anche con l'uso di scopinetto di saggina
mc 41.66 77% 0.7%
A.01.020 SCAVI ARCHEOLOGICI
A.01.020.200 Scavo manuale in terreno archeologico
A.01.020.200.a Scavo manuale in terreno archeologico compatto dal piano di campagna da eseguirsi anche in presenza di cunicoli, di materiali concretizi, di paramenti provenienti da crolli di muri, da intradossi di volte, da voltoni concretizi ecc. nonché in ambienti antichi, con ostacoli al libero lavoro per la presenza dei sopra citati materiali crollati e/o di strutture in elevazione presenti nel sito. L' intervento sarà eseguito secondo le disposizioni della D.L. da eseguirsi prevalentemente con pala e piccone e solo per piccole quantità con cazzuola. La presente categoria di lavoro prevede, inoltre il diserbo dell'area interessata dallo scavo, la quadrettatura della zona oggetto di scavo, le opere di segnalazione con picchetti in ferro e nastro segnaletico o paletti e rete se cosi disposto dalla D.L la costruzione delle opere di protezione al cavo archeologico, con tavolame e puntelli in ferro  o legname, per profondità oltre mt 1,50, la cernita dei materiali durante le  operazioni di scavo, l'allontanamento dei materiali nell'ambito del cantiere per i primi 50 mt ed il recupero dei reperti di piccole dimensioni e il trasporto degli stessi, con qualsiasi mezzo, delle cassette presso i depositi in luoghi distanti max 5 km dall'area di scavo, con esclusione del recupero di reperti di grosse dimensioni ed il trasporto a discarica del materiale di rifiuto.  Fino alla profondità di mt 2,00 mc 212.33 73% 0.7%
A.01.020.200.b Scavo manuale in terreno archeologico compatto dal piano di campagna da eseguirsi anche in presenza di cunicoli, di materiali concretizi, di paramenti provenienti da crolli di muri, da intradossi di volte, da voltoni concretizi ecc. nonché in ambienti antichi, con ostacoli al libero lavoro per la presenza dei sopra citati materiali crollati e/o di strutture in elevazione presenti nel sito. L' intervento sarà eseguito secondo le disposizioni della D.L. da eseguirsi prevalentemente con pala e piccone e solo per piccole quantità con cazzuola. La presente categoria di lavoro prevede, inoltre il diserbo dell'area interessata dallo scavo, la quadrettatura della zona oggetto di scavo, le opere di segnalazione con picchetti in ferro e nastro segnaletico o paletti e rete se cosi disposto dalla D.L la costruzione delle opere di protezione al cavo archeologico, con tavolame e puntelli in ferro  o legname, per profondità oltre mt 1,50, la cernita dei materiali durante le  operazioni di scavo, l'allontanamento dei materiali nell'ambito del cantiere per i primi 50 mt ed il recupero dei reperti di piccole dimensioni e il trasporto degli stessi, con qualsiasi mezzo, delle cassette presso i depositi in luoghi distanti max 5 km dall'area di scavo, con esclusione del recupero di reperti di grosse dimensioni ed il trasporto a discarica del materiale di rifiuto. Profondità oltre i mt 2,00 e sino a mt 5,00 mc 366.48 75% 0.7%
A.01.020.200.c Scavo manuale in terreno archeologico compatto dal piano di campagna da eseguirsi anche in presenza di cunicoli, di materiali concretizi, di paramenti provenienti da crolli di muri, da intradossi di volte, da voltoni concretizi ecc. nonché in ambienti antichi, con ostacoli al libero lavoro per la presenza dei sopra citati materiali crollati e/o di strutture in elevazione presenti nel sito. L' intervento sarà eseguito secondo le disposizioni della D.L. da eseguirsi prevalentemente con pala e piccone e solo per piccole quantità con cazzuola. La presente categoria di lavoro prevede, inoltre il diserbo dell'area interessata dallo scavo, la quadrettatura della zona oggetto di scavo, le opere di segnalazione con picchetti in ferro e nastro segnaletico o paletti e rete se cosi disposto dalla D.L la costruzione delle opere di protezione al cavo archeologico, con tavolame e puntelli in ferro  o legname, per profondità oltre mt 1,50, la cernita dei materiali durante le  operazioni di scavo, l'allontanamento dei materiali nell'ambito del cantiere per i primi 50 mt ed il recupero dei reperti di piccole dimensioni e il trasporto degli stessi, con qualsiasi mezzo, delle cassette presso i depositi in luoghi distanti max 5 km dall'area di scavo, con esclusione del recupero di reperti di grosse dimensioni ed il trasporto a discarica del materiale di rifiuto. Profondità oltre i mt 5,00 e sino a mt 8,00 mc 445.91 75% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.01.020.210 Scavo archeologico a sezione obbligata
A.01.020.210.a Scavo archeologico a sezione obbligata eseguito a mano per una profondità fino  a mt 2,00 in presenza di strutture tombali o reperti monumentali mc 418.32 77% 0.7%
A.01.020.220 Setacciatura  di  terre
A.01.020.220.a Setacciatura  di  terre  provenienti  da  scavo  di  terreno  archeologico  in  previsione  di  materiali archeologici anche protostorici frammentari di piccole dimensioni. Lavoro da eseguirsi a mano, con una prima passata mediante uno sbraccio  di pala, attraverso il  vaglio  costituito da rete metallica a maglia fine da cm 1 - 2 montata su telaio ed una seconda passata a mano con  setaccio a maglia finissima. Comprese inoltre l’accatastamento delle terre di rifiuto mc 99.66 76% 0.7%
A.01.030 SCAVI STRATIGRAFICI
A.01.030.300 Scavo stratigrafico in terreno archeologico
A.01.030.300.a Scavo stratigrafico in terreno archeologico,  entro quadrettatura predisposta sul terreno fino alla profondità di mt 2 a cielo aperto in presenza  di sovrapposizione di antichi  livelli. Lavoro da eseguirsi con particolare attenzione con piccoli attrezzi, cazzuole, pennello e secchio compreso il recupero di materiali archeologici fragili e/o di varie dimensioni (ad esempio, frammenti ceramici, carboni, materiale osteologico,  materiale paleobotanico e sedimentologico) ivi compresa, ove richiesta dalla Direzione Scientifica la setacciatura e la flottazione delle terre di scavo, una prima pulizia dei reperti, il deposito e la sistemazione dei medesimi in cassette e sacchetti di plastica trasparente di varie dimensioni. La presente categoria di lavoro  prevede, inoltre  il diserbo dell'area interessata dallo scavo, la quadrettatura della zona oggetto di scavo, le opere di segnalazione con picchetti in ferro e nastro segnaletico o paletti e rete se cosi disposto dalla D.L la costruzione delle opere di protezione al cavo archeologico, con tavolame e puntelli in ferro o legname,  per profondità  oltre mt 1,50, la cernita dei materiali durante le operazioni di scavo, recupero dei reperti di piccole dimensioni e il trasporto degli stessi, con qualsiasi mezzo, delle cassette presso i depositi in luoghi distanti max 5 km dall'area di scavo, con esclusione del recupero di reperti di grosse dimensioni ed il trasporto a  discarica del
materiale di rifiuto
mc 612.84 74% 0.7%
A.01.030.300.b Incremento di mano d'opera per l’esecuzione dello scavo  in zona archeologica,  a particolare andamento cautelativo per la tempestiva individuazione e successiva rimozione senza danni di eventuali  reperti  con  metodologia  permettente  la  lettura  stratigrafica  del  materiale.  Restano incluse  la  raccolta  dei  reperti  rinvenuti,  la  pulizia  sommaria  con  eventuale  lavaggio,  la sistemazione in apposite cassette, l'accantonamento a deposito, la cernita del materiale rimosso  con appositi vagli a maglia calibrata mc 43.23 77% 0.7%
A.01.030.300.c Incremento di mano d'opera per l’esecuzione dello scavo  in zona archeologica,  a particolare andamento cautelativo per la tempestiva individuazione e successiva rimozione senza danni di eventuali  reperti  con  metodologia permettente  la lettura  stratigrafica  del  materiale,  per livellamento dei piani tra i vari strati, compreso l'eventuale appiombatura delle sezioni verticali, per una prima raccolta dei reperti rinvenuti, per la pulizia e l'eventuale lavaggio e sistemazione in apposite cassette  ed  accantonamento  a  deposito  nell'ambito  del  cantiere  per  la  cernita  del materiale rimosso, con appositi vagli a maglia calibrata, recupero e pulizia sommaria di eventuali reperti anche di esigue dimensioni, sistemazione in apposite cassette, pulizia sommaria delle  strutture murarie o pavimentazione o stucchi rimesse in luce mc 119.72 78% 0.7%
A.01.030.300.d Incremento allo scavo archeologico in presenza di strutture antiche per il recupero di lapillo rimosso e l’accantonamento al sito di deposito mc 93.96 74% 0.7%
A.01.040 RINTERRI IN AREE ARCHEOLOGICHE
A.01.040.400 Rinterro di terreno
A.01.040.400.a Rinterro di terreno, precedentemente asportato, mediante l’utilizzo di piccolo mezzo meccanico e con l’ausilio di personale per lo spostamento del terreno in  zone di difficile accesso per il mezzo e pistonatura mc 14.50 51% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.01.050 PROTEZIONE SCAVI IN AREE ARCHEOLOGICHE
A.01.050.500 Protezione degli scavi
A.01.050.500.a Protezione degli scavi dalla pressione delle terre: rimozione della terra fino alla linea di taglio; sistemazione e protezione dello scavo con fascinate di contenimento di giunco fermate da passoni in castagno diam. 10 e cumuli  vegetali; manto di protezione con apparato radicale costituito da "agrotis stolonifera - artemisia arborescens - genista cilentin;  - predisposizione di canaletta di sgrondo per smaltimento delle acque meteoriche mq 90.27 57% 0.7%
A.02 DEMOLIZIONI, TAGLI RIMOZIONI
A.02.000 DEMOLIZIONI
A.02.000.001 Demolizione totale per fasi di murature esterne
A.02.000.001.a Demolizione totale per fasi di murature esterne e/o interne, costituite da pietrame, mattoni pieni o tufo di qualsiasi natura e forma avendo l'accortezza di procedere dall'alto verso il basso ed a filari orizzontali e senza l'ausilio di mezzi meccanici, eliminando inizialmente gli stati critici di crollo e le rimozioni di materiali pregiati da ricollocare in sito. Durante il corso della demolizione, dovrà essere prestata la massima attenzione affinché non si creino zone di instabilità strutturali e dovrà essere prestata ogni cautela al fine di tutelare e salvaguardare i manufatti sottostanti di notevole valore storico. Compreso la puntellatura provvisoria delle parti più degradate, la formazione ed il successivo smontaggio  a  lavori  ultimati  dei  piani  di  lavoro,  il  trasporto  fino  alla  piazzola  di accumulo entro un raggio di mt 50, il carico ed il trasporto a rifiuto delle macerie a pubblica discarica. Murature non aventi funzione statica portante mq 207.63 54% 0.7%
A.02.000.001.b Demolizione totale per fasi di murature esterne e/o interne, costituite da pietrame, mattoni pieni o tufo di qualsiasi natura e forma avendo l'accortezza di procedere dall'alto verso il basso ed a filari orizzontali e senza l'ausilio di mezzi meccanici, eliminando inizialmente gli stati critici di crollo e le rimozioni di materiali pregiati da ricollocare in sito. Durante il corso della demolizione, dovrà essere prestata la massima attenzione affinché non si creino zone di instabilità strutturali e dovrà essere prestata ogni cautela al fine di tutelare e salvaguardare i manufatti sottostanti di notevole valore storico. Compreso la puntellatura provvisoria delle parti più degradate, la formazione ed il successivo smontaggio  a  lavori  ultimati  dei  piani  di  lavoro,  il  trasporto  fino  alla  piazzola  di accumulo entro un raggio di mt 50, il carico ed il trasporto a rifiuto delle macerie a pubblica discarica. Murature aventi
funzione statica portante
mc 323.86 60% 0.7%
A.02.000.010 Demolizione per fasi di tramezzi
A.02.000.010.a Demolizione per fasi di tramezzi eseguita con ogni cautela con punta di ferro e mazzuolo. Nel prezzo si intendono compresi e compensati gli oneri per la demolizione di intonaci e rivestimenti e per l'esecuzione e il risfacimento dei piani di lavoro, il calo a terra o sollevamento delle macerie a mano o con piccoli mezzi meccanici, recupero ed accatastamento e pulizia del materiale giudicato recuperabile dalla D.L. che rimarrà di proprietà dell'Amm.ne, trasporto fino alla piazzola di accumulo entro un raggio di mt 50, ed ogni altro onere per dare l'opera compiuta e finita Tramezzi ad una testa in mattoni pieni antichi, eseguita a settori o in breccia su manufatti retti o  curvi mq 37.56 61% 0.7%
A.02.000.010.b Demolizione per fasi di tramezzi eseguita con ogni cautela con punta di ferro e mazzuolo. Nel prezzo si intendono compresi e compensati gli oneri per la demolizione di intonaci e rivestimenti e per l'esecuzione e il risfacimento dei piani di lavoro, il calo a terra o sollevamento delle macerie a mano o con piccoli mezzi meccanici, recupero ed accatastamento e pulizia del materiale giudicato recuperabile dalla D.L. che rimarrà di proprietà dell'Amm.ne, trasporto fino alla piazzola di accumulo entro un raggio di mt 50, ed ogni altro onere per dare l'opera compiuta e finita  Tramezzi con struttura in legno ed intonaco su supporto di cannucce o listelli mq 46.22 49% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.02.010 TAGLI
A.02.010.100 Aperture a sezione obbligata
A.02.010.100.a Aperture a sezione obbligata eseguita a qualsiasi altezza, sia all'interno che all'esterno di edifici, per cavedi, aperture di vani, ecc. Nel prezzo si intendono compresi e compensati gli oneri per l'eventuale calo a terra o sollevamento delle macerie a mano o con piccoli mezzi meccanici, le necessarie opere provvisionali a protezione delle strutture superstiti o adiacenti, accatastamento e scalcinatura del materiale giudicato recuperabile dalla D.L. che rimarrà di proprietà dell'Amm.ne, trasporto fino alla piazzola di accumulo entro  un raggio  di mt 50, carico e allontanamento  delle macerie a pubblica discarica, formazione e il disfacimento dei piani di lavoro, ed ogni altro onere per dare l'opera compiuta e finita  su muratura di tufo di qualunque spessore mc 361.43 66% 0.7%
A.02.010.100.b Aperture a sezione obbligata eseguita a qualsiasi altezza, sia all'interno che all'esterno di edifici, per cavedi, aperture di vani, ecc. Nel prezzo si intendono compresi e compensati gli oneri per l'eventuale calo a terra o sollevamento delle macerie a mano o con piccoli mezzi meccanici, le necessarie opere provvisionali a protezione delle strutture superstiti o adiacenti, accatastamento e scalcinatura del materiale giudicato recuperabile dalla D.L. che rimarrà di proprietà dell'Amm.ne, trasporto fino alla piazzola di accumulo entro  un raggio  di mt 50, carico e allontanamento  delle macerie a pubblica discarica, formazione e il disfacimento dei piani di lavoro, ed ogni altro onere per dare l'opera compiuta e finita  su muratura di mattoni pieni dello spessore superiore ad una testa mc 379.10 68% 0.7%
A.02.010.100.c Aperture a sezione obbligata eseguita a qualsiasi altezza, sia all'interno che all'esterno di edifici, per cavedi, aperture di vani, ecc. Nel prezzo si intendono compresi e compensati gli oneri per l'eventuale calo a terra o sollevamento delle macerie a mano o con piccoli mezzi meccanici, le necessarie opere provvisionali a protezione delle strutture superstiti o adiacenti, accatastamento e scalcinatura del materiale giudicato recuperabile dalla D.L. che rimarrà di proprietà dell'Amm.ne, trasporto fino alla piazzola di accumulo entro  un raggio  di mt 50, carico e allontanamento  delle macerie a pubblica discarica, formazione e il disfacimento dei piani di lavoro, ed ogni altro onere per dare l'opera compiuta e finita  su muratura di pietrame di qualunque spessore mc 413.07 68% 0.7%
A.02.010.110 Taglio a sezione obbligata a coda di rondine
A.02.010.110.a Taglio  a  sezione  obbligata  con  sezione  a  coda  di  rondine  delle  dimensioni  massime  di  cm 40x50x30, per l'inserimento nella muratura degli agganci ai cordoli in c.a dei solai, da eseguirsi unicamente a mano, alternati in pianta per non compromettere la statica della struttura muraria, compreso la puntellatura della parte soprastante del vano così creato con doppia basetta metallica ed asta filettata regolabile; compresa la discesa anche a mano del materiale rimosso, la cernita e l'accantonamento del materiale riutilizzabile nell'ambito del cantiere  in muratura di tufo cad 68.35 57% 0.7%
A.02.010.110.b Taglio  a  sezione  obbligata  con  sezione  a  coda  di  rondine  delle  dimensioni  massime  di  cm 40x50x30, per l'inserimento nella muratura degli agganci ai cordoli in c.a dei solai, da eseguirsi unicamente a mano, alternati in pianta per non compromettere la statica della struttura muraria, compreso la puntellatura della parte soprastante del vano così creato con doppia basetta metallica ed asta filettata regolabile; compresa la discesa anche a mano del materiale rimosso, la cernita e l'accantonamento del materiale riutilizzabile nell'ambito del cantiere  in muratura di mattoni cad 75.66 62% 0.7%
A.02.010.110.c Taglio  a  sezione  obbligata  con  sezione  a  coda  di  rondine  delle  dimensioni  massime  di  cm 40x50x30, per l'inserimento nella muratura degli agganci ai cordoli in c.a dei solai, da eseguirsi unicamente a mano, alternati in pianta per non compromettere la statica della struttura muraria, compreso la puntellatura della parte soprastante del vano così creato con doppia basetta metallica ed asta filettata regolabile; compresa la discesa anche a mano del materiale rimosso, la cernita e l'accantonamento del materiale riutilizzabile nell'ambito del cantiere  in muratura di pietrame cad 83.15 67% 0.7%
A.02.010.120 Formazione di traccia nella murature
A.02.010.120.a Formazione di traccia nelle murature di pietrame di sezione fino a 15 cmq, nel prezzo si intendono compresi e compensati gli oneri per la pulizia con getto d'acqua ad alta pressione e getto d'aria compressa, la bagnatura  a rifiuto, la formazione ed  il disfacimento di piani di lavoro interni, l'abbassamento, lo sgombero, la raccolta differenziata del materiale di risulta, il trasporto alle pubbliche discariche del materiale di risulta e quanto altro necessario per dare il lavoro finito  In
muratura di tufo
ml 24.43 26% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.02.010.120.b Formazione di traccia nelle murature di pietrame di sezione fino a 15 cmq, nel prezzo si intendono compresi e compensati gli oneri per la pulizia con getto d'acqua ad alta pressione e getto d'aria compressa, la bagnatura  a rifiuto, la formazione ed  il disfacimento di piani di lavoro interni, l'abbassamento, lo sgombero, la raccolta differenziata del materiale di risulta, il trasporto alle pubbliche discariche del materiale di risulta e quanto altro necessario per dare il lavoro finito  In
muratura di mattoni pieni
ml 27.75 32% 0.7%
A.02.010.120.c Formazione di traccia nelle murature di pietrame di sezione fino a 15 cmq, nel prezzo si intendono compresi e compensati gli oneri per la pulizia con getto d'acqua ad alta pressione e getto d'aria compressa, la bagnatura  a rifiuto, la formazione ed  il disfacimento di piani di lavoro interni, l'abbassamento, lo sgombero, la raccolta differenziata del materiale di risulta, il trasporto alle pubbliche discariche del materiale di risulta e quanto altro necessario per dare il lavoro finito  In
muratura di pietrame
ml 32.64 39% 0.7%
A.02.020 RIMOZIONI
A.02.020.200 Eliminazione dello strato esterno
A.02.020.200.a Eliminazione  dello  strato  esterno  decoeso  non  più  recuperabile  dei  conci  di  tufo  costituenti muratura fino al raggiungimento della parte integra, lavorazione da eseguirsi a mano con piccoli attrezzi  (cazzuola,  spatola,  ecc.)  compreso  la  pulitura  con  spazzole  o  scopetto  di  saggina, eliminazione delle polveri residue mediante idrolavaggio a bassa pressione; per uno spessore medio
dello strato da eliminare fino a cm 5
mq 28.76 76% 0.7%
A.02.020.200.b Eliminazione  dello  strato  esterno  decoeso  non  più  recuperabile  dei  conci  di  tufo  costituenti muratura fino al raggiungimento della parte integra, lavorazione da eseguirsi a mano con piccoli attrezzi  (cazzuola,  spatola,  ecc.)  compreso  la  pulitura  con  spazzole  o  scopetto  di  saggina, eliminazione delle polveri residue mediante idrolavaggio a bassa pressione; per uno spessore medio
dello strato da eliminare da cm 5,1 a cm 15
q 48.91 77% 0.7%
A.02.020.210 Rimozione di modeste superfici di pavimento in basolato
A.02.020.210.a Rimozione di modeste superfici di pavimento in basolato,  previa schedatura documentazione, grafica e fotografica, preliminare da eseguirsi  con le cautele del caso, per non  danneggiare le  parti da non rimuovere, compreso l'accatastamento all'interno del cantiere non superiore a mt 50 mq 53.79 57% 0.7%
A.02.020.210.b Maggiorazione alle scomposizioni del vecchio piano di posa dei tratti di basolato smontati, eseguiti a mano a piccoli tratti ed in particolari condizioni di disagio, per la presenza di sottoservizi mq 13.28 78% 0.7%
A.02.020.220 Allontanamento  e  accantonamento  dei  basoli
A.02.020.220.a Allontanamento  e  accantonamento  dei  basoli,  provenienti  dallo  smontaggio  dei  tratti  di pavimentazione avvallata e/o sconnessa nell'area di cantiere destinata allo stoccaggio eseguito  con l'ausilio di sollevatore meccanico, se posti a distanza superiore a mt 50 dal punto di rimozione mq 23.80 72% 0.7%
A.02.020.230 Rimozione, documentazione e deposito di pavimento di lastre di pietra
A.02.020.230.a Rimozione, documentazione grafica e fotografica preliminare, pulitura e trasporto a deposito di pavimento in lastre di pietra di qualsiasi natura, compreso e compensato ogni altro onere e magistero per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte  Per superfici modeste (max 5,00 mq) mq 58.95 64% 0.7%
A.02.020.230.b Rimozione, documentazione grafica e fotografica preliminare, pulitura e trasporto a deposito di pavimento in lastre di pietra di qualsiasi natura, compreso e compensato ogni altro onere e magistero per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte  Per superfici non modeste (oltre 5,00 mq) mq 54.68 63% 0.7%
A.02.020.240 Rimozione accurata di piccole zone di pavimentazione
A.02.020.240.a Rimozione accurata di piccole zone di pavimentazione delle sole parti sconnesse o disgregate e non più  recuperabili,  eseguita  con  qualsiasi  mezzo,  anche  a  mano,  compreso  lo  strato  di materiale sottostante, con le dovute cautele per non intaccare le parti limitrofe, la pulizia delle parti recuperabili e l'accantonamento nel deposito di cantiere  in marmo o altra pietra similare; compreso la sottostante
malta di allettamento
mq 47.08 73% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.02.020.240.b Rimozione accurata di piccole zone di pavimentazione delle sole parti sconnesse o disgregate e non più  recuperabili,  eseguita  con  qualsiasi  mezzo,  anche  a  mano,  compreso  lo  strato  di materiale sottostante, con le dovute cautele per non intaccare le parti limitrofe, la pulizia delle parti recuperabili e l'accantonamento nel deposito di cantiere  a getto; compreso il sottostante masso in conglomerato
cementizio
mq 124.76 74% 0.7%
A.02.020.250 Rimozione, pulitura e deposito di pavimento d'epoca in cotto
A.02.020.250.a Rimozione, pulitura dai residui di malta e trasporto ed accatastamento nel deposito indicato dalla D.L., compresa documentazione grafica e fotografica preliminare e compensato ogni altro onere e magistero per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte  di pavimento d'epoca in cotto mq 41.78 60% 0.7%
A.02.020.250.b Rimozione, pulitura dai residui di malta e trasporto ed accatastamento nel deposito indicato dalla D.L., compresa documentazione grafica e fotografica preliminare e compensato ogni altro onere e magistero per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte  di pavimento d’epoca in graniglia mq 43.39 62% 0.7%
A.02.030 OPERE COMPLEMENTARI
A.02.030.300 Mappatura e permetrazione di parti di intonaco
A.02.030.300.a Mappatura e perimetrazione di parti di intonaco da demolire mediante le seguenti operazioni: un preciso e dettagliato rilievo cartografico delle parti esistenti, eseguito sulla base di un’analisi visiva, di auscultazioni al martello e di indagini puntuali dalla direzione dei lavori con l'assistenza un restauratore specializzato. Il restauratore individua le parti di intonaco da eliminare, previa accurata battitura manuale delle superfici per accertare assenza di zone in fase di distacco. La scelta delle parti che non è necessario e opportuno conservare sarà fatta secondo regole univoche, in base alla compatibilità dei materiali e al livello di degrado raggiunto. Si perimetrano le zone da demolire.
Eventuale velinatura compensata a parte.
mq 21.20 75% 0.7%
A.02.030.310 Rimozione di depositi su intonaci
A.02.030.310.a Rimozione di depositi su intonaci, da eseguirsi  con attrezzi manuali, compreso la temporanea protezione delle zone limitrofe in pericolo di caduta;   depositi incoerenti mq 10.46 71% 0.7%
A.02.030.310.b Rimozione di depositi su intonaci, da eseguirsi  con attrezzi manuali, compreso la temporanea protezione delle zone limitrofe in pericolo di caduta;  depositi semicoerenti mq 47.51 71% 0.7%
A.02.030.320 Velinatura protettiva di intonaci distaccati
A.02.030.320.a Velinatura protettiva di intonaci distaccati con velatino di garza e resina acrilica o collante naturale per evitarne il pericolo di caduta durante le ulteriori lavorazioni da eseguirsi sugli stessi; compreso  la
rimozione delle colature di collante in eccesso
mq 76.08 71% 0.7%
A.02.030.330 Rimozione di velinatura protettiva su intonaci
A.02.030.330.a Rimozione di velinatura protettiva su intonaci mediante l'uso di solvente per resina acrilica o  collante naturale; compreso la rimozione dei residui di collanti dalla superficie mq 50.78 72% 0.7%
A.02.030.340 Puntellatura provvisionale di intonaci
A.02.030.340.a Puntellatura provvisionale di intonaci sia su pareti verticali che orizzontali o di volte, distaccati dal supporto murario ed in pericolo di caduta; misurazione da effettuarsi per ogni mq di superficie
puntellata, le frazioni singole isolate inferiori saranno valutate 1 mq
mq 93.54 70% 0.7%
A.02.030.350 Svuotamento dei rinfianchi delle volte
A.02.030.350.a Svuotamento dei rinfianchi delle volte costituito da materiale arido non legato da eseguire a qualsiasi altezza  o  profondità  dal  piano  di  campagna,  compreso  l'onere  dei  paleggiamenti, scarriolamenti a  mano sino ai punti di carico e  scarico, compreso altresì il maggior onere per il trasporto con piccoli
contenitori.
mc 118.43 64% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.02.040 SPICCONATURE - RIMOZIONI
A.02.040.400 Rimozione di paramento murario
A.02.040.400.a Rimozione di paramento murario costituito da bugne di conglomerato cementizio leggermente armato e,  ancorato  alla  muratura  con  chiodature  in  ferro  tondo, da  eseguire  con  l'impiego  di attrezzature manuali ed elettromeccaniche e comunque con ogni cautela per la salvaguardia degli elementi architettonici presenti e della struttura murario d'impianto, inclinata a scarpa, compreso il calo in basso dei materiali di risulta e l'avvicinamento al sito di carico per il trasporto a discarica
autorizzata
mq 8.46 73% 0.7%
A.02.040.410 Spicconatura   accurata   d'intonaci
A.02.040.410.a Spicconatura   accurata   d'intonaci,   asportazione   effettuata   seguendo   i   contorni   delle   parti evidenziate, evitando danni a tutto quanto non è da asportare. La spicconatura sarà eseguita con piccolo scalpello e martello o con martellina, sotto la guida del restauratore, tutte le parti demolite saranno  opportunamente  documentate  con  esecuzione  di  stratigrafie  sul  posto,  compreso  la discesa ed il trasporto dei materiali di risulta al sito di carico sui mezzi di trasporto fino alla distanza  di
mt 50
mq 21.56 62% 0.7%
A.02.050 SMONTAGGIO SOLAI
A.02.050.510 Rimozione di travatura in legno di solaio
A.02.050.510.a Rimozione di travatura in legno di solaio posta a qualsiasi altezza comprendente la smuratura o il disancoraggio, la discesa, la pulitura e l'accatastamento del materiale giudicato riutilizzabile dalla D.L., eventuale  sezionamento sul posto di quello di scarto. Nel  prezzo si intendono compresi e compensati gli oneri per gli eventuali ponteggi fino ad un'altezza di mt 4 e opere provvisionali, il trasporto  del  materiale  sino  alla  piazzola  di  accumulo  entro  un  raggio  di  mt  50,  carico  e allontanamento alle pubbliche discariche, e quant'altro necessario per dare il lavoro finito mc 221.76 70% 0.7%
A.02.060 DEMOLIZIONI DI CONTROSOFFITTI
A.02.060.600 Demolizione di controsoffitti in cannucciato o listelli in legno ed intonaco
A.02.060.600.a Demolizione di controsoffitti in cannucciato o listelli in legno ed intonaco (malta paglia) da eseguirsi a qualsiasi altezza e con ogni cautela compreso smuratura e disancoraggio della relativa struttura portante, pulizia della struttura sottostante. Nel prezzo s'intendono compresi e compensati gli oneri per gli eventuali ponteggi fino ad una altezza di mt 4 le opere provvisionali, il calo, la cernita e l'accatastamento dei materiali giudicati recuperabili dalla D.L., le opere provvisionali di sostegno e protezione, la movimentazione delle macerie fino alla piazzola di accumulo entro un raggio di mt 50, carico e trasporto delle macerie alle pubbliche discariche, e quant'altro necessario per dare il  lavoro
finito
mq 25.93 71% 0.7%
A.02.070 SMONTAGGIO INFISSI
A.02.070.800 Smontaggio accurato per rimozione di tutta la ferramenta e serramenta d’epoca
A.02.070.800.a Smontaggio accurato per rimozione di tutta la ferramenta d’epoca da infisso in legno di particolare pregio, sia interno che esterno, da restaurare, la discesa e trasporto in officina o  laboratorio e viceversa cad 20.77 69% 0.7%
A.02.070.810 Smontaggio  accurato  per  rimozione  di  infisso  in  legno
A.02.070.810.a Smontaggio  accurato  per  rimozione  di  infisso  in  legno  di  particolare  pregio,  sia  interno  che esterno, da restaurare, del tipo con mostra, dietromostra, squarci e succieli lavorati, compreso la sgaraciatura delle staffe metalliche di ancoraggio, la discesa e trasporto in officina o laboratorio e viceversa. Di qualsiasi superficie. La misurazione sarà effettuata per le superfici effettive degli elementi smontati: mq 33.94 69% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.02.080 RIMOZIONE OPERE METALLICHE
A.02.080.900 Rimozione di opere in ferro
A.02.080.900.a Rimozione di opere in ferro inglobate all'interno di strutture murarie da restaurare, costituite da profilati di qualsiasi genere e sagoma poste in opera per la realizzazione di architravi, mensole, catene, cordoli ecc, a qualsiasi altezza o profondità, rette od inclinate; compreso l’onere della scaraciatura  manuale  o  con  piccoli  mezzi  meccanici,  eventuali  puntellature  a  sostegno  delle murature esistenti, l’onere dei ponteggi se interni fino ad un’altezza di mt 4 trasporto anche a mano nell'ambito del cantiere del materiale di risulta fino al sito di carico e quanto altro necessario per  dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte kg 2.99 58% 0.7%
A.03 MALTE
A.03.010 MALTE PER RESTAURO
A.03.010.001 Malta di calce in pasta e sabbia
A.03.010.001.a Malta di calce in pasta e sabbia  costituita da un (1) volume di grassello di calce per malte da restauro e due (2) di sabbia - Tipo A mc 380.10 8% 0.7%
A.03.010.001.b Malta di calce in pasta e sabbia  costituita da un (1) volume di grassello di calce per malte da restauro e tre (3) di sabbia - Tipo B mc 340.61 9% 0.7%
A.03.010.001.c Malta di calce in pasta e sabbia  costituita da un (1) volume di grassello di calce per malte da restauro e cinque(5)di sabbia - Tipo C mc 321.26 9% 0.7%
A.03.010.001.d Malta di calce in pasta e sabbia  Malta comune od idraulica di pozzolana, malta grossa di pozzolana - Tipo D mc 77.35 26% 0.7%
A.03.010.001.e Malta di calce in pasta e sabbia  Malta di calce in pasta e pozzolana, malta mezzana di pozzolana - Tipo E mc 81.34 27% 0.7%
A.03.010.001.f Malta di calce in pasta e sabbia  Malta di calce in pasta e pozzolana, malta fine di pozzolana - Tipo F mc 85.70 29% 0.7%
A.03.010.002 Malte varie
A.03.010.002.a Malta bastarda, costituita da kg 168 di calce idrata, kg 100 di cemento a lenta presa e 0,9 mc di sabbia – Tipo L mc 81.11 22% 0.7%
A.03.010.002.b Malta di gesso, costituita da kg 100 di gesso da presa, kg 211 di calce idrata e 0,9 mc di sabbia - Tipo M mc 89.75 22% 0.7%
A.03.010.002.c Malta di calce idraulica - Tipo O mc 77.28 20% 0.7%
A.03.010.002.d Malta di calce in grassello, pozzolana - Tipo P mc 121.11 16% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.04 CONGLOMERATI
A.04.010 CONGLOMERATI
A.04.010.001 Conglomerato (0,45 mc malta di calce idraulica + 0,9 mc pietrisco
A.04.010.001.a Conglomerato composto da 0,45 mc di malta di calce idraulica e mc 0,9 di pietrisco mc 98.87 12% 0.7%
A.04.010.002 Conglomerato composto (vari)
A.04.010.002.b Conglomerato composto da mc 0,45 di malta idraulica di pozzolana e mc 0,9 di lapillo - Tipo B mc 84.39 22% 0.7%
A.04.010.002.c Conglomerato composto da mc 0,4 di sabbia, 0,8 mc di pietrisco e 2 ql. Di cemento tipo 325 -  Tipo C mc 115.68 13% 0.7%
A.04.010.002.d Conglomerato composto da mc 0,4 di sabbia, 0,8 mc di lapillo e 2 ql. Di cemento tipo 325 -  Tipo D mc 94.41 15% 0.7%
A.04.010.002.e Conglomerato composto da mc 0,4 di sabbia, 0,8 mc di pietrisco e 2,5 ql. di cemento tipo 325 -  Tipo E mc 122.16 12% 0.7%
A.04.010.002.f Conglomerato composto da mc 0,4 di sabbia, 0,8 mc di lapillo e 2,5 ql. di cemento tipo 325 -  Tipo F mc 100.64 12% 0.7%
A.04.010.002.g Conglomerato composto da mc 0,4 di sabbia, 0,8 mc di pietrisco e 3 ql. di cemento tipo 325 –  Tipo G mc 128.60 11% 0.7%
A.05 RESTAURO DI SOLAI E VOLTE
A.05.010 RESTAURO DI SOLAI
A.05.010.001 Restauro  di solaio in legno
A.05.010.001.a Restauro  di solaio in legno comprendente pulitura delle travi da  depositi incoerenti e materiale coerente, trattamento disinfestante e protettivo delle superfici lignee, fornitura e posa in opera di staffe sagomate (cravatte) in acciaio corten, verifica del masso soprastante, rimozione delle zone decoese
e  reintegrazione  con  malta  di  calce  e  pozzolana,  comprese  opere  provvisionali  di  protezione e puntellatura, compreso  la  movimentazione manuale dei materiali vecchi e nuovi, il tiro in alto o la
discesa in basso
mq 359.63 33% 0.7%
A.05.010.010 Esecuzione di collegamento delle travi in legno
A.05.010.010.b Esecuzione di collegamento delle travi in legno, da  restaurare  e riparare,  alla nuova soletta di ripartizione mediante le seguenti lavorazioni:  esecuzione di fori nelle travi in legno, inclinati, del diametro mm 24 di lunghezza massima cm 25, nel numero di 6+6 per ogni trave;  pulizia dei fori per l'eliminazione dei residui di polvere con aspiratore ed introduzione di connettori in acciaio inox ad aderenza migliorata del diametro mm.16-18;  iniezione di malta autocollante a base di resine epossidiche esenti da solventi;  formazione di  bulbo su ciascun connettore con malta tipo emaco dello spessore del tavolato esistente;  messa in tensione temporanea delle travi del solaio mediante puntellatura dal sottostante solaio durante la successiva fase di getto e maturazione della nuova soletta armata. Comprese  opere  provvisionali  di  protezione e puntellatura, compreso  la movimentazione manuale dei materiali vecchi e nuovi, il tiro in alto o la discesa in basso. Misurazione effettuata in base alla luce netta della trave in legno. Per solai di piano intermedi ml 124.01 38% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.05.010.010.c Esecuzione di collegamento delle travi in legno, da  restaurare  e riparare,  alla nuova soletta di ripartizione mediante le seguenti lavorazioni:  esecuzione di fori nelle travi in legno, inclinati, del diametro mm 24 di lunghezza massima cm 25, nel numero di 6+6 per ogni trave;  pulizia dei fori per l'eliminazione dei residui di polvere con aspiratore ed introduzione di connettori in acciaio inox ad aderenza migliorata del diametro mm.16-18;  iniezione di malta autocollante a base di resine epossidiche esenti da solventi;  formazione di  bulbo su ciascun connettore con malta tipo emaco  dello spessore del tavolato esistente;  messa in tensione temporanea delle travi del solaio mediante puntellatura dal sottostante solaio durante la successiva fase di getto e maturazione della nuova soletta armata. Comprese  opere  provvisionali  di  protezione e puntellatura, compreso  la movimentazione manuale dei materiali vecchi e nuovi, il tiro in alto o la discesa in basso Misurazione effettuata in base alla luce netta della trave in legno. Per solai di sottotetto, compreso  e compensato il maggiore onere per l'esecuzione in particolare disagio per la movimentazione delle maestranze in presenza delle catene delle capriate, travi,  tubazioni di impianti vari, e per la mancanza di altezza  utile di lavoro per l'esistenza delle falde del tetto ml 152.94 45% 0.7%
A.05.010.020 Restauro   del   tavolato
A.05.010.020.a Restauro   del   tavolato   mediante   le   seguenti   lavorazioni:   rimozione del   tavolato, scelta rimaneggiamento, pulizia e reimpiego delle tavole recuperabili, integrazione con nuove tavole in legno di abete dell' spessore di cm. 3-4 per una quantità media del 25% della quadratura totale fissate con chiodi a croce zincati,  comprese  opere  provvisionali  di  protezione e puntellatura, compreso  la movimentazione manuale dei materiali vecchi e nuovi, il tiro in alto o la discesa in basso. Per solai di
piano
mq 56.44 41% 0.7%
A.05.010.020.b Restauro   del   tavolato   mediante   le   seguenti   lavorazioni:   rimozione del   tavolato, scelta rimaneggiamento, pulizia e reimpiego delle tavole recuperabili, integrazione con nuove tavole in legno di abete dell' spessore di cm. 3-4 per una quantità media del 25% della quadratura totale fissate con chiodi a croce zincati,  comprese  opere  provvisionali  di  protezione e puntellatura, compreso  la movimentazione manuale dei materiali vecchi e nuovi, il tiro in alto o la discesa in basso. Persolai di sottotetto, compreso e compensato il maggiore oenere per l'esecuzione di particolare disagio  della movimentazione  operai  dovuto  alla  presenza  delle  catene  delle  capriate,  travi, tubazioni di sottoservizi, ed alla mancanza di altezza utile di lavoro per l'esistenza delle falde del  tetto mq 76.43 51% 0.7%
A.05.010.030 Esecuzione di soletta in conglomerato cementizio armato
A.05.010.030.a Esecuzione di soletta in conglomerato cementizio armato nei solai comprendente: fornitura in opera di rete e.s. zincata del diameto 6 mm maglia 20x20, a piccoli tratti e taglio dei pannelli per l'adeguamento dovuto alla presenza della parte emergente delle travi in legno; armatura aggiuntiva in tondi di acciaio nel numeo di due per ml e di lunghezza media cm 100; getto del cls additivato con fluidificante, eseguito a mano, di altezza media cm. 8-10; rasato in superficie; taglio dei tiranti di sospensione delle travi in legno precedentemente posti in opera. Comprese  opere  provvisionali  di protezione e puntellatura, compreso  la  movimentazione manuale dei materiali vecchi e nuovi, il tiro in alto o la discesa in basso Per solai di piano intermedio mq 111.51 47% 0.7%
A.05.010.030.b Esecuzione di soletta in conglomerato cementizio armato nei solai comprendente: fornitura in opera di rete e.s. zincata del diameto 6 mm maglia 20x20, a piccoli tratti e taglio dei pannelli per l'adeguamento dovuto alla presenza della parte emergente delle travi in legno; armatura aggiuntiva in tondi di acciaio nel numeo di due per ml e di lunghezza media cm 100; getto del cls additivato con fluidificante, eseguito a mano, di altezza media cm. 8-10; rasato in superficie; taglio dei tiranti di sospensione delle travi in legno precedentemente posti in opera. Comprese  opere  provvisionali  di protezione e puntellatura, compreso  la  movimentazione manuale dei materiali vecchi e nuovi, il tiro in alto o la discesa in basso Per solai di sottotetto, compreso e compensato il maggiore oenere per l'esecuzione di particolare disagio  della  movimentazione  operai  dovuto  alla  presenza  delle
catene  delle  capriate,  travi, tubazioni di sottoservizi, ed alla mancanza di altezza utile di lavoro per
l'esistenza delle falde del  tetto
mq 145.29 54% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.05.020 RESTAURO DI VOLTE
A.05.020.100 Restauro strutturale di lesioni  in  volte di tufo
A.05.020.100.a Restauro strutturale di lesioni  in  volte di tufo, con lavorazioni di  stucchi all'intradosso, mediante sostituzione, dall'estradosso dei conci lesionati, con le seguenti lavorazioni e magisteri: esecuzione a piccoli tratti (non superiori ad 1 mt e su lati opposti della volta) di rimozione dei conci di tufo degradati, scarificazione della malta, inserimento di conci di tufo sagomati a mano ed a misura con malta di calce idraulica e pozzolana; esecuzione di protezione ed impermeabilizzazione temporanea, da rimuovere a completamento dell'intervento; compresi e compensati gli oneri per il fermo di qualsiasi lavorazione contemporanea nell'arco di due o tre  giorni  alle murature, per evitare vibrazioni causanti possibili distacchi della malta non  stagionata. Comprese  opere  provvisionali  di  protezione e puntellatura, compreso  la  movimentazione manuale dei materiali vecchi e nuovi. ml 232.93 69% 0.7%
A.05.020.110 Consolidamento di volte in conci di tufo
A.05.020.110.b Consolidamento di volte in conci di tufo, con o senza intonaco intradossale, mediante pulizia della superficie  di  estradosso  già  messo  a  nudo,  sigillatura  delle  lesioni  presenti  sia  nella  parte estradossale  sia  intradossale,  con  scaglie  di  pietra  ed  idonea  malta  di  calce  idraulica  di composizione, granulometria ed effetto tonale approvato dalla D.L. sulla base di campionatura preventiva, in modo da ripristinare la continuità  strutturale ed estetica, perforazioni del diametro adeguato nello spessore della volta in numero non inferiore a 5 per mq e armatura degli stessi con tondino  ad  aderenza  migliorata  del  diametro  secondo  progetto,  risvoltato  sulla  superficie  di estradosso  e  bloccato  con  malte  idonee  iniettate  nei  fori,  fornitura  e  posa  in  opera  di  rete elettrosaldata del diam. mm 6 e maglia cm 10x10, getto di cappa in cls dello spessore di cm 8. Nel prezzo si  intendono compresi e compensati, gli  oneri per il risvolto e fissaggio della rete sulle murature d'ambito per uno sviluppo in altezza di cm 60. Compresi e compensati gli oneri per i tagli, gli sfridi, le piegature e le sovrapposizioni della rete e dei ferri, la campionatura delle malte a vista, il trasporto e lo scarico del materiale di risulta a pubblica discarica. Comprese  opere  provvisionali  di protezione e puntellatura, compreso  la  movimentazione manuale dei materiali vecchi e nuovi. mq 171.20 42% 0.7%
A.05.020.120 Fornitura ed applicazione di tessuto in fibre di carbonio
A.05.020.120.a Fornitura ed applicazione di tessuto unidirezionale in fibra di carbonio ad alta resistenza ed alto modulo elastico per interventi sempilici di cerchiatura, fasciatura e placcaggio da eseguirsi all'estradosso delle volte,con fasce di larghezza non inferiore a cm 20, mediante le seguenti operazioni: preparazione del sottofondo con applicazione di  primer epossidico, rasatura della superficie interessata dalle fibre con stucco epossidico, applicazione di adesivo e tessuto in fibra di carbonio; inglobaggio della fibra con resina per laminazione,  con  particolare  attenzione  per impregnarla  completamente con  l'uso  di  rullino frangibolle; successiva applicazione  di idoneo aggrappante. Comprese  opere  provvisionali  di  protezione e puntellatura, compreso  la movimentazione manuale dei materiali vecchi e nuovi. ml 109.37 24% 0.7%
A.05.020.120.b Fornitura ed applicazione di tessuto unidirezionale in fibra di carbonio ad alta resistenza ed alto modulo elastico per interventi sempilici di cerchiatura, fasciatura e placcaggio da eseguirsi per rinforzi strutturali di murature, mediante le seguenti operazioni: preparazione del sottofondo con applicazione di primer epossidico, rasatura della superficie interessata dalle fibre con stucco epossidico, applicazione di adesivo e tessuto in fibra di carbonio; inglobaggio della fibra con resina per laminazione, con particolare attenzione per impregnarla completamente con l'uso di rullino frangibolle; successiva applicazione di idoneo aggrappante. Comprese  opere  provvisionali  di  protezione e puntellatura, compreso  la  movimentazione manuale dei materiali vecchi e nuovi. mq 206.36 16% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.05.020.130 Bonifica di volte o soffitti in calcestruzzo armato
A.05.020.130.a Bonifica di volte o soffitti in calcestruzzo armato con asportazione dei prodotti di corrosione dai tondini di ferro avendo cura di non diffonderli nelle zone circostanti (mettendo in atto protezione temporanee) mediante abrasione con spazzolini manuali o spazzole meccaniche; trattamento stabilizzante con inibitore di corrosione secondo il sistema indicato nelle schede tecniche del prodotto, avendo cura di non macchiare le zone circostanti, protezione mediante applicazione di una mano di soluzione acrilica in solvente al 10% e si avrà cura di pulire e rimuovere i detriti all'estradosso, trasportarli a rifiuto.
Ripristinare con guaina mm 4 previo ripristino del copriferro con malta antiritiro e desalinizzata in modo da offrire una superficie adeguata alla impermeabilizzazione, e porre uno strato di pietrisco in graniglia di cm 4 a protezione, copertura con malta bastarda o cemento esente da sali. Comprese opere  provvisionali  di  protezione e puntellatura, compreso  la  movimentazione manuale dei materiali vecchi e nuovi.
mq 86.32 38% 0.7%
A.06 RESTAURO DI SUPERFICI E PARAMENTI MURARI
A.06.010 INTERVENTI PROPEDEUTICI AL RESTAURO DI PARAMENTI MURARI
A.06.010.001 Rimozione di muschi, licheni e strati alghali
A.06.010.001.a Devitalizzazione e successiva rimozione di muschi e licheni e strati algali da superfici orizzontali (cocciopesto) e verticali (pietra antica) eseguito a mano con l'ausilio di bisturi e spazzole previa imbibizione  per  mezzo  d’impacchi  da  formulare  composto  d’alghicida,  funghicida,  battericida, tensiattivo, adesivizzante, compreso l'allontanamento del materiale di risulta ed il suo trasporto a discarica autorizzata con l'esclusione della tassa per la discarica. Non è compreso l'onere  del
ponteggio se richiesto
mq 83.52 69% 0.7%
A.06.010.010 Trattatamento biocida
A.06.010.010.a Trattamento biocida disinfestante delle parti più esposte alla presenza di vegetazione le operazioni di pulitura approfondita ed eliminazione dei licheni di superficie saranno eseguite a mano mediante operazioni meccaniche (bisturi, raschietti) o mediante applicazione di prodotti idonei alla rimozione del degrado su supporto di pasta di cellulosa. I  trattamenti biocidi si effettuano con una o due applicazioni a spruzzo, sciacquatura con spazzole di saggina. Si prevede una eventuale rifinitura  della pulitura
con mezzi meccanici tipo bisturi raschietti
ml 143.91 53% 0.7%
A.06.010.020 Trattatamento desalinizzante
A.06.010.020.a Trattamento desalinizzante di murature in tufo o mattoni, previa accurata pulizia da residui vari ed incrostazioni e successivo lavaggio con acqua desalinizzata mq 25.30 50% 0.7%
A.06.020 RESTAURO DI PARAMENTI MURARI
A.06.020.100 Restauro di muratura antica
A.06.020.100.a Restauro di muratura antica per integrazione  di cavità provocate da agenti atmosferici eseguito previa spazzolatura e raschiatura un primo strato di malta fino al vivo del nucleo interno, pulizia e lavaggio della superficie, piccoli tagli per appresature, ed eventuale consolidamento del nucleo interno con tufo e malta di calce malta di calce idraulica della stessa composizione delle esistenti o similare (a scelta della D.L.), ripristino del paramento esterno legato con malta di calce malta di calce idraulica della stessa composizione delle esistenti o similare, arretrato rispetto all'originale di cm 0,5, compreso la stilatura delle connessure, previa spazzolatura, per una profondità di cm 0,5.  vittata mq 186.20 67% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.06.020.100.b Restauro di muratura antica per integrazione  di cavità provocate da agenti atmosferici eseguito previa spazzolatura e raschiatura un primo strato di malta fino al vivo del nucleo interno, pulizia e lavaggio della superficie, piccoli tagli per appresature, ed eventuale consolidamento del nucleo interno con tufo e malta di calce malta di calce idraulica della stessa composizione delle esistenti o similare (a scelta della D.L.), ripristino del paramento esterno legato con malta di calce malta di calce idraulica della stessa composizione delle esistenti o similare, arretrato rispetto all'originale di cm 0,5, compreso la stilatura delle connessure, previa spazzolatura, per una profondità di cm 0,5;  antica di qualsiasi
genere
mq 263.36 71% 0.7%
A.06.020.100.c Restauro di muratura antica per integrazione  di cavità provocate da agenti atmosferici eseguito previa spazzolatura e raschiatura un primo strato di malta fino al vivo del nucleo interno, pulizia e lavaggio della superficie, piccoli tagli per appresature, ed eventuale consolidamento del nucleo interno con tufo e malta di calce malta di calce idraulica della stessa composizione delle esistenti o similare (a scelta della D.L.), ripristino del paramento esterno legato con malta di calce malta di calce idraulica della stessa composizione delle esistenti o similare, arretrato rispetto all'originale di cm 0,5, compreso la stilatura delle connessure, previa spazzolatura, per una profondità di cm 0,5;  ad opus incertum con tufelli nuovi mq 262.98 70% 0.7%
A.06.020.100.d Restauro di muratura antica per integrazione  di cavità provocate da agenti atmosferici eseguito previa spazzolatura e raschiatura un primo strato di malta fino al vivo del nucleo interno, pulizia e lavaggio della superficie, piccoli tagli per appresature, ed eventuale consolidamento del nucleo interno con tufo e malta di calce malta di calce idraulica della stessa composizione delle esistenti o similare (a scelta della D.L.), ripristino del paramento esterno legato con malta di calce malta di calce idraulica della stessa composizione delle esistenti o similare, arretrato rispetto all'originale di cm 0,5, compreso la stilatura delle connessure, previa spazzolatura, per una profondità di cm 0,5; in opera listata mista eseguita con due filari di tufelli nuovi e una fila di mattoncini nuovi mq 284.72 58% 0.7%
A.06.020.100.e Restauro di muratura antica per integrazione  di cavità provocate da agenti atmosferici eseguito previa spazzolatura e raschiatura un primo strato di malta fino al vivo del nucleo interno, pulizia e lavaggio della superficie, piccoli tagli per appresature, ed eventuale consolidamento del nucleo interno con tufo e malta di calce malta di calce idraulica della stessa composizione delle esistenti o similare (a scelta della D.L.), ripristino del paramento esterno legato con malta di calce malta di calce idraulica della stessa composizione delle esistenti o similare, arretrato rispetto all'originale di cm 0,5, compreso la stilatura delle connessure, previa spazzolatura, per una profondità di cm 0,5; ad opus latericium con mattoncini mq 379.67 50% 0.7%
A.06.020.100.f Restauro di muratura antica per integrazione  di cavità provocate da agenti atmosferici eseguito previa spazzolatura e raschiatura un primo strato di malta fino al vivo del nucleo interno, pulizia e lavaggio della superficie, piccoli tagli per appresature, ed eventuale consolidamento del nucleo interno con tufo e malta di calce malta di calce idraulica della stessa composizione delle esistenti o similare (a scelta della D.L.), ripristino del paramento esterno legato con malta di calce malta di calce idraulica della stessa composizione delle esistenti o similare, arretrato rispetto all'originale di cm 0,5, compreso la stilatura delle connessure, previa spazzolatura, per una profondità di cm 0,5;  ad opus reticulatum con tufelli nuovi mq 553.58 68% 0.7%
A.06.020.110 Restauro di colmi di murature
A.06.020.110.b Restauro di colmi di murature  antiche già diserbate, eseguito con scampoli di tufo allettati con malta di calce malta di calce idraulica della stessa composizione delle esistenti o similare a scelta  della D.L., il tutto per un'altezza media di cm. 20 e per superfici superiori a 50 cmq mq 292.39 60% 0.7%
A.06.020.130 Ricostruzione muratura antica
A.06.020.130.a Ricostruzione di un tratto di muratura antica con tufelli nuovi o di recupero con  malta di calce malta di calce idraulica della stessa composizione delle esistenti o similare a scelta della D.L. per integrazione di tratti mancanti eseguito previa spazzolatura e raschiatura di vecchie malte fino al vivo del nucleo interno, lavaggio  della superficie, piccoli tagli per appresature delle superfici di aderenza, consolidamento  con  tufo  e  malta  di  calce  malta  di  calce  idraulica  della  stessa composizione delle esistenti o similare (a scelta della D.L.). Ripristino del paramento esterno arretrato   rispetto all'originale   di  cm  0,5,  compreso  la  stilatura  delle  connessure,  previa  spazzolatura, per una
profondità di cm 0,5
mc 442.15 74% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.06.020.140 Chiusura dei fori di andito
A.06.020.140.a Chiusura dei fori d’andito. Pulitura: con particolare attenzione alla pulitura e disinfestazione delle parti interne alla muratura. Lavaggio con acqua, applicata su spugne. Rimozioni con operazioni meccaniche delle tracce di sporco. Rilievo accurato del foro da integrare. Chiusura con le  seguenti prescrizioni: i conci utilizzati per la reintegrazione devono essere di dimensioni analoghe a quelli contigui sbozzati a mano per la parte a vista.  Le altre facce tagliate con strumenti da taglio meccanici, per rendere l'intervento distinguibile in caso di rimozione. Preventiva eliminazione degli eventuali residui nel foro, pulizia e lavaggio con acqua da residui e polvere; infilaggio in opera del concio con malta della stessa composizione di  quelle antiche già esistenti, (di calce, sabbia e pozzolana) e messa in opera secondo gli spessori già esistenti, con stilatura dei giunti. Compreso il sovraprezzo per il maggior tempo da impiegarsi per l'esecuzione a piccoli tratti intervallati sullo  stesso paramento murario oggetto dell'intervento mc 16.40 69% 0.7%
A.06.020.150 Restauro di cornici di tufo
A.06.020.150.a Restauro  di  cornici  in  tufo.  Pulitura  accurata  per  l’eliminazione  dei  licheni  di  superficie,  con operazioni meccaniche o con applicazione di prodotti idonei alla rimozione del degrado su supporto di pasta di cellulosa. Rimozione delle parti degradate di cornice, che non assicurano più protezione al paramento, ma si configurano quali elementi  di degrado delle pietre inferiori consentendo il dilavamento delle acque meteoriche e reintegrazione con conci di tufo di dimensioni e forma analoghe a quelli contigui sbozzati a mano per la parte a vista. Le altre facce tagliate con strumenti da taglio meccanici, per rendere l'intervento distinguibile in caso di rimozione. Prentiva eliminazione degli eventuali residui nel foro, pulizia e lavaggio con acqua da residui e polvere; infilaggio in opera del concio con malta della stessa composizione di quelle antiche già esistenti, (di calce, sabbia e pozzolana) e messa in opera secondo gli spessori già esistenti, con stilatura dei giunti. Compreso il sovraprezzo per il maggior tempo da impiegarsi per l'esecuzione a piccoli tratti intervallati sullo  stesso paramento murario oggetto dell'intervento. ml 126.13 72% 0.7%
A.06.020.160 Reintregrazioni di lacuna
A.06.020.160.a Reintegrazione  di  lacune,  i  conci  utilizzati  per  la  reintegrazione  devono  essere  di  dimensioni analoghe a quelli contigui sbozzati a mano per la parte a vista. Le altre facce tagliate con strumenti da taglio  meccanici,  per  rendere  l'intervento  distinguibile  in  caso  di  rimozione.  Preventiva eliminazione degli eventuali  residui nel foro, pulizia e lavaggio con acqua da residui e polvere; infilaggio in opera del concio con malta della stessa composizione di quelle antiche già esistenti, (di calce, sabbia e pozzolana) e messa in opera secondo gli spessori già esistenti, con stilatura dei giunti. Compreso il sovraprezzo per il maggior tempo da impiegarsi per l'esecuzione a piccoli tratti intervallati sullo  stesso paramento murario oggetto  dell'intervento. Con conci di tufo mq 141.56 46% 0.7%
A.06.020.160.b Reintegrazione  di  lacune,  i  conci  utilizzati  per  la  reintegrazione  devono  essere  di  dimensioni analoghe a quelli contigui sbozzati a mano per la parte a vista. Le altre facce tagliate con strumenti da taglio  meccanici,  per  rendere  l'intervento  distinguibile  in  caso  di  rimozione.  Preventiva eliminazione degli eventuali  residui nel foro, pulizia e lavaggio con acqua da residui e polvere; infilaggio in opera del concio con malta della stessa composizione di quelle antiche già esistenti, (di calce, sabbia e pozzolana) e messa in opera secondo gli spessori già esistenti, con stilatura dei giunti. Compreso il sovraprezzo per il maggior tempo da impiegarsi per l'esecuzione a piccoli tratti intervallati sullo  stesso paramento murario oggetto  dell'intervento. In muratura in mattoni mq 308.58 31% 0.7%
A.06.020.170 Consolidamento di murature
A.06.020.170.a Reintegrazione e restauro di piccole  lacune  di  muratura mediante stuccature  a  base  di  malta speciale  con  granulometria  inferiore.  Si prevede  un  eventuale  consolidamento  delle  murature (fessurazioni  o  giunti  strutturali)  in corrispondenza  delle lacune, con malte di calce idraulica naturale aventi caratteristiche tecniche simili e compatibili con  le malte esistenti. Talune operazioni di consolidamento possono essere  effettuate con microemulsioni acriliche. mq 145.98 74% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.06.020.180 Consolidamento dello strata decoeso di murature di tufo
A.06.020.180.a Consolidamento dello strato decoeso di murature di tufo, con silicato di etile, per il ristabilimento della coesione mediante impregnazione fino a rifiuto per mezzo di pennelli, siringhe o pipette previo pulitura;  inclusi  gli  oneri  relativi  alla  rimozione  degli  eccessi  del  prodotto  consolidante,  sia  in
ambienti esterni che interni.
mq 183.63 50% 0.7%
A.06.020.190 Consolidamento giunti
A.06.020.190.a Consolidamento giunti: rimozione accurata  delle  sole malte  instabili, decoese o  non idonee tra i conci della muratura di tufo, eliminazione dei  residui e polveri mediante leggero idrolavaggio, ricostituzione della malta nei giunti con malta di calce idraulica sabbia e pozzolana e stilatura mq 11.78 55% 0.7%
A.06.020.200 Sostituzione di pietre
A.06.020.200.a Sostituzione  di  pietre  per  parti  non  recuperabili  di  muratura, degradate da dilavamento e fenomeni di erosione, fessurati, etc. Si estrae la pietra da rimuovere con  carotaggio,  si  esegue  un dettagliato  rilievo  e  documentazione.  Le  pietre  utilizzate  per  la sostituzione devono essere di dimensioni analoghe a quelle contigue. Si sbozza a mano la parte a faccia  vista.  Le  altre  facce possono  essere  tagliate  con  strumenti  da  taglio  elettrici,  il  che permetterà anche di rendere l’intervento distinguibile in caso di rimozione, successiva eliminazione dei residui di malta esistenti nel foro, pulizia e lavaggio con acqua da residui e polvere; infilaggio in opera del nuovo concio con malta della stessa composizione delle malte antiche già esistenti, (di calce, sabbia e pozzolana) e messe in opera secondo gli spessori già esistenti, con stilatura dei giunti. Compreso il sovraprezzo per il maggior tempo da impiegarsi per l'esecuzione a piccoli tratti intervallati sullo  stesso paramento murario oggetto  dell'intervento. Di pietre di tufo mc 301.29 64% 0.7%
A.06.020.200.b Sostituzione  di  pietre,  questa  operazione  è  prevista  per  parti  non  recuperabili  di  muratura, degradate da dilavamento e fenomeni di erosione, fessurati, etc. Si estrae la pietra da rimuovere con carotaggio,  si  esegue  un  dettagliato  rilievo  e  documentazione.  Le  pietre  utilizzate  per  la sostituzione devono essere di dimensioni analoghe a quelle contigue. Si sbozza a mano la parte a faccia  vista.  Le  altre  facce  possono  essere  tagliate  con  strumenti  da  taglio  elettrici,  il  che permetterà anche di rendere l’intervento distinguibile in caso di rimozione, successiva eliminazione dei residui di malta esistenti nel foro, pulizia e lavaggio con acqua da residui e polvere; infilaggio in opera del nuovo concio con malta della stessa composizione delle malte antiche già esistenti, (di calce, sabbia e pozzolana) e messe in opera secondo gli spessori già esistenti, con stilatura dei giunti.
Compreso il sovraprezzo per il maggior tempo da impiegarsi per l'esecuzione a piccoli tratti intervallati sullo  stesso paramento murario oggetto  dell'intervento. Di mattoni pieni
mc 555.44 30% 0.7%
A.07 CONSOLIDAMENTI STATICI
A.07.010 INTERVENTI SULLE MURATURE
A.07.010.001 Risanamento strutturale delle murature
A.07.010.001.a Risanamento strutturale delle murature lesionate mediante iniezioni lungo la direttrice delle lesioni eseguite a bassa pressione di boiacca fluida di miscela di calce idraulica e comprendente le sotto elencate operazioni, oneri, noli e magisteri: scarnificazione della lesione e rimozione degli elementi in fase di distacco; pulitura e spolveratura interna ed esterna delle lesioni con getti d’acqua alternata con getti d'aria compressa fino a completa pulizia; perforazione con trapano a rotazione e non a percussione della struttura muraria per l'inserimento del tubetto di iniezione previo lavaggio del foro; sigillatura  esterna,  mediante  l'impiego  di  malta  di  argilla  e,  ove  occorre,   di  carpenteria   e sbatacchiatura nei modi prescelti dalla D.L. delle  lesioni e distacchi circostanti al fine di evitare fuoriuscite del materiale iniettato; iniezioni, anche a più riprese, con apparecchiature a pressione e dosaggio controllato nei nuclei murari adiacenti alle lesioni e alle fessurazioni medesime con la miscela di malta preconfezionata fino a completa saturazione delle lesioni e delle  zone adiacenti per ricostruire la monolicità della struttura interessata. Le iniezioni saranno eseguite con l'applicazione di tubetti filettati con appositi rubinetti di tenuta all'estremità fino a saturazione dei vuoti da riempire. Il tutto  compreso  l'onere  del  tiro  in  alto  dei  materiali,  collocazione  del  dispositivo  iniettore  e macchinari, la pulizia finale delle murature trattate da eventuali colature e tutto quanto altro si rende necessario nel corso dei lavori. Il  prezzo calcolato s’intende per miscela secca da iniettare ql 348.15 61% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.07.010.010 Consolidamento strutturale delle murature
A.07.010.010.a Consolidamento strutturale di pareti in muratura staticamente compromesse, rigenerazione delle malte degradate dei nuclei murari intervento da eseguirsi con la metodologia sottodescritta.  (A)
Pulitura manuale e con getti d’aria compressa e d’acqua delle zone di frattura;  (B) imbibizione dei lembi della lesione, sbruffatura di malta di composizione analoga a quello originale, fino alla completa sarcitura della sezione, nelle posizioni idonee si avrà cura di inserire i frammenti di laterizio della pezzatura opportuna, frammenti minuti di laterizio potranno essere mischiati alla malta per agevolare la fase di presa. Nell'esecuzione si avrà cura di conservare un modesto sottoquadro nella superficie posteriore; (C)  puntellatura  delle  due  superfici  murarie  previa  protezione  con  materassino espanso  e tavolato in legno; (D) Perforazione verticale della sommità con perforatrice meccanica del diametro di 40 mm con andamento a quinconce addensata nella fascia  centrale posteriore della struttura, il passo sarà definito in sede di cantiere della D.L. ma non dovrà superare le 5 perforazioni a metro lineare. La profondità  sarà quella necessaria a consentire l'ammorsatura delle barre  nella parte non ribaltata della muratura e sarà definita dalla D.L., in corso d’esecuzione; (E) Le barre da inserire saranno d’acciaio inossidabile ad aderenza migliorata o filettata; la malta  da sigillare sarà del
tipo esente da sali e con antiritiro
mq 365.03 49% 0.7%
A.07.010.020 Ricucitura di lesioni in muratura di tufo - con mattoni in tufo
A.07.010.020.a Ricucitura di lesioni in muratura  di tufo,  mediante scuci e cuci, compreso la rimozione dei conci deteriorati nella zona di intervento, la ricostruzione con nuovi conci di tufo sagomati e sbozzati a mano ed allettati con malta di calce idraulica e  pozzolana, compreso il trasporto nell’ambito del cantiere dei materiali di risulta al sito di deposito fino ad una distanza di 50 mt; Con blocchi di tufo mc 707.55 71% 0.7%
A.07.010.030 Ricucitura di lesioni in muratura di tufo-con mattoni pieni
A.07.010.030.a Ricucitura di lesioni in muratura  di tufo  mediante, scuci e cuci, compreso la rimozione dei conci deteriorati nella  zona di intervento, la ricostruzione con mattoni  pieni allettati con malta di calce idraulica e pozzolana, compreso il trasporto nell’ambito del cantiere dei materiali di risulta al sito di
deposito fino ad una distanza di 50 mt; con mattoni pieni
mc 773.57 73% 0.7%
A.07.010.040 Maggior compenso per il cuci e scuci
A.07.010.040.a Maggior  compenso  alla  scucitura  e  ricucitura  di  lesioni  in  muratura  con  mattoni  pieni  per  la sagomatura dei singoli mattoni tagliati a cuneo nella lunghezza con uso di malta di calce idraulica e pozzolana,  compreso  l'incidenza  di  sfrido  nella  misura  massima  del  20%  dei  mattoni  non recuperabili. % 40.00 74% 0.7%
A.07.010.050 Introduzioni in breccia di elementi tufacei
A.07.010.050.a Introduzione in breccia di elementi tufacei (diatoni), intervento di consolidamanto di strutture murarie  in tufo, composte di paramenti esterni ad opus reticulum ed a sacco all'interno, eseguito mediante introduzione per circa l'80% dello spessore della muratura, di un elemento tufaceo, non a vista di dimensioni pari a circa cm 16x20xL (compatibile con quanto rilevato in sito) all'interno di un'idonea sede preventivamente aperta in  breccia mediante  taglio a sezione obbligata praticato con idonee macchine (seghe a taglio) al fine di non danneggiare la muratura circostante e completato con cunei e doppi cunei in laterizio e conci di tufo squadrato nelle parti non a vista entrambi tagliati e posti a contrasto secondo esecutivi di  progetto  e occultato sulla superficie a vista con  elementi in tufo, opportunamente sagomati per ripristinare il paramento murario ad opus reticulatum con le cromie dell'esistente e conformemente alle indicazioni fornite dalla Direzione Lavori per lavoro eseguito a qualsiasi altezza o profondità. Nel lavoro sono compresi gli oneri derivanti dalla demolizione in breccia della muratura per la realizzazione della sede di posa con taglio a sezione obbligata, dall'accurata pulizia della superficie di posa,  dalla posa in opera di un primo strato di legante idraulico, dalla collocazione dell'elemento lapideo, dallo smontaggio e dal rimontaggio dei singoli conci secondo l'apparecchi originario, dalla profilatura dei giunti con materiali omologhi all'esistente, dalle puntellature e dalla successiva rimozione  delle stesse, dalla fornitura di tutti i materiali ed attrezzature occorrenti, dal carico, dal trasporto e dallo scarico nei luoghi di cumulo del materiale di risulta per il successivo trasporto a rifiuto. Prezzo di applicazione ad elemento ogni 2,5 mq n 403.99 75% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.07.010.060 Sostituzione  di  trave  in  calcestruzzo  con  piattabanda  di  legno
A.07.010.060.a Sostituzione  di  trave  in  calcestruzzo  con  piattabanda  di  legno:  consolidamento  della  muratura sovrastante con iniezioni di malta; demolizione della trave in calcestruzzo armato frammentandola in parti con martello e scalpello; inserimento di una trave in legno di castagno trattata con biocida e appoggiata su lastre di piombo; sigillatura con malta antiritiro della faccia superiore mq 598.16 56% 0.7%
A.07.010.070 Esecuzione di piattabanda di luce netta fino a  mt 1,00 e larghezza fino a  cm 60
A.07.010.070.a Piattabanda di luce netta fino a  mt 1,00 e larghezza fino a  cm 60, realizzata con tavolone  di  legno di  castagno  stagionato  dello  spessore  non  inferiore  a  cm  6,  trattato  con antiparassitario, e tavelloni armati con ferri tondi per c.a. in acciaio inox 304, saturati nelle cavità con malta di cemento, con soprastante arco in muratura di tufo posti in opera con malta di calce idraulica naturale e pozzolana, compresi tagli nella muratura a sezione obbligata, l'esecuzione degli appoggi con mattoni pieni; compreso la rimozione della parte di muratura da sostituire con recupero dei conci di tufo, il taglio a sezione obligata per la realizzazione degli appoggi, la discesa ed il trasporto  a rifiuto dei materiali di risulta; di luce netta fino a  mt 1,00 e larghezza fino a  cm 60 n 989.87 46% 0.7%
A.07.010.080 Esecuzione di piattabanda di luce netta fino a  mt 1,50 e larghezza fino a  cm 80
A.07.010.080.a Piattabanda di luce netta fino a  mt 1,50 e larghezza fino a  cm 80, realizzata con tavolone  di  legno di  castagno  stagionato  dello  spessore  non  inferiore  a  cm  7,  trattato  con antiparassitario, e tavelloni armati con ferri tondi per c.a. in acciaio inox 304, saturati nelle cavità con malta di cemento, con soprastante arco in muratura di tufo posti in opera con malta di calce idraulica naturale e pozzolana, compresi tagli nella muratura a sezione obbligata, l'esecuzione degli appoggi con mattoni pieni; compreso la rimozione della parte di muratura da sostituire con recupero dei conci di tufo, il taglio a sezione obligata per la realizzazione degli appoggi, la discesa ed il trasporto  a rifiuto dei materiali di risulta; di luce netta fino a  mt 1,50 e larghezza fino a  cm 80 n 1,293.62 45% 0.7%
A.07.010.090 Esecuzione di piattabanda di luce netta fino a mt 1,80 e larghezza fino a cm 1,20
A.07.010.090.a Piattabanda di luce netta fino a mt 1,80 e larghezza fino a cm 1,20, realizzata con tavolone  di  legno di  castagno  stagionato  dello  spessore  non  inferiore  a  cm  8,  trattato  con antiparassitario, e tavelloni armati con ferri tondi per c.a. in acciaio inox 304, saturati nelle cavità con malta di cemento, con soprastante arco in muratura di tufo posti in opera con malta  di calce idraulica naturale e pozzolana, compresi tagli nella muratura a sezione obbligata, l'esecuzione degli appoggi con mattoni pieni; compreso la rimozione della parte di muratura da sostituire con recupero dei conci di tufo, il taglio a sezione obligata per la realizzazione degli appoggi, la discesa ed il trasporto  a rifiuto dei materiali di risulta; di luce netta fino a mt 1,80 e larghezza fino a cm 1,20 n 1,829.84 39% 0.7%
A.07.010.200 Placcaggio di piastre in acciaio
A.07.010.200.a Piastre in acciaio delle dimensioni di cm 30x30, spessore mm 20 con quattro coste ortogonali saldate alla piastra, della lunghezza ciascuna di cm 30, spessore mm 10 ed altezza cm 4,5 per fissaggio di catene, incassate nella muratura, da eseguirsi con  le  seguenti lavorazioni: sfettatura della muratura di tufo max per 8 cm di profondità; preciso taglio con smerigliatrice elettrica dell'alloggiamento delle coste di rinforzo; idrolavaggio delle superfici; inghisaggio con malta a ritiro compensato tipo Emaco 55 o similari; applicazione delle piastre; applicazione della rete porta  intonaco in fibra di vetro anti alcali
del peso minimo di g/mq 90
n 208.57 58% 0.7%
A.07.010.210 Fornitura e posa in opera  di capochiave per  catene in tondo  di acciaio del diametro
A.07.010.210.a Capochiave per  catene in tondo  di acciaio del diametro mm  30  e lunghezza cm 30 forgiati con occhiello, collegati alla catena mediante tenditore ed uniti tra loro ed il tenditore con vite di acciao bullonata; mediante le seguenti lavorazioni: esecuzione di perforazioni nella muratura con angolazione di 30° sia sul piano orizzontale che in quello verticale; inghisaggio dei capochiave con iniezione di malta a ritiro compensato tipo Emaco 55 o similari; esecuzione dei  ripristini di ringrossi, intonaco e
finitura d'intonaco
n 154.87 42% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.07.010.220 Restauro  di  catene  antiche  in  ferro  a  vista
A.07.010.220.b Restauro  di  catene  antiche  in  ferro  a  vista,  si  provvederà  ad  una  pulizia  mediante  leggera carteggiatura  abrasiva e consolidamento con convertitore di ruggine a base di tannino vegetale,
come per tutti gli altri materiali ferrosi a vista
mq 17.28 75% 0.7%
A.08 RESTAURO DI TETTI E MANTI DI COPERTURA
A.08.010 RESTAURO DI TETTI E MANTI DI COPERTURA
A.08.010.001 Ricomposizione in situ di manto di tegole
A.08.010.001.a Ricomposizione in situ di manto di tegole tipo antico proveniente dalla scomposizione di tetti già esistenti con integrazione al 50% di tegole e coppi tipo Pompei mq 130.36 26% 0.7%
A.08.010.100 Trattamento protettivo della tegola e dei coppi
A.08.010.100.a Trattamento protettivo della tegola e dei coppi con apllicazione di soluzioni incolore confezionata a base di un complesso organico a derivati di idrocarburi leggeri, esente da siliconi, irorepellente, di
profonda penetrazione, da applicarsi in due mani
mq 31.72 67% 0.7%
A.08.010.200 Copertura a tetto spiovente
A.08.010.200.a Copertura a tetto spiovente realizzata con l’impiego di travi in legno lamellare squadrate di altezza media fino a cm 38,5  e di lunghezza fino a mt  7,00 poste ad interasse di  mt  16 e travicelli di sostegno in legno di abete di sez. 4x8 e lunghezza fino a mt 5,5 disposti ad interasse di 20 cm, tegolini di argilla di cm 49x65 di spess 2 cm con incastri e geometrie dei bordi identiche a quelle originali  tali  da  garantire  un  perfetto  incastro,  compreso  eventuali  pezzi  speciali,  coppi  di sugfellatura lungo le congiunture e lungo i diplivi o colmi, il riutilizzo delle tegole restaurate, formazione dei fori di alloggiamento nelle muratuare e loro sugellatura. Trattamento con mordente colorato a tinta scra, antiparassitaria e mineralizzante delle opere in legno. Armatura provvisoria di  spstegno. mq 453.12 38% 0.7%
A.09 RESTAURO DI INFISSI
A.09.010 RESTAURO DI INFISSI
A.09.010.001 Recupero degli infissi esterni in legno - Per infissi senza scuretti
A.09.010.001.a Recupero degli infissi esterni in legno esistenti comprendente le seguenti lavorazioni: smontaggio della ferramenta e serramenta esistente; carteggiatura critica degli strati di pittura, lavaggio con acqua e solvente,consolidamento e reintegrazione  delle lacune, sostituzione di  parti lignee non recuperabili con  legname  stagionato  di  essenza  della  stessa  natura  dell'esistente;  rimessa  a squadro  con staffe  e/o  sostituzione  di  eventuali  cunei  (perni)  in  legno,  rinzeppamento  e l'incavicchiamento degli incastri con le parti lavorate ben rifinite e levigate; stuccaggio di piccole lacune con stucco di polvere di  legno e legante  naturale delle superfici; scartavetratura; mano di fondo con due mani di impregante a base di olio di aleurites diluitocon 5-10% di balsamo di agrumi. Sverniciatura  con idoneo  solvente  delle  parti  metalliche,  ferramenta  e  serramenta,  (anche  di recupero da altri infissi simili non recuperabili), revisione leggera spazzolatura evitando di portare  a nudo il metallo, trattamento con convertitore di ruggine e rimontaggio in opera. Infissi senza  scuretti mq 167.06 48% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.09.010.002 Recupero degli infissi esterni in legno - Per infissi con scuretti
A.09.010.002.a Recupero degli infissi esterni in legno esistenti comprendente le seguenti lavorazioni: smontaggio della ferramenta e serramenta esistente; carteggiatura critica degli strati di pittura, lavaggio con acqua e solvente,consolidamento e reintegrazione  delle lacune, sostituzione di  parti lignee non recuperabili con  legname  stagionato  di  essenza  della  stessa  natura  dell'esistente;  rimessa  a squadro  con staffe  e/o  sostituzione  di  eventuali  cunei  (perni)  in  legno,  rinzeppamento  e l'incavicchiamento degli incastri con le parti lavorate ben rifinite e levigate; stuccaggio di piccole lacune con stucco di polvere di  legno e legante  naturale delle superfici; scartavetratura; mano di fondo con due mani di impregante a base di olio di aleurites diluitocon 5-10% di balsamo di agrumi. Sverniciatura  con idoneo  solvente  delle  parti  metalliche,  ferramenta  e  serramenta,  (anche  di recupero da altri infissi simili non recuperabili), revisione leggera spazzolatura evitando di portare  a nudo il metallo, trattamento con convertitore di ruggine e rimontaggio in opera. Infissi con scuretti mq 238.62 51% 0.7%
A.09.010.003 Recupero di portoni e portoncini in legno
A.09.010.003.a Recupero di portoni e portoncini in legno comprendente le seguenti lavorazioni: smontaggio della ferramenta;  scartavetratura  delle  pitture;  consolidamento  e  reintegrazione  delle lacune con sostituzione di parti lignee  non recuperabili con essenze della stessa natura dell'esistente; rimessa a squadro con staffe e/o sostituzioni di  eventuali (cunei) perni inlegno; stuccaggio di piccole lacune con stucco di polvere di legno della stessa essenza dell'esistente e legnate naturale; sverniciatura delle parti metalliche (anche di recupero da  altri infissi  simili non recuperabili),  leggera  spazzolatura, trattamento  con  convertitore  di  ruggine;  rimontaggio  delle  ferramenta; rimontaggio in opera
dell'infisso.
mq 287.23 41% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A RESTAURO
A.10 RESTAURO DI SUPERFICI INTONACATE
A.10.010 RESTAURO DI SUPERFICI INTONACATE
A.10.010.001 Pulitura della superficie dell'intonaco
A.10.010.001.a Pulitura della superficie dell'intonaco con acqua addizionata a Desogen al 5%, acqua satura di bicarbonato di  ammonio ed eventuali impacchi di  polpa di carta e caolino per assorbire i sali solubili presenti nell' intonaco. I sali di carbonati più resistenti sono consumati meccanicamente a  bisturi. Il
prezzo non prevede il costo dei ponteggi
mq 126.72 71% 0.7%
A.10.010.010 Pulizia da radici e microorganismi
A.10.010.010.a Pulizia da radici e microrganismi: disinfestazione mediante applicazione di erbicida, estirpazione in profondità di radici di piante  infestanti,  e rimozione manuale di microrganismi autotrofi ed  eterotrofi.
Il prezzo non prevede il costo dei ponteggi
mq 39.50 77% 0.7%
A.10.010.020 Rimozione della velinatura
A.10.010.020.a Rimozione della velinatura ed eliminazione dell'accesso di prodotto dalle superfici. Il prezzo non prevede il costo dei ponteggi mq 46.23 79% 0.7%
A.10.010.030 Rimozione di vecchi cordoli di contenimento
A.10.010.030.a Rimozione di vecchi cordoli di contenimento mediante attrezzi meccanici ed ove occorre previa operazione con operazioni di estrema cautela onde evitare danneggiamenti all'intonaco. Il prezzo  non prevede il costo dei ponteggi mq 40.02 78% 0.7%
A.10.010.040 Rifacimento cordoli di contenimento con malta composta di calce, pozzolana e sabbia setacciata
A.10.010.040.a Rifacimento cordoli di contenimento con malta composta di calce, pozzolana e sabbia setacciata in rapporto ½., eseguiti con leggera inclinazione dalla muratura al bordo dell'intonaco. Il prezzo  non prevede il costo dei ponteggi mq 46.81 70% 0.7%
A.10.010.050 Consolidamento  superficiale  di  intonaci,  pietre  e  laterizi
A.10.010.050.a Consolidamento  superficiale  di  intonaci,  pietre  e  laterizi,  previa  spazzolatura  e  rimozione  di depositi superficiali ed eventuale fissaggio delle parti pericolanti, da valutarsi a parte, mediante applicazione di prodotto a base di eteri etilici dell'acido silico, in due mani, la prima mediante una passata  del  prodotto  impregnante  e  la  seconda  da  applicarsi  dopo  circa  15  giorni   a
completamento del trattamento
mq 44.45 58% 0.7%
A.10.010.060 Consolidamento corticale dell’intonaco
A.10.010.060.a Consolidamento corticale dell’intonaco: Si consolideranno quelle parti di intonaco che non occorre demolire,  ma  che  lo  necessitano  per  decoesione  rispetto  alla  superficie.  Eliminate  eventuali contaminazioni di sali, o attesa  la conveniente asciugatura della parete in caso di presenza di umidità per infiltrazioni, si applicherà a pennello un prodotto consolidante con dosaggi e rapporti di  diluizione
definito a seguito di prove eseguite in cantiere
mq 80.47 35% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.10.010.070 Consolidamento di intonaci in profondità
A.10.010.070.a Consolidamento di intonaci in profondità: In caso di consolidamento in profondità si eseguiranno fori in corrispondenza delle zone di distacco, aspirazione delle polveri, lavaggio e umidificazione delle parti da consolidare, con iniezioni di apposito formulato a base di calce idraulica naturale, previsto   in circa   6/8   iniezioni   per   metro   quadrato   trattato;   da   valutare   per   ciascun distacco,compreso la stuccatura di crepe anche di piccola entità e l'eliminazione dell'eccesso di  prodotto dalle superfici. Questa operazione sarà svolta da un restauratore specializzato mq 256.18 64% 0.7%
A.10.010.080 Restauro a fine di consolidamento e fissaggio di intonaci
A.10.010.080.a Restauro  a  fine  di  consolidamento  e  fissaggio  di  intonaci  consistente  in  consolidamento  e fissaggio dei distacchi di intonaco dalla muratura mediante: a) iniezioni e colature attraverso lesioni e piccoli fori già esistenti, di adatta resina acrilica (Primal AC33 o prodotto similare) in emulsione acquosa; b) iniezioni e colature attraverso lesioni e piccoli fori già esistenti, di adatta resina acrilica (Primal AC33  o  prodotto  similare)  in  emulsione  acquosa  addizionata  a  cariche  inerti  con diverse concentrazioni c) iniezioni e colature attraverso lesioni e piccoli fori già esistenti, di malta fluida con adesivizzante previa imbibizione dell'intonaco con acqua. Nelle  suddette  operazioni  ai punti  a,b,c,  si  intende  compresa  la  predisposizione  di  tutte  le apparecchiature  atte a consentire una lenta immissione ed una completa diffusione dei prodotti all'interno delle zone di distacco nonché eventuali operazioni di micro cucitura mediante perni in acciaio inox o vetroresina, per garantire il migliore ancoraggio nelle zone di maggiore distacco. Si intende inoltre compreso nel prezzo ogni onere derivante dal costante controllo che dovrà essere effettuato durante le operazioni di iniezione e dall'estrema cautela da adottare al fine di evitare ogni eventuale fuoriuscita delle stesse e salvaguardare, quindi, la superficie.  Il prezzo non prevede il costo dei ponteggi mq 319.69 76% 0.7%
A.10.010.090 Reintegrazione delle parti mancanti di intonaco con malta di calce malta di calce idraulica
A.10.010.090.a Reintegrazione delle parti mancanti di intonaco con malta di calce malta di calce idraulica della stessa composizione delle esistenti o similare e pozzolana eseguita in sottosquadro. Il prezzo non  prevede il costo dei ponteggi mq 114.60 78% 0.7%
A.10.010.100 Consolidamento e/o protezione finale della superficie dell'intonaco con resina acrilica
A.10.010.100.a Consolidamento e/o protezione finale della superficie dell'intonaco con resina acrilica in soluzione  al 3% e/o cere in emulsione acquosa. Il prezzo non prevede il costo dei ponteggi mq 91.13 76% 0.7%
A.10.010.110 Regolarizzazione delle planarità
A.10.010.110.a Regolarizzazione delle planarità: Occorre provvedere ad una regolarizzazione della planarità sulle parti di intonaco non demolite, che si presentano leggermente in aggetto. esse si regolarizzano tramite  leggera  carteggiatura  con  mezzi  meccanici  e  quelle  sottolivello  si  regolarizzano  con mq 15.90 79% 0.7%
A.10.010.120 Fissaggio e consolidamento della pellicola pittorica e dell'intonachino
A.10.010.120.a Fissaggio e consolidamento della pellicola pittorica e dell'intonachino mediante iniezioni di resina acrilica in emulsione ed impregnazione della stessa  in soluzione ad una profondità di circa 5/6  mm, previa pulitura della superficie pittorica. Il prezzo non prevede il costo dei ponteggi mq 51.71 58% 0.7%
A.10.010.130 Reintegrazione pittorica, di piccole mancanze ed usure della pellicola pittorica e delle stuccature delle lacune
A.10.010.130.a Reintegrazione pittorica, di piccole mancanze ed usure della pellicola pittorica e delle stuccature delle lacune che verranno trattate in accordo con la D.L., esclusivamente sotto tono e con terre ventilate senza legante per evitare alterazioni e per rendere leggibile l'insieme delle decorazioni  esistenti. Il
prezzo non prevede il costo dei ponteggi
mq 102.03 70% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.10.010.140 Restauro a fine di consolidamento e fissaggio di stucchi
A.10.010.140.a Restauro a fine di consolidamento e fissaggio di stucchi consistente in consolidamento e fissaggio dei distacchi di  stucchi dalla muratura mediante: da definirsi  in corso d'opera a seconda delle differenti situazioni di distacco: a) iniezioni e colature attraverso lesioni e piccoli fori già esistenti, di adatta resina acrilica (Tipo Primal AC33) in emulsione b) iniezioni e colature attraverso lesioni e piccoli fori già esistenti, di adatta resina acrilica (Tipo Primal AC33) in emulsione addizionata a cariche inerti con diverse concentrazioni c) iniezioni e colature attraverso  lesioni e piccoli  fori già esistenti, di malta liquida  composta  di calce (Malta di  calce  idraulica della stessa composizione delle  esistenti), sabbia setacciata e pozzolana ventilata e depurata  dei sali mediante  lavaggio in rapporto 1/3, previa imbibizione dell'intonaco con acqua e alcool al 50%. Nelle suddette operazioni ai punti a,b,c, si intende compresa la predisposizione di tutte le apparecchiature atte a consentire una lenta immissione ed una completa diffusione dei prodotti all'interno delle zone di distacco. Si intende inoltre compreso nel prezzo ogni onere derivante dal costante  controllo che dovrà essere effettuato durante le operazioni  di  iniezione  e  dall'estrema  cautela  da  adottare  al  fine  di  evitare  ogni  eventuale fuoriuscita  delle  stesse  e  salvaguardare,  quindi,  la  superficie  degli  stucchi,  documentazione fotografica. Esplicativa della morfologia di degrado mq 254.81 71% 0.7%
A.11 RESTAURO DI PAVIMENTI, RIVESTIMENTI, PIETRE NATURALI, MOSAICI
A.11.010 RESTAURO DI PAVIMENTI, RIVESTIMENTI, PIETRE NATURALI, MOSAICI
A.11.010.001 Consolidamento e fissaggio di marmi interni
A.11.010.001.a Consolidamento e fissaggio di marmi interni • Preconsolidamento e consolidamento della superficie marmorea a base di silicato di etile per impregnazione. • Riadesione di  tarsie e piccole  parti di marmo  pericolanti o distaccate con resina epossidica bicomponente ove necessario. • Consolidamento  strutturale  di  fessurazioni  e  fratturazioni  dei  singoli  elementi  marmorei  e successivo riassemblaggio in loco degli stessi  mediante l’inserzione di perni in acciaio, ove necessario, e riadesione con resina epossidica. Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)   all’interno: pietre e rivestimenti  maggiormente esposti a fenomeni di umidità, fenomeni di formazione  di  croste  nere  di  vario  spessore,  dovute  all’aggregarsi  di  sporco  e/o  sostanze carboniose con depositi di varia coerenza, presenza di deiezioni animali, fenomeni di corrosione più o meno estesi (es.statue tra interstizi e pieghe), atti vandalici (scritte e graffiti), formazione di macchie e calcari. b)   tenuta  delle  imperniature  interne  soggette  a    fenomeni  di  degrado  quali: rigonfiamento, esplosione e formazione di macchie di ruggine in superficie ed in profondità. c) fenomeni di corrosione, esfoliazione, decoesione ecc. d)   scelta di materiali idonei per il consolidamento e per la protezione dei manufatti, sulla quale incidono fattori che vanno dalla diversa esposizione alla luce  alla temperatura, alla pioggia, allo stato  della  superficie  lapidea  da  trattare, alla  capacità  di  assorbimento,  di  tolleranza  ed adattabilità della pietra rispetto al trattamento scelto in   virtù dei fattori climatici.  Ovviamente i materiali per il restauro, hanno  costi diversissimi in base alle caratteristiche richieste e questi possono essere quindi tanto più elevati quanto maggiori sono gli standard di qualità richiesti. Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.11.010.001.b Consolidamento e fissaggio di marmi interni • Preconsolidamento e consolidamento della superficie marmorea a base di silicato di etile per impregnazione. • Riadesione di  tarsie e piccole  parti di marmo  pericolanti o distaccate con resina epossidica bicomponente ove necessario. • Consolidamento  strutturale  di  fessurazioni  e  fratturazioni  dei  singoli  elementi  marmorei  e successivo riassemblaggio in loco degli stessi  mediante l’inserzione di perni in acciaio, ove necessario, e riadesione con resina epossidica. Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)   all’interno: pietre e rivestimenti  maggiormente esposti a fenomeni di umidità, fenomeni di formazione  di  croste  nere  di  vario  spessore,  dovute  all’aggregarsi  di  sporco  e/o  sostanze carboniose con depositi di varia coerenza, presenza di deiezioni animali, fenomeni di corrosione più o meno estesi (es.statue tra interstizi e pieghe), atti vandalici (scritte e graffiti), formazione di macchie e calcari. b)   tenuta  delle  imperniature  interne  soggette  a    fenomeni  di  degrado  quali: rigonfiamento, esplosione e formazione di macchie di ruggine in superficie ed in profondità. c) fenomeni di corrosione, esfoliazione, decoesione ecc. d)   scelta di materiali idonei per il consolidamento e per la protezione dei manufatti, sulla quale incidono fattori che vanno dalla diversa esposizione alla luce  alla temperatura, alla pioggia, allo stato  della  superficie  lapidea  da  trattare, alla  capacità  di  assorbimento,  di  tolleranza  ed adattabilità della pietra rispetto al trattamento scelto in   virtù dei fattori climatici.  Ovviamente i materiali per il restauro, hanno  costi diversissimi in base alle caratteristiche richieste e questi possono essere quindi tanto più elevati quanto maggiori sono gli standard di qualità richiesti. Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia media mq 80.46 72% 0.7%
A.11.010.001.c Consolidamento e fissaggio di marmi interni • Preconsolidamento e consolidamento della superficie marmorea a base di silicato di etile per impregnazione. • Riadesione di  tarsie e piccole  parti di marmo  pericolanti o distaccate con resina epossidica bicomponente ove necessario. • Consolidamento  strutturale  di  fessurazioni  e  fratturazioni  dei  singoli  elementi  marmorei  e successivo riassemblaggio in loco degli stessi  mediante l’inserzione di perni in acciaio, ove necessario, e riadesione con resina epossidica. Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)   all’interno: pietre e rivestimenti  maggiormente esposti a fenomeni di umidità, fenomeni di formazione  di  croste  nere  di  vario  spessore,  dovute  all’aggregarsi  di  sporco  e/o  sostanze carboniose con depositi di varia coerenza, presenza di deiezioni animali, fenomeni di corrosione più o meno estesi (es.statue tra interstizi e pieghe), atti vandalici (scritte e graffiti), formazione di macchie e calcari. b)   tenuta  delle  imperniature  interne  soggette  a    fenomeni  di  degrado  quali: rigonfiamento, esplosione e formazione di macchie di ruggine in superficie ed in profondità. c) fenomeni di corrosione, esfoliazione, decoesione ecc. d)   scelta di materiali idonei per il consolidamento e per la protezione dei manufatti, sulla quale incidono fattori che vanno dalla diversa esposizione alla luce  alla temperatura, alla pioggia, allo stato  della  superficie  lapidea  da  trattare, alla  capacità  di  assorbimento,  di  tolleranza  ed adattabilità della pietra rispetto al trattamento scelto in   virtù dei fattori climatici.  Ovviamente i materiali per il restauro, hanno  costi diversissimi in base alle caratteristiche richieste e questi possono essere quindi tanto più elevati quanto maggiori sono gli standard di qualità richiesti. Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia difficile mq 281.60 72% 0.7%
A.11.010.001.d Consolidamento e fissaggio di marmi interni • Preconsolidamento e consolidamento della superficie marmorea a base di silicato di etile per impregnazione. • Riadesione di  tarsie e piccole  parti di marmo  pericolanti o distaccate con resina epossidica bicomponente ove necessario. • Consolidamento  strutturale  di  fessurazioni  e  fratturazioni  dei  singoli  elementi  marmorei  e successivo riassemblaggio in loco degli stessi  mediante l’inserzione di perni in acciaio, ove necessario, e riadesione con resina epossidica. Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)   all’interno: pietre e rivestimenti  maggiormente esposti a fenomeni di umidità, fenomeni di formazione  di  croste  nere  di  vario  spessore,  dovute  all’aggregarsi  di  sporco  e/o  sostanze carboniose con depositi di varia coerenza, presenza di deiezioni animali, fenomeni di corrosione più o meno estesi (es.statue tra interstizi e pieghe), atti vandalici (scritte e graffiti), formazione di macchie e calcari. b)   tenuta  delle  imperniature  interne  soggette  a    fenomeni  di  degrado  quali: rigonfiamento, esplosione e formazione di macchie di ruggine in superficie ed in profondità. c) fenomeni di corrosione, esfoliazione, decoesione ecc. d)   scelta di materiali idonei per il consolidamento e per la protezione dei manufatti, sulla quale incidono fattori che vanno dalla diversa esposizione alla luce  alla temperatura, alla pioggia, allo stato  della  superficie  lapidea  da  trattare, alla  capacità  di  assorbimento,  di  tolleranza  ed adattabilità della pietra rispetto al trattamento scelto in   virtù dei fattori climatici.  Ovviamente i materiali per il restauro, hanno  costi diversissimi in base alle caratteristiche richieste e questi possono essere quindi tanto più elevati quanto maggiori sono gli standard di qualità richiesti. Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia mq 362.04 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.11.010.002 Pulitura di marmi interni
A.11.010.002.a Pulitura di marmi interni • rimozione di depositi superficiali incoerenti a  secco mediante l’uso di spazzole e pennelli morbidi; • rimozione assorbimento di ossidi di ferro, emersi a causa della lunga permanenza in ambiente estremamente umido mediante applicazione di compresse assorbenti a base di sepiolite; • rimozione di depositi superficiali coerenti, incrostazioni, concrezioni e fissativi alterati mediante applicazione di compresse di polpa di carta imbevute di soluzioni di sali inorganici
(carbonato di ammonio).  in fascia facile
mq 40.23 72% 0.7%
A.11.010.002.b Pulitura di marmi interni • rimozione di depositi superficiali incoerenti a  secco mediante l’uso di spazzole e pennelli morbidi; • rimozione assorbimento di ossidi di ferro, emersi a causa della lunga permanenza in ambiente estremamente umido mediante applicazione di compresse assorbenti a base di sepiolite; • rimozione di depositi superficiali coerenti, incrostazioni, concrezioni e fissativi alterati mediante applicazione di compresse di polpa di carta imbevute di soluzioni di sali inorganici
(carbonato di ammonio).  in fascia media
mq 80.46 72% 0.7%
A.11.010.002.c Pulitura di marmi interni • rimozione di depositi superficiali incoerenti a  secco mediante l’uso di spazzole e pennelli morbidi; • rimozione assorbimento di ossidi di ferro, emersi a causa della lunga permanenza in ambiente estremamente umido mediante applicazione di compresse assorbenti a base di sepiolite; • rimozione di depositi superficiali coerenti, incrostazioni, concrezioni e fissativi alterati mediante applicazione di compresse di polpa di carta imbevute di soluzioni di sali inorganici
(carbonato di ammonio).  in fascia difficile
mq 160.91 72% 0.7%
A.11.010.002.d Pulitura di marmi interni • rimozione di depositi superficiali incoerenti a  secco mediante l’uso di spazzole e pennelli morbidi; • rimozione assorbimento di ossidi di ferro, emersi a causa della lunga permanenza in ambiente estremamente umido mediante applicazione di compresse assorbenti a base di sepiolite; • rimozione di depositi superficiali coerenti, incrostazioni, concrezioni e fissativi alterati mediante applicazione di compresse di polpa di carta imbevute di soluzioni di sali inorganici (carbonato di ammonio).  in fascia estremamente difficile mq 241.37 72% 0.7%
A.11.010.003 Integrazione plastica e cromatica di marmi interni
A.11.010.003.a Integrazione plastica e cromatica di marmi interni • Integrazione plastica e cromatica di piccole parti mancanti, eseguita con malte idonee per colorazione e granulometria, a base di grassello di calce, calce  idraulica, sabbia e polvere di marmo. • Microstuccatura di lesioni e fessurazioni e stuccatura
delle giunture degli elementi assemblati.  in fascia facile
mq 40.23 72% 0.7%
A.11.010.003.b Integrazione plastica e cromatica di marmi interni • Integrazione plastica e cromatica di piccole parti mancanti, eseguita con malte idonee per colorazione e granulometria, a base di grassello di calce, calce  idraulica, sabbia e polvere di marmo. • Microstuccatura di lesioni e fessurazioni e stuccatura
delle giunture degli elementi assemblati.  in fascia media
mq 80.46 72% 0.7%
A.11.010.003.c Integrazione plastica e cromatica di marmi interni • Integrazione plastica e cromatica di piccole parti mancanti, eseguita con malte idonee per colorazione e granulometria, a base di grassello di calce, calce  idraulica, sabbia e polvere di marmo. • Microstuccatura di lesioni e fessurazioni e stuccatura
delle giunture degli elementi assemblati.  in fascia difficile
mq 120.68 72% 0.7%
A.11.010.003.d Integrazione plastica e cromatica di marmi interni • Integrazione plastica e cromatica di piccole parti mancanti, eseguita con malte idonee per colorazione e granulometria, a base di grassello di calce, calce  idraulica, sabbia e polvere di marmo. • Microstuccatura di lesioni e fessurazioni e stuccatura delle giunture degli elementi assemblati.  in fascia estremamente difficile mq 160.91 72% 0.7%
A.11.010.004 Lucidatura e protezione finale di marmi interni
A.11.010.004.a Lucidatura e protezione finale di marmi interni • Lucidatura e protezione finale a base di cera microcristallina.  in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.11.010.004.b Lucidatura e protezione finale di marmi interni • Lucidatura e protezione finale a base di cera microcristallina.  in fascia media mq 40.23 72% 0.7%
A.11.010.004.c Lucidatura e protezione finale di marmi interni • Lucidatura e protezione finale a base di cera microcristallina.  in fascia difficile mq 80.46 72% 0.7%
A.11.010.004.d Lucidatura e protezione finale di marmi interni • Lucidatura e protezione finale a base di cera microcristallina.  in fascia estremamente difficile mq 120.68 72% 0.7%
A.11.010.005 Consolidamento e fissaggio di marmi esterni
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.11.010.005.a Consolidamento e fissaggio di marmi esterni • Preconsolidamento e consolidamento della superficie marmorea a base di silicato di etile per impregnazione. • Riadesione di  tarsie e piccole  parti di marmo  pericolanti o distaccate con resina epossidica bicomponente ove necessario. • Consolidamento  strutturale  di  fessurazioni  e  fratturazioni  dei  singoli  elementi  marmorei  e successivo riassemblaggio in loco degli stessi  mediante l’inserzione di perni in acciaio, ove necessario, e riadesione con resina epossidica. Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: e)   all’interno: pietre e rivestimenti  maggiormente esposti a fenomeni di umidità, fenomeni di formazione  di  croste  nere  di  vario  spessore,  dovute  all’aggregarsi  di  sporco  e/o  sostanze carboniose con depositi di varia coerenza, presenza di deiezioni animali, fenomeni di corrosione più o meno estesi (es.statue tra interstizi e pieghe), atti vandalici (scritte e graffiti), formazione di macchie e calcari. f)   tenuta  delle  imperniature  interne  soggette  a    fenomeni  di  degrado  quali: rigonfiamento, esplosione e formazione di macchie di ruggine in superficie ed in profondità. g) fenomeni di corrosione, esfoliazione, decoesione ecc. h)   scelta di materiali idonei per il consolidamento e per la protezione dei manufatti, sulla quale incidono fattori che vanno dalla diversa esposizione alla luce  alla temperatura, alla pioggia, allo stato  della  superficie  lapidea  da  trattare, alla  capacità  di  assorbimento,  di  tolleranza  ed adattabilità della pietra rispetto al trattamento scelto in   virtù dei fattori climatici.  Ovviamente i materiali per il restauro, hanno  costi diversissimi in base alle caratteristiche richieste e questi possono essere quindi tanto più elevati quanto maggiori sono gli standard di qualità richiesti. Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia facile mq 160.91 72% 0.7%
A.11.010.005.b Consolidamento e fissaggio di marmi esterni • Preconsolidamento e consolidamento della superficie marmorea a base di silicato di etile per impregnazione. • Riadesione di  tarsie e piccole  parti di marmo  pericolanti o distaccate con resina epossidica bicomponente ove necessario. • Consolidamento  strutturale  di  fessurazioni  e  fratturazioni  dei  singoli  elementi  marmorei  e successivo riassemblaggio in loco degli stessi  mediante l’inserzione di perni in acciaio, ove necessario, e riadesione con resina epossidica. Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: e)   all’interno: pietre e rivestimenti  maggiormente esposti a fenomeni di umidità, fenomeni di formazione  di  croste  nere  di  vario  spessore,  dovute  all’aggregarsi  di  sporco  e/o  sostanze carboniose con depositi di varia coerenza, presenza di deiezioni animali, fenomeni di corrosione più o meno estesi (es.statue tra interstizi e pieghe), atti vandalici (scritte e graffiti), formazione di macchie e calcari. f)   tenuta  delle  imperniature  interne  soggette  a    fenomeni  di  degrado  quali: rigonfiamento, esplosione e formazione di macchie di ruggine in superficie ed in profondità. g) fenomeni di corrosione, esfoliazione, decoesione ecc. h)   scelta di materiali idonei per il consolidamento e per la protezione dei manufatti, sulla quale incidono fattori che vanno dalla diversa esposizione alla luce  alla temperatura, alla pioggia, allo stato  della  superficie  lapidea  da  trattare, alla  capacità  di  assorbimento,  di  tolleranza  ed adattabilità della pietra rispetto al trattamento scelto in   virtù dei fattori climatici.  Ovviamente i materiali per il restauro, hanno  costi diversissimi in base alle caratteristiche richieste e questi possono essere quindi tanto più elevati quanto maggiori sono gli standard di qualità richiesti. Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica
relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia media
mq 201.14 72% 0.7%
A.11.010.005.c Consolidamento e fissaggio di marmi esterni • Preconsolidamento e consolidamento della superficie marmorea a base di silicato di etile per impregnazione. • Riadesione di  tarsie e piccole  parti di marmo  pericolanti o distaccate con resina epossidica bicomponente ove necessario. • Consolidamento  strutturale  di  fessurazioni  e  fratturazioni  dei  singoli  elementi  marmorei  e successivo riassemblaggio in loco degli stessi  mediante l’inserzione di perni in acciaio, ove necessario, e riadesione con resina epossidica. Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: e)   all’interno: pietre e rivestimenti  maggiormente esposti a fenomeni di umidità, fenomeni di formazione  di  croste  nere  di  vario  spessore,  dovute  all’aggregarsi  di  sporco  e/o  sostanze carboniose con depositi di varia coerenza, presenza di deiezioni animali, fenomeni di corrosione più o meno estesi (es.statue tra interstizi e pieghe), atti vandalici (scritte e graffiti), formazione di macchie e calcari. f)   tenuta  delle  imperniature  interne  soggette  a    fenomeni  di  degrado  quali: rigonfiamento, esplosione e formazione di macchie di ruggine in superficie ed in profondità. g) fenomeni di corrosione, esfoliazione, decoesione ecc. h)   scelta di materiali idonei per il consolidamento e per la protezione dei manufatti, sulla quale incidono fattori che vanno dalla diversa esposizione alla luce  alla temperatura, alla pioggia, allo stato  della  superficie  lapidea  da  trattare, alla  capacità  di  assorbimento,  di  tolleranza  ed adattabilità della pietra rispetto al trattamento scelto in   virtù dei fattori climatici.  Ovviamente i materiali per il restauro, hanno  costi diversissimi in base alle caratteristiche richieste e questi possono essere quindi tanto più elevati quanto maggiori sono gli standard di qualità richiesti. Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia difficile mq 281.60 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.11.010.005.d Consolidamento e fissaggio di marmi esterni • Preconsolidamento e consolidamento della superficie marmorea a base di silicato di etile per impregnazione. • Riadesione di  tarsie e piccole  parti di marmo  pericolanti o distaccate con resina epossidica bicomponente ove necessario. • Consolidamento  strutturale  di  fessurazioni  e  fratturazioni  dei  singoli  elementi  marmorei  e successivo riassemblaggio in loco degli stessi  mediante l’inserzione di perni in acciaio, ove necessario, e riadesione con resina epossidica. Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: e)   all’interno: pietre e rivestimenti  maggiormente esposti a fenomeni di umidità, fenomeni di formazione  di  croste  nere  di  vario  spessore,  dovute  all’aggregarsi  di  sporco  e/o  sostanze carboniose con depositi di varia coerenza, presenza di deiezioni animali, fenomeni di corrosione più o meno estesi (es.statue tra interstizi e pieghe), atti vandalici (scritte e graffiti), formazione di macchie e calcari. f)   tenuta  delle  imperniature  interne  soggette  a    fenomeni  di  degrado  quali: rigonfiamento, esplosione e formazione di macchie di ruggine in superficie ed in profondità. g) fenomeni di corrosione, esfoliazione, decoesione ecc. h)   scelta di materiali idonei per il consolidamento e per la protezione dei manufatti, sulla quale incidono fattori che vanno dalla diversa esposizione alla luce  alla temperatura, alla pioggia, allo stato  della  superficie  lapidea  da  trattare, alla  capacità  di  assorbimento,  di  tolleranza  ed adattabilità della pietra rispetto al trattamento scelto in   virtù dei fattori climatici.  Ovviamente i materiali per il restauro, hanno  costi diversissimi in base alle caratteristiche richieste e questi possono essere quindi tanto più elevati quanto maggiori sono gli standard di qualità richiesti. Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia
estremamente difficile
mq 362.04 72% 0.7%
A.11.010.006 Pulitura di marmi esterni
A.11.010.006.a Pulitura di marmi esterni • rimozione di depositi superficiali incoerenti a  secco mediante l’uso di spazzole e pennelli morbidi; • rimozione assorbimento di ossidi di ferro, emersi a causa della lunga permanenza in ambiente estremamente umido mediante applicazione di compresse assorbenti a base di sepiolite; • rimozione di depositi superficiali coerenti, incrostazioni, concrezioni e fissativi alterati mediante applicazione di compresse di polpa di carta imbevute di soluzioni di sali inorganici
(carbonato di ammonio).  in fascia facile
mq 120.68 72% 0.7%
A.11.010.006.b Pulitura di marmi esterni • rimozione di depositi superficiali incoerenti a  secco mediante l’uso di spazzole e pennelli morbidi; • rimozione assorbimento di ossidi di ferro, emersi a causa della lunga permanenza in ambiente estremamente umido mediante applicazione di compresse assorbenti a base di sepiolite; • rimozione di depositi superficiali coerenti, incrostazioni, concrezioni e fissativi alterati mediante applicazione di compresse di polpa di carta imbevute di soluzioni di sali inorganici
(carbonato di ammonio).  in fascia media
mq 201.14 72% 0.7%
A.11.010.006.c Pulitura di marmi esterni • rimozione di depositi superficiali incoerenti a  secco mediante l’uso di spazzole e pennelli morbidi; • rimozione assorbimento di ossidi di ferro, emersi a causa della lunga permanenza in ambiente estremamente umido mediante applicazione di compresse assorbenti a base di sepiolite; • rimozione di depositi superficiali coerenti, incrostazioni, concrezioni e fissativi alterati mediante applicazione di compresse di polpa di carta imbevute di soluzioni di sali inorganici
(carbonato di ammonio).  in fascia difficile
mq 281.46 72% 0.7%
A.11.010.006.d Pulitura di marmi esterni • rimozione di depositi superficiali incoerenti a  secco mediante l’uso di spazzole e pennelli morbidi; • rimozione assorbimento di ossidi di ferro, emersi a causa della lunga permanenza in ambiente estremamente umido mediante applicazione di compresse assorbenti a base di sepiolite; • rimozione di depositi superficiali coerenti, incrostazioni, concrezioni e fissativi alterati mediante applicazione di compresse di polpa di carta imbevute di soluzioni di sali inorganici (carbonato di ammonio).  in fascia estremamente difficile mq 362.04 72% 0.7%
A.11.010.007 Integrazione plastica e cromatica di marmi esterni
A.11.010.007.a Integrazione plastica e cromatica di marmi esterni • Integrazione plastica e  cromatica di piccole parti mancanti, eseguita con malte idonee per colorazione e granulometria, a base di grassello di calce, calce idraulica, sabbia e polvere  di marmo. • Stuccatura e microstuccatura di lesioni e fessurazioni nonché delle giunzioni degli elementi assemblati eseguita con malte idonee per colorazione e granulometria, a base di grassello di calce, calce idraulica, sabbia e polvere di marmo  in fascia facile mq 120.68 72% 0.7%
A.11.010.007.b Integrazione plastica e cromatica di marmi esterni • Integrazione plastica e  cromatica di piccole parti mancanti, eseguita con malte idonee per colorazione e granulometria, a base di grassello di calce, calce idraulica, sabbia e polvere  di marmo. • Stuccatura e microstuccatura di lesioni e fessurazioni nonché delle giunzioni degli elementi assemblati eseguita con malte idonee per colorazione e granulometria, a base di grassello di calce, calce idraulica, sabbia e polvere di marmo  in fascia media mq 160.91 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.11.010.007.c Integrazione plastica e cromatica di marmi esterni • Integrazione plastica e  cromatica di piccole parti mancanti, eseguita con malte idonee per colorazione e granulometria, a base di grassello di calce, calce idraulica, sabbia e polvere  di marmo. • Stuccatura e microstuccatura di lesioni e fessurazioni nonché delle giunzioni degli elementi assemblati eseguita con malte idonee per colorazione e granulometria, a base di grassello di calce, calce idraulica, sabbia e polvere di marmo  in fascia
difficile
mq 201.14 72% 0.7%
A.11.010.007.d Integrazione plastica e cromatica di marmi esterni • Integrazione plastica e  cromatica di piccole parti mancanti, eseguita con malte idonee per colorazione e granulometria, a base di grassello di calce, calce idraulica, sabbia e polvere  di marmo. • Stuccatura e microstuccatura di lesioni e fessurazioni nonché delle giunzioni degli elementi assemblati eseguita con malte idonee per colorazione e granulometria, a base di grassello di calce, calce idraulica, sabbia e polvere di marmo  in fascia
estremamente difficile
mq 281.60 72% 0.7%
A.11.010.008 Lucidatura e protezione finale di marmi esterni
A.11.010.008.a Lucidatura e protezione finale di marmi esterni • protezione finale, eseguita con silicato di metile in giusta diluizione o con opportune resine secondo le indicazioni della direzione dei lavori e della
soprintendenza competente.  in fascia facile
mq 80.46 72% 0.7%
A.11.010.008.b Lucidatura e protezione finale di marmi esterni • protezione finale, eseguita con silicato di metile in giusta diluizione o con opportune resine secondo le indicazioni della direzione dei lavori e della
soprintendenza competente.  in fascia media
mq 120.68 72% 0.7%
A.11.010.008.c Lucidatura e protezione finale di marmi esterni • protezione finale, eseguita con silicato di metile in giusta diluizione o con opportune resine secondo le indicazioni della direzione dei lavori e della
soprintendenza competente.  in fascia difficile
mq 160.91 72% 0.7%
A.11.010.008.d Lucidatura e protezione finale di marmi esterni • protezione finale, eseguita con silicato di metile in
giusta diluizione o con opportune resine secondo le indicazioni della direzione dei lavori e della soprintendenza competente.  in fascia estremamente difficile
mq 160.91 72% 0.7%
A.11.010.009 Consolidamento e fissaggio di pietre interne
A.11.010.009.a Consolidamento e fissaggio di pietre interne • Preconsolidamento e consolidamento della superficie lapidea  a base di  silicato di etile per impregnazione. • Riadesione di piccole parti di pietra lapidea pericolanti o distaccate con resina epossidica bicomponente ove necessario. • Consolidamento strutturale di fessurazioni e fratturazioni dei singoli elementi lapidei lesionali e successivo riassemblaggio in loco degli stessi  mediante l’inserzione di perni in acciaio, ove necessario, e riadesione con resina epossidica. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri:
a)   all’interno: pietre e rivestimenti  maggiormente esposti a fenomeni di umidità, fenomeni di formazione  di  croste  nere  di  vario  spessore,  dovute  all’aggregarsi  di  sporco  e/o  sostanze carboniose con depositi di varia coerenza, presenza di deiezioni animali, fenomeni di corrosione più o meno estesi (es.statue tra interstizi e pieghe), atti vandalici (scritte e graffiti), formazione di macchie e calcari. b)   tenuta  delle  imperniature  interne  soggette  a    fenomeni  di  degrado  quali: rigonfiamento, esplosione e formazione di macchie di ruggine in superficie ed in profondità. c) fenomeni di corrosione, esfoliazione, decoesione ecc. d)   scelta di materiali idonei per il consolidamento e per la protezione dei manufatti, sulla quale incidono fattori che vanno dalla diversa esposizione alla luce  alla temperatura, alla pioggia, allo stato  della  superficie  lapidea  da  trattare, alla  capacità  di  assorbimento,  di  tolleranza  ed adattabilità della pietra rispetto al trattamento scelto in   virtù dei fattori climatici.  Ovviamente i materiali per il restauro, hanno  costi diversissimi in base alle caratteristiche richieste e questi possono essere quindi tanto più elevati quanto maggiori sono gli standard di qualità richiesti. • Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione  della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia facile
mq 40.23 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.11.010.009.b Consolidamento e fissaggio di pietre interne • Preconsolidamento e consolidamento della superficie lapidea  a base di  silicato di etile per impregnazione. • Riadesione di piccole parti di pietra lapidea pericolanti o distaccate con resina epossidica bicomponente ove necessario. • Consolidamento strutturale di fessurazioni e fratturazioni dei singoli elementi lapidei lesionali e successivo riassemblaggio in loco degli stessi  mediante l’inserzione di perni in acciaio, ove necessario, e riadesione con resina epossidica. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri:
a)   all’interno: pietre e rivestimenti  maggiormente esposti a fenomeni di umidità, fenomeni di formazione  di  croste  nere  di  vario  spessore,  dovute  all’aggregarsi  di  sporco  e/o  sostanze carboniose con depositi di varia coerenza, presenza di deiezioni animali, fenomeni di corrosione più o meno estesi (es.statue tra interstizi e pieghe), atti vandalici (scritte e graffiti), formazione di macchie e calcari. b)   tenuta  delle  imperniature  interne  soggette  a    fenomeni  di  degrado  quali: rigonfiamento, esplosione e formazione di macchie di ruggine in superficie ed in profondità. c) fenomeni di corrosione, esfoliazione, decoesione ecc. d)   scelta di materiali idonei per il consolidamento e per la protezione dei manufatti, sulla quale incidono fattori che vanno dalla diversa esposizione alla luce  alla temperatura, alla pioggia, allo stato  della  superficie  lapidea  da  trattare, alla  capacità  di  assorbimento,  di  tolleranza  ed adattabilità della pietra rispetto al trattamento scelto in   virtù dei fattori climatici.  Ovviamente i materiali per il restauro, hanno  costi diversissimi in base alle caratteristiche richieste e questi possono essere quindi tanto più elevati quanto maggiori sono gli standard di qualità richiesti. • Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione  della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia media
mq 80.46 72% 0.7%
A.11.010.009.c Consolidamento e fissaggio di pietre interne • Preconsolidamento e consolidamento della superficie lapidea  a base di  silicato di etile per impregnazione. • Riadesione di piccole parti di pietra lapidea pericolanti o distaccate con resina epossidica bicomponente ove necessario. • Consolidamento strutturale di fessurazioni e fratturazioni dei singoli elementi lapidei lesionali e successivo riassemblaggio in loco degli stessi  mediante l’inserzione di perni in acciaio, ove necessario, e riadesione con resina epossidica. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri:
a)   all’interno: pietre e rivestimenti  maggiormente esposti a fenomeni di umidità, fenomeni di formazione  di  croste  nere  di  vario  spessore,  dovute  all’aggregarsi  di  sporco  e/o  sostanze carboniose con depositi di varia coerenza, presenza di deiezioni animali, fenomeni di corrosione più o meno estesi (es.statue tra interstizi e pieghe), atti vandalici (scritte e graffiti), formazione di macchie e calcari. b)   tenuta  delle  imperniature  interne  soggette  a    fenomeni  di  degrado  quali: rigonfiamento, esplosione e formazione di macchie di ruggine in superficie ed in profondità. c) fenomeni di corrosione, esfoliazione, decoesione ecc. d)   scelta di materiali idonei per il consolidamento e per la protezione dei manufatti, sulla quale incidono fattori che vanno dalla diversa esposizione alla luce  alla temperatura, alla pioggia, allo stato  della  superficie  lapidea  da  trattare, alla  capacità  di  assorbimento,  di  tolleranza  ed adattabilità della pietra rispetto al trattamento scelto in   virtù dei fattori climatici.  Ovviamente i materiali per il restauro, hanno  costi diversissimi in base alle caratteristiche richieste e questi possono essere quindi tanto più elevati quanto maggiori sono gli standard di qualità richiesti. • Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione  della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia difficile
mq 160.91 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.11.010.009.d Consolidamento e fissaggio di pietre interne • Preconsolidamento e consolidamento della superficie lapidea  a base di  silicato di etile per impregnazione. • Riadesione di piccole parti di pietra lapidea pericolanti o distaccate con resina epossidica bicomponente ove necessario. • Consolidamento strutturale di fessurazioni e fratturazioni dei singoli elementi lapidei lesionali e successivo riassemblaggio in loco degli stessi  mediante l’inserzione di perni in acciaio, ove necessario, e riadesione con resina epossidica. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri:
a)   all’interno: pietre e rivestimenti  maggiormente esposti a fenomeni di umidità, fenomeni di formazione  di  croste  nere  di  vario  spessore,  dovute  all’aggregarsi  di  sporco  e/o  sostanze carboniose con depositi di varia coerenza, presenza di deiezioni animali, fenomeni di corrosione più o meno estesi (es.statue tra interstizi e pieghe), atti vandalici (scritte e graffiti), formazione di macchie e calcari. b)   tenuta  delle  imperniature  interne  soggette  a    fenomeni  di  degrado  quali: rigonfiamento, esplosione e formazione di macchie di ruggine in superficie ed in profondità. c) fenomeni di corrosione, esfoliazione, decoesione ecc. d)   scelta di materiali idonei per il consolidamento e per la protezione dei manufatti, sulla quale incidono fattori che vanno dalla diversa esposizione alla luce  alla temperatura, alla pioggia, allo stato  della  superficie  lapidea  da  trattare, alla  capacità  di  assorbimento,  di  tolleranza  ed adattabilità della pietra rispetto al trattamento scelto in   virtù dei fattori climatici.  Ovviamente i materiali per il restauro, hanno  costi diversissimi in base alle caratteristiche richieste e questi possono essere quindi tanto più elevati quanto maggiori sono gli standard di qualità richiesti. • Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione  della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia
mq 281.60 72% 0.7%
A.11.010.010 Pulitura di pietre interne
A.11.010.010.a Pulitura di pietre interne • rimozione di depositi superficiali incoerenti a  secco mediante l’uso di spazzole e pennelli morbidi; • rimozione assorbimento di ossidi di ferro, emersi a causa della lunga permanenza in ambiente estremamente umido mediante applicazione di compresse assorbenti a base di sepiolite; • rimozione di depositi superficiali coerenti, incrostazioni, concrezioni e fissativi alterati mediante applicazione di compresse di polpa di carta imbevute di soluzioni di sali inorganici
(carbonato di ammonio).  in fascia facile
mq 40.23 72% 0.7%
A.11.010.010.b Pulitura di pietre interne • rimozione di depositi superficiali incoerenti a  secco mediante l’uso di spazzole e pennelli morbidi; • rimozione assorbimento di ossidi di ferro, emersi a causa della lunga permanenza in ambiente estremamente umido mediante applicazione di compresse assorbenti a base di sepiolite; • rimozione di depositi superficiali coerenti, incrostazioni, concrezioni e fissativi alterati mediante applicazione di compresse di polpa di carta imbevute di soluzioni di sali inorganici
(carbonato di ammonio).  in fascia media
mq 80.46 72% 0.7%
A.11.010.010.c Pulitura di pietre interne • rimozione di depositi superficiali incoerenti a  secco mediante l’uso di spazzole e pennelli morbidi; • rimozione assorbimento di ossidi di ferro, emersi a causa della lunga permanenza in ambiente estremamente umido mediante applicazione di compresse assorbenti a base di sepiolite; • rimozione di depositi superficiali coerenti, incrostazioni, concrezioni e fissativi alterati mediante applicazione di compresse di polpa di carta imbevute di soluzioni di sali inorganici
(carbonato di ammonio).  in fascia difficile
mq 120.68 72% 0.7%
A.11.010.010.d Pulitura di pietre interne • rimozione di depositi superficiali incoerenti a  secco mediante l’uso di spazzole e pennelli morbidi; • rimozione assorbimento di ossidi di ferro, emersi a causa della lunga permanenza in ambiente estremamente umido mediante applicazione di compresse assorbenti a base di sepiolite; • rimozione di depositi superficiali coerenti, incrostazioni, concrezioni e fissativi alterati mediante applicazione di compresse di polpa di carta imbevute di soluzioni di sali inorganici (carbonato di ammonio).  in fascia estremamente difficile mq 160.91 72% 0.7%
A.11.010.011 Integrazione plastica e comatica di pietre interne
A.11.010.011.a Integrazione plastica e comatica di pietre interne • Integrazione plastica e  cromatica di piccole parti mancanti, eseguita con malte idonee per colorazione e granulometria,.a base di grassello di calce, calce idraulica, sabbia e polvere di marmo. • Microstuccatura di lesioni e fessurazioni e stuccatura
delle giunture degli elementi assemblati.  in fascia facile
mq 40.23 72% 0.7%
A.11.010.011.b Integrazione plastica e comatica di pietre interne • Integrazione plastica e  cromatica di piccole parti mancanti, eseguita con malte idonee per colorazione e granulometria,.a base di grassello di calce, calce idraulica, sabbia e polvere di marmo. • Microstuccatura di lesioni e fessurazioni e stuccatura
delle giunture degli elementi assemblati.  in fascia media
mq 80.46 72% 0.7%
A.11.010.011.c Integrazione plastica e comatica di pietre interne • Integrazione plastica e  cromatica di piccole parti mancanti, eseguita con malte idonee per colorazione e granulometria,.a base di grassello di calce, calce idraulica, sabbia e polvere di marmo. • Microstuccatura di lesioni e fessurazioni e stuccatura
delle giunture degli elementi assemblati.  in fascia difficile
mq 120.68 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.11.010.011.d Integrazione plastica e comatica di pietre interne • Integrazione plastica e  cromatica di piccole parti mancanti, eseguita con malte idonee per colorazione e granulometria,.a base di grassello di calce, calce idraulica, sabbia e polvere di marmo. • Microstuccatura di lesioni e fessurazioni e stuccatura delle giunture degli elementi assemblati.  in fascia estremamente difficile mq 160.91 72% 0.7%
A.11.010.012 Lucidatura e protezione finale di pietre interne
A.11.010.012.a Lucidatura e protezione finale di pietre interne • Lucidatura e protezione finale a base di cera microcristallina.  in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.11.010.012.b Lucidatura e protezione finale di pietre interne • Lucidatura e protezione finale a base di cera microcristallina.  in fascia media mq 40.23 72% 0.7%
A.11.010.012.c Lucidatura e protezione finale di pietre interne • Lucidatura e protezione finale a base di cera microcristallina.  in fascia difficile mq 40.23 72% 0.7%
A.11.010.012.d Lucidatura e protezione finale di pietre interne • Lucidatura e protezione finale a base di cera microcristallina.  in fascia estremamente difficile mq 80.46 72% 0.7%
A.11.010.013 Consolidamento e fissaggio di pietre esterne
A.11.010.013.a Consolidamento e fissaggio di pietre esterne • Preconsolidamento e consolidamento della superficie lapidea  a base di  silicato di etile per impregnazione. • Riadesione di piccole parti di pietra lapidea pericolanti o distaccate con resina epossidica bicomponente ove necessario. • Consolidamento strutturale di fessurazioni e fratturazioni dei singoli elementi lapidei lesionali e successivo riassemblaggio in loco degli stessi  mediante l’inserzione di perni in acciaio, ove necessario, e riadesione con resina epossidica. Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a) all’  esterno:  pietre  e  rivestimenti  maggiormente  esposti  ad  agenti  atmosferici  altamente inquinanti,  i  quali  veicolando  sostanze  deteriogene  in  superficie  ed  in  profondità,  creano fenomeni che vanno dalla formazione di croste nere di vario spessore, dovute all’aggregarsi di sostanze carboniose con depositi di varia coerenza, alla presenza di deiezioni animali (guano di piccione altamente corrosivo) al dilavamento delle piogge con fenomeni di corrosione più o meno estesi (es.statue tra interstizi e pieghe), atti vandalici (scritte e graffiti) formazione di macchie e calcari (es. fontane). b)   all’esterno:  imperniature  interne  maggiormente  soggette  a    fenomeni  di degrado  quali: rigonfiamento, esplosione e formazione di macchie di ruggine  in superficie ed in profondità. Ovviamente sulle pietre più porose o più tenere, i fenomeni sono sempre più gravi, perché attaccano completamente il materiale lapideo (es. tufo e piperno) e sono più difficili da pulire (la pulitura ad impacco per es.) perché residui rimangono sempre all’interno, impossibili da sabbiare anche leggermente perché teneri (possibilità di  distacco di materia e permanenza di residui all’interno). c)    fenomeni di corrosione, esfoliazione, decoesione ecc., anche a  causa della perdita delle patine superficiali d)   scelta di materiali idonei per il consolidamento e per la protezione dei manufatti, sulla quale incidono fattori che vanno dalla diversa esposizione alla luce, alla temperatura, alla pioggia, allo stato  della  superficie  lapidea  da  trattare,  alla  capacità  di  assorbimento,  di tolleranza  ed adattabilità della pietra rispetto al trattamento scelto in  virtù dei fattori climatici.
Ovviamente i materiali per il restauro, hanno  costi diversissimi in base alle caratteristiche richieste e questi possono essere quindi tanto più elevati quanto maggiori sono gli standard di qualità richiesti. Nei casi di dimensioni inferiore al mq, potrà  essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della  ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da
effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia facile
mq 120.68 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.11.010.013.b Consolidamento e fissaggio di pietre esterne • Preconsolidamento e consolidamento della superficie lapidea  a base di  silicato di etile per impregnazione. • Riadesione di piccole parti di pietra lapidea pericolanti o distaccate con resina epossidica bicomponente ove necessario. • Consolidamento strutturale di fessurazioni e fratturazioni dei singoli elementi lapidei lesionali e successivo riassemblaggio in loco degli stessi  mediante l’inserzione di perni in acciaio, ove necessario, e riadesione con resina epossidica. Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a) all’  esterno:  pietre  e  rivestimenti  maggiormente  esposti  ad  agenti  atmosferici  altamente inquinanti,  i  quali  veicolando  sostanze  deteriogene  in  superficie  ed  in  profondità,  creano fenomeni che vanno dalla formazione di croste nere di vario spessore, dovute all’aggregarsi di sostanze carboniose con depositi di varia coerenza, alla presenza di deiezioni animali (guano di piccione altamente corrosivo) al dilavamento delle piogge con fenomeni di corrosione più o meno estesi (es.statue tra interstizi e pieghe), atti vandalici (scritte e graffiti) formazione di macchie e calcari (es. fontane). b)   all’esterno:  imperniature  interne  maggiormente  soggette  a    fenomeni  di degrado  quali: rigonfiamento, esplosione e formazione di macchie di ruggine  in superficie ed in profondità. Ovviamente sulle pietre più porose o più tenere, i fenomeni sono sempre più gravi, perché attaccano completamente il materiale lapideo (es. tufo e piperno) e sono più difficili da pulire (la pulitura ad impacco per es.) perché residui rimangono sempre all’interno, impossibili da sabbiare anche leggermente perché teneri (possibilità di  distacco di materia e permanenza di residui all’interno). c)    fenomeni di corrosione, esfoliazione, decoesione ecc., anche a  causa della perdita delle patine superficiali d)   scelta di materiali idonei per il consolidamento e per la protezione dei manufatti, sulla quale incidono fattori che vanno dalla diversa esposizione alla luce, alla temperatura, alla pioggia, allo stato  della  superficie  lapidea  da  trattare,  alla  capacità  di  assorbimento,  di tolleranza  ed adattabilità della pietra rispetto al trattamento scelto in  virtù dei fattori climatici.
Ovviamente i materiali per il restauro, hanno  costi diversissimi in base alle caratteristiche richieste e questi possono essere quindi tanto più elevati quanto maggiori sono gli standard di qualità richiesti. Nei casi di dimensioni inferiore al mq, potrà  essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della  ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da
effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia media
mq 160.91 72% 0.7%
A.11.010.013.c Consolidamento e fissaggio di pietre esterne • Preconsolidamento e consolidamento della superficie lapidea  a base di  silicato di etile per impregnazione. • Riadesione di piccole parti di pietra lapidea pericolanti o distaccate con resina epossidica bicomponente ove necessario. • Consolidamento strutturale di fessurazioni e fratturazioni dei singoli elementi lapidei lesionali e successivo riassemblaggio in loco degli stessi  mediante l’inserzione di perni in acciaio, ove necessario, e riadesione con resina epossidica. Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a) all’  esterno:  pietre  e  rivestimenti  maggiormente  esposti  ad  agenti  atmosferici  altamente inquinanti,  i  quali  veicolando  sostanze  deteriogene  in  superficie  ed  in  profondità,  creano fenomeni che vanno dalla formazione di croste nere di vario spessore, dovute all’aggregarsi di sostanze carboniose con depositi di varia coerenza, alla presenza di deiezioni animali (guano di piccione altamente corrosivo) al dilavamento delle piogge con fenomeni di corrosione più o meno estesi (es.statue tra interstizi e pieghe), atti vandalici (scritte e graffiti) formazione di macchie e calcari (es. fontane). b)   all’esterno:  imperniature  interne  maggiormente  soggette  a    fenomeni  di degrado  quali: rigonfiamento, esplosione e formazione di macchie di ruggine  in superficie ed in profondità. Ovviamente sulle pietre più porose o più tenere, i fenomeni sono sempre più gravi, perché attaccano completamente il materiale lapideo (es. tufo e piperno) e sono più difficili da pulire (la pulitura ad impacco per es.) perché residui rimangono sempre all’interno, impossibili da sabbiare anche leggermente perché teneri (possibilità di  distacco di materia e permanenza di residui all’interno). c)    fenomeni di corrosione, esfoliazione, decoesione ecc., anche a  causa della perdita delle patine superficiali d)   scelta di materiali idonei per il consolidamento e per la protezione dei manufatti, sulla quale incidono fattori che vanno dalla diversa esposizione alla luce, alla temperatura, alla pioggia, allo stato  della  superficie  lapidea  da  trattare,  alla  capacità  di  assorbimento,  di tolleranza  ed adattabilità della pietra rispetto al trattamento scelto in  virtù dei fattori climatici.
Ovviamente i materiali per il restauro, hanno  costi diversissimi in base alle caratteristiche richieste e questi possono essere quindi tanto più elevati quanto maggiori sono gli standard di qualità richiesti. Nei casi di dimensioni inferiore al mq, potrà  essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della  ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da
effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia difficile
mq 241.37 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.11.010.013.d Consolidamento e fissaggio di pietre esterne • Preconsolidamento e consolidamento della superficie lapidea  a base di  silicato di etile per impregnazione. • Riadesione di piccole parti di pietra lapidea pericolanti o distaccate con resina epossidica bicomponente ove necessario. • Consolidamento strutturale di fessurazioni e fratturazioni dei singoli elementi lapidei lesionali e successivo riassemblaggio in loco degli stessi  mediante l’inserzione di perni in acciaio, ove necessario, e riadesione con resina epossidica. Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a) all’  esterno:  pietre  e  rivestimenti  maggiormente  esposti  ad  agenti  atmosferici  altamente inquinanti,  i  quali  veicolando  sostanze  deteriogene  in  superficie  ed  in  profondità,  creano fenomeni che vanno dalla formazione di croste nere di vario spessore, dovute all’aggregarsi di sostanze carboniose con depositi di varia coerenza, alla presenza di deiezioni animali (guano di piccione altamente corrosivo) al dilavamento delle piogge con fenomeni di corrosione più o meno estesi (es.statue tra interstizi e pieghe), atti vandalici (scritte e graffiti) formazione di macchie e calcari (es. fontane). b)   all’esterno:  imperniature  interne  maggiormente  soggette  a    fenomeni  di degrado  quali: rigonfiamento, esplosione e formazione di macchie di ruggine  in superficie ed in profondità. Ovviamente sulle pietre più porose o più tenere, i fenomeni sono sempre più gravi, perché attaccano completamente il materiale lapideo (es. tufo e piperno) e sono più difficili da pulire (la pulitura ad impacco per es.) perché residui rimangono sempre all’interno, impossibili da sabbiare anche leggermente perché teneri (possibilità di  distacco di materia e permanenza di residui all’interno). c)    fenomeni di corrosione, esfoliazione, decoesione ecc., anche a  causa della perdita delle patine superficiali d)   scelta di materiali idonei per il consolidamento e per la protezione dei manufatti, sulla quale incidono fattori che vanno dalla diversa esposizione alla luce, alla temperatura, alla pioggia, allo stato  della  superficie  lapidea  da  trattare,  alla  capacità  di  assorbimento,  di tolleranza  ed adattabilità della pietra rispetto al trattamento scelto in  virtù dei fattori climatici.
Ovviamente i materiali per il restauro, hanno  costi diversissimi in base alle caratteristiche richieste e questi possono essere quindi tanto più elevati quanto maggiori sono gli standard di qualità richiesti. Nei casi di dimensioni inferiore al mq, potrà  essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della  ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da
effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia estremamente difficile
mq 321.81 72% 0.7%
A.11.010.014 Pulitura di pietre esterne
A.11.010.014.a Pulitura di pietre esterne • rimozione di depositi superficiali incoerenti a secco con l’uso di pennelli morbidi; • rimozione assorbimento di ossidi di ferro, emersi a causa della lunga permanenza in ambiente estremamente umido con applicazione di compresse assorbenti a base di seppiolite; • rimozione di depositi superficiali coerenti, incrostazioni, concrezioni e fissativi alterati con applicazione di compresse di polpa di carta imbevute di soluzioni di sali inorganici (carbonato di ammonio).  in
fascia facile
mq 80.46 72% 0.7%
A.11.010.014.b Pulitura di pietre esterne • rimozione di depositi superficiali incoerenti a secco con l’uso di pennelli morbidi; • rimozione assorbimento di ossidi di ferro, emersi a causa della lunga permanenza in ambiente estremamente umido con applicazione di compresse assorbenti a base di seppiolite; • rimozione di depositi superficiali coerenti, incrostazioni, concrezioni e fissativi alterati con applicazione di compresse di polpa di carta imbevute di soluzioni di sali inorganici (carbonato di ammonio).  in
fascia media
mq 160.91 72% 0.7%
A.11.010.014.c Pulitura di pietre esterne • rimozione di depositi superficiali incoerenti a secco con l’uso di pennelli morbidi; • rimozione assorbimento di ossidi di ferro, emersi a causa della lunga permanenza in ambiente estremamente umido con applicazione di compresse assorbenti a base di seppiolite; • rimozione di depositi superficiali coerenti, incrostazioni, concrezioni e fissativi alterati con applicazione di compresse di polpa di carta imbevute di soluzioni di sali inorganici (carbonato di ammonio).  in
fascia difficile
mq 241.37 72% 0.7%
A.11.010.014.d Pulitura di pietre esterne • rimozione di depositi superficiali incoerenti a secco con l’uso di pennelli morbidi; • rimozione assorbimento di ossidi di ferro, emersi a causa della lunga permanenza in ambiente estremamente umido con applicazione di compresse assorbenti a base di seppiolite; • rimozione di depositi superficiali coerenti, incrostazioni, concrezioni e fissativi alterati con applicazione di compresse di polpa di carta imbevute di soluzioni di sali inorganici (carbonato di ammonio).  in
fascia estremamente difficile
mq 321.81 72% 0.7%
A.11.010.015 Integrazione plastica e cromatica di pietre esterne
A.11.010.015.a Integrazione plastica e cromatica di pietre esterne • Integrazione plastica e  cromatica di piccole parti mancanti, eseguita con malte idonee per colorazione e granulometria, a base di grassello di calce, calce idraulica, sabbia e polvere  di marmo. • Stuccatura e microstuccatura di lesioni e fessurazioni nonché delle giunzioni degli elementi assemblati eseguita con malte idonee per colorazione e granulometria, a base di grassello di calce, calce idraulica, sabbia e polvere di marmo  in fascia facile mq 80.46 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.11.010.015.b Integrazione plastica e cromatica di pietre esterne • Integrazione plastica e  cromatica di piccole parti mancanti, eseguita con malte idonee per colorazione e granulometria, a base di grassello di calce, calce idraulica, sabbia e polvere  di marmo. • Stuccatura e microstuccatura di lesioni e fessurazioni nonché delle giunzioni degli elementi assemblati eseguita con malte idonee per colorazione e granulometria, a base di grassello di calce, calce idraulica, sabbia e polvere di marmo  in fascia media mq 120.68 72% 0.7%
A.11.010.015.c Integrazione plastica e cromatica di pietre esterne • Integrazione plastica e  cromatica di piccole parti mancanti, eseguita con malte idonee per colorazione e granulometria, a base di grassello di calce, calce idraulica, sabbia e polvere  di marmo. • Stuccatura e microstuccatura di lesioni e fessurazioni nonché delle giunzioni degli elementi assemblati eseguita con malte idonee per colorazione e granulometria, a base di grassello di calce, calce idraulica, sabbia e polvere di marmo  in fascia
difficile
mq 160.91 72% 0.7%
A.11.010.015.d Integrazione plastica e cromatica di pietre esterne • Integrazione plastica e  cromatica di piccole parti mancanti, eseguita con malte idonee per colorazione e granulometria, a base di grassello di calce, calce idraulica, sabbia e polvere  di marmo. • Stuccatura e microstuccatura di lesioni e fessurazioni nonché delle giunzioni degli elementi assemblati eseguita con malte idonee per colorazione e granulometria, a base di grassello di calce, calce idraulica, sabbia e polvere di marmo  in fascia
estremamente difficile
mq 241.37 72% 0.7%
A.11.010.016 Lucidatura e protezione finale di pietre esterne
A.11.010.016.a Lucidatura e protezione finale di pietre esterne • Protezione finale, eseguita con silicato di metile in giusta diluizione o con opportune resine secondo le indicazioni della direzione dei lavori e della soprintendenza competente  in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.11.010.016.b Lucidatura e protezione finale di pietre esterne • Protezione finale, eseguita con silicato di metile in giusta diluizione o con opportune resine secondo le indicazioni della direzione dei lavori e della soprintendenza competente  in fascia media mq 80.46 72% 0.7%
A.11.010.016.c Lucidatura e protezione finale di pietre esterne • Protezione finale, eseguita con silicato di metile in giusta diluizione o con opportune resine secondo le indicazioni della direzione dei lavori e della soprintendenza competente  in fascia difficile mq 120.68 72% 0.7%
A.11.010.016.d Lucidatura e protezione finale di pietre esterne • Protezione finale, eseguita con silicato di metile in giusta diluizione o con opportune resine secondo le indicazioni della direzione dei lavori e della soprintendenza competente  in fascia estremamente difficile mq 160.91 72% 0.7%
A.11.010.020 Fornitura e posa in opera di pavimento in graniglia di forma quadrata
A.11.010.020.a Fornitura e posa in opera di pavimento in graniglia di forma quadrata, artigianale, come da indicazioni nei grafici di progetto, con malta di allettamento di calce e pozzolana, compreso il taglio la
suggellatura sempre con malta di calce e pozzolana
mq 92.51 21% 0.7%
A.11.010.030 Fornitura e posa in opera di nuovo pavimento in cotto artigianale napoletano
A.11.010.030.a Fornitura e posa in opera di nuovo pavimento in cotto artigianale napoletano delle dimensioni come l'esistente, per reintegro pavimentazione,  con malta di allettamento di calce e pozzolana, compreso il taglio, lo sfrido, la  suggellatura dei giunti come indicato dalla D.L., il trattamento superficiale, nonché
il tiro in alto dei materiali
mq 158.48 17% 0.7%
A.11.010.040 Battuto con detriti di tufo (taglime) e latte di calce per pavimentazione vialetti e simili di spessore  reso cm. 5
A.11.010.040.a Battuto con detriti di tufo (taglime) e latte di calce per pavimentazione vialetti e simili di spessore  reso cm. 5 mq 15.97 79% 0.7%
A.11.010.050 Fornitura e posa in opera  di nuovo pavimento in piperno o  pietra di Bellona
A.11.010.050.a Fornitura e posa in opera  di nuovo pavimento in piperno o  pietra di Bellona  lavorato come l'esistente, dello spessore cm. 3, per reintegro pavimentazione esistente o nuova pavimentazione, con malta di allettamento di calce e pozzolana, compreso il taglio la suggellatura, lo sfrido, gli incastri a muro per una profondità minima di cm 5, il ripristino dell'intonaco sugli incastri a muro, la suggellatura dei giunti con idonea malta di calce colorata, il trattamento superficiale di pulizia, nonché
il tiro in alto dei materiali
mq 208.52 17% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.11.010.060 Nuove soglie in pietra di piperno dello spessore di cm 3, bocciardate o levigate nella faccia a vista
A.11.010.060.a Nuove soglie in pietra di piperno dello spessore di cm 3, bocciardate o levigate nella faccia a vista, poste in opera con malta di calce e pozzolana,  compreso l'eventuale incasso  nelle murature laterali
di almeno cm 5 e la chiusura della traccia con pietre di tufo ed intonaco
mq 169.80 15% 0.7%
A.11.010.070 Nuovi davanzali in pietra di piperno dello spessore di cm 5-15
A.11.010.070.a Nuovi davanzali in pietra di piperno dello spessore di cm 5-15, come da modello esistente, levigati lavorati nella faccia a vista secondo le indicazioni della D.L., posti in opera con malta di calce pura idraulica naturale e pozzolana,  compreso l'incasso nelle murature laterali di almeno cm 5 e la chiusura della traccia con intonaco, compreso il canaletto di scolo acqua ed il foro con il tubicino in
piombo
cad 2,032.88 48% 0.7%
A.11.010.080 Fornitura e posa in opera di copertina in piperno sagomata a bauletto, e bocciardata fine, come da grafici di progetto
A.11.010.080.a Fornitura e posa in opera di copertina in piperno sagomata a bauletto, e bocciardata fine, come da grafici di progetto ml 399.80 47% 0.7%
A.11.010.090 Restauro della pavimentazione in piperno, di scale comprendente l'inserimento di tassellature delle parti mancanti
A.11.010.090.a Restauro della pavimentazione in piperno, di scale comprendente l'inserimento di tassellature delle parti mancanti, rilavorazione a bocciarda fine  delle superfici e sigillatura delle lesioni con  malta e/o resine con inerti di polvere di piperno secondo le disposizioni della D.L. mq 202.69 52% 0.7%
A.11.010.100 Restauro di balconi in pietra
A.11.010.100.a Restauro di balconi in pietra: Si restaurano  le mensole dei balconi in blocchi  di piperno nel seguente modo:  Pulitura:  Gli  elementi  in  pietra  (di  Bellona,  piperno,  etc.)  in  buono  stato  di conservazione saranno puliti con acqua a bassa pressione, brossature con spazzole di saggina con acqua e detergenti, per l’eliminazione delle croste nere e dei depositi superficiali. Eliminazione vegetazione infestante: In presenza di vegetazione infestante o  di licheni, croste nere, occorre provvedere  ad  una  rimozione  manuale  della  vegetazione  e  meccanica  al  bisturi  dei  depositi superficiali. Trattamento biocida: Si applicherà un trattamento  biocida preventivo per arginare nuovi fenomeni di degrado. I tasselli da sostituire, perché in parti mancanti o in cattivo stato di conservazione saranno sostituiti con opportune precauzioni con conci di piperno fissati con perni in acciaio inox. Piccole integrazioni di lacune saranno necessarie con malte a base di idraulica naturale e leganti a base di inerti della stessa pietra.  Occorre in  ogni caso provvedere  ad una  corretta stilatura dei giunti fra le pietre. Non si sostituiscono le mensole di balconi mancanti mq 444.66 60% 0.7%
A.11.010.110 Restauro e consolidamento di davanzali in pietra
A.11.010.110.a Restauro  e  consolidamento  di   davanzali  in  pietra,  comprendente  eliminazione  manuale   e meccanica di depositi incoerenti e materiale coerente, di vegetazione infestante, licheni, croste nere; lavaggio con acqua a bassa pressione, brossatura con spazzole di  saggina con acqua e detergenti, successiva  integrazione  con  tasselli   delle  parti  mancanti  o  in  cattivo  stato  di conservazione; integrazione di lacune con malta a base di opportuni leganti ed inerti della stessa  pietra; trattamento
protettivo con biocida delle superfici
mq 76.45 62% 0.7%
A.11.010.120 Basamento in piperno
A.11.010.120.a Basamento in piperno. Collocazione di elementi mancanti e/o rimozione, e sostituzione di elementi molto degradati, laddove strettamente necessario si sostituiranno gli elementi in piperno mancanti o irrecuperabili. Le parti da rimuovere saranno  rimosse con carotaggio, con attenzione a non arrecare danno  alle  murature,  intonaci  ed  altri  elementi,  si  rileveranno  e  documenteranno localizzandole su apposita cartografia e con  opportuna documentazione fotografica e saranno sostituiti da pezzi di forma e dimensione di  pezzi analoghi in buone condizioni, con lavorazione  manuale ad opera d’arte. Si assicureranno le parti sostituite con perni di titanio e malte naturali mq 1,666.77 66% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.11.010.130 Preconsolidamento di superficie lapidea, fortemente disgregata e con accentuate forme di esfoliazione
A.11.010.130.a Preconsolidamento  di  superficie  lapidea,  fortemente  disgregata  e  con  accentuate  forme  di esfoliazione   consistente  nell'impregnazione  del  materiale  con  silicato  di  etile  con  silossano idrorepellente  dato  a  pennello;  esecuzione  di  stuccatura  di  riempimento  ed  appoggio  scaglie sollevate  con  malta  a  base  di  calce  idraulica  a  basso  contenuto  salino  e  polvere  di  pietra, eventualmente additivata con silicato di etile; fissaggio di scaglie e pezzi di maggiore entità con
resina epossidica
mq 225.84 67% 0.7%
A.11.010.140 Pulitura si superficie lapidea interessata da diffuso attacco biologico (licheni)
A.11.010.140.a Pulitura   si   superficie   lapidea   interessata   da   diffuso   attacco   biologico   (licheni)   consistenti nell'asportazione  meccanica  mediante  leggera  spazzolatura,  applicazione  di  biocida  ad  azione meccanica  con  bisturi, rimozione di residui tenaci con applicazione di piccola  quantità di acqua ossigenata a 120 vol. e/o azione meccanica, aspirazione continua del materiale rimosso; eventuale
lavaggio con solvente
mq 166.61 73% 0.7%
A.11.010.150 Impermeazione di piccoli e grandi frammenti lapidei
A.11.010.150.a Impermeazione  di  piccoli  e  grandi  frammenti  lapidei,  con  perni  acicolari  del  diam  di  6  mm: perforazione eseguita con macchina perforatrice azionata da motori elettrici, con spurgo ad aria o ad acqua, con punta di metallo duro (tipo widia); pulizia dei fori e delle fessure mediante soffiatura o lavaggio  con  alcool;  iniezioni  a   mezzo  stringatura,  previo  l'inserimento  dei  perni  di  acciaio inossidabili, annegati in resina  epossidica,  stuccatura della testa del foro con malta di resina  e detrito della parte perforata (compresi tutti i matriali incorporati) cm 3.71 54% 0.7%
A.11.010.160 Stuccatura di fratture, microfratture, croste sollevate e zone alveolate
A.11.010.160.a Stuccatura di fratture, microfratture, croste sollevate e zone alveolate; integrazione e rifacimento di giunti da eseguire mediante applicazione di malta a base di calce idraulica a basso contenuto salino e polveri di pietra, sovrapposta a strati sottili stesi in più fasi; protezione di parti molto disgregate con sottile strato di malta applicato a pennello ed a spugna al fine di restituire continuità alla superficie
lapidea
mq 177.06 76% 0.7%
A.11.010.170 Consolidamento di superficie lapidea, già preconsolidata nelle zone più degradate
A.11.010.170.a Consolidamento di superficie lapidea, già preconsolidata nelle zone più degradate, consistente nella impregnazione del materiale mediante applicazione a  pennello  di silicato di etile con silossano idrorepellente seguita in più fasi in modo da consentire la massima penetrazione del prodotto mq 117.08 64% 0.7%
A.11.010.180 Protezione superficiale di materiale lapideo, con silicato di etile con silossano idrorepellente
A.11.010.180.a Protezione superficiale di materiale lapideo già consolidato e stuccato da eseguire, con silicato di etile con  silossano  idrorepellente  applicato  a  pennello  in  modo  da  consentire  una  buona  ed omogenea penetrazione del prodotto previa accurata spolveratura con pennelli mq 97.58 46% 0.7%
A.11.010.190 Pulizia meccanica superfici piane di materiale lapideo da eseguirsi con bisturi spazzolini e trapani dentistici
A.11.010.190.a Pulizia meccanica superfici piane di materiale lapideo da eseguirsi con bisturi spazzolini e trapani dentistici ed estrazione dei sali mediante impacchi (anche ripetuti se necessario) di polpa di carta e acqua  bidistillata,  spazzolatura  delicata  ed  accurata  con  Sapone  neutro  con  azione  biocida  in soluzione acquosa al 3%, successivi risciacqui con acqua bidistillata. Rimozione a bisturi delle impurità presenti (radici, muffe, licheni e muschi devitalizzati) e delle incrostazioni presenti mq 105.08 58% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.11.010.200 Pulizia meccanica con bisturi spazzolini e trapani dentistici ed estrazione dei sali
A.11.010.200.a Pulizia meccanica con bisturi spazzolini e trapani dentistici ed estrazione dei sali mediante impacchi (anche ripetuti se necessario) di polpa di carta e acqua bidistillata, spazzolatura delicata ed accurata con sapone neutro con azione biocida in soluzione acquosa al 3%, successivi risciacqui con acqua bidistillata. Rimozione a bisturi delle impurità presenti (radici, muffe, licheni e muschi devitalizzati) e delle incrostazioni presenti. Movimentazione delle opere a parte  Colonne mq 180.03 70% 0.7%
A.11.010.200.b Pulizia meccanica con bisturi spazzolini e trapani dentistici ed estrazione dei sali mediante impacchi (anche ripetuti se necessario) di polpa di carta e acqua bidistillata, spazzolatura delicata ed accurata con sapone neutro con azione biocida in soluzione acquosa al 3%, successivi risciacqui con acqua bidistillata. Rimozione a bisturi delle impurità presenti (radici, muffe, licheni e muschi devitalizzati) e delle incrostazioni presenti. Movimentazione delle opere a parte   Statue mq 181.24 70% 0.7%
A.11.010.200.c Pulizia meccanica con bisturi spazzolini e trapani dentistici ed estrazione dei sali mediante impacchi (anche ripetuti se necessario) di polpa di carta e acqua bidistillata, spazzolatura delicata ed accurata con sapone neutro con azione biocida in soluzione acquosa al 3%, successivi risciacqui con acqua bidistillata. Rimozione a bisturi delle impurità presenti (radici, muffe, licheni e muschi devitalizzati) e delle incrostazioni presenti. Movimentazione delle opere a parte  Capitelli mq 253.29 70% 0.7%
A.11.010.210 Trattamento devitalizzante da attacchi biologici superfici lapidee
A.11.010.210.a Trattamento devitalizzante da attacchi biologici superfici lapidee Trattamento erbicida e biocida per la devitalizzazione di muffe,alghe,licheni ecc. data l'esposizione  all'aperto dei reperti. Movimentazione
delle opere a parte
mq 58.47 53% 0.7%
A.11.010.220 Eliminazione di patine biologiche da materiale lapideo
A.11.010.220.a Eliminazione   di   patine   biologiche   da   materiale   lapideo.   Eliminazione   di   patine   biologiche
necrotizzate con sistema riducente Idrazina e Cloridrato di idrosillammonio in sol.1a1 da usare ad impacchi o a impregnazione. Movimentazione delle opere a parte
mq 132.18 57% 0.7%
A.11.010.230 Stuccatura delle lesioni da materiale lapideo
A.11.010.230.a Stuccatura delle lesioni da materiale lapideo.  Stuccatura delle lesioni e microlesioni con calce Sapone neutro con azione biocida, polvere di marmo nelle proporzioni di 1 a 2  e 5% di Primal.
Movimentazione opere a parte
mq 82.01 52% 0.7%
A.11.010.240 Consolidamento superficiale con Paraloid B72 al 3%
A.11.010.240.a Consolidamento superficiale con Paraloid B72 al 3%. Movimentazione opere a parte  per superfici piane o colonne mq 46.34 54% 0.7%
A.11.010.240.b Consolidamento superficiale con Paraloid B72 al 3%. Movimentazione opere a parte  per capitelli o statue mq 54.88 70% 0.7%
A.11.010.250 Protezione finale del le superfici con stesura cere microcristalline o emulsioni cerose in acqua (tipo Biwax)
A.11.010.250.a Protezione finale del le superfici con stesura cere microcristalline o emulsioni cerose in acqua (tipo Biwax). Movimentazione opere a parte  per superfici piane o colonne mq 91.29 61% 0.7%
A.11.010.250.b Protezione finale del le superfici con stesura cere microcristalline o emulsioni cerose in acqua (tipo Biwax). Movimentazione opere a parte  per capitelli e statue mq 100.15 71% 0.7%
A.11.010.260 Restauro Mosaici (trattamento devitalizzante erbicida e biocida)
A.11.010.260.a Restauro Mosaici (trattamento devitalizzante erbicida e biocida) Il restauro di mosaici consiste in un primo intervento con un trattamento erbicida e biocida per la devitalizzazione di muffe,alghe,licheni ecc. data l'esposizione all'aperto del pavimento  musivo, al trattamento biocida si aggiungerà il trattamento erbicida per eliminare il formarsi di erbe parassitarie tra gli interstizi della muratura e il pavimento mosaicato. Quest'ultimo trattamento  dovrà essere effettuato anche per iniezioni con
siringhe
mq 58.16 49% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.11.010.270 Restauro Mosaici (Riadesione fra I vari strati e le tessere)
A.11.010.270.a Restauro Mosaici (Riadesione fra I vari strati e le tessere). La ricostruzione dell'adesione, fra i vari strati e le tessere sarà eseguita mediante l'immissione di un adesivo (Primal AC33)eventualmente fosse necessario addizionato a carbonato di calce, mentre le fessurazioni più profonde con iniezioni
di calce idraulica con soluzioni acrilico-resinose
mq 260.69 77% 0.7%
A.11.010.280 Restauro Mosaici (Reintegrazioni di lacune)
A.11.010.280.a Restauro Mosaici (Reintegrazioni di lacune). Stuccatura delle lacune con malta di  calce (Sapone neutro con azione biocida) e pozzolana, le microstuccature con malta di grassello e polvere di marmo, rasature sottolivello a bisturi. La patinatura delle stuccature sarà eseguita con le polveri  colorate
attenendosi al cromatismo originale
mq 112.85 51% 0.7%
A.11.010.290 Restauro Mosaici (Pulitura)
A.11.010.290.a Restauro Mosaici (Pulitura) Pulitura ed estrazione dei sali mediante impacchi (anche ripetuti se necessario) di polpa di carta e  acqua bidistillata, spazzolatura delicata ed accurata con Sapone neutro con azione biocida in soluzione acquosa al 3%, successivi risciacqui con acqua bidistillata. Rimozione a bisturi delle impurità presenti (radici, muffe, licheni e muschi devitalizzati) e delle incrostazioni presenti pavimento musivo, al trattamento biocida si aggiungerà il trattamento erbicida per eliminare il formarsi di erbe parassitarie tra gli interstizi della muratura e il pavimento mosaicato. Quest'ultimo trattamento dovrà essere effettuato anche per iniezioni con siringhe mq 203.74 56% 0.7%
A.11.010.300 Restauro Mosaici (Ricomposizione e riadesione di tessere collassate)
A.11.010.300.a Restauro Mosaici (Ricomposizione e riadesione di tessere collassate). Ricomposizione del piano di tassellato distaccatosi dal  la  malta di allettamento,mediante pulizia del paino di allettamento e sistemazione delle tessere seguendo l'impronta lasciata in negativo, con resina acrilica in emulsione (Primal AC33) ed eventuale stuccatura degli interstizi con polvere di marmo fine e resina acrilica mq 575.89 75% 0.7%
A.11.010.310 Restauro  Mosaici (Integrazione in anastilosi a  tessere simili)
A.11.010.310.a Restauro  Mosaici (Integrazione in anastilosi a  tessere simili). Integrazione in anastilosi, mediante l'utilizzo di tessere simili, (provenienti dai depositi delle Terme di Baia) previo rifacimento massetto di allettamento con malta di calce Sapone neutro con azione biocida e pozzolana ed eventuale stuccatura degli interstizi con polvere di marmo fine e resina acrilica. Il prezzo è comprensivo anche dell'eventuale rimozione di parti del vecchio massetto di allettamento mq 389.71 74% 0.7%
A.11.010.320 Restauro Mosaici (Integrazione estetica a granigliato)
A.11.010.320.a Restauro Mosaici (Integrazione estetica a granigliato). Integrazione mediante l'utilizzo di malta, composta  da  granigliato,  calce  Sapone  neutro  con  azione  biocida  5%,  resina  acrilica  25%  (il materiale da usare come granigliato è da definire in accordo con la D.L. e il Direttore Archeologo responsabile del sito) previo rifacimento massetto di allettamento con malta di calce Sapone neutro con azione biocida e pozzolana. Il prezzo è comprensivo anche dell'eventuale rimozione di parti del
vecchio massetto di allettamento
mq 317.36 68% 0.7%
A.11.010.330 Restauro Mosaici (Rifacimento  cordoli di  contenimento con malte idonee)
A.11.010.330.a Restauro Mosaici (Rifacimento  cordoli di  contenimento con malte idonee). Rifacimento cordoli di contenimento con malta composta di calce, pozzolana e sabbia setacciata in rapporto ½., eseguiti
con leggera inclinazione dal piano di allettamento al bordo del mosaico
mq 45.44 63% 0.7%
A.11.010.340 Restauro Mosaici (Protezione Finale)
A.11.010.340.a Restauro Mosaici (Protezione Finale) Protezione finale del piano tassellato con stesura di due mani  di cere in emulsione acquosa (tipo Biwax) mq 94.20 28% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.11.010.350 Restauro  Mosaici  (Smantellamento  vecchi  cordoli  di  contenimento  in  cemento  o  fatiscenti)
A.11.010.350.a Restauro  Mosaici  (Smantellamento  vecchi  cordoli  di  contenimento  in  cemento  o  fatiscenti). Rimozione di vecchi cordoli di contenimento, mediante attrezzi meccanici ed ove occorre previa operazione A4 con operazioni di estrema cautela onde evitare danneggiamenti all'intonaco mq 85.97 33% 0.7%
A.11.010.360 Restauro opera signina (Integrazione in anastilosi a tessere o inserti simili)
A.11.010.360.a Restauro  opera  signina  (Integrazione  in  anastilosi  a  tessere  o  inserti  simili).  Integrazione  in anastilosi,  mediante l'utilizzo di tessere simili, (provenienti dai depositi) previo rifacimento massetto di allettamento con malta di calce grassa e  polvere di mattone ed eventuale stuccatura degli interstizi con polvere di mattone fine e resina acrilica. Il prezzo è comprensivo anche dell'eventuale  rimozione
di parti del vecchio massetto di allettamento
mq 389.71 74% 0.7%
A.11.010.370 Restauro opera signina (trattamento devitalizzante erbicida e biocida)
A.11.010.370.a Restauro opera  signina (trattamento devitalizzante erbicida e biocida). Il  restauro consiste in un primo intervento con un trattamento erbicida e biocida per la devitalizzazione di muffe, lghe, licheni ecc.  data  l'esposizione  all'aperto  dell'opera  signina,  al  trattamento  biocida   si  aggiungerà  il trattamento erbicida per eliminare il formarsi di erbe parassitarie tra gli interstizi della muratura e il pavimento. Quest'ultimo trattamento dovrà essere effettuato anche per iniezioni con siringhe mq 58.16 49% 0.7%
A.11.010.380 Restauro opera signina (riadesione alla massicciata di fondazione)
A.11.010.380.a Restauro opera signina (riadesione alla massicciata di fondazione). La ricostruzione dell'adesione alla massicciata  di  sottofondo,  sarà  eseguita  mediante  l'immissione  di  un  adesivo  (Primal
AC33)eventualmente fosse necessario addizionato a carbonato di calce, mentre le fessurazioni più profonde con iniezioni di calce idraulica con soluzioni acrilico-resinose
mq 239.55 72% 0.7%
A.11.010.390 Restauro opera signina (Reintegrazioni di lacune)
A.11.010.390.a Restauro opera signina (Reintegrazioni di lacune). Da eseguirsi in sottotono con battitura dopo la stesura  in  modo  da  non  lasciare  anfrattuosità  fra  i  vari  frammenti,  a  finitura  liscia,  con  malta invecchiata, polvere di mattone, scaglie a granulometria da definire in corso d'opera e/o pozzolane rosse ed eventualmente con l'aggiunta di terre colorate per il raggiungimento del colore desiderato mq 222.43 65% 0.7%
A.11.010.400 Restauro opera signina: Pulitura -Rimozione a bisturi delle impurità presenti
A.11.010.400.a Restauro opera signina: Pulitura -Rimozione a bisturi delle impurità presenti (radici, muffe,licheni e muschi devitalizzati. e delle incrostazioni presenti). Pulitura ed estrazione dei sali mediante impacchi (anche ripetuti se necessario) di polpa di carta e acqua bidistillata, spazzolatura delicata ed accurata con sapone neutro con azione biocida in soluzione acquosa al 3% successivi risciacqui con acqua
bidistillata
mq 206.33 56% 0.7%
A.11.010.410 Restauro opera signina (riadesione di tessere o altri inserti in calcare o paste vitree eventualmente collassate)
A.11.010.410.a Restauro opera signina, (riadesione di tessere o altri inserti in calcare o paste vitree eventualmente collassate). Ricomposizione del piano di tassellato distaccatosi dalla malta di allettamento,mediante pulizia  del  paino  di  allettamento  e  sistemazione  delle  tessere  seguendo  l'impronta  lasciata  in negativo, con resina acrilica in emulsione (Primal AC33) ed eventuale stuccatura degli interstizi con
polvere di mattone fine e resina acrilica
mq 576.06 75% 0.7%
A.11.010.420 Restauro opera signina (Rifacimento cordoli di contenimento con malte idonee)
A.11.010.420.a Restauro opera signina (Rifacimento cordoli di contenimento con malte idonee). Rifacimento cordoli di contenimento con malta composta di calce, polvere di mattone e/o pozzolane rosse in rapporto  ½.,
eseguiti con leggera inclinazione dal piano di allettamento al bordo dell'opera
mq 45.44 63% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.11.010.430 Restauro opera signina (Protezione Finale)
A.11.010.430.a Restauro opera signina (Protezione Finale) Protezione finale del piano tassellato con stesura di due mani di cere in emulsione acquosa (tipo Biwax) mq 95.39 36% 0.7%
A.11.010.440 Restauro opera signina (stuccatura delle lesioni)
A.11.010.440.a Restauro opera signina (stuccatura delle lesioni) stuccatura delle lesioni e micro lesioni con calce invecchiata, polvere di mattone nelle proporzioni di 1 a 2 e 5% di Primal mq 86.34 67% 0.7%
A.11.010.450 Smontaggio e rimessa in opera di cordoni in pietrarsa
A.11.010.450.a Smontaggio  e  rimessa  in  opera  di  cordoni  in  pietrarsa,  costituenti  il  bordo  delle  gradinate  in basolato, lavorati a scalpello negli assetti e a puntillo sulla facciavista, in opera con malta di cemento per la realizzazione di rampe e gradini ml 77.55 62% 0.7%
A.11.010.460 Smontaggio di vecchi cordoni in pietrarsa
A.11.010.460.a Smontaggio di vecchi cordoni in pietrarsa, non più riutilizzabili e sostituzione con altri della stessa misura,  costituenti  il  bordo  delle  gradinate  lavorati  a  scalpello  negli  assetti  e  a  puntillo  sulla facciavista,  con  fronte  sagomato  come  gli  esistenti  in  opera  con  malta  di  cemento  per  la
realizzazione di rampe e gradini
ml 224.93 76% 0.7%
A.12 RESTAURO DI OPERE IN LEGNO
A.12.010 RESTAURO DI OPERE IN LEGNO
A.12.010.001 Consolidamento e disinfestazione di cornici
A.12.010.001.a Consolidamento e disinfestazione di cornici • Disinfestazione del supporto ligneo mediante applicazione di biocida per la prevenzione e il trattamento da attacchi di insetti xilofagi. • Consolidamento del supporto ligneo per conferire al legno deteriorato proprietà meccaniche idonee alla funzione di supporto. • Consolidamento localizzato e generalizzato della della foglia d'oro e degli strati preparatori per la presenza di fenomeni di perdita di adesione tra questi e il supporto mediante l'uso di adesivi di origine animale applicati con l’ausilio di siringhe. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)    in base allo  stato di degrado del legno (es. se  attaccato da insetti xilofagi isolati o in grandi quantità) b)    consistenza del materiale (più è spugnosa più è da considerare difficile) c)    in base alla metodologia ed al trattamento da eseguire ed in base alla grandezza dei manufatti.  Se  le  operazioni  si  possono  eseguire  in  laboratorio  con  appositi “sacchi”  e pasticche di antitarlo, è mediamente facile. d)    per  le  indagini  da  effettuare   per  evitare danneggiamenti  al  manufatto  durante  il consolidamento • Nei casi di dimensioni delle cornici inferiore al ml, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 ml., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il
restauro delle opere in questione:   in fascia facile
ml 40.23 72% 0.7%
A.12.010.001.b Consolidamento e disinfestazione di cornici • Disinfestazione del supporto ligneo mediante applicazione di biocida per la prevenzione e il trattamento da attacchi di insetti xilofagi. • Consolidamento del supporto ligneo per conferire al legno deteriorato proprietà meccaniche idonee alla funzione di supporto. • Consolidamento localizzato e generalizzato della della foglia d'oro e degli strati preparatori per la presenza di fenomeni di perdita di adesione tra questi e il supporto mediante l'uso di adesivi di origine animale applicati con l’ausilio di siringhe. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)    in base allo  stato di degrado del legno (es. se  attaccato da insetti xilofagi isolati o in grandi quantità) b)    consistenza del materiale (più è spugnosa più è da considerare difficile) c)    in base alla metodologia ed al trattamento da eseguire ed in base alla grandezza dei manufatti.  Se  le  operazioni  si  possono  eseguire  in  laboratorio  con  appositi “sacchi”  e pasticche di antitarlo, è mediamente facile. d)    per  le  indagini  da  effettuare   per  evitare danneggiamenti  al  manufatto  durante  il consolidamento • Nei casi di dimensioni delle cornici inferiore al ml, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 ml., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il
restauro delle opere in questione:   in fascia media
ml 40.23 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.12.010.001.c Consolidamento e disinfestazione di cornici • Disinfestazione del supporto ligneo mediante applicazione di biocida per la prevenzione e il trattamento da attacchi di insetti xilofagi. • Consolidamento del supporto ligneo per conferire al legno deteriorato proprietà meccaniche idonee alla funzione di supporto. • Consolidamento localizzato e generalizzato della della foglia d'oro e degli strati preparatori per la presenza di fenomeni di perdita di adesione tra questi e il supporto mediante l'uso di adesivi di origine animale applicati con l’ausilio di siringhe. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)    in base allo  stato di degrado del legno (es. se  attaccato da insetti xilofagi isolati o in grandi quantità) b)    consistenza del materiale (più è spugnosa più è da considerare difficile) c)    in base alla metodologia ed al trattamento da eseguire ed in base alla grandezza dei manufatti.  Se  le  operazioni  si  possono  eseguire  in  laboratorio  con  appositi “sacchi”  e pasticche di antitarlo, è mediamente facile. d)    per  le  indagini  da  effettuare   per  evitare danneggiamenti  al  manufatto  durante  il consolidamento • Nei casi di dimensioni delle cornici inferiore al ml, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 ml., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il
restauro delle opere in questione:   in fascia difficile
ml 80.46 72% 0.7%
A.12.010.001.d Consolidamento e disinfestazione di cornici • Disinfestazione del supporto ligneo mediante applicazione di biocida per la prevenzione e il trattamento da attacchi di insetti xilofagi. • Consolidamento del supporto ligneo per conferire al legno deteriorato proprietà meccaniche idonee alla funzione di supporto. • Consolidamento localizzato e generalizzato della della foglia d'oro e degli strati preparatori per la presenza di fenomeni di perdita di adesione tra questi e il supporto mediante l'uso di adesivi di origine animale applicati con l’ausilio di siringhe. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)    in base allo  stato di degrado del legno (es. se  attaccato da insetti xilofagi isolati o in grandi quantità) b)    consistenza del materiale (più è spugnosa più è da considerare difficile) c)    in base alla metodologia ed al trattamento da eseguire ed in base alla grandezza dei manufatti.  Se  le  operazioni  si  possono  eseguire  in  laboratorio  con  appositi “sacchi”  e pasticche di antitarlo, è mediamente facile. d)    per  le  indagini  da  effettuare   per  evitare danneggiamenti  al  manufatto  durante  il consolidamento • Nei casi di dimensioni delle cornici inferiore al ml, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 ml., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il
restauro delle opere in questione:   In fascia estremamente difficile
ml 120.68 72% 0.7%
A.12.010.002 Pulitura di cornici, chimico-meccanica
A.12.010.002.a Pulitura di cornici Pulitura chimico-meccanica eseguita per progressivo assottigliamento per la rimozione degli strati  soprammessi  alla  superficie  (vernici  ossidate,  ridipinture  etc.)  mediante l’uso  di opportune miscele di solventi disperse in emulsione cerosa. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)    Consistenza  e  spessore  dello  sporco,  coerenza  della patina  di  sporco;  leggermente ossidato o fortemente ossidato  (fascia difficile),  cromie leggibili  o illeggibili (fascia difficile), ridipinture molto tenaci (fascia difficile ed uso di solventi costosi per la rimozione) stuccature debordanti da rimuovere, presenza di abrasioni, bruciatura o svelature da vecchi restauri che rendono difficoltoso equilibrare la lettura del dipinto; b)    Strati di sovramissione da rimuovere meccanicamente (difficile / molto difficile); c)    epoca del manufatto e conseguente complessità delle cornici stesse. • Nei casi di dimensioni delle cornici inferiore al ml, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 ml., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:
in fascia facile
ml 40.23 72% 0.7%
A.12.010.002.b Pulitura di cornici Pulitura chimico-meccanica eseguita per progressivo assottigliamento per la rimozione degli strati  soprammessi  alla  superficie  (vernici  ossidate,  ridipinture  etc.)  mediante l’uso  di opportune miscele di solventi disperse in emulsione cerosa. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)    Consistenza  e  spessore  dello  sporco,  coerenza  della patina  di  sporco;  leggermente ossidato o fortemente ossidato  (fascia difficile),  cromie leggibili  o illeggibili (fascia difficile), ridipinture molto tenaci (fascia difficile ed uso di solventi costosi per la rimozione) stuccature debordanti da rimuovere, presenza di abrasioni, bruciatura o svelature da vecchi restauri che rendono difficoltoso equilibrare la lettura del dipinto; b)    Strati di sovramissione da rimuovere meccanicamente (difficile / molto difficile); c)    epoca del manufatto e conseguente complessità delle cornici stesse. • Nei casi di dimensioni delle cornici inferiore al ml, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 ml., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:
in fascia media
ml 80.46 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.12.010.002.c Pulitura di cornici Pulitura chimico-meccanica eseguita per progressivo assottigliamento per la rimozione degli strati  soprammessi  alla  superficie  (vernici  ossidate,  ridipinture  etc.)  mediante l’uso  di opportune miscele di solventi disperse in emulsione cerosa. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)    Consistenza  e  spessore  dello  sporco,  coerenza  della patina  di  sporco;  leggermente ossidato o fortemente ossidato  (fascia difficile),  cromie leggibili  o illeggibili (fascia difficile), ridipinture molto tenaci (fascia difficile ed uso di solventi costosi per la rimozione) stuccature debordanti da rimuovere, presenza di abrasioni, bruciatura o svelature da vecchi restauri che rendono difficoltoso equilibrare la lettura del dipinto; b)    Strati di sovramissione da rimuovere meccanicamente (difficile / molto difficile); c)    epoca del manufatto e conseguente complessità delle cornici stesse. • Nei casi di dimensioni delle cornici inferiore al ml, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 ml., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:
in fascia difficile
ml 80.46 72% 0.7%
A.12.010.002.d Pulitura di cornici Pulitura chimico-meccanica eseguita per progressivo assottigliamento per la rimozione degli strati  soprammessi  alla  superficie  (vernici  ossidate,  ridipinture  etc.)  mediante l’uso  di opportune miscele di solventi disperse in emulsione cerosa. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)    Consistenza  e  spessore  dello  sporco,  coerenza  della patina  di  sporco;  leggermente ossidato o fortemente ossidato  (fascia difficile),  cromie leggibili  o illeggibili (fascia difficile), ridipinture molto tenaci (fascia difficile ed uso di solventi costosi per la rimozione) stuccature debordanti da rimuovere, presenza di abrasioni, bruciatura o svelature da vecchi restauri che rendono difficoltoso equilibrare la lettura del dipinto; b)    Strati di sovramissione da rimuovere meccanicamente (difficile / molto difficile); c)    epoca del manufatto e conseguente complessità delle cornici stesse. • Nei casi di dimensioni delle cornici inferiore al ml, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 ml., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:
in fascia estremamente difficile
ml 120.68 72% 0.7%
A.12.010.003 Stuccatura di cornici
A.12.010.003.a Stuccatura di cornici • Stuccatura e rasatura delle lacune, eseguita con gesso di Bologna e colla di coniglio, alla presenza di fessurazioni sottili e lacune con profondità ed estensione limitata. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)    grandezza ed estensione delle stuccature; b)    epoca del manufatto e conseguente complessità delle cornici stesse. • Nei casi di dimensioni delle cornici inferiore al ml, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 ml., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:   in fascia facile ml 40.23 72% 0.7%
A.12.010.003.b Stuccatura di cornici • Stuccatura e rasatura delle lacune, eseguita con gesso di Bologna e colla di coniglio, alla presenza di fessurazioni sottili e lacune con profondità ed estensione limitata. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)    grandezza ed estensione delle stuccature; b)    epoca del manufatto e conseguente complessità delle cornici stesse. • Nei casi di dimensioni delle cornici inferiore al ml, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 ml., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:   in fascia media ml 40.23 72% 0.7%
A.12.010.003.c Stuccatura di cornici • Stuccatura e rasatura delle lacune, eseguita con gesso di Bologna e colla di coniglio, alla presenza di fessurazioni sottili e lacune con profondità ed estensione limitata. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)    grandezza ed estensione delle stuccature; b)    epoca del manufatto e conseguente complessità delle cornici stesse. • Nei casi di dimensioni delle cornici inferiore al ml, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 ml., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:   in fascia difficile ml 80.46 72% 0.7%
A.12.010.003.d Stuccatura di cornici • Stuccatura e rasatura delle lacune, eseguita con gesso di Bologna e colla di coniglio, alla presenza di fessurazioni sottili e lacune con profondità ed estensione limitata. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)    grandezza ed estensione delle stuccature; b)    epoca del manufatto e conseguente complessità delle cornici stesse. • Nei casi di dimensioni delle cornici inferiore al ml, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 ml., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:   in fascia estremamente difficile ml 120.68 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.12.010.004 Integrazione cromatica di cornici
A.12.010.004.a Integrazione cromatica di cornici • Accompagnamento cromatico con pigmenti naturali. • Protezione finale. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)    in  base  allo  stato  di conservazione delle  superfici  (evidenti  scaglie  sollevate, sollevamenti a bolla della superfice pittorica, preparazione delle superfici difficile); b)    in base alla estensione delle superfici da integrare
• Nei casi di dimensioni delle cornici inferiore al ml, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 ml., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:   in fascia facile
ml 40.23 72% 0.7%
A.12.010.004.b Integrazione cromatica di cornici • Accompagnamento cromatico con pigmenti naturali. • Protezione finale. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)    in  base  allo  stato  di conservazione delle  superfici  (evidenti  scaglie  sollevate, sollevamenti a bolla della superfice pittorica, preparazione delle superfici difficile); b)    in base alla estensione delle superfici da integrare
• Nei casi di dimensioni delle cornici inferiore al ml, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 ml., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:   in fascia media
ml 80.46 72% 0.7%
A.12.010.004.c Integrazione cromatica di cornici • Accompagnamento cromatico con pigmenti naturali. • Protezione finale. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)    in  base  allo  stato  di conservazione delle  superfici  (evidenti  scaglie  sollevate, sollevamenti a bolla della superfice pittorica, preparazione delle superfici difficile); b)    in base alla estensione delle superfici da integrare
• Nei casi di dimensioni delle cornici inferiore al ml, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 ml., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:   in fascia difficile
ml 120.68 72% 0.7%
A.12.010.004.d Integrazione cromatica di cornici • Accompagnamento cromatico con pigmenti naturali. • Protezione finale. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)    in  base  allo  stato  di conservazione delle  superfici  (evidenti  scaglie  sollevate, sollevamenti a bolla della superfice pittorica, preparazione delle superfici difficile); b)    in base alla estensione delle superfici da integrare
• Nei casi di dimensioni delle cornici inferiore al ml, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 ml., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:   in fascia estremamente difficile
ml 120.68 72% 0.7%
A.12.010.005 Integrazione ad oro zecchino di cornici
A.12.010.005.a Integrazione ad oro zecchino di cornici • Integrazione della lamina metallica con foglia d'oro previa preparazione a bolo. • Protezione finale. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)    in  base  allo   stato  di  conservazione    delle   superfici  (evidenti  scaglie  sollevate, sollevamenti a bolla della superfice pittorica, preparazione delle superfici difficile); b)    in base alla estensione delle superfici da integrare c)    in base alla complessità del disegno architettonico delle cornici • Nei casi di dimensioni delle cornici inferiore al ml, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 ml., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:   in fascia facile ml 40.23 72% 0.7%
A.12.010.005.b Integrazione ad oro zecchino di cornici • Integrazione della lamina metallica con foglia d'oro previa preparazione a bolo. • Protezione finale. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)    in  base  allo   stato  di  conservazione    delle   superfici  (evidenti  scaglie  sollevate, sollevamenti a bolla della superfice pittorica, preparazione delle superfici difficile); b)    in base alla estensione delle superfici da integrare c)    in base alla complessità del disegno architettonico delle cornici • Nei casi di dimensioni delle cornici inferiore al ml, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 ml., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:   in fascia media ml 80.46 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.12.010.005.c Integrazione ad oro zecchino di cornici • Integrazione della lamina metallica con foglia d'oro previa preparazione a bolo. • Protezione finale. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)    in  base  allo   stato  di  conservazione    delle   superfici  (evidenti  scaglie  sollevate, sollevamenti a bolla della superfice pittorica, preparazione delle superfici difficile); b)    in base alla estensione delle superfici da integrare c)    in base alla complessità del disegno architettonico delle cornici • Nei casi di dimensioni delle cornici inferiore al ml, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 ml., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:   in fascia difficile ml 160.91 72% 0.7%
A.12.010.005.d Integrazione ad oro zecchino di cornici • Integrazione della lamina metallica con foglia d'oro previa preparazione a bolo. • Protezione finale. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)    in  base  allo   stato  di  conservazione    delle   superfici  (evidenti  scaglie  sollevate, sollevamenti a bolla della superfice pittorica, preparazione delle superfici difficile); b)    in base alla estensione delle superfici da integrare c)    in base alla complessità del disegno architettonico delle cornici • Nei casi di dimensioni delle cornici inferiore al ml, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 ml., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:   in fascia estremamente difficile ml 241.37 72% 0.7%
A.12.010.006 Integrazione ad argento e mecca di cornici
A.12.010.006.a Integrazione ad argento e mecca di cornici • Integrazione della lamina metallica con foglia d'argento e mecca previa preparazione a bolo. • Protezione finale. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)    in  base  allo   stato  di  conservazione    delle   superfici  (evidenti  scaglie sollevate, sollevamenti a bolla della superfice pittorica, preparazione delle superfici difficile); b)    in base alla estensione delle superfici da integrare c)    in base alla complessità del disegno architettonico delle cornici • Nei casi di dimensioni delle cornici inferiore al ml, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 ml., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:   in fascia facile ml 40.23 72% 0.7%
A.12.010.006.b Integrazione ad argento e mecca di cornici • Integrazione della lamina metallica con foglia d'argento e mecca previa preparazione a bolo. • Protezione finale. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)    in  base  allo   stato  di  conservazione    delle   superfici  (evidenti  scaglie sollevate, sollevamenti a bolla della superfice pittorica, preparazione delle superfici difficile); b)    in base alla estensione delle superfici da integrare c)    in base alla complessità del disegno architettonico delle cornici • Nei casi di dimensioni delle cornici inferiore al ml, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 ml., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:   in fascia media ml 40.23 72% 0.7%
A.12.010.006.c Integrazione ad argento e mecca di cornici • Integrazione della lamina metallica con foglia d'argento e mecca previa preparazione a bolo. • Protezione finale. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)    in  base  allo   stato  di  conservazione    delle   superfici  (evidenti  scaglie sollevate, sollevamenti a bolla della superfice pittorica, preparazione delle superfici difficile); b)    in base alla estensione delle superfici da integrare c)    in base alla complessità del disegno architettonico delle cornici • Nei casi di dimensioni delle cornici inferiore al ml, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 ml., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:   in fascia difficile ml 120.68 72% 0.7%
A.12.010.006.d Integrazione ad argento e mecca di cornici • Integrazione della lamina metallica con foglia d'argento e mecca previa preparazione a bolo. • Protezione finale. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)    in  base  allo   stato  di  conservazione    delle   superfici  (evidenti  scaglie sollevate, sollevamenti a bolla della superfice pittorica, preparazione delle superfici difficile); b)    in base alla estensione delle superfici da integrare c)    in base alla complessità del disegno architettonico delle cornici • Nei casi di dimensioni delle cornici inferiore al ml, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 ml., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:   in fascia estremamente difficile ml 160.91 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.12.010.007 Consolidamento e disinfestazioni in cornici di particolare grandezza e intaglio
A.12.010.007.a Consolidamento e disinfestazioni in cornici di particolare grandezza e intaglio: in fascia facile ml 80.46 72% 0.7%
A.12.010.007.b Consolidamento e disinfestazioni in cornici di particolare grandezza e intaglio: in fascia media ml 80.46 72% 0.7%
A.12.010.007.c Consolidamento e disinfestazioni in cornici di particolare grandezza e intaglio: in fascia difficile ml 120.68 72% 0.7%
A.12.010.007.d Consolidamento e disinfestazioni in cornici di particolare grandezza e intaglio: in fascia estremamente difficile ml 120.68 72% 0.7%
A.12.010.008 Pulitura di cornici di particolare grandezza e intaglio
A.12.010.008.a Pulitura di cornici di particolare grandezza e intaglio: in fascia facile ml 80.46 72% 0.7%
A.12.010.008.b Pulitura di cornici di particolare grandezza e intaglio: in fascia media ml 80.46 72% 0.7%
A.12.010.008.c Pulitura di cornici di particolare grandezza e intaglio: in fascia difficile ml 80.46 72% 0.7%
A.12.010.008.d Pulitura di cornici di particolare grandezza e intaglio: in fascia estremamente difficile ml 160.91 72% 0.7%
A.12.010.009 Stuccatura di cornici di particolare grandezza e intaglio
A.12.010.009.a Stuccatura di cornici di particolare grandezza e intaglio: in fascia facile ml 40.23 72% 0.7%
A.12.010.009.b Stuccatura di cornici di particolare grandezza e intaglio: in fascia media ml 40.23 72% 0.7%
A.12.010.009.c Stuccatura di cornici di particolare grandezza e intaglio: in fascia difficile ml 160.91 72% 0.7%
A.12.010.009.d Stuccatura di cornici di particolare grandezza e intaglio: in fascia estremamente difficile ml 241.37 72% 0.7%
A.12.010.010 Integrazione cromatica di cornici di particolare grandezza e intaglio
A.12.010.010.a Integrazione cromatica di cornici di particolare grandezza e intaglio: in fascia facile ml 40.23 72% 0.7%
A.12.010.010.b Integrazione cromatica di cornici di particolare grandezza e intaglio: in fascia media ml 40.23 72% 0.7%
A.12.010.010.c Integrazione cromatica di cornici di particolare grandezza e intaglio: in fascia difficile ml 120.68 72% 0.7%
A.12.010.010.d Integrazione cromatica di cornici di particolare grandezza e intaglio: in fascia estremamente difficile ml 160.91 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.12.010.011 Integrazione ad oro zecchino di cornici di particolare grandezza e intaglio
A.12.010.011.a Integrazione ad oro zecchino di cornici di particolare grandezza e intaglio: in fascia facile ml 80.46 72% 0.7%
A.12.010.011.b Integrazione ad oro zecchino di cornici di particolare grandezza e intaglio: in fascia media ml 120.68 72% 0.7%
A.12.010.011.c Integrazione ad oro zecchino di cornici di particolare grandezza e intaglio: in fascia difficile ml 281.60 72% 0.7%
A.12.010.011.d Integrazione ad oro zecchino di cornici di particolare grandezza e intaglio: in fascia estremamente difficile ml 402.27 72% 0.7%
A.12.010.012 Integrazione ad argento e mecca di cornici di particolare grandezza e intaglio
A.12.010.012.a Integrazione ad argento e mecca di cornici di particolare grandezza e intaglio: in fascia facile ml 40.23 72% 0.7%
A.12.010.012.b Integrazione ad argento e mecca di cornici di particolare grandezza e intaglio: in fascia media ml 80.46 72% 0.7%
A.12.010.012.c Integrazione ad argento e mecca di cornici di particolare grandezza e intaglio: in fascia difficile ml 160.91 72% 0.7%
A.12.010.012.d Integrazione ad argento e mecca di cornici di particolare grandezza e intaglio: in fascia estremamente difficile ml 241.37 72% 0.7%
A.13 RESTAURO DI METALLI, LEGHE
A.13.010 RESTAURO DI METALLI, LEGHE
A.13.010.001 Pulitura ed eliminazione ossidi di argenti misurabili
A.13.010.001.a Pulitura ed eliminazione ossidi di argenti misurabili: in fascia facile mq 80.46 72% 0.7%
A.13.010.001.b Pulitura ed eliminazione ossidi di argenti misurabili: in fascia media mq 160.91 72% 0.7%
A.13.010.001.c Pulitura ed eliminazione ossidi di argenti misurabili: in fascia difficile mq 241.37 72% 0.7%
A.13.010.001.d Pulitura ed eliminazione ossidi di argenti misurabili: in fascia estremamente difficile mq 321.81 72% 0.7%
A.13.010.002 Pulitura in presenza di lamina dorata di argenti misurabili
A.13.010.002.a Pulitura in presenza di lamina dorata di argenti misurabili: in fascia facile mq 120.68 72% 0.7%
A.13.010.002.b Pulitura in presenza di lamina dorata di argenti misurabili: in fascia media mq 201.14 72% 0.7%
A.13.010.002.c Pulitura in presenza di lamina dorata di argenti misurabili: in fascia difficile mq 281.60 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.13.010.002.d Pulitura in presenza di lamina dorata di argenti misurabili: in fascia estremamente difficile mq 362.04 72% 0.7%
A.13.010.003 Pulitura in presenza di rame nella lega di argenti misurabili
A.13.010.003.a Pulitura in presenza di rame nella lega di argenti misurabili: in fascia facile mq 120.68 72% 0.7%
A.13.010.003.b Pulitura in presenza di rame nella lega di argenti misurabili: in fascia media mq 201.14 72% 0.7%
A.13.010.003.c Pulitura in presenza di rame nella lega di argenti misurabili: in fascia difficile mq 281.60 72% 0.7%
A.13.010.003.d Pulitura in presenza di rame nella lega di argenti misurabili: in fascia estremamente difficile mq 362.04 72% 0.7%
A.13.010.004 Essicazione di argenti misurabili
A.13.010.004.a Essicazione di argenti misurabili: in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.13.010.004.b Essicazione di argenti misurabili: in fascia media mq 80.46 72% 0.7%
A.13.010.004.c Essicazione di argenti misurabili: in fascia difficile mq 120.68 72% 0.7%
A.13.010.004.d Essicazione di argenti misurabili: in fascia estremamente difficile mq 160.91 72% 0.7%
A.13.010.005 Integrazione di argenti misurabili
A.13.010.005.a Integrazione di argenti misurabili: in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.13.010.005.b Integrazione di argenti misurabili: in fascia media mq 80.46 72% 0.7%
A.13.010.005.c Integrazione di argenti misurabili: in fascia difficile mq 120.68 72% 0.7%
A.13.010.005.d Integrazione di argenti misurabili: in fascia estremamente difficile mq 160.91 72% 0.7%
A.13.010.006 Ricomposizione di argenti misurabili
A.13.010.006.a Ricomposizione di argenti misurabili: in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.13.010.006.b Ricomposizione di argenti misurabili: in fascia media mq 80.46 72% 0.7%
A.13.010.006.c Ricomposizione di argenti misurabili: in fascia difficile mq 120.68 72% 0.7%
A.13.010.006.d Ricomposizione di argenti misurabili: in fascia estremamente difficile mq 160.91 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.13.010.007 Protezione finale di argenti misurabili
A.13.010.007.a Protezione finale di argenti misurabili: in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.13.010.007.b Protezione finale di argenti misurabili: in fascia media mq 80.46 72% 0.7%
A.13.010.007.c Protezione finale di argenti misurabili: in fascia difficile mq 120.68 72% 0.7%
A.13.010.007.d Protezione finale di argenti misurabili: in fascia estremamente difficile mq 160.91 72% 0.7%
A.13.010.008 Pulitura ed eliminazione ossidi di argenti non misurabili
A.13.010.008.a Pulitura ed eliminazione ossidi di argenti non misurabili: in fascia facile cad 160.91 72% 0.7%
A.13.010.008.b Pulitura ed eliminazione ossidi di argenti non misurabili: in fascia media cad 241.37 72% 0.7%
A.13.010.008.c Pulitura ed eliminazione ossidi di argenti non misurabili: in fascia difficile cad 402.27 72% 0.7%
A.13.010.008.d Pulitura ed eliminazione ossidi di argenti non misurabili: in fascia estremamente difficile cad 724.10 72% 0.7%
A.13.010.009 Essiccazione di argenti non misurabili
A.13.010.009.a Essiccazione di argenti non misurabili: in fascia facile cad 80.46 72% 0.7%
A.13.010.009.b Essiccazione di argenti non misurabili: in fascia media cad 160.91 72% 0.7%
A.13.010.009.c Essiccazione di argenti non misurabili: in fascia difficile cad 321.81 72% 0.7%
A.13.010.009.d Essiccazione di argenti non misurabili: in fascia estremamente difficile cad 402.27 72% 0.7%
A.13.010.010 Integrazioni di argenti non misurabili
A.13.010.010.a Integrazioni di argenti non misurabili: in fascia facile cad 80.46 72% 0.7%
A.13.010.010.b Integrazioni di argenti non misurabili: in fascia media cad 201.14 72% 0.7%
A.13.010.010.c Integrazioni di argenti non misurabili: in fascia difficile cad 241.37 72% 0.7%
A.13.010.010.d Integrazioni di argenti non misurabili: in fascia estremamente difficile cad 282.80 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.13.010.011 Ricomposizione di argenti non misurabili
A.13.010.011.a Ricomposizione di argenti non misurabili: in fascia facile cad 80.46 72% 0.7%
A.13.010.011.b Ricomposizione di argenti non misurabili: in fascia media cad 120.68 72% 0.7%
A.13.010.011.c Ricomposizione di argenti non misurabili: in fascia difficile cad 241.37 72% 0.7%
A.13.010.011.d Ricomposizione di argenti non misurabili: in fascia estremamente difficile cad 402.27 72% 0.7%
A.13.010.012 Protezione finale di argenti non misurabili
A.13.010.012.a Protezione finale di argenti non misurabili: in fascia facile cad 80.46 72% 0.7%
A.13.010.012.b Protezione finale di argenti non misurabili: in fascia media cad 80.46 72% 0.7%
A.13.010.012.c Protezione finale di argenti non misurabili: in fascia difficile cad 160.91 72% 0.7%
A.13.010.012.d Protezione finale di argenti non misurabili: in fascia estremamente difficile cad 321.81 72% 0.7%
A.13.010.013 Pulitura con procedimento meccanico e chimico di rame e leghe misurabili
A.13.010.013.a Pulitura con procedimento meccanico e chimico di rame e leghe misurabili: in fascia facile mq 80.46 72% 0.7%
A.13.010.013.b Pulitura con procedimento meccanico e chimico di rame e leghe misurabili: in fascia media mq 80.46 72% 0.7%
A.13.010.013.c Pulitura con procedimento meccanico e chimico di rame e leghe misurabili: in fascia difficile mq 120.68 72% 0.7%
A.13.010.013.d Pulitura con procedimento meccanico e chimico di rame e leghe misurabili: in fascia estremamente difficile mq 160.91 72% 0.7%
A.13.010.014 Eliminazione ossidi e corrosioni di rame e leghe misurabili
A.13.010.014.a Eliminazione ossidi e corrosioni di rame e leghe misurabili: in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.13.010.014.b Eliminazione ossidi e corrosioni di rame e leghe misurabili: in fascia media mq 40.23 72% 0.7%
A.13.010.014.c Eliminazione ossidi e corrosioni di rame e leghe misurabili: in fascia difficile mq 80.46 72% 0.7%
A.13.010.014.d Eliminazione ossidi e corrosioni di rame e leghe misurabili: in fascia estremamente difficile mq 120.68 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.13.010.015 Consolidamento e fissaggio di supporti di rame e leghe misurabili
A.13.010.015.a Consolidamento e fissaggio di supporti di rame e leghe misurabili: in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.13.010.015.b Consolidamento e fissaggio di supporti di rame e leghe misurabili: in fascia media mq 40.23 72% 0.7%
A.13.010.015.c Consolidamento e fissaggio di supporti di rame e leghe misurabili: in fascia difficile mq 80.46 72% 0.7%
A.13.010.015.d Consolidamento e fissaggio di supporti di rame e leghe misurabili: in fascia estremamente difficile mq 120.68 72% 0.7%
A.13.010.016 Ricomposizione di eventuali frammenti di rame e leghe misurabili
A.13.010.016.a Ricomposizione di eventuali frammenti di rame e leghe misurabili: in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.13.010.016.b Ricomposizione di eventuali frammenti di rame e leghe misurabili: in fascia media mq 80.46 72% 0.7%
A.13.010.016.c Ricomposizione di eventuali frammenti di rame e leghe misurabili: in fascia difficile mq 120.68 72% 0.7%
A.13.010.016.d Ricomposizione di eventuali frammenti di rame e leghe misurabili: in fascia estremamente difficile mq 160.91 72% 0.7%
A.13.010.017 Integrazione di rame e leghe misurabili
A.13.010.017.a Integrazione di rame e leghe misurabili: in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.13.010.017.b Integrazione di rame e leghe misurabili: in fascia media mq 40.23 72% 0.7%
A.13.010.017.c Integrazione di rame e leghe misurabili: in fascia difficile mq 80.46 72% 0.7%
A.13.010.017.d Integrazione di rame e leghe misurabili: in fascia estremamente difficile mq 80.46 72% 0.7%
A.13.010.018 Protezione finale di rame e leghe misurabili
A.13.010.018.a Protezione finale di rame e leghe misurabili: in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.13.010.018.b Protezione finale di rame e leghe misurabili: in fascia media mq 40.23 72% 0.7%
A.13.010.018.c Protezione finale di rame e leghe misurabili: in fascia difficile mq 80.46 72% 0.7%
A.13.010.018.d Protezione finale di rame e leghe misurabili: in fascia estremamente difficile mq 80.46 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.13.010.019 Pulitura e consolidamento di lamine metalliche di rame e leghe misurabili
A.13.010.019.a Pulitura e consolidamento di lamine metalliche di rame e leghe misurabili: in fascia facile mq 80.46 72% 0.7%
A.13.010.019.b Pulitura e consolidamento di lamine metalliche di rame e leghe misurabili: in fascia media mq 80.46 72% 0.7%
A.13.010.019.c Pulitura e consolidamento di lamine metalliche di rame e leghe misurabili: in fascia difficile mq 160.91 72% 0.7%
A.13.010.019.d Pulitura e consolidamento di lamine metalliche di rame e leghe misurabili: in fascia estremamente difficile mq 201.14 72% 0.7%
A.13.010.020 Pulitura con procedimento meccanico di rame e leghe non misurabili
A.13.010.020.a Pulitura con procedimento meccanico di rame e leghe non misurabili: in fascia facile cad 80.46 72% 0.7%
A.13.010.020.b Pulitura con procedimento meccanico di rame e leghe non misurabili: in fascia media cad 160.91 72% 0.7%
A.13.010.020.c Pulitura con procedimento meccanico di rame e leghe non misurabili: in fascia difficile cad 160.91 72% 0.7%
A.13.010.020.d Pulitura con procedimento meccanico di rame e leghe non misurabili: in fascia estremamente difficile cad 241.37 72% 0.7%
A.13.010.021 Eliminazione di ossidi (interno) di rame e leghe non misurabili
A.13.010.021.a Eliminazione di ossidi (interno) di rame e leghe non misurabili: in fascia facile cad 40.23 72% 0.7%
A.13.010.021.b Eliminazione di ossidi (interno) di rame e leghe non misurabili: in fascia media cad 80.46 72% 0.7%
A.13.010.021.c Eliminazione di ossidi (interno) di rame e leghe non misurabili: in fascia difficile cad 120.68 72% 0.7%
A.13.010.021.d Eliminazione di ossidi (interno) di rame e leghe non misurabili: in fascia estremamente difficile cad 241.37 72% 0.7%
A.13.010.022 Eliminazione di ossidi (esterno) di rame e leghe non misurabili
A.13.010.022.a Eliminazione di ossidi (esterno) di rame e leghe non misurabili: in fascia facile cad 40.23 72% 0.7%
A.13.010.022.b Eliminazione di ossidi (esterno) di rame e leghe non misurabili: in fascia media cad 120.68 72% 0.7%
A.13.010.022.c Eliminazione di ossidi (esterno) di rame e leghe non misurabili: in fascia difficile cad 120.68 72% 0.7%
A.13.010.022.d Eliminazione di ossidi (esterno) di rame e leghe non misurabili: in fascia estremamente difficile cad 321.81 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.13.010.023 Consolidamento e fissaggio del supporto di rame e leghe non misurabili
A.13.010.023.a Consolidamento e fissaggio del supporto di rame e leghe non misurabili: in fascia facile cad 40.23 72% 0.7%
A.13.010.023.b Consolidamento e fissaggio del supporto di rame e leghe non misurabili: in fascia media cad 120.68 72% 0.7%
A.13.010.023.c Consolidamento e fissaggio del supporto di rame e leghe non misurabili: in fascia difficile cad 160.91 72% 0.7%
A.13.010.023.d Consolidamento e fissaggio del supporto di rame e leghe non misurabili: in fascia estremamente difficile cad 241.37 72% 0.7%
A.13.010.024 Ricomposizione di frammenti di rame e leghe non misurabili
A.13.010.024.a Ricomposizione di frammenti di rame e leghe non misurabili: in fascia facile cad 80.46 72% 0.7%
A.13.010.024.b Ricomposizione di frammenti di rame e leghe non misurabili: in fascia media cad 80.46 72% 0.7%
A.13.010.024.c Ricomposizione di frammenti di rame e leghe non misurabili: in fascia difficile cad 120.68 72% 0.7%
A.13.010.024.d Ricomposizione di frammenti di rame e leghe non misurabili: in fascia estremamente difficile cad 241.37 72% 0.7%
A.13.010.025 Integrazione di rame e leghe non misurabili
A.13.010.025.a Integrazione di rame e leghe non misurabili: in fascia facile cad 40.23 72% 0.7%
A.13.010.025.b Integrazione di rame e leghe non misurabili: in fascia media cad 80.46 72% 0.7%
A.13.010.025.c Integrazione di rame e leghe non misurabili: in fascia difficile cad 120.68 72% 0.7%
A.13.010.025.d Integrazione di rame e leghe non misurabili: in fascia estremamente difficile cad 241.37 72% 0.7%
A.13.010.026 Protezine finale di rame e leghe non misurabili
A.13.010.026.a Protezine finale di rame e leghe non misurabili: in fascia facile cad 40.23 72% 0.7%
A.13.010.026.b Protezine finale di rame e leghe non misurabili: in fascia media cad 80.46 72% 0.7%
A.13.010.026.c Protezine finale di rame e leghe non misurabili: in fascia difficile cad 80.46 72% 0.7%
A.13.010.026.d Protezine finale di rame e leghe non misurabili: in fascia estremamente difficile cad 160.91 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.13.010.027 Pulitura e consolidamento di lamine metalliche di rame e leghe non misurabili
A.13.010.027.a Pulitura e consolidamento di lamine metalliche di rame e leghe non misurabili: in fascia facile cad 80.46 72% 0.7%
A.13.010.027.b Pulitura e consolidamento di lamine metalliche di rame e leghe non misurabili: in fascia media cad 80.46 72% 0.7%
A.13.010.027.c Pulitura e consolidamento di lamine metalliche di rame e leghe non misurabili: in fascia difficile cad 160.91 72% 0.7%
A.13.010.027.d Pulitura e consolidamento di lamine metalliche di rame e leghe non misurabili: in fascia estremamente difficile cad 201.14 72% 0.7%
A.13.010.028 Pulitura, lavaggio forzato indotto, essiccazione di ferro e leghe misurabili
A.13.010.028.a Pulitura, lavaggio forzato indotto, essiccazione di ferro e leghe misurabili: in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.13.010.028.b Pulitura, lavaggio forzato indotto, essiccazione di ferro e leghe misurabili: in fascia media mq 80.46 72% 0.7%
A.13.010.028.c Pulitura, lavaggio forzato indotto, essiccazione di ferro e leghe misurabili: in fascia difficile mq 80.46 72% 0.7%
A.13.010.028.d Pulitura, lavaggio forzato indotto, essiccazione di ferro e leghe misurabili: in fascia estremamente difficile mq 160.91 72% 0.7%
A.13.010.029 Eliminazione di ossidi e prodotti corrosi di ferro e leghe misurabili
A.13.010.029.a Eliminazione di ossidi e prodotti corrosi di ferro e leghe misurabili: in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.13.010.029.b Eliminazione di ossidi e prodotti corrosi di ferro e leghe misurabili: in fascia media mq 40.23 72% 0.7%
A.13.010.029.c Eliminazione di ossidi e prodotti corrosi di ferro e leghe misurabili: in fascia difficile mq 120.68 72% 0.7%
A.13.010.029.d Eliminazione di ossidi e prodotti corrosi di ferro e leghe misurabili: in fascia estremamente difficile mq 160.91 72% 0.7%
A.13.010.030 Trattamento con inibitori di corrosione di ferro e leghe misurabili
A.13.010.030.a Trattamento con inibitori di corrosione di ferro e leghe misurabili: in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.13.010.030.b Trattamento con inibitori di corrosione di ferro e leghe misurabili: in fascia media mq 80.46 72% 0.7%
A.13.010.030.c Trattamento con inibitori di corrosione di ferro e leghe misurabili: in fascia difficile mq 120.68 72% 0.7%
A.13.010.030.d Trattamento con inibitori di corrosione di ferro e leghe misurabili: in fascia estremamente difficile mq 160.91 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.13.010.031 Trattamento protettivo finale di ferro e leghe misurabili
A.13.010.031.a Trattamento protettivo finale di ferro e leghe misurabili: in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.13.010.031.b Trattamento protettivo finale di ferro e leghe misurabili: in fascia media mq 40.23 72% 0.7%
A.13.010.031.c Trattamento protettivo finale di ferro e leghe misurabili: in fascia difficile mq 80.46 72% 0.7%
A.13.010.031.d Trattamento protettivo finale di ferro e leghe misurabili: in fascia estremamente difficile mq 80.46 72% 0.7%
A.13.010.032 Pulitura ed eliminazione degli ossidi di argenti di particolare grandezza
A.13.010.032.a Pulitura ed eliminazione degli ossidi di argenti di particolare grandezza: in fascia facile cad 201.14 72% 0.7%
A.13.010.032.b Pulitura ed eliminazione degli ossidi di argenti di particolare grandezza: in fascia media cad 321.81 72% 0.7%
A.13.010.032.c Pulitura ed eliminazione degli ossidi di argenti di particolare grandezza: in fascia difficile cad 563.18 72% 0.7%
A.13.010.032.d Pulitura ed eliminazione degli ossidi di argenti di particolare grandezza: in fascia estremamente difficile cad 1,086.14 72% 0.7%
A.13.010.033 Essiccazione di argenti di particolare grandezza
A.13.010.033.a Essiccazione di argenti di particolare grandezza: in fascia facile cad 120.68 72% 0.7%
A.13.010.033.b Essiccazione di argenti di particolare grandezza: in fascia media cad 201.14 72% 0.7%
A.13.010.033.c Essiccazione di argenti di particolare grandezza: in fascia difficile cad 442.50 72% 0.7%
A.13.010.033.d Essiccazione di argenti di particolare grandezza: in fascia estremamente difficile cad 603.41 72% 0.7%
A.13.010.034 Integrazione di argenti di particolare grandezza
A.13.010.034.a Integrazione di argenti di particolare grandezza: in fascia facile cad 120.68 72% 0.7%
A.13.010.034.b Integrazione di argenti di particolare grandezza: in fascia media cad 226.48 72% 0.7%
A.13.010.034.c Integrazione di argenti di particolare grandezza: in fascia difficile cad 241.37 72% 0.7%
A.13.010.034.d Integrazione di argenti di particolare grandezza: in fascia estremamente difficile cad 603.41 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.13.010.035 Ricomposizione di argenti di particolare grandezza
A.13.010.035.a Ricomposizione di argenti di particolare grandezza: in fascia facile cad 120.68 72% 0.7%
A.13.010.035.b Ricomposizione di argenti di particolare grandezza: in fascia media cad 160.91 72% 0.7%
A.13.010.035.c Ricomposizione di argenti di particolare grandezza: in fascia difficile cad 321.81 72% 0.7%
A.13.010.035.d Ricomposizione di argenti di particolare grandezza: in fascia estremamente difficile cad 603.41 72% 0.7%
A.13.010.036 Protezione finale di argenti di particolare grandezza
A.13.010.036.a Protezione finale di argenti di particolare grandezza: in fascia facile cad 120.68 72% 0.7%
A.13.010.036.b Protezione finale di argenti di particolare grandezza: in fascia media cad 120.68 72% 0.7%
A.13.010.036.c Protezione finale di argenti di particolare grandezza: in fascia difficile cad 201.14 72% 0.7%
A.13.010.036.d Protezione finale di argenti di particolare grandezza: in fascia estremamente difficile cad 482.73 72% 0.7%
A.14 RESTAURO DI OPERE IN VETRO, CERAMICA
A.14.010 RESTAURO DI OPERE IN VETRO, CERAMICA
A.14.010.001 Consolidamento parti sconnessse o distaccate di ceramiche e vetri non misurabili
A.14.010.001.a Consolidamento parti sconnessse o distaccate di ceramiche e vetri non misurabili: in fascia facile cad 241.37 72% 0.7%
A.14.010.001.b Consolidamento parti sconnessse o distaccate di ceramiche e vetri non misurabili: in fascia media cad 321.81 72% 0.7%
A.14.010.001.c Consolidamento parti sconnessse o distaccate di ceramiche e vetri non misurabili: in fascia difficile cad 402.27 72% 0.7%
A.14.010.001.d Consolidamento parti sconnessse o distaccate di ceramiche e vetri non misurabili: in fascia estremamente difficile cad 522.96 72% 0.7%
A.14.010.002 Pulitura di ceramiche e vetri non misurabili
A.14.010.002.a Pulitura di ceramiche e vetri non misurabili: in fascia facile cad 160.91 72% 0.7%
A.14.010.002.b Pulitura di ceramiche e vetri non misurabili: in fascia media cad 241.37 72% 0.7%
A.14.010.002.c Pulitura di ceramiche e vetri non misurabili: in fascia difficile cad 321.81 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.14.010.002.d Pulitura di ceramiche e vetri non misurabili: in fascia estremamente difficile cad 402.27 72% 0.7%
A.14.010.003 Riadesione di ceramiche e vetri non misurabili
A.14.010.003.a Riadesione di ceramiche e vetri non misurabili: in fascia facile cad 201.14 72% 0.7%
A.14.010.003.b Riadesione di ceramiche e vetri non misurabili: in fascia media cad 321.81 72% 0.7%
A.14.010.003.c Riadesione di ceramiche e vetri non misurabili: in fascia difficile cad 362.04 72% 0.7%
A.14.010.003.d Riadesione di ceramiche e vetri non misurabili: in fascia estremamente difficile cad 482.73 72% 0.7%
A.14.010.004 Integrazione di ceramiche e vetri non misurabili
A.14.010.004.a Integrazione di ceramiche e vetri non misurabili: in fascia facile cad 40.23 72% 0.7%
A.14.010.004.b Integrazione di ceramiche e vetri non misurabili: in fascia media cad 120.68 72% 0.7%
A.14.010.004.c Integrazione di ceramiche e vetri non misurabili: in fascia difficile cad 281.60 72% 0.7%
A.14.010.004.d Integrazione di ceramiche e vetri non misurabili: in fascia estremamente difficile cad 442.50 72% 0.7%
A.14.010.005 Protezione finale di ceramiche e vetri non misurabili
A.14.010.005.a Protezione finale di ceramiche e vetri non misurabili: in fascia facile cad 40.23 72% 0.7%
A.14.010.005.b Protezione finale di ceramiche e vetri non misurabili: in fascia media cad 40.23 72% 0.7%
A.14.010.005.c Protezione finale di ceramiche e vetri non misurabili: in fascia difficile cad 80.46 72% 0.7%
A.14.010.005.d Protezione finale di ceramiche e vetri non misurabili: in fascia estremamente difficile cad 120.68 72% 0.7%
A.14.010.006 Consolidamento e riadesione di parti sconnesse di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati)
A.14.010.006.a Consolidamento e riadesione di parti sconnesse di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.14.010.006.b Consolidamento e riadesione di parti sconnesse di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia media mq 40.23 72% 0.7%
A.14.010.006.c Consolidamento e riadesione di parti sconnesse di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia difficile mq 80.46 72% 0.7%
A.14.010.006.d Consolidamento e riadesione di parti sconnesse di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia estremamente difficile mq 80.46 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.14.010.007 Smontaggio di pavimenti - rifacimento massetto di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati)
A.14.010.007.a Smontaggio di pavimenti - rifacimento massetto di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.14.010.007.b Smontaggio di pavimenti - rifacimento massetto di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia media mq 40.23 72% 0.7%
A.14.010.007.c Smontaggio di pavimenti - rifacimento massetto di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia difficile mq 80.46 72% 0.7%
A.14.010.007.d Smontaggio di pavimenti - rifacimento massetto di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia estremamente difficile mq 80.46 72% 0.7%
A.14.010.008 Eliminazione incrostazioni e malte all di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati)
A.14.010.008.a Eliminazione incrostazioni e malte all di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.14.010.008.b Eliminazione incrostazioni e malte all di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia media mq 40.23 72% 0.7%
A.14.010.008.c Eliminazione incrostazioni e malte all di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia difficile mq 80.46 72% 0.7%
A.14.010.008.d Eliminazione incrostazioni e malte all di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia estremamente difficile mq 80.46 72% 0.7%
A.14.010.009 Rimontaggio di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati)
A.14.010.009.a Rimontaggio di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.14.010.009.b Rimontaggio di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia media mq 40.23 72% 0.7%
A.14.010.009.c Rimontaggio di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia difficile mq 40.23 72% 0.7%
A.14.010.009.d Rimontaggio di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia estremamente difficile mq 80.46 72% 0.7%
A.14.010.010 Pulitura di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati)
A.14.010.010.a RimontPulitura di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.14.010.010.b Pulitura di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia media mq 40.23 72% 0.7%
A.14.010.010.c Pulitura di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia difficile mq 40.23 72% 0.7%
A.14.010.010.d Pulitura di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia estremamente difficile mq 80.46 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.14.010.011 Ricomposizione e microstuccature lesioni di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati)
A.14.010.011.a Ricomposizione e microstuccature lesioni di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.14.010.011.b Ricomposizione e microstuccature lesioni di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia media mq 40.23 72% 0.7%
A.14.010.011.c Ricomposizione e microstuccature lesioni di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia difficile mq 80.46 72% 0.7%
A.14.010.011.d Ricomposizione e microstuccature lesioni di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia estremamente difficile mq 120.68 72% 0.7%
A.14.010.012 Integrazione di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati)
A.14.010.012.a Integrazione di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.14.010.012.b Integrazione di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia media mq 40.23 72% 0.7%
A.14.010.012.c Integrazione di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia difficile mq 40.23 72% 0.7%
A.14.010.012.d Integrazione di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia estremamente difficile mq 40.23 72% 0.7%
A.14.010.013 Protezione finale di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati)
A.14.010.013.a Protezione finale di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.14.010.013.b Protezione finale di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia media mq 40.23 72% 0.7%
A.14.010.013.c Protezione finale di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia difficile mq 40.23 72% 0.7%
A.14.010.013.d Protezione finale di ceramiche (pavimenti e rivestimenti maiolicati): in fascia estremamente difficile mq 40.23 72% 0.7%
A.15 OPERE DA PITTORE CONNESSE CON GLI INTERVENTI DI RESTAURO
A.15.010 OPERE DA PITTORE CONNESSE CON GLI INTERVENTI DI RESTAURO
A.15.010.001 Opere di preparazione per pitture
A.15.010.001.a Smerigliatura accurata del film pittorico esistente, che non trova alcuna conferma in fonti filologiche, né può considerarsi valido ai fini di una progettazione critica dei toni della facciata mq 3.11 69% 0.7%
A.15.010.001.b Raschiatura parziale di tinte e  pitture eseguite  con spatola e  raschietto, limitata alle sole parti staccate o in fase di distacco, senza interessare gli strati più superficiali di altre coloriture aderenti al
supporto o dell’intonaco, ed è fatta sotto la direzione del restauratore
mq 67.89 76% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.15.010.010 Preprazione con fondo
A.15.010.010.a Scialbatura con latte a base di grassello di calce stagionato da 24-36 mesi. Applicata a pennello in minimo di due o tre mani, compreso gli oneri di cui alle note particolari. Si verifica la necessità di
lavaggio ad acqua di alcune parti
mq 7.53 64% 0.7%
A.15.010.010.b Trattamento  per  fondi  misti  ed  intonaci  vecchi  mediante  l'applicazione  di  fissativo  naturale composto da una miscela di latte, albume d'uovo, caseina, acqua di calce, oli essenziali; totalmente
traspirante e biodegradabile
mq 9.42 57% 0.7%
A.15.010.020 Tinteggiatura con pittura a base di grassello di calce
A.15.010.020.a Tinteggiatura di superfici esterne o interne  con pittura a base di grassello di calce stagionato da 24- 36 mesi. Applicata a pennello in minimo due o tre mani di sottotinta con latte di calce, inclusi gli oneri per l'individuazione delle miscele pigmento-leganti più idonee secondo le indicazioni della D.L: successiva stesura di tinta a velatura costituita da latte di calce pigmentata con coloranti inorganici, compreso la ripresa delle superfici dove occorre. Si verifica la  necessità di lavaggio ad acqua di
alcune parti
mq 22.43 59% 0.7%
A.15.010.020.b Tinteggiatura di  pareti, volte e soffitti, sia all'interno  che all' esterno, su intonaci di pura  calce naturale non additivati,  con due mani di pittura totalmente naturale composta da grassello di calce naturale stagionato da 24-36 mesi, filtrato e macinato, bentonite, argilla, borato di calcio naturale, allume di rocca; altamente traspirante (11,9 di valore medio della MU sec. norm. ASTM, dopo applicazione su strato d'intonaco a calce con MU iniziale di 10,6) e priva di parti organiche. mq 13.73 52% 0.7%
A.15.010.100 Maggior compenso alle tinteggiature per differente tinta tra fondi e  paraste,  marcapiani, fasce
A.15.010.100.a Maggior compenso alle tinteggiature per l’onere derivante dalla differente tinta tra fondi e  paraste, marcapiani, fasce, ecc. (percentuale del 30%) % 30.00 78% 0.7%
A.16 RESTAURO DI STUCCHI, AFFRESCHI, DECORAZIONI PITTORICHE
A.16.010 RESTAURO DI STUCCHI, AFFRESCHI, DECORAZIONI PITTORICHE
A.16.010.001 Consolidamento dell'intonaco di affreschi e decorazioni pittoriche
A.16.010.001.a Consolidamento dell'intonaco di affreschi e decorazioni pittoriche • Consolidamento degli intonaci originari, di supporto alle superfici dipinte, mediante intervento su aree che risultano radicalmente distaccate, con rigonfiamenti localizzati, secche di porosità e  di  impoverimento  dell'intonaco  di sottofondo  che  provocano  fenomeni  di  disgregazione, mediante  l'esecuzione  di  microiniezioni localizzate  di  leganti  di  calce  naturale,  pozzolana superventilata ecc., caratterizzati da elevata fluidità ed esenti da sali solubili, compreso ogni onere e magistero. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  consistenza  ed  estensione  dei  distacchi  di  intonachino o  intonaco  dalla  muratura,  da considerare molto difficile se i distacchi sono tali da prevedere puntellature o micro puntellature con puntellino a molla delle zone pericolanti o velinatura preventiva delle parti distaccate. •  Particolare  attenzione  dovrà  essere  tenuta  per  gli  eventuali  distacchi  di profondità  non colmabili, ma poco pericolosi, e distacchi molto pericolosi per l’incolumità del manufatto che saranno invece ancorati e riempiti molto lentamente con conseguente innalzamento del livello di difficoltà. Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle
varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia facile
mq 120.68 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.16.010.001.b Consolidamento dell'intonaco di affreschi e decorazioni pittoriche • Consolidamento degli intonaci originari, di supporto alle superfici dipinte, mediante intervento su aree che risultano radicalmente distaccate, con rigonfiamenti localizzati, secche di porosità e  di  impoverimento  dell'intonaco  di sottofondo  che  provocano  fenomeni  di  disgregazione, mediante  l'esecuzione  di  microiniezioni localizzate  di  leganti  di  calce  naturale,  pozzolana superventilata ecc., caratterizzati da elevata fluidità ed esenti da sali solubili, compreso ogni onere e magistero. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  consistenza  ed  estensione  dei  distacchi  di  intonachino o  intonaco  dalla  muratura,  da considerare molto difficile se i distacchi sono tali da prevedere puntellature o micro puntellature con puntellino a molla delle zone pericolanti o velinatura preventiva delle parti distaccate. •  Particolare  attenzione  dovrà  essere  tenuta  per  gli  eventuali  distacchi  di profondità  non colmabili, ma poco pericolosi, e distacchi molto pericolosi per l’incolumità del manufatto che saranno invece ancorati e riempiti molto lentamente con conseguente innalzamento del livello di difficoltà. Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle
varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia media
mq 160.91 72% 0.7%
A.16.010.001.c Consolidamento dell'intonaco di affreschi e decorazioni pittoriche • Consolidamento degli intonaci originari, di supporto alle superfici dipinte, mediante intervento su aree che risultano radicalmente distaccate, con rigonfiamenti localizzati, secche di porosità e  di  impoverimento  dell'intonaco  di sottofondo  che  provocano  fenomeni  di  disgregazione, mediante  l'esecuzione  di  microiniezioni localizzate  di  leganti  di  calce  naturale,  pozzolana superventilata ecc., caratterizzati da elevata fluidità ed esenti da sali solubili, compreso ogni onere e magistero. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  consistenza  ed  estensione  dei  distacchi  di  intonachino o  intonaco  dalla  muratura,  da considerare molto difficile se i distacchi sono tali da prevedere puntellature o micro puntellature con puntellino a molla delle zone pericolanti o velinatura preventiva delle parti distaccate. •  Particolare  attenzione  dovrà  essere  tenuta  per  gli  eventuali  distacchi  di profondità  non colmabili, ma poco pericolosi, e distacchi molto pericolosi per l’incolumità del manufatto che saranno invece ancorati e riempiti molto lentamente con conseguente innalzamento del livello di difficoltà. Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle
varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia difficile
mq 241.37 72% 0.7%
A.16.010.001.d Consolidamento dell'intonaco di affreschi e decorazioni pittoriche • Consolidamento degli intonaci originari, di supporto alle superfici dipinte, mediante intervento su aree che risultano radicalmente distaccate, con rigonfiamenti localizzati, secche di porosità e  di  impoverimento  dell'intonaco  di sottofondo  che  provocano  fenomeni  di  disgregazione, mediante  l'esecuzione  di  microiniezioni localizzate  di  leganti  di  calce  naturale,  pozzolana superventilata ecc., caratterizzati da elevata fluidità ed esenti da sali solubili, compreso ogni onere e magistero. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  consistenza  ed  estensione  dei  distacchi  di  intonachino o  intonaco  dalla  muratura,  da considerare molto difficile se i distacchi sono tali da prevedere puntellature o micro puntellature con puntellino a molla delle zone pericolanti o velinatura preventiva delle parti distaccate. •  Particolare  attenzione  dovrà  essere  tenuta  per  gli  eventuali  distacchi  di profondità  non colmabili, ma poco pericolosi, e distacchi molto pericolosi per l’incolumità del manufatto che saranno invece ancorati e riempiti molto lentamente con conseguente innalzamento del livello di difficoltà. Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle
varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia estremamente difficile
mq 321.81 72% 0.7%
A.16.010.002 Consolidamento della pellicola pittorica di affreschi e decorazioni pittoriche
A.16.010.002.a Consolidamento della pellicola pittorica di affreschi e decorazioni pittoriche • Ristabilimento e riadesione della pellicola pittorica sollevata a causa delle efflorescenze saline mediante infiltrazione di resina acrilica  a bassa concentrazione, ove necessario, con interposizione di carta giapponese e successiva pressione a spatola. Infiltrazioni di silicato di etile in caso di disgregazione e polverizzazione della pellicola pittorica, previa interposizione di carta giapponese. • Da eseguire mediante emulsioni acriliche a spruzzo o per microiniezioni e spatole in teflon per appianamento scaglie. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  fenomeni di esfoliazione della pellicola pittorica; b)  sollevamento delle scaglie della pellicola pittorica o pulverulenta della stessa. Maggiore è il fenomeno e maggiore sarà il grado di difficoltà. • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia facile mq 120.68 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.16.010.002.b Consolidamento della pellicola pittorica di affreschi e decorazioni pittoriche • Ristabilimento e riadesione della pellicola pittorica sollevata a causa delle efflorescenze saline mediante infiltrazione di resina acrilica  a bassa concentrazione, ove necessario, con interposizione di carta giapponese e successiva pressione a spatola. Infiltrazioni di silicato di etile in caso di disgregazione e polverizzazione della pellicola pittorica, previa interposizione di carta giapponese. • Da eseguire mediante emulsioni acriliche a spruzzo o per microiniezioni e spatole in teflon per appianamento scaglie. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  fenomeni di esfoliazione della pellicola pittorica; b)  sollevamento delle scaglie della pellicola pittorica o pulverulenta della stessa. Maggiore è il fenomeno e maggiore sarà il grado di difficoltà. • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere
in questione:  in fascia media
mq 120.68 72% 0.7%
A.16.010.002.c Consolidamento della pellicola pittorica di affreschi e decorazioni pittoriche • Ristabilimento e riadesione della pellicola pittorica sollevata a causa delle efflorescenze saline mediante infiltrazione di resina acrilica  a bassa concentrazione, ove necessario, con interposizione di carta giapponese e successiva pressione a spatola. Infiltrazioni di silicato di etile in caso di disgregazione e polverizzazione della pellicola pittorica, previa interposizione di carta giapponese. • Da eseguire mediante emulsioni acriliche a spruzzo o per microiniezioni e spatole in teflon per appianamento scaglie. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  fenomeni di esfoliazione della pellicola pittorica; b)  sollevamento delle scaglie della pellicola pittorica o pulverulenta della stessa. Maggiore è il fenomeno e maggiore sarà il grado di difficoltà. • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere
in questione:  in fascia difficile
mq 201.14 72% 0.7%
A.16.010.002.d Consolidamento della pellicola pittorica di affreschi e decorazioni pittoriche • Ristabilimento e riadesione della pellicola pittorica sollevata a causa delle efflorescenze saline mediante infiltrazione di resina acrilica  a bassa concentrazione, ove necessario, con interposizione di carta giapponese e successiva pressione a spatola. Infiltrazioni di silicato di etile in caso di disgregazione e polverizzazione della pellicola pittorica, previa interposizione di carta giapponese. • Da eseguire mediante emulsioni acriliche a spruzzo o per microiniezioni e spatole in teflon per appianamento scaglie. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  fenomeni di esfoliazione della pellicola pittorica; b)  sollevamento delle scaglie della pellicola pittorica o pulverulenta della stessa. Maggiore è il fenomeno e maggiore sarà il grado di difficoltà. • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia estremamente difficile mq 281.60 72% 0.7%
A.16.010.003 Pulitura di affreschi e decorazioni pittoriche
A.16.010.003.a Pulitura di affreschi e decorazioni pittoriche • Pulitura delle superfici da eseguirsi mediante applicazione di compresse di polpa di cellulosa con soluzione di sali inorganici in sospensione, con interposizione di carta giapponese, per la rimozione di depositi superficiali parzialmente coerenti come nerofumo, polvere sedimentata, sali, sostanze di varia natura sovrammesse ai dipinti. Previa realizzazione di saggi per stabilire la scelta delle soluzioni e i tempi di applicazione. eseguita generalmente ad impacco mantenuto a contatto della superficie dipinta con tempi variabili in base allo sporco da rimuovere  per gli  affreschi; e con solventi vari se trattasi di decorazioni ad olio su muro • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a) consistenza e spessore dello sporco, coerenza della patina di sporco; leggermente ossidato o fortemente ossidato (fascia difficile), cromie leggibili o illeggibili (fascia difficile), ridipinture molto tenaci (fascia difficile) stuccature debordanti da rimuovere,  presenza di abrasioni o svelature da vecchi restauri che rendono difficoltoso equilibrare la lettura del dipinto; b) totale ridipintura del dipinto (storicizzata o meno, ovvero molto difficile da  ricondurre alla corretta lettura); c) strati di sovramissione da rimuovere meccanicamente (molto difficile). d) presenza di colle o cere da precedenti restauri (cere usate soprattutto nell’ottocento molto difficili da rimuovere con impacchi di solvente tossico) • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il
restauro delle opere in questione:  in fascia facile
mq 120.68 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.16.010.003.b Pulitura di affreschi e decorazioni pittoriche • Pulitura delle superfici da eseguirsi mediante applicazione di compresse di polpa di cellulosa con soluzione di sali inorganici in sospensione, con interposizione di carta giapponese, per la rimozione di depositi superficiali parzialmente coerenti come nerofumo, polvere sedimentata, sali, sostanze di varia natura sovrammesse ai dipinti. Previa realizzazione di saggi per stabilire la scelta delle soluzioni e i tempi di applicazione. eseguita generalmente ad impacco mantenuto a contatto della superficie dipinta con tempi variabili in base allo sporco da rimuovere  per gli  affreschi; e con solventi vari se trattasi di decorazioni ad olio su muro • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a) consistenza e spessore dello sporco, coerenza della patina di sporco; leggermente ossidato o fortemente ossidato (fascia difficile), cromie leggibili o illeggibili (fascia difficile), ridipinture molto tenaci (fascia difficile) stuccature debordanti da rimuovere,  presenza di abrasioni o svelature da vecchi restauri che rendono difficoltoso equilibrare la lettura del dipinto; b) totale ridipintura del dipinto (storicizzata o meno, ovvero molto difficile da  ricondurre alla corretta lettura); c) strati di sovramissione da rimuovere meccanicamente (molto difficile). d) presenza di colle o cere da precedenti restauri (cere usate soprattutto nell’ottocento molto difficili da rimuovere con impacchi di solvente tossico) • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il mq 201.14 72% 0.7%
A.16.010.003.c Pulitura di affreschi e decorazioni pittoriche • Pulitura delle superfici da eseguirsi mediante applicazione di compresse di polpa di cellulosa con soluzione di sali inorganici in sospensione, con interposizione di carta giapponese, per la rimozione di depositi superficiali parzialmente coerenti come nerofumo, polvere sedimentata, sali, sostanze di varia natura sovrammesse ai dipinti. Previa realizzazione di saggi per stabilire la scelta delle soluzioni e i tempi di applicazione. eseguita generalmente ad impacco mantenuto a contatto della superficie dipinta con tempi variabili in base allo sporco da rimuovere  per gli  affreschi; e con solventi vari se trattasi di decorazioni ad olio su muro • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a) consistenza e spessore dello sporco, coerenza della patina di sporco; leggermente ossidato o fortemente ossidato (fascia difficile), cromie leggibili o illeggibili (fascia difficile), ridipinture molto tenaci (fascia difficile) stuccature debordanti da rimuovere,  presenza di abrasioni o svelature da vecchi restauri che rendono difficoltoso equilibrare la lettura del dipinto; b) totale ridipintura del dipinto (storicizzata o meno, ovvero molto difficile da  ricondurre alla corretta lettura); c) strati di sovramissione da rimuovere meccanicamente (molto difficile). d) presenza di colle o cere da precedenti restauri (cere usate soprattutto nell’ottocento molto difficili da rimuovere con impacchi di solvente tossico) • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il
restauro delle opere in questione:  in fascia difficile
mq 362.04 72% 0.7%
A.16.010.003.d Pulitura di affreschi e decorazioni pittoriche • Pulitura delle superfici da eseguirsi mediante applicazione di compresse di polpa di cellulosa con soluzione di sali inorganici in sospensione, con interposizione di carta giapponese, per la rimozione di depositi superficiali parzialmente coerenti come nerofumo, polvere sedimentata, sali, sostanze di varia natura sovrammesse ai dipinti. Previa realizzazione di saggi per stabilire la scelta delle soluzioni e i tempi di applicazione. eseguita generalmente ad impacco mantenuto a contatto della superficie dipinta con tempi variabili in base allo sporco da rimuovere  per gli  affreschi; e con solventi vari se trattasi di decorazioni ad olio su muro • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a) consistenza e spessore dello sporco, coerenza della patina di sporco; leggermente ossidato o fortemente ossidato (fascia difficile), cromie leggibili o illeggibili (fascia difficile), ridipinture molto tenaci (fascia difficile) stuccature debordanti da rimuovere,  presenza di abrasioni o svelature da vecchi restauri che rendono difficoltoso equilibrare la lettura del dipinto; b) totale ridipintura del dipinto (storicizzata o meno, ovvero molto difficile da  ricondurre alla corretta lettura); c) strati di sovramissione da rimuovere meccanicamente (molto difficile). d) presenza di colle o cere da precedenti restauri (cere usate soprattutto nell’ottocento molto difficili da rimuovere con impacchi di solvente tossico) • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il
restauro delle opere in questione:  in fascia estremamente difficile
mq 563.18 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.16.010.004 Stuccatura di affreschi e decorazioni pittoriche
A.16.010.004.a Stuccatura di affreschi e decorazioni pittoriche • Stuccatura delle cadute di strati d’intonaco, di lesioni e fessurazioni da eseguirsi con malta di grassello di calce, sabbia di fiume e polvere di marmo. Inclusi i saggi per la composizione della malta idonea per colorazione e granulometria. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  grandezza ed estensione delle stuccature; b)  epoca del  manufatto  (più  perfette  e  ad  imitazione  di  superficie  sono  le  stuccature  da ricostruire per i dipinti antichi e quindi più difficili). • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.16.010.004.b Stuccatura di affreschi e decorazioni pittoriche • Stuccatura delle cadute di strati d’intonaco, di lesioni e fessurazioni da eseguirsi con malta di grassello di calce, sabbia di fiume e polvere di marmo. Inclusi i saggi per la composizione della malta idonea per colorazione e granulometria. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  grandezza ed estensione delle stuccature; b)  epoca del  manufatto  (più  perfette  e  ad  imitazione  di  superficie  sono  le  stuccature  da ricostruire per i dipinti antichi e quindi più difficili). • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia media mq 80.46 72% 0.7%
A.16.010.004.c Stuccatura di affreschi e decorazioni pittoriche • Stuccatura delle cadute di strati d’intonaco, di lesioni e fessurazioni da eseguirsi con malta di grassello di calce, sabbia di fiume e polvere di marmo. Inclusi i saggi per la composizione della malta idonea per colorazione e granulometria. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  grandezza ed estensione delle stuccature; b)  epoca del  manufatto  (più  perfette  e  ad  imitazione  di  superficie  sono  le  stuccature  da ricostruire per i dipinti antichi e quindi più difficili). • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia difficile mq 120.68 72% 0.7%
A.16.010.004.d Stuccatura di affreschi e decorazioni pittoriche • Stuccatura delle cadute di strati d’intonaco, di lesioni e fessurazioni da eseguirsi con malta di grassello di calce, sabbia di fiume e polvere di marmo. Inclusi i saggi per la composizione della malta idonea per colorazione e granulometria. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  grandezza ed estensione delle stuccature; b)  epoca del  manufatto  (più  perfette  e  ad  imitazione  di  superficie  sono  le  stuccature  da ricostruire per i dipinti antichi e quindi più difficili). • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia estremamente difficile mq 241.37 72% 0.7%
A.16.010.005 Integrazione pittorica e protezione finale di affreschi e decorazioni pittoriche
A.16.010.005.a Integrazione pittorica e protezione finale di affreschi e decorazioni pittoriche • Integrazione cromatica delle stuccature e dell’intonaco di supporto in presenza di lacune e abrasioni eseguita a velature con colori ad acquerello Windsor e  Newton al fine  di restituire unità di lettura cromatica all’opera.
Protezione finale. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)    grandezza ed estensione delle zone da ricostruire; b)    soggetto della tela e zona da ricostruire (personaggi molto difficili) c)    epoca della tela (antica, XV, XVI, XVII, XVIII difficili) d)    estensione maggiore o minore delle lacune (maggiore è difficile) e)    tipologia di integrazione da eseguire (a tutto effetto, a rigatino, per astrazione cromatica, per velatura, sono più difficili; a neutro è da considerare facile). • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia facile
mq 201.14 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.16.010.005.b Integrazione pittorica e protezione finale di affreschi e decorazioni pittoriche • Integrazione cromatica delle stuccature e dell’intonaco di supporto in presenza di lacune e abrasioni eseguita a velature con colori ad acquerello Windsor e  Newton al fine  di restituire unità di lettura cromatica all’opera.
Protezione finale. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)    grandezza ed estensione delle zone da ricostruire; b)    soggetto della tela e zona da ricostruire (personaggi molto difficili) c)    epoca della tela (antica, XV, XVI, XVII, XVIII difficili) d)    estensione maggiore o minore delle lacune (maggiore è difficile) e)    tipologia di integrazione da eseguire (a tutto effetto, a rigatino, per astrazione cromatica, per velatura, sono più difficili; a neutro è da considerare facile). • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia media
mq 241.37 72% 0.7%
A.16.010.005.c Integrazione pittorica e protezione finale di affreschi e decorazioni pittoriche • Integrazione cromatica delle stuccature e dell’intonaco di supporto in presenza di lacune e abrasioni eseguita a velature con colori ad acquerello Windsor e  Newton al fine  di restituire unità di lettura cromatica all’opera.
Protezione finale. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)    grandezza ed estensione delle zone da ricostruire; b)    soggetto della tela e zona da ricostruire (personaggi molto difficili) c)    epoca della tela (antica, XV, XVI, XVII, XVIII difficili) d)    estensione maggiore o minore delle lacune (maggiore è difficile) e)    tipologia di integrazione da eseguire (a tutto effetto, a rigatino, per astrazione cromatica, per velatura, sono più difficili; a neutro è da considerare facile). • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia difficile
mq 321.81 72% 0.7%
A.16.010.005.d Integrazione pittorica e protezione finale di affreschi e decorazioni pittoriche • Integrazione cromatica delle stuccature e dell’intonaco di supporto in presenza di lacune e abrasioni eseguita a velature con colori ad acquerello Windsor e  Newton al fine  di restituire unità di lettura cromatica all’opera.
Protezione finale. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)    grandezza ed estensione delle zone da ricostruire; b)    soggetto della tela e zona da ricostruire (personaggi molto difficili) c)    epoca della tela (antica, XV, XVI, XVII, XVIII difficili) d)    estensione maggiore o minore delle lacune (maggiore è difficile) e)    tipologia di integrazione da eseguire (a tutto effetto, a rigatino, per astrazione cromatica, per velatura, sono più difficili; a neutro è da considerare facile). • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia estremamente difficile
mq 643.64 72% 0.7%
A.16.010.006 Trattamento di parti sotto livello di affreschi e decorazioni pittoriche
A.16.010.006.a Trattamento di parti sotto livello di affreschi e decorazioni pittoriche: in fascia facile mq 80.46 72% 0.7%
A.16.010.006.b Trattamento di parti sotto livello di affreschi e decorazioni pittoriche: in fascia media mq 120.68 72% 0.7%
A.16.010.006.c Trattamento di parti sotto livello di affreschi e decorazioni pittoriche: in fascia difficile mq 160.91 72% 0.7%
A.16.010.006.d Trattamento di parti sotto livello di affreschi e decorazioni pittoriche: in fascia estremamente difficile mq 160.91 72% 0.7%
A.16.010.007 Consolidamento e fissaggio di stucchi
A.16.010.007.a Consolidamento e fissaggio di stucchi: in fascia facile mq 80.46 72% 0.7%
A.16.010.007.b Consolidamento e fissaggio di stucchi: in fascia media mq 120.68 72% 0.7%
A.16.010.007.c Consolidamento e fissaggio di stucchi: in fascia difficile mq 160.91 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.16.010.007.d Consolidamento e fissaggio di stucchi: in fascia estremamente difficile mq 201.14 72% 0.7%
A.16.010.008 Pulitura di stucchi con acqua addizionata a Desogen al 5%
A.16.010.008.a Pulitura di stucchi Pulizia della superficie degli stucchi pulitura della superficie  con acqua addizionata a Desogen al 5%, acqua satura di  bicarbonato di ammonio ed eventuali impacchi di polpa di carta e caolino per  assorbire  I  sali  solubili  presenti  negli  stucchi.i voli  di  carbonati  più  resistenti vengono consumati meccanicamente a bisturi Rimozione a bisturi delle impurità presenti (radici,
muffe, licheni e muschi devitalizzati)  in fascia facile
mq 80.46 72% 0.7%
A.16.010.008.b Pulitura di stucchi Pulizia della superficie degli stucchi pulitura della superficie  con acqua addizionata a Desogen al 5%, acqua satura di  bicarbonato di ammonio ed eventuali impacchi di polpa di carta e caolino per  assorbire  I  sali  solubili  presenti  negli  stucchi.i voli  di  carbonati  più  resistenti vengono consumati meccanicamente a bisturi Rimozione a bisturi delle impurità presenti (radici,
muffe, licheni e muschi devitalizzati)  in fascia media
mq 120.68 72% 0.7%
A.16.010.008.c Pulitura di stucchi Pulizia della superficie degli stucchi pulitura della superficie  con acqua addizionata a Desogen al 5%, acqua satura di  bicarbonato di ammonio ed eventuali impacchi di polpa di carta e caolino per  assorbire  I  sali  solubili  presenti  negli  stucchi.i voli  di  carbonati  più  resistenti vengono consumati meccanicamente a bisturi Rimozione a bisturi delle impurità presenti (radici,
muffe, licheni e muschi devitalizzati)  in fascia difficile
mq 160.91 72% 0.7%
A.16.010.008.d Pulitura di stucchi Pulizia della superficie degli stucchi pulitura della superficie  con acqua addizionata a Desogen al 5%, acqua satura di  bicarbonato di ammonio ed eventuali impacchi di polpa di carta e caolino per  assorbire  I  sali  solubili  presenti  negli  stucchi.i voli  di  carbonati  più  resistenti vengono consumati meccanicamente a bisturi Rimozione a bisturi delle impurità presenti (radici, muffe, licheni e muschi devitalizzati)  in fascia estremamente difficile mq 201.14 72% 0.7%
A.16.010.009 Integrazione plastica di stucchi
A.16.010.009.a Integrazione plastica di stucchi: in fascia facile mq 80.46 72% 0.7%
A.16.010.009.b Integrazione plastica di stucchi: in fascia media mq 80.46 72% 0.7%
A.16.010.009.c Integrazione plastica di stucchi: in fascia difficile mq 160.91 72% 0.7%
A.16.010.009.d Integrazione plastica di stucchi: in fascia estremamente difficile mq 201.14 72% 0.7%
A.16.010.010 Integrazione cromatica di stucchi
A.16.010.010.a Integrazione cromatica di stucchi: in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.16.010.010.b Integrazione cromatica di stucchi: in fascia media mq 80.46 72% 0.7%
A.16.010.010.c Integrazione cromatica di stucchi: in fascia difficile mq 80.46 72% 0.7%
A.16.010.010.d Integrazione cromatica di stucchi: in fascia estremamente difficile mq 160.91 72% 0.7%
A.16.010.011 Consolidamento e fissaggio di stucchi con lamine e decorazioni dipinte
A.16.010.011.a Consolidamento e fissaggio di stucchi con lamine e decorazioni dipinte: in fascia facile mq 120.68 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.16.010.011.b Consolidamento e fissaggio di stucchi con lamine e decorazioni dipinte: in fascia media mq 201.14 72% 0.7%
A.16.010.011.c Consolidamento e fissaggio di stucchi con lamine e decorazioni dipinte: in fascia difficile mq 241.37 72% 0.7%
A.16.010.011.d Consolidamento e fissaggio di stucchi con lamine e decorazioni dipinte: in fascia estremamente difficile mq 281.60 72% 0.7%
A.16.010.012 Pulitura di stucchi con lamine e decorazioni dipinte
A.16.010.012.a Pulitura di stucchi con lamine e decorazioni dipinte: in fascia facile mq 120.68 72% 0.7%
A.16.010.012.b Pulitura di stucchi con lamine e decorazioni dipinte: in fascia media mq 160.91 72% 0.7%
A.16.010.012.c Pulitura di stucchi con lamine e decorazioni dipinte: in fascia difficile mq 201.14 72% 0.7%
A.16.010.012.d Pulitura di stucchi con lamine e decorazioni dipinte: in fascia estremamente difficile mq 281.60 72% 0.7%
A.16.010.013 Integrazione plastica di stucchi con lamine e decorazioni dipinte
A.16.010.013.a Integrazione plastica di stucchi con lamine e decorazioni dipinte: in fascia facile mq 120.68 72% 0.7%
A.16.010.013.b Integrazione plastica di stucchi con lamine e decorazioni dipinte: in fascia media mq 120.68 72% 0.7%
A.16.010.013.c Integrazione plastica di stucchi con lamine e decorazioni dipinte: in fascia difficile mq 160.91 72% 0.7%
A.16.010.013.d Integrazione plastica di stucchi con lamine e decorazioni dipinte: in fascia estremamente difficile mq 201.14 72% 0.7%
A.16.010.014 Integrazione cromatica di stucchi con lamine e decorazioni dipinte
A.16.010.014.a Integrazione cromatica di stucchi con lamine e decorazioni dipinte: in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.16.010.014.b Integrazione cromatica di stucchi con lamine e decorazioni dipinte: in fascia media mq 40.23 72% 0.7%
A.16.010.014.c Integrazione cromatica di stucchi con lamine e decorazioni dipinte: in fascia difficile mq 80.46 72% 0.7%
A.16.010.014.d Integrazione cromatica di stucchi con lamine e decorazioni dipinte: in fascia estremamente difficile mq 120.68 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.16.010.020 Fissaggio di stucchi consistente in consolidamento e fissaggio dei distacchi di stucchi dalla muratura
A.16.010.020.a Restauro a fine di consolidamento e fissaggio di stucchi consistente in consolidamento e fissaggio dei distacchi di  stucchi dalla muratura mediante: da definirsi in corso d'opera a seconda delle differenti situazioni di distacco - a) iniezioni e colature attraverso  lesioni e piccoli  fori già esistenti, di adatta resina acrilica (Tipo Primal AC33) in emulsione b) iniezioni e colature attraverso  lesioni e piccoli  fori già esistenti, di adatta resina acrilica (Tipo Primal AC33) in emulsione addizionata a cariche inerti con diverse concentrazioni c) iniezioni e colature attraverso lesioni e piccoli fori già esistenti, di malta liquida composta di calce (Malta di calce idraulica della stessa composizione delle esistenti), sabbia setacciata e pozzolana ventilata e depurata dei sali mediante lavaggio in rapporto 1/3, previa imbibizione dell'intonaco con acqua  e  alcool  al  50%.  Nelle  suddette  operazioni  ai  punti   a,b,c,  si intende  compresa  la predisposizione di tutte le apparecchiature atte a consentire una lenta immissione ed una completa diffusione dei prodotti all'interno delle zone di distacco. Si intende inoltre compreso nel prezzo ogni onere derivante dal costante controllo che dovrà essere effettuato durante le operazioni di iniezione e dall'estrema cautela da adottare al fine di evitare ogni eventuale fuoriuscita delle stesse e salvaguardare,  quindi, la superficie degli stucchi.-  documentazione fotografica. esplicativa della  morfologia di degrado mq 256.71 71% 0.7%
A.16.010.030 Pulizia della superficie degli stucchi con acqua addizionata a Desogen al 5%
A.16.010.030.a Pulizia della superficie degli stucchi pulitura della superficie con acqua addizionata a Desogen al 5%, acqua satura di bicarbonato di ammonio ed eventuali impacchi di polpa di carta e caolino per assorbire I sali solubili presenti negli stucchi.I voli di carbonati  più resistenti vengono consumati meccanicamente a bisturi Rimozione a bisturi delle impurità presenti (radici, muffe, licheni e muschi
devitalizzati)
mq 141.88 67% 0.7%
A.16.010.040 Consolidamento e/o protezione finale della superficie degli stucchi con resina acrilica
A.16.010.040.a Consolidamento   e   protezione   finale   delle   superfici   degli   stucchi:   pulizia   delle   superfici, consolidamento e/o protezione finale della superficie degli stucchi con resina acrilica in soluzione al
3% e/o cere in emulsione acquosa
mq 71.14 68% 0.7%
A.16.010.050 Protezione preliminare degli stucchi
A.16.010.050.a Protezione preliminare degli stucchi. Applicazione di intelaggio di sostegno e protezione su parti in pericolo di caduta al fine di sostenere gli stucchi durante le operazioni di consolidamento mq 46.40 58% 0.7%
A.16.010.060 Rimozione da stucchi della velinatura ed eliminazione dell'eccesso di prodotto dalle superfici
A.16.010.060.a Rimozione da stucchi della velinatura ed eliminazione dell'eccesso di prodotto dalle superfici mq 47.50 47% 0.7%
A.16.010.070 Rimozione di vecchi cordoli di contenimento
A.16.010.070.a Rimozione di vecchi  cordoli  di contenimento, mediante attrezzi meccanici ed ove  occorre previa operazione S4 con operazioni di estrema cautela onde evitare danneggiamenti agli stucchi mq 38.30 68% 0.7%
A.16.010.080 Rifacimento cordoli di contenimento con malta composta di calce, pozzolana e sabbia
A.16.010.080.a Rifacimento cordoli di contenimento con malta composta di calce, pozzolana e sabbia setacciata in rapporto ½., eseguiti con leggera inclinazione dalla muratura al bordo degli stucchi mq 46.18 60% 0.7%
A.16.010.090 Restauro stucchi (trattamento devitalizzante erbicida e biocida)
A.16.010.090.a Restauro  stucchi  (trattamento  devitalizzante  erbicida  e  biocida)  intervento  con  un  trattamento erbicida  e  biocida  per  la  devitalizzazione  di  muffe,alghe,licheni  ecc.  al  trattamento  biocida  si aggiungerà eventualmente il trattamento erbicida per eliminare il formarsi di erbe parassitarie tra gli interstizi  della  muratura  e  la  superficie  degli  stucchi.  Quest'ultimo  trattamento  dovrà  essere
effettuato anche per iniezioni con siringhe
mq 58.29 51% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.16.010.100 Restauro di lambris, cornici porte
A.16.010.100.a Restauro di lambris, cornici porte, e tracce significative in ambienti aventi valore di traccia storica rinvenute  in  sede  di  diagnostica  o  demolizioni  sotto  indicazioni  della  D.L.  comprendente:  1) Rimozione meccanica di strati sovrammessi di intonaco, descialbo meccanico, su tutta la superficie interessata; 2) Ristabilimento dell'adesione tra supporto murario ed intonaco mediante iniezioni di adesivi riempitivi di malta idraulica premiscelata  per intonaci; 3) Stuccatura di cadute di strati di intonaco, compreso i saggi per la composizione granulometrica e colorazione della malta, ecc. di piccole dimensioni mediante formazione d'intonaco a calce eseguito su superfici piane o curve, ad integrazione di lacune o mancanze di superfici dipinte, da realizzare seguendo l'andamento delle murature ed avendo cura di raccordarsi, a livello o a sottolivello secondo le indicazioni della D.L.; da utilizzare come base per la successiva stesura di tinteggiature o neutro o ripristino di elementi decorativi e geometrici; 4) Restauro della pellicola pittorica, su tutta la superficie mq 655.84 72% 0.7%
A.17 RESTAURO DI DIPINTI SU INTONACI
A.17.010 RESTAURO DI DIPINTI SU INTONACI
A.17.010.001 Consolidamento dell'intonaco di dipinti a olio e tempera su muro
A.17.010.001.a Consolidamento dell'intonaco di dipinti a olio e tempera su muro • Consolidamento degli intonaci originari, di supporto alle superfici dipinte, mediante intervento su aree che risultano radicalmente distaccate, con rigonfiamenti localizzati, secche di porosità e di  impoverimento  dell'intonaco  di sottofondo   che  provocano  fenomeni   di  disgregazione, mediante  l'esecuzione  di  micriiniezioni localizzate  di  leganti  di  calce  naturale,  pozzolana superventilata ecc., caratterizzati da elevata fluidità ed esenti da  sali solubili, compreso ogni onere e magistero. Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  consistenza  ed  estensione  dei  distacchi  di  intonachino  o intonaco  dalla  muratura,  da considerare molto difficile se i distacchi sono tali da prevedere puntellature o micro puntellature con puntellino a molla delle zone pericolanti o velinatura preventiva delle parti distaccate; Particolare  attenzione  dovrà  essere  tenuta  per  gli  eventuali  distacchi  di profondità  non colmabili, ma poco pericolosi, e  distacchi molto  pericolosi per l’incolumità del manufatto che saranno invece ancorati e riempiti molto lentamente con conseguente innalzamento del livello di difficoltà. Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la  misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della  ampia e articolata casistica relativa alle
varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia facile
mq 120.68 72% 0.7%
A.17.010.001.b Consolidamento dell'intonaco di dipinti a olio e tempera su muro • Consolidamento degli intonaci originari, di supporto alle superfici dipinte, mediante intervento su aree che risultano radicalmente distaccate, con rigonfiamenti localizzati, secche di porosità e di  impoverimento  dell'intonaco  di sottofondo   che  provocano  fenomeni   di  disgregazione, mediante  l'esecuzione  di  micriiniezioni localizzate  di  leganti  di  calce  naturale,  pozzolana superventilata ecc., caratterizzati da elevata fluidità ed esenti da  sali solubili, compreso ogni onere e magistero. Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  consistenza  ed  estensione  dei  distacchi  di  intonachino  o intonaco  dalla  muratura,  da considerare molto difficile se i distacchi sono tali da prevedere puntellature o micro puntellature con puntellino a molla delle zone pericolanti o velinatura preventiva delle parti distaccate; Particolare  attenzione  dovrà  essere  tenuta  per  gli  eventuali  distacchi  di profondità  non colmabili, ma poco pericolosi, e  distacchi molto  pericolosi per l’incolumità del manufatto che saranno invece ancorati e riempiti molto lentamente con conseguente innalzamento del livello di difficoltà. Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la  misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della  ampia e articolata casistica relativa alle
varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia media
mq 160.91 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.17.010.001.c Consolidamento dell'intonaco di dipinti a olio e tempera su muro • Consolidamento degli intonaci originari, di supporto alle superfici dipinte, mediante intervento su aree che risultano radicalmente distaccate, con rigonfiamenti localizzati, secche di porosità e di  impoverimento  dell'intonaco  di sottofondo   che  provocano  fenomeni   di  disgregazione, mediante  l'esecuzione  di  micriiniezioni localizzate  di  leganti  di  calce  naturale,  pozzolana superventilata ecc., caratterizzati da elevata fluidità ed esenti da  sali solubili, compreso ogni onere e magistero. Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  consistenza  ed  estensione  dei  distacchi  di  intonachino  o intonaco  dalla  muratura,  da considerare molto difficile se i distacchi sono tali da prevedere puntellature o micro puntellature con puntellino a molla delle zone pericolanti o velinatura preventiva delle parti distaccate; Particolare  attenzione  dovrà  essere  tenuta  per  gli  eventuali  distacchi  di profondità  non colmabili, ma poco pericolosi, e  distacchi molto  pericolosi per l’incolumità del manufatto che saranno invece ancorati e riempiti molto lentamente con conseguente innalzamento del livello di difficoltà. Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la  misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della  ampia e articolata casistica relativa alle
varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia difficile
mq 281.60 72% 0.7%
A.17.010.001.d Consolidamento dell'intonaco di dipinti a olio e tempera su muro • Consolidamento degli intonaci originari, di supporto alle superfici dipinte, mediante intervento su aree che risultano radicalmente distaccate, con rigonfiamenti localizzati, secche di porosità e di  impoverimento  dell'intonaco  di sottofondo   che  provocano  fenomeni   di  disgregazione, mediante  l'esecuzione  di  micriiniezioni localizzate  di  leganti  di  calce  naturale,  pozzolana superventilata ecc., caratterizzati da elevata fluidità ed esenti da  sali solubili, compreso ogni onere e magistero. Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  consistenza  ed  estensione  dei  distacchi  di  intonachino  o intonaco  dalla  muratura,  da considerare molto difficile se i distacchi sono tali da prevedere puntellature o micro puntellature con puntellino a molla delle zone pericolanti o velinatura preventiva delle parti distaccate; Particolare  attenzione  dovrà  essere  tenuta  per  gli  eventuali  distacchi  di profondità  non colmabili, ma poco pericolosi, e  distacchi molto  pericolosi per l’incolumità del manufatto che saranno invece ancorati e riempiti molto lentamente con conseguente innalzamento del livello di difficoltà. Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la  misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della  ampia e articolata casistica relativa alle
varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia estremamente difficile
mq 321.81 72% 0.7%
A.17.010.002 Fissaggio del colore di dipinti a olio e tempera su muro
A.17.010.002.a Fissaggio del colore di dipinti a olio e tempera su muro • Ristabilimento e riadesione della pellicola pittorica sollevata a causa delle efflorescenze saline mediante  infiltrazione  di  resina  acrilica  a bassa  concentrazione,  ove  necessario,  con interposizione di carta giapponese e successiva pressione a spatola. Infiltrazioni di silicato di etile in caso di disgregazione e polverizzazione della pellicola pittorica, previa interposizione di carta giapponese. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  fenomeni di esfoliazione della pellicola pittorica; b)  sollevamento delle scaglie della pellicola pittorica o pulverulenta della stessa. Maggiore è il fenomeno e maggiore sarà il grado di difficoltà. • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della  ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia facile mq 120.68 72% 0.7%
A.17.010.002.b Fissaggio del colore di dipinti a olio e tempera su muro • Ristabilimento e riadesione della pellicola pittorica sollevata a causa delle efflorescenze saline mediante  infiltrazione  di  resina  acrilica  a bassa  concentrazione,  ove  necessario,  con interposizione di carta giapponese e successiva pressione a spatola. Infiltrazioni di silicato di etile in caso di disgregazione e polverizzazione della pellicola pittorica, previa interposizione di carta giapponese. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  fenomeni di esfoliazione della pellicola pittorica; b)  sollevamento delle scaglie della pellicola pittorica o pulverulenta della stessa. Maggiore è il fenomeno e maggiore sarà il grado di difficoltà. • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della  ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia media mq 120.68 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.17.010.002.c Fissaggio del colore di dipinti a olio e tempera su muro • Ristabilimento e riadesione della pellicola pittorica sollevata a causa delle efflorescenze saline mediante  infiltrazione  di  resina  acrilica  a bassa  concentrazione,  ove  necessario,  con interposizione di carta giapponese e successiva pressione a spatola. Infiltrazioni di silicato di etile in caso di disgregazione e polverizzazione della pellicola pittorica, previa interposizione di carta giapponese. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  fenomeni di esfoliazione della pellicola pittorica; b)  sollevamento delle scaglie della pellicola pittorica o pulverulenta della stessa. Maggiore è il fenomeno e maggiore sarà il grado di difficoltà. • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della  ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia difficile mq 241.37 72% 0.7%
A.17.010.002.d Fissaggio del colore di dipinti a olio e tempera su muro • Ristabilimento e riadesione della pellicola pittorica sollevata a causa delle efflorescenze saline mediante  infiltrazione  di  resina  acrilica  a bassa  concentrazione,  ove  necessario,  con interposizione di carta giapponese e successiva pressione a spatola. Infiltrazioni di silicato di etile in caso di disgregazione e polverizzazione della pellicola pittorica, previa interposizione di carta giapponese. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  fenomeni di esfoliazione della pellicola pittorica; b)  sollevamento delle scaglie della pellicola pittorica o pulverulenta della stessa. Maggiore è il fenomeno e maggiore sarà il grado di difficoltà. • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della  ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia estremamente difficile mq 321.81 72% 0.7%
A.17.010.003 Pulitura di dipinti a olio e tempera su muro
A.17.010.003.a Pulitura di dipinti a olio e tempera su muro • Pulitura meccanica per la rimozione di depositi superficiali incoerenti come polveri, particellato atmosferico ecc. con pennellesse. • Pulitura delle superfici da eseguirsi a tampone con acqua  deionizzata addizionata di un tensioattivo  al  ph  neutro,  con interposizione  di  carta  giapponese,  per  rimuovere  polveri superficiali, polveri grasse, e fissativi alterati allo scopo di ridare al dipinto l’equilibrio cromatico originario. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  consistenza e spessore dello sporco, coerenza della patina di sporco; leggermente ossidato o fortemente ossidato (fascia difficile), cromie leggibili o illeggibili (fascia difficile), ridipinture molto  tenaci  (fascia  difficile)  stuccature  debordanti  da  rimuovere, presenza  di  abrasioni  o svelature da vecchi restauri che rendono difficoltoso equilibrare la lettura del dipinto; b)  totale ridipintura del dipinto  (storicizzata o meno, ovvero molto difficile da  ricondurre alla corretta lettura); c)  strati di sovramissione da rimuovere meccanicamente (molto difficile). d)
presenza di colle o cere da precedenti restauri (cere usate soprattutto nell’ottocento, molto difficili e da rimuovere con impacchi di solvente tossico) • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della  ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:
in fascia facile
mq 80.46 72% 0.7%
A.17.010.003.b Pulitura di dipinti a olio e tempera su muro • Pulitura meccanica per la rimozione di depositi superficiali incoerenti come polveri, particellato atmosferico ecc. con pennellesse. • Pulitura delle superfici da eseguirsi a tampone con acqua  deionizzata addizionata di un tensioattivo  al  ph  neutro,  con interposizione  di  carta  giapponese,  per  rimuovere  polveri superficiali, polveri grasse, e fissativi alterati allo scopo di ridare al dipinto l’equilibrio cromatico originario. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  consistenza e spessore dello sporco, coerenza della patina di sporco; leggermente ossidato o fortemente ossidato (fascia difficile), cromie leggibili o illeggibili (fascia difficile), ridipinture molto  tenaci  (fascia  difficile)  stuccature  debordanti  da  rimuovere, presenza  di  abrasioni  o svelature da vecchi restauri che rendono difficoltoso equilibrare la lettura del dipinto; b)  totale ridipintura del dipinto  (storicizzata o meno, ovvero molto difficile da  ricondurre alla corretta lettura); c)  strati di sovramissione da rimuovere meccanicamente (molto difficile). d)
presenza di colle o cere da precedenti restauri (cere usate soprattutto nell’ottocento, molto difficili e da rimuovere con impacchi di solvente tossico) • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della  ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione: in fascia media
mq 120.68 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.17.010.003.c Pulitura di dipinti a olio e tempera su muro • Pulitura meccanica per la rimozione di depositi superficiali incoerenti come polveri, particellato atmosferico ecc. con pennellesse. • Pulitura delle superfici da eseguirsi a tampone con acqua  deionizzata addizionata di un tensioattivo  al  ph  neutro,  con interposizione  di  carta  giapponese,  per  rimuovere  polveri superficiali, polveri grasse, e fissativi alterati allo scopo di ridare al dipinto l’equilibrio cromatico originario. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  consistenza e spessore dello sporco, coerenza della patina di sporco; leggermente ossidato o fortemente ossidato (fascia difficile), cromie leggibili o illeggibili (fascia difficile), ridipinture molto  tenaci  (fascia  difficile)  stuccature  debordanti  da  rimuovere, presenza  di  abrasioni  o svelature da vecchi restauri che rendono difficoltoso equilibrare la lettura del dipinto; b)  totale ridipintura del dipinto  (storicizzata o meno, ovvero molto difficile da  ricondurre alla corretta lettura); c)  strati di sovramissione da rimuovere meccanicamente (molto difficile). d)
presenza di colle o cere da precedenti restauri (cere usate soprattutto nell’ottocento, molto difficili e da rimuovere con impacchi di solvente tossico) • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della  ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:
in fascia difficile
mq 241.37 72% 0.7%
A.17.010.003.d Pulitura di dipinti a olio e tempera su muro • Pulitura meccanica per la rimozione di depositi superficiali incoerenti come polveri, particellato atmosferico ecc. con pennellesse. • Pulitura delle superfici da eseguirsi a tampone con acqua  deionizzata addizionata di un tensioattivo  al  ph  neutro,  con interposizione  di  carta  giapponese,  per  rimuovere  polveri superficiali, polveri grasse, e fissativi alterati allo scopo di ridare al dipinto l’equilibrio cromatico originario. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  consistenza e spessore dello sporco, coerenza della patina di sporco; leggermente ossidato o fortemente ossidato (fascia difficile), cromie leggibili o illeggibili (fascia difficile), ridipinture molto  tenaci  (fascia  difficile)  stuccature  debordanti  da  rimuovere, presenza  di  abrasioni  o svelature da vecchi restauri che rendono difficoltoso equilibrare la lettura del dipinto; b)  totale ridipintura del dipinto  (storicizzata o meno, ovvero molto difficile da  ricondurre alla corretta lettura); c)  strati di sovramissione da rimuovere meccanicamente (molto difficile). d)
presenza di colle o cere da precedenti restauri (cere usate soprattutto nell’ottocento, molto difficili e da rimuovere con impacchi di solvente tossico) • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della  ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione: in fascia estremamente difficile
mq 321.81 72% 0.7%
A.17.010.004 Stuccatura di dipinti a olio e tempera su muro
A.17.010.004.a Stuccatura di dipinti a olio e tempera su muro • Stuccatura delle cadute di strati d’intonaco, di lesioni e fessurazioni da eseguirsi con malta di grassello di calce, sabbia di fiume e polvere di marmo. Inclusi i saggi per la composizione della malta idonea per colorazione e granulometria. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  grandezza ed estensione delle stuccature; b)  epoca del  manufatto  (più  perfette  e  ad  imitazione  di  superficie  sono  le  stuccature  da ricostruire per i dipinti antichi e quindi più difficili). • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della  ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.17.010.004.b Stuccatura di dipinti a olio e tempera su muro • Stuccatura delle cadute di strati d’intonaco, di lesioni e fessurazioni da eseguirsi con malta di grassello di calce, sabbia di fiume e polvere di marmo. Inclusi i saggi per la composizione della malta idonea per colorazione e granulometria. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  grandezza ed estensione delle stuccature; b)  epoca del  manufatto  (più  perfette  e  ad  imitazione  di  superficie  sono  le  stuccature  da ricostruire per i dipinti antichi e quindi più difficili). • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della  ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia media mq 80.46 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.17.010.004.c Stuccatura di dipinti a olio e tempera su muro • Stuccatura delle cadute di strati d’intonaco, di lesioni e fessurazioni da eseguirsi con malta di grassello di calce, sabbia di fiume e polvere di marmo. Inclusi i saggi per la composizione della malta idonea per colorazione e granulometria. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  grandezza ed estensione delle stuccature; b)  epoca del  manufatto  (più  perfette  e  ad  imitazione  di  superficie  sono  le  stuccature  da ricostruire per i dipinti antichi e quindi più difficili). • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della  ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia difficile mq 120.68 72% 0.7%
A.17.010.004.d Stuccatura di dipinti a olio e tempera su muro • Stuccatura delle cadute di strati d’intonaco, di lesioni e fessurazioni da eseguirsi con malta di grassello di calce, sabbia di fiume e polvere di marmo. Inclusi i saggi per la composizione della malta idonea per colorazione e granulometria. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  grandezza ed estensione delle stuccature; b)  epoca del  manufatto  (più  perfette  e  ad  imitazione  di  superficie  sono  le  stuccature  da ricostruire per i dipinti antichi e quindi più difficili). • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della  ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia estremamente difficile mq 160.91 72% 0.7%
A.17.010.005 Integrazione pittorica di dipinti a olio e tempera su muro
A.17.010.005.a Integrazione pittorica di dipinti a olio e tempera su muro • Integrazione cromatica delle stuccature e dell’intonaco di supporto in presenza di lacune  e abrasioni eseguita a velature con colori ad acquerello Windsor e Newton al fine  di restituire unità di lettura cromatica all’opera. Protezione finale.
• Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  grandezza ed estensione delle zone da ricostruire; b)  soggetto della tela e zona da ricostruire (personaggi molto difficili) c)  epoca della tela (antica, XV, XVI, XVII, XVIII difficili) d)  estensione maggiore o minore delle lacune (maggiore è difficile) e) tipologia di integrazione da eseguire (a tutto effetto, a rigatino, per astrazione cromatica, per velatura, sono più difficili; a neutro è da considerare facile). • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della  ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia facile
mq 120.68 72% 0.7%
A.17.010.005.b Integrazione pittorica di dipinti a olio e tempera su muro • Integrazione cromatica delle stuccature e dell’intonaco di supporto in presenza di lacune  e abrasioni eseguita a velature con colori ad acquerello Windsor e Newton al fine  di restituire unità di lettura cromatica all’opera. Protezione finale.
• Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  grandezza ed estensione delle zone da ricostruire; b)  soggetto della tela e zona da ricostruire (personaggi molto difficili) c)  epoca della tela (antica, XV, XVI, XVII, XVIII difficili) d)  estensione maggiore o minore delle lacune (maggiore è difficile) e) tipologia di integrazione da eseguire (a tutto effetto, a rigatino, per astrazione cromatica, per velatura, sono più difficili; a neutro è da considerare facile). • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della  ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia media
mq 201.14 72% 0.7%
A.17.010.005.c Integrazione pittorica di dipinti a olio e tempera su muro • Integrazione cromatica delle stuccature e dell’intonaco di supporto in presenza di lacune  e abrasioni eseguita a velature con colori ad acquerello Windsor e Newton al fine  di restituire unità di lettura cromatica all’opera. Protezione finale.
• Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  grandezza ed estensione delle zone da ricostruire; b)  soggetto della tela e zona da ricostruire (personaggi molto difficili) c)  epoca della tela (antica, XV, XVI, XVII, XVIII difficili) d)  estensione maggiore o minore delle lacune (maggiore è difficile) e) tipologia di integrazione da eseguire (a tutto effetto, a rigatino, per astrazione cromatica, per velatura, sono più difficili; a neutro è da considerare facile). • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della  ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia difficile
mq 281.60 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.17.010.005.d Integrazione pittorica di dipinti a olio e tempera su muro • Integrazione cromatica delle stuccature e dell’intonaco di supporto in presenza di lacune  e abrasioni eseguita a velature con colori ad acquerello Windsor e Newton al fine  di restituire unità di lettura cromatica all’opera. Protezione finale.
• Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  grandezza ed estensione delle zone da ricostruire; b)  soggetto della tela e zona da ricostruire (personaggi molto difficili) c)  epoca della tela (antica, XV, XVI, XVII, XVIII difficili) d)  estensione maggiore o minore delle lacune (maggiore è difficile) e) tipologia di integrazione da eseguire (a tutto effetto, a rigatino, per astrazione cromatica, per velatura, sono più difficili; a neutro è da considerare facile). • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della  ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia estremamente difficile
mq 281.60 72% 0.7%
A.17.010.006 Spolveratura di dipinti a olio e tempera su muro
A.17.010.006.a Spolveratura di dipinti a olio e tempera su muro: in fascia facile mq 13.27 72% 0.7%
A.17.010.006.b Spolveratura di dipinti a olio e tempera su muro: in fascia media mq 13.27 72% 0.7%
A.17.010.006.c Spolveratura di dipinti a olio e tempera su muro: in fascia difficile mq 13.27 72% 0.7%
A.17.010.006.d Spolveratura di dipinti a olio e tempera su muro: in fascia estremamente difficile mq 20.11 72% 0.7%
A.17.010.007 Attintatura di dipinti a olio e tempera su muro
A.17.010.007.a Attintatura di dipinti a olio e tempera su muro: in fascia facile mq 20.11 72% 0.7%
A.17.010.007.b Attintatura di dipinti a olio e tempera su muro: in fascia media mq 20.11 72% 0.7%
A.17.010.007.c Attintatura di dipinti a olio e tempera su muro: in fascia difficile mq 20.11 72% 0.7%
A.17.010.007.d Attintatura di dipinti a olio e tempera su muro: in fascia estremamente difficile mq 20.11 72% 0.7%
A.17.010.008 Fissaggio carta di dipinti a olio e tempera su muro
A.17.010.008.a Fissaggio carta di dipinti a olio e tempera su muro: in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.17.010.008.b Fissaggio carta di dipinti a olio e tempera su muro: in fascia media mq 80.46 72% 0.7%
A.17.010.008.c Fissaggio carta di dipinti a olio e tempera su muro: in fascia difficile mq 120.68 72% 0.7%
A.17.010.008.d Fissaggio carta di dipinti a olio e tempera su muro: in fascia estremamente difficile mq 160.91 72% 0.7%
A.17.010.009 Ripristino decorazione di dipinti a olio e tempera su muro
A.17.010.009.a Ripristino decorazione di dipinti a olio e tempera su muro: in fascia facile mq 120.68 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.17.010.009.b Ripristino decorazione di dipinti a olio e tempera su muro: in fascia media mq 160.91 72% 0.7%
A.17.010.009.c Ripristino decorazione di dipinti a olio e tempera su muro: in fascia difficile mq 201.14 72% 0.7%
A.17.010.009.d Ripristino decorazione di dipinti a olio e tempera su muro: in fascia estremamente difficile mq 241.37 72% 0.7%
A.17.010.010 Fissaggio e consolidamento della pellicola pittorica mediante resina acrilica
A.17.010.010.a Fissaggio  e  consolidamento  della  pellicola  pittorica  mediante  resina  acrilica  in  emulsione  ed impregnazione della stessa in soluzione, previa pulitura della superficie mq 52.35 72% 0.7%
A.17.010.020 Reintegrazione pittorica delle piccole mancanze ed usure, della pellicola pittorica e delle stuccature
A.17.010.020.a Reintegrazione pittorica delle piccole mancanze ed usure, della pellicola pittorica e delle stuccature delle lacune verranno trattate in accordo con la D.L.,esclusivamente sotto tono e con terre ventilate senza legante per evitare alterazioni e per rendere leggibile l'insieme delle decorazioni esistenti mq 101.29 72% 0.7%
A.17.010.030 Restauro di lambris e lacune isolate aventi valore di traccia storica rinvenute in sede di diagnostica o demolizioni
A.17.010.030.a Restauro di lambris e lacune isolate aventi valore di traccia storica rinvenute in sede di diagnostica o demolizioni   sotto   indicazioni   della   D.L.   comprendente:   1)   Rimozione   meccanica   di   strati sovrammessi di intonaco, descialbo meccanico, su tutta la superficie interessata; 2) Ristabilimento dell'adesione tra supporto murario ed intonaco mediante iniezioni di adesivi riempitivi di malta idraulica premiscelata per intonaci; 3) Stuccatura di cadute di strati di intonaco, compreso i saggi per la  composizione  granulometrica  e  colorazione  della  malta,  ecc.di  piccole  dimensioni  mediante formazione d'intonaco a calce eseguito su superfici piane o curve, ad integrazione di lacune o mancanze di superfici dipinte, da realizzare seguendo l'andamento delle murature ed avendo cura di raccordarsi, a livello o a sottolivello secondo le indicazioni della D.L.; da utilizzare come base per la successiva  stesura di tinteggiature o neutro o  ripristino di elementi decorativi e geometrici; 4) Restauro della pellicola pittorica, su tutta la superficie mq 655.49 72% 0.7%
A.18 RESTAURO DI DIPINTI SU CARTA
A.18.010 RESTAURO DI DIPINTI SU CARTA
A.18.010.001 Restauro di decorazioni su carta dipinta a mano
A.18.010.001.a Restauro di decorazioni su carta dipinta a mano mediante disinfezione, consolidamento, eventuale
deacidificazione,  pulitura  meccanica,  ristabilimento  della  funzionalità  del  supporto,  fissaggio, reintegro delle superfici pittoriche, riadesione  della carta sul supporto
mq 259.60 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.19 RESTAURO DI DIPINTI SU TELE
A.19.010 RESTAURO DI DIPINTI SU TELE
A.19.010.001 Foderatura di dipinti su tela
A.19.010.001.a Foderatura di dipinti su tela • Velinatura della superficie pittorica eseguita con colla di coniglio in giusta diluizione e carta giapponese. •  Consolidamento  della  pellicola  pittorica  e  degli  strati  preparatori del  dipinto  mediante applicazione di colla di coniglio ben calda in giusta diluizione data per imbibizione a pennello e spugnature a tergo del dipinto, fino alla completa riadesione del colore. •
Applicazione, ove necessario, di tela di velatino per risanare tagli e lacerazioni a tergo del dipinto. • Rifodero a pasta. • Fornitura di un nuovo telaio definitivo. • Montaggio della tela rifoderata sul telaio definitivo. • Rimozione della velinatura della superficie pittorica con spugnature di acqua calda fino alla completa rimozione di ogni residuo. Per  dipinti,  che  per  propria  natura  e  per  stato  di conservazione,  avessero  bisogno  di consolidamento  e  foderatura   eseguite  con  resine  sintetiche l'intervento  dovrà  essere concordato  con  la  direzione  dei  lavori  e  la  soprintendenza  competente,  conservando  i medesimi parametri di prezzo al metro quadro. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  condizioni della tela di supporto; b)  condizioni del telaio; c)  incidenza di restauri precedenti. La fascia difficile si utilizzerà nei casi in  cui  la rimozione di precedenti foderature è molto difficile perché eseguite con colle forti o laddove il rifodero dovrà essere eseguito con colle e tele sintetiche ad alto costo oppure nei casi di dipinti lacerati o sfibrati dove sarà necessario eseguire un doppio rifodero. • Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione  della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:
mq 603.41 72% 0.7%
A.19.010.001.b Foderatura di dipinti su tela • Velinatura della superficie pittorica eseguita con colla di coniglio in giusta diluizione e carta giapponese. •  Consolidamento  della  pellicola  pittorica  e  degli  strati  preparatori del  dipinto  mediante applicazione di colla di coniglio ben calda in giusta diluizione data per imbibizione a pennello e spugnature a tergo del dipinto, fino alla completa riadesione del colore. •
Applicazione, ove necessario, di tela di velatino per risanare tagli e lacerazioni a tergo del dipinto. • Rifodero a pasta. • Fornitura di un nuovo telaio definitivo. • Montaggio della tela rifoderata sul telaio definitivo. • Rimozione della velinatura della superficie pittorica con spugnature di acqua calda fino alla completa rimozione di ogni residuo. Per  dipinti,  che  per  propria  natura  e  per  stato  di conservazione,  avessero  bisogno  di consolidamento  e  foderatura   eseguite  con  resine  sintetiche l'intervento  dovrà  essere concordato  con  la  direzione  dei  lavori  e  la  soprintendenza  competente,  conservando  i medesimi parametri di prezzo al metro quadro. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  condizioni della tela di supporto; b)  condizioni del telaio; c)  incidenza di restauri precedenti. La fascia difficile si utilizzerà nei casi in  cui  la rimozione di precedenti foderature è molto difficile perché eseguite con colle forti o laddove il rifodero dovrà essere eseguito con colle e tele sintetiche ad alto costo oppure nei casi di dipinti lacerati o sfibrati dove sarà necessario eseguire un doppio rifodero. • Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione  della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:
mq 603.41 72% 0.7%
A.19.010.001.c Foderatura di dipinti su tela • Velinatura della superficie pittorica eseguita con colla di coniglio in giusta diluizione e carta giapponese. •  Consolidamento  della  pellicola  pittorica  e  degli  strati  preparatori del  dipinto  mediante applicazione di colla di coniglio ben calda in giusta diluizione data per imbibizione a pennello e spugnature a tergo del dipinto, fino alla completa riadesione del colore. •
Applicazione, ove necessario, di tela di velatino per risanare tagli e lacerazioni a tergo del dipinto. • Rifodero a pasta. • Fornitura di un nuovo telaio definitivo. • Montaggio della tela rifoderata sul telaio definitivo. • Rimozione della velinatura della superficie pittorica con spugnature di acqua calda fino alla completa rimozione di ogni residuo. Per  dipinti,  che  per  propria  natura  e  per  stato  di conservazione,  avessero  bisogno  di consolidamento  e  foderatura   eseguite  con  resine  sintetiche l'intervento  dovrà  essere concordato  con  la  direzione  dei  lavori  e  la  soprintendenza  competente,  conservando  i medesimi parametri di prezzo al metro quadro. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  condizioni della tela di supporto; b)  condizioni del telaio; c)  incidenza di restauri precedenti. La fascia difficile si utilizzerà nei casi in  cui  la rimozione di precedenti foderature è molto difficile perché eseguite con colle forti o laddove il rifodero dovrà essere eseguito con colle e tele sintetiche ad alto costo oppure nei casi di dipinti lacerati o sfibrati dove sarà necessario eseguire un doppio rifodero. • Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione  della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:
in fascia difficile
mq 683.87 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.19.010.001.d Foderatura di dipinti su tela • Velinatura della superficie pittorica eseguita con colla di coniglio in giusta diluizione e carta giapponese. •  Consolidamento  della  pellicola  pittorica  e  degli  strati  preparatori del  dipinto  mediante applicazione di colla di coniglio ben calda in giusta diluizione data per imbibizione a pennello e spugnature a tergo del dipinto, fino alla completa riadesione del colore. •
Applicazione, ove necessario, di tela di velatino per risanare tagli e lacerazioni a tergo del dipinto. • Rifodero a pasta. • Fornitura di un nuovo telaio definitivo. • Montaggio della tela rifoderata sul telaio definitivo. • Rimozione della velinatura della superficie pittorica con spugnature di acqua calda fino alla completa rimozione di ogni residuo. Per  dipinti,  che  per  propria  natura  e  per  stato  di conservazione,  avessero  bisogno  di consolidamento  e  foderatura   eseguite  con  resine  sintetiche l'intervento  dovrà  essere concordato  con  la  direzione  dei  lavori  e  la  soprintendenza  competente,  conservando  i medesimi parametri di prezzo al metro quadro. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  condizioni della tela di supporto; b)  condizioni del telaio; c)  incidenza di restauri precedenti. La fascia difficile si utilizzerà nei casi in  cui  la rimozione di precedenti foderature è molto difficile perché eseguite con colle forti o laddove il rifodero dovrà essere eseguito con colle e tele sintetiche ad alto costo oppure nei casi di dipinti lacerati o sfibrati dove sarà necessario eseguire un doppio rifodero. • Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione  della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:
in fascia estremamente difficile
mq 683.87 72% 0.7%
A.19.010.002 Sverniciatura di dipinti su tela
A.19.010.002.a Sverniciatura di dipinti su tela • Sverniciatura della superficie del dipinto da  resine e vecchi fissativi ossidati sovrammessi all'originale, attraverso l'appilcazione di miscele di opportuni solventi di classi diverse in base allo sporco da rimuovere. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  Consistenza  e  spessore  dello  sporco,  coerenza  della  patina  di  sporco; leggermente ossidato o fortemente ossidato (fascia difficile),  cromie leggibili  o illeggibili (fascia difficile), ridipinture molto tenaci (fascia difficile ed uso di solventi costosi per la rimozione) stuccature debordanti da rimuovere, presenza di abrasioni, bruciatura o svelature da vecchi restauri che rendono difficoltoso equilibrare la lettura del dipinto; b)  totale ridipintura del dipinto (storicizzata o meno, ovvero molto difficile da  ricondurre alla corretta lettura); c)  Strati di sovramissione da rimuovere meccanicamente (molto difficile). • Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione  della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:
in fascia facile
mq 40.23 72% 0.7%
A.19.010.002.b Sverniciatura di dipinti su tela • Sverniciatura della superficie del dipinto da  resine e vecchi fissativi ossidati sovrammessi all'originale, attraverso l'appilcazione di miscele di opportuni solventi di classi diverse in base allo sporco da rimuovere. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  Consistenza  e  spessore  dello  sporco,  coerenza  della  patina  di  sporco; leggermente ossidato o fortemente ossidato (fascia difficile),  cromie leggibili  o illeggibili (fascia difficile), ridipinture molto tenaci (fascia difficile ed uso di solventi costosi per la rimozione) stuccature debordanti da rimuovere, presenza di abrasioni, bruciatura o svelature da vecchi restauri che rendono difficoltoso equilibrare la lettura del dipinto; b)  totale ridipintura del dipinto (storicizzata o meno, ovvero molto difficile da  ricondurre alla corretta lettura); c)  Strati di sovramissione da rimuovere meccanicamente (molto difficile). • Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione  della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:
in fascia media
mq 40.23 72% 0.7%
A.19.010.002.c Sverniciatura di dipinti su tela • Sverniciatura della superficie del dipinto da  resine e vecchi fissativi ossidati sovrammessi all'originale, attraverso l'appilcazione di miscele di opportuni solventi di classi diverse in base allo sporco da rimuovere. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  Consistenza  e  spessore  dello  sporco,  coerenza  della  patina  di  sporco; leggermente ossidato o fortemente ossidato (fascia difficile),  cromie leggibili  o illeggibili (fascia difficile), ridipinture molto tenaci (fascia difficile ed uso di solventi costosi per la rimozione) stuccature debordanti da rimuovere, presenza di abrasioni, bruciatura o svelature da vecchi restauri che rendono difficoltoso equilibrare la lettura del dipinto; b)  totale ridipintura del dipinto (storicizzata o meno, ovvero molto difficile da  ricondurre alla corretta lettura); c)  Strati di sovramissione da rimuovere meccanicamente (molto difficile). • Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione  della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:
in fascia difficile
mq 40.23 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.19.010.002.d Sverniciatura di dipinti su tela • Sverniciatura della superficie del dipinto da  resine e vecchi fissativi ossidati sovrammessi all'originale, attraverso l'appilcazione di miscele di opportuni solventi di classi diverse in base allo sporco da rimuovere. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  Consistenza  e  spessore  dello  sporco,  coerenza  della  patina  di  sporco; leggermente ossidato o fortemente ossidato (fascia difficile),  cromie leggibili  o illeggibili (fascia difficile), ridipinture molto tenaci (fascia difficile ed uso di solventi costosi per la rimozione) stuccature debordanti da rimuovere, presenza di abrasioni, bruciatura o svelature da vecchi restauri che rendono difficoltoso equilibrare la lettura del dipinto; b)  totale ridipintura del dipinto (storicizzata o meno, ovvero molto difficile da  ricondurre alla corretta lettura); c)  Strati di sovramissione da rimuovere meccanicamente (molto difficile). • Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione  della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:
in fascia estremamente difficile
mq 80.46 72% 0.7%
A.19.010.003 Pulitura di dipinti su tela
A.19.010.003.a Pulitura di dipinti su tela •  Pulitura  chimico  meccanica  eseguita  per  progressivo  assottigliamento da  sostanze  che alterano la cromia originale del  dipinto come  vecchie ridipinture, sostanze grasse di varia natura,  nero  fumo  ed  escrementi  di  insetti,  sovrammessi  alla  superficie  pittorica originale mediante  l’uso  di  opportune  miscele  di  solventi  di  classi  diverse  in  base  allo  sporco da rimuovere. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  Consistenza  e spessore  dello  sporco,  coerenza  della  patina  di  sporco;  leggermente ossidato o fortemente ossidato (fascia difficile), cromie leggibili o illeggibili (fascia difficile), ridipinture  molto  tenaci  (fascia difficile  ed  uso  di  solventi  costosi  per  la  rimozione) stuccature debordanti da rimuovere, presenza di abrasioni, bruciatura o svelature da vecchi restauri che rendono difficoltoso equilibrare la lettura del dipinto; b)  totale ridipintura del dipinto (storicizzata o meno, ovvero molto difficile da  ricondurre alla corretta lettura); c)  Strati di sovramissione da rimuovere meccanicamente (molto difficile). • Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione  della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie
operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia facile
mq 241.37 72% 0.7%
A.19.010.003.b Pulitura di dipinti su tela •  Pulitura  chimico  meccanica  eseguita  per  progressivo  assottigliamento da  sostanze  che alterano la cromia originale del  dipinto come  vecchie ridipinture, sostanze grasse di varia natura,  nero  fumo  ed  escrementi  di  insetti,  sovrammessi  alla  superficie  pittorica originale mediante  l’uso  di  opportune  miscele  di  solventi  di  classi  diverse  in  base  allo  sporco da rimuovere. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  Consistenza  e spessore  dello  sporco,  coerenza  della  patina  di  sporco;  leggermente ossidato o fortemente ossidato (fascia difficile), cromie leggibili o illeggibili (fascia difficile), ridipinture  molto  tenaci  (fascia difficile  ed  uso  di  solventi  costosi  per  la  rimozione) stuccature debordanti da rimuovere, presenza di abrasioni, bruciatura o svelature da vecchi restauri che rendono difficoltoso equilibrare la lettura del dipinto; b)  totale ridipintura del dipinto (storicizzata o meno, ovvero molto difficile da  ricondurre alla corretta lettura); c)  Strati di sovramissione da rimuovere meccanicamente (molto difficile). • Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione  della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie
operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia media
mq 281.60 72% 0.7%
A.19.010.003.c Pulitura di dipinti su tela •  Pulitura  chimico  meccanica  eseguita  per  progressivo  assottigliamento da  sostanze  che alterano la cromia originale del  dipinto come  vecchie ridipinture, sostanze grasse di varia natura,  nero  fumo  ed  escrementi  di  insetti,  sovrammessi  alla  superficie  pittorica originale mediante  l’uso  di  opportune  miscele  di  solventi  di  classi  diverse  in  base  allo  sporco da rimuovere. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  Consistenza  e spessore  dello  sporco,  coerenza  della  patina  di  sporco;  leggermente ossidato o fortemente ossidato (fascia difficile), cromie leggibili o illeggibili (fascia difficile), ridipinture  molto  tenaci  (fascia difficile  ed  uso  di  solventi  costosi  per  la  rimozione) stuccature debordanti da rimuovere, presenza di abrasioni, bruciatura o svelature da vecchi restauri che rendono difficoltoso equilibrare la lettura del dipinto; b)  totale ridipintura del dipinto (storicizzata o meno, ovvero molto difficile da  ricondurre alla corretta lettura); c)  Strati di sovramissione da rimuovere meccanicamente (molto difficile). • Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione  della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie
operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia difficile
mq 442.50 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.19.010.003.d Pulitura di dipinti su tela •  Pulitura  chimico  meccanica  eseguita  per  progressivo  assottigliamento da  sostanze  che alterano la cromia originale del  dipinto come  vecchie ridipinture, sostanze grasse di varia natura,  nero  fumo  ed  escrementi  di  insetti,  sovrammessi  alla  superficie  pittorica originale mediante  l’uso  di  opportune  miscele  di  solventi  di  classi  diverse  in  base  allo  sporco da rimuovere. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  Consistenza  e spessore  dello  sporco,  coerenza  della  patina  di  sporco;  leggermente ossidato o fortemente ossidato (fascia difficile), cromie leggibili o illeggibili (fascia difficile), ridipinture  molto  tenaci  (fascia difficile  ed  uso  di  solventi  costosi  per  la  rimozione) stuccature debordanti da rimuovere, presenza di abrasioni, bruciatura o svelature da vecchi restauri che rendono difficoltoso equilibrare la lettura del dipinto; b)  totale ridipintura del dipinto (storicizzata o meno, ovvero molto difficile da  ricondurre alla corretta lettura); c)  Strati di sovramissione da rimuovere meccanicamente (molto difficile). • Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione  della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie
operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia estremamente difficile
mq 603.41 72% 0.7%
A.19.010.004 Stuccatura di dipinti su tela
A.19.010.004.a Stuccatura di dipinti su tela • Rimozione di stuccature di precedenti interventi di restauro non più idonee per il loro stato di conservazione e/o per i materiali costitutivi • Stuccatura delle lacune eseguita con gesso di Bologna e colla di coniglio. • Trattamento delle stuccature ad imitazione della superficie originale. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  grandezza ed estensione delle stuccature; b)  epoca  del  manufatto  (più  perfette  e  ad  imitazione  di  superficie  sono  le  stuccature  da ricostruire per i dipinti antichi e quindi più difficili). • Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione  della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia facile mq 80.46 72% 0.7%
A.19.010.004.b Stuccatura di dipinti su tela • Rimozione di stuccature di precedenti interventi di restauro non più idonee per il loro stato di conservazione e/o per i materiali costitutivi • Stuccatura delle lacune eseguita con gesso di Bologna e colla di coniglio. • Trattamento delle stuccature ad imitazione della superficie originale. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  grandezza ed estensione delle stuccature; b)  epoca  del  manufatto  (più  perfette  e  ad  imitazione  di  superficie  sono  le  stuccature  da ricostruire per i dipinti antichi e quindi più difficili). • Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione  della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia media mq 80.46 72% 0.7%
A.19.010.004.c Stuccatura di dipinti su tela • Rimozione di stuccature di precedenti interventi di restauro non più idonee per il loro stato di conservazione e/o per i materiali costitutivi • Stuccatura delle lacune eseguita con gesso di Bologna e colla di coniglio. • Trattamento delle stuccature ad imitazione della superficie originale. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  grandezza ed estensione delle stuccature; b)  epoca  del  manufatto  (più  perfette  e  ad  imitazione  di  superficie  sono  le  stuccature  da ricostruire per i dipinti antichi e quindi più difficili). • Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione  della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia difficile mq 80.46 72% 0.7%
A.19.010.004.d Stuccatura di dipinti su tela • Rimozione di stuccature di precedenti interventi di restauro non più idonee per il loro stato di conservazione e/o per i materiali costitutivi • Stuccatura delle lacune eseguita con gesso di Bologna e colla di coniglio. • Trattamento delle stuccature ad imitazione della superficie originale. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  grandezza ed estensione delle stuccature; b)  epoca  del  manufatto  (più  perfette  e  ad  imitazione  di  superficie  sono  le  stuccature  da ricostruire per i dipinti antichi e quindi più difficili). • Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione  della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia estremamente difficile mq 160.91 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.19.010.005 Integrazione pittorica di dipinti su tela
A.19.010.005.a Integrazione pittorica di dipinti su tela • Integrazione pittorica delle lacune e delle abrasioni eseguita a velature, a selezione cromatica o a puntinato con pigmenti naturali a vernice. Intervento da concordarsi con la direzione dei lavori e la soprintendenza competente. • Verniciature intermedie e finali effettuate mediante ripetute nebulizzazioni di vernice Dammar per raggiungere un mirato rapporto tra componente lucida e opaca del film prottettivo. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  grandezza ed estensione delle zone da ricostruire; b)  soggetto della tela e zona da ricostruire (personaggi molto difficili) c)  epoca della tela (antica, XV, XVI, XVII, XVIII difficili) d)  estensione maggiore o minore delle lacune (maggiore è difficile) e)  tipologia di integrazione da eseguire (a tutto effetto, a rigatino, per astrazione cromatica, per velatura, sono più difficili; a neutro è da considerare facile). • Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione  della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:
in fascia facile
mq 402.27 72% 0.7%
A.19.010.005.b Integrazione pittorica di dipinti su tela • Integrazione pittorica delle lacune e delle abrasioni eseguita a velature, a selezione cromatica o a puntinato con pigmenti naturali a vernice. Intervento da concordarsi con la direzione dei lavori e la soprintendenza competente. • Verniciature intermedie e finali effettuate mediante ripetute nebulizzazioni di vernice Dammar per raggiungere un mirato rapporto tra componente lucida e opaca del film prottettivo. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  grandezza ed estensione delle zone da ricostruire; b)  soggetto della tela e zona da ricostruire (personaggi molto difficili) c)  epoca della tela (antica, XV, XVI, XVII, XVIII difficili) d)  estensione maggiore o minore delle lacune (maggiore è difficile) e)  tipologia di integrazione da eseguire (a tutto effetto, a rigatino, per astrazione cromatica, per velatura, sono più difficili; a neutro è da considerare facile). • Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione  della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:
in fascia media
mq 724.10 72% 0.7%
A.19.010.005.c Integrazione pittorica di dipinti su tela • Integrazione pittorica delle lacune e delle abrasioni eseguita a velature, a selezione cromatica o a puntinato con pigmenti naturali a vernice. Intervento da concordarsi con la direzione dei lavori e la soprintendenza competente. • Verniciature intermedie e finali effettuate mediante ripetute nebulizzazioni di vernice Dammar per raggiungere un mirato rapporto tra componente lucida e opaca del film prottettivo. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  grandezza ed estensione delle zone da ricostruire; b)  soggetto della tela e zona da ricostruire (personaggi molto difficili) c)  epoca della tela (antica, XV, XVI, XVII, XVIII difficili) d)  estensione maggiore o minore delle lacune (maggiore è difficile) e)  tipologia di integrazione da eseguire (a tutto effetto, a rigatino, per astrazione cromatica, per velatura, sono più difficili; a neutro è da considerare facile). • Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione  della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:
in fascia difficile
mq 804.55 72% 0.7%
A.19.010.005.d Integrazione pittorica di dipinti su tela • Integrazione pittorica delle lacune e delle abrasioni eseguita a velature, a selezione cromatica o a puntinato con pigmenti naturali a vernice. Intervento da concordarsi con la direzione dei lavori e la soprintendenza competente. • Verniciature intermedie e finali effettuate mediante ripetute nebulizzazioni di vernice Dammar per raggiungere un mirato rapporto tra componente lucida e opaca del film prottettivo. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  grandezza ed estensione delle zone da ricostruire; b)  soggetto della tela e zona da ricostruire (personaggi molto difficili) c)  epoca della tela (antica, XV, XVI, XVII, XVIII difficili) d)  estensione maggiore o minore delle lacune (maggiore è difficile) e)  tipologia di integrazione da eseguire (a tutto effetto, a rigatino, per astrazione cromatica, per velatura, sono più difficili; a neutro è da considerare facile). • Nei casi di dimensioni della tela inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione  della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:
in fascia estremamente difficile
mq 965.45 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A RESTAURO
A.20 RESTAURO DI DIPINTI SU LEGNO
A.20.010 RESTAURO DI DIPINTI SU LEGNO
A.20.010.001 Disinfestazione e consolidamento di dipinti su tavola
A.20.010.001.a Disinfestazione e consolidamento di dipinti su tavola • Disinfestazione del supporto ligneo mediante applicazione di biocida per la prevenzione e il trattamento da attacchi di insetti xilofagi. • Consolidamento del supporto ligneo per conferire al legno deteriorato proprietà meccaniche idonee alla funzione di supporto. •  Consolidamento,  a  tergo,  del  legno  di  supporto  mediante risanamento  di  eventuali fessurazioni effettuando il riempimento delle parti mancanti con inserti di legno e/o resina bicomponente (Araldite). • Stuccatura e presentazione estetica del retro del supporto. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: e)   in base allo  stato di degrado del legno (es. se  attaccato da insetti xilofagi isolati o in grandi quantità) f) consistenza del materiale (più è spugnosa più è da considerare difficile) g)   in base alla metodologia ed al trattamento da eseguire ed in base alla grandezza dei manufatti.  Se  le  operazioni  si  possono eseguire  in  laboratorio  con  appositi  “sacchi”  e pasticche di antitarlo, è mediamente facile. h)   per le  indagini  da  effettuare   per  evitare  danneggiamenti  al   manufatto  durante  il consolidamento • Nei casi di dimensioni del dipinto inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato
ed  avallata  dal  progettista,  in  considerazione  della  ampia  e  articolata  casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia facile
mq 563.18 72% 0.7%
A.20.010.001.b Disinfestazione e consolidamento di dipinti su tavola • Disinfestazione del supporto ligneo mediante applicazione di biocida per la prevenzione e il trattamento da attacchi di insetti xilofagi. • Consolidamento del supporto ligneo per conferire al legno deteriorato proprietà meccaniche idonee alla funzione di supporto. •  Consolidamento,  a  tergo,  del  legno  di  supporto  mediante risanamento  di  eventuali fessurazioni effettuando il riempimento delle parti mancanti con inserti di legno e/o resina bicomponente (Araldite). • Stuccatura e presentazione estetica del retro del supporto. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: e)   in base allo  stato di degrado del legno (es. se  attaccato da insetti xilofagi isolati o in grandi quantità) f) consistenza del materiale (più è spugnosa più è da considerare difficile) g)   in base alla metodologia ed al trattamento da eseguire ed in base alla grandezza dei manufatti.  Se  le  operazioni  si  possono eseguire  in  laboratorio  con  appositi  “sacchi”  e pasticche di antitarlo, è mediamente facile. h)   per le  indagini  da  effettuare   per  evitare  danneggiamenti  al   manufatto  durante  il consolidamento • Nei casi di dimensioni del dipinto inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato
ed  avallata  dal  progettista,  in  considerazione  della  ampia  e  articolata  casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia media
mq 643.64 72% 0.7%
A.20.010.001.c Disinfestazione e consolidamento di dipinti su tavola • Disinfestazione del supporto ligneo mediante applicazione di biocida per la prevenzione e il trattamento da attacchi di insetti xilofagi. • Consolidamento del supporto ligneo per conferire al legno deteriorato proprietà meccaniche idonee alla funzione di supporto. •  Consolidamento,  a  tergo,  del  legno  di  supporto  mediante risanamento  di  eventuali fessurazioni effettuando il riempimento delle parti mancanti con inserti di legno e/o resina bicomponente (Araldite). • Stuccatura e presentazione estetica del retro del supporto. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: e)   in base allo  stato di degrado del legno (es. se  attaccato da insetti xilofagi isolati o in grandi quantità) f) consistenza del materiale (più è spugnosa più è da considerare difficile) g)   in base alla metodologia ed al trattamento da eseguire ed in base alla grandezza dei manufatti.  Se  le  operazioni  si  possono eseguire  in  laboratorio  con  appositi  “sacchi”  e pasticche di antitarlo, è mediamente facile. h)   per le  indagini  da  effettuare   per  evitare  danneggiamenti  al   manufatto  durante  il consolidamento • Nei casi di dimensioni del dipinto inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato
ed  avallata  dal  progettista,  in  considerazione  della  ampia  e  articolata  casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia difficile
mq 643.64 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.20.010.001.d Disinfestazione e consolidamento di dipinti su tavola • Disinfestazione del supporto ligneo mediante applicazione di biocida per la prevenzione e il trattamento da attacchi di insetti xilofagi. • Consolidamento del supporto ligneo per conferire al legno deteriorato proprietà meccaniche idonee alla funzione di supporto. •  Consolidamento,  a  tergo,  del  legno  di  supporto  mediante risanamento  di  eventuali fessurazioni effettuando il riempimento delle parti mancanti con inserti di legno e/o resina bicomponente (Araldite). • Stuccatura e presentazione estetica del retro del supporto. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: e)   in base allo  stato di degrado del legno (es. se  attaccato da insetti xilofagi isolati o in grandi quantità) f) consistenza del materiale (più è spugnosa più è da considerare difficile) g)   in base alla metodologia ed al trattamento da eseguire ed in base alla grandezza dei manufatti.  Se  le  operazioni  si  possono eseguire  in  laboratorio  con  appositi  “sacchi”  e pasticche di antitarlo, è mediamente facile. h)   per le  indagini  da  effettuare   per  evitare  danneggiamenti  al   manufatto  durante  il consolidamento • Nei casi di dimensioni del dipinto inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato
ed  avallata  dal  progettista,  in  considerazione  della  ampia  e  articolata  casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia estremamente difficile
mq 804.55 72% 0.7%
A.20.010.002 Fissaggio del colore di dipinti su tavola
A.20.010.002.a Fissaggio del colore di dipinti su tavola • Consolidamento localizzato e generalizzato della pellicola pittorica e degli strati preparatori per la presenza di fenomeni di perdita di adesione tra questi e il supporto. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: c)   in  base  allo  stato di  conservazione    delle  superfici   (evidenti  scaglie  sollevate, sollevamenti a bolla della superfice pittorica, preparazione delle superfici difficile); d)   in base alla estensione delle superfici da fissare • Nei casi di dimensioni del dipinto inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato
ed  avallata  dal  progettista,  in  considerazione  della  ampia  e  articolata  casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia facile
mq 120.68 72% 0.7%
A.20.010.002.b Fissaggio del colore di dipinti su tavola • Consolidamento localizzato e generalizzato della pellicola pittorica e degli strati preparatori per la presenza di fenomeni di perdita di adesione tra questi e il supporto. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: c)   in  base  allo  stato di  conservazione    delle  superfici   (evidenti  scaglie  sollevate, sollevamenti a bolla della superfice pittorica, preparazione delle superfici difficile); d)   in base alla estensione delle superfici da fissare • Nei casi di dimensioni del dipinto inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato
ed  avallata  dal  progettista,  in  considerazione  della  ampia  e  articolata  casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia media
mq 160.91 72% 0.7%
A.20.010.002.c Fissaggio del colore di dipinti su tavola • Consolidamento localizzato e generalizzato della pellicola pittorica e degli strati preparatori per la presenza di fenomeni di perdita di adesione tra questi e il supporto. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: c)   in  base  allo  stato di  conservazione    delle  superfici   (evidenti  scaglie  sollevate, sollevamenti a bolla della superfice pittorica, preparazione delle superfici difficile); d)   in base alla estensione delle superfici da fissare • Nei casi di dimensioni del dipinto inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato
ed  avallata  dal  progettista,  in  considerazione  della  ampia  e  articolata  casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia difficile
mq 241.37 72% 0.7%
A.20.010.002.d Fissaggio del colore di dipinti su tavola • Consolidamento localizzato e generalizzato della pellicola pittorica e degli strati preparatori per la presenza di fenomeni di perdita di adesione tra questi e il supporto. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: c)   in  base  allo  stato di  conservazione    delle  superfici   (evidenti  scaglie  sollevate, sollevamenti a bolla della superfice pittorica, preparazione delle superfici difficile); d)   in base alla estensione delle superfici da fissare • Nei casi di dimensioni del dipinto inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato
ed  avallata  dal  progettista,  in  considerazione  della  ampia  e  articolata  casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia estremamente difficile
mq 482.73 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.20.010.003 Pulitura di dipinti su tavola
A.20.010.003.a Pulitura di dipinti su tavola • Pulitura chimico-meccanica eseguita per progressivo assottigliamento per la rimozione degli strati soprammessi alla superficie pittorica (vernici ossidate, ridipinture, etc.) mediante l’uso di opportune miscele di solventi dispersi in emulsione cerosa. • Le classi di difficoltà sono stabiliti in base ai seguenti parametri: d)   Consistenza e spessore dello sporco, coerenza della patina di sporco; leggermente ossidato o fortemente ossidato (fascia difficile),  cromie leggibili  o illeggibili (fascia difficile), ridipinture molto tenaci (fascia difficile ed uso di solventi costosi per la rimozione) stuccature debordanti da rimuovere, presenza di abrasioni, bruciatura o svelature da vecchi restauri che rendono difficoltoso equilibrare la lettura del dipinto; e)   totale ridipintura del dipinto (storicizzata o meno, ovvero molto difficile da  ricondurre alla corretta lettura); f) Strati di sovramissione da rimuovere meccanicamente (molto difficile). • Nei casi di dimensioni del dipinto inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia facile mq 321.81 72% 0.7%
A.20.010.003.b Pulitura di dipinti su tavola • Pulitura chimico-meccanica eseguita per progressivo assottigliamento per la rimozione degli strati soprammessi alla superficie pittorica (vernici ossidate, ridipinture, etc.) mediante l’uso di opportune miscele di solventi dispersi in emulsione cerosa. • Le classi di difficoltà sono stabiliti in base ai seguenti parametri: d)   Consistenza e spessore dello sporco, coerenza della patina di sporco; leggermente ossidato o fortemente ossidato (fascia difficile),  cromie leggibili  o illeggibili (fascia difficile), ridipinture molto tenaci (fascia difficile ed uso di solventi costosi per la rimozione) stuccature debordanti da rimuovere, presenza di abrasioni, bruciatura o svelature da vecchi restauri che rendono difficoltoso equilibrare la lettura del dipinto; e)   totale ridipintura del dipinto (storicizzata o meno, ovvero molto difficile da  ricondurre alla corretta lettura); f) Strati di sovramissione da rimuovere meccanicamente (molto difficile). • Nei casi di dimensioni del dipinto inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia media mq 402.27 72% 0.7%
A.20.010.003.c Pulitura di dipinti su tavola • Pulitura chimico-meccanica eseguita per progressivo assottigliamento per la rimozione degli strati soprammessi alla superficie pittorica (vernici ossidate, ridipinture, etc.) mediante l’uso di opportune miscele di solventi dispersi in emulsione cerosa. • Le classi di difficoltà sono stabiliti in base ai seguenti parametri: d)   Consistenza e spessore dello sporco, coerenza della patina di sporco; leggermente ossidato o fortemente ossidato (fascia difficile),  cromie leggibili  o illeggibili (fascia difficile), ridipinture molto tenaci (fascia difficile ed uso di solventi costosi per la rimozione) stuccature debordanti da rimuovere, presenza di abrasioni, bruciatura o svelature da vecchi restauri che rendono difficoltoso equilibrare la lettura del dipinto; e)   totale ridipintura del dipinto (storicizzata o meno, ovvero molto difficile da  ricondurre alla corretta lettura); f) Strati di sovramissione da rimuovere meccanicamente (molto difficile). • Nei casi di dimensioni del dipinto inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia difficile mq 442.50 72% 0.7%
A.20.010.003.d Pulitura di dipinti su tavola • Pulitura chimico-meccanica eseguita per progressivo assottigliamento per la rimozione degli strati soprammessi alla superficie pittorica (vernici ossidate, ridipinture, etc.) mediante l’uso di opportune miscele di solventi dispersi in emulsione cerosa. • Le classi di difficoltà sono stabiliti in base ai seguenti parametri: d)   Consistenza e spessore dello sporco, coerenza della patina di sporco; leggermente ossidato o fortemente ossidato (fascia difficile),  cromie leggibili  o illeggibili (fascia difficile), ridipinture molto tenaci (fascia difficile ed uso di solventi costosi per la rimozione) stuccature debordanti da rimuovere, presenza di abrasioni, bruciatura o svelature da vecchi restauri che rendono difficoltoso equilibrare la lettura del dipinto; e)   totale ridipintura del dipinto (storicizzata o meno, ovvero molto difficile da  ricondurre alla corretta lettura); f) Strati di sovramissione da rimuovere meccanicamente (molto difficile). • Nei casi di dimensioni del dipinto inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia estremamente difficile mq 563.18 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.20.010.004 Stuccatura di dipinti su tavola
A.20.010.004.a Stuccatura di dipinti su tavola • Rimozione di stuccature di precedenti interventi di restauro non più idonee per il loro stato di conservazione e/o per i materiali costitutivi • Stuccatura delle lacune eseguita con gesso di Bologna e colla di coniglio. • Trattamento delle stuccature ad imitazione della superficie originale. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: c)   grandezza ed estensione delle stuccature; d)   epoca del manufatto (più precise e ad imitazione di superficie sono le stuccature da ricostruire per i dipinti antichi e quindi più difficili). • Nei casi di dimensioni del dipinto inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia facile mq 80.46 72% 0.7%
A.20.010.004.b Stuccatura di dipinti su tavola • Rimozione di stuccature di precedenti interventi di restauro non più idonee per il loro stato di conservazione e/o per i materiali costitutivi • Stuccatura delle lacune eseguita con gesso di Bologna e colla di coniglio. • Trattamento delle stuccature ad imitazione della superficie originale. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: c)   grandezza ed estensione delle stuccature; d)   epoca del manufatto (più precise e ad imitazione di superficie sono le stuccature da ricostruire per i dipinti antichi e quindi più difficili). • Nei casi di dimensioni del dipinto inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia media mq 120.68 72% 0.7%
A.20.010.004.c Stuccatura di dipinti su tavola • Rimozione di stuccature di precedenti interventi di restauro non più idonee per il loro stato di conservazione e/o per i materiali costitutivi • Stuccatura delle lacune eseguita con gesso di Bologna e colla di coniglio. • Trattamento delle stuccature ad imitazione della superficie originale. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: c)   grandezza ed estensione delle stuccature; d)   epoca del manufatto (più precise e ad imitazione di superficie sono le stuccature da ricostruire per i dipinti antichi e quindi più difficili). • Nei casi di dimensioni del dipinto inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia difficile mq 160.91 72% 0.7%
A.20.010.004.d Stuccatura di dipinti su tavola • Rimozione di stuccature di precedenti interventi di restauro non più idonee per il loro stato di conservazione e/o per i materiali costitutivi • Stuccatura delle lacune eseguita con gesso di Bologna e colla di coniglio. • Trattamento delle stuccature ad imitazione della superficie originale. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: c)   grandezza ed estensione delle stuccature; d)   epoca del manufatto (più precise e ad imitazione di superficie sono le stuccature da ricostruire per i dipinti antichi e quindi più difficili). • Nei casi di dimensioni del dipinto inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia estremamente difficile mq 201.14 72% 0.7%
A.20.010.005 Integrazione pittorica di dipinti su tavola
A.20.010.005.a Integrazione pittorica di dipinti su tavola • Reintegrazione pittorica con colori a vernice secondo le indicazioni della direzione dei lavori e la soprintendenza competente. • Verniciatura finale. • Le classi di difficoltà sono stabiliti in base ai seguenti parametri: a) grandezza ed estensione delle zone da ricostruire; b) soggetto del dipinto e zona da ricostruire (personaggi molto difficili) c) epoca del dipinto (antica, XV, XVI, XVII, XVIII difficili) d) estensione maggiore o minore delle lacune (maggiore è difficile) e) tipologia di integrazione da eseguire (a tutto effetto, a rigatino, per astrazione cromatica, per velatura, sono più difficili; a neutro è da considerare facile). • Nei casi di dimensioni del dipinto inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia facile mq 563.18 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.20.010.005.b Integrazione pittorica di dipinti su tavola • Reintegrazione pittorica con colori a vernice secondo le indicazioni della direzione dei lavori e la soprintendenza competente. • Verniciatura finale. • Le classi di difficoltà sono stabiliti in base ai seguenti parametri: a) grandezza ed estensione delle zone da ricostruire; b) soggetto del dipinto e zona da ricostruire (personaggi molto difficili) c) epoca del dipinto (antica, XV, XVI, XVII, XVIII difficili) d) estensione maggiore o minore delle lacune (maggiore è difficile) e) tipologia di integrazione da eseguire (a tutto effetto, a rigatino, per astrazione cromatica, per velatura, sono più difficili; a neutro è da considerare facile). • Nei casi di dimensioni del dipinto inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia media mq 643.64 72% 0.7%
A.20.010.005.c Integrazione pittorica di dipinti su tavola • Reintegrazione pittorica con colori a vernice secondo le indicazioni della direzione dei lavori e la soprintendenza competente. • Verniciatura finale. • Le classi di difficoltà sono stabiliti in base ai seguenti parametri: a) grandezza ed estensione delle zone da ricostruire; b) soggetto del dipinto e zona da ricostruire (personaggi molto difficili) c) epoca del dipinto (antica, XV, XVI, XVII, XVIII difficili) d) estensione maggiore o minore delle lacune (maggiore è difficile) e) tipologia di integrazione da eseguire (a tutto effetto, a rigatino, per astrazione cromatica, per velatura, sono più difficili; a neutro è da considerare facile). • Nei casi di dimensioni del dipinto inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia difficile mq 804.55 72% 0.7%
A.20.010.005.d Integrazione pittorica di dipinti su tavola • Reintegrazione pittorica con colori a vernice secondo le indicazioni della direzione dei lavori e la soprintendenza competente. • Verniciatura finale. • Le classi di difficoltà sono stabiliti in base ai seguenti parametri: a) grandezza ed estensione delle zone da ricostruire; b) soggetto del dipinto e zona da ricostruire (personaggi molto difficili) c) epoca del dipinto (antica, XV, XVI, XVII, XVIII difficili) d) estensione maggiore o minore delle lacune (maggiore è difficile) e) tipologia di integrazione da eseguire (a tutto effetto, a rigatino, per astrazione cromatica, per velatura, sono più difficili; a neutro è da considerare facile). • Nei casi di dimensioni del dipinto inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia estremamente difficile mq 885.01 72% 0.7%
A.20.010.006 Parchettatura di dipinti su tavola
A.20.010.006.a Parchettatura di dipinti su tavola •  Progettazione  ed  applicazione  di  parchettatura  di  sostegno per  garantire  la  stabilità strutturale del supporto ligneo avvalendosi di materiali come alluminio e legno. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)   grandezza ed estensione del dipinto; b)   epoca del dipinto (antica, XV, XVI, XVII, XVIII difficili) c)   difficoltà di adattarsi al supporto • Nei casi di dimensioni del dipinto inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia facile mq 362.04 72% 0.7%
A.20.010.006.b Parchettatura di dipinti su tavola •  Progettazione  ed  applicazione  di  parchettatura  di  sostegno per  garantire  la  stabilità strutturale del supporto ligneo avvalendosi di materiali come alluminio e legno. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)   grandezza ed estensione del dipinto; b)   epoca del dipinto (antica, XV, XVI, XVII, XVIII difficili) c)   difficoltà di adattarsi al supporto • Nei casi di dimensioni del dipinto inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia media mq 442.50 72% 0.7%
A.20.010.006.c Parchettatura di dipinti su tavola •  Progettazione  ed  applicazione  di  parchettatura  di  sostegno per  garantire  la  stabilità strutturale del supporto ligneo avvalendosi di materiali come alluminio e legno. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)   grandezza ed estensione del dipinto; b)   epoca del dipinto (antica, XV, XVI, XVII, XVIII difficili) c)   difficoltà di adattarsi al supporto • Nei casi di dimensioni del dipinto inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia difficile mq 563.18 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.20.010.006.d Parchettatura di dipinti su tavola •  Progettazione  ed  applicazione  di  parchettatura  di  sostegno per  garantire  la  stabilità strutturale del supporto ligneo avvalendosi di materiali come alluminio e legno. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)   grandezza ed estensione del dipinto; b)   epoca del dipinto (antica, XV, XVI, XVII, XVIII difficili) c)   difficoltà di adattarsi al supporto • Nei casi di dimensioni del dipinto inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia
estremamente difficile
mq 683.87 72% 0.7%
A.21 RESTAURO DI SCULTURE, ALTORILIEVI, BASSORILIEVI
A.21.010 RESTAURO DI SCULTURE, ALTORILIEVI, BASSORILIEVI
A.21.010.001 Disinfestazione e consolidamento di Sculture
A.21.010.001.a Disinfestazione e consolidamento di Sculture - Rilievi lignei legno naturale • Disinfestazione del supporto ligneo mediante applicazione di biocida per la prevenzione e il trattamento da attacchi di insetti xilofagi. • Consolidamento del supporto ligneo per conferire al legno deteriorato proprietà meccaniche idonee alla funzione di supporto. • Consolidamento localizzato e generalizzato della pellicola pittorica o della lamina metallica e degli strati preparatori per la presenza di fenomeni di perdita  di  adesione tra  questi e il supporto. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  in base allo stato di degrado del legno (es. se  attaccato da insetti xilofagi isolati o in grandi quantità) b)  consistenza del materiale (più è spugnosa più è da considerare difficile) c)  in base alla metodologia ed al trattamento da eseguire ed in base alla grandezza dei manufatti. Se le operazioni si possono eseguire in laboratorio con appositi “sacchi” e pasticche di antitarlo, è mediamente facile. d)  per  le  indagini  da  effettuare  per  evitare  danneggiamenti  al  manufatto durante  il consolidamento • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal  progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia facile mq 683.87 72% 0.7%
A.21.010.001.b Disinfestazione e consolidamento di Sculture - Rilievi lignei legno naturale • Disinfestazione del supporto ligneo mediante applicazione di biocida per la prevenzione e il trattamento da attacchi di insetti xilofagi. • Consolidamento del supporto ligneo per conferire al legno deteriorato proprietà meccaniche idonee alla funzione di supporto. • Consolidamento localizzato e generalizzato della pellicola pittorica o della lamina metallica e degli strati preparatori per la presenza di fenomeni di perdita  di  adesione tra  questi e il supporto. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  in base allo stato di degrado del legno (es. se  attaccato da insetti xilofagi isolati o in grandi quantità) b)  consistenza del materiale (più è spugnosa più è da considerare difficile) c)  in base alla metodologia ed al trattamento da eseguire ed in base alla grandezza dei manufatti. Se le operazioni si possono eseguire in laboratorio con appositi “sacchi” e pasticche di antitarlo, è mediamente facile. d)  per  le  indagini  da  effettuare  per  evitare  danneggiamenti  al  manufatto durante  il consolidamento • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal  progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia media mq 804.55 72% 0.7%
A.21.010.001.c Disinfestazione e consolidamento di Sculture - Rilievi lignei legno naturale • Disinfestazione del supporto ligneo mediante applicazione di biocida per la prevenzione e il trattamento da attacchi di insetti xilofagi. • Consolidamento del supporto ligneo per conferire al legno deteriorato proprietà meccaniche idonee alla funzione di supporto. • Consolidamento localizzato e generalizzato della pellicola pittorica o della lamina metallica e degli strati preparatori per la presenza di fenomeni di perdita  di  adesione tra  questi e il supporto. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  in base allo stato di degrado del legno (es. se  attaccato da insetti xilofagi isolati o in grandi quantità) b)  consistenza del materiale (più è spugnosa più è da considerare difficile) c)  in base alla metodologia ed al trattamento da eseguire ed in base alla grandezza dei manufatti. Se le operazioni si possono eseguire in laboratorio con appositi “sacchi” e pasticche di antitarlo, è mediamente facile. d)  per  le  indagini  da  effettuare  per  evitare  danneggiamenti  al  manufatto durante  il consolidamento • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal  progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia difficile mq 965.45 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.21.010.001.d Disinfestazione e consolidamento di Sculture - Rilievi lignei legno naturale • Disinfestazione del supporto ligneo mediante applicazione di biocida per la prevenzione e il trattamento da attacchi di insetti xilofagi. • Consolidamento del supporto ligneo per conferire al legno deteriorato proprietà meccaniche idonee alla funzione di supporto. • Consolidamento localizzato e generalizzato della pellicola pittorica o della lamina metallica e degli strati preparatori per la presenza di fenomeni di perdita  di  adesione tra  questi e il supporto. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  in base allo stato di degrado del legno (es. se  attaccato da insetti xilofagi isolati o in grandi quantità) b)  consistenza del materiale (più è spugnosa più è da considerare difficile) c)  in base alla metodologia ed al trattamento da eseguire ed in base alla grandezza dei manufatti. Se le operazioni si possono eseguire in laboratorio con appositi “sacchi” e pasticche di antitarlo, è mediamente facile. d)  per  le  indagini  da  effettuare  per  evitare  danneggiamenti  al  manufatto durante  il consolidamento • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal  progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia estremamente difficile mq 1,126.37 72% 0.7%
A.21.010.002 Pulitura di Sculture
A.21.010.002.a Pulitura di Sculture - Rilievi lignei legno naturale • Pulitura chimico-meccanica  eseguita per progressivo assottigliamento per la rimozione degli  strati  soprammessi  alla  superficie  pittorica (nerofumo,  residui  carbonizzati,  vernici ossidate, ridipinture ecc.) e abbassamento degli strati alterati di mecca nei casi di presenza di lamina metallica mediante l’uso di opportune miscele di solventi. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  Consistenza  e spessore  dello  sporco,  coerenza  della  patina  di  sporco;  leggermente ossidato o fortemente ossidato (fascia difficile), cromie leggibili o illeggibili (fascia difficile), ridipinture  molto  tenaci  (fascia difficile  ed  uso  di  solventi  costosi  per  la  rimozione) stuccature debordanti da  rimuovere, presenza  di abrasioni, bruciatura o svelature da vecchi restauri che rendono difficoltoso equilibrare la lettura del dipinto; b)  Strati di sovramissione da rimuovere meccanicamente (molto difficile). • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da
effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia facile
mq 402.27 72% 0.7%
A.21.010.002.b Pulitura di Sculture - Rilievi lignei legno naturale • Pulitura chimico-meccanica  eseguita per progressivo assottigliamento per la rimozione degli  strati  soprammessi  alla  superficie  pittorica (nerofumo,  residui  carbonizzati,  vernici ossidate, ridipinture ecc.) e abbassamento degli strati alterati di mecca nei casi di presenza di lamina metallica mediante l’uso di opportune miscele di solventi. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  Consistenza  e spessore  dello  sporco,  coerenza  della  patina  di  sporco;  leggermente ossidato o fortemente ossidato (fascia difficile), cromie leggibili o illeggibili (fascia difficile), ridipinture  molto  tenaci  (fascia difficile  ed  uso  di  solventi  costosi  per  la  rimozione) stuccature debordanti da  rimuovere, presenza  di abrasioni, bruciatura o svelature da vecchi restauri che rendono difficoltoso equilibrare la lettura del dipinto; b)  Strati di sovramissione da rimuovere meccanicamente (molto difficile). • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da
effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia media
mq 482.73 72% 0.7%
A.21.010.002.c Pulitura di Sculture - Rilievi lignei legno naturale • Pulitura chimico-meccanica  eseguita per progressivo assottigliamento per la rimozione degli  strati  soprammessi  alla  superficie  pittorica (nerofumo,  residui  carbonizzati,  vernici ossidate, ridipinture ecc.) e abbassamento degli strati alterati di mecca nei casi di presenza di lamina metallica mediante l’uso di opportune miscele di solventi. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  Consistenza  e spessore  dello  sporco,  coerenza  della  patina  di  sporco;  leggermente ossidato o fortemente ossidato (fascia difficile), cromie leggibili o illeggibili (fascia difficile), ridipinture  molto  tenaci  (fascia difficile  ed  uso  di  solventi  costosi  per  la  rimozione) stuccature debordanti da  rimuovere, presenza  di abrasioni, bruciatura o svelature da vecchi restauri che rendono difficoltoso equilibrare la lettura del dipinto; b)  Strati di sovramissione da rimuovere meccanicamente (molto difficile). • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da
effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia difficile
mq 643.64 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.21.010.002.d Pulitura di Sculture - Rilievi lignei legno naturale • Pulitura chimico-meccanica  eseguita per progressivo assottigliamento per la rimozione degli  strati  soprammessi  alla  superficie  pittorica (nerofumo,  residui  carbonizzati,  vernici ossidate, ridipinture ecc.) e abbassamento degli strati alterati di mecca nei casi di presenza di lamina metallica mediante l’uso di opportune miscele di solventi. • Le classi di difficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a)  Consistenza  e spessore  dello  sporco,  coerenza  della  patina  di  sporco;  leggermente ossidato o fortemente ossidato (fascia difficile), cromie leggibili o illeggibili (fascia difficile), ridipinture  molto  tenaci  (fascia difficile  ed  uso  di  solventi  costosi  per  la  rimozione) stuccature debordanti da  rimuovere, presenza  di abrasioni, bruciatura o svelature da vecchi restauri che rendono difficoltoso equilibrare la lettura del dipinto; b)  Strati di sovramissione da rimuovere meccanicamente (molto difficile). • Nei casi di dimensione inferiore al mq, potrà essere assunta la misurazione minima di 1 mq., stimabile a corpo in sede di redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da
effettuare per il restauro delle opere in questione:  in fascia estremamente difficile
mq 804.55 72% 0.7%
A.21.010.003 Integrazione plastica e tassellature di Sculture
A.21.010.003.a Integrazione plastica e tassellature di Sculture - Rilievi lignei legno naturale • Stuccatura delle lacune e integrazione plastica  di parti di modellato di basso spessore eseguita con gesso di Bologna e colla di coniglio.  in fascia facile mq 442.50 72% 0.7%
A.21.010.003.b Integrazione plastica e tassellature di Sculture - Rilievi lignei legno naturale • Stuccatura delle lacune e integrazione plastica  di parti di modellato di basso spessore eseguita con gesso di Bologna e colla di coniglio.  in fascia media mq 482.73 72% 0.7%
A.21.010.003.c Integrazione plastica e tassellature di Sculture - Rilievi lignei legno naturale • Stuccatura delle lacune e integrazione plastica  di parti di modellato di basso spessore eseguita con gesso di Bologna e colla di coniglio.  in fascia difficile mq 643.64 72% 0.7%
A.21.010.003.d Integrazione plastica e tassellature di Sculture - Rilievi lignei legno naturale • Stuccatura delle lacune e integrazione plastica  di parti di modellato di basso spessore eseguita con gesso di Bologna e colla di coniglio.  in fascia estremamente difficile mq 724.10 72% 0.7%
A.21.010.004 Protezione finale di Sculture - Rilievi lignei legno naturale
A.21.010.004.a Protezione finale di Sculture - Rilievi lignei legno naturale: in fascia facile mq 80.46 72% 0.7%
A.21.010.004.b Protezione finale di Sculture - Rilievi lignei legno naturale: in fascia media mq 120.68 72% 0.7%
A.21.010.004.c Protezione finale di Sculture - Rilievi lignei legno naturale: in fascia difficile mq 160.91 72% 0.7%
A.21.010.004.d Protezione finale di Sculture - Rilievi lignei legno naturale: in fascia estremamente difficile mq 201.14 72% 0.7%
A.21.010.005 Disinfestazione e consolidamento di sculture e rilievi policromi
A.21.010.005.a Disinfestazione e consolidamento di sculture e rilievi policromi: in fascia facile mq 683.87 72% 0.7%
A.21.010.005.b Disinfestazione e consolidamento di sculture e rilievi policromi: in fascia media mq 804.55 72% 0.7%
A.21.010.005.c Disinfestazione e consolidamento di sculture e rilievi policromi: in fascia difficile mq 965.45 72% 0.7%
A.21.010.005.d Disinfestazione e consolidamento di sculture e rilievi policromi: in fascia estremamente difficile mq 1,126.37 72% 0.7%
A.21.010.006 Fissaggio del colore e della preparazione di sculture e rilievi policromi
A.21.010.006.a Fissaggio del colore e della preparazione di sculture e rilievi policromi: in fascia facile mq 160.91 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.21.010.006.b Fissaggio del colore e della preparazione di sculture e rilievi policromi: in fascia media mq 241.37 72% 0.7%
A.21.010.006.c Fissaggio del colore e della preparazione di sculture e rilievi policromi: in fascia difficile mq 321.81 72% 0.7%
A.21.010.006.d Fissaggio del colore e della preparazione di sculture e rilievi policromi: in fascia estremamente difficile mq 402.27 72% 0.7%
A.21.010.007 Pulitura di sculture e rilievi policromi
A.21.010.007.a Pulitura di sculture e rilievi policromi: in fascia facile mq 281.60 72% 0.7%
A.21.010.007.b Pulitura di sculture e rilievi policromi: in fascia media mq 321.81 72% 0.7%
A.21.010.007.c Pulitura di sculture e rilievi policromi: in fascia difficile mq 362.04 72% 0.7%
A.21.010.007.d Pulitura di sculture e rilievi policromi: in fascia estremamente difficile mq 402.27 72% 0.7%
A.21.010.008 Stuccatura di sculture e rilievi policromi
A.21.010.008.a Stuccatura di sculture e rilievi policromi: in fascia facile mq 120.68 72% 0.7%
A.21.010.008.b Stuccatura di sculture e rilievi policromi: in fascia media mq 120.68 72% 0.7%
A.21.010.008.c Stuccatura di sculture e rilievi policromi: in fascia difficile mq 160.91 72% 0.7%
A.21.010.008.d Stuccatura di sculture e rilievi policromi: in fascia estremamente difficile mq 160.91 72% 0.7%
A.21.010.009 Integrazione plastica di sculture e rilievi policromi
A.21.010.009.a Integrazione plastica di sculture e rilievi policromi: in fascia facile mq 402.27 72% 0.7%
A.21.010.009.b Integrazione plastica di sculture e rilievi policromi: in fascia media mq 442.50 72% 0.7%
A.21.010.009.c Integrazione plastica di sculture e rilievi policromi: in fascia difficile mq 563.18 72% 0.7%
A.21.010.009.d Integrazione plastica di sculture e rilievi policromi: in fascia estremamente difficile mq 643.64 72% 0.7%
A.21.010.010 Integrazione pittorica e protezione finale di sculture e rilievi policromi
A.21.010.010.a Integrazione pittorica e protezione finale di sculture e rilievi policromi • Reintegrazione pittorica con colori a vernice e ove necessario con integrazione della lamina metallica secondo le indicazioni della direzione dei lavori e la soprintendenza competente. • Protezione finale  in fascia facile mq 321.81 72% 0.7%
A.21.010.010.b Integrazione pittorica e protezione finale di sculture e rilievi policromi • Reintegrazione pittorica con colori a vernice e ove necessario con integrazione della lamina metallica secondo le indicazioni della direzione dei lavori e la soprintendenza competente. • Protezione finale  in fascia media mq 402.27 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.21.010.010.c Integrazione pittorica e protezione finale di sculture e rilievi policromi • Reintegrazione pittorica con colori a vernice e ove necessario con integrazione della lamina metallica secondo le indicazioni della direzione dei lavori e la soprintendenza competente. • Protezione finale  in fascia difficile mq 482.73 72% 0.7%
A.21.010.010.d Integrazione pittorica e protezione finale di sculture e rilievi policromi • Reintegrazione pittorica con colori a vernice e ove necessario con integrazione della lamina metallica secondo le indicazioni della direzione dei lavori e la soprintendenza competente. • Protezione finale  in fascia estremamente mq 563.18 72% 0.7%
A.21.010.011 Disinfestazione di sculture lignee policrome vestite
A.21.010.011.a Disinfestazione di sculture lignee policrome vestite: in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.21.010.011.b Disinfestazione di sculture lignee policrome vestite: in fascia media mq 80.46 72% 0.7%
A.21.010.011.c Disinfestazione di sculture lignee policrome vestite: in fascia difficile mq 80.46 72% 0.7%
A.21.010.011.d Disinfestazione di sculture lignee policrome vestite: in fascia estremamente difficile mq 120.68 72% 0.7%
A.21.010.012 Consolidamento delle superficie interna di sculture lignee policrome vestite
A.21.010.012.a Consolidamento delle superficie interna di sculture lignee policrome vestite: in fascia facile mq 80.46 72% 0.7%
A.21.010.012.b Consolidamento delle superficie interna di sculture lignee policrome vestite: in fascia media mq 120.68 72% 0.7%
A.21.010.012.c Consolidamento delle superficie interna di sculture lignee policrome vestite: in fascia difficile mq 160.91 72% 0.7%
A.21.010.012.d Consolidamento delle superficie interna di sculture lignee policrome vestite: in fascia estremamente difficile mq 241.37 72% 0.7%
A.21.010.013 Consolidamento delle superfici lignee di sculture policrome vestite
A.21.010.013.a Consolidamento delle superfici lignee di sculture policrome vestite: in fascia facile mq 80.46 72% 0.7%
A.21.010.013.b Consolidamento delle superfici lignee di sculture policrome vestite: in fascia media mq 120.68 72% 0.7%
A.21.010.013.c Consolidamento delle superfici lignee di sculture policrome vestite: in fascia difficile mq 201.14 72% 0.7%
A.21.010.013.d Consolidamento delle superfici lignee di sculture policrome vestite: in fascia estremamente difficile mq 241.37 72% 0.7%
A.21.010.014 Pulitura di sculture policrome vestite
A.21.010.014.a Pulitura di sculture policrome vestite: in fascia facile mq 80.46 72% 0.7%
A.21.010.014.b Pulitura di sculture policrome vestite: in fascia media mq 120.68 72% 0.7%
A.21.010.014.c Pulitura di sculture policrome vestite: in fascia difficile mq 201.14 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.21.010.014.d Pulitura di sculture policrome vestite: in fascia estremamente difficile mq 241.37 72% 0.7%
A.21.010.015 Integrazione di sculture policrome vestite
A.21.010.015.a Integrazione di sculture policrome vestite: in fascia facile mq 120.68 72% 0.7%
A.21.010.015.b Integrazione di sculture policrome vestite: in fascia media mq 120.68 72% 0.7%
A.21.010.015.c Integrazione di sculture policrome vestite: in fascia difficile mq 201.14 72% 0.7%
A.21.010.015.d Integrazione di sculture policrome vestite: in fascia estremamente difficile mq 241.37 72% 0.7%
A.21.010.016 Ripristino parte a stoffa di sculture policrome vestite
A.21.010.016.a Ripristino parte a stoffa di sculture policrome vestite: in fascia facile mq 241.37 72% 0.7%
A.21.010.016.b Ripristino parte a stoffa di sculture policrome vestite: in fascia media mq 362.04 72% 0.7%
A.21.010.016.c Ripristino parte a stoffa di sculture policrome vestite: in fascia difficile mq 522.96 72% 0.7%
A.21.010.016.d Ripristino parte a stoffa di sculture policrome vestite: in fascia estremamente difficile mq 724.10 72% 0.7%
A.21.010.017 Disinfestazione e consolidamento di sculture e rilievi in carta pesta
A.21.010.017.a Disinfestazione e consolidamento di sculture e rilievi in carta pesta: in fascia facile mq 321.81 72% 0.7%
A.21.010.017.b Disinfestazione e consolidamento di sculture e rilievi in carta pesta: in fascia media mq 362.04 72% 0.7%
A.21.010.017.c Disinfestazione e consolidamento di sculture e rilievi in carta pesta: in fascia difficile mq 442.50 72% 0.7%
A.21.010.017.d Disinfestazione e consolidamento di sculture e rilievi in carta pesta: in fascia estremamente difficile mq 563.18 72% 0.7%
A.21.010.018 Fissaggio del colore e preparazione di sculture e rilievi in carta pesta
A.21.010.018.a Fissaggio del colore e preparazione di sculture e rilievi in carta pesta: in fascia facile mq 80.46 72% 0.7%
A.21.010.018.b Fissaggio del colore e preparazione di sculture e rilievi in carta pesta: in fascia media mq 80.46 72% 0.7%
A.21.010.018.c Fissaggio del colore e preparazione di sculture e rilievi in carta pesta: in fascia difficile mq 160.91 72% 0.7%
A.21.010.018.d Fissaggio del colore e preparazione di sculture e rilievi in carta pesta: in fascia estremamente difficile mq 241.37 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.21.010.019 Pulitura di sculture e rilievi in carta pesta
A.21.010.019.a Pulitura di sculture e rilievi in carta pesta: in fascia facile mq 160.91 72% 0.7%
A.21.010.019.b Pulitura di sculture e rilievi in carta pesta: in fascia media mq 201.14 72% 0.7%
A.21.010.019.c Pulitura di sculture e rilievi in carta pesta: in fascia difficile mq 281.60 72% 0.7%
A.21.010.019.d Pulitura di sculture e rilievi in carta pesta: in fascia estremamente difficile mq 321.81 72% 0.7%
A.21.010.020 Stuccatura di sculture e rilievi in carta pesta
A.21.010.020.a Stuccatura di sculture e rilievi in carta pesta: in fascia facile mq 80.46 72% 0.7%
A.21.010.020.b Stuccatura di sculture e rilievi in carta pesta: in fascia media mq 120.68 72% 0.7%
A.21.010.020.c Stuccatura di sculture e rilievi in carta pesta: in fascia difficile mq 120.68 72% 0.7%
A.21.010.020.d Stuccatura di sculture e rilievi in carta pesta: in fascia estremamente difficile mq 321.81 72% 0.7%
A.21.010.021 Integrazione plastica di sculture e rilievi in carta pesta
A.21.010.021.a Integrazione plastica di sculture e rilievi in carta pesta: in fascia facile mq 80.46 72% 0.7%
A.21.010.021.b Integrazione plastica di sculture e rilievi in carta pesta: in fascia media mq 120.68 72% 0.7%
A.21.010.021.c Integrazione plastica di sculture e rilievi in carta pesta: in fascia difficile mq 201.14 72% 0.7%
A.21.010.021.d Integrazione plastica di sculture e rilievi in carta pesta: in fascia estremamente difficile mq 241.37 72% 0.7%
A.21.010.022 Integrazione pittorica e protezione finale di sculture e rilievi in carta pesta
A.21.010.022.a Integrazione pittorica e protezione finale di sculture e rilievi in carta pesta: in fascia facile mq 160.91 72% 0.7%
A.21.010.022.b Integrazione pittorica e protezione finale di sculture e rilievi in carta pesta: in fascia media mq 201.14 72% 0.7%
A.21.010.022.c Integrazione pittorica e protezione finale di sculture e rilievi in carta pesta: in fascia difficile mq 241.37 72% 0.7%
A.21.010.022.d Integrazione pittorica e protezione finale di sculture e rilievi in carta pesta: in fascia estremamente difficile mq 321.81 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.21.010.023 Consolidamento parti sconnesse e riadesioni di Sculture e rilievi in cera
A.21.010.023.a Consolidamento parti sconnesse e riadesioni di Sculture e rilievi in cera: in fascia facile mq 402.27 72% 0.7%
A.21.010.023.b Consolidamento parti sconnesse e riadesioni di Sculture e rilievi in cera: in fascia media mq 482.73 72% 0.7%
A.21.010.023.c Consolidamento parti sconnesse e riadesioni di Sculture e rilievi in cera: in fascia difficile mq 603.41 72% 0.7%
A.21.010.023.d Consolidamento parti sconnesse e riadesioni di Sculture e rilievi in cera: in fascia estremamente difficile mq 724.10 72% 0.7%
A.21.010.024 Pulitura di Sculture e rilievi in cera
A.21.010.024.a Pulitura di Sculture e rilievi in cera: in fascia facile mq 321.81 72% 0.7%
A.21.010.024.b Pulitura di Sculture e rilievi in cera: in fascia media mq 362.04 72% 0.7%
A.21.010.024.c Pulitura di Sculture e rilievi in cera: in fascia difficile mq 442.50 72% 0.7%
A.21.010.024.d Pulitura di Sculture e rilievi in cera: in fascia estremamente difficile mq 522.96 72% 0.7%
A.21.010.025 Integrazione e protezione finale di Sculture e rilievi in cera
A.21.010.025.a Integrazione e protezione finale di Sculture e rilievi in cera: in fascia facile mq 402.27 72% 0.7%
A.21.010.025.b Integrazione e protezione finale di Sculture e rilievi in cera: in fascia media mq 482.73 72% 0.7%
A.21.010.025.c Integrazione e protezione finale di Sculture e rilievi in cera: in fascia difficile mq 603.41 72% 0.7%
A.21.010.025.d Integrazione e protezione finale di Sculture e rilievi in cera: in fascia estremamente difficile mq 724.10 72% 0.7%
A.22 RESTAURO DI ARREDI
A.22.010 RESTAURO DI ARREDI
A.22.010.001 Disinfestazione e consolidamento di arredi
A.22.010.001.a Disinfestazione e consolidamento strutturale di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.22.010.001.b Disinfestazione e consolidamento strutturale di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia media mq 80.46 72% 0.7%
A.22.010.001.c Disinfestazione e consolidamento strutturale di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia difficile mq 160.91 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.22.010.001.d Disinfestazione e consolidamento strutturale di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia estremamente difficile mq 201.14 72% 0.7%
A.22.010.002 Consolidamento delle superfici e parte applicate
A.22.010.002.a Consolidamento delle superfici e parti applicate di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.22.010.002.b Consolidamento delle superfici e parti applicate di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia media mq 80.46 72% 0.7%
A.22.010.002.c Consolidamento delle superfici e parti applicate di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia difficile mq 120.68 72% 0.7%
A.22.010.002.d Consolidamento delle superfici e parti applicate di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia estremamente difficile mq 160.91 72% 0.7%
A.22.010.003 Restauro delle decorazioni - laccatura, consolidamento
A.22.010.003.a Restauro decorazioni - laccatura, consolidamento di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.22.010.003.b Restauro decorazioni - laccatura, consolidamento di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia media mq 40.23 72% 0.7%
A.22.010.003.c Restauro decorazioni - laccatura, consolidamento di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia difficile mq 80.46 72% 0.7%
A.22.010.003.d Restauro decorazioni - laccatura, consolidamento di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia estremamente difficile mq 120.68 72% 0.7%
A.22.010.004 Restauro delle decorazioni - laccatura, pulitura
A.22.010.004.a Restauro decorazioni - laccatura, pulitura di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.22.010.004.b Restauro decorazioni - laccatura, pulitura di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia media mq 80.46 72% 0.7%
A.22.010.004.c Restauro decorazioni - laccatura, pulitura di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia difficile mq 120.68 72% 0.7%
A.22.010.004.d Restauro decorazioni - laccatura, pulitura di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia estremamente difficile mq 160.91 72% 0.7%
A.22.010.005 Restauro delle decorazioni - laccatura, integrazioni
A.22.010.005.a Restauro decorazioni - laccatura, integrazione, di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.22.010.005.b Restauro decorazioni - laccatura, integrazione, di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia media mq 40.23 72% 0.7%
A.22.010.005.c Restauro decorazioni - laccatura, integrazione, di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia difficile mq 80.46 72% 0.7%
A.22.010.005.d Restauro decorazioni - laccatura, integrazione, di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia estremamente difficile mq 120.68 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.22.010.006 Restauro delle decorazioni - lamina metallica, fissaggio
A.22.010.006.a Restauro decorazioni - lamina metallica, fissaggio, di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.22.010.006.b Restauro decorazioni - lamina metallica, fissaggio, di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia media mq 80.46 72% 0.7%
A.22.010.006.c Restauro decorazioni - lamina metallica, fissaggio, di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia difficile mq 80.46 72% 0.7%
A.22.010.006.d Restauro decorazioni - lamina metallica, pulitura, di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia estremamente difficile mq 120.68 72% 0.7%
A.22.010.007 Restauro delle decorazioni - lamina metallica, pulitura
A.22.010.007.a Restauro decorazioni - lamina metallica, pulitura, di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia facile mq 80.46 72% 0.7%
A.22.010.007.b Restauro decorazioni - lamina metallica, pulitura, di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia media mq 120.68 72% 0.7%
A.22.010.007.c Restauro decorazioni - lamina metallica, pulitura, di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia difficile mq 160.91 72% 0.7%
A.22.010.007.d Restauro decorazioni - lamina metallica, pulitura, di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia estremamente difficile mq 160.91 72% 0.7%
A.22.010.008 Restauro delle decorazioni - lamina metallica, stuccatura
A.22.010.008.a Restauro decorazioni - lamina metallica, stuccatura, di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.22.010.008.b Restauro decorazioni - lamina metallica, stuccatura, di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia media mq 80.46 72% 0.7%
A.22.010.008.c Restauro decorazioni - lamina metallica, stuccatura, di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia difficile mq 80.46 72% 0.7%
A.22.010.008.d Restauro decorazioni - lamina metallica, stuccatura, di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia estremamente difficile mq 120.68 72% 0.7%
A.22.010.009 Integrazione plastica e decorativa di arredi
A.22.010.009.a Integrazione plastica e decorativa di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia facile mq 40.23 72% 0.7%
A.22.010.009.b Integrazione plastica e decorativa di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia media mq 80.46 72% 0.7%
A.22.010.009.c Integrazione plastica e decorativa di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia difficile mq 120.68 72% 0.7%
A.22.010.009.d Integrazione plastica e decorativa di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia estremamente difficile mq 120.68 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa
U.M.
Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.22.010.010 Lucidatura e protezione finale di arredi
A.22.010.010.a Lucidatura e protezione finale di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia facile
mq
40.23 72% 0.7%
A.22.010.010.b Lucidatura e protezione finale di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia media
mq
40.23 72% 0.7%
A.22.010.010.c Lucidatura e protezione finale di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia difficile
mq
56.71 72% 0.7%
A.22.010.010.d Lucidatura e protezione finale di arredi e mobilio con decorazioni misurabili  in fascia estremamente difficile
mq
80.46 72% 0.7%
A.22.010.011 Disinfestazione consolidamento struture di arredi non decorati
A.22.010.011.a Disinfestazione consolidamento strutture di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia facile
cad
241.37 72% 0.7%
A.22.010.011.b Disinfestazione consolidamento strutture di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia media
cad
321.81 72% 0.7%
A.22.010.011.c Disinfestazione consolidamento strutture di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia difficile
cad
482.73 72% 0.7%
A.22.010.011.d Disinfestazione consolidamento strutture di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia estremamente difficile
cad
804.55 72% 0.7%
A.22.010.012 Consolidamento delle superfici e parte applicate di arredi non decorati
A.22.010.012.a Consolidamento superfici e parti applicate di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia facile
cad
241.37 72% 0.7%
A.22.010.012.b Consolidamento superfici e parti applicate di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia media
cad
321.81 72% 0.7%
A.22.010.012.c Consolidamento superfici e parti applicate di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia difficile
cad
482.73 72% 0.7%
A.22.010.012.d Consolidamento superfici e parti applicate di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia estremamente difficile
cad
885.01 72% 0.7%
A.22.010.013 Consolidamento laccatura degli arredi  non decorati
A.22.010.013.a Restauro decorazioni, consolidamento laccature di arredi e mobilio non decorati  in fascia facile
cad
160.91 72% 0.7%
A.22.010.013.b Restauro decorazioni, consolidamento laccature di arredi e mobilio non decorati  in fascia media
cad
201.14 72% 0.7%
A.22.010.013.c Restauro decorazioni, consolidamento laccature di arredi e mobilio non decorati  in fascia difficile
cad
281.60 72% 0.7%
A.22.010.013.d Restauro decorazioni, consolidamento laccature di arredi e mobilio non decorati  in fascia estremamente difficile
cad
402.27 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.22.010.014 Pulitura e laccature degli arredi non decorati
A.22.010.014.a Restauro decorazioni, pulitura laccature di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia facile cad 160.91 72% 0.7%
A.22.010.014.b Restauro decorazioni, pulitura laccature di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia media cad 201.14 72% 0.7%
A.22.010.014.c Restauro decorazioni, pulitura laccature di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia difficile cad 362.04 72% 0.7%
A.22.010.014.d Restauro decorazioni, pulitura laccature di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia estremamente difficile cad 362.04 72% 0.7%
A.22.010.015 Integrazione laccature degli arredi non decorati
A.22.010.015.a Restauro decorazioni, integrazione laccature di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia facile cad 160.91 72% 0.7%
A.22.010.015.b Restauro decorazioni, integrazione laccature di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia media cad 201.14 72% 0.7%
A.22.010.015.c Restauro decorazioni, integrazione laccature di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia difficile cad 281.60 72% 0.7%
A.22.010.015.d Restauro decorazioni, integrazione laccature di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia estremamente difficile cad 402.27 72% 0.7%
A.22.010.016 Fissaggio lamina metallica degli arredi non decorati
A.22.010.016.a Restauro decorazioni, fissaggio lamina metallica di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia facile cad 160.91 72% 0.7%
A.22.010.016.b Restauro decorazioni, fissaggio lamina metallica di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia media cad 201.14 72% 0.7%
A.22.010.016.c Restauro decorazioni, fissaggio lamina metallica di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia difficile cad 362.04 72% 0.7%
A.22.010.016.d Restauro decorazioni, fissaggio lamina metallica di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia estremamente difficile cad 362.04 72% 0.7%
A.22.010.017 Pulitura della lamina metallica di arredi non decorati
A.22.010.017.a Restauro decorazioni, pulitura lamina metallica di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia facile cad 241.37 72% 0.7%
A.22.010.017.b Restauro decorazioni, pulitura lamina metallica di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia media cad 362.04 72% 0.7%
A.22.010.017.c Restauro decorazioni, pulitura lamina metallica di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia estremamente difficile cad 362.04 72% 0.7%
A.22.010.017.d Restauro decorazioni, pulitura lamina metallica di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia estremamente difficile cad 804.55 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.22.010.018 Stuccatura della lamina metallica di arredi non decorati
A.22.010.018.a Restauro decorazioni, stuccatura lamina metallica di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia facile cad 120.68 72% 0.7%
A.22.010.018.b Restauro decorazioni, stuccatura lamina metallica di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia media cad 201.14 72% 0.7%
A.22.010.018.c Restauro decorazioni, stuccatura lamina metallica di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia difficile cad 281.60 72% 0.7%
A.22.010.018.d Restauro decorazioni, stuccatura lamina metallica di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia estremamente difficile cad 362.04 72% 0.7%
A.22.010.019 Integrazione plastica e decorativa di arredi non decorati
A.22.010.019.a Integrazione plastica e decorativa di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia facile cad 281.60 72% 0.7%
A.22.010.019.b Integrazione plastica e decorativa di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia media cad 442.50 72% 0.7%
A.22.010.019.c Integrazione plastica e decorativa di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia difficile cad 683.87 72% 0.7%
A.22.010.019.d Integrazione plastica e decorativa di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia estremamente difficile cad 965.45 72% 0.7%
A.22.010.020 Lucidatura e protezione finale di arredi non decorati
A.22.010.020.a Lucidatura e protezione finale di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia facile cad 201.14 72% 0.7%
A.22.010.020.b Lucidatura e protezione finale di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia media cad 321.81 72% 0.7%
A.22.010.020.c Lucidatura e protezione finale di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia difficile cad 482.73 72% 0.7%
A.22.010.020.d Lucidatura e protezione finale di arredi e mobilio non decorati non misurabili  in fascia estremamente difficile cad 683.87 72% 0.7%
A.22.010.021 Disinfestazione consolidamento struture di arredi lignei
A.22.010.021.a Disinfestazione e consolidamento strutture di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia facile cad 281.60 72% 0.7%
A.22.010.021.b Disinfestazione e consolidamento strutture di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia media cad 402.27 72% 0.7%
A.22.010.021.c Disinfestazione e consolidamento strutture di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia difficile cad 643.64 72% 0.7%
A.22.010.021.d Disinfestazione e consolidamento strutture di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia estremamente difficile cad 1,206.82 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.22.010.022 Consolidamento delle superfici e parte applicate di arredi lignei
A.22.010.022.a Consolidamento superfici e parti applicate di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia facile cad 321.81 72% 0.7%
A.22.010.022.b Consolidamento superfici e parti applicate di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia media cad 442.50 72% 0.7%
A.22.010.022.c Consolidamento superfici e parti applicate di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia difficile cad 683.87 72% 0.7%
A.22.010.022.d Consolidamento superfici e parti applicate di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia estremamente difficile cad 1,327.51 72% 0.7%
A.22.010.023 Consolidamento laccatura degli arredi  lignei
A.22.010.023.a Restauro decorazioni, consolidamento laccatura di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia facile cad 201.14 72% 0.7%
A.22.010.023.b Restauro decorazioni, consolidamento laccatura di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia media cad 241.37 72% 0.7%
A.22.010.023.c Restauro decorazioni, consolidamento laccatura di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia difficile cad 402.27 72% 0.7%
A.22.010.023.d Restauro decorazioni, consolidamento laccatura di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia estremamente difficile cad 603.41 72% 0.7%
A.22.010.024 Pulitura e laccature degli arredi lignei
A.22.010.024.a Restauro decorazioni, pulitura laccatura di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia facile cad 201.14 72% 0.7%
A.22.010.024.b Restauro decorazioni, pulitura laccatura di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia media cad 241.37 72% 0.7%
A.22.010.024.c Restauro decorazioni, pulitura laccatura di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia difficile cad 402.27 72% 0.7%
A.22.010.024.d Restauro decorazioni, pulitura laccatura di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia estremamente difficile cad 603.41 72% 0.7%
A.22.010.025 Integrazione laccature degli arredi lignei
A.22.010.025.a Restauro decorazioni, integrazione laccatura di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia facile cad 201.14 72% 0.7%
A.22.010.025.b Restauro decorazioni, integrazione laccatura di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia media cad 241.37 72% 0.7%
A.22.010.025.c Restauro decorazioni, integrazione laccatura di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia difficile cad 402.27 72% 0.7%
A.22.010.025.d Restauro decorazioni, integrazione laccatura di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia estremamente difficile cad 603.41 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.22.010.026 Fissaggio lamina metallica degli arredi lignei
A.22.010.026.a Restauro decorazioni, fissaggio lamina metallica di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia facile cad 201.14 72% 0.7%
A.22.010.026.b Restauro decorazioni, fissaggio lamina metallica di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia media cad 241.37 72% 0.7%
A.22.010.026.c Restauro decorazioni, fissaggio lamina metallica di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia difficile cad 442.50 72% 0.7%
A.22.010.026.d Restauro decorazioni, fissaggio lamina metallica di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia estremamente difficile cad 563.18 72% 0.7%
A.22.010.027 Pulitura della lamina metallica di arredi lignei
A.22.010.027.a Restauro decorazioni, pulitura lamina metallica di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia facile cad 281.60 72% 0.7%
A.22.010.027.b Restauro decorazioni, pulitura lamina metallica di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia media cad 442.50 72% 0.7%
A.22.010.027.c Restauro decorazioni, pulitura lamina metallica di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia difficile cad 683.87 72% 0.7%
A.22.010.027.d Restauro decorazioni, pulitura lamina metallica di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia estremamente difficile cad 1,206.82 72% 0.7%
A.22.010.028 Stuccatura della lamina metallica di arredi lignei
A.22.010.028.a Restauro decorazioni, stuccatura lamina metallica di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia facile cad 160.91 72% 0.7%
A.22.010.028.b Restauro decorazioni, stuccatura lamina metallica di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia media cad 241.37 72% 0.7%
A.22.010.028.c Restauro decorazioni, stuccatura lamina metallica di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia difficile cad 402.27 72% 0.7%
A.22.010.028.d Restauro decorazioni, stuccatura lamina metallica di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia difficile cad 563.18 72% 0.7%
A.22.010.029 Integrazione plastica e decorativa di arredi lignei
A.22.010.029.a Integrazione plastica e cromatica di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia facile cad 362.04 72% 0.7%
A.22.010.029.b Integrazione plastica e cromatica di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia media cad 563.18 72% 0.7%
A.22.010.029.c Integrazione plastica e cromatica di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia difficile cad 925.24 72% 0.7%
A.22.010.029.d Integrazione plastica e cromatica di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia estremamente difficile cad 1,448.18 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa
U.M.
Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.22.010.030 Lucidatura e protezione finale di arredi lignei
A.22.010.030.a Lucidatura e protezione finale di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia facile
cad
241.37 72% 0.7%
A.22.010.030.b Lucidatura e protezione finale di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia media
cad
402.27 72% 0.7%
A.22.010.030.c Lucidatura e protezione finale di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia difficile
cad
683.87 72% 0.7%
A.22.010.030.d Lucidatura e protezione finale di arredi lignei di particolare grandezza  in fascia estremamente difficile
cad
1,005.68 72% 0.7%
A.22.010.031 Disinfestazione consolidamento struture di arredi lignei non decorati
A.22.010.031.a Disinfestazione e consolidamento delle strutture di arredi lignei e mobilio  in fascia facile
mq
40.23 72% 0.7%
A.22.010.031.b Disinfestazione e consolidamento delle strutture di arredi lignei e mobilio  in fascia media
mq
80.46 72% 0.7%
A.22.010.031.c Disinfestazione e consolidamento delle strutture di arredi lignei e mobilio  in fascia difficile
mq
159.59 72% 0.7%
A.22.010.031.d Disinfestazione e consolidamento delle strutture di arredi lignei e mobilio  in fascia estremamente difficile
mq
201.14 72% 0.7%
A.22.010.032 Fissaggio e pulitura superfici parti applicate per arredi lignei non decorati
A.22.010.032.a Fissaggio e pulitura delle superfici e parti applicate di arredi lignei e mobilio  in fascia facile
mq
120.68 72% 0.7%
A.22.010.032.b Fissaggio e pulitura delle superfici e parti applicate di arredi lignei e mobilio  in fascia media
mq
201.14 72% 0.7%
A.22.010.032.c Fissaggio e pulitura delle superfici e parti applicate di arredi lignei e mobilio  in fascia difficile
mq
281.60 72% 0.7%
A.22.010.032.d Fissaggio e pulitura delle superfici e parti applicate di arredi lignei e mobilio  in fascia estremamente difficile
mq
442.50 72% 0.7%
A.22.010.033 Integrazione plastica e decorativa di arredi lignei non decorati
A.22.010.033.a Integrazione plastica e decorativa di arredi lignei e mobilio  in fascia facile
mq
40.23 72% 0.7%
A.22.010.033.b Integrazione plastica e decorativa di arredi lignei e mobilio  in fascia media
mq
80.46 72% 0.7%
A.22.010.033.c Integrazione plastica e decorativa di arredi lignei e mobilio  in fascia difficile
mq
120.68 72% 0.7%
A.22.010.033.d Integrazione plastica e decorativa di arredi lignei e mobilio  in fascia estremamente difficile
mq
120.68 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa
U.M.
Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.22.010.034 Lucidatura e protezione finale di arredi lignei non decorati
A.22.010.034.a Lucidatura e protezione finale di arredi lignei e mobilio  in fascia facile
mq
40.23 72% 0.7%
A.22.010.034.b Lucidatura e protezione finale di arredi lignei e mobilio  in fascia media
mq
40.23 72% 0.7%
A.22.010.034.c Lucidatura e protezione finale di arredi lignei e mobilio  in fascia difficile
mq
80.46 72% 0.7%
A.22.010.034.d Lucidatura e protezione finale di arredi lignei e mobilio  in fascia estremamente difficile
mq
80.46 72% 0.7%
A.22.010.035 Disinfestazione consolidamento struture di arredi lignei senza decorazioni
A.22.010.035.a Disinfestazione e consolidamento strutture per arredi lignei senza decorazioni non misurabili  in fascia facile
cad
241.37 72% 0.7%
A.22.010.035.b Disinfestazione e consolidamento strutture per arredi lignei senza decorazioni non misurabili  in fascia media
cad
321.81 72% 0.7%
A.22.010.035.c Disinfestazione e consolidamento strutture per arredi lignei senza decorazioni non misurabili  in fascia difficile
cad
482.73 72% 0.7%
A.22.010.035.d Disinfestazione e consolidamento strutture per arredi lignei senza decorazioni non misurabili  in fascia estremamente difficile
cad
804.55 72% 0.7%
A.22.010.036 Fissaggio e pulitura superfici parti applicate per arredi lignei senza decorazioni
A.22.010.036.a Fissaggio e pulitura superfici parti applicate per arredi lignei senza decorazioni non misurabili  in fascia facile
cad
442.50 72% 0.7%
A.22.010.036.b Fissaggio e pulitura superfici parti applicate per arredi lignei senza decorazioni non misurabili  in fascia media
cad
603.41 72% 0.7%
A.22.010.036.c Fissaggio e pulitura superfici parti applicate per arredi lignei senza decorazioni non misurabili  in fascia difficile
cad
844.78 72% 0.7%
A.22.010.036.d Fissaggio e pulitura superfici parti applicate per arredi lignei senza decorazioni non misurabili  in fascia estremamente difficile
cad
1,407.95 72% 0.7%
A.22.010.037 Integrazione plastica e decorativa di arredi lignei senza decorazioni non misurabili
A.22.010.037.a Integrazione plastica e decorativa per arredi lignei senza decorazioni non misurabili  in fascia facile
cad
281.60 72% 0.7%
A.22.010.037.b Integrazione plastica e decorativa per arredi lignei senza decorazioni non misurabili  in fascia media
cad
442.50 72% 0.7%
A.22.010.037.c Integrazione plastica e decorativa per arredi lignei senza decorazioni non misurabili  in fascia difficile
cad
683.87 72% 0.7%
A.22.010.037.d Integrazione plastica e decorativa per arredi lignei senza decorazioni non misurabili  in fascia estremamente difficile
cad
965.45 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.22.010.038 Lucidatura e protezione finale di arredi lignei senza decorazioni non misurabili
A.22.010.038.a Lucidatura e protezione finale per arredi lignei senza decorazioni non misurabili  in fascia facile cad 201.14 72% 0.7%
A.22.010.038.b Lucidatura e protezione finale per arredi lignei senza decorazioni non misurabili  in fascia media cad 321.81 72% 0.7%
A.22.010.038.c Lucidatura e protezione finale per arredi lignei senza decorazioni non misurabili  in fascia difficile cad 482.73 72% 0.7%
A.22.010.038.d Lucidatura e protezione finale per arredi lignei senza decorazioni non misurabili  in fascia estremamente difficile cad 482.73 72% 0.7%
A.22.010.039 Disinfestazione consolidamento struture di arredi lignei senza decorazioni non misurabili
A.22.010.039.a Disinfestazione e consolidamento strutture di arredi lignei senza decorazioni grandi non misurabili  in fascia facile cad 281.60 72% 0.7%
A.22.010.039.b Disinfestazione e consolidamento strutture di arredi lignei senza decorazioni grandi non misurabili  in fascia media cad 402.27 72% 0.7%
A.22.010.039.c Disinfestazione e consolidamento strutture di arredi lignei senza decorazioni grandi non misurabili  in fascia difficile cad 643.64 72% 0.7%
A.22.010.039.d Disinfestazione e consolidamento strutture di arredi lignei senza decorazioni grandi non misurabili  in fascia estremamente difficile cad 1,206.82 72% 0.7%
A.22.010.040 Fissaggio e pulitura superfici parti applicate per arredi lignei senza decorazioni non misurabili
A.22.010.040.a Fissaggio e pulitura superfici - parti applicate di arredi lignei senza decorazioni grandi non misurabili in fascia facile cad 563.18 72% 0.7%
A.22.010.040.b Fissaggio e pulitura superfici - parti applicate di arredi lignei senza decorazioni grandi non misurabili in fascia media cad 804.55 72% 0.7%
A.22.010.040.c Fissaggio e pulitura superfici - parti applicate di arredi lignei senza decorazioni grandi non misurabili in fascia difficile cad 1,166.60 72% 0.7%
A.22.010.040.d Fissaggio e pulitura superfici - parti applicate di arredi lignei senza decorazioni grandi non misurabili in fascia estremamente difficile cad 2,132.05 72% 0.7%
A.22.010.041 Integrazione plastica e decorativa di arredi lignei senza decorazioni non misurabili
A.22.010.041.a Integrazione plastica e decorativa di arredi lignei senza decorazioni grandi non misurabili  in fascia facile cad 362.04 72% 0.7%
A.22.010.041.b Integrazione plastica e decorativa di arredi lignei senza decorazioni grandi non misurabili  in fascia media cad 563.18 72% 0.7%
A.22.010.041.c Integrazione plastica e decorativa di arredi lignei senza decorazioni grandi non misurabili  in fascia difficile cad 925.24 72% 0.7%
A.22.010.041.d Integrazione plastica e decorativa di arredi lignei senza decorazioni grandi non misurabili  in fascia estremamente difficile cad 1,448.18 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.22.010.042 Lucidatura e protezione finale di arredi lignei non decorati non misurabili
A.22.010.042.a Lucidatura e protezione finale di arredi lignei senza decorazioni grandi non misurabili  in fascia facile cad 241.37 72% 0.7%
A.22.010.042.b Lucidatura e protezione finale di arredi lignei senza decorazioni grandi non misurabili  in fascia media cad 402.27 72% 0.7%
A.22.010.042.c Lucidatura e protezione finale di arredi lignei senza decorazioni grandi non misurabili  in fascia difficile cad 402.27 72% 0.7%
A.22.010.042.d Lucidatura e protezione finale di arredi lignei senza decorazioni grandi non misurabili  in fascia estremamente difficile cad 1,005.68 72% 0.7%
A.23 RESTAURO DI CUOIO
A.23.010 RESTAURO DI CUOIO
A.23.010.001 Pulitura e trattamento antibatterico
A.23.010.001.a Pulitura e trattamento antibatterico di cuoio non misurabile  in fascia facile cad 40.23 72% 0.7%
A.23.010.001.b Pulitura e trattamento antibatterico di cuoio non misurabile  in fascia media cad 120.68 72% 0.7%
A.23.010.001.c Pulitura e trattamento antibatterico di cuoio non misurabile  in fascia difficile cad 201.14 72% 0.7%
A.23.010.001.d Pulitura e trattamento antibatterico di cuoio non misurabile  in fascia estremamente difficile cad 281.60 72% 0.7%
A.23.010.002 Consolidamento di cuoio non misurabile
A.23.010.002.a Consolidamento di cuoio non misurabile  in fascia facile cad 40.23 72% 0.7%
A.23.010.002.b Consolidamento di cuoio non misurabile  in fascia media cad 120.68 72% 0.7%
A.23.010.002.c Consolidamento di cuoio non misurabile  in fascia difficile cad 160.91 72% 0.7%
A.23.010.002.d Consolidamento di cuoio non misurabile  in fascia estremamente difficile cad 241.37 72% 0.7%
A.23.010.003 Integrazione di cuoio non misurabile
A.23.010.003.a Integrazione di cuoio non misurabile  in fascia facile cad 40.23 72% 0.7%
A.23.010.003.b Integrazione di cuoio non misurabile  in fascia media cad 80.46 72% 0.7%
A.23.010.003.c Integrazione di cuoio non misurabile  in fascia difficile cad 160.91 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.23.010.003.d Integrazione di cuoio non misurabile  in fascia estremamente difficile cad 241.37 72% 0.7%
A.23.010.004 Ricomposizione di cuoio non misurabile
A.23.010.004.a Ricomposizione di cuoio non misurabile  in fascia facile cad 40.23 72% 0.7%
A.23.010.004.b Ricomposizione di cuoio non misurabile  in fascia media cad 80.46 72% 0.7%
A.23.010.004.c Ricomposizione di cuoio non misurabile  in fascia difficile cad 201.14 72% 0.7%
A.23.010.004.d Ricomposizione di cuoio non misurabile  in fascia estremamente difficile cad 281.60 72% 0.7%
A.23.010.005 Trattamento protettivo di cuoio non misurabile
A.23.010.005.a Trattamento protettivo di cuoio non misurabile  in fascia facile cad 40.23 72% 0.7%
A.23.010.005.b Trattamento protettivo di cuoio non misurabile  in fascia media cad 80.46 72% 0.7%
A.23.010.005.c Trattamento protettivo di cuoio non misurabile  in fascia difficile cad 120.68 72% 0.7%
A.23.010.005.d Trattamento protettivo di cuoio non misurabile  in fascia estremamente difficile cad 201.14 72% 0.7%
A.23.010.006 Verniciatura finale di cuio non misurabile
A.23.010.006.a Verniciatura finale di cuoio non misurabile  in fascia facile cad 40.23 72% 0.7%
A.23.010.006.b Verniciatura finale di cuoio non misurabile  in fascia media cad 80.46 72% 0.7%
A.23.010.006.c Verniciatura finale di cuoio non misurabile  in fascia difficile cad 80.46 72% 0.7%
A.23.010.006.d Verniciatura finale di cuoio non misurabile  in fascia estremamente difficile cad 120.68 72% 0.7%
A.23.010.007 Pullitura delle incisioni e doratura
A.23.010.007.a Pulitura delle incisioni e doratura di cuoio non misurabile  in fascia facile cad 80.46 72% 0.7%
A.23.010.007.b Pulitura delle incisioni e doratura di cuoio non misurabile  in fascia media cad 160.91 72% 0.7%
A.23.010.007.c Pulitura delle incisioni e doratura di cuoio non misurabile  in fascia difficile cad 201.14 72% 0.7%
A.23.010.007.d Pulitura delle incisioni e doratura di cuoio non misurabile  in fascia estremamente difficile cad 321.81 72% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
A.23.010.008 Consolidamento delle incisioni e doratura
A.23.010.008.a Consolidamento delle incisioni e doratura di cuoio non misurabile  in fascia facile cad 80.46 72% 0.7%
A.23.010.008.b Consolidamento delle incisioni e doratura di cuoio non misurabile  in fascia media cad 160.91 72% 0.7%
A.23.010.008.c Consolidamento delle incisioni e doratura di cuoio non misurabile  in fascia difficile cad 201.14 72% 0.7%
A.23.010.008.d Consolidamento delle incisioni e doratura di cuoio non misurabile  in fascia estremamente difficile cad 281.60 72% 0.7%
Prezzario Regionale delle Opere Pubbliche
Capitolo E Opere Edili
Prezzario Anno 2021
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E OPERE EDILI
E.00 BONIFICA DA ORDIGNI BELLICI
E.00.010 PREPARAZIONE DELLE AREE
E.00.010.010 Preparazione delle aree
E.00.010.010.a Taglio di arbusti e vegetazione in genere per opera di bonifca da ordigni bellici Per opera di bonifca da ordigni bellici mq 0.40 78% 0.7%
E.00.020 LOCALIZZAZIONE E BONIFICA
E.00.020.010 Localizzazione e bonifica delle aree mediante ricerca superficiale
E.00.020.010.a Localizzazione e bonifica delle aree mediante ricerca superficiale di eventuali ordigni esplosivi, eseguita da tecnici specializzati fino a profondità di m 1,00, con idonea apparecchiatura cerca metalli munita di avvisatore acustico e con trasmissione dei segnali. Da eseguirsi mediante l’esplorazione su fasce di terreno della larghezza di m1,00 e per tutta la lunghezza dell’area. Compreso l’onere per il trasporto ed impianto delle attrezzature, la segnalazione di eventuali ritrovamenti alle autorità competenti, la sorveglianza, l’assistenza e quant'altro occorre per eseguire l'intervento in sicurezza e nel rispetto delle vigenti normative, soli esclusi gli oneri per la documentazione e le procedure presso il Genio Militare. Superfici fino a 1000 m². mq 3.22 72% 0.7%
E.00.020.010.b Localizzazione e bonifica delle aree mediante ricerca superficiale di eventuali ordigni esplosivi, eseguita da tecnici specializzati fino a profondità di m 1,00, con idonea apparecchiatura cerca metalli munita di avvisatore acustico e con trasmissione dei segnali. Da eseguirsi mediante l’esplorazione su fasce di terreno della larghezza di m1,00 e per tutta la lunghezza dell’area. Compreso l’onere per il trasporto ed impianto delle attrezzature, la segnalazione di eventuali ritrovamenti alle autorità competenti, la sorveglianza, l’assistenza e quant'altro occorre per eseguire l'intervento in sicurezza e nel rispetto delle vigenti normative, soli esclusi gli oneri per la documentazione e le procedure presso il Genio Militare. Superfici oltre 1000 mq. mq 1.20 62% 0.7%
E.00.020.020 Localizzazione e bonifica delle aree mediante ricerca profonda
E.00.020.020.a Localizzazione e bonifica delle aree mediante ricerca profonda di eventuali ordigni esplosivi, eseguita da tecnici specializzati fino a profondità prescritta dal Reparto Infrastrutture dell' Esercito Italiano di competenza mediante trivellazione da eseguirsi al centro di quadrati di lato non superiore a m 2,80. Compreso l’onere per il trasporto ed impianto delle attrezzature, la segnalazione di eventuali ritrovamenti alle autorità competenti, la sorveglianza, l’assistenza e quant'altro occorre per eseguire l'intervento in sicurezza e nel rispetto delle vigenti normative Localizzazione e bonifica delle aree mediante ricerca profonda m 8,11 dal bordo dello scavo fino ad una distanza di m 50, l’assistenza e quant'altro occorre per eseguire l'intervento in sicurezza e nel rispetto delle vigenti normative, soli esclusi gli oneri per la documentazione e le procedure presso il Genio Militare. m 8.35 40% 0.7%
E.00.030 OPERE PER LA RIMOZIONE DI ORDIGNI
E.00.030.010 Scavo a mano per la rimozione di ordigni bellici
E.00.030.010.a Scavo a mano da eseguirsi con particolare cura per consentire l'avvicinamento e la rimozione di ordigni ritrovati. Sono esclusi dal prezzo eventuali strati rimossi con mezzi meccanici. Compresi gli oneri di protezione e segnalamento,l'allontanamento del materiale dal bordo dello scavo fino ad una distanza di m 50, l’assistenza e quant'altro occorre per eseguire l'intervento in sicurezza e nel rispetto delle vigenti normative Scavo di tipo stratigrafico da eseguirsi a mano con particolare cura mc 212.47 78% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.00.030.020 Scavo meccanico per la rimozione di ordigni bellici
E.00.030.020.a Scavo da eseguirsi a macchina assistito da personale tecnico specializzato per la bonifica bellica. Compresi gli oneri di protezione e segnalamento, l'eventuale spargimento o rigiro del materiale l'allontanamento del materiale dal bordo dello scavo fino ad una distanza di m 50, l’assistenza e quant'altro occorre per eseguire l'intervento in sicurezza e nel rispetto delle vigenti normative Scavo di tipo stratigrafico assistito a macchina mc 28.67 29% 0.7%
E.01 SCAVI E RINTERRI
E.01.000 SCOTICO
E.01.000.010 Scavo di pulizia o scotico
E.01.000.010.a Scavo di pulizia generale eseguito con mezzi meccanici in terreno di qualsiasi natura e consistenza fino alla profondità di m 0.4, compresa l'estirpazione d'erbe, arbusti e radici, la demolizione e rimozione di recinzioni, delimitazioni e simili in legno con la sola esclusione di manufatti in muratura o conglomerato mq 0.88 20% 0.7%
E.01.010 SCAVI DI SBANCAMENTO
E.01.010.010 Scavo a sezione aperta eseguito con mezzi meccanici
E.01.010.010.a Scavo a sezione aperta per sbancamento, eseguito con mezzi meccanici, anche in presenza di battente d'acqua fino a 20 cm sul fondo, compresi i trovanti di volume fino a 0,30 mc, la rimozione di arbusti, lo stradicamento di ceppaie, la regolarizzazione delle pareti secondo profili di progetto, lo spianamento del fondo, anche a gradoni, il paleggiamento sui mezzi di trasporto o l'accantonamento in appositi siti indicati dal D.L. nell'ambito del cantiere, compresi il rispetto di costruzioni preesistenti sotterranee. In rocce sciolte (con trovanti fino a 0,3 mc) mc 4.13 12% 0.7%
E.01.010.010.b Scavo a sezione aperta per sbancamento, eseguito con mezzi meccanici, anche in presenza di battente d'acqua fino a 20 cm sul fondo, compresi i trovanti di volume fino a 0,30 mc, la rimozione di arbusti, lo stradicamento di ceppaie, la regolarizzazione delle pareti secondo profili di progetto, lo spianamento del fondo, anche a gradoni, il paleggiamento sui mezzi di trasporto o l'accantonamento in appositi siti indicati dal D.L. nell'ambito del cantiere, compresi il rispetto di costruzioni preesistenti sotterranee. In rocce lapidee e tufo, scavabili con benna da roccia mc 9.47 8% 0.7%
E.01.010.010.c Scavo a sezione aperta per sbancamento, eseguito con mezzi meccanici, anche in presenza di battente d'acqua fino a 20 cm sul fondo, compresi i trovanti di volume fino a 0,30 mc, la rimozione di arbusti, lo stradicamento di ceppaie, la regolarizzazione delle pareti secondo profili di progetto, lo spianamento del fondo, anche a gradoni, il paleggiamento sui mezzi di trasporto o l'accantonamento in appositi siti indicati dal D.L. nell'ambito del cantiere, compresi il rispetto di costruzioni preesistenti
sotterranee. In rocce lapidee, con uso di mine
mc 35.56 12% 0.7%
E.01.010.010.d Scavo a sezione aperta per sbancamento, eseguito con mezzi meccanici, anche in presenza di battente d'acqua fino a 20 cm sul fondo, compresi i trovanti di volume fino a 0,30 mc, la rimozione di arbusti, lo stradicamento di ceppaie, la regolarizzazione delle pareti secondo profili di progetto, lo spianamento del fondo, anche a gradoni, il paleggiamento sui mezzi di trasporto o l'accantonamento in appositi siti indicati dal D.L. nell'ambito del cantiere, compresi il rispetto di costruzioni preesistenti sotterranee. In rocce lapidee, con mezzi di demolizione meccanica mc 27.15 5% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.01.015 SCAVI A SEZIONE OBBLIGATA
E.01.015.010 Scavo a sezione obbligata eseguito con mezzi meccanici
E.01.015.010.a Scavo a sezione obbligata, eseguito con mezzi meccanici, anche in presenza di battente d'acqua fino a 20 cm sul fondo, compresi i trovanti di volume fino a 0,30 mc, la rimozione di arbusti, lo stradicamento di ceppaie, la regolarizzazione delle pareti secondo profili di progetto, lo spianamento del fondo, anche a gradoni, il paleggiamento sui mezzi di trasporto o l'accantonamento in appositi siti indicati dal D.L. nell'ambito del cantiere. Compresi il rispetto di costruzioni preesistenti sotterranee. In
rocce sciolte (con trovanti fino a 0,3 mc)
mc 4.84 22% 0.7%
E.01.015.010.b Scavo a sezione obbligata, eseguito con mezzi meccanici, anche in presenza di battente d'acqua fino a 20 cm sul fondo, compresi i trovanti di volume fino a 0,30 mc, la rimozione di arbusti, lo stradicamento di ceppaie, la regolarizzazione delle pareti secondo profili di progetto, lo spianamento del fondo, anche a gradoni, il paleggiamento sui mezzi di trasporto o l'accantonamento in appositi siti indicati dal D.L. nell'ambito del cantiere. Compresi il rispetto di costruzioni preesistenti sotterranee. In rocce lapidee e tufo, scavabili con benna da roccia mc 10.32 12% 0.7%
E.01.015.010.c Scavo a sezione obbligata, eseguito con mezzi meccanici, anche in presenza di battente d'acqua fino a 20 cm sul fondo, compresi i trovanti di volume fino a 0,30 mc, la rimozione di arbusti, lo stradicamento di ceppaie, la regolarizzazione delle pareti secondo profili di progetto, lo spianamento del fondo, anche a gradoni, il paleggiamento sui mezzi di trasporto o l'accantonamento in appositi siti indicati dal D.L. nell'ambito del cantiere. Compresi il rispetto di costruzioni preesistenti sotterranee. In rocce lapidee, con mezzi di demolizione meccanica mc 31.30 8% 0.7%
E.01.020 SCAVI ESEGUITI A MANO
E.01.020.010 Scavo a sezione aperta eseguito a mano
E.01.020.010.a Scavo a sezione aperta per sbancamento, eseguito a mano, anche in presenza di battente d'acqua fino a 20 cm sul fondo, compresi i trovanti di volume fino a 0,30 mc, la rimozione di arbusti, lo stradicamento di ceppaie, la regolarizzazione delle pareti secondo profili di progetto, lo spianamento del fondo, anche a gradoni, il paleggiamento sui mezzi di trasporto o l'accantonamento in appositi siti indicati dal D.L. nell'ambito del cantiere, compresi il rispetto di costruzioni preesistenti sotterranee. In
rocce sciolte (con trovanti fino a 0,3 mc)
mc 47.68 78% 0.7%
E.01.020.010.b Scavo a sezione aperta per sbancamento, eseguito a mano, anche in presenza di battente d'acqua fino a 20 cm sul fondo, compresi i trovanti di volume fino a 0,30 mc, la rimozione di arbusti, lo stradicamento di ceppaie, la regolarizzazione delle pareti secondo profili di progetto, lo spianamento del fondo, anche a gradoni, il paleggiamento sui mezzi di trasporto o l'accantonamento in appositi siti indicati dal D.L. nell'ambito del cantiere, compresi il rispetto di costruzioni preesistenti sotterranee. In
rocce lapidee
mc 102.18 78% 0.7%
E.01.020.020 Scavo a sezione obbligato eseguito a mano
E.01.020.020.a Scavo a sezione obbligata, eseguito a mano, anche in presenza di battente d'acqua fino a 20 cm sul fondo, compresi i trovanti di volume fino a 0,30 mc, la rimozione di arbusti, lo stradicamento di ceppaie, la regolarizzazione delle pareti secondo profili di progetto, lo spianamento del fondo, anche a gradoni, il paleggiamento sui mezzi di trasporto o l'accantonamento in appositi siti indicati dal D.L. nell'ambito del cantiere. Compresi il rispetto di costruzioni preesistenti sotterranee. (con trovanti fino
a 0.3 mc)
mc 124.14 77% 0.7%
E.01.020.020.b Scavo a sezione obbligata, eseguito a mano, anche in presenza di battente d'acqua fino a 20 cm sul fondo, compresi i trovanti di volume fino a 0,30 mc, la rimozione di arbusti, lo stradicamento di ceppaie, la regolarizzazione delle pareti secondo profili di progetto, lo spianamento del fondo, anche a gradoni, il paleggiamento sui mezzi di trasporto o l'accantonamento in appositi siti indicati dal D.L. nell'ambito del cantiere. Compresi il rispetto di costruzioni preesistenti sotterranee. In rocce lapidee mc 163.49 78% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.01.030 PROTEZIONE DEGLI SCAVI
E.01.030.010 Sbadacchiature di scavi
E.01.030.010.a Sbadacchiatura di scavi, compresi la fornitura di legname, chioderia, ferratura, sfrido, la lavorazione,
il disarmo e recupero del materiale. Piccola sbadacchiatura
mc 12.82 68% 0.7%
E.01.030.010.b Sbadacchiatura di scavi, compresi la fornitura di legname, chioderia, ferratura, sfrido, la lavorazione,
il disarmo e recupero del materiale. Sbadacchiatura a mezza cassa
mc 22.20 65% 0.7%
E.01.030.010.c Sbadacchiatura di scavi, compresi la fornitura di legname, chioderia, ferratura, sfrido, la lavorazione,
il disarmo e recupero del materiale. Sbadacchiatura a cassa intera
mc 30.48 66% 0.7%
E.01.030.015 Plancole
E.01.030.015.a Infissione o estrazione di palancole metallice di lunghezza fino a 12 m e peso compreso tra 75 kg/mq e 150 kg/mq, eseguita in terreni idonei, compreso ogni onere di trasporto, sollevamento e spostamento delle palancole, di trasporto, montaggio, smontaggio, piazzamento e spostamento delle macchine operatrici e del vibroinfissore nell'ambito del cantiere, allineamenti, tracciamenti. Le misure si intendono a mq della superficie della palancolata infissa. mq 23.80 43% 0.7%
E.01.030.015.b Sovrapprezzo all'infissione o estrazione di palancole metalliche. Maggiorazione per ogni ml di
lunghezza delle palancole in più
ml 1.96 43% 0.7%
E.01.035 ESAURIMENTI
E.01.035.010 Esaurimento di acqua negli scavi
E.01.035.010.a Esaurimento di acqua negli scavi a mezzo di motopompa o elettropompa, compreso quanto occorre per l'esercizio, la manutenzione e la guardiania della pompa, il posizionamento, il trasporto in cantiere e viceversa, la fornitura e il consumo dell'energia o combustibile, sola esclusa la trivellazione
dei pozzi.
mc 17.84 62% 0.7%
E.01.035.010.b Sistema Wellpoint per abbassamento delle falde d'acqua, dato in opera completo di collettore di aspirazione, punte filtranti e tubazioni di scarico, elettropompa o motopompa di potenza adeguata, compreso gli oneri per l'infissione delle punte filtranti sino alla profondità richiesta per la nuova quota della falda, gli eventuali canali di scolo delle acque asportate, compreso inoltre motopompa di emergenza con quadro di intervento automatico e l'assistenza giornaliera per il controllo dell'impianto. A metro lineare di collettore per il giorno di esercizio mlxgg 10.67 52% 0.7%
E.01.040 RINTERRI
E.01.040.010 Reinterro o riempimento eseguito con mezzi meccanici
E.01.040.010.a Rinterro o riempimento di cavi eseguito con mezzo meccanico e materiali selezionati di idonea granulometria, scevri da sostanze organiche, compresi gli spianamenti, costipazioni e pilonatura a strati, la bagnatura, i necessari ricarichi, i movimenti dei materiali. Con materiale proveniente dagli
scavi
mc 3.32 15% 0.7%
E.01.040.010.b Rinterro o riempimento di cavi eseguito con mezzo meccanico e materiali selezionati di idonea granulometria, scevri da sostanze organiche, compresi gli spianamenti, costipazioni e pilonatura a strati, la bagnatura, i necessari ricarichi, i movimenti dei materiali. Con materiale proveniente dalla
cave
mc 23.25 2% 0.7%
E.01.040.020 Reinterro o riempimento eseguito a mano
E.01.040.020.a Rinterro o riempimento di cavi eseguito a mano con materiali selezionati di idonea granulometria, scevri da sostanze organiche, compresi gli spianamenti, costipazioni e pilonatura a strati, la bagnatura, i necessari ricarichi, i movimenti dei materiali. Con materiale proveniente dagli scavi mc 12.92 78% 0.7%
E.01.040.020.b Rinterro o riempimento di cavi eseguito a mano con materiali selezionati di idonea granulometria, scevri da sostanze organiche, compresi gli spianamenti, costipazioni e pilonatura a strati, la bagnatura, i necessari ricarichi, i movimenti dei materiali. Con materiale proveniente dalle cave mc 33.28 30% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.01.040.030 Rinfianco
E.01.040.030.a Rinfianco con terreno incoerente, privo di particelle grosse, di tubazioni, pozzi o pozzetti, costipato con attrezzi leggeri e per strati non superiori a 30 cm. Rinfianco di tubazioni e pozzetti eseguito a
macchina
mc 36.03 3% 0.7%
E.01.040.030.b Rinfianco con terreno incoerente, privo di particelle grosse, di tubazioni, pozzi o pozzetti, costipato
con attrezzi leggeri e per strati non superiori a 30 cm. Rinfianco di tubazioni e pozzetti eseguito a mano
mc 56.73 28% 0.7%
E.02 FONDAZIONI PROFONDE
E.02.010 DIAFRAMMI
E.02.010.010 Setti di diaframmi
E.02.010.010.a Setti di diaframmi in c.a. a parete continua a sezione rettangolare eseguiti entro terra con profondità fino a 30,00 m realizzati mediante scavo, anche a vuoto, con idonei macchinari senza l'impiego di fanghi bentonitici, posa in opera dell'armatura metallica (da pagarsi a parte) con saldatura delle giunzioni, getto del calcestruzzo con classe di resistenza non inferiore a C25/30 mediante tramoggia collegata a tubazioni di diametro adeguato in modo da immettere il calcestruzzo dal fondo dello scavo. Compresi l'asportazione della crosta superficiale di calcestruzzo eventualmente flocculato, la scalpellatura del getto per preparare il piano di attacco alle sovrastanti strutture, la formazione dei fori di drenaggio nel numero e nella posizione prescritta, la realizzazione dei cordoli guida per lo scavo, la preparazione del piano di lavoro; misurati per la superficie effettiva a partire dal piano di attacco delle sovrastanti strutture Spessore 50 cm mq 126.11 9% 0.7%
E.02.010.010.b Setti di diaframmi in c.a. a parete continua a sezione rettangolare eseguiti entro terra con profondità fino a 30,00 m realizzati mediante scavo, anche a vuoto, con idonei macchinari senza l'impiego di fanghi bentonitici, posa in opera dell'armatura metallica (da pagarsi a parte) con saldatura delle giunzioni, getto del calcestruzzo con classe di resistenza non inferiore a C25/30 mediante tramoggia collegata a tubazioni di diametro adeguato in modo da immettere il calcestruzzo dal fondo dello scavo. Compresi l'asportazione della crosta superficiale di calcestruzzo eventualmente flocculato, la scalpellatura del getto per preparare il piano di attacco alle sovrastanti strutture, la formazione dei fori di drenaggio nel numero e nella posizione prescritta, la realizzazione dei cordoli guida per lo scavo, la preparazione del piano di lavoro; misurati per la superficie effettiva a partire dal piano di attacco delle sovrastanti strutture Spessore 60 cm mq 146.99 9% 0.7%
E.02.010.010.c Setti di diaframmi in c.a. a parete continua a sezione rettangolare eseguiti entro terra con profondità fino a 30,00 m realizzati mediante scavo, anche a vuoto, con idonei macchinari senza l'impiego di fanghi bentonitici, posa in opera dell'armatura metallica (da pagarsi a parte) con saldatura delle giunzioni, getto del calcestruzzo con classe di resistenza non inferiore a C25/30 mediante tramoggia collegata a tubazioni di diametro adeguato in modo da immettere il calcestruzzo dal fondo dello scavo. Compresi l'asportazione della crosta superficiale di calcestruzzo eventualmente flocculato, la scalpellatura del getto per preparare il piano di attacco alle sovrastanti strutture, la formazione dei fori di drenaggio nel numero e nella posizione prescritta, la realizzazione dei cordoli guida per lo scavo, la preparazione del piano di lavoro; misurati per la superficie effettiva a partire dal piano di attacco delle sovrastanti strutture Spessore 80 cm mq 202.14 9% 0.7%
E.02.010.010.d Setti di diaframmi in c.a. a parete continua a sezione rettangolare eseguiti entro terra con profondità fino a 30,00 m realizzati mediante scavo, anche a vuoto, con idonei macchinari senza l'impiego di fanghi bentonitici, posa in opera dell'armatura metallica (da pagarsi a parte) con saldatura delle giunzioni, getto del calcestruzzo con classe di resistenza non inferiore a C25/30 mediante tramoggia collegata a tubazioni di diametro adeguato in modo da immettere il calcestruzzo dal fondo dello scavo. Compresi l'asportazione della crosta superficiale di calcestruzzo eventualmente flocculato, la scalpellatura del getto per preparare il piano di attacco alle sovrastanti strutture, la formazione dei fori di drenaggio nel numero e nella posizione prescritta, la realizzazione dei cordoli guida per lo scavo, la preparazione del piano di lavoro; misurati per la superficie effettiva a partire dal piano di attacco delle sovrastanti strutture Spessore 100 cm mq 249.84 9% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.02.010.010.e Setti di diaframmi in c.a. a parete continua a sezione rettangolare eseguiti entro terra con profondità fino a 30,00 m realizzati mediante scavo, anche a vuoto, con idonei macchinari senza l'impiego di fanghi bentonitici, posa in opera dell'armatura metallica (da pagarsi a parte) con saldatura delle giunzioni, getto del calcestruzzo con classe di resistenza non inferiore a C25/30 mediante tramoggia collegata a tubazioni di diametro adeguato in modo da immettere il calcestruzzo dal fondo dello scavo. Compresi l'asportazione della crosta superficiale di calcestruzzo eventualmente flocculato, la scalpellatura del getto per preparare il piano di attacco alle sovrastanti strutture, la formazione dei fori di drenaggio nel numero e nella posizione prescritta, la realizzazione dei cordoli guida per lo scavo, la preparazione del piano di lavoro; misurati per la superficie effettiva a partire dal piano di attacco delle sovrastanti strutture Spessore 120 cm mq 285,89 mq 297.55 9% 0.7%
E.02.010.010.f Setti di diaframmi in c.a. a parete continua a sezione rettangolare eseguiti entro terra con profondità fino a 30,00 m. Compenso per l'impiego di fanghi bentonitici per scavi in materiale spingente, compresa la confezione degli stessi, ma escluso il dissabbiamento. Per mc di scavo teorico della
paratia.
mc 10.88 15% 0.7%
E.02.010.010.g Setti di diaframmi in c.a. a parete continua a sezione rettangolare eseguiti entro terra con profondità fino a 30,00 m. Compenso per il dissabbiamento dei fanghi bentonitici, compreso il carico su
autocarro del materiale di risulta. Per mc di fango dissabbiato
mc 12.07 21% 0.7%
E.02.010.010.h Setti di diaframmi in c.a. a parete continua a sezione rettangolare eseguiti entro terra con profondità fino a 30,00 m. Compenso per l'impiego di fanghi biodegradabili per scavi in materiale spingente, ad alta densità ottenuti da miscela di appositi polimeri e acqua, compreso il carico su autocarro del materiale di risulta. Per mc di scavo teorico della paratia mc 18.70 9% 0.7%
E.02.020 GABBIA ARMATURA DIAFRAMMI
E.02.020.010 Gabbia di armatura
E.02.020.010.a Gabbie di armatura a pannelli costituita da barre di acciaio ad alta kg duttilità in classe tecnica B450C, conforme alle Norme Tecniche per le Costruzioni del 17.01.2018 fornito in barre di tutti i diametri; tagliato a misura, sagomato, compreso ogni sfrido, legature, oneri per la saldatura, nonché‚ tutti gli oneri relativi ai controlli di legge kg 1.18 18% 0.7%
E.02.030 PALI TRIVELLATI
E.02.030.010 Palo trivellato
E.02.030.010.a Palo trivellato con sonda a rotazione in terreno di qualsiasi natura e consistenza, compreso l'attraversamento di trovanti rocciosi o argilla compatta di spessore fino 30 cm; palo in c.a. di lunghezza fino a 25 m, gettato in opera con calcestruzzo di classe di resistenza non inferiore a C25/30, compresi il nolo, trasporto, montaggio e smontaggio dell'attrezzatura necessaria, l'onere per il getto del calcestruzzo dal fondo, in modo da evitare il dilavamento o la separazione degli elementi, il maggiore volume del fusto e del bulbo, la vibratura del getto comunque effettuata, la rettifica e la scalpellatura delle testate per la lunghezza occorrente, le prove di carico secondo le norme vigenti e con almeno due prove, la trivellazione e estrazione del materiale di scavo, la posa in opera della gabbia di armatura (da pagarsi a parte). La misura verrà effettuata sulla lunghezza effettiva dei pali a testata rettificata Diametro 400 mm m 59.20 19% 0.7%
E.02.030.010.b Palo trivellato con sonda a rotazione in terreno di qualsiasi natura e consistenza, compreso l'attraversamento di trovanti rocciosi o argilla compatta di spessore fino 30 cm; palo in c.a. di lunghezza fino a 25 m, gettato in opera con calcestruzzo di classe di resistenza non inferiore a C25/30, compresi il nolo, trasporto, montaggio e smontaggio dell'attrezzatura necessaria, l'onere per il getto del calcestruzzo dal fondo, in modo da evitare il dilavamento o la separazione degli elementi, il maggiore volume del fusto e del bulbo, la vibratura del getto comunque effettuata, la rettifica e la scalpellatura delle testate per la lunghezza occorrente, le prove di carico secondo le norme vigenti e con almeno due prove, la trivellazione e estrazione del materiale di scavo, la posa in opera della gabbia di armatura (da pagarsi a parte). La misura verrà effettuata sulla lunghezza effettiva dei pali a testata rettificata Diametro 500 mm m 74.79 18% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.02.030.010.c Palo trivellato con sonda a rotazione in terreno di qualsiasi natura e consistenza, compreso l'attraversamento di trovanti rocciosi o argilla compatta di spessore fino 30 cm; palo in c.a. di lunghezza fino a 25 m, gettato in opera con calcestruzzo di classe di resistenza non inferiore a C25/30, compresi il nolo, trasporto, montaggio e smontaggio dell'attrezzatura necessaria, l'onere per il getto del calcestruzzo dal fondo, in modo da evitare il dilavamento o la separazione degli elementi, il maggiore volume del fusto e del bulbo, la vibratura del getto comunque effettuata, la rettifica e la scalpellatura delle testate per la lunghezza occorrente, le prove di carico secondo le norme vigenti e con almeno due prove, la trivellazione e estrazione del materiale di scavo, la posa in opera della gabbia di armatura (da pagarsi a parte). La misura verrà effettuata sulla lunghezza effettiva dei pali a testata rettificata Diametro 600 mm m 87.33 19% 0.7%
E.02.030.010.d Palo trivellato con sonda a rotazione in terreno di qualsiasi natura e consistenza, compreso l'attraversamento di trovanti rocciosi o argilla compatta di spessore fino 30 cm; palo in c.a. di lunghezza fino a 25 m, gettato in opera con calcestruzzo di classe di resistenza non inferiore a C25/30, compresi il nolo, trasporto, montaggio e smontaggio dell'attrezzatura necessaria, l'onere per il getto del calcestruzzo dal fondo, in modo da evitare il dilavamento o la separazione degli elementi, il maggiore volume del fusto e del bulbo, la vibratura del getto comunque effettuata, la rettifica e la scalpellatura delle testate per la lunghezza occorrente, le prove di carico secondo le norme vigenti e con almeno due prove, la trivellazione e estrazione del materiale di scavo, la posa in opera della gabbia di armatura (da pagarsi a parte). La misura verrà effettuata sulla lunghezza effettiva dei pali a testata rettificata Diametro 800 mm m 125.19 14% 0.7%
E.02.030.010.e Palo trivellato con sonda a rotazione in terreno di qualsiasi natura e consistenza, compreso l'attraversamento di trovanti rocciosi o argilla compatta di spessore fino 30 cm; palo in c.a. di lunghezza fino a 25 m, gettato in opera con calcestruzzo di classe di resistenza non inferiore a C25/30, compresi il nolo, trasporto, montaggio e smontaggio dell'attrezzatura necessaria, l'onere per il getto del calcestruzzo dal fondo, in modo da evitare il dilavamento o la separazione degli elementi, il maggiore volume del fusto e del bulbo, la vibratura del getto comunque effettuata, la rettifica e la scalpellatura delle testate per la lunghezza occorrente, le prove di carico secondo le norme vigenti e con almeno due prove, la trivellazione e estrazione del materiale di scavo, la posa in opera della gabbia di armatura (da pagarsi a parte). La misura verrà effettuata sulla lunghezza effettiva dei pali a testata rettificata Diametro 1.000 mm m 168.19 11% 0.7%
E.02.030.010.f Palo trivellato con sonda a rotazione in terreno di qualsiasi natura e consistenza, compreso l'attraversamento di trovanti rocciosi o argilla compatta di spessore fino 30 cm; palo in c.a. di lunghezza fino a 25 m, gettato in opera con calcestruzzo di classe di resistenza non inferiore a C25/30, compresi il nolo, trasporto, montaggio e smontaggio dell'attrezzatura necessaria, l'onere per il getto del calcestruzzo dal fondo, in modo da evitare il dilavamento o la separazione degli elementi, il maggiore volume del fusto e del bulbo, la vibratura del getto comunque effettuata, la rettifica e la scalpellatura delle testate per la lunghezza occorrente, le prove di carico secondo le norme vigenti e con almeno due prove, la trivellazione e estrazione del materiale di scavo, la posa in opera della gabbia di armatura (da pagarsi a parte). La misura verrà effettuata sulla lunghezza effettiva dei pali a testata rettificata Diametro 1.200 mm m 209.14 9% 0.7%
E.02.030.010.g Palo trivellato con sonda a rotazione in terreno di qualsiasi natura e consistenza, compreso l'attraversamento di trovanti rocciosi o argilla compatta di spessore fino 30 cm; palo in c.a. di lunghezza fino a 25 m, gettato in opera con calcestruzzo di classe di resistenza non inferiore a C25/30, compresi il nolo, trasporto, montaggio e smontaggio dell'attrezzatura necessaria, l'onere per il getto del calcestruzzo dal fondo, in modo da evitare il dilavamento o la separazione degli elementi, il maggiore volume del fusto e del bulbo, la vibratura del getto comunque effettuata, la rettifica e la scalpellatura delle testate per la lunghezza occorrente, le prove di carico secondo le norme vigenti e con almeno due prove, la trivellazione e estrazione del materiale di scavo, la posa in opera della gabbia di armatura (da pagarsi a parte). La misura verrà effettuata sulla lunghezza effettiva dei pali a testata rettificata Diametro 1.300 mm m 237.27 9% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.02.030.010.h Palo trivellato con sonda a rotazione in terreno di qualsiasi natura e consistenza, compreso l'attraversamento di trovanti rocciosi o argilla compatta di spessore fino 30 cm; palo in c.a. di lunghezza fino a 25 m, gettato in opera con calcestruzzo di classe di resistenza non inferiore a C25/30, compresi il nolo, trasporto, montaggio e smontaggio dell'attrezzatura necessaria, l'onere per il getto del calcestruzzo dal fondo, in modo da evitare il dilavamento o la separazione degli elementi, il maggiore volume del fusto e del bulbo, la vibratura del getto comunque effettuata, la rettifica e la scalpellatura delle testate per la lunghezza occorrente, le prove di carico secondo le norme vigenti e con almeno due prove, la trivellazione e estrazione del materiale di scavo, la posa in opera della gabbia di armatura (da pagarsi a parte). La misura verrà effettuata sulla lunghezza effettiva dei pali a testata rettificata Diametro 1.500 mm m 297.95 8% 0.7%
E.02.030.010.i Palo trivellato con sonda a rotazione in terreno di qualsiasi natura e consistenza, compreso l'attraversamento di trovanti rocciosi o argilla compatta di spessore fino 30 cm; palo in c.a. di lunghezza fino a 25 m, gettato in opera con calcestruzzo di classe di resistenza non inferiore a C25/30, compresi il nolo, trasporto, montaggio e smontaggio dell'attrezzatura necessaria, l'onere per il getto del calcestruzzo dal fondo, in modo da evitare il dilavamento o la separazione degli elementi, il maggiore volume del fusto e del bulbo, la vibratura del getto comunque effettuata, la rettifica e la scalpellatura delle testate per la lunghezza occorrente, le prove di carico secondo le norme vigenti e con almeno due prove, la trivellazione e estrazione del materiale di scavo, la posa in opera della gabbia di armatura (da pagarsi a parte). La misura verrà effettuata sulla lunghezza effettiva dei pali a testata rettificata Diametro 2.000 mm m 474.16 5% 0.7%
E.02.030.010.l Palo trivellato con sonda a rotazione in terreno di qualsiasi natura e consistenza, compreso l'attraversamento di trovanti rocciosi o argilla compatta di spessore fino 30 cm; palo in c.a. di lunghezza fino a 25 m, gettato in opera con calcestruzzo di classe di resistenza non inferiore a C25/30, compresi il nolo, trasporto, montaggio e smontaggio dell'attrezzatura necessaria, l'onere per il getto del calcestruzzo dal fondo, in modo da evitare il dilavamento o la separazione degli elementi, il maggiore volume del fusto e del bulbo, la vibratura del getto comunque effettuata, la rettifica e la scalpellatura delle testate per la lunghezza occorrente, le prove di carico secondo le norme vigenti e con almeno due prove, la trivellazione e estrazione del materiale di scavo, la posa in opera della gabbia di armatura (da pagarsi a parte). La misura verrà effettuata sulla lunghezza effettiva dei pali a testata rettificata Compenso per l'impiego di fanghi bentonitici per scavi in materiale spingente, compresa la confezione degli stessi, ma escluso il dissabbiamento. Per m di scavo teorico del palo Compenso per l'impiego di fanghi bentonitici mc 15.93 35% 0.7%
E.02.030.010.m Palo trivellato con sonda a rotazione in terreno di qualsiasi natura e consistenza di fango dissabbiato Dissabbiamento dei fanghi bentonitici Palo trivellato con sonda a rotazione in terreno di qualsiasi natura e consistenza, compreso l'attraversamento di trovanti rocciosi o argilla compatta di spessore fino 30 cm; palo in c.a. di lunghezza fino a 25 m, gettato in opera con calcestruzzo di classe di resistenza non inferiore a C25/30, compresi il nolo, trasporto, montaggio e smontaggio dell'attrezzatura necessaria, l'onere per il getto del calcestruzzo dal fondo, in modo da evitare il dilavamento o la separazione degli elementi, il maggiore volume del fusto e del bulbo, la vibratura del getto comunque effettuata, la rettifica e la scalpellatura delle testate per la lunghezza occorrente, le prove di carico secondo le norme vigenti e con almeno due prove, la trivellazione e estrazione del materiale di scavo, la posa in opera della gabbia di armatura (da pagarsi a parte). La misura verrà effettuata sulla lunghezza effettiva dei pali a testata rettificata Dissabbiamento dei fanghi bentonitici, provenienti da perforazioni per pali trivellati, eseguito in appositi impianti, compreso il carico su autocarro del materiale di risulta. Per m di fango dissabbiato Dissabbiamento dei fanghi bentonitici mc 13.06 31% 0.7%
E.02.030.010.n Palo trivellato con sonda a rotazione in terreno di qualsiasi natura e consistenza, compreso l'attraversamento di trovanti rocciosi o argilla compatta di spessore fino 30 cm; palo in c.a. di lunghezza fino a 25 m, gettato in opera con calcestruzzo di classe di resistenza non inferiore a C25/30, compresi il nolo, trasporto, montaggio e smontaggio dell'attrezzatura necessaria, l'onere per il getto del calcestruzzo dal fondo, in modo da evitare il dilavamento o la separazione degli elementi, il maggiore volume del fusto e del bulbo, la vibratura del getto comunque effettuata, la rettifica e la scalpellatura delle testate per la lunghezza occorrente, le prove di carico secondo le norme vigenti e con almeno due prove, la trivellazione e estrazione del materiale di scavo, la posa in opera della gabbia di armatura (da pagarsi a parte). La misura verrà effettuata sulla lunghezza effettiva dei pali a testata rettificata Compenso per l'impiego di fanghi biodegradabili per scavi in materiale spingente, ad alta densità ottenuti da miscela di appositi polimeri e acqua, compreso il carico su autocarro del materiale di risulta. Per m di scavo teorico del palo Compenso per l'impiego di fanghi biodegradabili mc 18.15 8% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.02.030.020 Sovraprezzo per palo trivellato
E.02.030.020.a Sovraprezzo per pali di profondità superiori a 25 metro, per ogni metro: per diametro pari a 400 mm m 7.23 15% 0.7%
E.02.030.020.b Sovraprezzo per pali di profondità superiori a 25 metro, per ogni metro: per diametro pari a 500 mm m 8.93 15% 0.7%
E.02.030.020.c Sovraprezzo per pali di profondità superiori a 25 metro, per ogni metro: per diametro pari a 600 mm m 10.08 16% 0.7%
E.02.030.020.d Sovraprezzo per pali di profondità superiori a 25 metro, per ogni metro: per diametro pari a 800 mm m 13.33 13% 0.7%
E.02.030.020.e Sovraprezzo per pali di profondità superiori a 25 metro, per ogni metro: per diametro pari a 1000 mm m 15.72 12% 0.7%
E.02.030.020.f Sovraprezzo per pali di profondità superiori a 25 metro, per ogni metro: per diametro pari a 1200 mm m 18.49 11% 0.7%
E.02.030.020.g Sovraprezzo per pali di profondità superiori a 25 metro, per ogni metro: per diametro pari a 1300 mm m 19.57 11% 0.7%
E.02.030.020.h Sovraprezzo per pali di profondità superiori a 25 metro, per ogni metro: per diametro pari a 1500 mm m 21.26 11% 0.7%
E.02.030.020.i Sovraprezzo per pali di profondità superiori a 25 metro, per ogni metro: per diametro pari a 2000 mm m 25.11 10% 0.7%
E.02.030.020.j Sovraprezzo ai pali trivellati per utilizzo di rivestimento provvisorio posto in opera, anche con vibratore % 15.00 8% 0.7%
E.02.030.020.k Sovraprezzo ai pali trivellati per utilizzo di rivestimento provvisorio posto in opera, con utilizzo di giro colonna % 23.00 8% 0.7%
E.02.030.030 Scavo a vuoto
E.02.030.030.a Scavo a vuoto per l'esecuzione del palo trivellato misurato dalla quota del piano effettivo di lavoro (piano di campagna) alla quota di sommità del palo effettivamente gettato: per diametro pari a 400 mm m 12.27 67% 0.7%
E.02.030.030.b Scavo a vuoto per l'esecuzione del palo trivellato misurato dalla quota del piano effettivo di lavoro (piano di campagna) alla quota di sommità del palo effettivamente gettato: per diametro pari a 500 mm m 39.10 26% 0.7%
E.02.030.030.c Scavo a vuoto per l'esecuzione del palo trivellato misurato dalla quota del piano effettivo di lavoro (piano di campagna) alla quota di sommità del palo effettivamente gettato: per diametro pari a 600 mm m 44.00 28% 0.7%
E.02.030.030.d Scavo a vuoto per l'esecuzione del palo trivellato misurato dalla quota del piano effettivo di lavoro (piano di campagna) alla quota di sommità del palo effettivamente gettato: per diametro pari a 800 mm m 56.01 24% 0.7%
E.02.030.030.e Scavo a vuoto per l'esecuzione del palo trivellato misurato dalla quota del piano effettivo di lavoro (piano di campagna) alla quota di sommità del palo effettivamente gettato: per diametro pari a 1000 mm m 66.39 21% 0.7%
E.02.030.030.f Scavo a vuoto per l'esecuzione del palo trivellato misurato dalla quota del piano effettivo di lavoro (piano di campagna) alla quota di sommità del palo effettivamente gettato: per diametro pari a 1200 mm m 67.26 22% 0.7%
E.02.030.030.g Scavo a vuoto per l'esecuzione del palo trivellato misurato dalla quota del piano effettivo di lavoro (piano di campagna) alla quota di sommità del palo effettivamente gettato: per diametro pari a 1300 mm m 71.25 23% 0.7%
E.02.030.030.h Scavo a vuoto per l'esecuzione del palo trivellato misurato dalla quota del piano effettivo di lavoro (piano di campagna) alla quota di sommità del palo effettivamente gettato: per diametro pari a 1500 mm m 81.66 21% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.02.030.030.i Scavo a vuoto per l'esecuzione del palo trivellato misurato dalla quota del piano effettivo di lavoro (piano di campagna) alla quota di sommità del palo effettivamente gettato: per diametro pari a 2000 mm m 103.54 18% 0.7%
E.02.040 LAMIERINO IN FERRO ZINCATO
E.02.040.010 Lamierino di ferro
E.02.040.010.a Lamierino di ferro, fornito e posto in opera, da impiegare nei tratti attraversanti cavità, falda d'acqua, fratture, ecc., con ogni accorgimento atto ed evitare deformazioni del palo kg 1.80 21% 0.7%
E.02.050 MICROPALI
E.02.050.010 Micropalo verticale o inclinato entro i 20°
E.02.050.010.a Micropalo con andamento verticale o inclinato entro 20 gradi dalla verticale, eseguito mediante perforazione a rotazione o rotopercussione e successiva iniezione a gravità a bassa pressione di miscela o malta cementizia dosata a 600 Kg di cemento per mc di impasto fino a due volte il volume teorico del palo, in presenza di armatura metallica (da pagarsi a parte), Diametro esterno 65 - 89 mm m 54.32 24% 0.7%
E.02.050.010.b Micropalo con andamento verticale o inclinato entro 20 gradi dalla verticale, eseguito mediante perforazione a rotazione o rotopercussione e successiva iniezione a gravità a bassa pressione di miscela o malta cementizia dosata a 600 Kg di cemento per mc di impasto fino a due volte il volume teorico del palo, in presenza di armatura metallica (da pagarsi a parte), Diametro esterno 90 - 129
mm
m 68.12 24% 0.7%
E.02.050.010.c Micropalo con andamento verticale o inclinato entro 20 gradi dalla verticale, eseguito mediante perforazione a rotazione o rotopercussione e successiva iniezione a gravità a bassa pressione di miscela o malta cementizia dosata a 600 Kg di cemento per mc di impasto fino a due volte il volume teorico del palo, in presenza di armatura metallica (da pagarsi a parte), Diametro esterno 130 - 159
mm
m 81.81 24% 0.7%
E.02.050.010.d Micropalo con andamento verticale o inclinato entro 20 gradi dalla verticale, eseguito mediante perforazione a rotazione o rotopercussione e successiva iniezione a gravità a bassa pressione di miscela o malta cementizia dosata a 600 Kg di cemento per mc di impasto fino a due volte il volume teorico del palo, in presenza di armatura metallica (da pagarsi a parte), Diametro esterno 160 - 199
mm
m 99.11 23% 0.7%
E.02.050.010.e Micropalo con andamento verticale o inclinato entro 20 gradi dalla verticale, eseguito mediante perforazione a rotazione o rotopercussione e successiva iniezione a gravità a bassa pressione di miscela o malta cementizia dosata a 600 Kg di cemento per mc di impasto fino a due volte il volume teorico del palo, in presenza di armatura metallica (da pagarsi a parte), Diametro esterno 200 - 219
mm
m 112.61 24% 0.7%
E.02.050.010.f Micropalo con andamento verticale o inclinato entro 20 gradi dalla verticale, eseguito mediante perforazione a rotazione o rotopercussione e successiva iniezione a gravità a bassa pressione di miscela o malta cementizia dosata a 600 Kg di cemento per mc di impasto fino a due volte il volume teorico del palo, in presenza di armatura metallica (da pagarsi a parte), Diametro esterno 220 - 259
mm
m 132.90 22% 0.7%
E.02.050.010.g Micropalo con andamento verticale o inclinato entro 20 gradi dalla verticale, eseguito mediante perforazione a rotazione o rotopercussione e successiva iniezione a gravità a bassa pressione di miscela o malta cementizia dosata a 600 Kg di cemento per mc di impasto fino a due volte il volume teorico del palo, in presenza di armatura metallica (da pagarsi a parte), Diametro esterno 260 - 300
mm
m 155.59 21% 0.7%
E.02.050.020 Micropalo verticale o inclinato entro i 20° compreso rivestimento provvisorio
E.02.050.020.a Micropalo con andamento verticale o inclinato entro 20 gradi dalla verticale compreso rivestimento provvisorio, eseguito mediante perforazione a rotazione o rotopercussione e successiva iniezione a gravità a bassa pressione di miscela o malta cementizia dosata a 600 Kg di cemento per mc di impasto fino a due volte il volume teorico del palo, in presenza di armatura metallica (da pagarsi a
parte), Diametro esterno 65 - 89 mm
m 60.49 25% 0.7%
E.02.050.020.b Micropalo con andamento verticale o inclinato entro 20 gradi dalla verticale compreso rivestimento provvisorio, eseguito mediante perforazione a rotazione o rotopercussione e successiva iniezione a gravità a bassa pressione di miscela o malta cementizia dosata a 600 Kg di cemento per mc di impasto fino a due volte il volume teorico del palo, in presenza di armatura metallica (da pagarsi a
parte), Diametro esterno da 90 a 129 mm
m 78.32 23% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.02.050.020.c Micropalo con andamento verticale o inclinato entro 20 gradi dalla verticale compreso rivestimento provvisorio, eseguito mediante perforazione a rotazione o rotopercussione e successiva iniezione a gravità a bassa pressione di miscela o malta cementizia dosata a 600 Kg di cemento per mc di impasto fino a due volte il volume teorico del palo, in presenza di armatura metallica (da pagarsi a
parte), Diametro esterno da 130 a 159 mm
m 92.96 22% 0.7%
E.02.050.020.d Micropalo con andamento verticale o inclinato entro 20 gradi dalla verticale compreso rivestimento provvisorio, eseguito mediante perforazione a rotazione o rotopercussione e successiva iniezione a gravità a bassa pressione di miscela o malta cementizia dosata a 600 Kg di cemento per mc di impasto fino a due volte il volume teorico del palo, in presenza di armatura metallica (da pagarsi a
parte), Diametro esterno da 160 a 199 mm
m 117.37 21% 0.7%
E.02.050.020.e Micropalo con andamento verticale o inclinato entro 20 gradi dalla verticale compreso rivestimento provvisorio, eseguito mediante perforazione a rotazione o rotopercussione e successiva iniezione a gravità a bassa pressione di miscela o malta cementizia dosata a 600 Kg di cemento per mc di impasto fino a due volte il volume teorico del palo, in presenza di armatura metallica (da pagarsi a
parte), Diametro esterno da 200 a 219 mm
m 128.74 21% 0.7%
E.02.050.020.f Micropalo con andamento verticale o inclinato entro 20 gradi dalla verticale compreso rivestimento provvisorio, eseguito mediante perforazione a rotazione o rotopercussione e successiva iniezione a gravità a bassa pressione di miscela o malta cementizia dosata a 600 Kg di cemento per mc di impasto fino a due volte il volume teorico del palo, in presenza di armatura metallica (da pagarsi a
parte), Diametro esterno da 220 a 259 mm
m 153.06 19% 0.7%
E.02.050.020.g Micropalo con andamento verticale o inclinato entro 20 gradi dalla verticale compreso rivestimento provvisorio, eseguito mediante perforazione a rotazione o rotopercussione e successiva iniezione a gravità a bassa pressione di miscela o malta cementizia dosata a 600 Kg di cemento per mc di impasto fino a due volte il volume teorico del palo, in presenza di armatura metallica (da pagarsi a
parte), Diametro esterno pari a 260 - 300 mm
m 179.79 18% 0.7%
E.02.050.060 Micropalo verticale o inclinato oltre i 20°
E.02.050.060.a Micropalo con andamento verticale o inclinato oltre i 20 gradi dalla verticale, eseguito mediante perforazione a rotazione o rotopercussione e successiva iniezione a gravità a bassa pressione di miscela o malta cementizia dosata a 600 Kg di cemento per mc di impasto fino a due volte il volume teorico del palo, in presenza di armatura metallica (da pagarsi a parte), Diametro esterno 65 - 89 mm m 60.49 25% 0.7%
E.02.050.060.b Micropalo con andamento verticale o inclinato oltre i 20 gradi dalla verticale, eseguito mediante perforazione a rotazione o rotopercussione e successiva iniezione a gravità a bassa pressione di miscela o malta cementizia dosata a 600 Kg di cemento per mc di impasto fino a due volte il volume teorico del palo, in presenza di armatura metallica (da pagarsi a parte), Diametro esterno 90 - 129
mm
m 78.32 23% 0.7%
E.02.050.060.c Micropalo con andamento verticale o inclinato oltre i 20 gradi dalla verticale, eseguito mediante perforazione a rotazione o rotopercussione e successiva iniezione a gravità a bassa pressione di miscela o malta cementizia dosata a 600 Kg di cemento per mc di impasto fino a due volte il volume teorico del palo, in presenza di armatura metallica (da pagarsi a parte), Diametro esterno pari a 130 -
159 mm
m 96.04 22% 0.7%
E.02.050.060.d Micropalo con andamento verticale o inclinato oltre i 20 gradi dalla verticale, eseguito mediante perforazione a rotazione o rotopercussione e successiva iniezione a gravità a bassa pressione di miscela o malta cementizia dosata a 600 Kg di cemento per mc di impasto fino a due volte il volume teorico del palo, in presenza di armatura metallica (da pagarsi a parte), Diametro esterno 160 - 199
mm
m 117.37 21% 0.7%
E.02.050.060.e Micropalo con andamento verticale o inclinato oltre i 20 gradi dalla verticale, eseguito mediante perforazione a rotazione o rotopercussione e successiva iniezione a gravità a bassa pressione di miscela o malta cementizia dosata a 600 Kg di cemento per mc di impasto fino a due volte il volume teorico del palo, in presenza di armatura metallica (da pagarsi a parte), Diametro esterno 200 - 219
mm
m 134.90 21% 0.7%
E.02.050.060.f Micropalo con andamento verticale o inclinato oltre i 20 gradi dalla verticale, eseguito mediante perforazione a rotazione o rotopercussione e successiva iniezione a gravità a bassa pressione di miscela o malta cementizia dosata a 600 Kg di cemento per mc di impasto fino a due volte il volume teorico del palo, in presenza di armatura metallica (da pagarsi a parte), Diametro esterno 220 - 259
mm
m 159.23 20% 0.7%
E.02.050.060.g Micropalo con andamento verticale o inclinato oltre i 20 gradi dalla verticale, eseguito mediante perforazione a rotazione o rotopercussione e successiva iniezione a gravità a bassa pressione di miscela o malta cementizia dosata a 600 Kg di cemento per mc di impasto fino a due volte il volume teorico del palo, in presenza di armatura metallica (da pagarsi a parte), Diametro esterno 260 - 300
mm
m 185.95 19% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.02.050.070 Micropalo verticale o inclinato oltre i 20° compreso rivestimento provvisorio
E.02.050.070.a Micropalo con andamento verticale o inclinato oltre i 20 gradi dalla verticale compreso rivestimento provvisorio, eseguito mediante perforazione a rotazione o rotopercussione e successiva iniezione a gravità a bassa pressione di miscela o malta cementizia dosata a 600 Kg di cemento per mc di impasto fino a due volte il volume teorico del palo, in presenza di armatura metallica (da pagarsi a
parte), Diametro esterno 65 - 89 mm
m 72.15 23% 0.7%
E.02.050.070.b Micropalo con andamento verticale o inclinato oltre i 20 gradi dalla verticale compreso rivestimento provvisorio, eseguito mediante perforazione a rotazione o rotopercussione e successiva iniezione a gravità a bassa pressione di miscela o malta cementizia dosata a 600 Kg di cemento per mc di impasto fino a due volte il volume teorico del palo, in presenza di armatura metallica (da pagarsi a
parte), Diametro esterno 90 - 129 mm
m 84.48 24% 0.7%
E.02.050.070.c Micropalo con andamento verticale o inclinato oltre i 20 gradi dalla verticale compreso rivestimento provvisorio, eseguito mediante perforazione a rotazione o rotopercussione e successiva iniezione a gravità a bassa pressione di miscela o malta cementizia dosata a 600 Kg di cemento per mc di impasto fino a due volte il volume teorico del palo, in presenza di armatura metallica (da pagarsi a
parte), Diametro esterno 130 - 159 mm
m 102.21 23% 0.7%
E.02.050.070.d Micropalo con andamento verticale o inclinato oltre i 20 gradi dalla verticale compreso rivestimento provvisorio, eseguito mediante perforazione a rotazione o rotopercussione e successiva iniezione a gravità a bassa pressione di miscela o malta cementizia dosata a 600 Kg di cemento per mc di impasto fino a due volte il volume teorico del palo, in presenza di armatura metallica (da pagarsi a
parte), Diametro esterno 160 - 199 mm
m 123.54 21% 0.7%
E.02.050.070.e Micropalo con andamento verticale o inclinato oltre i 20 gradi dalla verticale compreso rivestimento provvisorio, eseguito mediante perforazione a rotazione o rotopercussione e successiva iniezione a gravità a bassa pressione di miscela o malta cementizia dosata a 600 Kg di cemento per mc di impasto fino a due volte il volume teorico del palo, in presenza di armatura metallica (da pagarsi a
parte), Diametro esterno 200 - 219 mm
m 141.07 21% 0.7%
E.02.050.070.f Micropalo con andamento verticale o inclinato oltre i 20 gradi dalla verticale compreso rivestimento provvisorio, eseguito mediante perforazione a rotazione o rotopercussione e successiva iniezione a gravità a bassa pressione di miscela o malta cementizia dosata a 600 Kg di cemento per mc di impasto fino a due volte il volume teorico del palo, in presenza di armatura metallica (da pagarsi a
parte), Diametro esterno 220 - 259
m 165.39 20% 0.7%
E.02.050.070.g Micropalo con andamento verticale o inclinato oltre i 20 gradi dalla verticale compreso rivestimento provvisorio, eseguito mediante perforazione a rotazione o rotopercussione e successiva iniezione a gravità a bassa pressione di miscela o malta cementizia dosata a 600 Kg di cemento per mc di impasto fino a due volte il volume teorico del palo, in presenza di armatura metallica (da pagarsi a
parte), Diametro esterno 260 - 300 mm
m 192.12 19% 0.7%
E.02.050.080 Armatura metallica
E.02.050.080.a Armatura metallica per micropali In tubi di acciaio congiunti tra loro a mezzo saldatura o manicotto filettato kg 2.01 16% 0.7%
E.02.050.080.b Armatura metallica per micropali In tubi di acciaio congiunti tra loro a mezzo saldatura o manicotto filettato, muniti di finestrature costituite da due coppie di fori di diametro non inferiore a 12 mm, a due a due diametralmente opposti. I fori formanti ogni coppia saranno distanziati tra di loro di circa 60 kg 2.72 16% 0.7%
E.02.050.080.c Armatura metallica per micropali Profilati in acciaio di qualsiasi tipo a profilo aperto congiunti tra di loro a mezzo saldatura kg 1.47 18% 0.7%
E.02.050.080.d Armatura metallica per micropali. Compenso per ogni valvola praticata nell'armatura dei micropali per iniezione ad alta pressione cad 13.89 4% 0.7%
E.02.060 TIRANTI
E.02.060.010 Perfori in rocce tenere eseguito su ponteggi
E.02.060.010.a Perfori in rocce tenere ed in terreni di qualsiasi natura e consistenza, per la realizzazione di chiodature, tiranti di ancoraggio, dreni in terreni o rocce, ottenuti mediante trivellazione, a rotazione o rotopercussione, con circolazione di aria o se necessario anche di acqua, con asse di perforazione avente qualunque direzione ed inclinazione, eseguita su ponteggi, da pagarsi a parte, misurata al metro lineare dal piano di attacco della perforazione stessa fino alla quota di fondo raggiunta
dall'utensile di perforazione. Diametro medio reso di 60-79 mm
m 40.29 38% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.02.060.010.b Perfori in rocce tenere ed in terreni di qualsiasi natura e consistenza, per la realizzazione di chiodature, tiranti di ancoraggio, dreni in terreni o rocce, ottenuti mediante trivellazione, a rotazione o rotopercussione, con circolazione di aria o se necessario anche di acqua, con asse di perforazione avente qualunque direzione ed inclinazione, eseguita su ponteggi, da pagarsi a parte, misurata al metro lineare dal piano di attacco della perforazione stessa fino alla quota di fondo raggiunta
dall'utensile di perforazione. Diametro medio reso di 80-89 mm
m 46.04 38% 0.7%
E.02.060.010.c Perfori in rocce tenere ed in terreni di qualsiasi natura e consistenza, per la realizzazione di chiodature, tiranti di ancoraggio, dreni in terreni o rocce, ottenuti mediante trivellazione, a rotazione o rotopercussione, con circolazione di aria o se necessario anche di acqua, con asse di perforazione avente qualunque direzione ed inclinazione, eseguita su ponteggi, da pagarsi a parte, misurata al metro lineare dal piano di attacco della perforazione stessa fino alla quota di fondo raggiunta
dall'utensile di perforazione. Diametro medio reso di 90-109 mm
m 53.24 38% 0.7%
E.02.060.010.d Perfori in rocce tenere ed in terreni di qualsiasi natura e consistenza, per la realizzazione di chiodature, tiranti di ancoraggio, dreni in terreni o rocce, ottenuti mediante trivellazione, a rotazione o rotopercussione, con circolazione di aria o se necessario anche di acqua, con asse di perforazione avente qualunque direzione ed inclinazione, eseguita su ponteggi, da pagarsi a parte, misurata al metro lineare dal piano di attacco della perforazione stessa fino alla quota di fondo raggiunta dall'utensile di perforazione. Diametro medio reso di 110-149 mm m 59.43 37% 0.7%
E.02.060.010.e Perfori in rocce tenere ed in terreni di qualsiasi natura e consistenza, per la realizzazione di chiodature, tiranti di ancoraggio, dreni in terreni o rocce, ottenuti mediante trivellazione, a rotazione o rotopercussione, con circolazione di aria o se necessario anche di acqua, con asse di perforazione avente qualunque direzione ed inclinazione, eseguita su ponteggi, da pagarsi a parte, misurata al metro lineare dal piano di attacco della perforazione stessa fino alla quota di fondo raggiunta dall'utensile di perforazione. Diametro medio reso di 150-180 mm m 74.29 37% 0.7%
E.02.060.020 Perfori in rocce calcaree eseguito su ponteggi
E.02.060.020.a Perfori in rocce calcaree o similari in qualsiasi reciproca proporzione, per la realizzazione di chiodature, tiranti di ancoraggio, dreni in terreni o rocce, ottenuti mediante trivellazione, a rotazione o rotopercussione, con circolazione di aria o se necessario anche di acqua, con asse di perforazione avente qualunque direzione ed inclinazione, eseguita su ponteggi, da pagarsi a parte. Misurati al metro lineare dal piano di attacco della perforazione stessa fino alla quota di fondo raggiunta
dall'utensile di perforazione. Diametro medio reso di 60-79 mm
m 41.73 38% 0.7%
E.02.060.020.b Perfori in rocce calcaree o similari in qualsiasi reciproca proporzione, per la realizzazione di chiodature, tiranti di ancoraggio, dreni in terreni o rocce, ottenuti mediante trivellazione, a rotazione o rotopercussione, con circolazione di aria o se necessario anche di acqua, con asse di perforazione avente qualunque direzione ed inclinazione, eseguita su ponteggi, da pagarsi a parte. Misurati al metro lineare dal piano di attacco della perforazione stessa fino alla quota di fondo raggiunta
dall'utensile di perforazione. Diametro medio reso di 80-89 mm
m 48.92 38% 0.7%
E.02.060.020.c Perfori in rocce calcaree o similari in qualsiasi reciproca proporzione, per la realizzazione di chiodature, tiranti di ancoraggio, dreni in terreni o rocce, ottenuti mediante trivellazione, a rotazione o rotopercussione, con circolazione di aria o se necessario anche di acqua, con asse di perforazione avente qualunque direzione ed inclinazione, eseguita su ponteggi, da pagarsi a parte. Misurati al metro lineare dal piano di attacco della perforazione stessa fino alla quota di fondo raggiunta
dall'utensile di perforazione. Diametro medio reso di 90-109 mm
m 54.68 38% 0.7%
E.02.060.020.d Perfori in rocce calcaree o similari in qualsiasi reciproca proporzione, per la realizzazione di chiodature, tiranti di ancoraggio, dreni in terreni o rocce, ottenuti mediante trivellazione, a rotazione o rotopercussione, con circolazione di aria o se necessario anche di acqua, con asse di perforazione avente qualunque direzione ed inclinazione, eseguita su ponteggi, da pagarsi a parte. Misurati al metro lineare dal piano di attacco della perforazione stessa fino alla quota di fondo raggiunta dall'utensile di perforazione. Diametro medio reso di 110-149 mm m 61.87 38% 0.7%
E.02.060.020.e Perfori in rocce calcaree o similari in qualsiasi reciproca proporzione, per la realizzazione di chiodature, tiranti di ancoraggio, dreni in terreni o rocce, ottenuti mediante trivellazione, a rotazione o rotopercussione, con circolazione di aria o se necessario anche di acqua, con asse di perforazione avente qualunque direzione ed inclinazione, eseguita su ponteggi, da pagarsi a parte. Misurati al metro lineare dal piano di attacco della perforazione stessa fino alla quota di fondo raggiunta dall'utensile di perforazione. Diametro medio reso di 150-180 mm m 76.26 38% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.02.060.030 Riperforazione di foro  eseguito su ponteggi
E.02.060.030.a Riperforazione di foro precedentemente iniettato e cementato per franamento od occlusione del perforo, eseguita con pari direzione ed inclinazione del foro guida, su ponteggi, da pagarsi a parte. Misurata al metro lineare per l'effettivo tratto cementato. Diametro medio reso di 60-79 mm m 18.71 38% 0.7%
E.02.060.030.b Riperforazione di foro precedentemente iniettato e cementato per franamento od occlusione del perforo, eseguita con pari direzione ed inclinazione del foro guida, su ponteggi, da pagarsi a parte. Misurata al metro lineare per l'effettivo tratto cementato. Diametro medio reso di 80-89 mm m 21.58 38% 0.7%
E.02.060.030.c Riperforazione di foro precedentemente iniettato e cementato per franamento od occlusione del perforo, eseguita con pari direzione ed inclinazione del foro guida, su ponteggi, da pagarsi a parte. Misurata al metro lineare per l'effettivo tratto cementato. Diametro medio reso di 90-109 mm m 24.46 38% 0.7%
E.02.060.030.d Riperforazione di foro precedentemente iniettato e cementato per franamento od occlusione del perforo, eseguita con pari direzione ed inclinazione del foro guida, su ponteggi, da pagarsi a parte. Misurata al metro lineare per l'effettivo tratto cementato. Diametro medio reso di 110-149 mm m 28.23 37% 0.7%
E.02.060.030.e Riperforazione di foro precedentemente iniettato e cementato per franamento od occlusione del perforo, eseguita con pari direzione ed inclinazione del foro guida, su ponteggi, da pagarsi a parte. Misurata al metro lineare per l'effettivo tratto cementato. Diametro medio reso di 150-180 mm m 34.17 37% 0.7%
E.02.060.040 Perfori in rocce tenere
E.02.060.040.a Perfori in rocce tenere ed in terreni di qualsiasi natura e consistenza, per la realizzazione di chiodature, tiranti di ancoraggio, dreni in terreni o rocce, realizzati mediante trivellazione, a rotazione o rotopercussione, con circolazione di aria o se necessario anche di acqua, con asse di perforazione avente qualunque direzione ed inclinazione. Misurati al metro lineare dal piano di attacco della perforazione stessa fino alla quota di fondo raggiunta dall'utensile di perforazione. Diametro medio
reso di 60-79 mm
m 37.41 38% 0.7%
E.02.060.040.b Perfori in rocce tenere ed in terreni di qualsiasi natura e consistenza, per la realizzazione di chiodature, tiranti di ancoraggio, dreni in terreni o rocce, realizzati mediante trivellazione, a rotazione o rotopercussione, con circolazione di aria o se necessario anche di acqua, con asse di perforazione avente qualunque direzione ed inclinazione. Misurati al metro lineare dal piano di attacco della perforazione stessa fino alla quota di fondo raggiunta dall'utensile di perforazione. Diametro medio
reso di 80-89 mm
m 41.73 38% 0.7%
E.02.060.040.c Perfori in rocce tenere ed in terreni di qualsiasi natura e consistenza, per la realizzazione di chiodature, tiranti di ancoraggio, dreni in terreni o rocce, realizzati mediante trivellazione, a rotazione o rotopercussione, con circolazione di aria o se necessario anche di acqua, con asse di perforazione avente qualunque direzione ed inclinazione. Misurati al metro lineare dal piano di attacco della perforazione stessa fino alla quota di fondo raggiunta dall'utensile di perforazione. Diametro medio
reso di 90-109 mm
m 47.48 38% 0.7%
E.02.060.040.d Perfori in rocce tenere ed in terreni di qualsiasi natura e consistenza, per la realizzazione di chiodature, tiranti di ancoraggio, dreni in terreni o rocce, realizzati mediante trivellazione, a rotazione o rotopercussione, con circolazione di aria o se necessario anche di acqua, con asse di perforazione avente qualunque direzione ed inclinazione. Misurati al metro lineare dal piano di attacco della perforazione stessa fino alla quota di fondo raggiunta dall'utensile di perforazione. Diametro medio
reso di 110-149 mm
m 56.46 37% 0.7%
E.02.060.040.e Perfori in rocce tenere ed in terreni di qualsiasi natura e consistenza, per la realizzazione di chiodature, tiranti di ancoraggio, dreni in terreni o rocce, realizzati mediante trivellazione, a rotazione o rotopercussione, con circolazione di aria o se necessario anche di acqua, con asse di perforazione avente qualunque direzione ed inclinazione. Misurati al metro lineare dal piano di attacco della perforazione stessa fino alla quota di fondo raggiunta dall'utensile di perforazione. Diametro medio
reso di 150-180 mm
m 66.86 37% 0.7%
E.02.060.050 Perfori in rocce calcaree
E.02.060.050.a Perfori in rocce calcaree o similari in qualsiasi reciproca proporzione, per la realizzazione di chiodature, tiranti di ancoraggio, dreni in terreni o rocce, realizzati mediante trivellazione, a rotazione o rotopercussione, con circolazione di aria o se necessario anche di acqua, con asse di perforazione avente qualunque direzione ed inclinazione. Misurati al metro lineare dal piano di attacco della perforazione stessa fino alla quota di fondo raggiunta dall'utensile di perforazione. Diametro medio
reso di 60-79 mm
m 38.85 38% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.02.060.050.b Perfori in rocce calcaree o similari in qualsiasi reciproca proporzione, per la realizzazione di chiodature, tiranti di ancoraggio, dreni in terreni o rocce, realizzati mediante trivellazione, a rotazione o rotopercussione, con circolazione di aria o se necessario anche di acqua, con asse di perforazione avente qualunque direzione ed inclinazione. Misurati al metro lineare dal piano di attacco della perforazione stessa fino alla quota di fondo raggiunta dall'utensile di perforazione. Diametro medio
reso di 80-89 mm
m 43.17 38% 0.7%
E.02.060.050.c Perfori in rocce calcaree o similari in qualsiasi reciproca proporzione, per la realizzazione di chiodature, tiranti di ancoraggio, dreni in terreni o rocce, realizzati mediante trivellazione, a rotazione o rotopercussione, con circolazione di aria o se necessario anche di acqua, con asse di perforazione avente qualunque direzione ed inclinazione. Misurati al metro lineare dal piano di attacco della perforazione stessa fino alla quota di fondo raggiunta dall'utensile di perforazione. Diametro medio
reso di 90-109 mm
m 50.36 38% 0.7%
E.02.060.050.d Perfori in rocce calcaree o similari in qualsiasi reciproca proporzione, per la realizzazione di chiodature, tiranti di ancoraggio, dreni in terreni o rocce, realizzati mediante trivellazione, a rotazione o rotopercussione, con circolazione di aria o se necessario anche di acqua, con asse di perforazione avente qualunque direzione ed inclinazione. Misurati al metro lineare dal piano di attacco della perforazione stessa fino alla quota di fondo raggiunta dall'utensile di perforazione. Diametro medio
reso di 110-149 mm
m 59.43 37% 0.7%
E.02.060.050.e Perfori in rocce calcaree o similari in qualsiasi reciproca proporzione, per la realizzazione di chiodature, tiranti di ancoraggio, dreni in terreni o rocce, realizzati mediante trivellazione, a rotazione o rotopercussione, con circolazione di aria o se necessario anche di acqua, con asse di perforazione avente qualunque direzione ed inclinazione. Misurati al metro lineare dal piano di attacco della perforazione stessa fino alla quota di fondo raggiunta dall'utensile di perforazione. Diametro medio
reso di 150-180 mm
m 71.31 37% 0.7%
E.02.060.060 Riperforazione di foro
E.02.060.060.a Riperforazione di foro precedentemente iniettato e cementato per franamento od occlusione del perforo, eseguita con pari direzione ed inclinazione del foro guida. Misurata al metro lineare per
l'effettivo tratto cementato Diametro medio reso di 60-79 mm
m 8.63 38% 0.7%
E.02.060.060.b Riperforazione di foro precedentemente iniettato e cementato per franamento od occlusione del perforo, eseguita con pari direzione ed inclinazione del foro guida. Misurata al metro lineare per
l'effettivo tratto cementato Diametro medio reso di 80-89 mm
m 11.51 38% 0.7%
E.02.060.060.c Riperforazione di foro precedentemente iniettato e cementato per franamento od occlusione del perforo, eseguita con pari direzione ed inclinazione del foro guida. Misurata al metro lineare per
l'effettivo tratto cementato Diametro medio reso di 90-109 mm
m 14.39 38% 0.7%
E.02.060.060.d Riperforazione di foro precedentemente iniettato e cementato per franamento od occlusione del perforo, eseguita con pari direzione ed inclinazione del foro guida. Misurata al metro lineare per
l'effettivo tratto cementato Diametro medio reso di 110-149 mm
m 16.34 37% 0.7%
E.02.060.060.e Riperforazione di foro precedentemente iniettato e cementato per franamento od occlusione del
perforo, eseguita con pari direzione ed inclinazione del foro guida. Misurata al metro lineare per l'effettivo tratto cementato Diametro medio reso di 150-180 mm
m 19.31 37% 0.7%
E.02.060.070 Iniezioni di miscele cementizie
E.02.060.070.a Iniezione di miscele cementizie, composte da acqua, cemento tipo 325 ed additivo antiritiro, in proporzione massima fino al 5%, per la realizzazione di chiodature e di tiranti o per la bonifica ed il consolidamento di masse rocciose, ai dosaggi ed alle pressioni anche variabili necessarie alla buona riuscita dell'opera. Sono compresi la fornitura dei materiali di iniezione; la preparazione e la miscelazione dei componenti; gli oneri derivanti da lavorazioni su ponteggi. Misurata ogni 100 kg di
miscela secca iniettata - Per bonifica
100 kg 13.97 5% 0.7%
E.02.060.070.b Iniezione di miscele cementizie, composte da acqua, cemento tipo 325 ed additivo antiritiro, in proporzione massima fino al 5%, per la realizzazione di chiodature e di tiranti o per la bonifica ed il consolidamento di masse rocciose, ai dosaggi ed alle pressioni anche variabili necessarie alla buona riuscita dell'opera. Sono compresi la fornitura dei materiali di iniezione; la preparazione e la miscelazione dei componenti; gli oneri derivanti da lavorazioni su ponteggi. Misurata ogni 100 kg di
miscela secca iniettata - Per chiodature
100 kg 15.36 8% 0.7%
E.02.060.070.c Iniezione di miscele cementizie, composte da acqua, cemento tipo 325 ed additivo antiritiro, in proporzione massima fino al 5%, per la realizzazione di chiodature e di tiranti o per la bonifica ed il consolidamento di masse rocciose, ai dosaggi ed alle pressioni anche variabili necessarie alla buona riuscita dell'opera. Sono compresi la fornitura dei materiali di iniezione; la preparazione e la miscelazione dei componenti; gli oneri derivanti da lavorazioni su ponteggi. Misurata ogni 100 kg di
miscela secca iniettata - Per tiranti
100 kg 16.76 10% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.02.060.080 Tiranti di ancoraggio del tipo definitivo
E.02.060.080.a Tiranti di ancoraggio del tipo definitivo, forniti e posti in opera, costituiti da trefoli di acciaio armonico da 0,6" precedentemente assemblati, con tubi PVC per iniezioni di boiacca, sacco otturatore per la realizzazione del bulbo di ancoraggio, distanziatori dai trefoli per far assumere al tirante la caratteristica forma sinusoidale, le predisposizioni anticorrosive mediante ingrassaggio e inguainatura dei trefoli su tutto il tratto libero, la piastra di ripartizione e i blocchi di ancoraggio. Per
tiranti da 1 trefolo
m 17.69 53% 0.7%
E.02.060.080.b Tiranti di ancoraggio del tipo definitivo, forniti e posti in opera, costituiti da trefoli di acciaio armonico da 0,6" precedentemente assemblati, con tubi PVC per iniezioni di boiacca, sacco otturatore per la realizzazione del bulbo di ancoraggio, distanziatori dai trefoli per far assumere al tirante la caratteristica forma sinusoidale, le predisposizioni anticorrosive mediante ingrassaggio e inguainatura dei trefoli su tutto il tratto libero, la piastra di ripartizione e i blocchi di ancoraggio. Per
tiranti da 2 trefoli
m 21.95 45% 0.7%
E.02.060.080.c Tiranti di ancoraggio del tipo definitivo, forniti e posti in opera, costituiti da trefoli di acciaio armonico da 0,6" precedentemente assemblati, con tubi PVC per iniezioni di boiacca, sacco otturatore per la realizzazione del bulbo di ancoraggio, distanziatori dai trefoli per far assumere al tirante la caratteristica forma sinusoidale, le predisposizioni anticorrosive mediante ingrassaggio e inguainatura dei trefoli su tutto il tratto libero, la piastra di ripartizione e i blocchi di ancoraggio. Per
tiranti da 3 trefoli
m 27.08 41% 0.7%
E.02.060.080.d Tiranti di ancoraggio del tipo definitivo, forniti e posti in opera, costituiti da trefoli di acciaio armonico da 0,6" precedentemente assemblati, con tubi PVC per iniezioni di boiacca, sacco otturatore per la realizzazione del bulbo di ancoraggio, distanziatori dai trefoli per far assumere al tirante la caratteristica forma sinusoidale, le predisposizioni anticorrosive mediante ingrassaggio e inguainatura dei trefoli su tutto il tratto libero, la piastra di ripartizione e i blocchi di ancoraggio. Per
tiranti da 4 trefoli
m 32.04 38% 0.7%
E.02.060.080.e Tiranti di ancoraggio del tipo definitivo, forniti e posti in opera, costituiti da trefoli di acciaio armonico da 0,6" precedentemente assemblati, con tubi PVC per iniezioni di boiacca, sacco otturatore per la realizzazione del bulbo di ancoraggio, distanziatori dai trefoli per far assumere al tirante la caratteristica forma sinusoidale, le predisposizioni anticorrosive mediante ingrassaggio e inguainatura dei trefoli su tutto il tratto libero, la piastra di ripartizione e i blocchi di ancoraggio. Per
tiranti da 5 trefoli
m 38.26 37% 0.7%
E.02.060.080.f Tiranti di ancoraggio del tipo definitivo, forniti e posti in opera, costituiti da trefoli di acciaio armonico da 0,6" precedentemente assemblati, con tubi PVC per iniezioni di boiacca, sacco otturatore per la realizzazione del bulbo di ancoraggio, distanziatori dai trefoli per far assumere al tirante la caratteristica forma sinusoidale, le predisposizioni anticorrosive mediante ingrassaggio e inguainatura dei trefoli su tutto il tratto libero, la piastra di ripartizione e i blocchi di ancoraggio. Per
tiranti da 6 trefoli
m 44.38 37% 0.7%
E.02.060.080.g Tiranti di ancoraggio del tipo definitivo, forniti e posti in opera, costituiti da trefoli di acciaio armonico da 0,6" precedentemente assemblati, con tubi PVC per iniezioni di boiacca, sacco otturatore per la realizzazione del bulbo di ancoraggio, distanziatori dai trefoli per far assumere al tirante la caratteristica forma sinusoidale, le predisposizioni anticorrosive mediante ingrassaggio e inguainatura dei trefoli su tutto il tratto libero, la piastra di ripartizione e i blocchi di ancoraggio. Per
tiranti da 7 trefoli
m 51.31 38% 0.7%
E.02.060.080.h Tiranti di ancoraggio del tipo definitivo, forniti e posti in opera, costituiti da trefoli di acciaio armonico da 0,6" precedentemente assemblati, con tubi PVC per iniezioni di boiacca, sacco otturatore per la realizzazione del bulbo di ancoraggio, distanziatori dai trefoli per far assumere al tirante la caratteristica forma sinusoidale, le predisposizioni anticorrosive mediante ingrassaggio e inguainatura dei trefoli su tutto il tratto libero, la piastra di ripartizione e i blocchi di ancoraggio. Per
tiranti da 8 trefoli
m 58.20 38% 0.7%
E.02.060.090 Tiranti in barre di acciaio
E.02.060.090.a Tiranti in barre di acciaio forniti e posti in opera. Sono compresi la giunzione; la piastra; il dado; il bloccaggio; il tubo di iniezione. kg 5.18 64% 0.7%
E.02.060.095 Tesatura tiranti in un'unica fase
E.02.060.095.a Tesatura di tiranti in unica fase, compreso l'onere della fornitura l'alloggiamento delle piastre di ancoraggio, rispettando i valori prescritti dal committente o dalla D.L., mediante martinetti oleodinamici idonei ed adeguati. Sono compresi il trasporto e l'alloggiamento in cantiere di tutta
l'attrezzatura necessaria. Tiranti da tendere da 1 a 10
cad 113.12 63% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.02.060.095.b Tesatura di tiranti in unica fase, compreso l'onere della fornitura l'alloggiamento delle piastre di ancoraggio, rispettando i valori prescritti dal committente o dalla D.L., mediante martinetti oleodinamici idonei ed adeguati. Sono compresi il trasporto e l'alloggiamento in cantiere di tutta
l'attrezzatura necessaria. Tiranti da tendere da 11 a 20
cad 76.57 63% 0.7%
E.02.060.095.c Tesatura di tiranti in unica fase, compreso l'onere della fornitura l'alloggiamento delle piastre di ancoraggio, rispettando i valori prescritti dal committente o dalla D.L., mediante martinetti oleodinamici idonei ed adeguati. Sono compresi il trasporto e l'alloggiamento in cantiere di tutta
l'attrezzatura necessaria. Tiranti da tendere da 21 a 30
cad 60.91 63% 0.7%
E.02.060.095.d Tesatura di tiranti in unica fase, compreso l'onere della fornitura l'alloggiamento delle piastre di ancoraggio, rispettando i valori prescritti dal committente o dalla D.L., mediante martinetti oleodinamici idonei ed adeguati. Sono compresi il trasporto e l'alloggiamento in cantiere di tutta
l'attrezzatura necessaria. Tiranti da tendere oltre 30
cad 52.21 63% 0.7%
E.02.060.097 Ritesatura di tiranti in unica fase
E.02.060.097.a Ritesatura di tiranti in unica fase, rispettando i valori prescritti dal committente o dalla D.L. mediante
martinetti oleodinamici idonei ed adeguati. Sono compresi il trasporto e l'alloggiamento in cantiere di tutta l'attrezzatura necessaria. Tiranti da tendere da 1 a 10
cad 78.31 63% 0.7%
E.02.060.097.b Ritesatura di tiranti in unica fase, rispettando i valori prescritti dal committente o dalla D.L. mediante martinetti oleodinamici idonei ed adeguati. Sono compresi il trasporto e l'alloggiamento in cantiere di
tutta l'attrezzatura necessaria. Tiranti da tendere da 11 a 20
cad 50.47 63% 0.7%
E.02.060.097.c Ritesatura di tiranti in unica fase, rispettando i valori prescritti dal committente o dalla D.L. mediante
martinetti oleodinamici idonei ed adeguati. Sono compresi il trasporto e l'alloggiamento in cantiere di tutta l'attrezzatura necessaria. Tiranti da tendere da 21 a 30
cad 45.25 63% 0.7%
E.02.060.097.d Ritesatura di tiranti in unica fase, rispettando i valori prescritti dal committente o dalla D.L. mediante martinetti oleodinamici idonei ed adeguati. Sono compresi il trasporto e l'alloggiamento in cantiere di
tutta l'attrezzatura necessaria. Tiranti da tendere oltre 30
cad 39.16 63% 0.7%
E.02.070 TRATTAMENTI COLONNARI
E.02.070.010 Colonna di terreno consolidato (jet grouting)
E.02.070.010.a Formazione di colonna di terreno consolidato (jet grouting), fino alla profondità di 20 m, senza asportazione di materiale interessato ed alterazione della zona circostante, mediante introduzione a rotazione di aste di diametro opportuno, che vengono ritirate e ruotate a velocità prefissata iniettando ad alta pressione, attraverso apposite valvole, una miscela di acqua e cemento in quantità non superiore a 600 kg per mc di terreno consolidato onde ottenere, lungo tutta la colonna, una resistenza a compressione del terreno consolidato non inferiore a 100 kg/cmq, compresi l'attrezzatura necessaria l'onere della perforazione a vuoto e l'attraversamento di trovanti: per esecuzione di colonne del diametro medio compreso fra 200 e 350 mm in terreni sciolti o incoerenti m 66.94 33% 0.7%
E.02.070.010.b Formazione di colonna di terreno consolidato (jet grouting), fino alla profondità di 20 m, senza asportazione di materiale interessato ed alterazione della zona circostante, mediante introduzione a rotazione di aste di diametro opportuno, che vengono ritirate e ruotate a velocità prefissata iniettando ad alta pressione, attraverso apposite valvole, una miscela di acqua e cemento in quantità non superiore a 600 kg per mc di terreno consolidato onde ottenere, lungo tutta la colonna, una resistenza a compressione del terreno consolidato non inferiore a 100 kg/cmq, compresi l'attrezzatura necessaria l'onere della perforazione a vuoto e l'attraversamento di trovanti: per esecuzione di colonne del diametro medio compreso fra 200 e 350 mm in terreni ghiaiosi o poco
litoidi
m 75.63 33% 0.7%
E.02.070.010.c Formazione di colonna di terreno consolidato (jet grouting), fino alla profondità di 20 m, senza asportazione di materiale interessato ed alterazione della zona circostante, mediante introduzione a rotazione di aste di diametro opportuno, che vengono ritirate e ruotate a velocità prefissata iniettando ad alta pressione, attraverso apposite valvole, una miscela di acqua e cemento in quantità non superiore a 600 kg per mc di terreno consolidato onde ottenere, lungo tutta la colonna, una resistenza a compressione del terreno consolidato non inferiore a 100 kg/cmq, compresi l'attrezzatura necessaria l'onere della perforazione a vuoto e l'attraversamento di trovanti: per esecuzione di colonne del diametro medio compreso fra 800 e 800 mm in terreni sciolti o incoerenti m 141.59 16% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.02.070.010.d Formazione di colonna di terreno consolidato (jet grouting), fino alla profondità di 20 m, senza asportazione di materiale interessato ed alterazione della zona circostante, mediante introduzione a rotazione di aste di diametro opportuno, che vengono ritirate e ruotate a velocità prefissata iniettando ad alta pressione, attraverso apposite valvole, una miscela di acqua e cemento in quantità non superiore a 600 kg per mc di terreno consolidato onde ottenere, lungo tutta la colonna, una resistenza a compressione del terreno consolidato non inferiore a 100 kg/cmq, compresi l'attrezzatura necessaria l'onere della perforazione a vuoto e l'attraversamento di trovanti: per esecuzione di colonne del diametro medio compreso fra 500 e 800 mm in terreni ghiaiosi o poco
litoidi
m 156.71 16% 0.7%
E.03 CALCESTRUZZI, CASSEFORME ED ACCIAIO PER C.A.
E.03.010 CALCESTRUZZI
E.03.010.010 Calcestruzzi non strutturali
E.03.010.010.a CAM Calcestruzzo non strutturale a prestazione garantita, in conformità alle norme tecniche vigenti. D max nominale dell'aggregato 30 mm, Classe di consistenza S4. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono escluse le
casseforme. Classe di resistenza C12/15
mc 110.44 10% 0.7%
E.03.010.010.b CAM Calcestruzzo non strutturale a prestazione garantita, in conformità alle norme tecniche vigenti. D max nominale dell'aggregato 30 mm, Classe di consistenza S4. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono escluse le
casseforme. Classe di resistenza C16/20
mc 112.39 10% 0.7%
E.03.010.010.c CAM Calcestruzzo non strutturale a prestazione garantita, in conformità alle norme tecniche vigenti. D max nominale dell'aggregato 30 mm, Classe di consistenza S4. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono escluse le
casseforme. Classe di resistenza C20/25
mc 120.43 9% 0.7%
E.03.010.020 Calcestruzzi per strutture di fondazione ed interrate
E.03.010.020.a CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture di fondazione e interrate Classe di
esposizione XC1-XC2, Classe di resistenza C25/30
mc 130.22 8% 0.7%
E.03.010.020.b CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture di fondazione e interrate Classe di
esposizione XC1-XC2 Classe di resistenza C28/35
mc 136.01 8% 0.7%
E.03.010.020.c CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture di fondazione e interrate Classe di
esposizione XC1-XC2 Classe di resistenza C32/40
mc 139.78 8% 0.7%
E.03.010.020.d CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture di fondazione e interrate Classe di
esposizione XC1-XC2 Classe di resistenza C35/45
mc 142.61 8% 0.7%
E.03.010.020.e CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture di fondazione e interrate Classe di
esposizione XA1 Classe di resistenza C32/40
mc 151.21 7% 0.7%
E.03.010.020.f CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture di fondazione e interrate Classe di esposizione XA3, Classe di resistenza C35/45, cemento tipo ARS (UNI 9156) mc 157.17 7% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.03.010.020.g CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture di fondazione e interrate Classe di esposizione XA2, Classe di resistenza C32/40, cemento tipo ARS (UNI 9156) mc 154.35 7% 0.7%
E.03.010.020.h CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture di fondazione e interrate Classe di esposizione XA2, Classe di resistenza C35/45, cemento tipo ARS (UNI 9156) mc 160.50 7% 0.7%
E.03.010.020.i CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture di fondazione e interrate Classe di esposizione XC3, Classe di resistenza C35/45, cemento tipo ARS (UNI 9156) mc 164.61 7% 0.7%
E.03.010.030 Calcestruzzi per strutture di elevazione
E.03.010.030.a CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione  Classe di esposizione
XC1 - XC2 Classe di resistenza C25/30
mc 135.77 11% 0.7%
E.03.010.030.b CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione  Classe di esposizione
XC1 - XC2 Classe di resistenza C28/35
mc 141.57 11% 0.7%
E.03.010.030.c CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione  Classe di esposizione
XC1 - XC2 Classe di resistenza C32/40
mc 145.34 10% 0.7%
E.03.010.030.d CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione  Classe di esposizione
XC1 - XC2 Classe di resistenza C35/45
mc 148.17 10% 0.7%
E.03.010.030.e CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione  Classe di esposizione
XC3 Classe di resistenza C28/35
mc 143.64 11% 0.7%
E.03.010.030.f CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione  Classe di esposizione
XC3 Classe di resistenza C32/40
mc 147.59 10% 0.7%
E.03.010.030.g CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione  Classe di esposizione
XC3 Classe di resistenza C35/45
mc 150.33 10% 0.7%
E.03.010.030.h CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione  Classe di esposizione
XC4 Classe di resistenza C32/40
mc 152.51 10% 0.7%
E.03.010.030.i CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione  Classe di esposizione
XC4 Classe di resistenza C35/45
mc 158.69 10% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM
Descrizione estesa
U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.03.010.040
Calcestruzzi per strutture di elevazione in zone a clima rigido
E.03.010.040.a CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido. Classe di resistenza C32/40 Classe di esposizione XF1, con aggregati non gelivi (UNI 12620) mc 161.73 9% 0.7%
E.03.010.040.b CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido. Classe di resistenza C35/45 Classe di esposizione XF1, con aggregati non gelivi (UNI 12620) mc 169.58 9% 0.7%
E.03.010.040.c CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido. Classe di resistenza C25/30 Classe di esposizione XF2-XF3, con aggregati non gelivi (UNI 12620) e 5% aria
inglobata (UNI 11104)
mc 151.73 10% 0.7%
E.03.010.040.d CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido. Classe di resistenza C28/35 Classe di esposizione XF2-XF3, con aggregati non gelivi (UNI 12620) e
5% aria inglobata (UNI 11104)
mc 155.82 10% 0.7%
E.03.010.040.e CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido. Classe di resistenza C32/40 Classe di esposizione XF2-XF3, con aggregati non gelivi (UNI 12620) e
5% aria inglobata (UNI 11104)
mc 164.22 9% 0.7%
E.03.010.040.f CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido. Classe di resistenza C28/35 Classe di esposizione XF4, con aggregati non gelivi (UNI 12620) e 5%
aria inglobata (UNI 11104)
mc 161.02 9% 0.7%
E.03.010.040.g CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido. Classe di resistenza C32/40 Classe di esposizione XF4, con aggregati non gelivi (UNI 12620) e 5%
aria inglobata (UNI 11104)
mc 168.51 9% 0.7%
E.03.010.040.h CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido.
Classe di resistenza C28/35 Classe di esposizione XD1
mc 146.26 10% 0.7%
E.03.010.040.i CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido.
Classe di resistenza C32/40 Classe di esposizione XD1
mc 152.98 10% 0.7%
E.03.010.040.j CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido.
Classe di resistenza C35/45 Classe di esposizione XD1
mc 159.26 9% 0.7%
E.03.010.040.K CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido.
Classe di resistenza C32/40 Classe di esposizione XD2
mc 156.24 10% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.03.010.040.l CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido.
Classe di resistenza C32/40 Classe di esposizione XD2
mc 162.56 9% 0.7%
E.03.010.040.m CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido.
Classe di resistenza C32/40 Classe di esposizione XD2
mc 165.13 9% 0.7%
E.03.010.050 Calcestruzzi per strutture in ambiente marino
E.03.010.050.a CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in ambiente marino. Classe di
esposizione XS1 Classe di resistenza C32/40
mc 158.22 10% 0.7%
E.03.010.050.b CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in ambiente marino. Classe di
esposizione XS1 Classe di resistenza C35/45
mc 163.97 9% 0.7%
E.03.010.050.c CAM Calcestruzzo durabile a prestazione garantita, con classe di consistenza S4, con dimensione massima degli aggregati di 32 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in ambiente marino. Classe di
esposizione XS2-XS3 Classe di resistenza C35/45
mc 167.88 9% 0.7%
E.03.010.060 Calcestruzzi autocompattanti per strutture in elevazione
E.03.010.060.a CAM Calcestruzzo autocompattante, con classe di spandimento SF1, con dimensione massima degli aggregati di 20 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido. Classe di
esposizione XC1  Classe di resistenza C25/30
mc 149.99 10% 0.7%
E.03.010.060.b CAM Calcestruzzo autocompattante, con classe di spandimento SF1, con dimensione massima degli aggregati di 20 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido. Classe di
esposizione XC2 Classe di resistenza C28/35
mc 160.80 9% 0.7%
E.03.010.060.c CAM Calcestruzzo autocompattante, con classe di spandimento SF1, con dimensione massima degli aggregati di 20 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido. Classe di
esposizione XC3 Classe di resistenza C28/35
mc 163.50 9% 0.7%
E.03.010.060.d CAM Calcestruzzo autocompattante, con classe di spandimento SF1, con dimensione massima degli aggregati di 20 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido. Classe di
esposizione XC3 Classe di resistenza C32/40
mc 172.96 9% 0.7%
E.03.010.060.e CAM Calcestruzzo autocompattante, con classe di spandimento SF1, con dimensione massima degli aggregati di 20 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido. Classe di
esposizione XC4 Classe di resistenza C35/45
mc 194.59 8% 0.7%
E.03.010.060.f CAM Calcestruzzo autocompattante, con classe di spandimento SF1, con dimensione massima degli aggregati di 20 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido. Classe di
esposizione XA1 Classe di resistenza C28/35
mc 170.26 9% 0.7%
E.03.010.060.g CAM Calcestruzzo autocompattante, con classe di spandimento SF1, con dimensione massima degli aggregati di 20 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido. Classe di
esposizione XA2 Classe di resistenza C32/40
mc 185.13 8% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.03.010.060.h CAM Calcestruzzo autocompattante, con classe di spandimento SF1, con dimensione massima degli aggregati di 20 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido. Classe di
esposizione XA3 Classe di resistenza C35/45
mc 198.64 8% 0.7%
E.03.010.060.i CAM Calcestruzzo autocompattante, con classe di spandimento SF1, con dimensione massima degli aggregati di 20 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido. Classe di
esposizione XF1 Classe di resistenza C32/40
mc 177.02 9% 0.7%
E.03.010.060.j CAM Calcestruzzo autocompattante, con classe di spandimento SF1, con dimensione massima degli aggregati di 20 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido. Classe di
esposizione XF2 Classe di resistenza C25/30
mc 172.96 9% 0.7%
E.03.010.060.k CAM Calcestruzzo autocompattante, con classe di spandimento SF1, con dimensione massima degli aggregati di 20 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido. Classe di
esposizione XF3 Classe di resistenza C28/35
mc 181.07 8% 0.7%
E.03.010.060.l CAM Calcestruzzo autocompattante, con classe di spandimento SF1, con dimensione massima degli aggregati di 20 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido. Classe di
esposizione XF4 Classe di resistenza C35/45
mc 216.21 7% 0.7%
E.03.010.060.m CAM Calcestruzzo autocompattante, con classe di spandimento SF1, con dimensione massima degli aggregati di 20 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido. Classe di
esposizione XD1 Classe di resistenza C28/35
mc 163.50 9% 0.7%
E.03.010.060.n CAM Calcestruzzo autocompattante, con classe di spandimento SF1, con dimensione massima degli aggregati di 20 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido. Classe di
esposizione XD2 Classe di resistenza C32/40
mc 174.32 9% 0.7%
E.03.010.060.o CAM Calcestruzzo autocompattante, con classe di spandimento SF1, con dimensione massima degli aggregati di 20 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido. Classe di
esposizione XD3 Classe di resistenza C35/40
mc 198.64 8% 0.7%
E.03.010.060.p CAM Calcestruzzo autocompattante, con classe di spandimento SF1, con dimensione massima degli aggregati di 20 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido. Classe di
esposizione XS1 Classe di resistenza C32/40
mc 174.32 9% 0.7%
E.03.010.060.q CAM Calcestruzzo autocompattante, con classe di spandimento SF1, con dimensione massima degli aggregati di 20 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido. Classe di
esposizione XS2 Classe di resistenza C35/45
mc 198.64 8% 0.7%
E.03.010.060.r CAM Calcestruzzo autocompattante, con classe di spandimento SF1, con dimensione massima degli aggregati di 20 mm, in conformità alle norme tecniche vigenti. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Sono esclusi le casseforme e i ferri di armatura. Per strutture in elevazione in zone a clima rigido. Classe di
esposizione XS3 Classe di resistenza C35/45
mc 198.64 8% 0.7%
E.03.010.070 Calcestruzzi per pavimenti industriali
E.03.010.070.a CAM Calcestruzzo preconfezionato per pavimenti industriali a finitura superficiale programmata, classe di consistenza S4 - rapporto a/c max 0,60,dimensione massima degli aggregati di 32 mm. Fornito e messo in opera in periodo estivo, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Classe di esposizione XC1, Classe di resistenza C25/30. mc 143.40 10% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.03.010.070.b CAM Calcestruzzo preconfezionato per pavimenti industriali a finitura superficiale programmata, classe di consistenza S4 - rapporto a/c max 0,60,dimensione massima degli aggregati di 32 mm. Fornito e messo in opera in periodo estivo, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Classe di esposizione XC1, Classe di resistenza C28/35. mc 144.75 10% 0.7%
E.03.010.070.c CAM Calcestruzzo preconfezionato per pavimenti industriali a finitura superficiale programmata, classe di consistenza S4 - rapporto a/c max 0,60,dimensione massima degli aggregati di 32 mm. Fornito e messo in opera in periodo invernale, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Classe di esposizione XC2, Classe di resistenza C25/30. mc 159.97 9% 0.7%
E.03.010.070.d CAM Calcestruzzo preconfezionato per pavimenti industriali a finitura superficiale programmata, classe di consistenza S4 - rapporto a/c max 0,60,dimensione massima degli aggregati di 32 mm. Fornito e messo in opera in periodo invernale, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Classe di esposizione XC2, Classe di resistenza C28/35. mc 165.38 9% 0.7%
E.03.010.070.e CAM Calcestruzzo preconfezionato per pavimenti industriali a finitura superficiale programmata, classe di consistenza S4 - rapporto a/c max 0,60,dimensione massima degli aggregati di 32 mm. Fornito e messo in opera in periodo estivo, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Classe di esposizione XC3, Classe di resistenza C28/35. mc 147.46 10% 0.7%
E.03.010.070.f CAM Calcestruzzo preconfezionato per pavimenti industriali a finitura superficiale programmata, classe di consistenza S4 - rapporto a/c max 0,60,dimensione massima degli aggregati di 32 mm. Fornito e messo in opera in periodo estivo, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Classe di esposizione XA1, Classe di resistenza C28/35. mc 150.16 10% 0.7%
E.03.010.070.g CAM Calcestruzzo preconfezionato per pavimenti industriali a finitura superficiale programmata, classe di consistenza S4 - rapporto a/c max 0,60,dimensione massima degli aggregati di 32 mm. Fornito e messo in opera in periodo invernale, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Classe di esposizione XD1, Classe di resistenza C28/35. mc 166.73 9% 0.7%
E.03.010.070.h CAM Calcestruzzo preconfezionato per pavimenti industriali a stagionatura controllata, classe di consistenza S4 - rapporto a/c max 0,60,dimensione massima degli aggregati di 32 mm. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti
controlli. Classe di esposizione XC1, Classe di resistenza C25/30.
mc 157.27 9% 0.7%
E.03.010.070.i CAM Calcestruzzo preconfezionato per pavimenti industriali a stagionatura controllata, classe di consistenza S4 - rapporto a/c max 0,60,dimensione massima degli aggregati di 32 mm. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti
controlli. Classe di esposizione XC1, Classe di resistenza C28/35.
mc 158.62 9% 0.7%
E.03.010.070.j CAM Calcestruzzo preconfezionato per pavimenti industriali a stagionatura controllata, classe di consistenza S4 - rapporto a/c max 0,60,dimensione massima degli aggregati di 32 mm. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti
controlli. Classe di esposizione XC2, Classe di resistenza C28/35.
mc 159.97 9% 0.7%
E.03.010.070.k CAM Calcestruzzo preconfezionato per pavimenti industriali a stagionatura controllata, classe di consistenza S4 - rapporto a/c max 0,60,dimensione massima degli aggregati di 32 mm. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti
controlli. Classe di esposizione XC2, Classe di resistenza C28/35.
mc 165.38 9% 0.7%
E.03.010.070.l CAM Calcestruzzo preconfezionato per pavimenti industriali a stagionatura controllata, classe di consistenza S4 - rapporto a/c max 0,60,dimensione massima degli aggregati di 32 mm. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti
controlli. Classe di esposizione XC3, Classe di resistenza C28/35.
mc 161.32 9% 0.7%
E.03.010.070.m CAM Calcestruzzo preconfezionato per pavimenti industriali a stagionatura controllata, classe di consistenza S4 - rapporto a/c max 0,60,dimensione massima degli aggregati di 32 mm. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti
controlli. Classe di esposizione XA1, Classe di resistenza C28/35.
mc 164.02 9% 0.7%
E.03.010.070.n CAM Calcestruzzo preconfezionato per pavimenti industriali a stagionatura controllata, classe di consistenza S4 - rapporto a/c max 0,60,dimensione massima degli aggregati di 32 mm. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti
controlli. Classe di esposizione XD1, Classe di resistenza C28/35.
mc 166.73 9% 0.7%
E.03.010.080 Calcestruzzi alleggeriti
E.03.010.080.a CAM Calcestruzzo preconfezionato alleggerito strutturale, classe di consistenza S4, dimensione massima degli aggregati di 15 mm. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Massa volumica da 1600 a 1800 kg/mc, Classe di
esposizione XC1, Classe di resistenza LC 25/28.
mc 204.21 7% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.03.010.080.b CAM Calcestruzzo preconfezionato alleggerito strutturale, classe di consistenza S4, dimensione massima degli aggregati di 15 mm. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Massa volumica da 1800 a 2000 kg/mc, Classe di
esposizione XC2, Classe di resistenza LC 30/33.
mc 212.32 7% 0.7%
E.03.010.080.c CAM Calcestruzzo preconfezionato alleggerito strutturale, classe di consistenza S4, dimensione massima degli aggregati di 15 mm. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Massa volumica da 1800 a 2000 kg/mc, Classe di
esposizione XC3, Classe di resistenza LC 30/33.
mc 215.02 7% 0.7%
E.03.010.080.d CAM Calcestruzzo preconfezionato alleggerito strutturale, classe di consistenza S4, dimensione massima degli aggregati di 15 mm. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Massa volumica da 1800 a 2000 kg/mc, Classe di
esposizione XA1, Classe di resistenza LC 30/33.
mc 217.73 7% 0.7%
E.03.010.080.e CAM Calcestruzzo preconfezionato alleggerito strutturale, classe di consistenza S4, dimensione massima degli aggregati di 15 mm. Fornito e messo in opera, compreso l'uso della pompa e del vibratore, nonché gli sfridi e gli oneri per i previsti controlli. Massa volumica da 1800 a 2000 kg/mc, Classe di
esposizione XD1, Classe di resistenza LC 30/33.
mc 215.02 7% 0.7%
E.03.010.080.f CAM Calcestruzzo preconfezionato alleggerito con  polistirolo espanso, non strutturale, classe di consistenza S4, aggregato Dmax 15 mm. Massa volumetrica da 400 a 600 kg/mc mc 140.28 11% 0.7%
E.03.010.080.g CAM Calcestruzzo preconfezionato alleggerito con  polistirolo espanso, non strutturale, classe di consistenza S4, aggregato Dmax 15 mm. Massa volumetrica da 800 a 1000 kg/mc mc 153.79 10% 0.7%
E.03.010.080.h CAM Calcestruzzo preconfezionato alleggerito con  polistirolo espanso, non strutturale, classe di consistenza S4, aggregato Dmax 15 mm. Massa volumetrica da 1200 a 1400 kg/mc mc 180.82 8% 0.7%
E.03.010.080.i CAM Calcestruzzo preconfezionato alleggerito con argilla espansa, non strutturale, classe di consistenza S4, aggregato Dmax 15 mm. Massa volumetrica da 1000 a 1200 kg/mc mc 236.22 6% 0.7%
E.03.010.080.l CAM Calcestruzzo preconfezionato alleggerito con argilla espansa, non strutturale, classe di consistenza
S4, aggregato Dmax 15 mm. Massa volumetrica da 1400 a 1600 kg/mc
mc 229.47 7% 0.7%
E.03.020 SOVRAPPREZZI AI CALCESTRUZZI
E.03.020.010 Sovrapprezzo ai calcestruzzi
E.03.020.010.a Sovrapprezzo ai calcestruzzi. Maggiorazione per incremento consistenza da S4 a S5 mc 3.57 0% 0.7%
E.03.020.010.b Sovrapprezzo ai calcestruzzi. Maggiorazione per utilizzo dii aggregati con dimensione massima di 16
mm
mc 2.64 0% 0.7%
E.03.020.010.c Sovrapprezzo ai calcestruzzi. Maggiorazione per utilizzo dii aggregati con dimensione massima di 8
mm
mc 3.30 0% 0.7%
E.03.020.010.d Sovrapprezzo ai calcestruzzi. Maggiorazione per incremento classe di spandimento da SF1 a SF2 mc 12.87 0% 0.7%
E.03.020.010.e Sovrapprezzo ai calcestruzzi. Maggiorazione per incremento classe di spandimento da SF1 a SF3 mc 18.02 0% 0.7%
E.03.020.010.f Sovrapprezzo ai calcestruzzi. Maggiorazione per aggiunta di fibre in materiale polimerico con
concentrazione di 0,6 kg/mc
mc 1.29 0% 0.7%
E.03.020.010.g Sovrapprezzo ai calcestruzzi. Maggiorazione per aggiunta di fibre in materiale polimerico con
concentrazione di 1 kg/mc
mc 2.57 0% 0.7%
E.03.020.010.h Sovrapprezzo ai calcestruzzi. Maggiorazione per aggiunta di fibre metalliche con concentrazione di
10 kg/mc
mc 1.29 0% 0.7%
E.03.020.010.i Sovrapprezzo ai calcestruzzi. Maggiorazione per aggiunta di fibre metalliche con concentrazione di
15 kg/mc
mc 2.57 0% 0.7%
E.03.020.010.l Sovrapprezzo ai calcestruzzi. Maggiorazione per aggiunta di fibre metalliche con concentrazione di
20 kg/mc
mc 3.86 0% 0.7%
E.03.030 CASSEFORME
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.03.030.010 Casseforme per strutture in calcestruzzo
E.03.030.010.a Casseforme di qualunque tipo rette o centinate per getti di conglomerati cementizi semplici o armati compreso armo, disarmante, disarmo, opere di puntellatura e sostegno, nonché la pulitura del materiale per il reimpiego; misurate secondo la superficie effettiva delle casseforme a contatto con il
calcestruzzo. Strutture di fondazione.
mq 25.49 62% 0.7%
E.03.030.010.b Casseforme di qualunque tipo rette o centinate per getti di conglomerati cementizi semplici o armati compreso armo, disarmante, disarmo, opere di puntellatura e sostegno, nonché la pulitura del materiale per il reimpiego; misurate secondo la superficie effettiva delle casseforme a contatto con il
calcestruzzo. Strutture in elevazione.
mq 30.88 59% 0.7%
E.03.030.020 Compensi aggiuntivi alle casseforme
E.03.030.020.a Compensi aggiuntivi alle casseforme. Compenso aggiuntivo per paramenti a faccia vista. mq 3.79 70% 0.7%
E.03.030.020.b Compensi aggiuntivi alle casseforme, per l'utilizzo di matrice elastica decorativa per getti in calcestruzzo faccia vista, del tipo in elastomero di poliuretano ad alta flessibilità ed elasticità per disarmo facile e senza danni alla superficie del calcestruzzo al fine di garantire la riproduzione fedele mq 5.71 46% 0.7%
E.03.030.030 Compensi aggiuntivi alle casseforme
E.03.030.030.a Compensi aggiuntivi alle casseforme. Compenso aggiuntivo per altezze del piano di appoggio dei sostegni superiore ai 4 m: per ogni m in più mq 4.94 69% 0.7%
E.03.030.040 Casseri cartonati autoportanti a perdere a sezione circolare
E.03.030.040.a Casseri cartonati autoportanti a perdere a sezione circolare, fornito di pellicola protettiva per ottenere una finitura superficiale perfettamente liscia, posti in opera a qualsiasi altezza e per altezze fino a m 5,50 ed assemblati mediante appositi sostegni, compreso l'onere per la formazione di eventuali aperture, mazzette, spigoli, oneri per il disarmo e lo smaltimento a rifiuto dei casseri utilizzati. Casseri
cartonati a sezione circolare diametro 150 mm
ml 18.29 35% 0.7%
E.03.030.040.b Casseri cartonati autoportanti a perdere a sezione circolare, fornito di pellicola protettiva per ottenere una finitura superficiale perfettamente liscia, posti in opera a qualsiasi altezza e per altezze fino a m 5,50 ed assemblati mediante appositi sostegni, compreso l'onere per la formazione di eventuali aperture, mazzette, spigoli, oneri per il disarmo e lo smaltimento a rifiuto dei casseri utilizzati. Casseri
cartonati a sezione circolare diametro 200 mm
ml 19.41 33% 0.7%
E.03.030.040.c Casseri cartonati autoportanti a perdere a sezione circolare, fornito di pellicola protettiva per ottenere una finitura superficiale perfettamente liscia, posti in opera a qualsiasi altezza e per altezze fino a m 5,50 ed assemblati mediante appositi sostegni, compreso l'onere per la formazione di eventuali aperture, mazzette, spigoli, oneri per il disarmo e lo smaltimento a rifiuto dei casseri utilizzati. Casseri
cartonati a sezione circolare diametro 250 mm
ml 24.41 35% 0.7%
E.03.030.040.d Casseri cartonati autoportanti a perdere a sezione circolare, fornito di pellicola protettiva per ottenere una finitura superficiale perfettamente liscia, posti in opera a qualsiasi altezza e per altezze fino a m 5,50 ed assemblati mediante appositi sostegni, compreso l'onere per la formazione di eventuali aperture, mazzette, spigoli, oneri per il disarmo e lo smaltimento a rifiuto dei casseri utilizzati. Casseri
cartonati a sezione circolare diametro 300 mm
ml 28.31 30% 0.7%
E.03.030.040.e Casseri cartonati autoportanti a perdere a sezione circolare, fornito di pellicola protettiva per ottenere una finitura superficiale perfettamente liscia, posti in opera a qualsiasi altezza e per altezze fino a m 5,50 ed assemblati mediante appositi sostegni, compreso l'onere per la formazione di eventuali aperture, mazzette, spigoli, oneri per il disarmo e lo smaltimento a rifiuto dei casseri utilizzati. Casseri
cartonati a sezione circolare diametro 350 mm
ml 34.14 25% 0.7%
E.03.030.040.f Casseri cartonati autoportanti a perdere a sezione circolare, fornito di pellicola protettiva per ottenere una finitura superficiale perfettamente liscia, posti in opera a qualsiasi altezza e per altezze fino a m 5,50 ed assemblati mediante appositi sostegni, compreso l'onere per la formazione di eventuali aperture, mazzette, spigoli, oneri per il disarmo e lo smaltimento a rifiuto dei casseri utilizzati. Casseri
cartonati a sezione circolare diametro 400 mm
ml 39.15 27% 0.7%
E.03.030.040.g Casseri cartonati autoportanti a perdere a sezione circolare, fornito di pellicola protettiva per ottenere una finitura superficiale perfettamente liscia, posti in opera a qualsiasi altezza e per altezze fino a m 5,50 ed assemblati mediante appositi sostegni, compreso l'onere per la formazione di eventuali aperture, mazzette, spigoli, oneri per il disarmo e lo smaltimento a rifiuto dei casseri utilizzati. Casseri
cartonati a sezione circolare diametro 450 mm
ml 47.79 22% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.03.030.040.h Casseri cartonati autoportanti a perdere a sezione circolare, fornito di pellicola protettiva per ottenere una finitura superficiale perfettamente liscia, posti in opera a qualsiasi altezza e per altezze fino a m 5,50 ed assemblati mediante appositi sostegni, compreso l'onere per la formazione di eventuali aperture, mazzette, spigoli, oneri per il disarmo e lo smaltimento a rifiuto dei casseri utilizzati. Casseri
cartonati a sezione circolare diametro 500 mm
ml 49.72 21% 0.7%
E.03.030.040.i Casseri cartonati autoportanti a perdere a sezione circolare, fornito di pellicola protettiva per ottenere una finitura superficiale perfettamente liscia, posti in opera a qualsiasi altezza e per altezze fino a m 5,50 ed assemblati mediante appositi sostegni, compreso l'onere per la formazione di eventuali aperture, mazzette, spigoli, oneri per il disarmo e lo smaltimento a rifiuto dei casseri utilizzati. Casseri
cartonati a sezione circolare diametro 550 mm
ml 58.51 21% 0.7%
E.03.030.040.l Casseri cartonati autoportanti a perdere a sezione circolare, fornito di pellicola protettiva per ottenere una finitura superficiale perfettamente liscia, posti in opera a qualsiasi altezza e per altezze fino a m 5,50 ed assemblati mediante appositi sostegni, compreso l'onere per la formazione di eventuali aperture, mazzette, spigoli, oneri per il disarmo e lo smaltimento a rifiuto dei casseri utilizzati. Casseri
cartonati a sezione circolare diametro 600 mm
ml 68.60 18% 0.7%
E.03.030.040.m Casseri cartonati autoportanti a perdere a sezione circolare, fornito di pellicola protettiva per ottenere una finitura superficiale perfettamente liscia, posti in opera a qualsiasi altezza e per altezze fino a m 5,50 ed assemblati mediante appositi sostegni, compreso l'onere per la formazione di eventuali aperture, mazzette, spigoli, oneri per il disarmo e lo smaltimento a rifiuto dei casseri utilizzati. Casseri
cartonati a sezione circolare diametro 700 mm
ml 88.89 15% 0.7%
E.03.030.050 Casseforme a geometria complessa
E.03.030.050.a Cassaforme a geometria complessa, per la realizzazione a faccia vista di strutture verticali o subverticali in c.a. di qualunque tipo, esclusi vani scala e ascensori, anche curve e/o con angoli e fuori piombo o di qualunque altra geometria ed a qualunque altezza, compresi i materiali a perdere, i disarmanti, i piani di servizio ordinari, i piani di servizio per per le riprese di getto, le attrezzature
provvisionali ed ogni altro onere.
mq 71.66 52% 0.7%
E.03.030.050.b Cassaforme a geometria complessa, per la realizzazione a faccia vista di strutture verticali o subverticali in c.a. di vani scala o ascensori, anche curve e/o con angoli e fuori piombo o di qualunque altra geometria ed a qualunque altezza, compresi i materiali a perdere, i disarmanti, i piani di servizio ordinari, i piani di servizio per per le riprese di getto, le attrezzature provvisionali ed ogni altro onere. mq 78.42 48% 0.7%
E.03.030.050.c Cassaforme a geometria complessa, per la realizzazione a faccia vista di solai o solette orizzontali o suborizzontali in c.a. di qualunque tipo, anche curve e/o con angoli e fuori piombo di qualunque altra geometria ed a qualunque altezza, compresi i materiali a perdere, i disarmanti, i piani di servizio, le
attrezzature provvisionali ed ogni altro onere.
mq 66.37 42% 0.7%
E.03.030.050.d Cassaforme a geometria complessa, per la realizzazione a faccia vista di travi orizzontali o suborizzontali in c.a. di qualunque tipo, anche curve e/o con angoli e fuori piombo di qualunque altra geometria ed a qualunque altezza, compresi i materiali a perdere, i disarmanti, i piani di servizio, le
attrezzature provvisionali ed ogni altro onere.
mq 59.11 38% 0.7%
E.03.040 ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO
E.03.040.010 Acciaio per c.a.
E.03.040.010.a CAM Acciaio per cemento armato B450C, conforme alle norme tecniche vigenti, tagliato a misura, sagomato e posto in opera, compresi gli sfridi, le legature, gli oneri per i previsti controlli. Acciaio in
barre.
kg 1.50 29% 0.7%
E.03.040.010.b CAM Acciaio per cemento armato B450C, conforme alle norme tecniche vigenti, tagliato a misura,
sagomato e posto in opera, compresi gli sfridi, le legature, gli oneri per i previsti controlli. Acciaio in rete elettrosaldata.
kg 1.59 26% 0.7%
E.03.040.010.c CAM Acciaio per cemento armato B450C, conforme alle norme tecniche vigenti, tagliato a misura, sagomato e posto in opera, compresi gli sfridi, le legature, gli oneri per i previsti controlli. Acciaio
zincato in barre.
kg 2.63 16% 0.7%
E.03.040.010.d CAM Acciaio per cemento armato B450C, conforme alle norme tecniche vigenti, tagliato a misura, sagomato e posto in opera, compresi gli sfridi, le legature, gli oneri per i previsti controlli. Acciaio inox
AISI 304 in barre.
kg 5.26 8% 0.7%
E.03.050 GIUNTI
E.03.050.010 Giunti di ripresa di getto con profili in PVC (waterstop)
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.03.050.010.a Profili in PVC (waterstop) per la realizzazione di giunti di ripresa di getto; forniti e posti in opera compresi gli oneri per il posizionamento nei casseri, le saldature di continuità e quant'altro
necessario: con profilo da inserire nella parte centrale del getto
ml 13.90 28% 0.7%
E.03.050.010.b Profili in PVC (waterstop) per la realizzazione di giunti di ripresa di getto; forniti e posti in opera compresi gli oneri per il posizionamento nei casseri, le saldature di continuità e quant'altro
necessario: con profilo da inserire sul bordo del getto
ml 12.04 25% 0.7%
E.03.050.020 Giunti di ripresa di getto con adesivo epossidico
E.03.050.020.a Adesivo epossidico bicomponente per la realizzazione di riprese di getto mq 12.65 17% 0.7%
E.03.050.030 Giunti di dilatazione con profili in PVC (waterstop)
E.03.050.030.a Profili in pvc (waterstop) per la realizzazione di giunti di dilatazione; forniti e posti in opera compresi
gli oneri per il posizionamento nei casseri, le saldature di continuità. Profilo da inserire nella parte centrale del getto per giunti di dilatazione con prevalenti movimenti assiali.
ml 17.18 16% 0.7%
E.03.050.030.b Profili in pvc (waterstop) per la realizzazione i giunti di dilatazione; forniti e posti in opera compresi gli oneri per il posizionamento nei casseri, le saldature di continuità. Profilo da inserire nella parte
centrale del getto per giunti di dilatazione con movimenti composti.
ml 15.20 18% 0.7%
E.03.050.030.c Profili in pvc (waterstop) per la realizzazione i giunti di dilatazione; forniti e posti in opera compresi gli oneri per il posizionamento nei casseri, le saldature di continuità. Profilo da inserire sul bordo del
getto.
ml 13.23 13% 0.7%
E.03.050.040 Giunti di dilatazione a tenuta idraulica con profili in PVC (waterstop)
E.03.050.040.a Profilo waterstop in pvc flessibile stabilizzato, da porsi sul bordo del getto, per giunti di dilatazione a tenuta sottoposti ad una pressione idraulica compresa tra 0,5 e 1,5 atm, di larghezza minima pari a 33 cm e peso minimo di 5 kg/m; fornito e posto in opera compresi gli oneri per il posizionamento nei casseri, le saldature di continuità e quant'altro necessario. Profilo waterstop larghezza minima mm
330 spessore non inferiore mm 4
ml 16.16 17% 0.7%
E.03.050.050 Cordoli di sigillatura di giunti orizzontali e verticali con cordone in polietilene espanso a cellule chiuse
E.03.050.050.a Giunto di dilatazione per strutture in calcestruzzo situate in ambienti umidi, costituito da guarnizione idroespandente in gomma naturale combinata con polimeri idrofili in grado, a contatto con l'acqua, di aumentare il proprio volume, fornito e posto in opera delle dimensioni di: 20x10 mm, armato con rete di acciaio, espansione lineare pari a 60%, pressione sulle interfacce apri a 14 kg/cm ml 36.83 15% 0.7%
E.03.050.050.b Giunto di dilatazione per strutture in calcestruzzo situate in ambienti umidi, costituito da guarnizione idroespandente in gomma naturale combinata con polimeri idrofili in grado, a contatto con l'acqua, di aumentare il proprio volume, fornito e posto in opera delle dimensioni di: 20x20 mm, espansione
lineare pari a 40%, pressione sulle interfacce pari a 29 kg/cm
ml 51.16 11% 0.7%
E.03.050.060 Giunto di dilatazione per strutture in calcestruzzo situate in ambienti umidi
E.03.050.060.a Giunto di dilatazione per strutture in calcestruzzo situate in ambienti umidi, costituito da guarnizione idroespandente in gomma naturale combinata con polimeri idrofili in grado, a contatto con l'acqua, di aumentare il proprio volume, fornito e posto in opera delle dimensioni di: 20x10 mm, armato con rete di acciaio, espansione lineare pari a 60%, pressione sulle interfacce apri a 14 kg/cm ml 36.83 15% 0.7%
E.03.050.060.b Giunto di dilatazione per strutture in calcestruzzo situate in ambienti umidi, costituito da guarnizione idroespandente in gomma naturale combinata con polimeri idrofili in grado, a contatto con l'acqua, di aumentare il proprio volume, fornito e posto in opera delle dimensioni di: 20x20 mm, espansione
lineare pari a 40%, pressione sulle interfacce pari a 29 kg/cm
ml 51.16 11% 0.7%
E.03.050.070 Giunto di dilatazione con rinforzo dei pannelli di impermeabilizzazione sulla faccia controterra
E.03.050.070.a Giunto di dilatazione con rinforzo dei pannelli di impermeabilizzazione sulla faccia controterra (nel caso di sigillatura dei giunti di lavoro dopo lunghi periodi di attesa) a mezzo di profili 40x40 mm in bentonite sodica in carta Kraft biodegradabile e inserimento a mezzo spessore di guarnizione idroespandente 20x20 mm. Fornito e posto in opera esclusi gli oneri relativi alla fornitura e posa dei pannelli di impermeabilizzazione. Giunto di dilatazione con rinforzo dei pannelli di impermeabilizzazione sulla faccia controterra (nel caso di sigillatura dei giunti di lavorazione) ml 62.46 9% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.03.050.080 Giunto di ripresa di getto per strutture in calcestruzzo situate in ambienti umidi
E.03.050.080.a Giunto di ripresa di getto per strutture in calcestruzzo situate in ambienti umidi, di sezione minima pari a 20 cm, costituito da cordolo idroespansivo 20x25 mm composto da bentonite di sodio (75%) e da gomma butilica (25%) in grado, a contatto con l'acqua, di espandere fino a 6 volte il volume iniziale, fornito e posto in opera. Giunto di ripresa di getto per strutture in calcestruzzo. ml 22.26 25% 0.7%
E.03.050.090 Giunto di ripresa con rinforzo dei pannelli di impermeabilizzazione sulla faccia controterra
E.03.050.090.a Giunto di ripresa con rinforzo dei pannelli di impermeabilizzazione sulla faccia controterra (nel caso di sigillatura dei giunti di lavoro dopo lunghi periodi di attesa) a mezzo di profili 40x40 mm in bentonite sodica in carta Kraft biodegradabile e inserimento a mezzo spessore di cordolo idroespansivo 20x25 mm. Fornito e posto in opera esclusi gli oneri relativi alla fornitura e posa dei pannelli di impermeabilizzazione. Giunto di ripresa con rinforzo dei pannelli di impermeabilizzazione. ml 38.87 14% 0.7%
E.03.060 DISPOSITIVI DI APPOGGIO E DI PROTEZIONE ANTISISMICA
E.03.060.010 Isolatori sismici a scorrimento
E.03.060.010.a Isolatore sismico del tipo a scorrimento a superficie curva (“a pendolo scorrevole”), costituito da due piastre in acciaio S355JR a superficie concava rivestite da una lamina in acciaio inox AISI 316 con elemento intermedio di accoppiamento alle piastre concave provvisto di pattini realizzati con polimero ad alta densità ad attrito controllato, opportunamente dimensionato nei raggi di curvatura con valori dei coefficienti di attrito atti a garantire la dissipazione di energia al presentarsi dell’azione dinamica.  Il dispositivo deve essere conforme alle prescrizioni delle NTC - D.M. 17/01/2018, e/o rispondente alle norme UNI EN 15129; deve essere dotato di attestato di conformità di cui al DPR 246/93 (marcatura CE) ovvero di attestato di qualificazione di cui al punto 11.9.2 delle NTC. Sono compresi nel prezzo gli ancoraggi alla struttura, il trattamento delle superfici realizzato con rivestimento epossidico bicomponente e quant’altro occorre per dare l’opera completa e funzionante. Carico verticale statico (SLU) fino a 1500 kN , spostamento fino a ± 150 mm. cad 1,742.39 12% 0.7%
E.03.060.010.b Isolatore sismico del tipo a scorrimento a superficie curva (“a pendolo scorrevole”), costituito da due piastre in acciaio S355JR a superficie concava rivestite da una lamina in acciaio inox AISI 316 con elemento intermedio di accoppiamento alle piastre concave provvisto di pattini realizzati con polimero ad alta densità ad attrito controllato, opportunamente dimensionato nei raggi di curvatura con valori dei coefficienti di attrito atti a garantire la dissipazione di energia al presentarsi dell’azione dinamica.  Il dispositivo deve essere conforme alle prescrizioni delle NTC - D.M. 17/01/2018, e/o rispondente alle norme UNI EN 15129; deve essere dotato di attestato di conformità di cui al DPR 246/93 (marcatura CE) ovvero di attestato di qualificazione di cui al punto 11.9.2 delle NTC. Sono compresi nel prezzo gli ancoraggi alla struttura, il trattamento delle superfici realizzato con rivestimento epossidico bicomponente e quant’altro occorre per dare l’opera completa e funzionante. Carico verticale statico (SLU) fino a 2000 kN , spostamento fino a ± 150 mm. cad 1,999.79 10% 0.7%
E.03.060.010.c Isolatore sismico del tipo a scorrimento a superficie curva (“a pendolo scorrevole”), costituito da due piastre in acciaio S355JR a superficie concava rivestite da una lamina in acciaio inox AISI 316 con elemento intermedio di accoppiamento alle piastre concave provvisto di pattini realizzati con polimero ad alta densità ad attrito controllato, opportunamente dimensionato nei raggi di curvatura con valori dei coefficienti di attrito atti a garantire la dissipazione di energia al presentarsi dell’azione dinamica.  Il dispositivo deve essere conforme alle prescrizioni delle NTC - D.M. 17/01/2018, e/o rispondente alle norme UNI EN 15129; deve essere dotato di attestato di conformità di cui al DPR 246/93 (marcatura CE) ovvero di attestato di qualificazione di cui al punto 11.9.2 delle NTC. Sono compresi nel prezzo gli ancoraggi alla struttura, il trattamento delle superfici realizzato con rivestimento epossidico bicomponente e quant’altro occorre per dare l’opera completa e funzionante. Carico verticale statico (SLU) fino a 2500 kN , spostamento fino a ± 150 mm. cad 2,349.41 11% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.03.060.010.d Isolatore sismico del tipo a scorrimento a superficie curva (“a pendolo scorrevole”), costituito da due piastre in acciaio S355JR a superficie concava rivestite da una lamina in acciaio inox AISI 316 con elemento intermedio di accoppiamento alle piastre concave provvisto di pattini realizzati con polimero ad alta densità ad attrito controllato, opportunamente dimensionato nei raggi di curvatura con valori dei coefficienti di attrito atti a garantire la dissipazione di energia al presentarsi dell’azione dinamica.  Il dispositivo deve essere conforme alle prescrizioni delle NTC - D.M. 17/01/2018, e/o rispondente alle norme UNI EN 15129; deve essere dotato di attestato di conformità di cui al DPR 246/93 (marcatura CE) ovvero di attestato di qualificazione di cui al punto 11.9.2 delle NTC. Sono compresi nel prezzo gli ancoraggi alla struttura, il trattamento delle superfici realizzato con rivestimento epossidico bicomponente e quant’altro occorre per dare l’opera completa e funzionante. Carico verticale statico (SLU) fino a 3000 kN , spostamento fino a ± 150 mm. cad 2,400.89 11% 0.7%
E.03.060.010.e Isolatore sismico del tipo a scorrimento a superficie curva (“a pendolo scorrevole”), costituito da due piastre in acciaio S355JR a superficie concava rivestite da una lamina in acciaio inox AISI 316 con elemento intermedio di accoppiamento alle piastre concave provvisto di pattini realizzati con polimero ad alta densità ad attrito controllato, opportunamente dimensionato nei raggi di curvatura con valori dei coefficienti di attrito atti a garantire la dissipazione di energia al presentarsi dell’azione dinamica.  Il dispositivo deve essere conforme alle prescrizioni delle NTC - D.M. 17/01/2018, e/o rispondente alle norme UNI EN 15129; deve essere dotato di attestato di conformità di cui al DPR 246/93 (marcatura CE) ovvero di attestato di qualificazione di cui al punto 11.9.2 delle NTC. Sono compresi nel prezzo gli ancoraggi alla struttura, il trattamento delle superfici realizzato con rivestimento epossidico bicomponente e quant’altro occorre per dare l’opera completa e funzionante. Carico verticale statico (SLU) fino a 4000 kN , spostamento fino a ± 150 mm. cad 2,584.94 10% 0.7%
E.03.060.010.f Isolatore sismico del tipo a scorrimento a superficie curva (“a pendolo scorrevole”), costituito da due piastre in acciaio S355JR a superficie concava rivestite da una lamina in acciaio inox AISI 316 con elemento intermedio di accoppiamento alle piastre concave provvisto di pattini realizzati con polimero ad alta densità ad attrito controllato, opportunamente dimensionato nei raggi di curvatura con valori dei coefficienti di attrito atti a garantire la dissipazione di energia al presentarsi dell’azione dinamica.  Il dispositivo deve essere conforme alle prescrizioni delle NTC - D.M. 17/01/2018, e/o rispondente alle norme UNI EN 15129; deve essere dotato di attestato di conformità di cui al DPR 246/93 (marcatura CE) ovvero di attestato di qualificazione di cui al punto 11.9.2 delle NTC. Sono compresi nel prezzo gli ancoraggi alla struttura, il trattamento delle superfici realizzato con rivestimento epossidico bicomponente e quant’altro occorre per dare l’opera completa e funzionante. Carico verticale statico (SLU) oltre  i  4000 kN , spostamento fino a ± 150 mm. KN 1.03 6% 0.7%
E.03.060.010.g Sovrapprezzo all'isolatore sismico a scorrimento a superficie curva (“pendolo scorrevole”) per spostamenti longitudinali massimi superiori ai 150 mm: fino a ± 200 mm % 10.00 0% 0.7%
E.03.060.010.h Sovrapprezzo all'isolatore sismico a scorrimento a superficie curva (“pendolo scorrevole”) per spostamenti longitudinali massimi superiori ai 150 mm: fino a ± 250 mm % 15.00 0% 0.7%
E.03.060.010.i Sovrapprezzo all'isolatore sismico a scorrimento a superficie curva (“pendolo scorrevole”) per spostamenti longitudinali massimi superiori ai 150 mm: fino a ± 300 mm % 18.00 0% 0.7%
E.03.060.010.j Sovrapprezzo all'isolatore sismico a scorrimento a superficie curva (“pendolo scorrevole”) per spostamenti longitudinali massimi superiori ai 150 mm: fino a ± 350 mm % 20.00 0% 0.7%
E.03.060.010.k Sovrapprezzo all'isolatore sismico a scorrimento a superficie curva (“pendolo scorrevole”) per spostamenti longitudinali massimi superiori ai 150 mm: fino a ± 350 mm % 20.00 0% 0.7%
E.03.060.010.l Sovrapprezzo all'isolatore sismico a scorrimento a superficie curva (“pendolo scorrevole”) per spostamenti longitudinali massimi superiori ai 150 mm: fino a ± 400 mm % 22.00 0% 0.7%
E.03.060.010.m Prove di accettazione per isolatori sismici a scorrimento secondo il D.M. 17/01/2018 (prove statiche): per un numero di prove fino a 4 cad 1,415.70 0% 0.7%
E.03.060.010.n Prove di accettazione per isolatori sismici a scorrimento secondo il D.M. 17/01/2018 (prove statiche): per prove successive dalla 5a alla 10a cad 1,158.30 0% 0.7%
E.03.060.010.o Prove di accettazione per isolatori sismici a scorrimento secondo il D.M. 17/01/2018 (prove statiche): per prove successive oltre la 10a. cad 772.20 0% 0.7%
E.03.060.010.p Prove di accettazione per isolatori sismici a scorrimento secondo le norme UNI EN 15129 (prove dinamiche): per la 1a prova cad 2,316.60 0% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.03.060.010.q Prove di accettazione per isolatori sismici a scorrimento secondo le norme UNI EN 15129 (prove dinamiche): per le prove successive cad 1,673.10 0% 0.7%
E.03.060.010.r Visita periodica di controllo su edifici nei quali siano installati isolatori sismici, effettuata da personale specializzato e adeguatamente formato, in conformità con le NTC di cui al D.M. 17/01/2018, da effettuarsi secondo quanto indicato nel piano di qualità redatto dal progettista dell’opera, con riferimento a:
- condizioni generali dei dispositivi;
- presenza di movimenti non previsti
- condizioni generali degli ancoraggi
- condizioni generali delle parti strutturali e non strutturali adiacenti ai dispositivi
- presenza di ostacoli al libero movimento dei giunti
- compatibilità degli impianti con gli spostamenti sismici richiesti
In conformità a quanto indicato al punto 7.10.7. delle NTC, le risultanze delle visite periodiche devono essere annotate su un apposito documento che deve essere conservato con il progetto della struttura isolata durante l’intera vita di utilizzazione della costruzione. Visita periodica di controllo su edifici con numero di isolatori fino a 20.
cad 1,290.08 57% 0.7%
E.03.060.010.s Visita periodica di controllo su edifici nei quali siano installati isolatori sismici, effettuata da personale specializzato e adeguatamente formato, in conformità con le NTC di cui al D.M. 17/01/2018, da effettuarsi secondo quanto indicato nel piano di qualità redatto dal progettista dell’opera, con riferimento a:
- condizioni generali dei dispositivi;
- presenza di movimenti non previsti
- condizioni generali degli ancoraggi
- condizioni generali delle parti strutturali e non strutturali adiacenti ai dispositivi
- presenza di ostacoli al libero movimento dei giunti
- compatibilità degli impianti con gli spostamenti sismici richiesti
In conformità a quanto indicato al punto 7.10.7. delle NTC, le risultanze delle visite periodiche devono essere annotate su un apposito documento che deve essere conservato con il progetto della struttura isolata durante l’intera vita di utilizzazione della costruzione. Visita periodica di controllo su edifici con numero di isolatori compresi fra 20 e 40.
cad 1,971.23 64% 0.7%
E.03.060.010.t Visita periodica di controllo su edifici nei quali siano installati isolatori sismici, effettuata da personale specializzato e adeguatamente formato, in conformità con le NTC di cui al D.M. 17/01/2018, da effettuarsi secondo quanto indicato nel piano di qualità redatto dal progettista dell’opera, con riferimento a:
- condizioni generali dei dispositivi;
- presenza di movimenti non previsti
- condizioni generali degli ancoraggi
- condizioni generali delle parti strutturali e non strutturali adiacenti ai dispositivi
- presenza di ostacoli al libero movimento dei giunti
- compatibilità degli impianti con gli spostamenti sismici richiesti
In conformità a quanto indicato al punto 7.10.7. delle NTC, le risultanze delle visite periodiche devono essere annotate su un apposito documento che deve essere conservato con il progetto della struttura isolata durante l’intera vita di utilizzazione della costruzione. Visita periodica di controllo su edifici con numero di isolatori superiore a 40.
cad 2,258.90 66% 0.7%
E.03.060.020 Isolatori sismici elastomerici
E.03.060.020.a Isolatore sismico elastomerico ad alta dissipazione di energia, con elevata rigidezza verticale e bassa rigidezza orizzontale, costituito da piastre in acciaio, immerse in una matrice elastomerica e a questa collegate mediante vulcanizzazione. Il dispositivo deve essere conforme alle prescrizioni delle NTC -
D.M. 17/01/2018, con relative certificazioni, e dotato di attestato di conformità (marcatura CE) ovvero di attestato di qualificazione. Devono essere garantite le seguenti caratteristiche: modulo di elasticità tangenziale compreso tra 0,35 e 1,5 MPa; resistenza a rottura > 18 MPa; allungamento a rottura > 500%; prova di aderenza elastomero-acciaio fino a deformazione di taglio pari a 3,0; smorzamento viscoso equivalente > 10%. Tutte le superfici metalliche esposte alla corrosione dovranno essere protette in conformità alla EN 1337-9. Il dispositivo dovrà essere dotato delle attestazioni e certificazioni prescritte dal D.M. 17/01/2018. Nel prezzo sono comprese le piastre metalliche di ripartizione ed interfaccia con la struttura, la malta epossidica di allettamento, le zanche di ancoraggio alle strutture, idonee a trasferire le forze orizzontali e verticali di progetto: quota fissa per isolatore.
cad 684.44 25% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.03.060.020.b Isolatore sismico elastomerico ad alta dissipazione di energia, con elevata rigidezza verticale e bassa rigidezza orizzontale, costituito da piastre in acciaio, immerse in una matrice elastomerica e a questa collegate mediante vulcanizzazione. Il dispositivo deve essere conforme alle prescrizioni delle NTC -
D.M. 17/01/2018, con relative certificazioni, e dotato di attestato di conformità (marcatura CE) ovvero di attestato di qualificazione. Devono essere garantite le seguenti caratteristiche: modulo di elasticità tangenziale compreso tra 0,35 e 1,5 MPa; resistenza a rottura > 18 MPa; allungamento a rottura > 500%; prova di aderenza elastomero-acciaio fino a deformazione di taglio pari a 3,0; smorzamento viscoso equivalente > 10%. Tutte le superfici metalliche esposte alla corrosione dovranno essere protette in conformità alla EN 1337-9. Il dispositivo dovrà essere dotato delle attestazioni e certificazioni prescritte dal D.M. 17/01/2018. Nel prezzo sono comprese le piastre metalliche di ripartizione ed interfaccia con la struttura, la malta epossidica di allettamento, le zanche di ancoraggio alle strutture, idonee a trasferire le forze orizzontali e verticali di progetto. Il prezzo è riferito al dm3, convenzionalmente valutato quale prodotto della superficie in piante dell’isolatore per lo spessore totale incluse le piastre di ripartizione: quota proporzionale al volume dell’isolatore.
dm3 33.57 3% 0.7%
E.03.060.020.c Isolatori elastomerici con nucleo in piombo - progettati secondo le prescrizioni della norma UNI EN 15129, realizzati mediante un cuscino di elastomero armato ad alto valore di smorzamento, con all'interno un nucleo centrale di piombo a forma cilindrica, vulcanizzato sopra e sotto ad una piastra di acciaio a cui va fissata mediante viti una o più piastre con funzione di ancoraggio aventi le seguenti caratteristiche:
- Modulo Dinamico di Taglio Gdin (N/mm²) a =1 e frequenza 0.5 Hz
- Valore di Smorzamento (%) a =1 e frequenza 0.5 Hz
La plasticizzazione del nucleo in piombo deve fornire un coefficiente viscoso equivalente fino a circa il 30%
I dispositivi sono ancorati alla struttura superiore ed inferiore mediante zanche e viti.
Tutte le superfici metalliche esposte alla corrosione dovranno essere protette in conformità alla UNI EN 1337-9.
Sono escluse dal prezzo le prove di qualificazione ed accettazione sui dispositivi in conformità alla suddetta norma; l'orditura metallica di supporto ed ancoraggio alla struttura, la fornitura di eventuali malte di inghisaggio, contropiastre, nonché eventuali ponteggi, impalcature o attrezzature mobili necessarie per la posa e l'accesso al posto di lavoro. Come volume di riferimento si dovrà intendere quello valutato quale prodotto della superficie in pianta dell’isolatore per lo spessore totale incluse le piastre di ripartizione. Quota fissa per isolatore
cad 679.66 1% 0.7%
E.03.060.020.d Isolatori elastomerici con nucleo in piombo - progettati secondo le prescrizioni della norma UNI EN 15129, realizzati mediante un cuscino di elastomero armato ad alto valore di smorzamento, con all'interno un nucleo centrale di piombo a forma cilindrica, vulcanizzato sopra e sotto ad una piastra di acciaio a cui va fissata mediante viti una o più piastre con funzione di ancoraggio aventi le seguenti caratteristiche:
- Modulo Dinamico di Taglio Gdin (N/mm²) a =1 e frequenza 0.5 Hz
- Valore di Smorzamento (%) a =1 e frequenza 0.5 Hz
La plasticizzazione del nucleo in piombo deve fornire un coefficiente viscoso equivalente fino a circa il 30%
I dispositivi sono ancorati alla struttura superiore ed inferiore mediante zanche e viti.
Tutte le superfici metalliche esposte alla corrosione dovranno essere protette in conformità alla UNI EN 1337-9.
Sono escluse dal prezzo le prove di qualificazione ed accettazione sui dispositivi in conformità alla suddetta norma; l'orditura metallica di supporto ed ancoraggio alla struttura, la fornitura di eventuali malte di inghisaggio, contropiastre, nonché eventuali ponteggi, impalcature o attrezzature mobili necessarie per la posa e l'accesso al posto di lavoro. Come volume di riferimento si dovrà intendere quello valutato quale prodotto della superficie in pianta dell’isolatore per lo spessore totale incluse le piastre di ripartizione.
dm3 42.77 13% 0.7%
E.03.060.020.e Prove di accettazione per isolatori sismici elastomerici secondo il D.M. 17/01/2018: per un numero di prove fino a 4 cad 1,615.83 0% 0.7%
E.03.060.020.f Prove di accettazione per isolatori sismici elastomerici secondo il D.M. 17/01/2018 : per prove successive dalla 5a alla 10a cad 1,358.43 0% 0.7%
E.03.060.020.g Prove di accettazione per isolatori sismici elatomerici secondo il D.M. 17/01/2018 (prove statiche): per prove successive oltre la 10a. cad 972.33 1% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.03.060.030 Controventi dissipativi
E.03.060.030.a Dissipatori isteretici assiali ad instabilità impedita tipo ”BRAD”, in conformità alle prescrizioni delle NTC di cui al D.M.17/01/2018, per la realizzazione di controventi dissipativi su edifici, costituiti da un tubo esterno in acciaio e da un nucleo interno in acciaio separati da un riempimento di calcestruzzo, previa interposizione di uno strato di materiale distaccante allo scopo di impedire la trasmissione di tensioni tangenziali tra i due componenti e permettere al nucleo interno di allungarsi o accorciarsi liberamente dissipando energia. Una estremità presenta un corpo flangiato, mentre l’altra è predisposta per un collegamento bullonato. Esclusi e compensati a parte eventuali carpenterie metalliche per il prolungamento del dispositivo ed eventuali prove di accettazione: per dispositivi con un carico fino a 200 kN. kN 8.67 13% 0.7%
E.03.060.030.b Sovrapprezzo ai dissipatori isteretici assiali ad instabilità impedita tipo ”BRAD”: per dispositivi con un
carico > 200 kN e fino a 400 KN, limitatamente alla parte eccedente i 200 KN.
KN 2.55 11% 0.7%
E.03.060.030.c Prove di accettazione su dissipatori isteretici assiali ad instabilità impedita, in conformità a quanto
prescritto al capitolo 11.9 delle NTC di cui al D.M.17/01/2018, finalizzate a determinare il valore della rigidezza teorica iniziale: fino a n. 4 prove
cad 1,619.20 0% 0.7%
E.03.060.030.d Prove di accettazione su dissipatori isteretici assiali ad instabilità impedita, in conformità a quanto prescritto al capitolo 11.9 delle NTC di cui al D.M.17/01/2018 finalizzate a determinare il valore della
rigidezza teorica iniziale: per le prove successive
cad 1,239.70 0% 0.7%
E.03.060.030.e Prova di accettazione quasi-statica su dissipatori isteretici assiale ad instabilità impedita, in conformità a quanto prescritto al capitolo 11.9 delle NTC di cui al D.M.17/01/2018, consistente nell’imposizione di almeno 5 cicli completi di deformazioni alternate, con ampiezza massima pari a
±d2.
cad 2,466.75 0% 0.7%
E.03.060.040 Apparecchi di appoggio
E.03.060.040.a Apparecchi di appoggio tipo fisso a disco elastomerico confinato, costituiti da una piastra in acciaio contenente il disco in elastomero e da un pistone in acciaio di pressurizzazione a formare una cerniera che consente la rotazione intorno a qualsiasi asse orizzontale. Il produttore degli appoggi strutturali deve essere in possesso di attestato di conformità (marcatura CE) secondo il DPR n.
246/93, art.7, comma 1 lettera A, alla relativa norma europea armonizzata della serie EN1337, e depositare presso il Servizio Tecnico Centrale la relativa documentazione. Il fabbricante degli appoggi deve allegare dichiarazione, in conformità alla norma della serie EN1337, le caratteristiche del prodotto, quali la capacità portante nella condizione SLU, la capacità di rotazione, il coefficiente di attrito e la durabilità. Gli apparecchi d'appoggio dovranno essere conformi alla UNI EN 1337-5 con marcatura CE nella quale è definito lo scopo ed il campo d'applicazione. Eventuali piastre di scorrimento e guide direzionali dovranno essere realizzate in conformità alla UNI EN 1337-2. Tutte le superfici metalliche esposte alla corrosione dovranno essere protette in conformità alla UNI EN 1337-
9. Sono compresi nel prezzo eventuali ancoraggi meccanici alle strutture, idonei a trasferire le forze orizzontali di progetto, da dimensionare in conformità alla UNI EN 1337-1. Sono incluse nel prezzo le prove come previsto dalle normative sopra riportate. Sono escluse dal prezzo la fornitura di eventuali malte di inghisaggio, contropiastre, nonché eventuali ponteggi, impalcature o attrezzature mobili necessarie per la posa in opera e l'accesso al posto di lavoro.
Appoggio tipo fisso - Carico orizzontale max 10% del carico verticale; - Rotazione a = 0,01 rad. Per carichi da 500 a 1500 KN
kN 1.71 4% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.03.060.040.b Apparecchi di appoggio tipo fisso a disco elastomerico confinato, costituiti da una piastra in acciaio contenente il disco in elastomero e da un pistone in acciaio di pressurizzazione a formare una cerniera che consente la rotazione intorno a qualsiasi asse orizzontale. Il produttore degli appoggi strutturali deve essere in possesso di attestato di conformità (marcatura CE) secondo il DPR n.
246/93, art.7, comma 1 lettera A, alla relativa norma europea armonizzata della serie EN1337, e depositare presso il Servizio Tecnico Centrale la relativa documentazione. Il fabbricante degli appoggi deve allegare dichiarazione, in conformità alla norma della serie EN1337, le caratteristiche del prodotto, quali la capacità portante nella condizione SLU, la capacità di rotazione, il coefficiente di attrito e la durabilità. Gli apparecchi d'appoggio dovranno essere conformi alla UNI EN 1337-5 con marcatura CE nella quale è definito lo scopo ed il campo d'applicazione. Eventuali piastre di scorrimento e guide direzionali dovranno essere realizzate in conformità alla UNI EN 1337-2. Tutte le superfici metalliche esposte alla corrosione dovranno essere protette in conformità alla UNI EN 1337-
9. Sono compresi nel prezzo eventuali ancoraggi meccanici alle strutture, idonei a trasferire le forze orizzontali di progetto, da dimensionare in conformità alla UNI EN 1337-1. Sono incluse nel prezzo le prove come previsto dalle normative sopra riportate. Sono escluse dal prezzo la fornitura di eventuali malte di inghisaggio, contropiastre, nonché eventuali ponteggi, impalcature o attrezzature mobili necessarie per la posa in opera e l'accesso al posto di lavoro.
Appoggio tipo fisso - Carico orizzontale max 10% del carico verticale; - Rotazione a = 0,01 rad. Per carichi da 1501 a 2500 KN
kN 1.45 5% 0.7%
E.03.060.040.c Apparecchi di appoggio tipo fisso a disco elastomerico confinato, costituiti da una piastra in acciaio contenente il disco in elastomero e da un pistone in acciaio di pressurizzazione a formare una cerniera che consente la rotazione intorno a qualsiasi asse orizzontale. Il produttore degli appoggi strutturali deve essere in possesso di attestato di conformità (marcatura CE) secondo il DPR n.
246/93, art.7, comma 1 lettera A, alla relativa norma europea armonizzata della serie EN1337, e depositare presso il Servizio Tecnico Centrale la relativa documentazione. Il fabbricante degli appoggi deve allegare dichiarazione, in conformità alla norma della serie EN1337, le caratteristiche del prodotto, quali la capacità portante nella condizione SLU, la capacità di rotazione, il coefficiente di attrito e la durabilità. Gli apparecchi d'appoggio dovranno essere conformi alla UNI EN 1337-5 con marcatura CE nella quale è definito lo scopo ed il campo d'applicazione. Eventuali piastre di scorrimento e guide direzionali dovranno essere realizzate in conformità alla UNI EN 1337-2. Tutte le superfici metalliche esposte alla corrosione dovranno essere protette in conformità alla UNI EN 1337-
9. Sono compresi nel prezzo eventuali ancoraggi meccanici alle strutture, idonei a trasferire le forze orizzontali di progetto, da dimensionare in conformità alla UNI EN 1337-1. Sono incluse nel prezzo le prove come previsto dalle normative sopra riportate. Sono escluse dal prezzo la fornitura di eventuali malte di inghisaggio, contropiastre, nonché eventuali ponteggi, impalcature o attrezzature mobili necessarie per la posa in opera e l'accesso al posto di lavoro. Appoggio tipo fisso - Carico orizzontale max 10% del carico verticale; - Rotazione a = 0,01 rad. Per carichi da 2501 a 10000 KN
kN 1.20 6% 0.7%
E.03.060.040.d Apparecchi di appoggio tipo fisso a disco elastomerico confinato, costituiti da una piastra in acciaio contenente il disco in elastomero e da un pistone in acciaio di pressurizzazione a formare una cerniera che consente la rotazione intorno a qualsiasi asse orizzontale. Il produttore degli appoggi strutturali deve essere in possesso di attestato di conformità (marcatura CE) secondo il DPR n.
246/93, art.7, comma 1 lettera A, alla relativa norma europea armonizzata della serie EN1337, e depositare presso il Servizio Tecnico Centrale la relativa documentazione. Il fabbricante degli appoggi deve allegare dichiarazione, in conformità alla norma della serie EN1337, le caratteristiche del prodotto, quali la capacità portante nella condizione SLU, la capacità di rotazione, il coefficiente di attrito e la durabilità. Gli apparecchi d'appoggio dovranno essere conformi alla UNI EN 1337-5 con marcatura CE nella quale è definito lo scopo ed il campo d'applicazione. Eventuali piastre di scorrimento e guide direzionali dovranno essere realizzate in conformità alla UNI EN 1337-2. Tutte le superfici metalliche esposte alla corrosione dovranno essere protette in conformità alla UNI EN 1337-
9. Sono compresi nel prezzo eventuali ancoraggi meccanici alle strutture, idonei a trasferire le forze orizzontali di progetto, da dimensionare in conformità alla UNI EN 1337-1. Sono incluse nel prezzo le prove come previsto dalle normative sopra riportate. Sono escluse dal prezzo la fornitura di eventuali malte di inghisaggio, contropiastre, nonché eventuali ponteggi, impalcature o attrezzature mobili necessarie per la posa in opera e l'accesso al posto di lavoro.
Appoggio tipo fisso - Carico orizzontale max 10% del carico verticale; - Rotazione a = 0,01 rad. Per carichi oltre i 10000 KN
kN 1.07 6% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.03.060.040.e Apparecchi di appoggio tipo multidirezionale a disco elastomerico confinato, costituiti da una piastra in acciaio contenente il disco in elastomero e da un pistone in acciaio di pressurizzazione a formare una cerniera che consente la rotazione intorno a qualsiasi asse orizzontale. Il produttore degli appoggi strutturali deve essere in possesso di attestato di conformità (marcatura CE) secondo il DPR
n. 246/93, art.7, comma 1 lettera A, alla relativa norma europea armonizzata della serie EN1337, e depositare presso il Servizio Tecnico Centrale la relativa documentazione. Il fabbricante degli appoggi deve allegare dichiarazione, in conformità alla norma della serie EN1337, le caratteristiche del prodotto, quali la capacità portante nella condizione SLU, la capacità di rotazione, il coefficiente di attrito e la durabilità. Gli apparecchi d'appoggio dovranno essere conformi alla UNI EN 1337-5 con marcatura CE nella quale è definito lo scopo ed il campo d'applicazione. Eventuali piastre di scorrimento e guide direzionali dovranno essere realizzate in conformità alla UNI EN 1337-2. Tutte le superfici metalliche esposte alla corrosione dovranno essere protette in conformità alla UNI EN 1337-
9. Sono compresi nel prezzo eventuali ancoraggi meccanici alle strutture, idonei a trasferire le forze orizzontali di progetto, da dimensionare in conformità alla UNI EN 1337-1. Sono incluse nel prezzo le prove come previsto dalle normative sopra riportate. Sono escluse dal prezzo la fornitura di eventuali malte di inghisaggio, contropiastre, nonché eventuali ponteggi, impalcature o attrezzature mobili necessarie per la posa in opera e l'accesso al posto di lavoro.
Appoggio tipo multidirezionale - Rotazione a = 0.01 rad; - Scorrimento orizzontale longitudinale max
± 50 mm; - Scorrimento orizzontale trasversale max ± 20 mm. Per carichi da 500 a 1500 KN
kN 2.23 3% 0.7%
E.03.060.040.f Apparecchi di appoggio tipo multidirezionale a disco elastomerico confinato, costituiti da una piastra in acciaio contenente il disco in elastomero e da un pistone in acciaio di pressurizzazione a formare una cerniera che consente la rotazione intorno a qualsiasi asse orizzontale. Il produttore degli appoggi strutturali deve essere in possesso di attestato di conformità (marcatura CE) secondo il DPR
n. 246/93, art.7, comma 1 lettera A, alla relativa norma europea armonizzata della serie EN1337, e depositare presso il Servizio Tecnico Centrale la relativa documentazione. Il fabbricante degli appoggi deve allegare dichiarazione, in conformità alla norma della serie EN1337, le caratteristiche del prodotto, quali la capacità portante nella condizione SLU, la capacità di rotazione, il coefficiente di attrito e la durabilità. Gli apparecchi d'appoggio dovranno essere conformi alla UNI EN 1337-5 con marcatura CE nella quale è definito lo scopo ed il campo d'applicazione. Eventuali piastre di scorrimento e guide direzionali dovranno essere realizzate in conformità alla UNI EN 1337-2. Tutte le superfici metalliche esposte alla corrosione dovranno essere protette in conformità alla UNI EN 1337-
9. Sono compresi nel prezzo eventuali ancoraggi meccanici alle strutture, idonei a trasferire le forze orizzontali di progetto, da dimensionare in conformità alla UNI EN 1337-1. Sono incluse nel prezzo le prove come previsto dalle normative sopra riportate. Sono escluse dal prezzo la fornitura di eventuali malte di inghisaggio, contropiastre, nonché eventuali ponteggi, impalcature o attrezzature mobili necessarie per la posa in opera e l'accesso al posto di lavoro.
Appoggio tipo multidirezionale - Rotazione a = 0.01 rad; - Scorrimento orizzontale longitudinale max
± 50 mm; - Scorrimento orizzontale trasversale max ± 20 mm. Per carichi da 1501 a 2500 KN
kN 1.71 4% 0.7%
E.03.060.040.g Apparecchi di appoggio tipo multidirezionale a disco elastomerico confinato, costituiti da una piastra in acciaio contenente il disco in elastomero e da un pistone in acciaio di pressurizzazione a formare una cerniera che consente la rotazione intorno a qualsiasi asse orizzontale. Il produttore degli appoggi strutturali deve essere in possesso di attestato di conformità (marcatura CE) secondo il DPR
n. 246/93, art.7, comma 1 lettera A, alla relativa norma europea armonizzata della serie EN1337, e depositare presso il Servizio Tecnico Centrale la relativa documentazione. Il fabbricante degli appoggi deve allegare dichiarazione, in conformità alla norma della serie EN1337, le caratteristiche del prodotto, quali la capacità portante nella condizione SLU, la capacità di rotazione, il coefficiente di attrito e la durabilità. Gli apparecchi d'appoggio dovranno essere conformi alla UNI EN 1337-5 con marcatura CE nella quale è definito lo scopo ed il campo d'applicazione. Eventuali piastre di scorrimento e guide direzionali dovranno essere realizzate in conformità alla UNI EN 1337-2. Tutte le superfici metalliche esposte alla corrosione dovranno essere protette in conformità alla UNI EN 1337-
9. Sono compresi nel prezzo eventuali ancoraggi meccanici alle strutture, idonei a trasferire le forze orizzontali di progetto, da dimensionare in conformità alla UNI EN 1337-1. Sono incluse nel prezzo le prove come previsto dalle normative sopra riportate. Sono escluse dal prezzo la fornitura di eventuali malte di inghisaggio, contropiastre, nonché eventuali ponteggi, impalcature o attrezzature mobili necessarie per la posa in opera e l'accesso al posto di lavoro. Appoggio tipo multidirezionale - Rotazione a = 0.01 rad; - Scorrimento orizzontale longitudinale max ± 50 mm; - Scorrimento orizzontale trasversale max ± 20 mm. Per carichi da 2501 a 10000 KN
kN 1.39 5% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.03.060.040.h Apparecchi di appoggio tipo multidirezionale a disco elastomerico confinato, costituiti da una piastra in acciaio contenente il disco in elastomero e da un pistone in acciaio di pressurizzazione a formare una cerniera che consente la rotazione intorno a qualsiasi asse orizzontale. Il produttore degli appoggi strutturali deve essere in possesso di attestato di conformità (marcatura CE) secondo il DPR
n. 246/93, art.7, comma 1 lettera A, alla relativa norma europea armonizzata della serie EN1337, e depositare presso il Servizio Tecnico Centrale la relativa documentazione. Il fabbricante degli appoggi deve allegare dichiarazione, in conformità alla norma della serie EN1337, le caratteristiche del prodotto, quali la capacità portante nella condizione SLU, la capacità di rotazione, il coefficiente di attrito e la durabilità. Gli apparecchi d'appoggio dovranno essere conformi alla UNI EN 1337-5 con marcatura CE nella quale è definito lo scopo ed il campo d'applicazione. Eventuali piastre di scorrimento e guide direzionali dovranno essere realizzate in conformità alla UNI EN 1337-2. Tutte le superfici metalliche esposte alla corrosione dovranno essere protette in conformità alla UNI EN 1337-
9. Sono compresi nel prezzo eventuali ancoraggi meccanici alle strutture, idonei a trasferire le forze orizzontali di progetto, da dimensionare in conformità alla UNI EN 1337-1. Sono incluse nel prezzo le prove come previsto dalle normative sopra riportate. Sono escluse dal prezzo la fornitura di eventuali malte di inghisaggio, contropiastre, nonché eventuali ponteggi, impalcature o attrezzature mobili necessarie per la posa in opera e l'accesso al posto di lavoro. Appoggio tipo multidirezionale - Rotazione a = 0.01 rad; - Scorrimento orizzontale longitudinale max ± 50 mm; - Scorrimento orizzontale trasversale max ± 20 mm. Per carichi oltre i 10000 KN
kN 1.26 5% 0.7%
E.03.060.040.i Apparecchi di appoggio a disco elastomerico confinato, costituiti da una piastra in acciaio contenente il disco in elastomero e da un pistone in acciaio di pressurizzazione a formare una cerniera che consente la rotazione intorno a qualsiasi asse orizzontale. Il produttore degli appoggi strutturali deve essere in possesso di attestato di conformità (marcatura CE) secondo il DPR n. 246/93, art.7, comma 1 lettera A, alla relativa norma europea armonizzata della serie EN1337, e depositare presso il Servizio Tecnico Centrale la relativa documentazione. Il fabbricante degli appoggi deve allegare dichiarazione, in conformità alla norma della serie EN1337, le caratteristiche del prodotto, quali la capacità portante nella condizione SLU, la capacità di rotazione, il coefficiente di attrito e la durabilità. Gli apparecchi d'appoggio dovranno essere conformi alla UNI EN 1337-5 con marcatura CE nella quale è definito lo scopo ed il campo d'applicazione. Eventuali piastre di scorrimento e guide direzionali dovranno essere realizzate in conformità alla UNI EN 1337-2. Tutte le superfici metalliche esposte alla corrosione dovranno essere protette in conformità alla UNI EN 1337-9. Sono compresi nel prezzo eventuali ancoraggi meccanici alle strutture, idonei a trasferire le forze orizzontali di progetto, da dimensionare in conformità alla UNI EN 1337-1. Sono incluse nel prezzo le prove come previsto dalle normative sopra riportate. Sono escluse dal prezzo la fornitura di eventuali malte di inghisaggio, contropiastre, nonché eventuali ponteggi, impalcature o attrezzature mobili necessarie per la posa in opera e l'accesso al posto di lavoro. Appoggio tipo unidirezionale - Carico orizzontale max 10% del carico verticale; - Rotazione a = 0.01 rad; - Scorrimento orizzontale max ± 50 mm. Per carichi da 500 a 1500 KN kN 2.55 3% 0.7%
E.03.060.040.j Apparecchi di appoggio a disco elastomerico confinato, costituiti da una piastra in acciaio contenente il disco in elastomero e da un pistone in acciaio di pressurizzazione a formare una cerniera che consente la rotazione intorno a qualsiasi asse orizzontale. Il produttore degli appoggi strutturali deve essere in possesso di attestato di conformità (marcatura CE) secondo il DPR n. 246/93, art.7, comma 1 lettera A, alla relativa norma europea armonizzata della serie EN1337, e depositare presso il Servizio Tecnico Centrale la relativa documentazione. Il fabbricante degli appoggi deve allegare dichiarazione, in conformità alla norma della serie EN1337, le caratteristiche del prodotto, quali la capacità portante nella condizione SLU, la capacità di rotazione, il coefficiente di attrito e la durabilità. Gli apparecchi d'appoggio dovranno essere conformi alla UNI EN 1337-5 con marcatura CE nella quale è definito lo scopo ed il campo d'applicazione. Eventuali piastre di scorrimento e guide direzionali dovranno essere realizzate in conformità alla UNI EN 1337-2. Tutte le superfici metalliche esposte alla corrosione dovranno essere protette in conformità alla UNI EN 1337-9. Sono compresi nel prezzo eventuali ancoraggi meccanici alle strutture, idonei a trasferire le forze orizzontali di progetto, da dimensionare in conformità alla UNI EN 1337-1. Sono incluse nel prezzo le prove come previsto dalle normative sopra riportate. Sono escluse dal prezzo la fornitura di eventuali malte di inghisaggio, contropiastre, nonché eventuali ponteggi, impalcature o attrezzature mobili necessarie per la posa in opera e l'accesso al posto di lavoro. Appoggio tipo unidirezionale - Carico orizzontale max 10% del carico verticale; - Rotazione a = 0.01 rad; - Scorrimento orizzontale max ± 50 mm. Per carichi da 1501 a 2500 KN kN 1.97 3% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.03.060.040.k Apparecchi di appoggio a disco elastomerico confinato, costituiti da una piastra in acciaio contenente il disco in elastomero e da un pistone in acciaio di pressurizzazione a formare una cerniera che consente la rotazione intorno a qualsiasi asse orizzontale. Il produttore degli appoggi strutturali deve essere in possesso di attestato di conformità (marcatura CE) secondo il DPR n. 246/93, art.7, comma 1 lettera A, alla relativa norma europea armonizzata della serie EN1337, e depositare presso il Servizio Tecnico Centrale la relativa documentazione. Il fabbricante degli appoggi deve allegare dichiarazione, in conformità alla norma della serie EN1337, le caratteristiche del prodotto, quali la capacità portante nella condizione SLU, la capacità di rotazione, il coefficiente di attrito e la durabilità. Gli apparecchi d'appoggio dovranno essere conformi alla UNI EN 1337-5 con marcatura CE nella quale è definito lo scopo ed il campo d'applicazione. Eventuali piastre di scorrimento e guide direzionali dovranno essere realizzate in conformità alla UNI EN 1337-2. Tutte le superfici metalliche esposte alla corrosione dovranno essere protette in conformità alla UNI EN 1337-9. Sono compresi nel prezzo eventuali ancoraggi meccanici alle strutture, idonei a trasferire le forze orizzontali di progetto, da dimensionare in conformità alla UNI EN 1337-1. Sono incluse nel prezzo le prove come previsto dalle normative sopra riportate. Sono escluse dal prezzo la fornitura di eventuali malte di inghisaggio, contropiastre, nonché eventuali ponteggi, impalcature o attrezzature mobili necessarie per la posa in opera e l'accesso al posto di lavoro. Appoggio tipo unidirezionale - Carico orizzontale max 10% del carico verticale; - Rotazione a = 0.01 rad; - Scorrimento orizzontale max ± 50 mm. Per carichi da 2501 a 10000 KN kN 1.52 4% 0.7%
E.03.060.040.l Apparecchi di appoggio a disco elastomerico confinato, costituiti da una piastra in acciaio contenente il disco in elastomero e da un pistone in acciaio di pressurizzazione a formare una cerniera che consente la rotazione intorno a qualsiasi asse orizzontale. Il produttore degli appoggi strutturali deve essere in possesso di attestato di conformità (marcatura CE) secondo il DPR n. 246/93, art.7, comma 1 lettera A, alla relativa norma europea armonizzata della serie EN1337, e depositare presso il Servizio Tecnico Centrale la relativa documentazione. Il fabbricante degli appoggi deve allegare dichiarazione, in conformità alla norma della serie EN1337, le caratteristiche del prodotto, quali la capacità portante nella condizione SLU, la capacità di rotazione, il coefficiente di attrito e la durabilità. Gli apparecchi d'appoggio dovranno essere conformi alla UNI EN 1337-5 con marcatura CE nella quale è definito lo scopo ed il campo d'applicazione. Eventuali piastre di scorrimento e guide direzionali dovranno essere realizzate in conformità alla UNI EN 1337-2. Tutte le superfici metalliche esposte alla corrosione dovranno essere protette in conformità alla UNI EN 1337-9. Sono compresi nel prezzo eventuali ancoraggi meccanici alle strutture, idonei a trasferire le forze orizzontali di progetto, da dimensionare in conformità alla UNI EN 1337-1. Sono incluse nel prezzo le prove come previsto dalle normative sopra riportate. Sono escluse dal prezzo la fornitura di eventuali malte di inghisaggio, contropiastre, nonché eventuali ponteggi, impalcature o attrezzature mobili necessarie per la posa in opera e l'accesso al posto di lavoro. Appoggio tipo unidirezionale - Carico orizzontale max 10% del carico verticale;- Rotazione a = 0.01 rad;- Scorrimento orizzontale max ± 50 mm. Per carichi oltre i 10000 KN kN 1.32 5% 0.7%
E.03.060.040.m Sovrapprezzo per apparecchi di appoggio a disco elastomerico confinato, per carichi orizzontali oltre il 10% del carico verticale.
- dall 11% fino al 30%
% 23.00 0% 0.7%
E.03.060.040.n Sovrapprezzo per apparecchi di appoggio a disco elastomerico confinato, per carichi orizzontali oltre il 10% del carico verticale.
- dall 31% fino al 70%
% 70.00 0% 0.7%
E.03.060.040.o Sovrapprezzo per apparecchi di appoggio a disco elastomerico confinato, per spostamenti longitudinale superiori a +/- 50 mm
- da +/- 51 fino a  +/- 150 mm
% 5.00 0% 0.7%
E.03.060.040.p Sovrapprezzo per apparecchi di appoggio a disco elastomerico confinato, per spostamenti longitudinale superiori a +/- 50 mm
- da +/- 151 fino a  +/- 250 mm
% 12.00 0% 0.7%
E.03.060.040.q Sovrapprezzo per apparecchi di appoggio a disco elastomerico confinato, per spostamenti trasversali superiori a +/- 20 mm
- da +/- 21 fino a  +/- 150 mm
% 15.00 0% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.03.060.040.r Sovrapprezzo per apparecchi di appoggio a disco elastomerico confinato, per spostamenti trasversali superiori a +/- 20 mm
- da +/- 151 fino a  +/- 250 mm
% 25.00 0% 0.7%
E.03.060.040.s Sovrapprezzo per apparecchi di appoggio a disco elastomerico confinato, per rotazioni oltre 0.01 rad a 0.02 rad. % 10.00 0% 0.7%
E.03.060.040.t Apparecchi di appoggio in elastomero armato con lamierini interni in acciaio vulcanizzati. Tali apparecchi di appoggio devono essere in conformità (marcatura CE) secondo il DPR n. 246/93, art. 7, comma 1 lettera A, alla relativa norma europea armonizzata della serie EN1337. Tutte le eventuali superfici metalliche esposte alla corrosione dovranno essere protette in conformità alla UNI EN 1337-
9. La fornitura verrà eseguita secondo le norme tecniche di capitolato ed i disegni di progetto. Compresi magazzinaggio, trasporto, prove per l'esatto posizionamento nella sede prevista. Sono esclusi dal prezzo gli oneri per la fornitura di eventuali malte di allettamento, nonchè eventuali ponteggi, impalcature o attrezzature mobili necessarie per la posa in opera e l'accesso al posto di lavoro.
Per appoggi in elastomero privi di piastre esterne.
Per appoggi in elastomero con volume compreso tra 10 e 50 dm3.
dm3 44.32 2% 0.7%
E.03.060.040.u Sovrapprezzo per apparecchi di appoggio in elastomero armato con lamierini interni in acciaio vulcanizzati, aventi una dimensioni inferiori a 10 dm3. % 30.00 0% 0.7%
E.03.060.040.v Sovrapprezzo per apparecchi di appoggio in elastomero armato con lamierini interni in acciaio vulcanizzati, aventi una dimensioni superiore a 50 dm3. % -30.00 0% 0.7%
E.03.060.040.w Sovrapprezzo agli apparecchi di appoggio in elastomero armato con lamierini interni in acciaio vulcanizzati con piastre di acciaio superiore ed inferiore, per consentire il fissaggio meccanico alla struttura. % 75.00 0% 0.7%
E.03.060.040.x Sovrapprezzo agli apparecchi di appoggio in elastomero armato con lamierini interni in acciaio vulcanizzati, per inserimento negli appoggi di  un foglio in PTFE per permettere traslazioni a basso coefficiente di attrito. % 11.00 0% 0.7%
E.03.060.050 Inserimento di isolatori sismichi in edifici esistenti
E.03.060.050.a Sovrapprezzo per l'inserimento di isolatori sismici in pilastri di cemento armato di edifici esistenti (procedura di “retrofit”). Il sistema, opportunamente testato, deve consentire l’inserimento di isolatore sismico in ciascun pilastro o setto portante, previo trattamento di adeguamento delle superfici in c.a. che garantisca una resistenza caratteristica di almeno 25 MPa. La procedura, mediante l’utilizzo di una struttura provvisoria di supporto, consiste nello scarico del pilastro, o setto portante, mediante trasferimento del carico; nel successivo doppio taglio, con filo o sega diamantata, allo scopo di estrarre il concio di calcestruzzo, con relativa rimozione; nell’inserimento dell’isolatore; nella rimessa in carico del pilastro. Sono compresi e compensati nel prezzo ogni fornitura, prestazione, nolo per tutte le fasi della procedura: struttura di supporto, martinetti, centraline oleodinamiche e trasduttori di spostamento da utilizzare per le fasi di trasferimento del carico, mezzi di sollevamento necessari, installazione del sistema di aggancio e trasferimento dei carichi con relative movimentazioni, assemblaggio e messa in carico del sistema, attrezzatura per il taglio del pilastro, e quant’altro occorra. Nel prezzo si intendono compresi la progettazione ed il collaudo, con relative prove di laboratorio e certificazioni, della struttura di supporto atta a sopportare l’aggancio alle strutture. cad 3,211.29 56% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.04 SOLAI
E.04.010 SOLAI GETTATI IN OPERA
E.04.010.010 Solaio in cemento armato e laterizio, per strutture piane realizzato in opera
E.04.010.010.a Solaio a struttura mista in cemento armato e laterizio, per strutture piane, realizzato con elementi singoli di laterizio accostati tra loro in opera per la formazione delle nervature resistenti parallele e soletta di calcestruzzo armato dello spessore di 5 cm., con calcestruzzo di resistenza caratteristica C25/30 e acciaio B450C. Compresi e compensati nel prezzo l'armatura di acciaio, inserita nelle nervature e prolungata nelle travi, a copertura dei momenti positivi, i monconi in acciaio, a copertura del taglio e dei momenti negativi, l'armatura di ripartizione nella soletta superiore (rete elettrosaldata diametro 6 mm, maglia 20x20cm.), nonchè le armature dell'eventuale nervatura di ripartizione trasversale. Compresi, altresì, l'onere della posa in opera, il puntellamento provvisorio, le casseforme continue e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4,0 m al piano di appoggio, l'onere per i getti di solidarizzazione, in opera, della soletta superiore, delle fasce piene e della nervatura trasversale di ripartizione, l'onere per il costipamento del calcestruzzo a mano e con vibratore meccanico, lo spianamento del calcestruzzo, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai. Altezza totale 21 cm. mq 67.47 33% 0.7%
E.04.010.010.b Solaio a struttura mista in cemento armato e laterizio, per strutture piane, realizzato con elementi singoli di laterizio accostati tra loro in opera per la formazione delle nervature resistenti parallele e soletta di calcestruzzo armato dello spessore di 5 cm., con calcestruzzo di resistenza caratteristica C25/30 e acciaio B450C. Compresi e compensati nel prezzo l'armatura di acciaio, inserita nelle nervature e prolungata nelle travi, a copertura dei momenti positivi, i monconi in acciaio, a copertura del taglio e dei momenti negativi, l'armatura di ripartizione nella soletta superiore (rete elettrosaldata diametro 6 mm, maglia 20x20cm.), nonchè le armature dell'eventuale nervatura di ripartizione trasversale. Compresi, altresì, l'onere della posa in opera, il puntellamento provvisorio, le casseforme continue e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4,0 m al piano di appoggio, l'onere per i getti di solidarizzazione, in opera, della soletta superiore, delle fasce piene e della nervatura trasversale di ripartizione, l'onere per il costipamento del calcestruzzo a mano e con vibratore meccanico, lo spianamento del calcestruzzo, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai. Altezza totale 23 cm. mq 69.59 33% 0.7%
E.04.010.010.c Solaio a struttura mista in cemento armato e laterizio, per strutture piane, realizzato con elementi singoli di laterizio accostati tra loro in opera per la formazione delle nervature resistenti parallele e soletta di calcestruzzo armato dello spessore di 5 cm., con calcestruzzo di resistenza caratteristica C25/30 e acciaio B450C. Compresi e compensati nel prezzo l'armatura di acciaio, inserita nelle nervature e prolungata nelle travi, a copertura dei momenti positivi, i monconi in acciaio, a copertura del taglio e dei momenti negativi, l'armatura di ripartizione nella soletta superiore (rete elettrosaldata diametro 6 mm, maglia 20x20cm.), nonchè le armature dell'eventuale nervatura di ripartizione trasversale. Compresi, altresì, l'onere della posa in opera, il puntellamento provvisorio, le casseforme continue e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4,0 m al piano di appoggio, l'onere per i getti di solidarizzazione, in opera, della soletta superiore, delle fasce piene e della nervatura trasversale di ripartizione, l'onere per il costipamento del calcestruzzo a mano e con vibratore meccanico, lo spianamento del calcestruzzo, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai. Altezza totale 25 cm mq 72.66 32% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.04.010.010.d Solaio a struttura mista in cemento armato e laterizio, per strutture piane, realizzato con elementi singoli di laterizio accostati tra loro in opera per la formazione delle nervature resistenti parallele e soletta di calcestruzzo armato dello spessore di 5 cm., con calcestruzzo di resistenza caratteristica C25/30 e acciaio B450C. Compresi e compensati nel prezzo l'armatura di acciaio, inserita nelle nervature e prolungata nelle travi, a copertura dei momenti positivi, i monconi in acciaio, a copertura del taglio e dei momenti negativi, l'armatura di ripartizione nella soletta superiore (rete elettrosaldata diametro 6 mm, maglia 20x20cm.), nonchè le armature dell'eventuale nervatura di ripartizione trasversale. Compresi, altresì, l'onere della posa in opera, il puntellamento provvisorio, le casseforme continue e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4,0 m al piano di appoggio, l'onere per i getti di solidarizzazione, in opera, della soletta superiore, delle fasce piene e della nervatura trasversale di ripartizione, l'onere per il costipamento del calcestruzzo a mano e con vibratore meccanico, lo spianamento del calcestruzzo, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai. Altezza totale 30 cm mq 79.41 32% 0.7%
E.04.015 SOLAI CON TRAVETTI A TRALICCIO METALLICO
E.04.015.010 Solaio in cemento armato e laterizio, per strutture piane, con travetti di calcestruzzo armato
E.04.015.010.a Solaio a struttura mista in cemento armato e laterizio, per strutture piane, realizzato con travetti di calcestruzzo armato irrigiditi da traliccio metallico, blocchi interposti in laterizio e soletta di calcestruzzo armato dello spessore di 5 cm, con calcestruzzo di resistenza caratteristica C25/30 e acciaio B450C. Compresi e compensati nel prezzo l'armatura di acciaio, inserita nelle nervature e prolungata nelle travi, a copertura dei momenti positivi, i monconi in acciaio, a copertura del taglio e dei momenti negativi, l'armatura di ripartizione nella soletta superiore (rete elettrosaldata diametro 6 mm, maglia 20x20 cm.), nonchè le armature dell'eventuale nervatura di ripartizione trasversale.
Compresi, altresì, l'onere della posa in opera, il puntellamento provvisorio, le casseforme continue e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4,0 m dal piano di appoggio, l'onere per i getti di solidarizzazione, in opera, della soletta superiore, delle fasce piene e della nervatura trasversale di ripartizione, l'onere per il costipamento del calcestruzzo a mano e con vibratore meccanico, lo spianamento del calcestruzzo, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai. Altezza totale 21 cm
mq 59.10 25% 0.7%
E.04.015.010.b Solaio a struttura mista in cemento armato e laterizio, per strutture piane, realizzato con travetti di calcestruzzo armato irrigiditi da traliccio metallico, blocchi interposti in laterizio e soletta di calcestruzzo armato dello spessore di 5 cm, con calcestruzzo di resistenza caratteristica C25/30 e acciaio B450C. Compresi e compensati nel prezzo l'armatura di acciaio, inserita nelle nervature e prolungata nelle travi, a copertura dei momenti positivi, i monconi in acciaio, a copertura del taglio e dei momenti negativi, l'armatura di ripartizione nella soletta superiore (rete elettrosaldata diametro 6 mm, maglia 20x20 cm.), nonchè le armature dell'eventuale nervatura di ripartizione trasversale.
Compresi, altresì, l'onere della posa in opera, il puntellamento provvisorio, le casseforme continue e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4,0 m dal piano di appoggio, l'onere per i getti di solidarizzazione, in opera, della soletta superiore, delle fasce piene e della nervatura trasversale di ripartizione, l'onere per il costipamento del calcestruzzo a mano e con vibratore meccanico, lo spianamento del calcestruzzo, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai. Altezza totale 23 cm
mq 60.29 25% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.04.015.010.c Solaio a struttura mista in cemento armato e laterizio, per strutture piane, realizzato con travetti di calcestruzzo armato irrigiditi da traliccio metallico, blocchi interposti in laterizio e soletta di calcestruzzo armato dello spessore di 5 cm, con calcestruzzo di resistenza caratteristica C25/30 e acciaio B450C. Compresi e compensati nel prezzo l'armatura di acciaio, inserita nelle nervature e prolungata nelle travi, a copertura dei momenti positivi, i monconi in acciaio, a copertura del taglio e dei momenti negativi, l'armatura di ripartizione nella soletta superiore (rete elettrosaldata diametro 6 mm, maglia 20x20 cm.), nonchè le armature dell'eventuale nervatura di ripartizione trasversale.
Compresi, altresì, l'onere della posa in opera, il puntellamento provvisorio, le casseforme continue e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4,0 m dal piano di appoggio, l'onere per i getti di solidarizzazione, in opera, della soletta superiore, delle fasce piene e della nervatura trasversale di ripartizione, l'onere per il costipamento del calcestruzzo a mano e con vibratore meccanico, lo spianamento del calcestruzzo, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai. Altezza totale 25 cm
mq 62.76 24% 0.7%
E.04.015.010.d Solaio a struttura mista in cemento armato e laterizio, per strutture piane, realizzato con travetti di calcestruzzo armato irrigiditi da traliccio metallico, blocchi interposti in laterizio e soletta di calcestruzzo armato dello spessore di 5 cm, con calcestruzzo di resistenza caratteristica C25/30 e acciaio B450C. Compresi e compensati nel prezzo l'armatura di acciaio, inserita nelle nervature e prolungata nelle travi, a copertura dei momenti positivi, i monconi in acciaio, a copertura del taglio e dei momenti negativi, l'armatura di ripartizione nella soletta superiore (rete elettrosaldata diametro 6 mm, maglia 20x20 cm.), nonchè le armature dell'eventuale nervatura di ripartizione trasversale.
Compresi, altresì, l'onere della posa in opera, il puntellamento provvisorio, le casseforme continue e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4,0 m dal piano di appoggio, l'onere per i getti di solidarizzazione, in opera, della soletta superiore, delle fasce piene e della nervatura trasversale di ripartizione, l'onere per il costipamento del calcestruzzo a mano e con vibratore meccanico, lo spianamento del calcestruzzo, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai. Altezza totale 30 cm
mq 69.38 24% 0.7%
E.04.020 SOLAI CON TRAVETTI A TRALICCIO METALLICO CON FONDELLI IN LATERIZIO
E.04.020.010 Solaio in cemento armato e laterizio, per strutture piane, con travetti di  cls armato entro fondelli di laterizio
E.04.020.010.a Solaio a struttura mista in cemento armato e laterizio, per strutture piane, realizzato con travetti di calcestruzzo armato gettato entro fondelli di laterizio, irrigiditi da traliccio metallico, blocchi interposti in laterizio e soletta di calcestruzzo armato dello spessore di 5 cm, con calcestruzzo di resistenza caratteristica C25/30 e acciaio B450C. Compresi e compensati nel prezzo l'armatura di acciaio, inserita nelle nervature e prolungata nelle travi, a copertura dei momenti positivi, i monconi in acciaio, a copertura del taglio e dei momenti negativi, l'armatura di ripartizione nella soletta superiore (rete elettrosaldata diametro 6 mm, maglia 20x20 cm.), nonchè le armature dell'eventuale nervatura di ripartizione trasversale. Compresi, altresì, l'onere della posa in opera, il puntellamento provvisorio, le casseforme continue e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4,0 m dal piano di appoggio, l'onere per i getti di solidarizzazione, in opera, della soletta superiore, delle fasce piene e della nervatura trasversale di ripartizione, l'onere per il costipamento del calcestruzzo a mano e con vibratore meccanico, lo spianamento del calcestruzzo, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai. Altezza totale 21 cm mq 51.54 26% 0.7%
E.04.020.010.b Solaio a struttura mista in cemento armato e laterizio, per strutture piane, realizzato con travetti di calcestruzzo armato gettato entro fondelli di laterizio, irrigiditi da traliccio metallico, blocchi interposti in laterizio e soletta di calcestruzzo armato dello spessore di 5 cm, con calcestruzzo di resistenza caratteristica C25/30 e acciaio B450C. Compresi e compensati nel prezzo l'armatura di acciaio, inserita nelle nervature e prolungata nelle travi, a copertura dei momenti positivi, i monconi in acciaio, a copertura del taglio e dei momenti negativi, l'armatura di ripartizione nella soletta superiore (rete elettrosaldata diametro 6 mm, maglia 20x20 cm.), nonchè le armature dell'eventuale nervatura di ripartizione trasversale. Compresi, altresì, l'onere della posa in opera, il puntellamento provvisorio, le casseforme continue e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4,0 m dal piano di appoggio, l'onere per i getti di solidarizzazione, in opera, della soletta superiore, delle fasce piene e della nervatura trasversale di ripartizione, l'onere per il costipamento del calcestruzzo a mano e con vibratore meccanico, lo spianamento del calcestruzzo, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai. Altezza totale 23 cm mq 56.03 27% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.04.020.010.c Solaio a struttura mista in cemento armato e laterizio, per strutture piane, realizzato con travetti di calcestruzzo armato gettato entro fondelli di laterizio, irrigiditi da traliccio metallico, blocchi interposti in laterizio e soletta di calcestruzzo armato dello spessore di 5 cm, con calcestruzzo di resistenza caratteristica C25/30 e acciaio B450C. Compresi e compensati nel prezzo l'armatura di acciaio, inserita nelle nervature e prolungata nelle travi, a copertura dei momenti positivi, i monconi in acciaio, a copertura del taglio e dei momenti negativi, l'armatura di ripartizione nella soletta superiore (rete elettrosaldata diametro 6 mm, maglia 20x20 cm.), nonchè le armature dell'eventuale nervatura di ripartizione trasversale. Compresi, altresì, l'onere della posa in opera, il puntellamento provvisorio, le casseforme continue e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4,0 m dal piano di appoggio, l'onere per i getti di solidarizzazione, in opera, della soletta superiore, delle fasce piene e della nervatura trasversale di ripartizione, l'onere per il costipamento del calcestruzzo a mano e con vibratore meccanico, lo spianamento del calcestruzzo, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai. Altezza totale 25 cm mq 58.16 26% 0.7%
E.04.020.010.d Solaio a struttura mista in cemento armato e laterizio, per strutture piane, realizzato con travetti di calcestruzzo armato gettato entro fondelli di laterizio, irrigiditi da traliccio metallico, blocchi interposti in laterizio e soletta di calcestruzzo armato dello spessore di 5 cm, con calcestruzzo di resistenza caratteristica C25/30 e acciaio B450C. Compresi e compensati nel prezzo l'armatura di acciaio, inserita nelle nervature e prolungata nelle travi, a copertura dei momenti positivi, i monconi in acciaio, a copertura del taglio e dei momenti negativi, l'armatura di ripartizione nella soletta superiore (rete elettrosaldata diametro 6 mm, maglia 20x20 cm.), nonchè le armature dell'eventuale nervatura di ripartizione trasversale. Compresi, altresì, l'onere della posa in opera, il puntellamento provvisorio, le casseforme continue e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4,0 m dal piano di appoggio, l'onere per i getti di solidarizzazione, in opera, della soletta superiore, delle fasce piene e della nervatura trasversale di ripartizione, l'onere per il costipamento del calcestruzzo a mano e con vibratore meccanico, lo spianamento del calcestruzzo, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai. Altezza totale 30 cm mq 64.35 26% 0.7%
E.04.025 SOLAI CON TRAVETTI IN C.A.P.
E.04.025.010 Solaio in cemento armato e laterizio, per strutture piane, realizzato con travetti di c.a.p.
E.04.025.010.a Solaio a struttura mista in cemento armato e laterizio, per strutture piane, realizzato con travetti di calcestruzzo armato precompresso di dimensioni 9x12 cm, blocchi interposti in laterizio e soletta di calcestruzzo armato dello spessore di 5 cm, con calcestruzzo di resistenza caratteristica C25/30 e acciaio B450C. Compresi e compensati nel prezzo l'armatura di pretensione a copertura dei momenti positivi, le armature inferiori di unione delle testate dei travetti alle travi, i monconi in acciaio posizionati inferiormente e superiormente per travetto, a copertura del taglio e dei momenti negativi, l'armatura di ripartizione nella soletta superiore (rete elettrosaldata diametro 6mm, maglia 20x20 cm.), nonchè le armature dell'eventuale nervatura di ripartizione trasversale. Compresi, altresì, l'onere della posa in opera, il puntellamento provvisorio, le casseforme continue e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4,0 m dal piano di appoggio, l'onere per i getti di solidarizzazione, in opera, della soletta superiore, delle fasce piene e della nervatura trasversale di ripartizione, l'onere per il costipamento del calcestruzzo a mano e con vibratore meccanico, lo spianamento del calcestruzzo, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai. Altezza totale 21 cm mq 52.32 25% 0.7%
E.04.025.010.b Solaio a struttura mista in cemento armato e laterizio, per strutture piane, realizzato con travetti di calcestruzzo armato precompresso di dimensioni 9x12 cm, blocchi interposti in laterizio e soletta di calcestruzzo armato dello spessore di 5 cm, con calcestruzzo di resistenza caratteristica C25/30 e acciaio B450C. Compresi e compensati nel prezzo l'armatura di pretensione a copertura dei momenti positivi, le armature inferiori di unione delle testate dei travetti alle travi, i monconi in acciaio posizionati inferiormente e superiormente per travetto, a copertura del taglio e dei momenti negativi, l'armatura di ripartizione nella soletta superiore (rete elettrosaldata diametro 6mm, maglia 20x20 cm.), nonchè le armature dell'eventuale nervatura di ripartizione trasversale. Compresi, altresì, l'onere della posa in opera, il puntellamento provvisorio, le casseforme continue e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4,0 m dal piano di appoggio, l'onere per i getti di solidarizzazione, in opera, della soletta superiore, delle fasce piene e della nervatura trasversale di ripartizione, l'onere per il costipamento del calcestruzzo a mano e con vibratore meccanico, lo spianamento del calcestruzzo, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai. Altezza totale 23 cm mq 55.63 27% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.04.025.010.c Solaio a struttura mista in cemento armato e laterizio, per strutture piane, realizzato con travetti di calcestruzzo armato precompresso di dimensioni 9x12 cm, blocchi interposti in laterizio e soletta di calcestruzzo armato dello spessore di 5 cm, con calcestruzzo di resistenza caratteristica C25/30 e acciaio B450C. Compresi e compensati nel prezzo l'armatura di pretensione a copertura dei momenti positivi, le armature inferiori di unione delle testate dei travetti alle travi, i monconi in acciaio posizionati inferiormente e superiormente per travetto, a copertura del taglio e dei momenti negativi, l'armatura di ripartizione nella soletta superiore (rete elettrosaldata diametro 6mm, maglia 20x20 cm.), nonchè le armature dell'eventuale nervatura di ripartizione trasversale. Compresi, altresì, l'onere della posa in opera, il puntellamento provvisorio, le casseforme continue e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4,0 m dal piano di appoggio, l'onere per i getti di solidarizzazione, in opera, della soletta superiore, delle fasce piene e della nervatura trasversale di ripartizione, l'onere per il costipamento del calcestruzzo a mano e con vibratore meccanico, lo spianamento del calcestruzzo, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai. Altezza totale 25 cm mq 57.76 26% 0.7%
E.04.025.010.d Solaio a struttura mista in cemento armato e laterizio, per strutture piane, realizzato con travetti di calcestruzzo armato precompresso di dimensioni 9x12 cm, blocchi interposti in laterizio e soletta di calcestruzzo armato dello spessore di 5 cm, con calcestruzzo di resistenza caratteristica C25/30 e acciaio B450C. Compresi e compensati nel prezzo l'armatura di pretensione a copertura dei momenti positivi, le armature inferiori di unione delle testate dei travetti alle travi, i monconi in acciaio posizionati inferiormente e superiormente per travetto, a copertura del taglio e dei momenti negativi, l'armatura di ripartizione nella soletta superiore (rete elettrosaldata diametro 6mm, maglia 20x20 cm.), nonchè le armature dell'eventuale nervatura di ripartizione trasversale. Compresi, altresì, l'onere della posa in opera, il puntellamento provvisorio, le casseforme continue e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4,0 m dal piano di appoggio, l'onere per i getti di solidarizzazione, in opera, della soletta superiore, delle fasce piene e della nervatura trasversale di ripartizione, l'onere per il costipamento del calcestruzzo a mano e con vibratore meccanico, lo spianamento del calcestruzzo, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai. Altezza totale 30 cm mq 63.96 26% 0.7%
E.04.030 SOLAI COLLABORANTI
E.04.030.010 Solai in lamiera grecata collaborante
E.04.030.010.a Solai collaboranti, forniti e posti in opera su predisposta armatura portante in ferro da valutarsi a parte, compresi agganci, saldature, tagli a misura, rete saldata a tondini ferri di armatura e di ripartizione, conglomerato cementizio e spianata di malta cementizia avente spessore medio non inferiore a cm 6,00, esclusi i connettori metallici per soletta costituiti da lamiera grecata in acciaio: di
spessore 8/10 mm
mq 54.25 27% 0.7%
E.04.030.010.b Solai collaboranti, forniti e posti in opera su predisposta armatura portante in ferro da valutarsi a parte, compresi agganci, saldature, tagli a misura, rete saldata a tondini ferri di armatura e di ripartizione, conglomerato cementizio e spianata di malta cementizia avente spessore medio non inferiore a cm 6,00, esclusi i connettori metallici per soletta costituiti da lamiera grecata in acciaio:
costituiti da lamiera grecata in acciaio di spessore 10/10 mm
mq 56.84 26% 0.7%
E.04.040 SOLAI IN TAVELLONI
E.04.040.010 Solai in tavelloni forati fornito e posto in opera su predisposta armatura in profilati di ferro
E.04.040.010.a Solaio in tavelloni forati fornito e posto in opera su predisposta armatura in profilati di ferro, quest'ultima pagata a parte, compreso la formazione della soletta superiore in calcestruzzo, spessore non inferiore a cm 4 compreso la fornitura in opera delle armature di completamento in ferro: con
tavellone semplice, spessore 6 cm
mq 27.68 42% 0.7%
E.04.040.010.b Solaio in tavelloni forati fornito e posto in opera su predisposta armatura in profilati di ferro, quest'ultima pagata a parte, compreso la formazione della soletta superiore in calcestruzzo, spessore non inferiore a cm 4 compreso la fornitura in opera delle armature di completamento in ferro: tramite doppio tavellonato per formazione di camera d'aria, con spessori degli elementi pari a 6 cm e 3÷4 cm mq 42.94 39% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.04.050 SOLAI IN LASTRE E PANNELLI
E.04.050.030 Solaio per strutture piane, a lastra costituito da una soletta in calcestruzzo vibrato
E.04.050.030.a Solaio per strutture piane, a lastra costituito da una soletta in calcestruzzo vibrato dello spessore di 4 cm e larghezza 120 cm di classe di resistenza C35/45, contenente una rete elettrosaldata ed irrigidita da tre tralicci metallici, tra i quali vengono posizionati i blocchi di alleggerimenti (in polistirene espanso di densità 10/12 Kg/mc o in laterizio non collaborante), e da armatura aggiuntiva per assorbire i momenti negativi e il taglio. Compreso il getto di completamento e della soletta superiore dello spessore 5 cm, con calcestruzzo di resistenza caratteristica C25/30. Compresi e compensati nel prezzo l'armatura di acciaio posizionata alla base del traliccio e prolungata nelle travi, a copertura del taglio, i monconi in acciaio, a copertura dei momenti negativi, disposti sopra la rete di ripartizione, l'armatura di ripartizione nella soletta superiore (rete elettrosaldata diametro 6mm, maglia 20x20 cm), nonchè le armature dell'eventuale nervatura di ripartizione trasversale, l'onere della posa in opera, il puntellamento provvisorio, le casseforme e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4,0 m dal piano di appoggio, l'onere per i getti di solidarizzazione, in opera, della soletta superiore, delle fasce piene e della nervatura trasversale di ripartizione, nonché l'onere per il costipamento del calcestruzzo a mano e con vibratore meccanico, lo spianamento del calcestruzzo, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai. Atezza totale 21 cm mq 67.95 14% 0.7%
E.04.050.030.b Solaio per strutture piane, a lastra costituito da una soletta in calcestruzzo vibrato dello spessore di 4 cm e larghezza 120 cm di classe di resistenza C35/45, contenente una rete elettrosaldata ed irrigidita da tre tralicci metallici, tra i quali vengono posizionati i blocchi di alleggerimenti (in polistirene espanso di densità 10/12 Kg/mc o in laterizio non collaborante), e da armatura aggiuntiva per assorbire i momenti negativi e il taglio. Compreso il getto di completamento e della soletta superiore dello spessore 5 cm, con calcestruzzo di resistenza caratteristica C25/30. Compresi e compensati nel prezzo l'armatura di acciaio posizionata alla base del traliccio e prolungata nelle travi, a copertura del taglio, i monconi in acciaio, a copertura dei momenti negativi, disposti sopra la rete di ripartizione, l'armatura di ripartizione nella soletta superiore (rete elettrosaldata diametro 6mm, maglia 20x20 cm), nonchè le armature dell'eventuale nervatura di ripartizione trasversale, l'onere della posa in opera, il puntellamento provvisorio, le casseforme e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4,0 m dal piano di appoggio, l'onere per i getti di solidarizzazione, in opera, della soletta superiore, delle fasce piene e della nervatura trasversale di ripartizione, nonché l'onere per il costipamento del calcestruzzo a mano e con vibratore meccanico, lo spianamento del calcestruzzo, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai. Atezza totale 25 cm mq 72.81 13% 0.7%
E.04.050.030.c Solaio per strutture piane, a lastra costituito da una soletta in calcestruzzo vibrato dello spessore di 4 cm e larghezza 120 cm di classe di resistenza C35/45, contenente una rete elettrosaldata ed irrigidita da tre tralicci metallici, tra i quali vengono posizionati i blocchi di alleggerimenti (in polistirene espanso di densità 10/12 Kg/mc o in laterizio non collaborante), e da armatura aggiuntiva per assorbire i momenti negativi e il taglio. Compreso il getto di completamento e della soletta superiore dello spessore 5 cm, con calcestruzzo di resistenza caratteristica C25/30. Compresi e compensati nel prezzo l'armatura di acciaio posizionata alla base del traliccio e prolungata nelle travi, a copertura del taglio, i monconi in acciaio, a copertura dei momenti negativi, disposti sopra la rete di ripartizione, l'armatura di ripartizione nella soletta superiore (rete elettrosaldata diametro 6mm, maglia 20x20 cm), nonchè le armature dell'eventuale nervatura di ripartizione trasversale, l'onere della posa in opera, il puntellamento provvisorio, le casseforme e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4,0 m dal piano di appoggio, l'onere per i getti di solidarizzazione, in opera, della soletta superiore, delle fasce piene e della nervatura trasversale di ripartizione, nonché l'onere per il costipamento del calcestruzzo a mano e con vibratore meccanico, lo spianamento del calcestruzzo, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai. Atezza totale 29 cm mq 77.81 12% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.04.050.030.d Solaio per strutture piane, a lastra costituito da una soletta in calcestruzzo vibrato dello spessore di 4 cm e larghezza 120 cm di classe di resistenza C35/45, contenente una rete elettrosaldata ed irrigidita da tre tralicci metallici, tra i quali vengono posizionati i blocchi di alleggerimenti (in polistirene espanso di densità 10/12 Kg/mc o in laterizio non collaborante), e da armatura aggiuntiva per assorbire i momenti negativi e il taglio. Compreso il getto di completamento e della soletta superiore dello spessore 5 cm, con calcestruzzo di resistenza caratteristica C25/30. Compresi e compensati nel prezzo l'armatura di acciaio posizionata alla base del traliccio e prolungata nelle travi, a copertura del taglio, i monconi in acciaio, a copertura dei momenti negativi, disposti sopra la rete di ripartizione, l'armatura di ripartizione nella soletta superiore (rete elettrosaldata diametro 6mm, maglia 20x20 cm), nonchè le armature dell'eventuale nervatura di ripartizione trasversale, l'onere della posa in opera, il puntellamento provvisorio, le casseforme e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4,0 m dal piano di appoggio, l'onere per i getti di solidarizzazione, in opera, della soletta superiore, delle fasce piene e della nervatura trasversale di ripartizione, nonché l'onere per il costipamento del calcestruzzo a mano e con vibratore meccanico, lo spianamento del calcestruzzo, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai. Atezza totale 33 cm mq 85.36 13% 0.7%
E.04.050.060 Solaio a pannelli in c.a.p., a trefoli aderenti, di larghezza 120 cm, alleggerito da alveoli longitudinali
E.04.050.060.a Solaio per strutture piane, a pannelli in c.a.p., a trefoli aderenti, di larghezza 120 cm, alleggerito da alveoli longitudinali, realizzati con calcestruzzo di resistenza caratteristica C45/55 e armatura pannelli ftpk> 1860. Compresi e compensati nel prezzo il getto di riempimento delle nervature tra i pannelli la soletta superiore in cemento armato dello spessore di 6 cm con calcestruzzo di resistenza caratteristica C28/35 e l'armatura di acciaio B450C, da posizionarsi in opera, per i collegamenti strutturali e l'armatura di ripartizione nella soletta superiore (diametro 6 mm, maglia 20x20 cm) Compresi, altresì, l'onere della posa in opera, il puntellamento provvisorio, le casseforme e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4.0 m dal piano di appoggio, l'onere per il costipamento del calcestruzzo a mano e con vibratore meccanico, lo spianamento del calcestruzzo, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai. Altezza totale 21 cm mq 38.97 15% 0.7%
E.04.050.060.b Solaio per strutture piane, a pannelli in c.a.p., a trefoli aderenti, di larghezza 120 cm, alleggerito da alveoli longitudinali, realizzati con calcestruzzo di resistenza caratteristica C45/55 e armatura pannelli ftpk> 1860. Compresi e compensati nel prezzo il getto di riempimento delle nervature tra i pannelli la soletta superiore in cemento armato dello spessore di 6 cm con calcestruzzo di resistenza caratteristica C28/35 e l'armatura di acciaio B450C, da posizionarsi in opera, per i collegamenti strutturali e l'armatura di ripartizione nella soletta superiore (diametro 6 mm, maglia 20x20 cm) Compresi, altresì, l'onere della posa in opera, il puntellamento provvisorio, le casseforme e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4.0 m dal piano di appoggio, l'onere per il costipamento del calcestruzzo a mano e con vibratore meccanico, lo spianamento del calcestruzzo, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai. Altezza totale 28 cm mq 42.93 13% 0.7%
E.04.050.060.c Solaio per strutture piane, a pannelli in c.a.p., a trefoli aderenti, di larghezza 120 cm, alleggerito da alveoli longitudinali, realizzati con calcestruzzo di resistenza caratteristica C45/55 e armatura pannelli ftpk> 1860. Compresi e compensati nel prezzo il getto di riempimento delle nervature tra i pannelli la soletta superiore in cemento armato dello spessore di 6 cm con calcestruzzo di resistenza caratteristica C28/35 e l'armatura di acciaio B450C, da posizionarsi in opera, per i collegamenti strutturali e l'armatura di ripartizione nella soletta superiore (diametro 6 mm, maglia 20x20 cm) Compresi, altresì, l'onere della posa in opera, il puntellamento provvisorio, le casseforme e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4.0 m dal piano di appoggio, l'onere per il costipamento del calcestruzzo a mano e con vibratore meccanico, lo spianamento del calcestruzzo, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai. Altezza totale 34 cm mq 48.22 12% 0.7%
E.04.060 SOLAI IN LEGNO
E.04.060.010 Solaio in legno
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.04.060.010.a CAM Solaio in legno, realizzato in opera, costituito da travi principali in legno di adeguata sezione, le protezioni delle testate, la preparazione degli appoggi nelle murature, anche con l'utilizzo di "dormiente", gli ancoraggi al cordolo perimetrale, anche con staffa e bulzone; travi secondarie in legno di opportuna sezione con il sovrastante pianellato o tavellonato o tavolame (di spessore minimo di 3 cm, piallato, maschiato e inchiodato), la soletta in cls alleggerito di spessore minimo 5 cm, armata con rete elettrosaldata diametro 6 mm, 15x15 cm con caratteristiche rispondenti alla normativa vigente. Sono compresi i collegamenti della soletta ai cordoli perimetrali, chiodature, bullonature, incastri, incollaggi fra elementi in legno, gli sfridi per i tagli a misura, le eventuali casseforme e le armature di sostegno fino all'altezza di 4,0 m dal piano di appoggio, il costipamento del calcestruzzo a mano o con vibratore, lo spianamento del calcestruzzo con guide-livella e regolo spianatore, i rafforzamenti per eventuali tramezzature, protezioni, bagnature. Per solai fino alla luce netta di m 6 con sovraccarico accidentale massimo di 200 Kg/mq, misurato per la superficie effettiva al netto degli appoggi. Orditura principale e secondaria in abete, con pianelle o tavelloni mq 98.81 51% 0.7%
E.04.060.010.b CAM Solaio in legno, realizzato in opera, costituito da travi principali in legno di adeguata sezione, le protezioni delle testate, la preparazione degli appoggi nelle murature, anche con l'utilizzo di "dormiente", gli ancoraggi al cordolo perimetrale, anche con staffa e bulzone; travi secondarie in legno di opportuna sezione con il sovrastante pianellato o tavellonato o tavolame (di spessore minimo di 3 cm, piallato, maschiato e inchiodato), la soletta in cls alleggerito di spessore minimo 5 cm, armata con rete elettrosaldata diametro 6 mm, 15x15 cm con caratteristiche rispondenti alla normativa vigente. Sono compresi i collegamenti della soletta ai cordoli perimetrali, chiodature, bullonature, incastri, incollaggi fra elementi in legno, gli sfridi per i tagli a misura, le eventuali casseforme e le armature di sostegno fino all'altezza di 4,0 m dal piano di appoggio, il costipamento del calcestruzzo a mano o con vibratore, lo spianamento del calcestruzzo con guide-livella e regolo spianatore, i rafforzamenti per eventuali tramezzature, protezioni, bagnature. Per solai fino alla luce netta di m 6 con sovraccarico accidentale massimo di 200 Kg/mq, misurato per la superficie effettiva al netto degli appoggi. Orditura principale e secondaria in castagno, con pianelle o tavelloni mq 108.79 49% 0.7%
E.04.060.010.c CAM Solaio in legno, realizzato in opera, costituito da travi principali in legno di adeguata sezione, le protezioni delle testate, la preparazione degli appoggi nelle murature, anche con l'utilizzo di "dormiente", gli ancoraggi al cordolo perimetrale, anche con staffa e bulzone; travi secondarie in legno di opportuna sezione con il sovrastante pianellato o tavellonato o tavolame (di spessore minimo di 3 cm, piallato, maschiato e inchiodato), la soletta in cls alleggerito di spessore minimo 5 cm, armata con rete elettrosaldata diametro 6 mm, 15x15 cm con caratteristiche rispondenti alla normativa vigente. Sono compresi i collegamenti della soletta ai cordoli perimetrali, chiodature, bullonature, incastri, incollaggi fra elementi in legno, gli sfridi per i tagli a misura, le eventuali casseforme e le armature di sostegno fino all'altezza di 4,0 m dal piano di appoggio, il costipamento del calcestruzzo a mano o con vibratore, lo spianamento del calcestruzzo con guide-livella e regolo spianatore, i rafforzamenti per eventuali tramezzature, protezioni, bagnature. Per solai fino alla luce netta di m 6 con sovraccarico accidentale massimo di 200 Kg/mq, misurato per la superficie effettiva al netto degli appoggi. Orditura principale, secondaria e tavolame in abete mq 89.37 44% 0.7%
E.04.060.010.d CAM Solaio in legno, realizzato in opera, costituito da travi principali in legno di adeguata sezione, le protezioni delle testate, la preparazione degli appoggi nelle murature, anche con l'utilizzo di "dormiente", gli ancoraggi al cordolo perimetrale, anche con staffa e bulzone; travi secondarie in legno di opportuna sezione con il sovrastante pianellato o tavellonato o tavolame (di spessore minimo di 3 cm, piallato, maschiato e inchiodato), la soletta in cls alleggerito di spessore minimo 5 cm, armata con rete elettrosaldata diametro 6 mm, 15x15 cm con caratteristiche rispondenti alla normativa vigente. Sono compresi i collegamenti della soletta ai cordoli perimetrali, chiodature, bullonature, incastri, incollaggi fra elementi in legno, gli sfridi per i tagli a misura, le eventuali casseforme e le armature di sostegno fino all'altezza di 4,0 m dal piano di appoggio, il costipamento del calcestruzzo a mano o con vibratore, lo spianamento del calcestruzzo con guide-livella e regolo spianatore, i rafforzamenti per eventuali tramezzature, protezioni, bagnature. Per solai fino alla luce netta di m 6 con sovraccarico accidentale massimo di 200 Kg/mq, misurato per la superficie effettiva al netto degli appoggi. Orditura principale, secondaria e tavolame in castagno mq 100.18 40% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.04.060.010.e Solaio in legno, realizzato in opera, costituito da travi principali in legno di adeguata sezione, le protezioni delle testate, la preparazione degli appoggi nelle murature, anche con l'utilizzo di "dormiente", gli ancoraggi al cordolo perimetrale, anche con staffa e bulzone; travi secondarie in legno di opportuna sezione con il sovrastante pianellato o tavellonato o tavolame (di spessore minimo di 3 cm, piallato, maschiato e inchiodato), la soletta in cls alleggerito di spessore minimo 5 cm, armata con rete elettrosaldata diametro 6 mm, 15x15 cm con caratteristiche rispondenti alla normativa vigente. Sono compresi i collegamenti della soletta ai cordoli perimetrali, chiodature, bullonature, incastri, incollaggi fra elementi in legno, gli sfridi per i tagli a misura, le eventuali casseforme e le armature di sostegno fino all'altezza di 4,0 m dal piano di appoggio, il costipamento del calcestruzzo a mano o con vibratore, lo spianamento del calcestruzzo con guide-livella e regolo spianatore, i rafforzamenti per eventuali tramezzature, protezioni, bagnature. Per solai fino alla luce netta di m 6 con sovraccarico accidentale massimo di 200 Kg/mq, misurato per la superficie effettiva al netto degli appoggi. Compenso aggiuntivo per ogni cm in più della soletta in c.a. mq 1.74 32% 0.7%
E.04.070 SOLAI A PIASTRA ALLEGGERITI
E.04.070.010 Solaio in c.a. a piastra allleggerito
E.04.070.010.a Solaio in c.a. con struttura a piastra e portata bidirezionale, alleggerito con sfere di polietilene ad alta densita (HDPE), sono esclusi dal prezzo il calcestruzzo e le armature di calcolo. Compresi l'onere della posa in opera, l'armatura di sospensione sfere, il puntellamento provvisorio, le casseforme continue e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4,0 m dal piano di appoggio, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai.
Altezza totale solaio 20 cm
mq 53.36 1% 0.7%
E.04.070.010.b Solaio in c.a. con struttura a piastra e portata bidirezionale, alleggerito con sfere di polietilene ad alta densita (HDPE), sono esclusi dal prezzo il calcestruzzo e le armature di calcolo. Compresi l'onere della posa in opera, l'armatura di sospensione sfere, il puntellamento provvisorio, le casseforme continue e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4,0 m dal piano di appoggio, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai.
Altezza totale solaio 24 cm
mq 38.44 2% 0.7%
E.04.070.010.c Solaio in c.a. con struttura a piastra e portata bidirezionale, alleggerito con sfere di polietilene ad alta densita (HDPE), sono esclusi dal prezzo il calcestruzzo e le armature di calcolo. Compresi l'onere della posa in opera, l'armatura di sospensione sfere, il puntellamento provvisorio, le casseforme continue e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4,0 m dal piano di appoggio, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai.
Altezza totale solaio 31 cm
mq 104.84 1% 0.7%
E.04.070.010.d Solaio in c.a. con struttura a piastra e portata bidirezionale, alleggerito con sfere di polietilene ad alta densita (HDPE), sono esclusi dal prezzo il calcestruzzo e le armature di calcolo. Compresi l'onere della posa in opera, l'armatura di sospensione sfere, il puntellamento provvisorio, le casseforme continue e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4,0 m dal piano di appoggio, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai.
Altezza totale solaio 35 cm
mq 83.61 1% 0.7%
E.04.070.010.e Solaio in c.a. con struttura a piastra e portata bidirezionale, alleggerito con sfere di polietilene ad alta densita (HDPE), sono esclusi dal prezzo il calcestruzzo e le armature di calcolo. Compresi l'onere della posa in opera, l'armatura di sospensione sfere, il puntellamento provvisorio, le casseforme continue e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4,0 m dal piano di appoggio, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai.
Altezza totale solaio 40 cm
mq 87.99 2% 0.7%
E.04.070.010.f Solaio in c.a. con struttura a piastra e portata bidirezionale, alleggerito con sfere di polietilene ad alta densita (HDPE), sono esclusi dal prezzo il calcestruzzo e le armature di calcolo. Compresi l'onere della posa in opera, l'armatura di sospensione sfere, il puntellamento provvisorio, le casseforme continue e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4,0 m dal piano di appoggio, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai.
Altezza totale solaio 45 cm
mq 78.82 2% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.04.070.010.g Solaio in c.a. con struttura a piastra e portata bidirezionale, alleggerito con sfere di polietilene ad alta densita (HDPE), sono esclusi dal prezzo il calcestruzzo e le armature di calcolo. Compresi l'onere della posa in opera, l'armatura di sospensione sfere, il puntellamento provvisorio, le casseforme continue e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad un'altezza di 4,0 m dal piano di appoggio, le bagnature, il disarmo, le prove statiche e le verifiche previste dalle vigenti norme in materia. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai.
Altezza totale solaio 50 cm
mq 90.77 2% 0.7%
E.05 OPERE IN VETROCEMENTO
E.05.010 STRUTTURE IN VETROCEMENTO
E.05.010.010 Strutture in vetrocemento per coperture
E.05.010.010.a Struttura in vetrocemento per coperture praticabili piane od inclinate, costituita da diffusori in vetro pressato ricotto o temperato, annegati in nervature reticolari di conglomerato cementizio della classe di resistenza non inferiore a C28/35, additivato, armata per un sovraccarico fino a 750 kg/mq, spessore della nervatura o intervetro 5 cm, compresi le casseformi con relativi sostegni, la rifinitura della facciavista superiore a perfetto piano con gli elementi in vetrocemento, la perfetta tenuta all'acqua, l'eventuale formazione di giunti e sportelli apribili (con telaio e controtelaio in ferro ancorato nelle nervature), l'eventuale gocciolatoio terminale. Con diffusori semplici a tazza dello spessore di 55 mm, sovraccarico fino a 400 Kg/mq mq 179.58 17% 0.7%
E.05.010.010.b Struttura in vetrocemento per coperture praticabili piane od inclinate, costituita da diffusori in vetro pressato ricotto o temperato, annegati in nervature reticolari di conglomerato cementizio della classe di resistenza non inferiore a C28/35, additivato, armata per un sovraccarico fino a 750 kg/mq, spessore della nervatura o intervetro 5 cm, compresi le casseformi con relativi sostegni, la rifinitura della facciavista superiore a perfetto piano con gli elementi in vetrocemento, la perfetta tenuta all'acqua, l'eventuale formazione di giunti e sportelli apribili (con telaio e controtelaio in ferro ancorato nelle nervature), l'eventuale gocciolatoio terminale. Con diffusori semplici a tazza dello spessore di 70 mm, sovraccarico fino a 400 Kg/mq mq 197.33 17% 0.7%
E.05.010.010.c Struttura in vetrocemento per coperture praticabili piane od inclinate, costituita da diffusori in vetro pressato ricotto o temperato, annegati in nervature reticolari di conglomerato cementizio della classe di resistenza non inferiore a C28/35, additivato, armata per un sovraccarico fino a 750 kg/mq, spessore della nervatura o intervetro 5 cm, compresi le casseformi con relativi sostegni, la rifinitura della facciavista superiore a perfetto piano con gli elementi in vetrocemento, la perfetta tenuta all'acqua, l'eventuale formazione di giunti e sportelli apribili (con telaio e controtelaio in ferro ancorato nelle nervature), l'eventuale gocciolatoio terminale. Con diffusori semplici a piastra dello spessore di 60 mm, sovraccarico fino a 750 Kg/mq mq 239.36 15% 0.7%
E.05.010.010.d Struttura in vetrocemento per coperture praticabili piane od inclinate, costituita da diffusori in vetro pressato ricotto o temperato, annegati in nervature reticolari di conglomerato cementizio della classe di resistenza non inferiore a C28/35, additivato, armata per un sovraccarico fino a 750 kg/mq, spessore della nervatura o intervetro 5 cm, compresi le casseformi con relativi sostegni, la rifinitura della facciavista superiore a perfetto piano con gli elementi in vetrocemento, la perfetta tenuta all'acqua, l'eventuale formazione di giunti e sportelli apribili (con telaio e controtelaio in ferro ancorato nelle nervature), l'eventuale gocciolatoio terminale. Con diffusori semplici a piastra dello spessore di 80 mm, sovraccarico fino a 750 Kg/mq mq 257.40 15% 0.7%
E.05.010.010.e Struttura in vetrocemento per coperture praticabili piane od inclinate, costituita da diffusori in vetro pressato ricotto o temperato, annegati in nervature reticolari di conglomerato cementizio della classe di resistenza non inferiore a C28/35, additivato, armata per un sovraccarico fino a 750 kg/mq, spessore della nervatura o intervetro 5 cm, compresi le casseformi con relativi sostegni, la rifinitura della facciavista superiore a perfetto piano con gli elementi in vetrocemento, la perfetta tenuta all'acqua, l'eventuale formazione di giunti e sportelli apribili (con telaio e controtelaio in ferro ancorato nelle nervature), l'eventuale gocciolatoio terminale. Con diffusori a camera d'aria dello spessore di 100 mm, sovraccarico fino a 400 Kg/mq mq 284.24 15% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.05.010.010.f Struttura in vetrocemento per coperture praticabili piane od inclinate, costituita da diffusori in vetro pressato ricotto o temperato, annegati in nervature reticolari di conglomerato cementizio della classe di resistenza non inferiore a C28/35, additivato, armata per un sovraccarico fino a 750 kg/mq, spessore della nervatura o intervetro 5 cm, compresi le casseformi con relativi sostegni, la rifinitura della facciavista superiore a perfetto piano con gli elementi in vetrocemento, la perfetta tenuta all'acqua, l'eventuale formazione di giunti e sportelli apribili (con telaio e controtelaio in ferro ancorato nelle nervature), l'eventuale gocciolatoio terminale. Con diffusori a camera d'aria dello spessore di 100 mm, sovraccarico fino a 750 Kg/mq mq 294.65 15% 0.7%
E.05.010.020 Strutture in vetrocemento per pareti
E.05.010.020.a Struttura in vetrocemento per pareti interne o esterne verticali, piane o curve, per divisori e parapetti, costituita da diffusori di vetro pressato ricotto o temperato, annegati con nervature reticolari di conglomerato cementizio della classe di resistenza non inferiore a C28/35 additivato, adeguatamente armata per reggere una spinta di 150 Kg/mq, intervetro da 1 cm, con superfici perfettamente liscie e rasate sulle due facce, compresi le casseforme con relativi sostegni. Con diffusori semplici di
spessore 30 mm
mq 170.10 15% 0.7%
E.05.010.020.b Struttura in vetrocemento per pareti interne o esterne verticali, piane o curve, per divisori e parapetti, costituita da diffusori di vetro pressato ricotto o temperato, annegati con nervature reticolari di conglomerato cementizio della classe di resistenza non inferiore a C28/35 additivato, adeguatamente armata per reggere una spinta di 150 Kg/mq, intervetro da 1 cm, con superfici perfettamente liscie e rasate sulle due facce, compresi le casseforme con relativi sostegni. Con diffusori a camera d'aria di
spessore 80 mm
mq 199.76 15% 0.7%
E.05.010.020.c Struttura in vetrocemento per pareti interne o esterne verticali, piane o curve, per divisori e parapetti, costituita da diffusori di vetro pressato ricotto o temperato, annegati con nervature reticolari di conglomerato cementizio della classe di resistenza non inferiore a C28/35 additivato, adeguatamente armata per reggere una spinta di 150 Kg/mq, intervetro da 1 cm, con superfici perfettamente liscie e rasate sulle due facce, compresi le casseforme con relativi sostegni. Con diffusori a camera d'aria di
spessore 100 mm
mq 217.48 16% 0.7%
E.06 STRUTTURE IN LEGNO
E.06.010 STRUTTURE IN LEGNO DI TETTI
E.06.010.010 Grossa orditura di tetti in legno di abete o simile
E.06.010.010.a CAM Grossa orditura di tetti in legno di abete o simile, come disposto dalla Direzione Lavori, fornita e posta in opera, squadrata con l'ascia a sezione pressoché uniforme, compresi chiodatura, bullonatura, incastro, incollaggio fra elementi in legno, l'occorrente ferramenta, la spalmatura delle testate con carbolineum o simile, la muratura delle testate stesse nelle predisposte sedi, compresi gli
sfridi, i tagli a misura. A struttura composta (capriate, puntoni)
mc 1,022.67 42% 0.7%
E.06.010.010.b CAM Grossa orditura di tetti in legno di abete o simile, come disposto dalla Direzione Lavori, fornita e posta in opera, squadrata con l'ascia a sezione pressoché uniforme, compresi chiodatura, bullonatura, incastro, incollaggio fra elementi in legno, l'occorrente ferramenta, la spalmatura delle testate con carbolineum o simile, la muratura delle testate stesse nelle predisposte sedi, compresi gli sfridi, i tagli a misura. A struttura semplice (arcarecci e terzere) mc 1,004.69 46% 0.7%
E.06.010.020 Grossa orditura di tetti in legno di castagno o simile
E.06.010.020.a CAM Grossa orditura di tetti in legno di castagno o simile, come disposto dalla Direzione Lavori, fornita e posta in opera, squadrata con l'ascia a sezione pressoché uniforme, compresi chiodatura, bullonatura, incastro, incollaggio fra elementi in legno, l'occorrente ferramenta, la spalmatura delle testate con carbolineum o simile, la muratura delle testate stesse nelle predisposte sedi, compresi gli
sfridi, i tagli a misura. A struttura composta (capriate, puntoni)
mc 1,481.30 42% 0.7%
E.06.010.020.b CAM Grossa orditura di tetti in legno di castagno o simile, come disposto dalla Direzione Lavori, fornita e posta in opera, squadrata con l'ascia a sezione pressoché uniforme, compresi chiodatura, bullonatura, incastro, incollaggio fra elementi in legno, l'occorrente ferramenta, la spalmatura delle testate con carbolineum o simile, la muratura delle testate stesse nelle predisposte sedi, compresi gli sfridi, i tagli a misura. A struttura semplice (arcarecci e terzere) mc 1,074.25 30% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.06.010.030 Listello in legno di castagno o larice sezione di 5 x 3 cm (pedagnola) per terminale del pianellato o del tavolato in estremità alle palombelle di gronda
E.06.010.030.a CAM Listello in legno di castagno o larice della sezione di 5 x 3 cm (pedagnola) per terminale del pianellato o del tavolato in estremità alle palombelle di gronda m 4.71 64% 0.7%
E.06.010.040 Piccola orditura di tetti in legno
E.06.010.040.a CAM Piccola orditura di tetti in legno, nelle misure commerciali, fornita e posta in opera, compresi chiodatura, bullonatura, incastro, incollaggio fra elementi in legno, l'occorrente ferramenta, gli sfridi, i tagli a misura. Abete mc 946.06 43% 0.7%
E.06.010.040.b CAM Piccola orditura di tetti in legno, nelle misure commerciali, fornita e posta in opera, compresi chiodatura, bullonatura, incastro, incollaggio fra elementi in legno, l'occorrente ferramenta, gli sfridi, i tagli a misura Castagno mc 1,190.79 42% 0.7%
E.06.010.050 Formazione di sporto di tetto
E.06.010.050.a CAM Formazione di sporto di tetto, compresi la fornitura e posa in opera di palombelli in legno opportunamente sagomati, il pianellato, gli sfridi, i tagli a misura. cad 86.32 27% 0.7%
E.06.020 STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE
E.06.020.010 Orditura di tetti in legno lamellare
E.06.020.010.a CAM Orditura di tetti in legno lamellare. Costruzione della struttura portante del tetto, realizzato con legno di abete rosso lamellare, incollato con colle resorciniche secondo le norme "DIN" e trattate con idoneo impregnante protettivo. Sono compresi: la coloritura; il calcolo per i carichi e sovraccarichi secondo le norme tecniche vigenti; la ferramenta per il fissaggio di tutti i componenti in acciaio zincato a bagno dopo la lavorazione; le piastre di ancoraggio delle capriate ai cordoli o alle murature, il tutto secondo la vigente normativa antisismica. Con schema statico semplice (travi semplicemente appoggiate, e simili) mc 1,123.78 2% 0.7%
E.06.020.010.b CAM Orditura di tetti in legno lamellare. Costruzione della struttura portante del tetto, realizzato con legno di abete rosso lamellare, incollato con colle resorciniche secondo le norme "DIN" e trattate con idoneo impregnante protettivo. Sono compresi: la coloritura; il calcolo per i carichi e sovraccarichi secondo le norme tecniche vigenti; la ferramenta per il fissaggio di tutti i componenti in acciaio zincato a bagno dopo la lavorazione; le piastre di ancoraggio delle capriate ai cordoli o alle murature, il tutto secondo la vigente normativa antisismica. Con schema statico complesso (travi reticolari, strutture curvilinee) mc 1,376.32 2% 0.7%
E.06.020.020 Tavolame in legno lamellare per appoggio pacchetto di copertura
E.06.020.020.a CAM Tavolame in legno legno lamellare per appoggio pacchetto di copertura di spessore mm 20-60, fornito e posto in opera, per appoggio del manto di tegole. E' compresa la necessaria chiodatura e gli sfridi. mc 1,123.78 2% 0.7%
E.06.030 SISTEMI STRUTTURALI SPECIALI IN LEGNO
E.06.030.010 Pareti strutturali in legno
E.06.030.010.a CAM Pareti strutturali in legno costituite da pannelli compensato di tavole (XLAM), compreso i tagli, gli sfridi, i fori per le porte e le finestre, i disegni costruttivi di cantiere e le istruzioni per il montaggio a cura di personale specializzato, gli oneri per anelli di sollevamento, viti, angolari e staffe per il montaggio della struttura, tappi in legno per il mascheramento dei punti di fissaggio che devono essere perfettamente allineati. Pannello non a vista spessore 80 mm 3 strati mq 67.81 16% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.06.030.010.b CAM Pareti strutturali in legno costituite da pannelli compensato di tavole (XLAM), compreso i tagli, gli sfridi, i fori per le porte e le finestre, i disegni costruttivi di cantiere e le istruzioni per il montaggio a cura di personale specializzato, gli oneri per anelli di sollevamento, viti, angolari e staffe per il montaggio della struttura, tappi in legno per il mascheramento dei punti di fissaggio che devono essere perfettamente allineati. Pannello non a vista spessore 100 mm 3 strati mq 76.42 14% 0.7%
E.06.030.010.c CAM Pareti strutturali in legno costituite da pannelli compensato di tavole (XLAM), compreso i tagli, gli sfridi, i fori per le porte e le finestre, i disegni costruttivi di cantiere e le istruzioni per il montaggio a cura di personale specializzato, gli oneri per anelli di sollevamento, viti, angolari e staffe per il montaggio della struttura, tappi in legno per il mascheramento dei punti di fissaggio che devono essere perfettamente allineati. Pannello non a vista spessore 120 mm 3 strati mq 88.78 12% 0.7%
E.06.030.010.d CAM Pareti strutturali in legno costituite da pannelli compensato di tavole (XLAM), compreso i tagli, gli sfridi, i fori per le porte e le finestre, i disegni costruttivi di cantiere e le istruzioni per il montaggio a cura di personale specializzato, gli oneri per anelli di sollevamento, viti, angolari e staffe per il montaggio della struttura, tappi in legno per il mascheramento dei punti di fissaggio che devono essere perfettamente allineati. Pannello non a vista spessore 100 mm 5 strati mq 78.50 14% 0.7%
E.06.030.010.e CAM Pareti strutturali in legno costituite da pannelli compensato di tavole (XLAM), compreso i tagli, gli sfridi, i fori per le porte e le finestre, i disegni costruttivi di cantiere e le istruzioni per il montaggio a cura di personale specializzato, gli oneri per anelli di sollevamento, viti, angolari e staffe per il montaggio della struttura, tappi in legno per il mascheramento dei punti di fissaggio che devono essere perfettamente allineati. Pannello non a vista spessore 120 mm 5 strati mq 91.26 12% 0.7%
E.06.030.010.f CAM Pareti strutturali in legno costituite da pannelli compensato di tavole (XLAM), compreso i tagli, gli sfridi, i fori per le porte e le finestre, i disegni costruttivi di cantiere e le istruzioni per il montaggio a cura di personale specializzato, gli oneri per anelli di sollevamento, viti, angolari e staffe per il montaggio della struttura, tappi in legno per il mascheramento dei punti di fissaggio che devono essere perfettamente allineati. Pannello non a vista spessore 140 mm 5 strati mq 104.82 10% 0.7%
E.06.030.010.g CAM Pareti strutturali in legno costituite da pannelli compensato di tavole (XLAM), compreso i tagli, gli sfridi, i fori per le porte e le finestre, i disegni costruttivi di cantiere e le istruzioni per il montaggio a cura di personale specializzato, gli oneri per anelli di sollevamento, viti, angolari e staffe per il montaggio della struttura, tappi in legno per il mascheramento dei punti di fissaggio che devono essere perfettamente allineati. Pannello non a vista spessore 160 mm 5 strati mq 116.79 9% 0.7%
E.06.030.010.h CAM Pareti strutturali in legno con tecnologia blokhaus formate dalla sovrapposizione di travi in legno massiccio o lamellare. Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Si intendono compresi e compensati gli oneri per la lavorazione degli elementi con macchine a controllo numerico, incastri, intersezioni, l'adeguato fissaggio alla struttura sottostante. Sono compresi nel prezzo i tagli, gli sfridi, i fori e cavedi, viti e ferramenta per il
montaggio della struttura. Spessore 120mm
mq 27.01 40% 0.7%
E.06.030.010.i CAM Pareti strutturali in legno con tecnologia blokhaus formate dalla sovrapposizione di travi in legno massiccio o lamellare. Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Si intendono compresi e compensati gli oneri per la lavorazione degli elementi con macchine a controllo numerico, incastri, intersezioni, l'adeguato fissaggio alla struttura sottostante. Sono compresi nel prezzo i tagli, gli sfridi, i fori e cavedi, viti e ferramenta per il
montaggio della struttura. Spessore 160mm
mq 32.95 33% 0.7%
E.06.030.010.j CAM Pareti strutturali in legno con tecnologia blokhaus formate dalla sovrapposizione di travi in legno massiccio o lamellare. Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Si intendono compresi e compensati gli oneri per la lavorazione degli elementi con macchine a controllo numerico, incastri, intersezioni, l'adeguato fissaggio alla struttura sottostante. Sono compresi nel prezzo i tagli, gli sfridi, i fori e cavedi, viti e ferramenta per il
montaggio della struttura. Spessore 200mm
mq 40.21 27% 0.7%
E.06.030.010.k Sovrapprezzo alle pareti strutturali. Maggiorazione per qualità a vista dei pannelli (XLAM) mq 125.14 0% 0.7%
E.06.030.020 Pareti a telaio in legno
E.06.030.020.a CAM Pareti a telaio in montanti e correnti di legno massello, lamellare o giuntato di abete, (tecnologia PLATFORM-FRAME), costituite da montanti e traversi disposti ad interasse tra 55 e 65 cm, giuntati con apposita ferramenta metallica, strutturalmente controventate nel loro piano da pannelli OSB/3 resi solidali al telaio con apposite giunzioni metalliche speciali (chiodi, viti, cambre). Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Sono compresi nel prezzo i tagli, gli sfridi, i fori per porte e finestre, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura.  Montanti e correnti 8x12cm, 1 pannello OSB/3 sp.15mm mq 57.16 57% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.06.030.020.b CAM Pareti a telaio in montanti e correnti di legno massello, lamellare o giuntato di abete, (tecnologia PLATFORM-FRAME), costituite da montanti e traversi disposti ad interasse tra 55 e 65 cm, giuntati con apposita ferramenta metallica, strutturalmente controventate nel loro piano da pannelli OSB/3 resi solidali al telaio con apposite giunzioni metalliche speciali (chiodi, viti, cambre). Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Sono compresi nel prezzo i tagli, gli sfridi, i fori per porte e finestre, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura. Montanti e correnti 8x12cm, 1 pannello OSB/3 sp.15mm, isolante in lana di roccia densità 50kg/m3 nell'intercapedine, freno vapore, pannello in cartongesso di
tipo A
mq 70.06 46% 0.7%
E.06.030.020.c CAM Pareti a telaio in montanti e correnti di legno massello, lamellare o giuntato di abete, (tecnologia PLATFORM-FRAME), costituite da montanti e traversi disposti ad interasse tra 55 e 65 cm, giuntati con apposita ferramenta metallica, strutturalmente controventate nel loro piano da pannelli OSB/3 resi solidali al telaio con apposite giunzioni metalliche speciali (chiodi, viti, cambre). Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Sono compresi nel prezzo i tagli, gli sfridi, i fori per porte e finestre, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura. Montanti e correnti 8x12cm, 1 pannello OSB/3 sp.15mm, isolante in fibra di legno densità 50kg/m3 nell'intercapedine, barriera vapore, pannello in cartongesso
di tipo A
mq 70.06 46% 0.7%
E.06.030.020.d CAM Pareti a telaio in montanti e correnti di legno massello, lamellare o giuntato di abete, (tecnologia PLATFORM-FRAME), costituite da montanti e traversi disposti ad interasse tra 55 e 65 cm, giuntati con apposita ferramenta metallica, strutturalmente controventate nel loro piano da pannelli OSB/3 resi solidali al telaio con apposite giunzioni metalliche speciali (chiodi, viti, cambre). Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Sono compresi nel prezzo i tagli, gli sfridi, i fori per porte e finestre, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura. Montanti e correnti 8x12cm, 1 pannello OSB/3 sp.15mm, isolante in fibra di legno densità 160kg/m3 nell'intercapedine, barriera vapore, pannello in
cartongesso di tipo A
mq 77.05 42% 0.7%
E.06.030.020.e CAM Pareti a telaio in montanti e correnti di legno massello, lamellare o giuntato di abete, (tecnologia PLATFORM-FRAME), costituite da montanti e traversi disposti ad interasse tra 55 e 65 cm, giuntati con apposita ferramenta metallica, strutturalmente controventate nel loro piano da pannelli OSB/3 resi solidali al telaio con apposite giunzioni metalliche speciali (chiodi, viti, cambre). Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Sono compresi nel prezzo i tagli, gli sfridi, i fori per porte e finestre, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura. Montanti e correnti 8x12cm, 2 pannelli OSB/3 sp.15mm, isolante in lana di roccia densità 50kg/m3 nell'intercapedine, barriera vapore. mq 70.87 46% 0.7%
E.06.030.020.f CAM Pareti a telaio in montanti e correnti di legno massello, lamellare o giuntato di abete, (tecnologia PLATFORM-FRAME), costituite da montanti e traversi disposti ad interasse tra 55 e 65 cm, giuntati con apposita ferramenta metallica, strutturalmente controventate nel loro piano da pannelli OSB/3 resi solidali al telaio con apposite giunzioni metalliche speciali (chiodi, viti, cambre). Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Sono compresi nel prezzo i tagli, gli sfridi, i fori per porte e finestre, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura. Montanti e correnti 8x12cm, 2 pannelli OSB/3 sp.15mm, isolante in fibra di legno densità 160kg/m3 nell'intercapedine, barriera vapore. mq 77.85 42% 0.7%
E.06.030.020.g CAM Pareti a telaio in montanti e correnti di legno massello, lamellare o giuntato di abete, (tecnologia PLATFORM-FRAME), costituite da montanti e traversi disposti ad interasse tra 55 e 65 cm, giuntati con apposita ferramenta metallica, strutturalmente controventate nel loro piano da pannelli OSB/3 resi solidali al telaio con apposite giunzioni metalliche speciali (chiodi, viti, cambre). Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Sono compresi nel prezzo i tagli, gli sfridi, i fori per porte e finestre, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura. Montanti e correnti 8x14cm, 1 pannello OSB/3 sp.15mm. mq 58.91 55% 0.7%
E.06.030.020.h CAM Pareti a telaio in montanti e correnti di legno massello, lamellare o giuntato di abete, (tecnologia PLATFORM-FRAME), costituite da montanti e traversi disposti ad interasse tra 55 e 65 cm, giuntati con apposita ferramenta metallica, strutturalmente controventate nel loro piano da pannelli OSB/3 resi solidali al telaio con apposite giunzioni metalliche speciali (chiodi, viti, cambre). Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Sono compresi nel prezzo i tagli, gli sfridi, i fori per porte e finestre, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura. Montanti e correnti 8x14cm, 1 pannello OSB/3 sp.15mm, isolante in lana di roccia densità 50kg/mc nell'intercapedine, freno vapore, pannello in cartongesso di
tipo A.
mq 71.81 45% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.06.030.020.i CAM Pareti a telaio in montanti e correnti di legno massello, lamellare o giuntato di abete, (tecnologia PLATFORM-FRAME), costituite da montanti e traversi disposti ad interasse tra 55 e 65 cm, giuntati con apposita ferramenta metallica, strutturalmente controventate nel loro piano da pannelli OSB/3 resi solidali al telaio con apposite giunzioni metalliche speciali (chiodi, viti, cambre). Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Sono compresi nel prezzo i tagli, gli sfridi, i fori per porte e finestre, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura. Montanti e correnti 8x14cm, 1 pannello OSB/3 sp.15mm, isolante in fibra di legno densità 160kg/mc nell'intercapedine, barriera vapore, pannello in
cartongesso di tipo A
mq 78.79 41% 0.7%
E.06.030.020.j CAM Pareti a telaio in montanti e correnti di legno massello, lamellare o giuntato di abete, (tecnologia PLATFORM-FRAME), costituite da montanti e traversi disposti ad interasse tra 55 e 65 cm, giuntati con apposita ferramenta metallica, strutturalmente controventate nel loro piano da pannelli OSB/3 resi solidali al telaio con apposite giunzioni metalliche speciali (chiodi, viti, cambre). Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Sono compresi nel prezzo i tagli, gli sfridi, i fori per porte e finestre, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura. Montanti e correnti 8x14cm, 2 pannelli OSB/3 sp.15mm, isolante in lana di roccia densità 50kg/mc nell'intercapedine, barriera vapore. mq 72.61 45% 0.7%
E.06.030.020.k CAM Pareti a telaio in montanti e correnti di legno massello, lamellare o giuntato di abete, (tecnologia PLATFORM-FRAME), costituite da montanti e traversi disposti ad interasse tra 55 e 65 cm, giuntati con apposita ferramenta metallica, strutturalmente controventate nel loro piano da pannelli OSB/3 resi solidali al telaio con apposite giunzioni metalliche speciali (chiodi, viti, cambre). Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Sono compresi nel prezzo i tagli, gli sfridi, i fori per porte e finestre, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura. Montanti e correnti 8x14cm, 2 pannelli OSB/3 sp.15mm, isolante in fibra di legno 160kg/mc nell'intercapedine, barriera vapore. mq 79.60 41% 0.7%
E.06.030.020.l CAM Pareti a telaio in montanti e correnti di legno massello, lamellare o giuntato di abete, (tecnologia PLATFORM-FRAME), costituite da montanti e traversi disposti ad interasse tra 55 e 65 cm, giuntati con apposita ferramenta metallica, strutturalmente controventate nel loro piano da pannelli OSB/3 resi solidali al telaio con apposite giunzioni metalliche speciali (chiodi, viti, cambre). Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Sono compresi nel prezzo i tagli, gli sfridi, i fori per porte e finestre, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura. Montanti e correnti 8x16cm, 1 pannelli OSB/3 sp.15mm. mq 142.59 23% 0.7%
E.06.030.020.m CAM Pareti a telaio in montanti e correnti di legno massello, lamellare o giuntato di abete, (tecnologia PLATFORM-FRAME), costituite da montanti e traversi disposti ad interasse tra 55 e 65 cm, giuntati con apposita ferramenta metallica, strutturalmente controventate nel loro piano da pannelli OSB/3 resi solidali al telaio con apposite giunzioni metalliche speciali (chiodi, viti, cambre). Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Sono compresi nel prezzo i tagli, gli sfridi, i fori per porte e finestre, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura. Montanti e correnti 8x16cm, 1 pannelli OSB/3 sp.15mm, isolante in lana di roccia densità 50kg/mc nell'intecapedine, barriera vapore, pannello in cartongesso
di tipo A.
mq 155.49 21% 0.7%
E.06.030.020.n CAM Pareti a telaio in montanti e correnti di legno massello, lamellare o giuntato di abete, (tecnologia PLATFORM-FRAME), costituite da montanti e traversi disposti ad interasse tra 55 e 65 cm, giuntati con apposita ferramenta metallica, strutturalmente controventate nel loro piano da pannelli OSB/3 resi solidali al telaio con apposite giunzioni metalliche speciali (chiodi, viti, cambre). Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Sono compresi nel prezzo i tagli, gli sfridi, i fori per porte e finestre, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura. Montanti e correnti 8x16cm, 1 pannelli OSB/3 sp.15mm, isolante in fibra di legno densità 160kg/mc nell'intecapedine, barriera vapore, pannello in cartongesso
di tipo A.
mq 162.47 20% 0.7%
E.06.030.020.o CAM Pareti a telaio in montanti e correnti di legno massello, lamellare o giuntato di abete, (tecnologia PLATFORM-FRAME), costituite da montanti e traversi disposti ad interasse tra 55 e 65 cm, giuntati con apposita ferramenta metallica, strutturalmente controventate nel loro piano da pannelli OSB/3 resi solidali al telaio con apposite giunzioni metalliche speciali (chiodi, viti, cambre). Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Sono compresi nel prezzo i tagli, gli sfridi, i fori per porte e finestre, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura. Montanti e correnti 8x16cm, 2 pannelli OSB/3 sp.15mm, isolante in lana di roccia densità 50kg/mc nell'intecapedine, barriera vapore. mq 156.29 21% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.06.030.020.p CAM Pareti a telaio in montanti e correnti di legno massello, lamellare o giuntato di abete, (tecnologia PLATFORM-FRAME), costituite da montanti e traversi disposti ad interasse tra 55 e 65 cm, giuntati con apposita ferramenta metallica, strutturalmente controventate nel loro piano da pannelli OSB/3 resi solidali al telaio con apposite giunzioni metalliche speciali (chiodi, viti, cambre). Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Sono compresi nel prezzo i tagli, gli sfridi, i fori per porte e finestre, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura. Montanti e correnti 8x16cm, 2 pannelli OSB/3 sp.15mm, isolante in fibra di legno densità 160kg/mc nell'intecapedine, barriera vapore. mq 163.28 20% 0.7%
E.06.030.030 Solai strutturali in legno
E.06.030.030.a CAM Solai strutturali in legno costituiti da pannelli compensato di tavole (XLAM), compresi i tagli, gli sfridi, i fori e cavedi, i disegni costruttivi di cantiere e le istruzioni per il montaggio, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura, elementi in legno di collegamento tra pannelli, tappi in legno per il mascheramento dei punti di fissaggio che devono essere perfettamente
allineati. Qualità non a vista spessore 60mm 3 strati
mq 66.21 15% 0.7%
E.06.030.030.b CAM Solai strutturali in legno costituiti da pannelli compensato di tavole (XLAM), compresi i tagli, gli sfridi, i fori e cavedi, i disegni costruttivi di cantiere e le istruzioni per il montaggio, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura, elementi in legno di collegamento tra pannelli, tappi in legno per il mascheramento dei punti di fissaggio che devono essere perfettamente
allineati. Qualità non a vista spessore 80mm 3 strati
mq 66.42 15% 0.7%
E.06.030.030.c CAM Solai strutturali in legno costituiti da pannelli compensato di tavole (XLAM), compresi i tagli, gli sfridi, i fori e cavedi, i disegni costruttivi di cantiere e le istruzioni per il montaggio, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura, elementi in legno di collegamento tra pannelli, tappi in legno per il mascheramento dei punti di fissaggio che devono essere perfettamente
allineati. Qualità non a vista spessore 100mm 3 strati
mq 75.04 13% 0.7%
E.06.030.030.d CAM Solai strutturali in legno costituiti da pannelli compensato di tavole (XLAM), compresi i tagli, gli sfridi, i fori e cavedi, i disegni costruttivi di cantiere e le istruzioni per il montaggio, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura, elementi in legno di collegamento tra pannelli, tappi in legno per il mascheramento dei punti di fissaggio che devono essere perfettamente
allineati. Qualità non a vista spessore 120mm 3 strati
mq 87.39 11% 0.7%
E.06.030.030.e CAM Solai strutturali in legno costituiti da pannelli compensato di tavole (XLAM), compresi i tagli, gli sfridi, i fori e cavedi, i disegni costruttivi di cantiere e le istruzioni per il montaggio, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura, elementi in legno di collegamento tra pannelli, tappi in legno per il mascheramento dei punti di fissaggio che devono essere perfettamente
allineati. Qualità non a vista spessore 100mm 5 strati
mq 77.11 13% 0.7%
E.06.030.030.f CAM Solai strutturali in legno costituiti da pannelli compensato di tavole (XLAM), compresi i tagli, gli sfridi, i fori e cavedi, i disegni costruttivi di cantiere e le istruzioni per il montaggio, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura, elementi in legno di collegamento tra pannelli, tappi in legno per il mascheramento dei punti di fissaggio che devono essere perfettamente
allineati. Qualità non a vista spessore 120mm 5 strati
mq 89.87 11% 0.7%
E.06.030.030.g CAM Solai strutturali in legno costituiti da pannelli compensato di tavole (XLAM), compresi i tagli, gli sfridi, i fori e cavedi, i disegni costruttivi di cantiere e le istruzioni per il montaggio, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura, elementi in legno di collegamento tra pannelli, tappi in legno per il mascheramento dei punti di fissaggio che devono essere perfettamente
allineati. Qualità non a vista spessore 140mm 5 strati
mq 103.43 9% 0.7%
E.06.030.030.h CAM Solai strutturali in legno costituiti da pannelli compensato di tavole (XLAM), compresi i tagli, gli sfridi, i fori e cavedi, i disegni costruttivi di cantiere e le istruzioni per il montaggio, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura, elementi in legno di collegamento tra pannelli, tappi in legno per il mascheramento dei punti di fissaggio che devono essere perfettamente
allineati. Qualità non a vista spessore 160mm 5 strati
mq 115.40 8% 0.7%
E.06.030.030.i CAM Solai strutturali in legno costituiti da pannelli compensato di tavole (XLAM), compresi i tagli, gli sfridi, i fori e cavedi, i disegni costruttivi di cantiere e le istruzioni per il montaggio, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura, elementi in legno di collegamento tra pannelli, tappi in legno per il mascheramento dei punti di fissaggio che devono essere perfettamente
allineati. Qualità non a vista spessore 180mm 5 strati
mq 116.03 8% 0.7%
E.06.030.030.j CAM Solai strutturali in legno costituiti da pannelli compensato di tavole (XLAM), compresi i tagli, gli sfridi, i fori e cavedi, i disegni costruttivi di cantiere e le istruzioni per il montaggio, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura, elementi in legno di collegamento tra pannelli, tappi in legno per il mascheramento dei punti di fissaggio che devono essere perfettamente
allineati. Qualità non a vista spessore 200mm 5 strati
mq 127.44 8% 0.7%
E.06.030.030.k CAM Solai strutturali in legno costituiti da pannelli compensato di tavole (XLAM), compresi i tagli, gli sfridi, i fori e cavedi, i disegni costruttivi di cantiere e le istruzioni per il montaggio, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura, elementi in legno di collegamento tra pannelli, tappi in legno per il mascheramento dei punti di fissaggio che devono essere perfettamente
allineati. Qualità non a vista spessore 200mm 7 strati
mq 140.93 7% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.06.030.030.l CAM Solai strutturali in legno costituiti da pannelli compensato di tavole (XLAM), compresi i tagli, gli sfridi, i fori e cavedi, i disegni costruttivi di cantiere e le istruzioni per il montaggio, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura, elementi in legno di collegamento tra pannelli, tappi in legno per il mascheramento dei punti di fissaggio che devono essere perfettamente
allineati. Qualità non a vista spessore 220mm 7 strati
mq 153.69 6% 0.7%
E.06.030.030.m CAM Solai strutturali in legno costituiti da pannelli compensato di tavole (XLAM), compresi i tagli, gli sfridi, i fori e cavedi, i disegni costruttivi di cantiere e le istruzioni per il montaggio, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura, elementi in legno di collegamento tra pannelli, tappi in legno per il mascheramento dei punti di fissaggio che devono essere perfettamente
allineati. Qualità non a vista spessore 250mm 7 strati
mq 155.98 6% 0.7%
E.06.030.030.n CAM Solai strutturali in legno costituiti da pannelli compensato di tavole (XLAM), compresi i tagli, gli sfridi, i fori e cavedi, i disegni costruttivi di cantiere e le istruzioni per il montaggio, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura, elementi in legno di collegamento tra pannelli, tappi in legno per il mascheramento dei punti di fissaggio che devono essere perfettamente
allineati. Qualità non a vista spessore 300mm 7 strati
mq 184.52 5% 0.7%
E.06.030.030.o Sovrapprezzo ai solai. Maggiorazione per qualità a vista dei pannelli (XLAM) mq 6.44 0% 0.7%
E.06.030.040 Solai a telaio in legno
E.06.030.040.a CAM Solai a telaio in correnti e traversi di legno massello, lamellare o giuntato di abete, (tecnologia PLATFORM-FRAME), costituiti da correnti e traversi disposti ad interasse tra 55 e 65 cm, giuntati con apposita ferramenta metallica, strutturalmente controventati nel loro piano da pannelli OSB/3 resi solidali al telaio con apposite giunzioni metalliche speciali (chiodi, viti, cambre). Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Correnti e
traversi 8x16cm, 1 pannello OSB sp.15mm
mq 60.21 54% 0.7%
E.06.030.040.b CAM Solai a telaio in correnti e traversi di legno massello, lamellare o giuntato di abete, (tecnologia PLATFORM-FRAME), costituiti da correnti e traversi disposti ad interasse tra 55 e 65 cm, giuntati con apposita ferramenta metallica, strutturalmente controventati nel loro piano da pannelli OSB/3 resi solidali al telaio con apposite giunzioni metalliche speciali (chiodi, viti, cambre). Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Correnti e traversi 8x16cm, 2 pannelli OSB sp.15mm, isolante in lana di roccia 50kg/mc nell'intercapedine. mq 72.61 45% 0.7%
E.06.030.040.c CAM Solai a telaio in correnti e traversi di legno massello, lamellare o giuntato di abete, (tecnologia PLATFORM-FRAME), costituiti da correnti e traversi disposti ad interasse tra 55 e 65 cm, giuntati con apposita ferramenta metallica, strutturalmente controventati nel loro piano da pannelli OSB/3 resi solidali al telaio con apposite giunzioni metalliche speciali (chiodi, viti, cambre). Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Correnti e traversi 8x16cm, 2 pannelli OSB sp.15mm, isolante in fibra di legno 160kg/mc nell'intercapedine. mq 79.59 41% 0.7%
E.06.030.040.d CAM Solai a telaio in correnti e traversi di legno massello, lamellare o giuntato di abete, (tecnologia PLATFORM-FRAME), costituiti da correnti e traversi disposti ad interasse tra 55 e 65 cm, giuntati con apposita ferramenta metallica, strutturalmente controventati nel loro piano da pannelli OSB/3 resi solidali al telaio con apposite giunzioni metalliche speciali (chiodi, viti, cambre). Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Correnti e
traversi 10x20cm, 1 pannello OSB sp.15mm.
mq 68.06 48% 0.7%
E.06.030.040.e CAM Solai a telaio in correnti e traversi di legno massello, lamellare o giuntato di abete, (tecnologia PLATFORM-FRAME), costituiti da correnti e traversi disposti ad interasse tra 55 e 65 cm, giuntati con apposita ferramenta metallica, strutturalmente controventati nel loro piano da pannelli OSB/3 resi solidali al telaio con apposite giunzioni metalliche speciali (chiodi, viti, cambre). Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Correnti e traversi 10x20cm, 2 pannelli OSB sp.15mm. isolante in fibra di legno 160kg/mc nell'intercapdine. mq 76.22 42% 0.7%
E.06.030.040.f CAM Solai a telaio in correnti e traversi di legno massello, lamellare o giuntato di abete, (tecnologia PLATFORM-FRAME), costituiti da correnti e traversi disposti ad interasse tra 55 e 65 cm, giuntati con apposita ferramenta metallica, strutturalmente controventati nel loro piano da pannelli OSB/3 resi solidali al telaio con apposite giunzioni metalliche speciali (chiodi, viti, cambre). Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Correnti e traversi 10x20cm, 2 pannelli OSB sp.15mm, isolante in lana di roccia densità 50kg/mc
nell'intercapdine.
mq 87.43 37% 0.7%
E.06.030.040.g CAM Solai a telaio in correnti e traversi di legno massello, lamellare o giuntato di abete, (tecnologia PLATFORM-FRAME), costituiti da correnti e traversi disposti ad interasse tra 55 e 65 cm, giuntati con apposita ferramenta metallica, strutturalmente controventati nel loro piano da pannelli OSB/3 resi solidali al telaio con apposite giunzioni metalliche speciali (chiodi, viti, cambre). Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Correnti e
traversi 10x24cm, 1 pannello OSB sp.15mm.
mq 72.42 45% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.06.030.040.h CAM Solai a telaio in correnti e traversi di legno massello, lamellare o giuntato di abete, (tecnologia PLATFORM-FRAME), costituiti da correnti e traversi disposti ad interasse tra 55 e 65 cm, giuntati con apposita ferramenta metallica, strutturalmente controventati nel loro piano da pannelli OSB/3 resi solidali al telaio con apposite giunzioni metalliche speciali (chiodi, viti, cambre). Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Correnti e traversi 10x24cm, 2 pannelli OSB sp.15mm, isolante in lana di roccia densità 50 kg/mc
nell'intercapedine.
mq 84.81 38% 0.7%
E.06.030.040.i CAM Solai a telaio in correnti e traversi di legno massello, lamellare o giuntato di abete, (tecnologia PLATFORM-FRAME), costituiti da correnti e traversi disposti ad interasse tra 55 e 65 cm, giuntati con apposita ferramenta metallica, strutturalmente controventati nel loro piano da pannelli OSB/3 resi solidali al telaio con apposite giunzioni metalliche speciali (chiodi, viti, cambre). Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Correnti e traversi 10x24cm, 2 pannelli OSB sp.15mm, isolante in fibra di legno 160kg/mc nell'intercapedine. mq 91.79 35% 0.7%
E.06.030.050 Solai in legno lamellare a pannelli pieni accostati con incastro maschio-femmina
E.06.030.050.a CAM Solai in legno lamellare a pannelli pieni accostati con incastro maschio-femmina o battentatura, fissati l'un l'altro con gli appositi dispositivi di giunzione al fine di garantire la necessaria continuità laterale. Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Si intendono compresi e compensati gli oneri per l'adeguato fissaggio alla struttura sottostante ed alle pareti in legno laterali e centrali mediante adeguati dispositivi metallici di fissaggio. Sono compresi nel prezzo i tagli, gli sfridi, i fori e cavedi, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura. Spessore 100mm mq 70.37 14% 0.7%
E.06.030.050.b CAM Solai in legno lamellare a pannelli pieni accostati con incastro maschio-femmina o battentatura, fissati l'un l'altro con gli appositi dispositivi di giunzione al fine di garantire la necessaria continuità laterale. Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Si intendono compresi e compensati gli oneri per l'adeguato fissaggio alla struttura sottostante ed alle pareti in legno laterali e centrali mediante adeguati dispositivi metallici di fissaggio. Sono compresi nel prezzo i tagli, gli sfridi, i fori e cavedi, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura. Spessore 120mm mq 80.44 12% 0.7%
E.06.030.050.c CAM Solai in legno lamellare a pannelli pieni accostati con incastro maschio-femmina o battentatura, fissati l'un l'altro con gli appositi dispositivi di giunzione al fine di garantire la necessaria continuità laterale. Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Si intendono compresi e compensati gli oneri per l'adeguato fissaggio alla struttura sottostante ed alle pareti in legno laterali e centrali mediante adeguati dispositivi metallici di fissaggio. Sono compresi nel prezzo i tagli, gli sfridi, i fori e cavedi, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura. Spessore 140mm mq 91.64 11% 0.7%
E.06.030.050.d CAM Solai in legno lamellare a pannelli pieni accostati con incastro maschio-femmina o battentatura, fissati l'un l'altro con gli appositi dispositivi di giunzione al fine di garantire la necessaria continuità laterale. Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Si intendono compresi e compensati gli oneri per l'adeguato fissaggio alla struttura sottostante ed alle pareti in legno laterali e centrali mediante adeguati dispositivi metallici di fissaggio. Sono compresi nel prezzo i tagli, gli sfridi, i fori e cavedi, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura. Spessore 160mm mq 102.83 9% 0.7%
E.06.030.050.e CAM Solai in legno lamellare a pannelli pieni accostati con incastro maschio-femmina o battentatura, fissati l'un l'altro con gli appositi dispositivi di giunzione al fine di garantire la necessaria continuità laterale. Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Si intendono compresi e compensati gli oneri per l'adeguato fissaggio alla struttura sottostante ed alle pareti in legno laterali e centrali mediante adeguati dispositivi metallici di fissaggio. Sono compresi nel prezzo i tagli, gli sfridi, i fori e cavedi, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura. Spessore 180mm mq 114.02 9% 0.7%
E.06.030.050.f CAM Solai in legno lamellare a pannelli pieni accostati con incastro maschio-femmina o battentatura, fissati l'un l'altro con gli appositi dispositivi di giunzione al fine di garantire la necessaria continuità laterale. Il prodotto deve essere accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio. Si intendono compresi e compensati gli oneri per l'adeguato fissaggio alla struttura sottostante ed alle pareti in legno laterali e centrali mediante adeguati dispositivi metallici di fissaggio. Sono compresi nel prezzo i tagli, gli sfridi, i fori e cavedi, gli oneri per anelli di sollevamento, viti e ferramenta per il montaggio della struttura. Spessore 200mm mq 125.21 8% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.06.040 OPERE COMPLEMENTARI ALLE STRUTTURE IN LEGNO
E.06.040.010 Liquido antiparassitario per la prevenzione e la conservazione delle strutture lignee
E.06.040.010.a Applicazione di liquido antiparassitario per la prevenzione e la conservazione delle strutture lignee mediante accurata pulizia delle superfici da trattare con scortecciatore o cartavetro, stesura a tre passate intervallate per favorire il massimo assorbimento del prodotto. Con vernice antitarlo
funghicida
mq 6.87 44% 0.7%
E.06.040.010.b Applicazione di liquido antiparassitario per la prevenzione e la conservazione delle strutture lignee mediante accurata pulizia delle superfici da trattare con scortecciatore o cartavetro, stesura a tre passate intervallate per favorire il massimo assorbimento del prodotto. Con vernice antitarlo a finitura
cerata
mq 8.53 35% 0.7%
E.06.040.020 Applicazione di strato di cera solida sciolta
E.06.040.020.a Applicazione di strato di cera solida sciolta con opportuni diluenti e stesura finale con panno mq 8.13 55% 0.7%
E.06.040.030 Applicazione di mordente di noce diluito
E.06.040.030.a Applicazione di mordente di noce diluito con olio di lino cotto mediante due passate su legname in vista mq 6.35 71% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E OPERE EDILI
E.07 OPERE DI SOTTOFONDO E MALTE
E.07.000 MALTE
E.07.000.010 Malta aerea
E.07.000.010.a CAM Malta aerea con grassello di calce e cemento mc 105.51 17% 0.7%
E.07.000.020 Malta di calce
E.07.000.020.a CAM Malta di calce idraulica mc 107.22 16% 0.7%
E.07.000.020.b CAM Malta di calce idrata mc 110.16 16% 0.7%
E.07.000.030 Malta bastarda
E.07.000.030.a CAM Malta bastarda con calce idraulica e cemento mc 131.67 13% 0.7%
E.07.000.030.b CAM Malta bastarda con calce idrata e cemento mc 134.19 13% 0.7%
E.07.000.040 Malta cementizia
E.07.000.040.a CAM Malta cementizia con 300 kg di cemento mc 121.03 15% 0.7%
E.07.000.040.b CAM Malta cementizia con 400 kg di cemento mc 134.43 13% 0.7%
E.07.000.040.c CAM Malta cementizia con 500 kg di cemento mc 147.83 12% 0.7%
E.07.000.040.d CAM Malta cementizia con 600 kg di cemento mc 161.24 11% 0.7%
E.07.000.050 Betoncino
E.07.000.050.a Betoncino per spritz beton mc 157.07 11% 0.7%
E.07.005 MASSETTI PER POSA DI MANTI IMPERMEABILI
E.07.005.010 Massetto sottile di sottofondo
E.07.005.010.a CAM Massetto sottile di sottofondo in preparazione del piano di posa della impermeabilizzazione, dello spessore di almeno 2 cm, tirata con regolo per la livellazione della superficie: Con malta fine di calce
e pozzolana, su superfici orizzontali
mq 13.43 61% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.07.005.010.b CAM Massetto sottile di sottofondo in preparazione del piano di posa della impermeabilizzazione, dello spessore di almeno 2 cm, tirata con regolo per la livellazione della superficie: Con malta di cemento additivata con resina acrilica, su superfici orizzontali mq 14.04 59% 0.7%
E.07.005.010.c CAM Massetto sottile di sottofondo in preparazione del piano di posa della impermeabilizzazione, dello spessore di almeno 2 cm, tirata con regolo per la livellazione della superficie: Con malta di cemento rinforzata con rete sintetica apprettata del peso non inferiore a 300 g/m, su superfici inclinate mq 18.78 59% 0.7%
E.07.005.020 Massetto monostrato leggero di pendenza  a base di argilla espansa idrorepellente
E.07.005.030 Massetto alleggerito in argilla espansa
E.07.005.030.a CAM Massetto alleggerito per interni e per esterni in argilla espansa idrorepellente, a grana fine con finitura liscia idoneo per la posa diretta di pavimenti non sensibili ad umidità e di manti impermeabili, costituito da premiscelato a base di argilla espansa, leganti e additivi, densità in opera 1000 kg/mc, resistenza media a compressione 9 N/mm² pedonabile dopo 24 ore dalla posa, spessore minimo 5 cm; fornito in sacchi e impastato con betoniera steso, battuto, spianato e lisciato in modo da essere idoneo a ricevere il successivo strato mc 508.24 36% 0.7%
E.07.005.040 Massetto cementizio premiscelato fibrorinforzato
E.07.005.040.a CAM Massetto cementizio premiscelato fibrorinforzato con fibre di polietilene per interni e per esterni additivato con resine acriliche come ponte di adesione, staggiato e frattazzato, privo di grumi fino ad ottenere una superficie planare idonea come piano di posa di pavimenti o come masso di pendenza per impermeabilizzazioni; resistenza a compressione 20 N/mm² spessore nel punto minimo 2 cm mc 407.21 31% 0.7%
E.07.010 MASSETTI PER POSA DI PAVIMENTAZIONI
E.07.010.010 Massetto in malta cementizia a 400 Kg di cemento di spessore non inferiore a 3 cm per la posa di pavimentazioni
E.07.010.010.a CAM Massetto in malta cementizia a 400 Kg di cemento di spessore non inferiore a 3 cm per la posa di pavimentazioni, dato in opera ben pistonato e livellato a frattazzo a perfetto piano, compresi l'eventuale raccordo a guscio con le pareti. mq 15.68 53% 0.7%
E.07.010.020 Massetto in malta cementizia a 400 kg di cemento occorrente per correggere difetti di planarità del piano di appoggio
E.07.010.020.a CAM Massetto in malta cementizia a 400 kg di cemento occorrente per correggere difetti di planarità del piano di appoggio dei pavimenti, per spessore non inferiore a 2 cm. mq∕c m 3.10 27% 0.7%
E.07.010.030 Massetto di sottofondo di malta di cemento tipo 32.5 dosato a 300 kg per 1,00 m di sabbia per piano di posa di pavimentazioni sottili
E.07.010.030.a CAM Massetto di sottofondo di malta di cemento tipo 32.5 dosato a 300 kg per 1,00 m di sabbia per piano di posa di pavimentazioni sottili (linoleum, gomma, piastrelle resilienti, ecc.) dato in opera ben battuto, livellato e lisciato perfettamente. Spessore non inferiore a 4 cm mq 14.49 57% 0.7%
E.07.010.030.b CAM Massetto di sottofondo di malta di cemento tipo 32.5 dosato a 300 kg per 1,00 m di sabbia per piano di posa di pavimentazioni sottili (linoleum, gomma, piastrelle resilienti, ecc.) dato in opera ben battuto, livellato e lisciato perfettamente. Per ogni cm di maggior spessore oltre i 4 cm mq 2.97 56% 0.7%
E.07.010.040 Massetto di sottofondo di malta di cemento tipo 32.5 dosato a 400 kg per 1,00 m di sabbia per piano di posa di pavimentazioni sottili
E.07.010.040.a CAM Massetto di sottofondo di malta di cemento tipo 32.5 dosato a 400 kg per 1,00 m di sabbia per piano di posa di pavimentazioni sottili (linoleum, gomma, piastrelle resilienti, ecc.) dato in opera ben
battuto, livellato e lisciato perfettamente con spessore non inferiore a 4 cm
mq 14.64 56% 0.7%
E.07.010.040.b CAM Massetto di sottofondo di malta di cemento tipo 32.5 dosato a 400 kg per 1,00 m di sabbia per piano di posa di pavimentazioni sottili (linoleum, gomma, piastrelle resilienti, ecc.) dato in opera ben battuto, livellato e lisciato perfettamente. Per ogni cm di maggior spessore oltre i 4 cm mq 3.01 55% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.07.010.050 Massetto di sottofondo premiscelato a base di legante idraulico a presa normale ed inerti di granulometria 0-8 mm, a ritiro controllato
E.07.010.050.a CAM Massetto di sottofondo premiscelato a base di legante idraulico a presa normale ed inerti di granulometria 0-8 mm, a ritiro controllato, in opera in qualsiasi modo anche se pompato. Con
spessore non inferiore a 4 pedonabile dopo 12 ore asciugamento veloce
mq 17.10 48% 0.7%
E.07.010.050.b CAM Massetto di sottofondo premiscelato a base di legante idraulico a presa normale ed inerti di
granulometria 0-8 mm, a ritiro controllato, in opera in qualsiasi modo anche se pompato. Con spessore non inferiore a 4 pedonabile dopo 3 giorni.
mq 15.42 54% 0.7%
E.07.010.060 Malta autolivellante dello spessore non inferiore a 1,5 mm per lisciatura del piano superiore di sottofondi preesistenti
E.07.010.060.a CAM Malta autolivellante dello spessore non inferiore a 1,5 mm per lisciatura del piano superiore di sottofondi preesistenti mq 4.66 47% 0.7%
E.07.010.070 Massetto di sottofondo leggero base di argilla espansa idrorepellente adatto a ricevere l'incollaggio di pavimenti ceramici
E.07.010.070.a CAM Massetto di sottofondo leggero adatto a ricevere l'incollaggio di pavimenti ceramici , premiscelato in sacchi da 36.4 lt/cad., a base di argilla espansa idrorepellente (assorbimento inferiore al 2% a 30 min. secondo UNI 7549) e leganti specifici; densità in opera ca. 950 kg/m, e resistenza media a compressione a 28 giorni 100 kg/cm; reazione al fuoco classe 0; certificato, previa applicazione idoneo strato elastico in gomma vulcanizzata, all'isolamento acustico al calpestio secondo D.M.
5.12.1997; pompabile con pompe tradizionali da sottofondo, impastato con acqua, steso, battuto,
spianato e lisciato , in opera. Per posa di pavimenti ceramici
mq 3.46 32% 0.7%
E.07.010.080 Massetto di sottofondo leggero base di argilla espansa idrorepellente adatto a ricevere la posa "a fresco" di pavimenti ceramici
E.07.010.080.a CAM Massetto di sottofondo leggero adatto a ricevere la posa "a fresco" di pavimenti ceramici tipo premiscelato in sacchi da 36,4 lt./cad., a base di argilla espansa idrorepellente (assorbimento inferiore al 2% a 30 min. secondo UNI 7549) e leganti specifici ; densità in opera ca. 910 Kg/mc e resistenza media a compressione a 28 giorni 60 kg/cmq.; pompabile con pompe tradizionali da sottofondo, impastato con acqua, steso, battuto, spianato e lisciato, in opera. Per posa a fresco di pavimenti ceramici mq 3.32 33% 0.7%
E.07.010.090 Massetto alleggerito in argilla espansa
E.07.010.090.a CAM Massetto alleggerito di sottofondo a rapida asciugatura per interni, idoneo per ricevere la successiva posa di pavimenti anche sensibili all'umidità costituito da premiscelato a base di argilla espansa idrorepellente, leganti e additivi, densità in opera 1200 kg/m³ circa, resistenza media a compressione circa 16 N/mm² ad asciugamento rapido, spessore minimo 5 cm; fornito in sacchi e impastato con betoniera steso, battuto, spianato e lisciato in modo da essere idoneo a ricevere il successivo strato mc 603.48 30% 0.7%
E.07.010.090.b CAM Massetto alleggerito di sottofondo per interni a ritiro ridotto idoneo a ricevere l'applicazione diretta di pavimenti sensibili all'umidità costituito da premiscelato a base di argilla espansa idrorepellente leganti e additivi densità circa 1050 kg/m³ circa, a ritiro controllato resistenza media a compressione dopo 28 giorni pari a 15 N/mm²,pedonabile dopo 24 ore dalla posa, asciugatura in circa 35 giorni dal getto per spessori di 5 cm; fornito in sacchi e impastato con betoniera steso, battuto, spianato e lisciato in modo da essere idoneo a ricevere il successivo strato mc 539.64 34% 0.7%
E.07.010.100 Massetto cementizio premiscelato
E.07.010.100.a CAM Massetto cementizio premiscelato per interni e per esterni additivato con resine acriliche come ponte di adesione, staggiato e frattazzato, privo di grumi fino ad ottenere una superficie planare idonea come piano di posa di pavimenti o come masso di pendenza per impermeabilizzazioni; resistenza a compressione 25 N/mm² spessore nel punto minimo 3 cm mc 635.65 20% 0.7%
E.07.010.100.b CAM Massetto cementizio premiscelato per interni ad asciugamento rapido additivato con resine acriliche come ponte di adesione, staggiato e frattazzato, privo di grumi fino ad ottenere una superficie planare idonea come piano di posa di pavimenti idoneo per sistemi di riscaldamento/raffrescamento a pavimento radiante; resistenza a compressione 30 N/mm² spessore  minimo 3 cm mc 635.65 20% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.07.020 MASSETTI DI PENDENZA
E.07.020.010 Massetto di conglomerato cementizio isolante confezionato con 200 Kg di cemento per mc di impasto
E.07.020.010.a CAM Massetto di conglomerato cementizio isolante confezionato con 200 Kg di cemento per mc di
impasto, steso in opera a perfetto piano configurato secondo pendenze prestabilite, per spessore medio 10 cm. In argilla espansa
mq 21.81 24% 0.7%
E.07.020.010.b CAM Massetto di conglomerato cementizio isolante confezionato con 200 Kg di cemento per mc di impasto, steso in opera a perfetto piano configurato secondo pendenze prestabilite, per spessore
medio 10 cm. In vermiculite espansa
mq 24.97 21% 0.7%
E.07.020.010.c CAM Massetto di conglomerato cementizio isolante confezionato con 200 Kg di cemento per mc di impasto, steso in opera a perfetto piano configurato secondo pendenze prestabilite, per spessore
medio 10 cm. In perlite espansa
mq 24.06 22% 0.7%
E.07.020.010.d CAM Massetto di conglomerato cementizio isolante confezionato con 200 Kg di cemento per mc di
impasto, steso in opera a perfetto piano configurato secondo pendenze prestabilite, per spessore medio 10 cm. In sughero naturale
mq 26.02 20% 0.7%
E.07.020.020 Massetto di conglomerato cementizio avente classe di resistenza non inferiore a C16/20, debolmente armato
E.07.020.020.a CAM Massetto di conglomerato cementizio avente classe di resistenza non inferiore a C16/20, debolmente armato (armatura da pagare a parte), steso in opera a perfetto piano. Spessore 8 cm mq 23.85 35% 0.7%
E.07.020.020.b CAM Massetto di conglomerato cementizio avente classe di resistenza non inferiore a C16/20, debolmente armato (armatura da pagare a parte), steso in opera a perfetto piano. Spessore 10 cm mq 26.97 31% 0.7%
E.07.020.020.c CAM Massetto di conglomerato cementizio avente classe di resistenza non inferiore a C16/20, debolmente armato (armatura da pagare a parte), steso in opera a perfetto piano. Spessore 12 cm mq 32.36 31% 0.7%
E.07.020.020.d CAM Massetto di conglomerato cementizio avente classe di resistenza non inferiore a C16/20, debolmente armato (armatura da pagare a parte), steso in opera a perfetto piano. Spessore 15 cm mq 40.94 31% 0.7%
E.07.020.030 Massetto di cemento cellulare leggero bicomponente
E.07.020.030.a CAM Massetto di cemento cellulare leggero bicomponente realizzato mediante miscelazione di un composto a base di cemento Portland e schiumogeno proteico a base di tensioattivi, da utilizzare come strato di riempimento e come masso di pendenza per coperture piane spessore minimo 5 cm mc 97.19 28% 0.7%
E.07.020.030.b CAM Massetto di cemento cellulare leggero bicomponente realizzato mediante miscelazione di un composto a base di cemento Portland e schiumogeno proteico a base di tensioattivi, da utilizzare come strato di riempimento e come masso di pendenza per coperture piane spessore minimo 5 cm mc 103.89 26% 0.7%
E.07.020.030.c CAM Massetto di cemento cellulare leggero bicomponente realizzato mediante miscelazione di un composto a base di cemento Portland e schiumogeno proteico a base di tensioattivi, da utilizzare come strato di riempimento e come masso di pendenza per coperture piane spessore minimo 5 cm mc 109.92 25% 0.7%
E.07.020.040 Massetto alleggerito a base di cemento e perle di polistirene espanso
E.07.020.040.a CAM Massetto alleggerito a base di cemento e perle di polistirene espanso vergine sferiche a granulometria controllata ben distribuite additivato con legante idoneo per ottenere un impasto omogeneo senza galleggiamento delle perle, da utilizzare come strato di riempimento e come masso di pendenza per coperture piane, spessore minimo 5 cm da rifinire con successivo autolivellante o con massetto sottile sabbia e cemento da pagarsi a parte applicabile a temperature comprese tra più 5°C e + 28°C densità 200 kg/m³ resistenza a compressione minima 8 kg/m² mc 172.27 16% 0.7%
E.07.020.040.b CAM Massetto alleggerito a base di cemento e perle di polistirene espanso vergine sferiche a granulometria controllata ben distribuite additivato con legante idoneo per ottenere un impasto omogeneo senza galleggiamento delle perle, da utilizzare come strato di riempimento e come masso di pendenza per coperture piane, spessore minimo 5 cm da rifinire con successivo autolivellante o con massetto sottile sabbia e cemento da pagarsi a parte applicabile a temperature comprese tra più 5°C e + 28°C densità 250 kg/m³ resistenza a compressione minima 10 kg/m² mc 178.97 15% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.07.020.040.c CAM Massetto alleggerito a base di cemento e perle di polistirene espanso vergine sferiche a granulometria controllata ben distribuite additivato con legante idoneo per ottenere un impasto omogeneo senza galleggiamento delle perle, da utilizzare come strato di riempimento e come masso di pendenza per coperture piane, spessore minimo 5 cm da rifinire con successivo autolivellante o con massetto sottile sabbia e cemento da pagarsi a parte applicabile a temperature comprese tra più 5°C e + 28°C densità 300 kg/m³ resistenza a compressione minima 13 kg/m² mc 185.67 15% 0.7%
E.07.020.050 Massetto alleggerito per interni e per esterni
E.07.020.050.a CAM Massetto alleggerito per interni e per esterni, a grana fine con finitura liscia idoneo come massetto di pendenza per successivi manti impermeabili costituito da premiscelato a base di argilla espansa idrorepellente, leganti e additivi, densità in opera 600 kg/m³ circa, resistenza media a compressione pari a 5 N/mm² ben battuto e spianato pedonabile dopo 24 ore dalla posa, spessore minimo 5 cm; fornito in sacchi e impastato con betoniera steso, battuto, spianato e lisciato in modo da essere idoneo a ricevere il successivo strato mc 763.17 24% 0.7%
E.07.030 VESPAI
E.07.030.010 Vespaio in pietrame calcareo di idonea pezzatura
E.07.030.010.a Vespaio in pietrame calcareo di idonea pezzatura, a qualsiasi profondità o altezza, sistemato a mano, compresi la cernita del materiale, la regolarizzazione della superficie con pietrisco minuto, la creazione di cunicoli di aerazione di lunghezza non superiore a 1,50 m e sezione non inferiore a 15x20 cm, compresi l'attraversamento delle murature interne ed esterne, la protezione agli imbocchi e sbocchi. Vespaio in pietrame calcareo sistemato a mano mq 88.93 45% 0.7%
E.07.030.010.b Vespaio in pietrame calcareo di idonea pezzatura, a qualsiasi profondità o altezza, sistemato a mano, compresi la cernita del materiale, la regolarizzazione della superficie con pietrisco minuto, la creazione di cunicoli di aerazione di lunghezza non superiore a 1,50 m e sezione non inferiore a 15x20 cm, compresi l'attraversamento delle murature interne ed esterne, la protezione agli imbocchi e sbocchi. Vespaio in pietrame vulcanico sistemato a mano mq 73.82 54% 0.7%
E.07.030.020 Vespaio aerato
E.07.030.020.a Vespaio aerato realizzato mediante il posizionamento su piano preformato di elementi in polipropilene rigenerato delle dimensioni in pianta massima di 60x60 cm, con forma a cupola ribassata e cono centrale con vertice verso il basso. Gli elementi posati a secco, mutuamente collegati, saranno atti a ricevere il getto di calcestruzzo armato avente classe di resistenza C25/30, spessore non inferiore a 8 cm e acciaio B450C. L'intercapedine risultante sarà atta all'areazione e/o al passaggio di tubazioni o altro. Le chiusure laterali saranno eseguite con accessori dello stesso materiale per impedire l'ingresso del calcestruzzo nel vespaio e per realizzare tutte le misure di progetto evitando tagli e sfridi. Compresi nel prezzo il getto di calcestruzzo con rifinitura superiore a stadia, la rete elettrosaldata diametro 6 mm, maglia 20x20 cm. Altezza 9,5 cm mq 41.26 10% 0.7%
E.07.030.020.b Vespaio aerato realizzato mediante il posizionamento su piano preformato di elementi in polipropilene rigenerato delle dimensioni in pianta massima di 60x60 cm, con forma a cupola ribassata e cono centrale con vertice verso il basso. Gli elementi posati a secco, mutuamente collegati, saranno atti a ricevere il getto di calcestruzzo armato avente classe di resistenza C25/30, spessore non inferiore a 8 cm e acciaio B450C. L'intercapedine risultante sarà atta all'areazione e/o al passaggio di tubazioni o altro. Le chiusure laterali saranno eseguite con accessori dello stesso materiale per impedire l'ingresso del calcestruzzo nel vespaio e per realizzare tutte le misure di progetto evitando tagli e sfridi. Compresi nel prezzo il getto di calcestruzzo con rifinitura superiore a stadia, la rete elettrosaldata diametro 6 mm, maglia 20x20 cm. Altezza 13,5 cm mq 41.63 10% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.07.030.020.c Vespaio aerato realizzato mediante il posizionamento su piano preformato di elementi in polipropilene rigenerato delle dimensioni in pianta massima di 60x60 cm, con forma a cupola ribassata e cono centrale con vertice verso il basso. Gli elementi posati a secco, mutuamente collegati, saranno atti a ricevere il getto di calcestruzzo armato avente classe di resistenza C25/30, spessore non inferiore a 8 cm e acciaio B450C. L'intercapedine risultante sarà atta all'areazione e/o al passaggio di tubazioni o altro. Le chiusure laterali saranno eseguite con accessori dello stesso materiale per impedire l'ingresso del calcestruzzo nel vespaio e per realizzare tutte le misure di progetto evitando tagli e sfridi. Compresi nel prezzo il getto di calcestruzzo con rifinitura superiore a stadia, la rete elettrosaldata diametro 6 mm, maglia 20x20 cm. Altezza 20 cm mq 42.05 10% 0.7%
E.07.030.020.d Vespaio aerato realizzato mediante il posizionamento su piano preformato di elementi in polipropilene rigenerato delle dimensioni in pianta massima di 60x60 cm, con forma a cupola ribassata e cono centrale con vertice verso il basso. Gli elementi posati a secco, mutuamente collegati, saranno atti a ricevere il getto di calcestruzzo armato avente classe di resistenza C25/30, spessore non inferiore a 8 cm e acciaio B450C. L'intercapedine risultante sarà atta all'areazione e/o al passaggio di tubazioni o altro. Le chiusure laterali saranno eseguite con accessori dello stesso materiale per impedire l'ingresso del calcestruzzo nel vespaio e per realizzare tutte le misure di progetto evitando tagli e sfridi. Compresi nel prezzo il getto di calcestruzzo con rifinitura superiore a stadia, la rete elettrosaldata diametro 6 mm, maglia 20x20 cm. Altezza 30 cm mq 44.32 9% 0.7%
E.07.030.020.e Vespaio aerato realizzato mediante il posizionamento su piano preformato di elementi in polipropilene rigenerato delle dimensioni in pianta massima di 60x60 cm, con forma a cupola ribassata e cono centrale con vertice verso il basso. Gli elementi posati a secco, mutuamente collegati, saranno atti a ricevere il getto di calcestruzzo armato avente classe di resistenza C25/30, spessore non inferiore a 8 cm e acciaio B450C. L'intercapedine risultante sarà atta all'areazione e/o al passaggio di tubazioni o altro. Le chiusure laterali saranno eseguite con accessori dello stesso materiale per impedire l'ingresso del calcestruzzo nel vespaio e per realizzare tutte le misure di progetto evitando tagli e sfridi. Compresi nel prezzo il getto di calcestruzzo con rifinitura superiore a stadia, la rete elettrosaldata diametro 6 mm, maglia 20x20 cm. Altezza 35 cm mq 45.69 9% 0.7%
E.07.030.020.f Vespaio aerato realizzato mediante il posizionamento su piano preformato di elementi in polipropilene rigenerato delle dimensioni in pianta massima di 60x60 cm, con forma a cupola ribassata e cono centrale con vertice verso il basso. Gli elementi posati a secco, mutuamente collegati, saranno atti a ricevere il getto di calcestruzzo armato avente classe di resistenza C25/30, spessore non inferiore a 8 cm e acciaio B450C. L'intercapedine risultante sarà atta all'areazione e/o al passaggio di tubazioni o altro. Le chiusure laterali saranno eseguite con accessori dello stesso materiale per impedire l'ingresso del calcestruzzo nel vespaio e per realizzare tutte le misure di progetto evitando tagli e sfridi. Compresi nel prezzo il getto di calcestruzzo con rifinitura superiore a stadia, la rete elettrosaldata diametro 6 mm, maglia 20x20 cm. Altezza 40 cm mq 46.40 9% 0.7%
E.07.030.030 Vespaio costituito da solaio in tavellonato su muretti di altezza media di 50 cm posti ad interasse di 90 cm
E.07.030.030.a Vespaio costituito da solaio in tavellonato su muretti di altezza media di 50 cm posti ad interasse di 90 cm, impermeabilizzati in sommità con due mani successive di emulsione bituminosa di asfalto a freddo (incidenza pari a 1 kg/m) su una idonea fondazione delle dimensioni in calcestruzzo dosato con 200 kg di cemento 32.5 compreso sovrastante massetto. Con muretti di mattoni pieni ad una
testa
mq 58.55 42% 0.7%
E.07.030.030.b Vespaio costituito da solaio in tavellonato su muretti di altezza media di 50 cm posti ad interasse di 90 cm, impermeabilizzati in sommità con due mani successive di emulsione bituminosa di asfalto a freddo (incidenza pari a 1 kg/m) su una idonea fondazione delle dimensioni in calcestruzzo dosato con 200 kg di cemento 32.5 compreso sovrastante massetto. Con muretti in tufo mq 65.45 33% 0.7%
E.07.040 RETE PER MASSI
E.07.040.010 Zincorete per posa di massi di sottofondo
E.07.040.010.a Fornitura e posa in opera di zincorete a maglia quadra o rettangolare di spessore con filo di spessore mm 2,2- 3,0 per massi di sottofondo, in opera compreso sormonti non inferiori a cm 10, piegature, legature e tagli. mq 1.58 35% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.07.050 DRENAGGI
E.07.050.010 Drenaggi verticali a ridosso di pareti eseguiti con scampoli di pietrame di cava
E.07.050.010.a Esecuzione di drenaggi verticali a ridosso di pareti eseguiti con scampoli di pietrame di cava in pezzatura media assestati a mano, compresa la cernita del materiale e la sistemazione anche a sezione variabile in rapporto all'altezza. Pietrame vulcanico mc 27.49 39% 0.7%
E.07.050.010.b Esecuzione di drenaggi verticali a ridosso di pareti eseguiti con scampoli di pietrame di cava in pezzatura media assestati a mano, compresa la cernita del materiale e la sistemazione anche a sezione variabile in rapporto all'altezza. Pietrame calcareo mc 29.37 36% 0.7%
E.07.050.020 Drenaggio orizzontale con ghiaia o ciottoloni di cava locale
E.07.050.020.a Esecuzione drenaggio orizzontale con ghiaia o ciottoloni di cava locale, posta a secco con ausilio di mezzi meccanici e con spianamento a mano. Spessore fino cm 10 mc 41.87 25% 0.7%
E.07.050.020.b Esecuzione drenaggio orizzontale con ghiaia o ciottoloni di cava locale, posta a secco con ausilio di mezzi meccanici e con spianamento a mano. Spessore oltre cm 11 mc 38.46 21% 0.7%
E.07.050.030 Drenaggio orizzontale con argilla espansa di granulometria media
E.07.050.030.a Esecuzione di drenaggio orizzontale con argilla espansa di granulometria media, posata a secco con ausilio di mezzi meccanici e con spianamento a mano, anche su superfici leggermente inclinate. Con argilla espansa mc 96.53 11% 0.7%
E.08 MURATURE
E.08.010 MURATURE IN TUFO
E.08.010.010 Murature in blocchi di tufo
E.08.010.010.a Muratura di blocchetti di tufo scelti e squadrati, eseguita con malta bastarda entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette o curve, compresi l'impiego di regoli a piombo in corrispondenza degli spigoli del muro e di cordicelle per l'allineamento dei blocchetti, la posa in opera degli stessi a strati orizzontali, la formazione dei giunti, la formazione di riseghe, mazzette, spigoli, curvature, architravi e piattabande sui vani porta e finestre, la configurazione a scarpa. Spessore 12 cm mq 30.10 55% 0.7%
E.08.010.010.b Muratura di blocchetti di tufo scelti e squadrati, eseguita con malta bastarda entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette o curve, compresi l'impiego di regoli a piombo in corrispondenza degli spigoli del muro e di cordicelle per l'allineamento dei blocchetti, la posa in opera degli stessi a strati orizzontali, la formazione dei giunti, la formazione di riseghe, mazzette, spigoli, curvature, architravi e piattabande sui vani porta e finestre, la configurazione a scarpa. Spessore 25
cm
mq 45.58 45% 0.7%
E.08.010.010.c Muratura di blocchetti di tufo scelti e squadrati, eseguita con malta bastarda entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette o curve, compresi l'impiego di regoli a piombo in corrispondenza degli spigoli del muro e di cordicelle per l'allineamento dei blocchetti, la posa in opera degli stessi a strati orizzontali, la formazione dei giunti, la formazione di riseghe, mazzette, spigoli, curvature, architravi e piattabande sui vani porta e finestre, la configurazione a scarpa. Spessore 39
cm
mq 60.05 39% 0.7%
E.08.010.020 Murature in blocchi di tufo a faccia vista
E.08.010.020.a Compenso alle murature in blocchetti di tufo nuovi per realizzazione a faccia vista, compresi l'onere della cernita del materiale, la squadratura dei blocchetti, la rabboccatura, la stuccatura e la stilatura dei giunti con malta cementizia dosata a 4 q.li di cemento per mc di sabbia, da applicarsi alla
superficie del paramento, la pulitura.
mq 18.38 60% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.08.010.030 Compenso alle murature di tufo per la stilatura dei giunti
E.08.010.030.a Maggior compenso alle nuove murature di tufo per la stilatura dei giunti con malta di cemento a kg 400 mq 22.96 74% 0.7%
E.08.010.030.b Compenso alle murature di tufo esistenti per la stilatura dei giunti con malta di cemento a kg 400, eseguita con apposito attrezzo in rilievo o a gola incavata, compresa la preventiva rtaschiatura della malta incoerente e la successiva asportazione della malta in eccesso e la perfetta pulizia del paramento mq 29.22 75% 0.7%
E.08.010.040 Compenso alle murature di tufo per la configurazione a scarpa dei paramenti
E.08.010.040.a Maggior compenso per la configurazione a scarpa dei paramenti delle nuove murature di tufo mq 14.16 78% 0.7%
E.08.010.040.b Maggior compenso per la configurazione a scarpa dei paramenti delle murature di tufo mq 17.71 78% 0.7%
E.08.010.050 Compenso alle murature di tufo per esecuzione di pilastri isolati
E.08.010.050.a Maggior compenso alle nuove murature di tufo, se eseguite per pilastri isolati di sezione inferiore a m² 0.50 o per ripresa di muri a piccoli tratti. mc 21.87 78% 0.7%
E.08.010.050.b Maggior compenso alle murature di tufo, se eseguite per pilastri isolati di sezione inferiore a m² 0.50 o per ripresa di muri a piccoli tratti. mc 28.33 78% 0.7%
E.08.010.060 Compenso alle murature di tufo per esecuzione di archi, piattabande e volte
E.08.010.060.a Maggior compenso alle nuove murature di tufo se eseguite per archi, piattabande e volte compreso l'onere per le centine. mc 31.87 78% 0.7%
E.08.010.060.b Maggior compenso alle murature di tufo se eseguite per archi, piattabande e volte compreso l'onere per le centine. mc 42.49 78% 0.7%
E.08.010.070 Muratura per fondazioni in sceggioni di pietrame o di tufo con pietrame di recupero
E.08.010.070.a Muratura per opere di fondazione retta o curva formata da scheggioni di pietrame o di tufo e malta, di qualsiasi spessore, assestati a mano compreso ogni onere inerente alla profondità degli scavi, all'ingombro delle armature, alle ammorsature, spigoli e riseghe. Con pietrame di recupero, compresa la cernita, esclusi gli oneri per il trasporto dai siti di deposito al sito di impego da valutarsi a
parte. Con malta idraulica
mc 101.17 58% 0.7%
E.08.010.070.b Muratura per opere di fondazione retta o curva formata da scheggioni di pietrame o di tufo e malta, di qualsiasi spessore, assestati a mano compreso ogni onere inerente alla profondità degli scavi, all'ingombro delle armature, alle ammorsature, spigoli e riseghe. Con pietrame di recupero, compresa la cernita, esclusi gli oneri per il trasporto dai siti di deposito al sito di impego da valutarsi a
parte. Con malta cementizia
mc 107.35 54% 0.7%
E.08.010.070.c Muratura per opere di fondazione retta o curva formata da scheggioni di pietrame o di tufo e malta, di qualsiasi spessore, assestati a mano compreso ogni onere inerente alla profondità degli scavi, all'ingombro delle armature, alle ammorsature, spigoli e riseghe. Con pietrame di recupero, compresa la cernita, esclusi gli oneri per il trasporto dai siti di deposito al sito di impego da valutarsi a
parte. Con malta bastarda
mc 99.41 59% 0.7%
E.08.010.075 Muratura per fondazioni in sceggioni di pietrame o di tufo con fornitura del pietrame
E.08.010.075.a Muratura per opere di fondazione retta o curva formata da scheggioni di pietrame o di tufo e malta, di qualsiasi spessore, assestati a mano compreso ogni onere inerente alla profondità degli scavi, all'ingombro delle armature, alle ammorsature, spigoli e riseghe. Con fornitura del pietrame. Con
malta idraulica
mc 153.18 36% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.08.010.075.b Muratura per opere di fondazione retta o curva formata da scheggioni di pietrame o di tufo e malta, di qualsiasi spessore, assestati a mano compreso ogni onere inerente alla profondità degli scavi, all'ingombro delle armature, alle ammorsature, spigoli e riseghe. Con fornitura del pietrame. Con
malta cementizia
mc 159.36 35% 0.7%
E.08.010.075.c Muratura per opere di fondazione retta o curva formata da scheggioni di pietrame o di tufo e malta, di qualsiasi spessore, assestati a mano compreso ogni onere inerente alla profondità degli scavi, all'ingombro delle armature, alle ammorsature, spigoli e riseghe. Con fornitura del pietrame. Con
malta bastarda
mc 151.42 36% 0.7%
E.08.010.080 Muratura per elevazione in pietrame tufaceo con pietrame di recupero
E.08.010.080.a Muratura per opere in elevazione formata da pietrame tufaceo in scaglioni sbozzati al martellone e malta, di qualsiasi genere e spessore, eseguita a qualsiasi altezza, con una o entrambe le facce rustiche, compreso ammorsature, spigoli, riseghe, ecc. Con pietrame di recupero, compresa la
cernita. Con malta idraulica
mc 179.51 66% 0.7%
E.08.010.080.b Muratura per opere in elevazione formata da pietrame tufaceo in scaglioni sbozzati al martellone e malta, di qualsiasi genere e spessore, eseguita a qualsiasi altezza, con una o entrambe le facce rustiche, compreso ammorsature, spigoli, riseghe, ecc. Con pietrame di recupero, compresa la
cernita. Con malta cementizia
mc 185.69 64% 0.7%
E.08.010.080.c Muratura per opere in elevazione formata da pietrame tufaceo in scaglioni sbozzati al martellone e malta, di qualsiasi genere e spessore, eseguita a qualsiasi altezza, con una o entrambe le facce rustiche, compreso ammorsature, spigoli, riseghe, ecc. Con pietrame di recupero, compresa la
cernita. Con malta bastarda
mc 177.75 67% 0.7%
E.08.010.085 Muratura per elevazione in pietrame tufaceo con fornitura del pietrame
E.08.010.085.a Muratura per opere in elevazione formata da pietrame tufaceo in scaglioni sbozzati al martellone e malta, di qualsiasi genere e spessore, eseguita a qualsiasi altezza, con una o entrambe le facce rustiche, compreso ammorsature, spigoli, riseghe, ecc. Con malta idraulica mc 224.01 49% 0.7%
E.08.010.085.b Muratura per opere in elevazione formata da pietrame tufaceo in scaglioni sbozzati al martellone e malta, di qualsiasi genere e spessore, eseguita a qualsiasi altezza, con una o entrambe le facce rustiche, compreso ammorsature, spigoli, riseghe, ecc. Con malta cementizia mc 230.18 48% 0.7%
E.08.010.085.c Muratura per opere in elevazione formata da pietrame tufaceo in scaglioni sbozzati al martellone e malta, di qualsiasi genere e spessore, eseguita a qualsiasi altezza, con una o entrambe le facce rustiche, compreso ammorsature, spigoli, riseghe, ecc. Con malta bastarda mc 222.25 50% 0.7%
E.08.010.090 Muratura per elevazione in pietrame calcareo
E.08.010.090.a Muratura per opere in elevazione formata da pietrame calcareo in scaglioni sbozzati al martellone e malta, di qualsiasi genere e spessore, eseguita a qualsiasi altezza, con una o entrambe le facce rustiche, compreso ammorsature, spigoli, riseghe, ecc. Con malta idraulica mc 208.43 53% 0.7%
E.08.010.090.b Muratura per opere in elevazione formata da pietrame calcareo in scaglioni sbozzati al martellone e malta, di qualsiasi genere e spessore, eseguita a qualsiasi altezza, con una o entrambe le facce rustiche, compreso ammorsature, spigoli, riseghe, ecc. Con malta cementizia mc 214.60 51% 0.7%
E.08.010.090.c Muratura per opere in elevazione formata da pietrame calcareo in scaglioni sbozzati al martellone e malta, di qualsiasi genere e spessore, eseguita a qualsiasi altezza, con una o entrambe le facce rustiche, compreso ammorsature, spigoli, riseghe, ecc. Con malta bastarda mc 206.67 53% 0.7%
E.08.010.095 Muratura mista per elevazione in scheggioni di pietrame di tufo e malta cementizia con ricorsi di mattoni a 0,80 m
E.08.010.095.a Muratura mista per opere in elevazione formata da scheggioni di pietrame di tufo e malta cementizia, con doppio ricorso di mattoni pieni estesi a tutta la lunghezza del muro, retta o centinata di qualsiasi spessore ed a qualsiasi altezza, compresa l'esecuzione di spallette in mattoni o calcestruzzo, spigoli, ammorsature, riseghe, ecc. Con esclusione dei fabbricati. Eseguita con ricorsi posti ad interasse di 0,80 m: Con pietrame di recupero, compresa la cernita mc 164.15 62% 0.7%
E.08.010.095.b Muratura mista per opere in elevazione formata da scheggioni di pietrame di tufo e malta cementizia, con doppio ricorso di mattoni pieni estesi a tutta la lunghezza del muro, retta o centinata di qualsiasi spessore ed a qualsiasi altezza, compresa l'esecuzione di spallette in mattoni o calcestruzzo, spigoli, ammorsature, riseghe, ecc. Con esclusione dei fabbricati. Eseguita con ricorsi posti ad interasse di
0,80 m: Con fornitura del pietrame
mc 248.48 22% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.08.010.100 Muratura mista per elevazione in scheggioni di pietrame di tufo e malta cementizia con ricorsi di mattoni a 1.00 m
E.08.010.100.a Muratura mista per opere in elevazione formata da scheggioni di pietrame di tufo e malta cementizia, con doppio ricorso di mattoni pieni estesi a tutta la lunghezza del muro, retta o centinata di qualsiasi spessore ed a qualsiasi altezza, compresa l'esecuzione di spallette in mattoni o calcestruzzo, spigoli, ammorsature, riseghe, ecc. Con esclusione dei fabbricati. Eseguita con ricorsi posti ad interasse di 1,00 m: Con pietrame di recupero, compresa la cernita mc 156.36 62% 0.7%
E.08.010.100.b Muratura mista per opere in elevazione formata da scheggioni di pietrame di tufo e malta cementizia, con doppio ricorso di mattoni pieni estesi a tutta la lunghezza del muro, retta o centinata di qualsiasi spessore ed a qualsiasi altezza, compresa l'esecuzione di spallette in mattoni o calcestruzzo, spigoli, ammorsature, riseghe, ecc. Con esclusione dei fabbricati. Eseguita con ricorsi posti ad interasse di
1,00 m: Con fornitura del pietrame
mc 243.94 23% 0.7%
E.08.010.105 Muratura mista per elevazione in scheggioni di pietrame di tufo e malta bastarda con ricorsi di mattoni a 0,80 m
E.08.010.105.a Muratura mista per opere in elevazione formata da scheggioni di pietrame di tufo e malta bastarda, con doppio ricorso di mattoni pieni estesi a tutta la lunghezza del muro, retta o centinata di qualsiasi spessore ed a qualsiasi altezza, compresa l'esecuzione di spallette in mattoni o calcestruzzo, spigoli, ammorsature, riseghe, ecc. Per fabbricati, eseguita con ricorsi posti ad interasse di 0,80 m: Con
pietrame di recupero, compresa la cernita
mc 166.98 63% 0.7%
E.08.010.105.b Muratura mista per opere in elevazione formata da scheggioni di pietrame di tufo e malta bastarda, con doppio ricorso di mattoni pieni estesi a tutta la lunghezza del muro, retta o centinata di qualsiasi spessore ed a qualsiasi altezza, compresa l'esecuzione di spallette in mattoni o calcestruzzo, spigoli, ammorsature, riseghe, ecc. Per fabbricati, eseguita con ricorsi posti ad interasse di 0,80 m: Con
fornitura del pietrame
mc 248.48 22% 0.7%
E.08.010.110 Muratura mista per elevazione in scheggioni di pietrame di tufo e malta bastarda con ricorsi di mattoni a 1.00 m
E.08.010.110.a Muratura mista per opere in elevazione formata da scheggioni di pietrame di tufo e malta bastarda, con doppio ricorso di mattoni pieni estesi a tutta la lunghezza del muro, retta o centinata di qualsiasi spessore ed a qualsiasi altezza, compresa l'esecuzione di spallette in mattoni o calcestruzzo, spigoli, ammorsature, riseghe, ecc. Per fabbricati, eseguita con ricorsi posti ad interasse di 1,00 m: Con
pietrame di recupero, compresa la cernita
mc 170.52 63% 0.7%
E.08.010.110.b Muratura mista per opere in elevazione formata da scheggioni di pietrame di tufo e malta bastarda, con doppio ricorso di mattoni pieni estesi a tutta la lunghezza del muro, retta o centinata di qualsiasi spessore ed a qualsiasi altezza, compresa l'esecuzione di spallette in mattoni o calcestruzzo, spigoli, ammorsature, riseghe, ecc. Per fabbricati, eseguita con ricorsi posti ad interasse di 1,00 m: Con
fornitura del pietrame
mc 247.45 23% 0.7%
E.08.010.115 Compenso alle murature in pietrame per l'esecuzione faccia a vista
E.08.010.115.a Compenso alle voci murature in pietrame per l'esecuzione faccia a vista comprendente la lavorazione dei blocchi presi a seconda delle necessità della tessitura muraria, l'allineamento in fase di realizzazione e la stuccatura rasata delle connessure: Con pietrame calcareo mq 17.18 62% 0.7%
E.08.010.115.b Compenso alle voci murature in pietrame per l'esecuzione faccia a vista comprendente la lavorazione dei blocchi presi a seconda delle necessità della tessitura muraria, l'allineamento in fase di realizzazione e la stuccatura rasata delle connessure: Con pietrame tufaceo mq 15.37 62% 0.7%
E.08.010.120 Ripresa di parametro esterno di muratura di tufo
E.08.010.120.a Ripresa di parametro esterno di muratura di tufo retta o curva per strutture in elevazione, eseguita con blocchetti di tufo squadrati delle dimensioni correnti, data in opera con malta idraulica o pozzolanica in esterno e cementizia in interno con giunti non eccedenti lo spessore di cm 2, a qualsiasi altezza per uno spessore non superiore a cm 15 mq 64.47 64% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.08.020 MURATURE E TRAMEZZATURE IN LATERIZIO
E.08.020.010 Tramezzature di mattoni forati
E.08.020.010.a CAM Tramezzatura di mattoni forati di laterizio eseguita con malta cementizia entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette o curve, compresi l'impiego di regoli a piombo in corrispondenza degli spigoli del muro e di cordicelle per l'allineamento dei mattoni, la posa in opera dei mattoni a strati orizzontali "filari", la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi e
piattabande sui vani porte. Spessore 8 cm
mq 25.27 59% 0.7%
E.08.020.010.b CAM Tramezzatura di mattoni forati di laterizio eseguita con malta cementizia entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette o curve, compresi l'impiego di regoli a piombo in corrispondenza degli spigoli del muro e di cordicelle per l'allineamento dei mattoni, la posa in opera dei mattoni a strati orizzontali "filari", la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi e
piattabande sui vani porte. Spessore 10 cm
mq 26.20 57% 0.7%
E.08.020.010.c CAM Tramezzatura di mattoni forati di laterizio eseguita con malta cementizia entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette o curve, compresi l'impiego di regoli a piombo in corrispondenza degli spigoli del muro e di cordicelle per l'allineamento dei mattoni, la posa in opera dei mattoni a strati orizzontali "filari", la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi e
piattabande sui vani porte,. Spessore 12 cm
mq 28.16 53% 0.7%
E.08.020.015 Murature a faccia vista in mattoni pieni di laterizio
E.08.020.015.a CAM Muratura faccia a vista realizzata con mattoni pieni di laterizio e malta bastarda, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette o curve, entro e fuori terra, compresi l'impiego di regoli a piombo in corrispondenza degli spigoli del muro e di cordicelle per l'allineamento dei mattoni, la posa in opera dei mattoni a strati orizzontali "filari", la formazione dei giunti, la pulitura, la stuccatura e la stilatura degli stessi, la formazione di riseghe, mazzette, spigoli, architravi e piattabande sui vani porta e finestre, la configurazione a scarpa. Con mattoni estrusi con superficie sabbiata mq 69.37 54% 0.7%
E.08.020.015.b CAM Muratura faccia a vista realizzata con mattoni pieni di laterizio e malta bastarda, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette o curve, entro e fuori terra, compresi l'impiego di regoli a piombo in corrispondenza degli spigoli del muro e di cordicelle per l'allineamento dei mattoni, la posa in opera dei mattoni a strati orizzontali "filari", la formazione dei giunti, la pulitura, la stuccatura e la stilatura degli stessi, la formazione di riseghe, mazzette, spigoli, architravi e piattabande sui vani porta e finestre, la configurazione a scarpa. Con mattoni a pasta molle con superficie sabbiata mq 82.30 45% 0.7%
E.08.020.020 Murature di mattoni
E.08.020.020.a CAM Muratura di mattoni eseguita con malta bastarda entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette o curve, compresi l'impiego di regoli a piombo in corrispondenza degli spigoli del muro e di cordicelle per l'allineamento dei mattoni, la posa in opera dei mattoni a strati orizzontali "filari", la formazione dei giunti, la formazione di riseghe, mazzette, spigoli, curvature, architravi e piattabande sui vani porta e finestre, la configurazione a scarpa,. Con mattoni pieni mc 335.77 34% 0.7%
E.08.020.020.b CAM Muratura di mattoni eseguita con malta bastarda entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette o curve, compresi l'impiego di regoli a piombo in corrispondenza degli spigoli del muro e di cordicelle per l'allineamento dei mattoni, la posa in opera dei mattoni a strati orizzontali "filari", la formazione dei giunti, la formazione di riseghe, mazzette, spigoli, curvature, architravi e piattabande sui vani porta e finestre, la configurazione a scarpa,. Con mattoni forati mc 255.92 44% 0.7%
E.08.020.025 Murature monostrato di tamponamento
E.08.020.025.a CAM Muratura monostrato di tamponamento, senza funzione portante, per zona sismica, realizzata con blocchi di laterizio, classificati semipieni con percentuale di foratura inferiore o uguale al 45%, con prestazioni termiche conformi ai requisiti previsti dalle norme vigenti sul risparmio energetico, da porre in opera a fori verticali, eseguita con malta a prestazione garantita, avente resistenza caratteristica a compressione non inferiore a 5,0 N/mmq. Compresi e compensati nel prezzo, la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi e piattabande sui vani porta e finestre. Spessore 8 cm mq 41.78 53% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.08.020.025.b CAM Muratura monostrato di tamponamento, senza funzione portante, per zona sismica, realizzata con blocchi di laterizio, classificati semipieni con percentuale di foratura inferiore o uguale al 45%, con prestazioni termiche conformi ai requisiti previsti dalle norme vigenti sul risparmio energetico, da porre in opera a fori verticali, eseguita con malta a prestazione garantita, avente resistenza caratteristica a compressione non inferiore a 5,0 N/mmq. Compresi e compensati nel prezzo, la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi e piattabande sui vani porta e finestre. Spessore 13 cm mq 44.08 50% 0.7%
E.08.020.025.c CAM Muratura monostrato di tamponamento, senza funzione portante, per zona sismica, realizzata con blocchi di laterizio, classificati semipieni con percentuale di foratura inferiore o uguale al 45%, con prestazioni termiche conformi ai requisiti previsti dalle norme vigenti sul risparmio energetico, da porre in opera a fori verticali, eseguita con malta a prestazione garantita, avente resistenza caratteristica a compressione non inferiore a 5,0 N/mmq. Compresi e compensati nel prezzo, la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi e piattabande sui vani porta e finestre. Spessore 25 cm mq 56.29 39% 0.7%
E.08.020.025.d CAM Muratura monostrato di tamponamento, senza funzione portante, per zona sismica, realizzata con blocchi di laterizio, classificati semipieni con percentuale di foratura inferiore o uguale al 45%, con prestazioni termiche conformi ai requisiti previsti dalle norme vigenti sul risparmio energetico, da porre in opera a fori verticali, eseguita con malta a prestazione garantita, avente resistenza caratteristica a compressione non inferiore a 5,0 N/mmq. Compresi e compensati nel prezzo, la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi e piattabande sui vani porta e finestre. Spessore 30 cm mq 60.98 36% 0.7%
E.08.020.025.e CAM Muratura monostrato di tamponamento, senza funzione portante, per zona sismica, realizzata con blocchi di laterizio, classificati semipieni con percentuale di foratura inferiore o uguale al 45%, con prestazioni termiche conformi ai requisiti previsti dalle norme vigenti sul risparmio energetico, da porre in opera a fori verticali, eseguita con malta a prestazione garantita, avente resistenza caratteristica a compressione non inferiore a 5,0 N/mmq. Compresi e compensati nel prezzo, la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi e piattabande sui vani porta e finestre. Spessore 37 cm mq 70.02 35% 0.7%
E.08.020.025.f CAM Muratura monostrato di tamponamento, senza funzione portante, per zona sismica, realizzata con blocchi di laterizio, classificati semipieni con percentuale di foratura inferiore o uguale al 45%, con prestazioni termiche conformi ai requisiti previsti dalle norme vigenti sul risparmio energetico, da porre in opera a fori verticali, eseguita con malta a prestazione garantita, avente resistenza caratteristica a compressione non inferiore a 5,0 N/mmq. Compresi e compensati nel prezzo, la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi e piattabande sui vani porta e finestre. Spessore 43 cm mq 83.02 33% 0.7%
E.08.020.030 Murature armate in blocchi di laterizio
E.08.020.030.a CAM Muratura armata in zone anche ad elevata sismicità con blocchi di laterizio, aventi una massa volumica lorda di circa 800-860 Kg/mc, classificati semipieni con percentuale di foratura inferiore o uguale al 45%, con resistenza caratteristica fbk in direzione dei carichi verticali maggiore di 8,0 N/mmq e resistenza caratteristica f'bk in direzione ortogonale ai carichi verticali e nel piano del muro maggiore di 1,5 N/mmq, conforme ai requisiti fisico-geometrici e di resistenza meccanica previsti dalle norme tecniche vigenti sulle costruzioni, eseguita con malta a prestazione garantita, avente resistenza caratteristica a compressione non inferiore a 10 N/mmq e acciaio B450C. Compresi e compensati nel prezzo l'armatura di acciaio verticale e orizzontale, nonchè i getti di malta, a prestazione garantita di riempimento dei vani per l'alloggiamento delle armature verticali, la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi e piattabande sui vani porta e finestre.
Spessore 30 cm
mq 68.94 36% 0.7%
E.08.020.030.b CAM Muratura armata in zone anche ad elevata sismicità con blocchi di laterizio, aventi una massa volumica lorda di circa 800-860 Kg/mc, classificati semipieni con percentuale di foratura inferiore o uguale al 45%, con resistenza caratteristica fbk in direzione dei carichi verticali maggiore di 8,0 N/mmq e resistenza caratteristica f'bk in direzione ortogonale ai carichi verticali e nel piano del muro maggiore di 1,5 N/mmq, conforme ai requisiti fisico-geometrici e di resistenza meccanica previsti dalle norme tecniche vigenti sulle costruzioni, eseguita con malta a prestazione garantita, avente resistenza caratteristica a compressione non inferiore a 10 N/mmq e acciaio B450C. Compresi e compensati nel prezzo l'armatura di acciaio verticale e orizzontale, nonchè i getti di malta, a prestazione garantita di riempimento dei vani per l'alloggiamento delle armature verticali, la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi e piattabande sui vani porta e finestre.
Spessore 38 cm
mq 76.98 32% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.08.025 FODERE E CAPPOTTO TERMICO
E.08.025.010 Fodere in tavelline di laterizio
E.08.025.010.a CAM Fodera in tavelline di laterizio, 3x25x50÷60 cm poste in opera con malta idraulica. mq 28.51 53% 0.7%
E.08.025.020 Fodere in tavelloni di laterizio
E.08.025.020.a CAM Fodera in tavelloni di laterizio posti in opera con malta fina bastarda. mq 26.01 58% 0.7%
E.08.025.030 Cappotto termico in blocchi monolitici in calcestruzzo cellulare base calce
E.08.025.030.a CAM Cappotto termico realizzato con blocchi monolitici in calcestruzzo cellulare base calce di dimensioni cm 62,5 x cm 25 dal peso specifico non inferiore a 540 kg/m³. In opera con idoneo collante a letto sottile compreso lo sfrido e la stuccatura dei giunti. Da mm 50, trasmittanza 1,81 W/m²k, REI 60,
bordo liscio
mq 24.97 57% 0.7%
E.08.025.030.b CAM Cappotto termico realizzato con blocchi monolitici in calcestruzzo cellulare base calce di dimensioni cm 62,5 x cm 25 dal peso specifico non inferiore a 540 kg/m³. In opera con idoneo collante a letto sottile compreso lo sfrido e la stuccatura dei giunti. Da mm 75, trasmittanza 1,37 W/m²k, REI 120,
bordo maschiato
mq 27.73 52% 0.7%
E.08.030 MURATURE E TRAMEZZATURE CON BLOCCHI IN VETRO ESPANSO
E.08.030.010 Tramezzature in blocchi di vetro espanso - REI 180
E.08.030.010.a CAM Tramezzatura realizzata in blocchi in vetro espanso e collante poliuretanico, entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette o curve, compresi l'impiego di regoli a piombo in corrispondenza degli spigoli del muro e di cordicelle per l'allineamento dei mattoni, la posa in opera dei mattoni a strati orizzontali, la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi e
piattabande sui vani porte. Spessore 7,5 cm - REI 120
mq 52.06 27% 0.7%
E.08.030.010.b CAM Tramezzatura realizzata in blocchi in vetro espanso e collante poliuretanico, entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette o curve, compresi l'impiego di regoli a piombo in corrispondenza degli spigoli del muro e di cordicelle per l'allineamento dei mattoni, la posa in opera dei mattoni a strati orizzontali, la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi e
piattabande sui vani porte. Spessore 9,5 cm - REI 180
mq 65.26 22% 0.7%
E.08.030.020 Murature di tamponamento in blocchi di vetro espanso - REI 180
E.08.030.020.a CAM Muratura di tamponamento realizzata in blocchi in vetro espanso e collante poliuretanico, entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette o curve, compresi l'impiego di regoli a piombo in corrispondenza degli spigoli del muro e di cordicelle per l'allineamento dei mattoni, la posa in opera dei mattoni a strati orizzontali, la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi e piattabande sui vani porte. Spessore cm. 24 - REI 180 mq 103.30 15% 0.7%
E.08.030.020.b CAM Muratura di tamponamento realizzata in blocchi in vetro espanso e collante poliuretanico, entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette o curve, compresi l'impiego di regoli a piombo in corrispondenza degli spigoli del muro e di cordicelle per l'allineamento dei mattoni, la posa in opera dei mattoni a strati orizzontali, la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi e piattabande sui vani porte. Spessore cm. 30/36 - REI 180 mq 121.79 12% 0.7%
E.08.040 TRAMEZZATURE IN GESSO E LATEROGESSO
E.08.040.010 Tramezzature in pannelli di gesso
E.08.040.010.a CAM Tramezzature in pannelli di gesso, con superficie liscia, sistema con incastro su due lati, posti in
opera con apposito collante comprese tracce alle testate ed ammorsature, stuccatura e rasatura dei giuntie tagli a misura. Spessore 6 cm
mq 24.48 45% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.08.040.010.b CAM Tramezzature in pannelli di gesso, con superficie liscia, sistema con incastro su due lati, posti in opera con apposito collante comprese tracce alle testate ed ammorsature, stuccatura e rasatura dei
giunti e tagli a misura. Spessore 8 cm
mq 27.38 44% 0.7%
E.08.040.010.c CAM Tramezzature in pannelli di gesso, con superficie liscia, sistema con incastro su due lati, posti in opera con apposito collante comprese tracce alle testate ed ammorsature, stuccatura e rasatura dei
giunti e tagli a misura. Spessore 10 cm
mq 32.05 43% 0.7%
E.08.040.020 Pareti divisorie interne in blocchi di laterogesso
E.08.040.020.a CAM Parete divisoria interna realizzata con blocchi in laterogesso, costituiti da anima interna in laterizio forato rivestito di gesso. I blocchi presentano incastri maschio-femmina per garantire la monoliticità della parete finita. Compresi e compensati nel prezzo la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi, piattabande sui vani porta. Spessore 6 cm mq 28.87 38% 0.7%
E.08.040.020.b CAM Parete divisoria interna realizzata con blocchi in laterogesso, costituiti da anima interna in laterizio forato rivestito di gesso. I blocchi presentano incastri maschio-femmina per garantire la monoliticità della parete finita. Compresi e compensati nel prezzo la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi, piattabande sui vani porta. Spessore 8 cm mq 31.24 39% 0.7%
E.08.040.020.c CAM Parete divisoria interna realizzata con blocchi in laterogesso, costituiti da anima interna in laterizio forato rivestito di gesso. I blocchi presentano incastri maschio-femmina per garantire la monoliticità della parete finita. Compresi e compensati nel prezzo la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi, piattabande sui vani porta. Spessore 10 cm mq 34.32 40% 0.7%
E.08.040.020.d CAM Parete divisoria interna realizzata con blocchi in laterogesso, costituiti da anima interna in laterizio forato rivestito di gesso. I blocchi presentano incastri maschio-femmina per garantire la monoliticità della parete finita. Compresi e compensati nel prezzo la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi, piattabande sui vani porta. Spessore 12 cm mq 37.39 41% 0.7%
E.08.045 MURATURE E TRAMEZZATURE CON BLOCCHI IN CALCESTRUZZO
E.08.045.010 Murature o tramezzature in blocchi di calcestruzzo
E.08.045.010.a CAM Muratura o tramezzatura di blocchi forati in calcestruzzo, 20x50 cm, a superficie piana, eseguita con malta bastarda, a qualsiasi altezza. Spessore 8 cm mq 25.89 49% 0.7%
E.08.045.010.b CAM Muratura o tramezzatura di blocchi forati in calcestruzzo, 20x50 cm, a superficie piana, eseguita con malta bastarda, a qualsiasi altezza. Spessore 10 cm mq 29.03 47% 0.7%
E.08.045.010.c CAM Muratura o tramezzatura di blocchi forati in calcestruzzo, 20x50 cm, a superficie piana, eseguita con malta bastarda, a qualsiasi altezza. Spessore 12 cm mq 30.81 50% 0.7%
E.08.045.010.d CAM Muratura o tramezzatura di blocchi forati in calcestruzzo, 20x50 cm, a superficie piana, eseguita con malta bastarda, a qualsiasi altezza. Spessore 15 cm mq 35.16 45% 0.7%
E.08.045.010.e CAM Muratura o tramezzatura di blocchi forati in calcestruzzo, 20x50 cm, a superficie piana, eseguita con malta bastarda, a qualsiasi altezza. Spessore 20 cm mq 38.33 46% 0.7%
E.08.045.010.f CAM Muratura o tramezzatura di blocchi forati in calcestruzzo, 20x50 cm, a superficie piana, eseguita con malta bastarda, a qualsiasi altezza. Spessore 25 cm mq 43.00 44% 0.7%
E.08.045.020 Murature o tramezzature a faccia vista in blocchi di forati idrorepellenti
E.08.045.020.a CAM Muratura o tramezzatura faccia a vista con blocchi in forati idrorepellenti, di colore grigio, 20x50 cm, con malta bastarda, a qualsiasi altezza. Spessore 8 cm mq 28.52 48% 0.7%
E.08.045.020.b CAM Muratura o tramezzatura faccia a vista con blocchi in forati idrorepellenti, di colore grigio, 20x50 cm, con malta bastarda, a qualsiasi altezza. Spessore 12 cm mq 32.30 48% 0.7%
E.08.045.020.c CAM Muratura o tramezzatura faccia a vista con blocchi in forati idrorepellenti, di colore grigio, 20x50 cm, con malta bastarda, a qualsiasi altezza. Spessore 15 cm mq 37.85 42% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.08.045.030 Murature o tramezzature a faccia vista idrorepellenti in blocchi semipieni di calcestruzzo alleggerito
E.08.045.030.a CAM Muratura o tramezzatura facciavista idrorepellente eseguita in blocchi semipieni di calcestruzzo alleggerito confezionato con aggregati leggeri di argilla espansa con superficie liscia e colorati nell'impasto. I blocchi avranno una massa volumica a secco non superiore a 1600 kg/m³ +/- 100 kg/m³ (M1). Posati in opera con malta idrofugata compreso la stilatura dei giunti sia in orizzontale che in verticale a qualsiasi altezza: Spessore 8 cm mq 34.49 45% 0.7%
E.08.045.030.b CAM Muratura o tramezzatura facciavista idrorepellente eseguita in blocchi semipieni di calcestruzzo alleggerito confezionato con aggregati leggeri di argilla espansa con superficie liscia e colorati nell'impasto. I blocchi avranno una massa volumica a secco non superiore a 1600 kg/m³ +/- 100 kg/m³ (M1). Posati in opera con malta idrofugata compreso la stilatura dei giunti sia in orizzontale che in verticale a qualsiasi altezza: Spessore 12 cm mq 40.12 41% 0.7%
E.08.045.030.c CAM Muratura o tramezzatura facciavista idrorepellente eseguita in blocchi semipieni di calcestruzzo alleggerito confezionato con aggregati leggeri di argilla espansa con superficie liscia e colorati nell'impasto. I blocchi avranno una massa volumica a secco non superiore a 1600 kg/m³ +/- 100 kg/m³ (M1). Posati in opera con malta idrofugata compreso la stilatura dei giunti sia in orizzontale che in verticale a qualsiasi altezza: Spessore 15 cm mq 47.16 37% 0.7%
E.08.045.030.d CAM Muratura o tramezzatura facciavista idrorepellente eseguita in blocchi semipieni di calcestruzzo alleggerito confezionato con aggregati leggeri di argilla espansa con superficie liscia e colorati nell'impasto. I blocchi avranno una massa volumica a secco non superiore a 1600 kg/m³ +/- 100 kg/m³ (M1). Posati in opera con malta idrofugata compreso la stilatura dei giunti sia in orizzontale che in verticale a qualsiasi altezz: Spessore 20 cm mq 54.76 36% 0.7%
E.08.045.030.e CAM Muratura o tramezzatura facciavista idrorepellente eseguita in blocchi semipieni di calcestruzzo alleggerito confezionato con aggregati leggeri di argilla espansa con superficie liscia e colorati nell'impasto. I blocchi avranno una massa volumica a secco non superiore a 1600 kg/m³ +/- 100 kg/m³ (M1). Posati in opera con malta idrofugata compreso la stilatura dei giunti sia in orizzontale che in verticale a qualsiasi altezza: Spessore 25 cm mq 61.97 34% 0.7%
E.08.045.040 Rivestimento a faccia vista idrorepellente eseguito con mattoncini di calcestruzzo alleggerito
E.08.045.040.a CAM Rivestimento facciavista idrorepellente eseguita con mattoncini di calcestruzzo alleggerito confezionato con aggregati leggeri di argilla espansa con superficie liscia e colorati nell'impasto.
Posati in opera con malta idrofugata compreso la stilatura dei giunti sia in orizzontale che in verticale
a qualsiasi altezza: Spessore 7,5 cm
mq 42.53 35% 0.7%
E.08.045.040.b CAM Rivestimento facciavista idrorepellente eseguita con mattoncini di calcestruzzo alleggerito confezionato con aggregati leggeri di argilla espansa con superficie liscia e colorati nell'impasto.
Posati in opera con malta idrofugata compreso la stilatura dei giunti sia in orizzontale che in verticale
a qualsiasi altezza: Spessore 12 cm
mq 47.28 35% 0.7%
E.08.050 MURATURE E TRAMEZZATURE CON BLOCCHI IN CONGLOMERATO DI ARGILLA ESPANSA
E.08.050.010 Murature monostrato di tamponamento realizzate con blocchi in calcestruzzo di argilla espansa
E.08.050.010.a CAM Muratura monostrato di tamponamento, senza funzione portante, per zona sismica, realizzata con blocchi in calcestruzzo di argilla espansa, aventi una massa volumica compresa tra 750 e 1100
Kg/mc, con percentuale di foratura inferiore al 30%, con prestazioni termiche conformi ai requisiti previsti dalle norme vigenti sul risparmio energetico, da porre in opera a fori verticali, eseguita con malta a prestazione garantita, avente resistenza caratteristica a compressione non inferiore a 5,0 N/mmq. I blocchi devono essere dotati di certificazione comprovante la bassa emissione di Radon e testati in laboratorio sulla emissione di radionucliti. Compresi e compensati nel prezzo la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi e piattabande sui vani porta e finestre. Spessore 30 cm
mq 52.41 47% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.08.050.010.b CAM Muratura monostrato di tamponamento, senza funzione portante, per zona sismica, realizzata con blocchi in calcestruzzo di argilla espansa, aventi una massa volumica compresa tra 750 e 1100
Kg/mc, con percentuale di foratura inferiore al 30%, con prestazioni termiche conformi ai requisiti previsti dalle norme vigenti sul risparmio energetico, da porre in opera a fori verticali, eseguita con malta a prestazione garantita, avente resistenza caratteristica a compressione non inferiore a 5,0 N/mmq. I blocchi devono essere dotati di certificazione comprovante la bassa emissione di Radon e testati in laboratorio sulla emissione di radionucliti. Compresi e compensati nel prezzo la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi e piattabande sui vani porta e finestre. Spessore 38 cm
mq 59.90 41% 0.7%
E.08.050.020 Murature armate in blocchi di calcestruzzo di argilla espansa
E.08.050.020.a CAM Muratura armata in zone anche ad elevata sismicità con blocchi in calcestruzzo di argilla espansa, aventi una massa volumica lorda di circa 1000-1400 Kg/mc, con percentuale di foratura inferiore al 30%, con resistenza caratteristica fbk in direzione dei carichi verticali maggiore di 5,0 N/mmq e resistenza caratteristica f'bk in direzione ortogonale ai carichi verticali e nel piano del muro maggiore di 1,5 N/mmq, conforme ai requisiti fisico-geometrici e di resistenza meccanica previsti dalle norme tecniche vigenti sulle costruzioni, eseguita con malta a prestazione garantita, avente resistenza caratteristica a compressione non inferiore a 10 N/mmq e acciaio B450C. Compresi e compensati nel prezzo l'armatura di acciaio verticale e orizzontale, nonchè i getti di malta, a prestazione garantita di riempimento dei vani per l'allogiamento delle armature verticali, la formazione di riseghe, mazzette, spigoli, architravi e piattabande sui vani porta e finestre. Spessore 30 cm mq 61.62 40% 0.7%
E.08.050.020.b CAM Muratura armata in zone anche ad elevata sismicità con blocchi in calcestruzzo di argilla espansa, aventi una massa volumica lorda di circa 1000-1400 Kg/mc, con percentuale di foratura inferiore al 30%, con resistenza caratteristica fbk in direzione dei carichi verticali maggiore di 5,0 N/mmq e resistenza caratteristica f'bk in direzione ortogonale ai carichi verticali e nel piano del muro maggiore di 1,5 N/mmq, conforme ai requisiti fisico-geometrici e di resistenza meccanica previsti dalle norme tecniche vigenti sulle costruzioni, eseguita con malta a prestazione garantita, avente resistenza caratteristica a compressione non inferiore a 10 N/mmq e acciaio B450C. Compresi e compensati nel prezzo l'armatura di acciaio verticale e orizzontale, nonchè i getti di malta, a prestazione garantita di riempimento dei vani per l'allogiamento delle armature verticali, la formazione di riseghe, mazzette, spigoli, architravi e piattabande sui vani porta e finestre. Spessore 38 cm mq 67.70 37% 0.7%
E.08.050.030 Murature a faccia vista in blocchi di calcestruzzo di argilla espansa
E.08.050.030.a CAM Muratura faccia a vista realizzata con blocchi in calcestruzzo di argilla espansa e malta bastarda, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette o curve, entro e fuori terra, compresi l'impiego di regoli a piombo in corrispondenza degli spigoli del muro e di cordicelle per l'allineamento dei mattoni, la posa in opera dei blocchi a strati orizzontali, la formazione dei giunti, la pulitura, la stuccatura e la stilatura degli stessi, la formazione di riseghe, mazzette, spigoli, architravi e piattabande sui vani porta e finestre, la configurazione a scarpa. Spessore 8 cm mq 33.23 45% 0.7%
E.08.050.030.b CAM Muratura faccia a vista realizzata con blocchi in calcestruzzo di argilla espansa e malta bastarda, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette o curve, entro e fuori terra, compresi l'impiego di regoli a piombo in corrispondenza degli spigoli del muro e di cordicelle per l'allineamento dei mattoni, la posa in opera dei blocchi a strati orizzontali, la formazione dei giunti, la pulitura, la stuccatura e la stilatura degli stessi, la formazione di riseghe, mazzette, spigoli, architravi e piattabande sui vani porta e finestre, la configurazione a scarpa. Spessore 12 cm mq 36.81 43% 0.7%
E.08.050.040 Murature o tramezzature in blocchi forati di conglomerato di argilla espansa
E.08.050.040.a CAM Muratura o tramezzatura di blocchi forati in conglomerato di argilla espansa, 20x50 cm, a superficie piana, eseguita con malta bastarda, a qualsiasi altezza, compreso pezzi speciali. Spessore 8 cm mq 24.50 52% 0.7%
E.08.050.040.b CAM Muratura o tramezzatura di blocchi forati in conglomerato di argilla espansa, 20x50 cm, a superficie piana, eseguita con malta bastarda, a qualsiasi altezza, compreso pezzi speciali. Spessore 12 cm mq 28.53 48% 0.7%
E.08.050.040.c CAM Muratura o tramezzatura di blocchi forati in conglomerato di argilla espansa, 20x50 cm, a superficie piana, eseguita con malta bastarda, a qualsiasi altezza, compreso pezzi speciali. Spessore 15 cm mq 34.57 41% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.08.050.040.d CAM Muratura o tramezzatura di blocchi forati in conglomerato di argilla espansa, 20x50 cm, a superficie piana, eseguita con malta bastarda, a qualsiasi altezza, compreso pezzi speciali. Spessore 20 cm mq 35.84 42% 0.7%
E.08.050.040.e CAM Muratura o tramezzatura di blocchi forati in conglomerato di argilla espansa, 20x50 cm, a superficie piana, eseguita con malta bastarda, a qualsiasi altezza, compreso pezzi speciali. Spessore 25 cm mq 42.64 40% 0.7%
E.08.050.040.f CAM Muratura o tramezzatura di blocchi forati in conglomerato di argilla espansa, 20x50 cm, a superficie piana, eseguita con malta bastarda, a qualsiasi altezza, compreso pezzi speciali. Spessore 30 cm mq 48.07 38% 0.7%
E.08.060 MURATURE CON BLOCCHI IN CONGLOMERATO DI LEGNO CEMENTO
E.08.060.010 Muratura armata per pareti esterne in blocchi di conglomerato di legno cemento
E.08.060.010.a CAM Muratura armata, per pareti esterne, in zone anche ad elevata sismicità, con blocchi in conglomerato di legno cemento con isolante, aventi una massa volumica lorda di circa 510 Kg/mc, REI 180, posati a secco, sfalsati di mezzo blocco, da gettarsi in opera ogni 5-6 corsi, con giunti ad incastro verticali ed orizzontali con prestazioni termiche conformi ai requisiti previsti dalle norme vigenti sul risparmio energetico e a quelli fisico-geometrici e di resistenza meccanica previsti dalle norme tecniche vigenti sulle costruzioni.Compresi e compensati nel prezzo l'armatura orizzontale e verticale con acciaio
B450C, il calcestruzzo di riempimento delle pareti avente una classe di resistenza non inferiore a C25/30, la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi, piattabande sui vani porta e finestre. Spessore 30 cm
mq 99.56 18% 0.7%
E.08.060.010.b CAM Muratura armata, per pareti esterne, in zone anche ad elevata sismicità, con blocchi in conglomerato di legno cemento con isolante, aventi una massa volumica lorda di circa 510 Kg/mc, REI 180, posati a secco, sfalsati di mezzo blocco, da gettarsi in opera ogni 5-6 corsi, con giunti ad incastro verticali ed orizzontali con prestazioni termiche conformi ai requisiti previsti dalle norme vigenti sul risparmio energetico e a quelli fisico-geometrici e di resistenza meccanica previsti dalle norme tecniche vigenti sulle costruzioni.Compresi e compensati nel prezzo l'armatura orizzontale e verticale con acciaio
B450C, il calcestruzzo di riempimento delle pareti avente una classe di resistenza non inferiore a C25/30, la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi, piattabande sui vani porta e finestre. Spessore 33 cm
mq 107.01 17% 0.7%
E.08.060.010.c CAM Muratura armata, per pareti esterne, in zone anche ad elevata sismicità, con blocchi in conglomerato di legno cemento con isolante, aventi una massa volumica lorda di circa 510 Kg/mc, REI 180, posati a secco, sfalsati di mezzo blocco, da gettarsi in opera ogni 5-6 corsi, con giunti ad incastro verticali ed orizzontali con prestazioni termiche conformi ai requisiti previsti dalle norme vigenti sul risparmio energetico e a quelli fisico-geometrici e di resistenza meccanica previsti dalle norme tecniche vigenti sulle costruzioni.Compresi e compensati nel prezzo l'armatura orizzontale e verticale con acciaio
B450C, il calcestruzzo di riempimento delle pareti avente una classe di resistenza non inferiore a C25/30, la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi, piattabande sui vani porta e finestre. Spessore 38 cm
mq 112.01 17% 0.7%
E.08.060.020 Muratura armata per pareti interne in blocchi di conglomerato di legno cemento
E.08.060.020.a CAM Muratura armata, per pareti interne, in zone anche ad elevata sismicità, con blocchi in conglomerato di legno cemento, aventi una massa volumica lorda di circa 510 Kg/mc, REI 180, posati a secco, sfalsati di mezzo blocco, da gettarsi in opera ogni 5-6 corsi, con giunti ad incastro verticali ed orizzontali con prestazioni termiche conformi ai requisiti previsti dalle norme vigenti sul risparmio energetico e a quelli fisico- geometrici e di resistenza meccanica previsti dalle norme tecniche vigenti sulle costruzioni. Compresi e compensati nel prezzo l'armatura orizzontale e verticale con acciaio
B450C, il calcestruzzo di riempimento delle pareti avente una classe di resistenza non inferiore a C25/30, la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi, piattabande sui vani porta. Spessore 25 cm
mq 86.09 21% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.08.060.020.b CAM Muratura armata, per pareti interne, in zone anche ad elevata sismicità, con blocchi in conglomerato di legno cemento, aventi una massa volumica lorda di circa 510 Kg/mc, REI 180, posati a secco, sfalsati di mezzo blocco, da gettarsi in opera ogni 5-6 corsi, con giunti ad incastro verticali ed orizzontali con prestazioni termiche conformi ai requisiti previsti dalle norme vigenti sul risparmio energetico e a quelli fisico- geometrici e di resistenza meccanica previsti dalle norme tecniche vigenti sulle costruzioni. Compresi e compensati nel prezzo l'armatura orizzontale e verticale con acciaio
B450C, il calcestruzzo di riempimento delle pareti avente una classe di resistenza non inferiore a C25/30, la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi, piattabande sui vani porta. Spessore 30 cm
mq 94.92 20% 0.7%
E.08.070 MURATURE E TRAMEZZATURE CON BLOCCHI IN CEMENTO LAPILLO
E.08.070.010 Muratura monostrato di tamponamento o tramezzatura realizzata in blocchi di cemento lapillo
E.08.070.010.a CAM Muratura monostrato di tamponamento o tramezzatura realizzata con blocchi in cemento lapillo e malta bastarda entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette o curve, compresi l'impiego di regoli a piombo in corrispondenza degli spigoli del muro e di cordicelle per l'allineamento dei blocchi, la posa in opera degli stessi a strati orizzontali, la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, curvature, architravi e piattabande sui vani porta e finestre, la configurazione a
scarpa. Spessore 8 cm
mq 25.01 51% 0.7%
E.08.070.010.b CAM Muratura monostrato di tamponamento o tramezzatura realizzata con blocchi in cemento lapillo e malta bastarda entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette o curve, compresi l'impiego di regoli a piombo in corrispondenza degli spigoli del muro e di cordicelle per l'allineamento dei blocchi, la posa in opera degli stessi a strati orizzontali, la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, curvature, architravi e piattabande sui vani porta e finestre, la configurazione a
scarpa. Spessore 10 cm
mq 29.36 51% 0.7%
E.08.070.010.c CAM Muratura monostrato di tamponamento o tramezzatura realizzata con blocchi in cemento lapillo e malta bastarda entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette o curve, compresi l'impiego di regoli a piombo in corrispondenza degli spigoli del muro e di cordicelle per l'allineamento dei blocchi, la posa in opera degli stessi a strati orizzontali, la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, curvature, architravi e piattabande sui vani porta e finestre, la configurazione a
scarpa. Spessore 12 cm
mq 33.55 51% 0.7%
E.08.070.010.d CAM Muratura monostrato di tamponamento o tramezzatura realizzata con blocchi in cemento lapillo e malta bastarda entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette o curve, compresi l'impiego di regoli a piombo in corrispondenza degli spigoli del muro e di cordicelle per l'allineamento dei blocchi, la posa in opera degli stessi a strati orizzontali, la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, curvature, architravi e piattabande sui vani porta e finestre, la configurazione a
scarpa. Spessore 15 cm
mq 39.05 49% 0.7%
E.08.070.010.e CAM Muratura monostrato di tamponamento o tramezzatura realizzata con blocchi in cemento lapillo e malta bastarda entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette o curve, compresi l'impiego di regoli a piombo in corrispondenza degli spigoli del muro e di cordicelle per l'allineamento dei blocchi, la posa in opera degli stessi a strati orizzontali, la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, curvature, architravi e piattabande sui vani porta e finestre, la configurazione a
scarpa. Spessore 20 cm
mq 44.23 49% 0.7%
E.08.070.010.f CAM Muratura monostrato di tamponamento o tramezzatura realizzata con blocchi in cemento lapillo e malta bastarda entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette o curve, compresi l'impiego di regoli a piombo in corrispondenza degli spigoli del muro e di cordicelle per l'allineamento dei blocchi, la posa in opera degli stessi a strati orizzontali, la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, curvature, architravi e piattabande sui vani porta e finestre, la configurazione a
scarpa. Spessore 25 cm
mq 51.66 46% 0.7%
E.08.070.010.g CAM Muratura monostrato di tamponamento o tramezzatura realizzata con blocchi in cemento lapillo e malta bastarda entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette o curve, compresi l'impiego di regoli a piombo in corrispondenza degli spigoli del muro e di cordicelle per l'allineamento dei blocchi, la posa in opera degli stessi a strati orizzontali, la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, curvature, architravi e piattabande sui vani porta e finestre, la configurazione a
scarpa. Spessore 30 cm
mq 57.43 45% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.08.080 MURATURE E TRAMEZZATURE CON BLOCCHI IN CALCESTRUZZO CELLULARE
E.08.080.010 Muratura o tramezzatura in blocchi di calcestruzzo cellulare autoclavato
E.08.080.010.a CAM Muratura o tramezzatura realizzata con blocchi in calcestruzzo cellulare autoclavato, aventi un peso specifico di 500 Kg/mc, eseguita con collante cementizio a ritenzione d'acqua avente resistenza caratteristica media a compressione non inferiore a 6,0 N/mmq. Compresi e compensati nel prezzo la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi e piattabande sui vani porte e finestre.
Spessore 8 cm - REI 180
mq 26.41 48% 0.7%
E.08.080.010.b CAM Muratura o tramezzatura realizzata con blocchi in calcestruzzo cellulare autoclavato, aventi un peso specifico di 500 Kg/mc, eseguita con collante cementizio a ritenzione d'acqua avente resistenza caratteristica media a compressione non inferiore a 6,0 N/mmq. Compresi e compensati nel prezzo la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi e piattabande sui vani porte e finestre.
Spessore 10 cm - REI 180
mq 32.30 46% 0.7%
E.08.080.010.c CAM Muratura o tramezzatura realizzata con blocchi in calcestruzzo cellulare autoclavato, aventi un peso specifico di 500 Kg/mc, eseguita con collante cementizio a ritenzione d'acqua avente resistenza caratteristica media a compressione non inferiore a 6,0 N/mmq. Compresi e compensati nel prezzo la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi e piattabande sui vani porte e finestre.
Spessore 12 cm - REI 180
mq 37.96 45% 0.7%
E.08.080.010.d CAM Muratura o tramezzatura realizzata con blocchi in calcestruzzo cellulare autoclavato, aventi un peso specifico di 500 Kg/mc, eseguita con collante cementizio a ritenzione d'acqua avente resistenza caratteristica media a compressione non inferiore a 6,0 N/mmq. Compresi e compensati nel prezzo la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi e piattabande sui vani porte e finestre.
Spessore 15 cm - REI 180
mq 44.50 43% 0.7%
E.08.080.010.e CAM Muratura o tramezzatura realizzata con blocchi in calcestruzzo cellulare autoclavato, aventi un peso specifico di 500 Kg/mc, eseguita con collante cementizio a ritenzione d'acqua avente resistenza caratteristica media a compressione non inferiore a 6,0 N/mmq. Compresi e compensati nel prezzo la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi e piattabande sui vani porte e finestre.
Spessore 20 cm - REI 180
mq 54.28 40% 0.7%
E.08.080.010.f CAM Muratura o tramezzatura realizzata con blocchi in calcestruzzo cellulare autoclavato, aventi un peso specifico di 500 Kg/mc, eseguita con collante cementizio a ritenzione d'acqua avente resistenza caratteristica media a compressione non inferiore a 6,0 N/mmq. Compresi e compensati nel prezzo la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi e piattabande sui vani porte e finestre.
Spessore 24 cm - REI 180
mq 62.17 37% 0.7%
E.08.080.010.g CAM Muratura o tramezzatura realizzata con blocchi in calcestruzzo cellulare autoclavato, aventi un peso specifico di 500 Kg/mc, eseguita con collante cementizio a ritenzione d'acqua avente resistenza caratteristica media a compressione non inferiore a 6,0 N/mmq. Compresi e compensati nel prezzo la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi e piattabande sui vani porte e finestre.
Spessore 30 cm - REI 180
mq 73.23 35% 0.7%
E.08.090 MURATURE A CASSA VUOTA
E.08.090.010 Murature a cassa vuota in laterizio con parete esterna a faccia vista
E.08.090.010.a CAM Muratura a cassa vuota, eseguita entro e fuori terra, a qualsiasi altezza o profondità, per pareti rette o curve, costituita da una doppia parete in laterizio e intercapedine areata dello spessore di 3 cm. La parete esterna, dello spessore di 12 cm, è eseguita in mattoni faccia a vista a pasta molle con superficie sabbiata, disposti a fascia con sfalsamento di mezzo mattone con giunti di malta verticali e orizzontali ben costipati e a profilo rasato. La parete interna, dello spessore di 25 cm, è eseguita in blocchi di laterizio, posati in opera a fori verticali con giunti orizzontali e verticali completi di malta cementizia avente resistenza caratteristica a compressione non inferiore a 5 N/mmq. Compresi e compensati nel prezzo gli ancoraggi metallici in acciao inox da posizionarsi in corrispondenza dell'ultimo corso di muratura sottostante al cordolo solaio, l'utilizzo di regoli a piombo in corrispondenza degli spigoli e di cordicelle per l'allineamento dei mattoni, la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi e piattabande sui vani porta e finestre. Spessore 40 cm mq 97.73 30% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.08.090.020 Murature a cassa vuota in laterizio
E.08.090.020.a CAM Muratura a cassa vuota, eseguita entro e fuori terra, a qualsiasi altezza o profondità, per pareti rette o curve, costituita da una doppia parete in laterizio e intercapedine areata dello spessore di 3 cm. La parete esterna, dello spessore di 12 cm, e la parete interna, dello spessore di 25 cm, sono eseguite in blocchi di laterizio, posati in opera a fori verticali con giunti orizzontali e verticali completi di malta cementizia avente resistenza caratteristica a compressione non inferiore a 5 N/mmq. Compresi e compensati nel prezzo gli ancoraggi metallici in acciao inox da posizionarsi in corrispondenza dell'ultimo corso di muratura sottostante al cordolo solaio, l'utilizzo di regoli a piombo in corrispondenza degli spigoli e di cordicelle per l'allineamento dei mattoni, la formazione dei giunti, riseghe, mazzette, spigoli, architravi e piattabande sui vani porta e finestre. Spessore 40 cm mq 79.19 38% 0.7%
E.08.090.030 Murature a cassa vuota in laterizio alleggerito
E.08.090.030.a CAM Muratura a cassa vuota eseguita a qualsiasi altezza o profondità con malta di sabbia e cemento, costituita da doppia parete con interposta camera d'aria, con parametro esterno con elementi forati in laterizio alleggerito, avente peso specifico apparente pari a Kg 600/m³, percentuale di foratura compresa tra il 60/70 % e parametro interno con blocchi in lapillo e cemento. Spessore al massimo  di cm 40 Con alveolati da 12,5x25x25 e blocchi da cm 8 mq 51.75 53% 0.7%
E.08.090.030.b CAM Muratura a cassa vuota eseguita a qualsiasi altezza o profondità con malta di sabbia e cemento, costituita da doppia parete con interposta camera d'aria, con parametro esterno con elementi forati in laterizio alleggerito, avente peso specifico apparente pari a Kg 600/m³, percentuale di foratura compresa tra il 60/70 % e parametro interno con blocchi in lapillo e cemento. Spessore al massimo  di cm 40 Con alveolati da 12,5x25x25 e blocchi da cm 10 mq 55.37 52% 0.7%
E.08.090.030.c CAM Muratura a cassa vuota eseguita a qualsiasi altezza o profondità con malta di sabbia e cemento, costituita da doppia parete con interposta camera d'aria, con parametro esterno con elementi forati in laterizio alleggerito, avente peso specifico apparente pari a Kg 600/m³, percentuale di foratura compresa tra il 60/70 % e parametro interno con blocchi in lapillo e cemento. Spessore al massimo  di cm 40 Con alveolati da 12,5x25x25 e blocchi da cm 12 mq 59.51 54% 0.7%
E.08.090.030.d CAM Muratura a cassa vuota eseguita a qualsiasi altezza o profondità con malta di sabbia e cemento, costituita da doppia parete con interposta camera d'aria, con parametro esterno con elementi forati in laterizio alleggerito, avente peso specifico apparente pari a Kg 600/m³, percentuale di foratura compresa tra il 60/70 % e parametro interno con blocchi in lapillo e cemento. Spessore al massimo  di cm 40 Con alveolati da 15x25x25 e blocchi da cm 8 mq 54.31 53% 0.7%
E.08.090.030.e CAM Muratura a cassa vuota eseguita a qualsiasi altezza o profondità con malta di sabbia e cemento, costituita da doppia parete con interposta camera d'aria, con parametro esterno con elementi forati in laterizio alleggerito, avente peso specifico apparente pari a Kg 600/m³, percentuale di foratura compresa tra il 60/70 % e parametro interno con blocchi in lapillo e cemento. Spessore al massimo  di cm 40 Con alveolati da 15x25x25 e blocchi da cm 10 mq 58.64 52% 0.7%
E.08.090.030.f CAM Muratura a cassa vuota eseguita a qualsiasi altezza o profondità con malta di sabbia e cemento, costituita da doppia parete con interposta camera d'aria, con parametro esterno con elementi forati in laterizio alleggerito, avente peso specifico apparente pari a Kg 600/m³, percentuale di foratura compresa tra il 60/70 % e parametro interno con blocchi in lapillo e cemento. Spessore al massimo  di cm 40 Con alveolati da 15x25x25 e blocchi da cm 12 mq 60.65 53% 0.7%
E.08.090.030.g CAM Muratura a cassa vuota eseguita a qualsiasi altezza o profondità con malta di sabbia e cemento, costituita da doppia parete con interposta camera d'aria, con parametro esterno con elementi forati in laterizio alleggerito, avente peso specifico apparente pari a Kg 600/m³, percentuale di foratura compresa tra il 60/70 % e parametro interno con blocchi in lapillo e cemento. Spessore al massimo  di cm 40 Con alveolati da 20x25x25 e blocchi da cm 8 mq 78.85 39% 0.7%
E.08.090.030.h CAM Muratura a cassa vuota eseguita a qualsiasi altezza o profondità con malta di sabbia e cemento, costituita da doppia parete con interposta camera d'aria, con parametro esterno con elementi forati in laterizio alleggerito, avente peso specifico apparente pari a Kg 600/m³, percentuale di foratura compresa tra il 60/70 % e parametro interno con blocchi in lapillo e cemento. Spessore al massimo  di cm 40 Con alveolati da 20x25x25 e blocchi da cm 10 mq 84.65 38% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.08.090.030.i CAM Muratura a cassa vuota eseguita a qualsiasi altezza o profondità con malta di sabbia e cemento, costituita da doppia parete con interposta camera d'aria, con parametro esterno con elementi forati in laterizio alleggerito, avente peso specifico apparente pari a Kg 600/m³, percentuale di foratura compresa tra il 60/70 % e parametro interno con blocchi in lapillo e cemento. Spessore al massimo di cm 40 Con alveolati da 20x25x25 e blocchi da cm 12 mq 86.91 38% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E OPERE EDILI
E.09 CONDOTTI, CANNE FUMARIE, COMIGNOLI, ASPIRATORI
E.09.010 CONDOTTI, CANNE FUMARIE
E.09.010.010 Condotto fumario in refrattario a sezione quadra
E.09.010.010.a Condotto fumario in refrattario a sezione quadra completo di controcanna in elementi prefabbricati monoblocco vibrocompressi a doppia parete realizzati in conglomerato cementizio speciale, isolamento interno con pannello in lana di roccia, idoneo al convogliamento dei prodotti di combustione, in opera completo di camera di raccolta e scarico, allacciamento a T a 90° per il collegamento alla caldaia, l'ispezione completa di placca fumi e termometro e la piastra raccogli condensa in acciaio inox, con esclusione del comignolo e della piastra di chiusura dello stesso -
Dimensioni 12x12 cm
m 102.35 22% 0.7%
E.09.010.010.b Condotto fumario in refrattario a sezione quadra completo di controcanna in elementi prefabbricati monoblocco vibrocompressi a doppia parete realizzati in conglomerato cementizio speciale, isolamento interno con pannello in lana di roccia, idoneo al convogliamento dei prodotti di combustione, in opera completo di camera di raccolta e scarico, allacciamento a T a 90° per il collegamento alla caldaia, l'ispezione completa di placca fumi e termometro e la piastra raccogli condensa in acciaio inox, con esclusione del comignolo e della piastra di chiusura dello stesso -
Dimensioni 14x14 cm
m 110.69 21% 0.7%
E.09.010.010.c Condotto fumario in refrattario a sezione quadra completo di controcanna in elementi prefabbricati monoblocco vibrocompressi a doppia parete realizzati in conglomerato cementizio speciale, isolamento interno con pannello in lana di roccia, idoneo al convogliamento dei prodotti di combustione, in opera completo di camera di raccolta e scarico, allacciamento a T a 90° per il collegamento alla caldaia, l'ispezione completa di placca fumi e termometro e la piastra raccogli condensa in acciaio inox, con esclusione del comignolo e della piastra di chiusura dello stesso -
Dimensioni 18x18 cm
m 115.60 21% 0.7%
E.09.010.010.d Condotto fumario in refrattario a sezione quadra completo di controcanna in elementi prefabbricati monoblocco vibrocompressi a doppia parete realizzati in conglomerato cementizio speciale, isolamento interno con pannello in lana di roccia, idoneo al convogliamento dei prodotti di combustione, in opera completo di camera di raccolta e scarico, allacciamento a T a 90° per il collegamento alla caldaia, l'ispezione completa di placca fumi e termometro e la piastra raccogli condensa in acciaio inox, con esclusione del comignolo e della piastra di chiusura dello stesso -
Dimensioni 22x22 cm
m 124.23 20% 0.7%
E.09.010.010.e Condotto fumario in refrattario a sezione quadra completo di controcanna in elementi prefabbricati monoblocco vibrocompressi a doppia parete realizzati in conglomerato cementizio speciale, isolamento interno con pannello in lana di roccia, idoneo al convogliamento dei prodotti di combustione, in opera completo di camera di raccolta e scarico, allacciamento a T a 90° per il collegamento alla caldaia, l'ispezione completa di placca fumi e termometro e la piastra raccogli condensa in acciaio inox, con esclusione del comignolo e della piastra di chiusura dello stesso -
Dimensioni 25x25 cm
m 133.17 19% 0.7%
E.09.010.020 Canna fumaria collettiva in refrattario e calcestruzzo
E.09.010.020.a Canna fumaria collettiva in refrattario e calcestruzzo con giunzioni a bicchiere composta da un condotto in materiale refrattario con camicia di calcestruzzo e da un condotto secondario di presa d'aria, per caldaiette stagne a tiraggio forzato (tipo "C") idonea per installazione interne ed esterne all'edificio, posta in opera completa di base di scarico condensa, elementi di ispezione completi di sportelli di tenuta in lamiera, allacciamenti, piastra inox anticondensa e oneri per il sigillante, con l'esclusione del comignolo e della piastra di chiusura per l'appoggio del comignolo e delle opere murarie di complemento - Condotto fumi 14x14 cm, condotto aria 12x20 cm m 111.46 12% 0.7%
E.09.010.020.b Canna fumaria collettiva in refrattario e calcestruzzo con giunzioni a bicchiere composta da un condotto in materiale refrattario con camicia di calcestruzzo e da un condotto secondario di presa d'aria, per caldaiette stagne a tiraggio forzato (tipo "C") idonea per installazione interne ed esterne all'edificio, posta in opera completa di base di scarico condensa, elementi di ispezione completi di sportelli di tenuta in lamiera, allacciamenti, piastra inox anticondensa e oneri per il sigillante, con l'esclusione del comignolo e della piastra di chiusura per l'appoggio del comignolo e delle opere murarie di complemento - Condotto fumi 16x16 cm, condotto aria 15x25 cm m 123.16 12% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.09.010.020.c Canna fumaria collettiva in refrattario e calcestruzzo con giunzioni a bicchiere composta da un condotto in materiale refrattario con camicia di calcestruzzo e da un condotto secondario di presa d'aria, per caldaiette stagne a tiraggio forzato (tipo "C") idonea per installazione interne ed esterne all'edificio, posta in opera completa di base di scarico condensa, elementi di ispezione completi di sportelli di tenuta in lamiera, allacciamenti, piastra inox anticondensa e oneri per il sigillante, con l'esclusione del comignolo e della piastra di chiusura per l'appoggio del comignolo e delle opere murarie di complemento - Condotto fumi 18x18 cm, condotto aria 15x25 cm m 130.89 11% 0.7%
E.09.010.020.d Canna fumaria collettiva in refrattario e calcestruzzo con giunzioni a bicchiere composta da un condotto in materiale refrattario con camicia di calcestruzzo e da un condotto secondario di presa d'aria, per caldaiette stagne a tiraggio forzato (tipo "C") idonea per installazione interne ed esterne all'edificio, posta in opera completa di base di scarico condensa, elementi di ispezione completi di sportelli di tenuta in lamiera, allacciamenti, piastra inox anticondensa e oneri per il sigillante, con l'esclusione del comignolo e della piastra di chiusura per l'appoggio del comignolo e delle opere murarie di complemento - Condotto fumi 20x20 cm, condotto aria 15x30 cm m 141.88 11% 0.7%
E.09.010.020.e Canna fumaria collettiva in refrattario e calcestruzzo con giunzioni a bicchiere composta da un condotto in materiale refrattario con camicia di calcestruzzo e da un condotto secondario di presa d'aria, per caldaiette stagne a tiraggio forzato (tipo "C") idonea per installazione interne ed esterne all'edificio, posta in opera completa di base di scarico condensa, elementi di ispezione completi di sportelli di tenuta in lamiera, allacciamenti, piastra inox anticondensa e oneri per il sigillante, con l'esclusione del comignolo e della piastra di chiusura per l'appoggio del comignolo e delle opere murarie di complemento - Condotto fumi 22x22 cm, condotto aria 20x30 cm m 159.55 10% 0.7%
E.09.010.020.f Canna fumaria collettiva in refrattario e calcestruzzo con giunzioni a bicchiere composta da un condotto in materiale refrattario con camicia di calcestruzzo e da un condotto secondario di presa d'aria, per caldaiette stagne a tiraggio forzato (tipo "C") idonea per installazione interne ed esterne all'edificio, posta in opera completa di base di scarico condensa, elementi di ispezione completi di sportelli di tenuta in lamiera, allacciamenti, piastra inox anticondensa e oneri per il sigillante, con l'esclusione del comignolo e della piastra di chiusura per l'appoggio del comignolo e delle opere murarie di complemento - Condotto fumi 25x25 cm, condotto aria 30x30 cm m 177.92 9% 0.7%
E.09.010.030 Condotto fumario in acciaio inox a doppia parete coibentata con lana di roccia
E.09.010.030.a Condotto fumario in acciaio inox a doppia parete coibentata con lana di roccia per impianti centralizzati di riscaldamento di piccola e media potenzialità funzionanti con qualsiasi tipo di combustibile, idoneo per installazioni all'esterno, dato in opera completo dei pezzi speciali ed accessori necessari al montaggio, con esclusione del comignolo, del tratto orizzontale di collegamento alla caldaia, delle opere murarie di complemento e delle opere provvisionali - Diametro interno 125
mm, diametro esterno 190 mm
m 200.98 8% 0.7%
E.09.010.030.b Condotto fumario in acciaio inox a doppia parete coibentata con lana di roccia per impianti centralizzati di riscaldamento di piccola e media potenzialità funzionanti con qualsiasi tipo di combustibile, idoneo per installazioni all'esterno, dato in opera completo dei pezzi speciali ed accessori necessari al montaggio, con esclusione del comignolo, del tratto orizzontale di collegamento alla caldaia, delle opere murarie di complemento e delle opere provvisionali - Diametro interno 150
mm, diametro esterno 220 mm
m 222.60 8% 0.7%
E.09.010.030.c Condotto fumario in acciaio inox a doppia parete coibentata con lana di roccia per impianti centralizzati di riscaldamento di piccola e media potenzialità funzionanti con qualsiasi tipo di combustibile, idoneo per installazioni all'esterno, dato in opera completo dei pezzi speciali ed accessori necessari al montaggio, con esclusione del comignolo, del tratto orizzontale di collegamento alla caldaia, delle opere murarie di complemento e delle opere provvisionali - Diametro interno 180
mm, diametro esterno 240 mm
m 241.79 7% 0.7%
E.09.010.030.d Condotto fumario in acciaio inox a doppia parete coibentata con lana di roccia per impianti centralizzati di riscaldamento di piccola e media potenzialità funzionanti con qualsiasi tipo di combustibile, idoneo per installazioni all'esterno, dato in opera completo dei pezzi speciali ed accessori necessari al montaggio, con esclusione del comignolo, del tratto orizzontale di collegamento alla caldaia, delle opere murarie di complemento e delle opere provvisionali - Diametro interno 200
mm, diametro esterno 260 mm
m 272.06 7% 0.7%
E.09.010.030.e Condotto fumario in acciaio inox a doppia parete coibentata con lana di roccia per impianti centralizzati di riscaldamento di piccola e media potenzialità funzionanti con qualsiasi tipo di combustibile, idoneo per installazioni all'esterno, dato in opera completo dei pezzi speciali ed accessori necessari al montaggio, con esclusione del comignolo, del tratto orizzontale di collegamento alla caldaia, delle opere murarie di complemento e delle opere provvisionali - Diametro interno 250
mm, diametro esterno 310 mm
m 294.33 6% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.09.010.030.f Condotto fumario in acciaio inox a doppia parete coibentata con lana di roccia per impianti centralizzati di riscaldamento di piccola e media potenzialità funzionanti con qualsiasi tipo di combustibile, idoneo per installazioni all'esterno, dato in opera completo dei pezzi speciali ed accessori necessari al montaggio, con esclusione del comignolo, del tratto orizzontale di collegamento alla caldaia, delle opere murarie di complemento e delle opere provvisionali - Diametro interno 300
mm, diametro esterno 360 mm
m 351.65 5% 0.7%
E.09.010.030.g Condotto fumario in acciaio inox a doppia parete coibentata con lana di roccia per impianti centralizzati di riscaldamento di piccola e media potenzialità funzionanti con qualsiasi tipo di combustibile, idoneo per installazioni all'esterno, dato in opera completo dei pezzi speciali ed accessori necessari al montaggio, con esclusione del comignolo, del tratto orizzontale di collegamento alla caldaia, delle opere murarie di complemento e delle opere provvisionali - Diametro interno 350
mm, diametro esterno 400 mm
m 415.20 5% 0.7%
E.09.010.040 Canna fumaria collettiva in acciaio inox a parete semplice
E.09.010.040.a Canna fumaria collettiva ramificata in acciaio inox a parete semplice composta da un condotto secondario in acciaio inox e collettore in acciaio inox, per caldaie murali a tiraggio naturale con potenzialità minore di 23.000 W, idonea all'installazione interna alla muratura perimetrale dell'edificio, in opera completa del terminale antivento, dei pezzi speciali ed accessori necessari al montaggio, con esclusione degli interventi murari di complemento e delle opere provvisionali - Diametro condotto
secondario 130 mm, diametro collettore 160 mm
m 132.70 12% 0.7%
E.09.010.040.b Canna fumaria collettiva ramificata in acciaio inox a parete semplice composta da un condotto secondario in acciaio inox e collettore in acciaio inox, per caldaie murali a tiraggio naturale con potenzialità minore di 23.000 W, idonea all'installazione interna alla muratura perimetrale dell'edificio, in opera completa del terminale antivento, dei pezzi speciali ed accessori necessari al montaggio, con esclusione degli interventi murari di complemento e delle opere provvisionali - Diametro condotto
secondario 130 mm, diametro collettore 180 mm
m 136.80 13% 0.7%
E.09.010.040.c Canna fumaria collettiva ramificata in acciaio inox a parete semplice composta da un condotto secondario in acciaio inox e collettore in acciaio inox, per caldaie murali a tiraggio naturale con potenzialità minore di 23.000 W, idonea all'installazione interna alla muratura perimetrale dell'edificio, in opera completa del terminale antivento, dei pezzi speciali ed accessori necessari al montaggio, con esclusione degli interventi murari di complemento e delle opere provvisionali - Diametro condotto
secondario 130 mm, diametro collettore 200 mm
m 154.35 12% 0.7%
E.09.010.050 Canne in fibrocemento per fumo e ventilazione sezione circolare
E.09.010.050.a Condotti con bicchiere compresi pezzi speciali in fibrocemento a sezione circolare (standard), per fumo e ventilazione rispondenti alla norma UNI 7129, in opera: - diametro interno 100 mm m 25.23 44% 0.7%
E.09.010.050.b Condotti con bicchiere compresi pezzi speciali in fibrocemento a sezione circolare (standard), per fumo e ventilazione rispondenti alla norma UNI 7129, in opera: - diametro interno 125 mm m 28.26 39% 0.7%
E.09.010.050.c Condotti con bicchiere compresi pezzi speciali in fibrocemento a sezione circolare (standard), per fumo e ventilazione rispondenti alla norma UNI 7129, in opera: - diametro interno 150 mm m 29.93 37% 0.7%
E.09.010.050.d Condotti con bicchiere compresi pezzi speciali in fibrocemento a sezione circolare (standard), per fumo e ventilazione rispondenti alla norma UNI 7129, in opera: - diametro interno 200 mm m 35.66 31% 0.7%
E.09.010.050.e Condotti con bicchiere compresi pezzi speciali in fibrocemento a sezione circolare (standard), per fumo e ventilazione rispondenti alla norma UNI 7129, in opera: - diametro interno 250 mm m 44.09 25% 0.7%
E.09.010.050.f Condotti con bicchiere compresi pezzi speciali in fibrocemento a sezione circolare (standard), per fumo e ventilazione rispondenti alla norma UNI 7129, in opera: - diametro interno 300 mm m 48.46 23% 0.7%
E.09.010.060 Canne in fibrocemento per fumo e ventilazione sezione quadrata o rettangolare
E.09.010.060.a Canne in fibrocemento per fumo ed esalazione a sezione quadrata o rettangolare, compresi pezzi speciali rispondenti alle norme UNI 7129, in opera: - sezione interna 100 x 150 mm m 26.58 41% 0.7%
E.09.010.060.b Canne in fibrocemento per fumo ed esalazione a sezione quadrata o rettangolare, compresi pezzi speciali rispondenti alle norme UNI 7129, in opera: - sezione interna 150 x 150 mm m 28.26 39% 0.7%
E.09.010.060.c Canne in fibrocemento per fumo ed esalazione a sezione quadrata o rettangolare, compresi pezzi speciali rispondenti alle norme UNI 7129, in opera: - sezione interna 150 x 200 mm m 29.93 37% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.09.010.060.d Canne in fibrocemento per fumo ed esalazione a sezione quadrata o rettangolare, compresi pezzi speciali rispondenti alle norme UNI 7129, in opera: - sezione interna 200 x 200 mm m 32.95 33% 0.7%
E.09.010.060.e Canne in fibrocemento per fumo ed esalazione a sezione quadrata o rettangolare, compresi pezzi speciali rispondenti alle norme UNI 7129, in opera: - sezione interna 200 x 250 mm m 37.33 29% 0.7%
E.09.010.060.f Canne in fibrocemento per fumo ed esalazione a sezione quadrata o rettangolare, compresi pezzi speciali rispondenti alle norme UNI 7129, in opera: - sezione interna 200 x 300 , 250 x 250 mm m 41.96 26% 0.7%
E.09.010.060.g Canne in fibrocemento per fumo ed esalazione a sezione quadrata o rettangolare, compresi pezzi speciali rispondenti alle norme UNI 7129, in opera: - sezione interna 300 x 300 mm m 46.66 24% 0.7%
E.09.010.060.h Canne in fibrocemento per fumo ed esalazione a sezione quadrata o rettangolare, compresi pezzi speciali rispondenti alle norme UNI 7129, in opera: - sezione interna 300 x 400 mm m 56.76 19% 0.7%
E.09.010.060.i Canne in fibrocemento per fumo ed esalazione a sezione quadrata o rettangolare, compresi pezzi speciali rispondenti alle norme UNI 7129, in opera: - sezione interna 400 x 400 mm m 64.16 17% 0.7%
E.09.010.070 Canne shunt
E.09.010.070.a Condotti collettivi ramificati di aerazione per filtri a prova di fumo in refrattario con soluzione shunt, realizzato mediante l'abbinamento di due condotti costituiti da elementi in refrattario di altissima qualità alti 50 cm e di sezione interna 30x35. Tutti gli elementi in refrattario saranno dotati di giunto
maschio/femmina a perfetta tenuta fumi.
m 246.47 4% 0.7%
E.09.010.070.b Condotti collettivi ramificati di aerazione per filtri a prova di fumo in refrattario con soluzione shunt, realizzato mediante l'abbinamento di due condotti costituiti da elementi in refrattario di altissima qualità alti 50 cm e di sezione interna 35x35. Tutti gli elementi in refrattario saranno dotati di giunto
maschio/femmina a perfetta tenuta fumi.
m 252.42 4% 0.7%
E.09.010.070.c Condotti collettivi ramificati di aerazione per filtri a prova di fumo in refrattario con soluzione shunt, realizzato mediante l'abbinamento di due condotti costituiti da elementi in refrattario di altissima qualità alti 50 cm e di sezione interna 38x86. Tutti gli elementi in refrattario saranno dotati di giunto
maschio/femmina a perfetta tenuta fumi.
m 263.52 4% 0.7%
E.09.010.070.d Pezzi speciali per realizzazione canne shunt - elemento deviatore per condotti con sezione interna 30x35 cm cad 264.00 2% 0.7%
E.09.010.070.e Pezzi speciali per realizzazione canne shunt - elemento deviatore per condotti con sezione interna 35x35 cm cad 271.72 2% 0.7%
E.09.010.070.f Pezzi speciali per realizzazione canne shunt - elemento deviatore per condotti con sezione interna 38x86 cm cad 278.16 2% 0.7%
E.09.010.070.g Pezzi speciali per realizzazione canne shunt - elemento controdeviatore per condotti con sezione interna 30x35 cm cad 190.64 3% 0.7%
E.09.010.070.h Pezzi speciali per realizzazione canne shunt - elemento controdeviatore per condotti con sezione interna 35x35 cm cad 194.50 3% 0.7%
E.09.010.070.i Pezzi speciali per realizzazione canne shunt - elemento controdeviatore per condotti con sezione interna 38x86 cm cad 198.36 3% 0.7%
E.09.010.070.j Pezzi speciali per realizzazione canne shunt- elemento di ripresa aria con griglia in alluminio dim 300x400 mm. per condotti con sezione interna 30x35 cm cad 308.24 2% 0.7%
E.09.010.070.k Pezzi speciali per realizzazione canne shunt- elemento di ripresa aria con griglia in alluminio dim 300x400 mm. per condotti con sezione interna 35x35 cm cad 314.68 2% 0.7%
E.09.010.070.l Pezzi speciali per realizzazione canne shunt- elemento di ripresa aria con griglia in alluminio dim 300x400 mm. per condotti con sezione interna 38x86 cm cad 321.11 2% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.09.020 COMIGNOLI E ASPIRATORI
E.09.020.010 Comignolo per canne fumarie o di esalazione in conglomerato cementizio naturale
E.09.020.010.a Comignolo per canne fumarie o di esalazione in conglomerato cementizio naturale dato in opera compreso piastra sottocomignolo in calcestruzzo per le seguenti dimensioni interne della canna: Dimensioni 14 x 14 cm cad 48.45 18% 0.7%
E.09.020.010.b Comignolo per canne fumarie o di esalazione in conglomerato cementizio naturale dato in opera compreso piastra sottocomignolo in calcestruzzo per le seguenti dimensioni interne della canna: Dimensioni 22 x 22 cm cad 78.59 13% 0.7%
E.09.020.010.c Comignolo per canne fumarie o di esalazione in conglomerato cementizio naturale dato in opera compreso piastra sottocomignolo in calcestruzzo per le seguenti dimensioni interne della canna: Dimensioni 25 x 25 cm cad 101.79 11% 0.7%
E.09.020.020 Aspiratore eolico
E.09.020.020.a Aspiratore eolico formato da un globo in acciaio inox ruotante su un asse dello stesso materiale, posto in opera su condotto fumario già esistente: Diametro 160 mm cad 199.24 3% 0.7%
E.09.020.020.b Aspiratore eolico formato da un globo in acciaio inox ruotante su un asse dello stesso materiale, posto in opera su condotto fumario già esistente: Diametro 200 mm cad 215.39 3% 0.7%
E.09.020.020.c Aspiratore eolico formato da un globo in acciaio inox ruotante su un asse dello stesso materiale, posto in opera su condotto fumario già esistente: Diametro 240 mm cad 239.39 3% 0.7%
E.10 ISOLAMENTI TERMICI E ACUSTICI
E.10.010 ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO DI PARETI
E.10.010.010 Isolamento termico e acustico con pannelli in lana di vetro
E.10.010.010.a CAM Isolamento termico e acustico di pareti realizzato con pannelli semirigidi in lana di vetro composto da fibre vetrose e resine leganti termoindurenti rivestito su un lato con carta Kraft alluminio retinata e sull'altra con velo di vetro conducibilità termica di calcolo 0,034 W/mK applicati con tasselli in
materiale sintetico compreso gli sfridi extrawall. Spessore 4 cm
mq 24.37 18% 0.7%
E.10.010.010.b CAM Isolamento termico e acustico di pareti realizzato con pannelli semirigidi in lana di vetro composto da fibre vetrose e resine leganti termoindurenti rivestito su un lato con carta Kraft alluminio retinata e sull'altra con velo di vetro conducibilità termica di calcolo 0,034 W/mK applicati con tasselli in
materiale sintetico compreso gli sfridi extrawall. Spessore 5 cm
mq 28.94 15% 0.7%
E.10.010.010.c CAM Isolamento termico e acustico di pareti realizzato con pannelli semirigidi in lana di vetro composto da fibre vetrose e resine leganti termoindurenti rivestito su un lato con carta Kraft alluminio retinata e sull'altra con velo di vetro conducibilità termica di calcolo 0,034 W/mK applicati con tasselli in
materiale sintetico compreso gli sfridi extrawall. Spessore 6 cm
mq 32.02 10% 0.7%
E.10.010.010.d CAM Isolamento termico e acustico di pareti realizzato con pannelli semirigidi in lana di vetro composto da fibre vetrose e resine leganti termoindurenti rivestito su un lato con carta Kraft alluminio retinata e sull'altra con velo di vetro conducibilità termica di calcolo 0,034 W/mK applicati con tasselli in
materiale sintetico compreso gli sfridi extrawall. Spessore 8 cm
mq 42.74 10% 0.7%
E.10.010.010.e CAM Isolamento termico e acustico di pareti realizzato con pannelli semirigidi in lana di vetro composto da fibre vetrose e resine leganti termoindurenti rivestito su un lato con carta Kraft alluminio retinata e sull'altra con velo di vetro conducibilità termica di calcolo 0,034 W/mK applicati con tasselli in
materiale sintetico compreso gli sfridi extrawall. Spessore 10 cm
mq 58.42 6% 0.7%
E.10.010.020 Isolamento termico e acustico con pannelli in polistirene espanso sinterizzato (80KPA)
E.10.010.020.a CAM Isolamento termico ed acustico di pareti realizzato con pannelli in polistirene espanso sinterizzato applicati con tasselli in materiale sintetico compreso gli  sfridi - resistenza alla compressione con deformazione del 10% ≥ 80 KPa conducibilità termica di calcolo dichiarata  non superiore a 0,037
W/mK - sp. 3 cm
mq 11.21 39% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.10.010.020.b CAM Isolamento termico ed acustico di pareti realizzato con pannelli in polistirene espanso sinterizzato applicati con tasselli in materiale sintetico , resistenza alla compressione con deformazione del 10% ≥ 80 KPa conducibilità termica di calcolo dichiarata non superiore a 0,037 W/mK - sp. 4 cm mq 12.96 34% 0.7%
E.10.010.020.c CAM Isolamento termico ed acustico di pareti realizzato con pannelli in polistirene espanso sinterizzato applicati con tasselli in materiale sintetico , resistenza alla compressione con deformazione del 10% ≥ 80 KPa conducibilità termica di calcolo diciarata non superiore a 0,037 W/mK - sp. 5 cm mq 14.70 30% 0.7%
E.10.010.020.d CAM Isolamento termico ed acustico di pareti realizzato con pannelli in polistirene espanso sinterizzato applicati con tasselli in materiale sintetico  resistenza alla compressione con deformazione del 10% ≥ 80 KPa conducibilità termica di calcolo dichiarata non superiore a 0,037 W/mK - sp. 6 cm mq 16.44 27% 0.7%
E.10.010.020.e CAM Isolamento termico ed acustico di pareti realizzato con pannelli in polistirene espanso sinterizzato applicati con tasselli in materiale sintetico, resistenza alla compressione con deformazione del 10%≥ 80 KPa conducibilità termica di calcolo dichiarata non superiore a 0,037 W/mK - sp. 8 cm mq 19.93 22% 0.7%
E.10.010.020.f CAM Isolamento termico ed acustico di pareti realizzato con pannelli in polistirene espanso sinterizzato applicati con tasselli in materiale sintetico compreso gli  sfridi - resistenza alla compressione con deformazione del 10%≥ 80 KPa conducibilità termica di calcolo non superiore a 0,037 W/mK - sp. 10
cm
mq 23.42 19% 0.7%
E.10.010.020.g CAM Isolamento termico ed acustico di pareti realizzato con pannelli in polistirene espanso sinterizzato applicati con tasselli in materiale sintetico , resistenza alla compressione con deformazione del 10% ≥ 80 KPa conducibilità termica di calcolo non superiore a 0,037 W/mK - sp. 12 cm mq 26.90 16% 0.7%
E.10.010.030 Isolamento termico e acustico con pannelli in polistirene espanso sinterizzato (100KPA)
E.10.010.030.a CAM Isolamento termico ed acustico di pareti realizzato con pannelli in polistirene espanso sinterizzato applicati con tasselli in materiale sintetico, resistenza alla compressionecon deformazione del 10% ≥ 100 KPa conducibilità termica di calcolo non superiore a 0,035 W/mK - sp. 3 cm mq 12.06 36% 0.7%
E.10.010.030.b CAM Isolamento termico ed acustico di pareti realizzato con pannelli in polistirene espanso sinterizzato applicati con tasselli in materiale sintetico compreso gli  sfridi - resistenza alla compressione con deformazione del 10% ≥ 100 KPa conducibilità termica di calcolo non superiore a 0,035 W/mK - sp. 4
cm
mq 14.09 31% 0.7%
E.10.010.030.c CAM Isolamento termico ed acustico di pareti realizzato con pannelli in polistirene espanso sinterizzato applicati con tasselli in materiale sintetico , resistenza alla compressione con deformazione del 10%≥ 100 KPa conducibilità termica di calcolo non superiore a 0,035 W/mK - sp. 5 cm mq 16.12 27% 0.7%
E.10.010.030.d CAM Isolamento termico ed acustico di pareti realizzato con pannelli in polistirene espanso sinterizzato applicati con tasselli in materiale sintetico , resistenza alla compressione con deformazione del 10% ≥ 100 KPa conducibilità termica di calcolo non superiore a 0,035 W/mK - sp. 6 cm mq 18.14 24% 0.7%
E.10.010.030.e CAM Isolamento termico ed acustico di pareti realizzato con pannelli in polistirene espanso sinterizzato applicati con tasselli in materiale sintetico compreso gli  sfridi - resistenza alla compressione con deformazione del 10%≥ 100 KPa conducibilità termica di calcolo non superiore a 0,035 W/mK - sp. 8
cm
mq 22.20 20% 0.7%
E.10.010.030.f CAM Isolamento termico ed acustico di pareti realizzato con pannelli in polistirene espanso sinterizzato applicati con tasselli in materiale sintetico, resistenza alla compressione con deformazione del 10% ≥ 100 KPa conducibilità termica di calcolo non superiore a 0,035 W/mK - sp. 10 cm mq 26.25 17% 0.7%
E.10.010.030.g CAM Isolamento termico ed acustico di pareti realizzato con pannelli in polistirene espanso sinterizzato applicati con tasselli in materiale sintetico, resistenza alla compressione con deformazione del 10% ≥ 100 KPa conducibilità termica di calcolo non superiore a 0,035 W/mK - sp. 12 cm mq 30.31 15% 0.7%
E.10.010.040 Isolamento termico e acustico con pannelli in polistirene espanso sinterizzato (150KPA)
E.10.010.040.a CAM Isolamento termico ed acustico di pareti realizzato con pannelli in polistirene espanso sinterizzato applicati con tasselli in materiale sintetico compreso gli  sfridi - resistenza alla compressione con deformazione del 10% ≥ 150 KPa conducibilità termica di calcolo dichiarata  non superiore a 0,033
W/mK- sp. 3 cm
mq 13.85 32% 0.7%
E.10.010.040.b CAM Isolamento termico ed acustico di pareti realizzato con pannelli in polistirene espanso sinterizzato applicati con tasselli in materiale sintetico, resistenza alla compressione con deformazione del 10% ≥ 150 KPa conducibilità termica di calcolo dichiarata non superiore a 0,033 W/mK - sp. 4 cm mq 16.47 27% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.10.010.040.c CAM Isolamento termico ed acustico di pareti realizzato con pannelli in polistirene espanso sinterizzato applicati con tasselli in materiale sintetico compreso gli  sfridi - resistenza alla compressione ≥ 150 KPa conducibilità termica di calcolo non superiore a 0,033 W/mK - sp. 5 cm mq 19.09 23% 0.7%
E.10.010.040.d CAM Isolamento termico ed acustico di pareti realizzato con pannelli in polistirene espanso sinterizzato applicati con tasselli in materiale sintetico compreso gli  sfridi - resistenza alla compressione ≥ 150 KPa conducibilità termica di calcolo non superiore a 0,033 W/mK - sp. 6 cm mq 21.71 20% 0.7%
E.10.010.040.e CAM Isolamento termico ed acustico di pareti realizzato con pannelli in polistirene espanso sinterizzato applicati con tasselli in materiale sintetico, resistenza alla compressione con deformazione del 10% ≥ 150 KPa conducibilità termica di calcolo dichiarata non superiore a 0,033 W/mK - sp. 8 cm mq 26.96 16% 0.7%
E.10.010.040.f CAM Isolamento termico ed acustico di pareti realizzato con pannelli in polistirene espanso sinterizzato applicati con tasselli in materiale sintetico resistenza alla compressione con deformazione del 10% ≥ 150 KPa conducibilità termica di calcolo dichiarata non superiore a 0,033 W/mK - sp. 10 cm mq 32.20 14% 0.7%
E.10.010.040.g CAM Isolamento termico ed acustico di pareti realizzato con pannelli in polistirene espanso sinterizzato applicati con tasselli in materiale sintetico , resistenza alla compressione con deformazione del 10% ≥ 150 KPa conducibilità termica di calcolo non superiore a 0,033 W/mK - sp. 12 cm mq 37.44 12% 0.7%
E.10.010.050 Isolamento termico e acustico con pannelli in poliuretano espanso rigido
E.10.010.050.a CAM Isolamento termico ed acustico realizzato con pannelli coibenti rigidi in schiuma poliuretanica espansa PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestiti su entrambe le facce con un rivestimento tristrato in teli sintetici poliolefinici, conducibilità termica dichiarata di calcolo non superiore a 0,022 W/mK resistenza a compressionecon deformazione del 10% valore minimo  130 kPa comportamento a carico costante determinata al 2% di schiacciamento non inferiore 5000 Kg/m²  posati a secco o con fissaggo
meccanico. Spessore 3 cm
mq 24.36 18% 0.7%
E.10.010.050.b CAM Isolamento termico ed acustico realizzato con pannelli coibenti rigidi in schiuma poliuretanica espansa PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestiti su entrambe le facce con un rivestimento tristrato in teli sintetici poliolefinici, conducibilità termica dichiarata di calcolo non superiore a 0,022 W/mK resistenza a compressionecon deformazione del 10% valore minimo  130 kPa comportamento a carico costante determinata al 2% di schiacciamento non inferiore 5000 Kg/m²  posati a secco o con fissaggo
meccanico. Spessore 4 cm
mq 29.39 15% 0.7%
E.10.010.050.c CAM Isolamento termico ed acustico realizzato con pannelli coibenti rigidi in schiuma poliuretanica espansa PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestiti su entrambe le facce con un rivestimento tristrato in teli sintetici poliolefinici, conducibilità termica dichiarata di calcolo non superiore a 0,022 W/mK resistenza a compressionecon deformazione del 10% valore minimo  130 kPa comportamento a carico costante determinata al 2% di schiacciamento non inferiore 5000 Kg/m²  posati a secco o con fissaggo
meccanico. Spessore 5 cm
mq 34.39 13% 0.7%
E.10.010.050.d CAM Isolamento termico ed acustico realizzato con pannelli coibenti rigidi in schiuma poliuretanica espansa PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestiti su entrambe le facce con un rivestimento tristrato in teli sintetici poliolefinici, conducibilità termica dichiarata di calcolo non superiore a 0,022 W/mK resistenza a compressionecon deformazione del 10% valore minimo  130 kPa comportamento a carico costante determinata al 2% di schiacciamento non inferiore 5000 Kg/m²  posati a secco o con fissaggo
meccanico. Spessore 6 cm
mq 37.88 12% 0.7%
E.10.010.050.e CAM Isolamento termico ed acustico realizzato con pannelli coibenti rigidi in schiuma poliuretanica espansa PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestiti su entrambe le facce con un rivestimento tristrato in teli sintetici poliolefinici, conducibilità termica dichiarata di calcolo non superiore a 0,022 W/mK resistenza a compressionecon deformazione del 10% valore minimo  130 kPa comportamento a carico costante determinata al 2% di schiacciamento non inferiore 5000 Kg/m²  posati a secco o con fissaggo
meccanico. Spessore 8 cm
mq 47.07 9% 0.7%
E.10.010.050.f CAM Isolamento termico ed acustico realizzato con pannelli coibenti rigidi in schiuma poliuretanica espansa PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestiti su entrambe le facce con un rivestimento tristrato in teli sintetici poliolefinici, conducibilità termica dichiarata di calcolo non superiore a 0,022 W/mK resistenza a compressionecon deformazione del 10% valore minimo  130 kPa comportamento a carico costante determinata al 2% di schiacciamento non inferiore 5000 Kg/m²  posati a secco o con fissaggo
meccanico. Spessore 10 cm
mq 61.90 7% 0.7%
E.10.010.050.g CAM Isolamento termico ed acustico realizzato con pannelli coibenti rigidi in schiuma poliuretanica espansa PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestiti su entrambe le facce con un rivestimento tristrato in teli sintetici poliolefinici, conducibilità termica dichiarata di calcolo non superiore a 0,022 W/mK resistenza a compressionecon deformazione del 10% valore minimo  130 kPa comportamento a carico costante determinata al 2% di schiacciamento non inferiore 5000 Kg/m²  posati a secco o con fissaggo
meccanico. Spessore 12 cm
mq 72.43 6% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.10.010.060 Isolamento termico e acustico con pannelli in sughero autoespanso autocollato puro
E.10.010.060.a CAM Isolamento termico e acustico con pannelli in sughero autoespanso autocollato puro, per pareti e coperture, applicati con tasselli in materiale sintetico, resistenza alla compressione ≥ 100 KPa conducibilità termica di calcolo dichiarata non superiore a 0,040 W/mK - Spessore 3 cm mq 34.23 13% 0.7%
E.10.010.060.b CAM Isolamento termico e acustico con pannelli in sughero autoespanso autocollato puro, per pareti e coperture, applicati con tasselli in materiale sintetico, resistenza alla compressione ≥ 100 KPa conducibilità termica di calcolo dichiarata non superiore a 0,040 W/mK - Spessore 4 cm mq 43.69 10% 0.7%
E.10.010.060.c CAM Isolamento termico e acustico con pannelli in sughero autoespanso autocollato puro, per pareti e coperture, applicati con tasselli in materiale sintetico, resistenza alla compressione ≥ 100 KPa conducibilità termica di calcolo dichiarata non superiore a 0,040 W/mK - Spessore 5 cm mq 53.14 8% 0.7%
E.10.010.060.d CAM Isolamento termico e acustico con pannelli in sughero autoespanso autocollato puro, per pareti e coperture, applicati con tasselli in materiale sintetico, resistenza alla compressione ≥ 100 KPa conducibilità termica di calcolo dichiarata non superiore a 0,040 W/mK - Spessore 6 cm mq 62.60 7% 0.7%
E.10.010.060.e CAM Isolamento termico e acustico con pannelli in sughero autoespanso autocollato puro, per pareti e coperture, applicati con tasselli in materiale sintetico, resistenza alla compressione ≥ 100 KPa conducibilità termica di calcolo dichiarata non superiore a 0,040 W/mK - Spessore 8 cm mq 72.06 6% 0.7%
E.10.010.060.f CAM Isolamento termico e acustico con pannelli in sughero autoespanso autocollato puro, per pareti e coperture, applicati con tasselli in materiale sintetico, resistenza alla compressione ≥ 100 KPa conducibilità termica di calcolo dichiarata non superiore a 0,040 W/mK - Spessore 10 cm mq 81.52 5% 0.7%
E.10.010.060.g CAM Isolamento termico e acustico con pannelli in sughero autoespanso autocollato puro, per pareti e coperture, applicati con tasselli in materiale sintetico, resistenza alla compressione ≥ 100 KPa conducibilità termica di calcolo dichiarata non superiore a 0,040 W/mK - Spessore 12 cm mq 90.98 5% 0.7%
E.10.010.070 Isolamento termico e acustico realizzato con pannelli rigidi in lana di roccia
E.10.010.070.a CAM Isolamento termico ed acustico per pareti realizzato con pannelli rigidi in lana di roccia rivestiti su di una faccia con carta Kraft politenata con funzione di freno al vapore e sull'altra faccia con velo di vetro conduttività termica di calcolo dichiarata non superiore a 0,033 W/mK applicati con tasselli in
materiale sintetico - Spessore 4 cm
mq 16.86 26% 0.7%
E.10.010.070.b CAM Isolamento termico ed acustico per pareti realizzato con pannelli rigidi in lana di roccia rivestiti su di una faccia con carta Kraft politenata con funzione di freno al vapore e sull'altra faccia con velo di vetro conduttività termica di calcolo dichiarata non superiore a 0,033 W/mK applicati con tasselli in
materiale sintetico - Spessore 5 cm
mq 19.25 23% 0.7%
E.10.010.070.c CAM Isolamento termico ed acustico per pareti realizzato con pannelli rigidi in lana di roccia rivestiti su di una faccia con carta Kraft politenata con funzione di freno al vapore e sull'altra faccia con velo di vetro conduttività termica di calcolo dichiarata non superiore a 0,033 W/mK applicati con tasselli in
materiale sintetico - Spessore 6 cm
mq 22.10 20% 0.7%
E.10.010.070.d CAM Isolamento termico ed acustico per pareti realizzato con pannelli rigidi in lana di roccia rivestiti su di una faccia con carta Kraft politenata con funzione di freno al vapore e sull'altra faccia con velo di vetro conduttività termica di calcolo dichiarata non superiore a 0,033 W/mK applicati con tasselli in
materiale sintetico - Spessore 8 cm
mq 22.10 20% 0.7%
E.10.010.070.e CAM Isolamento termico ed acustico per pareti realizzato con pannelli rigidi in lana di roccia rivestiti su di una faccia con carta Kraft politenata con funzione di freno al vapore e sull'altra faccia con velo di vetro conduttività termica di calcolo dichiarata non superiore a 0,033 W/mK applicati con tasselli in
materiale sintetico - Spessore 10 cm
mq 22.10 20% 0.7%
E.10.010.070.f CAM Isolamento termico ed acustico per pareti realizzato con pannelli rigidi in lana di roccia rivestiti su di una faccia con carta Kraft politenata con funzione di freno al vapore e sull'altra faccia con velo di vetro conduttività termica di calcolo dichiarata non superiore a 0,033 W/mK applicati con tasselli in
materiale sintetico - Spessore 12 cm
mq 22.10 20% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.10.020 ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO DI COPERTURE
E.10.020.010 Isolamento termico e acustico di coperture con pannelli in lana di vetro
E.10.020.010.a CAM Isolamento termico ed acustico di coperture a falde o per sottotetti con pannelli in lana di vetro non rivestiti conducibilità termica dichiarata non superiore a 0,035 resistenza alla compressione con deformazione del 10% ≥15 Kg Pascal applicati con idoneo collante o con tasselli in materiale sintetico -
Spessore 4 cm
mq 26.55 21% 0.7%
E.10.020.010.b CAM Isolamento termico ed acustico di coperture a falde o per sottotetti con pannelli in lana di vetro non rivestiti conducibilità termica dichiarata non superiore a 0,035 resistenza alla compressione con deformazione del 10% ≥15 Kg Pascal applicati con idoneo collante o con tasselli in materiale sintetico -
Spessore 5 cm
mq 30.50 18% 0.7%
E.10.020.010.c CAM Isolamento termico ed acustico di coperture a falde o per sottotetti con pannelli in lana di vetro non rivestiti conducibilità termica dichiarata non superiore a 0,035 resistenza alla compressione con deformazione del 10% ≥15 Kg Pascal applicati con idoneo collante o con tasselli in materiale sintetico -
Spessore 6 cm
mq 34.44 16% 0.7%
E.10.020.010.d CAM Isolamento termico ed acustico di coperture a falde o per sottotetti con pannelli in lana di vetro non rivestiti conducibilità termica dichiarata non superiore a 0,035 resistenza alla compressione con deformazione del 10% ≥15 Kg Pascal applicati con idoneo collante o con tasselli in materiale sintetico -
Spessore 8 cm
mq 42.32 13% 0.7%
E.10.020.010.e CAM Isolamento termico ed acustico di coperture a falde o per sottotetti con pannelli in lana di vetro non rivestiti conducibilità termica dichiarata non superiore a 0,035 resistenza alla compressione con deformazione del 10% ≥15 Kg Pascal applicati con idoneo collante o con tasselli in materiale sintetico -
Spessore 10 cm
mq 50.21 11% 0.7%
E.10.020.010.f CAM Isolamento termico ed acustico di coperture a falde o per sottotetti con pannelli in lana di vetro non rivestiti conducibilità termica dichiarata non superiore a 0,035 resistenza alla compressione con deformazione del 10% ≥15 Kg Pascal applicati con idoneo collante o con tasselli in materiale sintetico -
Spessore 12 cm
mq 58.01 9% 0.7%
E.10.020.020 Isolamento termico di coperture con pannelli in polistirene espanso estruso
E.10.020.020.a CAM Isolamento termico di coperture con pannelli in polistirene espanso estruso resistenza a compressione a lungo termine ≥ 130 kPa, conducibilità termica di calcolo non superiore a 0,032 W/mK applicati con
idoneo collante o con tasselli in materiale sintetico - Spessore 5 cm
mq 31.86 17% 0.7%
E.10.020.020.b CAM Isolamento termico di coperture con pannelli in polistirene espanso estruso resistenza a compressione a lungo termine ≥ 130 kPa, conducibilità termica di calcolo non superiore a 0,032 W/mK applicati con
idoneo collante o con tasselli in materiale sintetico - Spessore 6 cm
mq 36.08 15% 0.7%
E.10.020.020.c CAM Isolamento termico di coperture con pannelli in polistirene espanso estruso resistenza a compressione
a lungo termine ≥ 130 kPa, conducibilità termica di calcolo non superiore a 0,032 W/mK applicati con idoneo collante o con tasselli in materiale sintetico - Spessore 8 cm
mq 44.52 12% 0.7%
E.10.020.020.d CAM Isolamento termico di coperture con pannelli in polistirene espanso estruso resistenza a compressione a lungo termine ≥ 130 kPa, conducibilità termica di calcolo non superiore a 0,032 W/mK applicati con idoneo collante o con tasselli in materiale sintetico - Spessore 10 cm mq 52.96 10% 0.7%
E.10.020.020.e CAM Isolamento termico di coperture con pannelli in polistirene espanso estruso resistenza a compressione a lungo termine ≥ 130 kPa, conducibilità termica di calcolo non superiore a 0,032 W/mK applicati con idoneo collante o con tasselli in materiale sintetico - Spessore 12 cm mq 61.39 9% 0.7%
E.10.020.030 Isolamento termico di coperture con pannelli in poliuretano espanso rigido (rivestito con velo di vetro saturato)
E.10.020.030.a CAM Isolamento termico ed acustico realizzato con pannelli coibenti rigidi in schiuma poliuretanica espansa PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestiti su entrambe le facce con velo di vetro saturato conducibilità termica  dichiarata di calcolo 0,028 W/mK in funzione dello spessore resistenza a compressione con deformazione del 10% non inferiore a 150 kPa, comportamento a carico costante determinata al 2% di schiacciamento non inferiore 5000 Kg/m² fissati mediante collante bituminoso a freddo o con collante poliuretanico - Spessore 3 cm mq 27.70 20% 0.7%
E.10.020.030.b CAM Isolamento termico ed acustico realizzato con pannelli coibenti rigidi in schiuma poliuretanica espansa PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestiti su entrambe le facce con velo di vetro saturato conducibilità termica  dichiarata di calcolo 0,028 W/mK in funzione dello spessore resistenza a compressione con deformazione del 10% non inferiore a 150 kPa, comportamento a carico costante determinata al 2% di schiacciamento non inferiore 5000 Kg/m² fissati mediante collante bituminoso a freddo o con collante poliuretanico - Spessore 4 cm mq 32.47 17% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.10.020.030.c CAM Isolamento termico ed acustico realizzato con pannelli coibenti rigidi in schiuma poliuretanica espansa PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestiti su entrambe le facce con velo di vetro saturato conducibilità termica  dichiarata di calcolo 0,028 W/mK in funzione dello spessore resistenza a compressione con deformazione del 10% non inferiore a 150 kPa, comportamento a carico costante determinata al 2% di schiacciamento non inferiore 5000 Kg/m² fissati mediante collante bituminoso a freddo o con collante poliuretanico - Spessore 5 cm mq 34.96 16% 0.7%
E.10.020.030.d CAM Isolamento termico ed acustico realizzato con pannelli coibenti rigidi in schiuma poliuretanica espansa PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestiti su entrambe le facce con velo di vetro saturato conducibilità termica  dichiarata di calcolo 0,028 W/mK in funzione dello spessore resistenza a compressione con deformazione del 10% non inferiore a 150 kPa, comportamento a carico costante determinata al 2% di schiacciamento non inferiore 5000 Kg/m² fissati mediante collante bituminoso a freddo o con collante poliuretanico - Spessore 6 cm mq 41.08 13% 0.7%
E.10.020.030.e CAM Isolamento termico ed acustico realizzato con pannelli coibenti rigidi in schiuma poliuretanica espansa PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestiti su entrambe le facce con velo di vetro saturato conducibilità termica  dichiarata di calcolo 0,026 W/mK in funzione dello spessore resistenza a compressione con deformazione del 10% non inferiore a 150 kPa, comportamento a carico costante determinata al 2% di schiacciamento non inferiore 5000 Kg/m² fissati mediante collante bituminoso a freddo o con collante poliuretanico - Spessore 8 cm mq 48.86 11% 0.7%
E.10.020.030.f CAM Isolamento termico ed acustico realizzato con pannelli coibenti rigidi in schiuma poliuretanica espansa PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestiti su entrambe le facce con velo di vetro saturato conducibilità termica  dichiarata di calcolo 0,026 W/mK in funzione dello spessore resistenza a compressione con deformazione del 10% non inferiore a 150 kPa, comportamento a carico costante determinata al 2% di schiacciamento non inferiore 5000 Kg/m² fissati mediante collante bituminoso a freddo o con collante poliuretanico - Spessore 10 cm mq 58.59 9% 0.7%
E.10.020.030.g CAM Isolamento termico ed acustico realizzato con pannelli coibenti rigidi in schiuma poliuretanica espansa PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestiti su entrambe le facce con velo di vetro saturato conducibilità termica  dichiarata di calcolo 0,025 W/mK in funzione dello spessore resistenza a compressione con deformazione del 10% non inferiore a 150 kPa, comportamento a carico costante determinata al 2% di schiacciamento non inferiore 5000 Kg/m² fissati mediante collante bituminoso a freddo o con collante poliuretanico - Spessore 12 cm mq 68.14 8% 0.7%
E.10.020.030.h CAM Isolamento termico ed acustico realizzato con pannelli coibenti rigidi in schiuma poliuretanica espansa PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestiti su entrambe le facce con velo di vetro saturato conducibilità termica  dichiarata di calcolo 0,025 W/mK in funzione dello spessore resistenza a compressione con deformazione del 10% non inferiore a 150 kPa, comportamento a carico costante determinata al 2% di schiacciamento non inferiore 5000 Kg/m² fissati mediante collante bituminoso a freddo o con collante poliuretanico - Spessore 14 cm mq 76.10 7% 0.7%
E.10.020.040 Isolamento termico di coperture con pannelli in poliuretano espanso rigido (rivestito con velo di vetro bitumato)
E.10.020.040.a CAM Isolamento termico ed acustico realizzato con pannelli coibenti rigidi in schiuma poliuretanica espansa PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestiti sulla faccia superiore con velo di vetro bitumato accoppiato a PPE per consentire l’incollaggio diretto a fiamma dei successivi strati e in fibra minerale saturata sulla faccia inferiore conducibilità termica  dichiarata di calcolo  0,028 W/mK  resistenza a compressione non inferiore a 150 kPa, comportamento a carico costante determinata al 2% di schiacciamento non inferiore 5000 Kg/m²  fissati mediante collante bituminoso a freddo o con collante poliuretanico pannello specifico per isolamento di coperture sotto manti impermeabili bituminosi dove è richiesta elevata resistenza alla sfiammatura durante la posa - Spessore  3 cm mq 29.16 19% 0.7%
E.10.020.040.b CAM Isolamento termico ed acustico realizzato con pannelli coibenti rigidi in schiuma poliuretanica espansa PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestiti sulla faccia superiore con velo di vetro bitumato accoppiato a PPE per consentire l’incollaggio diretto a fiamma dei successivi strati e in fibra minerale saturata sulla faccia inferiore conducibilità termica  dichiarata di calcolo  0,028 W/mK  resistenza a compressione non inferiore a 150 kPa, comportamento a carico costante determinata al 2% di schiacciamento non inferiore 5000 Kg/m²  fissati mediante collante bituminoso a freddo o con collante poliuretanico pannello specifico per isolamento di coperture sotto manti impermeabili bituminosi dove è richiesta elevata resistenza alla sfiammatura durante la posa - Spessore 4 cm mq 33.82 16% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.10.020.040.c CAM Isolamento termico ed acustico realizzato con pannelli coibenti rigidi in schiuma poliuretanica espansa PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestiti sulla faccia superiore con velo di vetro bitumato accoppiato a PPE per consentire l’incollaggio diretto a fiamma dei successivi strati e in fibra minerale saturata sulla faccia inferiore conducibilità termica  dichiarata di calcolo  0,028 W/mK  resistenza a compressione non inferiore a 150 kPa, comportamento a carico costante determinata al 2% di schiacciamento non inferiore 5000 Kg/m²  fissati mediante collante bituminoso a freddo o con collante poliuretanico pannello specifico per isolamento di coperture sotto manti impermeabili bituminosi dove è richiesta elevata resistenza alla sfiammatura durante la posa - Spessore 5 cm mq 36.25 15% 0.7%
E.10.020.040.d CAM Isolamento termico ed acustico realizzato con pannelli coibenti rigidi in schiuma poliuretanica espansa PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestiti sulla faccia superiore con velo di vetro bitumato accoppiato a PPE per consentire l’incollaggio diretto a fiamma dei successivi strati e in fibra minerale saturata sulla faccia inferiore conducibilità termica  dichiarata di calcolo  0,028 W/mK  resistenza a compressione non inferiore a 150 kPa, comportamento a carico costante determinata al 2% di schiacciamento non inferiore 5000 Kg/m²  fissati mediante collante bituminoso a freddo o con collante poliuretanico pannello specifico per isolamento di coperture sotto manti impermeabili bituminosi dove è richiesta elevata resistenza alla sfiammatura durante la posa - Spessore 6 cm mq 43.81 13% 0.7%
E.10.020.040.e CAM Isolamento termico ed acustico realizzato con pannelli coibenti rigidi in schiuma poliuretanica espansa PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestiti sulla faccia superiore con velo di vetro bitumato accoppiato a PPE per consentire l’incollaggio diretto a fiamma dei successivi strati e in fibra minerale saturata sulla faccia inferiore conducibilità termica  dichiarata di calcolo  0,026 W/mK  resistenza a compressione non inferiore a 150 kPa, comportamento a carico costante determinata al 2% di schiacciamento non inferiore 5000 Kg/m²  fissati mediante collante bituminoso a freddo o con collante poliuretanico pannello specifico per isolamento di coperture sotto manti impermeabili bituminosi dove è richiesta elevata resistenza alla sfiammatura durante la posa - Spessore 8 cm mq 50.58 11% 0.7%
E.10.020.040.f CAM Isolamento termico ed acustico realizzato con pannelli coibenti rigidi in schiuma poliuretanica espansa PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestiti sulla faccia superiore con velo di vetro bitumato accoppiato a PPE per consentire l’incollaggio diretto a fiamma dei successivi strati e in fibra minerale saturata sulla faccia inferiore conducibilità termica  dichiarata di calcolo  0,026 W/mK  resistenza a compressione non inferiore a 150 kPa, comportamento a carico costante determinata al 2% di schiacciamento non inferiore 5000 Kg/m²  fissati mediante collante bituminoso a freddo o con collante poliuretanico pannello specifico per isolamento di coperture sotto manti impermeabili bituminosi dove è richiesta elevata resistenza alla sfiammatura durante la posa - Spessore 10 cm mq 60.47 9% 0.7%
E.10.020.040.g CAM Isolamento termico ed acustico realizzato con pannelli coibenti rigidi in schiuma poliuretanica espansa PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestiti sulla faccia superiore con velo di vetro bitumato accoppiato a PPE per consentire l’incollaggio diretto a fiamma dei successivi strati e in fibra minerale saturata sulla faccia inferiore conducibilità termica  dichiarata di calcolo  0,025 W/mK  resistenza a compressione non inferiore a 150 kPa, comportamento a carico costante determinata al 2% di schiacciamento non inferiore 5000 Kg/m²  fissati mediante collante bituminoso a freddo o con collante poliuretanico pannello specifico per isolamento di coperture sotto manti impermeabili bituminosi dove è richiesta elevata resistenza alla sfiammatura durante la posa - Spessore 12 cm mq 69.51 8% 0.7%
E.10.020.040.h CAM Isolamento termico ed acustico realizzato con pannelli coibenti rigidi in schiuma poliuretanica espansa PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestiti sulla faccia superiore con velo di vetro bitumato accoppiato a PPE per consentire l’incollaggio diretto a fiamma dei successivi strati e in fibra minerale saturata sulla faccia inferiore conducibilità termica  dichiarata di calcolo  0,025 W/mK  resistenza a compressione non inferiore a 150 kPa, comportamento a carico costante determinata al 2% di schiacciamento non inferiore 5000 Kg/m²  fissati mediante collante bituminoso a freddo o con collante poliuretanico pannello specifico per isolamento di coperture sotto manti impermeabili bituminosi dove è richiesta elevata resistenza alla sfiammatura durante la posa - Spessore 14 cm mq 77.36 7% 0.7%
E.10.020.050 Isolamento termico e acustico di coperture con pannelli in lana di roccia
E.10.020.050.a CAM Isolamento termico ed acustico di coperture a falda e di sottotetti o di sottotetti con pannelli in lana di roccia non rivestiti a doppia densità conducibilità termica dichiarata di calcolo non superiore a 0,035 resistenza alla compressione con deformazione del 10% ≥30 kg Pascal - Spessore 5 cm mq 29.30 19% 0.7%
E.10.020.050.b CAM Isolamento termico ed acustico di coperture a falda e di sottotetti o di sottotetti con pannelli in lana di roccia non rivestiti a doppia densità conducibilità termica dichiarata di calcolo non superiore a 0,035 resistenza alla compressione con deformazione del 10% ≥30 kg Pascal - Spessore 6 cm mq 33.73 16% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.10.020.050.c CAM Isolamento termico ed acustico di coperture a falda e di sottotetti o di sottotetti con pannelli in lana di roccia non rivestiti a doppia densità conducibilità termica dichiarata di calcolo non superiore a 0,035 resistenza alla compressione con deformazione del 10% ≥30 kg Pascal - Spessore 8 cm mq 42.62 13% 0.7%
E.10.020.050.d CAM Isolamento termico ed acustico di coperture a falda e di sottotetti o di sottotetti con pannelli in lana di roccia non rivestiti a doppia densità conducibilità termica dichiarata di calcolo non superiore a 0,035 resistenza alla compressione con deformazione del 10% ≥30 kg Pascal - Spessore 10 cm mq 42.62 13% 0.7%
E.10.020.050.e CAM Isolamento termico ed acustico di coperture a falda e di sottotetti o di sottotetti con pannelli in lana di roccia non rivestiti a doppia densità conducibilità termica dichiarata di calcolo non superiore a 0,035 resistenza alla compressione con deformazione del 10% ≥30 kg Pascal - Spessore 12 cm mq 51.50 11% 0.7%
E.10.030 ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO DI PRIMO PIANO E CALPESTIO
E.10.030.010 Isolamento termico dell’estradosso di solai interpiano con pannelli in n polistirene espanso estruso (130 kPa)
E.10.030.010.a CAM Isolamento termico dell’estradosso di solai interpiano con pannelli in polistirene espanso estruso resistenza a compressione a lungo termine ≥ 130 kPa, conducibilità termica di calcolo non superiore a 0,033 W/mK applicati a secco con collaggi puntuali - Spessore 3 cm mq 21.58 26% 0.7%
E.10.030.010.b CAM Isolamento termico dell’estradosso di solai interpiano con pannelli in polistirene espanso estruso resistenza a compressione a lungo termine ≥ 130 kPa, conducibilità termica di calcolo non superiore a 0,033 W/mK applicati a secco con collaggi puntuali - Spessore 4 cm mq 25.80 21% 0.7%
E.10.030.010.c CAM Isolamento termico dell’estradosso di solai interpiano con pannelli in polistirene espanso estruso resistenza a compressione a lungo termine ≥ 130 kPa, conducibilità termica di calcolo non superiore a 0,033 W/mK applicati a secco con collaggi puntuali - Spessore 5 cm mq 30.01 18% 0.7%
E.10.030.010.d CAM Isolamento termico dell’estradosso di solai interpiano con pannelli in polistirene espanso estruso resistenza a compressione a lungo termine ≥ 130 kPa, conducibilità termica di calcolo non superiore a 0,033 W/mK applicati a secco con collaggi puntuali - Spessore 6 cm mq 34.23 16% 0.7%
E.10.030.010.e CAM Isolamento termico dell’estradosso di solai interpiano con pannelli in polistirene espanso estruso resistenza a compressione a lungo termine ≥ 130 kPa, conducibilità termica di calcolo non superiore a 0,033 W/mK applicati a secco con collaggi puntuali - Spessore 8 cm mq 42.67 13% 0.7%
E.10.030.020 Isolamento termico dell’estradosso di solai interpiano con pannelli in n polistirene espanso estruso (180 kPa)
E.10.030.020.a CAM Isolamento termico dell’estradosso di solai interpiano con pannelli in polistirene espanso estruso resistenza a compressione a lungo termine ≥ 180 kPa, conducibilità termica di calcolo non superiore a 0,034 W/mK applicati a secco con collaggi puntuali - Spessore 4 cm mq 30.86 18% 0.7%
E.10.030.020.b CAM Isolamento termico dell’estradosso di solai interpiano con pannelli in polistirene espanso estruso resistenza a compressione a lungo termine ≥ 180 kPa, conducibilità termica di calcolo non superiore a 0,034 W/mK applicati a secco con collaggi puntuali - Spessore 5 cm mq 36.34 15% 0.7%
E.10.030.020.c CAM Isolamento termico dell’estradosso di solai interpiano con pannelli in polistirene espanso estruso resistenza a compressione a lungo termine ≥ 180 kPa, conducibilità termica di calcolo non superiore a 0,034 W/mK applicati a secco con collaggi puntuali - Spessore 6 cm mq 41.81 13% 0.7%
E.10.030.020.d CAM Isolamento termico dell’estradosso di solai interpiano con pannelli in polistirene espanso estruso resistenza a compressione a lungo termine ≥ 180 kPa, conducibilità termica di calcolo non superiore a 0,034 W/mK applicati a secco con collaggi puntuali - Spessore 8 cm mq 52.77 10% 0.7%
E.10.030.030 Isolamento termico dell’estradosso di solai interpiano con pannelli in poliuretano espanso estruso (rivestimento gas impermeabile)
E.10.030.030.a CAM Isolamento termico ed acustico realizzato con pannelli coibenti rigidi in schiuma poliuretanica espansa PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestiti su entrambe le facce con un rivestimento impermeabile in alluminio multistrato,  conducibilità termica dichiarata di calcolo di 0,022 W/mK resistenza a compressione valore minimo 130 kPa, comportamento a carico costante determinato al 2% di schiacciamento non inferiore 5000 Kg/m² , fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo μ > 89900 , posati a secco oppure fissati al supporto mediante idoneo collante - Spessore 3 cm mq 25.61 21% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.10.030.030.b CAM Isolamento termico ed acustico realizzato con pannelli coibenti rigidi in schiuma poliuretanica espansa PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestiti su entrambe le facce con un rivestimento impermeabile in alluminio multistrato,  conducibilità termica dichiarata di calcolo di 0,022 W/mK resistenza a compressione valore minimo 130 kPa, comportamento a carico costante determinato al 2% di schiacciamento non inferiore 5000 Kg/m² , fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo μ > 89900 , posati a secco oppure fissati al supporto mediante idoneo collante - Spessore 4 cm mq 30.94 18% 0.7%
E.10.030.030.c CAM Isolamento termico ed acustico realizzato con pannelli coibenti rigidi in schiuma poliuretanica espansa PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestiti su entrambe le facce con un rivestimento impermeabile in alluminio multistrato,  conducibilità termica dichiarata di calcolo di 0,022 W/mK resistenza a compressione valore minimo 130 kPa, comportamento a carico costante determinato al 2% di schiacciamento non inferiore 5000 Kg/m² , fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo μ > 89900 , posati a secco oppure fissati al supporto mediante idoneo collante - Spessore 5 cm mq 36.43 15% 0.7%
E.10.030.030.d CAM Isolamento termico ed acustico realizzato con pannelli coibenti rigidi in schiuma poliuretanica espansa PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestiti su entrambe le facce con un rivestimento impermeabile in alluminio multistrato,  conducibilità termica dichiarata di calcolo di 0,022 W/mK resistenza a compressione valore minimo 130 kPa, comportamento a carico costante determinato al 2% di schiacciamento non inferiore 5000 Kg/m² , fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo μ > 89900 , posati a secco oppure fissati al supporto mediante idoneo collante - Spessore 6 cm mq 40.49 14% 0.7%
E.10.030.030.e CAM Isolamento termico ed acustico realizzato con pannelli coibenti rigidi in schiuma poliuretanica espansa PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestiti su entrambe le facce con un rivestimento impermeabile in alluminio multistrato,  conducibilità termica dichiarata di calcolo di 0,022 W/mK resistenza a compressione valore minimo 130 kPa, comportamento a carico costante determinato al 2% di schiacciamento non inferiore 5000 Kg/m² , fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo μ > 89900 , posati a secco oppure fissati al supporto mediante idoneo collante - Spessore 8 cm mq 50.23 11% 0.7%
E.10.040 ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO
E.10.040.010 Isolamento termico - sistema a cappotto - pannelli di lana di vetro
E.10.040.010.a CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannelli di lana di vetro trattata con resine termoindurenti conduttività termica 0,034 W/mK - Spessore 5 cm mq 63.11 39% 0.7%
E.10.040.010.b CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannelli di lana di vetro trattata con resine termoindurenti conduttività termica 0,034 W/mK - Spessore 6 cm mq 66.58 37% 0.7%
E.10.040.010.c CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannelli di lana di vetro trattata con resine termoindurenti conduttività termica 0,034 W/mK - Spessore 8 cm mq 73.51 34% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.10.040.010.d CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannelli di lana di vetro trattata con resine termoindurenti conduttività termica 0,034 W/mK - Spessore 10 cm mq 80.44 31% 0.7%
E.10.040.010.e CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannelli di lana di vetro trattata con resine termoindurenti conduttività termica 0,034 W/mK - Spessore 12 cm mq 87.38 28% 0.7%
E.10.040.010.f CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannelli di lana di vetro trattata con resine termoindurenti conduttività termica 0,034 W/mK - Spessore 12 cm mq 94.31 26% 0.7%
E.10.040.020 Isolamento termico - sistema a cappotto - pannelli di lana di roccia
E.10.040.020.a CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannello in lana di roccia conduttività termica 0,035 W/mK - Spessore 4 cm mq 53.77 46% 0.7%
E.10.040.020.b CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannello in lana di roccia conduttività termica 0,035 W/mK - Spessore 5 cm mq 56.07 44% 0.7%
E.10.040.020.c CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannello in lana di roccia conduttività termica 0,035 W/mK - Spessore 6 cm mq 58.13 43% 0.7%
E.10.040.020.d CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannello in lana di roccia conduttività termica 0,035 W/mK - Spessore 8 cm mq 62.20 40% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.10.040.020.e CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannello in lana di roccia conduttività termica 0,035 W/mK - Spessore 10 cm mq 66.34 37% 0.7%
E.10.040.020.f CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte -  Pannello in lana di roccia conduttività termica 0,035 W/mK - Spessore 12 cm mq 69.00 36% 0.7%
E.10.040.020.g CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannello in lana di roccia conduttività termica 0,035 W/mK - Spessore 12 cm mq 74.53 33% 0.7%
E.10.040.030 Isolamento termico - sistema a cappotto - pannelli di polistirene espanso estruso a celle chiuse
E.10.040.030.a CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannello in polistirene espanso estruso a celle chiuse conduttività termica 0,034 W/mK - Spessore 4 cm mq 48.98 42% 0.7%
E.10.040.030.b CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannello in polistirene espanso estruso a celle chiuse conduttività termica 0,034 W/mK - Spessore 5 cm mq 51.47 40% 0.7%
E.10.040.030.c CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannello in polistirene espanso estruso a celle chiuse conduttività termica 0,034 W/mK - Spessore 6 cm mq 53.95 38% 0.7%
E.10.040.030.d CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannello in polistirene espanso estruso a celle chiuse conduttività termica 0,034 W/mK - Spessore 8 cm mq 58.94 35% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.10.040.030.e CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannello in polistirene espanso estruso a celle chiuse conduttività termica 0,034 W/mK - Spessore 10 cm mq 63.93 32% 0.7%
E.10.040.030.f CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte -  Pannello in polistirene espanso estruso a celle chiuse conduttività termica 0,034 W/mK - Spessore 12 cm mq 68.91 30% 0.7%
E.10.040.030.g CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannello in polistirene espanso estruso a celle chiuse conduttività termica 0,034 W/mK - Spessore 14 cm mq 73.89 28% 0.7%
E.10.040.040 Isolamento termico - sistema a cappotto - pannelli di polistirene espanso additivato con grafite
E.10.040.040.a CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannello in polistirene espanso sinterizzato additivato con grafite conduttività termica 0,031 W/mK - Spessore 4 cm mq 48.98 42% 0.7%
E.10.040.040.b CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannello in polistirene espanso sinterizzato additivato con grafite conduttività termica 0,031 W/mK - Spessore 5 cm mq 51.47 40% 0.7%
E.10.040.040.c CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannello in polistirene espanso sinterizzato additivato con grafite conduttività termica 0,031 W/mK - Spessore 6 cm mq 53.95 38% 0.7%
E.10.040.040.d CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannello in polistirene espanso sinterizzato additivato con grafite conduttività termica 0,031 W/mK - Spessore 8 cm mq 58.94 35% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.10.040.040.e CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannello in polistirene espanso sinterizzato additivato con grafite conduttività termica 0,031 W/mK - Spessore 10 cm mq 63.93 32% 0.7%
E.10.040.040.f CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte -  Pannello in polistirene espanso sinterizzato additivato con grafite conduttività termica 0,031 W/mK - Spessore 12 cm mq 68.91 30% 0.7%
E.10.040.040.g CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannello in polistirene espanso sinterizzato additivato con grafite conduttività termica 0,031 W/mK - Spessore 14 cm mq 73.89 28% 0.7%
E.10.040.050 Isolamento termico - sistema a cappotto - pannelli di poliuretano espanso
E.10.040.050.a CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - poliuretano espanso conduttività termica 0,028 W/mK- Spessore 3 cm mq 58.71 42% 0.7%
E.10.040.050.b CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - poliuretano espanso conduttività termica 0,028 W/mK- Spessore 4 cm mq 62.10 40% 0.7%
E.10.040.050.c CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - poliuretano espanso conduttività termica 0,028 W/mK- Spessore 5 cm mq 65.27 38% 0.7%
E.10.040.050.d CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - poliuretano espanso conduttività termica 0,028 W/mK- Spessore 6 cm mq 68.64 36% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.10.040.050.e CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - poliuretano espanso conduttività termica 0,026 W/mK- Spessore 8 cm mq 75.31 33% 0.7%
E.10.040.050.f CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - poliuretano espanso conduttività termica 0,025 W/mK- Spessore 10 cm mq 82.03 30% 0.7%
E.10.040.050.g CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte -  poliuretano espanso conduttività termica 0,025 W/mK- Spessore 12 cm mq 88.87 28% 0.7%
E.10.040.050.h CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - poliuretano espanso conduttività termica 0,025 W/mK- Spessore 14 cm mq 95.45 26% 0.7%
E.10.040.060 Isolamento termico - sistema a cappotto - sughero autoespanso
E.10.040.060.a CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannello in sughero autoespanso tostato privo di collanti chimici conduttività termica 0,040 W/mK- Spessore 4 cm mq 79.47 31% 0.7%
E.10.040.060.b CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannello in sughero autoespanso tostato privo di collanti chimici conduttività termica 0,040 W/mK- Spessore 5 cm mq 87.89 28% 0.7%
E.10.040.060.c CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannello in sughero autoespanso tostato privo di collanti chimici conduttività termica 0,040 W/mK- Spessore 6 cm mq 96.32 26% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.10.040.060.d CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannello in sughero autoespanso tostato privo di collanti chimici conduttività termica 0,040 W/mK- Spessore 8 cm mq 113.16 22% 0.7%
E.10.040.060.e CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannello in sughero autoespanso tostato privo di collanti chimici conduttività termica 0,040 W/mK- Spessore 10 cm mq 130.00 19% 0.7%
E.10.040.060.f CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte -  Pannello in sughero autoespanso tostato privo di collanti chimici conduttività termica 0,040 W/mK- Spessore 12 cm mq 146.85 17% 0.7%
E.10.040.060.g CAM Isolamento termico di pareti esterne già preparate con sistema a cappotto realizzato con lastre coibenti rigide fissati al supporto mediante collanti cementizi,  fissaggi con tasselli plastici a fungo con inserto autoespandente e successiva doppia rasatura sottile con interposta rete di armatura in tessuto in fibra di vetro con appretto antialcalino, maglie quadrate 4x4 mm del peso non inferiore a 150  gr/mq, annegata fresco su fresco; la rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete per ottenere un sottofondo continuo ed omogeneo per il successivo strato a spessore di rivestimento a finitura da pagarsi a parte - Pannello in sughero autoespanso tostato privo di collanti chimici conduttività termica 0,040 W/mK- Spessore 14 cm mq 163.69 15% 0.7%
E.10.040.070 Isolamento termico di pareti interne con sistema a cappotto  - con lastre preaccoppiate - schiuma polysio
E.10.040.070.a CAM Isolamento termico di pareti interne con sistema a cappotto realizzato con lastre preaccoppiate larghezza 1200 mm costituite da isolante termico accoppiato con una lastra di cartongesso idrorepellente - isolante termico in schiuma polyiso, espansa rigida PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestito su entrambe le facce con un rivestimento multistrato gas impermeabile accoppiato su una superficie ad una lastra di cartongesso da 12,5 mm, conducibilità termica dichiarata:  λD= 0,022 W/mK; assemblato in stabilimento con collanti specifici per evitare deformazioni e distacchi; classe di reazione al fuoco B-s1-d0  - spessore  mm 20 + cartongesso  12,5 mm mq 40.71 41% 0.7%
E.10.040.070.b CAM Isolamento termico di pareti interne con sistema a cappotto realizzato con lastre preaccoppiate larghezza 1200 mm costituite da isolante termico accoppiato con una lastra di cartongesso idrorepellente - isolante termico in schiuma polyiso, espansa rigida PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestito su entrambe le facce con un rivestimento multistrato gas impermeabile accoppiato su una superficie ad una lastra di cartongesso da 12,5 mm, conducibilità termica dichiarata:  λD= 0,022 W/mK; assemblato in stabilimento con collanti specifici per evitare deformazioni e distacchi; classe di reazione al fuoco B-s1-d0  - spessore  mm 30 + cartongesso  12,5 mm mq 43.55 38% 0.7%
E.10.040.070.c CAM Isolamento termico di pareti interne con sistema a cappotto realizzato con lastre preaccoppiate larghezza 1200 mm costituite da isolante termico accoppiato con una lastra di cartongesso idrorepellente - isolante termico in schiuma polyiso, espansa rigida PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestito su entrambe le facce con un rivestimento multistrato gas impermeabile accoppiato su una superficie ad una lastra di cartongesso da 12,5 mm, conducibilità termica dichiarata:  λD= 0,022 W/mK; assemblato in stabilimento con collanti specifici per evitare deformazioni e distacchi; classe di reazione al fuoco B-s1-d0  - spessore  mm 40 + cartongesso  12,5 mm mq 46.25 36% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.10.040.070.d CAM Isolamento termico di pareti interne con sistema a cappotto realizzato con lastre preaccoppiate larghezza 1200 mm costituite da isolante termico accoppiato con una lastra di cartongesso idrorepellente - isolante termico in schiuma polyiso, espansa rigida PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestito su entrambe le facce con un rivestimento multistrato gas impermeabile accoppiato su una superficie ad una lastra di cartongesso da 12,5 mm, conducibilità termica dichiarata:  λD= 0,022 W/mK; assemblato in stabilimento con collanti specifici per evitare deformazioni e distacchi; classe di reazione al fuoco B-s1-d0  - spessore  mm 50 + cartongesso  12,5 mm mq 49.23 34% 0.7%
E.10.040.070.e CAM Isolamento termico di pareti interne con sistema a cappotto realizzato con lastre preaccoppiate larghezza 1200 mm costituite da isolante termico accoppiato con una lastra di cartongesso idrorepellente - isolante termico in schiuma polyiso, espansa rigida PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestito su entrambe le facce con un rivestimento multistrato gas impermeabile accoppiato su una superficie ad una lastra di cartongesso da 12,5 mm, conducibilità termica dichiarata:  λD= 0,022 W/mK; assemblato in stabilimento con collanti specifici per evitare deformazioni e distacchi; classe di reazione al fuoco B-s1-d0  - spessore  mm 60 + cartongesso  12,5 mm mq 64.39 26% 0.7%
E.10.040.070.f CAM Isolamento termico di pareti interne con sistema a cappotto realizzato con lastre preaccoppiate larghezza 1200 mm costituite da isolante termico accoppiato con una lastra di cartongesso idrorepellente - isolante termico in schiuma polyiso, espansa rigida PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestito su entrambe le facce con un rivestimento multistrato gas impermeabile accoppiato su una superficie ad una lastra di cartongesso da 12,5 mm, conducibilità termica dichiarata:  λD= 0,022 W/mK; assemblato in stabilimento con collanti specifici per evitare deformazioni e distacchi; classe di reazione al fuoco B-s1-d0  - spessore  mm 80 + cartongesso  12,5 mm mq 72.88 23% 0.7%
E.10.040.070.g CAM Isolamento termico di pareti interne con sistema a cappotto realizzato con lastre preaccoppiate larghezza 1200 mm costituite da isolante termico accoppiato con una lastra di cartongesso idrorepellente - isolante termico in schiuma polyiso, espansa rigida PIR senza impiego di CFC e di HCFC, rivestito su entrambe le facce con un rivestimento multistrato gas impermeabile accoppiato su una superficie ad una lastra di cartongesso da 12,5 mm, conducibilità termica dichiarata:  λD= 0,022 W/mK; assemblato in stabilimento con collanti specifici per evitare deformazioni e distacchi; classe di reazione al fuoco B-s1-d0  - spessore  mm 100 + cartongesso  12,5 mm mq 75.25 22% 0.7%
E.10.040.080 Isolamento termico di pareti interne con sistema a cappotto realizzato con lastre preaccoppiate - Fibra minerale
E.10.040.080.a CAM Isolamento termico di pareti interne con sistema a cappotto realizzato con lastre preaccoppiate larghezza 1200 mm costituite da isolante termico accoppiato con una lastra di cartongesso idrorepellente - isolante termico in fibra minerale basaltica a doppia densità a  accoppiato su una superficie ad una lastra di cartongesso, da 10 mm conducibilità termica dichiarata:  λD= 0,035 W/mK; assemblato in stabilimento con collanti specifici per evitare deformazioni e distacchi; classe di reazione al fuoco A2-s1-d0 - spessore  mm 30 + cartongesso  10 mm mq 49.26 34% 0.7%
E.10.040.080.b CAM Isolamento termico di pareti interne con sistema a cappotto realizzato con lastre preaccoppiate larghezza 1200 mm costituite da isolante termico accoppiato con una lastra di cartongesso idrorepellente - isolante termico in fibra minerale basaltica a doppia densità a  accoppiato su una superficie ad una lastra di cartongesso, da 10 mm conducibilità termica dichiarata:  λD= 0,035 W/mK; assemblato in stabilimento con collanti specifici per evitare deformazioni e distacchi; classe di reazione al fuoco A2-s1-d0 - spessore  mm 40 + cartongesso  10 mm mq 50.31 33% 0.7%
E.10.040.080.c CAM Isolamento termico di pareti interne con sistema a cappotto realizzato con lastre preaccoppiate larghezza 1200 mm costituite da isolante termico accoppiato con una lastra di cartongesso idrorepellente - isolante termico in fibra minerale basaltica a doppia densità a  accoppiato su una superficie ad una lastra di cartongesso, da 10 mm conducibilità termica dichiarata:  λD= 0,035 W/mK; assemblato in stabilimento con collanti specifici per evitare deformazioni e distacchi; classe di reazione al fuoco A2-s1-d0 - spessore  mm 50 + cartongesso  10 mm mq 53.28 31% 0.7%
E.10.040.080.d CAM Isolamento termico di pareti interne con sistema a cappotto realizzato con lastre preaccoppiate larghezza 1200 mm costituite da isolante termico accoppiato con una lastra di cartongesso idrorepellente - isolante termico in fibra minerale basaltica a doppia densità a  accoppiato su una superficie ad una lastra di cartongesso, da 10 mm conducibilità termica dichiarata:  λD= 0,035 W/mK; assemblato in stabilimento con collanti specifici per evitare deformazioni e distacchi; classe di reazione al fuoco A2-s1-d0 - spessore  mm 60 + cartongesso  10 mm mq 56.79 29% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.10.040.080.e CAM Isolamento termico di pareti interne con sistema a cappotto realizzato con lastre preaccoppiate larghezza 1200 mm costituite da isolante termico accoppiato con una lastra di cartongesso idrorepellente - isolante termico in fibra minerale basaltica a doppia densità a  accoppiato su una superficie ad una lastra di cartongesso, da 10 mm conducibilità termica dichiarata:  λD= 0,035 W/mK; assemblato in stabilimento con collanti specifici per evitare deformazioni e distacchi; classe di reazione al fuoco A2-s1-d0 - spessore  mm 80 + cartongesso  10 mm mq 63.75 26% 0.7%
E.10.040.080.f CAM Isolamento termico di pareti interne con sistema a cappotto realizzato con lastre preaccoppiate larghezza 1200 mm costituite da isolante termico accoppiato con una lastra di cartongesso idrorepellente - isolante termico in fibra minerale basaltica a doppia densità a  accoppiato su una superficie ad una lastra di cartongesso, da 10 mm conducibilità termica dichiarata:  λD= 0,035 W/mK; assemblato in stabilimento con collanti specifici per evitare deformazioni e distacchi; classe di reazione al fuoco A2-s1-d0 - spessore  mm 100 + cartongesso  10 mm mq 70.71 23% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa
U.M.
Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E OPERE EDILI
E.11 COPERTURE E OPERE DA LATTONIERE
E.11.010 PREPARAZIONE ALLA POSA DEI MANTI DI COPERTURA
E.11.010.010 Cornicione sagomato
E.11.010.010.a Cornicione sagomato con un numero massimo di tre modanature, in mattoni cotti, ben ancorati alla muratura, compresi l'intonaco, gli sfridi, i tagli a misura m 138.22 63% 0.7%
E.11.010.020 Pianellato o tavellonato sottostante il manto di copertura del tetto
E.11.010.020.a Pianellato o tavellonato sottostante il manto di copertura del tetto, fornitura e posa in opera dei laterizi e della malta per il loro fissaggio, compresi gli sfridi, i tagli a misura. Con pianelle
mq
64.48 58% 0.7%
E.11.010.020.b Pianellato o tavellonato sottostante il manto di copertura del tetto, fornitura e posa in opera dei laterizi e della malta per il loro fissaggio, compresi gli sfridi, i tagli a misura e le opere murarie. Con tavelloni
mq
34.13 59% 0.7%
E.11.010.030 Tavolato in legno di abete per manto di copertura
E.11.010.030.a Fornitura e posa in opera di tavolato in abete dello spessore massimo di 25 mm per manto di copertura, compresi l'incastro a mezzo legno, chiodatura, bullonatura, incollaggio, gli sfridi, i tagli a misura, due mani di impregnante protettivo tipo carbolineum o simile
mq
44.84 55% 0.7%
E.11.010.040 Pianellato in laterizio con colla di calce su struttura lignea già predispost
E.11.010.040.a Pianellato in laterizio con colla di calce su struttura lignea già predisposta. Con pianelle
mq
29.27 47% 0.7%
E.11.010.040.b Pianellato in laterizio con colla di calce su struttura lignea già predisposta. Con tavelle
mq
19.35 41% 0.7%
E.11.010.050 Tavolato in legno di abete a vista per falde di tetto
E.11.010.050.a Tavolato in legno di abete a vista per falde di tetto dello spessore di 2,5÷3,00 cm, lavorato a fili paralleli, fornito e posto in opera comprese battentatura e piallatura
mq
29.40 42% 0.7%
E.11.010.060 Tavolato in legno di castagno a vista
E.11.010.060.a Tavolato in legno di castagno a vista dello spessore di cm. 2,5÷3,00 cm, lavorato a fili paralleli, fornito e posto in opera, per falde di tetto, compresa piallatura e battentatura
mq
34.94 36% 0.7%
E.11.010.070 Rete in fibra di vetro resistente agli alcali
E.11.010.070.a Rete in fibra di vetro resistente agli alcali con maglia 4,5x5 mm per armatura della camicia di malta fornita e posta in opera con incollaggio a mezzo fazzolettini di guaina saldati al sottostante manto
impermeabile.
mq
5.32 50% 0.7%
E.11.010.080 Camicia di malta bastarda per formazione del piano di posa
E.11.010.080.a Camicia di malta bastarda per formazione del piano di posa del manto di copertura, da cm 1,5÷2 cm, disposta su superfici inclinate, compreso fasce, tirata con il regolo stretto
mq
14.40 37% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.11.020 MANTI DI COPERTURA IN TEGOLE
E.11.020.010 Manto di copertura di tetti a spiovente o a padiglione
E.11.020.010.a Manto di copertura di tetti a spiovente o a padiglione, posta in opera su idoneo supporto, compresi la muratura di un filare ogni tre, oltre ai filari di gronda e di colmo, la formazione dei colmi, diagonali, bocchette, l'utilizzo di altri pezzi speciali, con l'impiego di malta fine di calce e pozzolana per le parti incastrate alla muratura, la sistemazione delle converse, gli oneri per le sovrapposizioni, gli sfridi, i tagli a misura. Tegole e coppi alla romana mq 34.39 41% 0.7%
E.11.020.010.b Manto di copertura di tetti a spiovente o a padiglione, posta in opera su idoneo supporto, compresi la muratura di un filare ogni tre, oltre ai filari di gronda e di colmo, la formazione dei colmi, diagonali, bocchette, l'utilizzo di altri pezzi speciali, con l'impiego di malta fine di calce e pozzolana per le parti incastrate alla muratura, la sistemazione delle converse, gli oneri per le sovrapposizioni, gli sfridi, i tagli a misura. Tegole e coppi di tipo antico mq 47.80 47% 0.7%
E.11.020.010.c Manto di copertura di tetti a spiovente o a padiglione, posta in opera su idoneo supporto, compresi la muratura di un filare ogni tre, oltre ai filari di gronda e di colmo, la formazione dei colmi, diagonali, bocchette, l'utilizzo di altri pezzi speciali, con l'impiego di malta fine di calce e pozzolana per le parti incastrate alla muratura, la sistemazione delle converse, gli oneri per le sovrapposizioni, gli sfridi, i tagli a misura. Tegole alla marsigliese mq 27.88 40% 0.7%
E.11.020.010.d Manto di copertura di tetti a spiovente o a padiglione, posta in opera su idoneo supporto, compresi la muratura di un filare ogni tre, oltre ai filari di gronda e di colmo, la formazione dei colmi, diagonali, bocchette, l'utilizzo di altri pezzi speciali, con l'impiego di malta fine di calce e pozzolana per le parti incastrate alla muratura, la sistemazione delle converse, gli oneri per le sovrapposizioni, gli sfridi, i tagli a misura. Tegole di cemento colorato mq 25.43 40% 0.7%
E.11.020.010.e Manto di copertura di tetti a spiovente o a padiglione, posta in opera su idoneo supporto, compresi la muratura di un filare ogni tre, oltre ai filari di gronda e di colmo, la formazione dei colmi, diagonali, bocchette, l'utilizzo di altri pezzi speciali, con l'impiego di malta fine di calce e pozzolana per le parti incastrate alla muratura, la sistemazione delle converse, gli oneri per le sovrapposizioni, gli sfridi, i tagli a misura. Quadrelle di ardesia mq 60.88 19% 0.7%
E.11.030 COPERTURE DISCONTINUE IN LASTRE E PANNELLI
E.11.030.010 Copertura a tetto con lastre traslucide
E.11.030.010.a Copertura a tetto con lastre traslucide ondulate in resina poliestere rinforzata circa 1,7 kg/m², a
spiovente o a padiglione, poste in opera su struttura predisposta da pagarsi a parte; comprese viti e rondelle
mq 18.96 46% 0.7%
E.11.030.020 Copertura a tetto con lastre in lamiera di acciaio zincato
E.11.030.020.a Copertura a tetto con lastre in lamiera di acciaio zincato, poste in opera su struttura predisposta da pagarsi a parte, compresa la posa in opera di gronde e colmi e relative minuterie. Lastre piane da 6/10 mm mq 23.23 42% 0.7%
E.11.030.020.b Copertura a tetto con lastre in lamiera di acciaio zincato, poste in opera su struttura predisposta da pagarsi a parte, compresa la posa in opera di gronde e colmi e relative minuterie. Lastre ondulate o grecate minimo 7/10 mm mq 23.24 42% 0.7%
E.11.030.030 Copertura realizzata con lastre di acciaio a protezione multistrato a profilo grecato
E.11.030.030.a Copertura realizzata con lastre di acciaio a protezione multistrato aprofilo grecato, costituite da una lamiera di acciaio zincato (secondoUNI 5753-75) protetta nella faccia superiore da un rivestimento anticorrosivo a base di asfalto plastico stabilizzato dello spessore di 1,7 mm e da una lamina di alluminio e nella faccia inferiore da un primer bituminoso termostabile e da una lamina di alluminio. Il tutto in opera comprese sovrapposizioni, gruppi di fissaggio, oneri di trasporto. Con lamiera di acciaio zincato dello spessore fino a 0,45 mm mq 38.84 25% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa
U.M.
Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.11.030.030.b Copertura realizzata con lastre di acciaio a protezione multistrato a profilo grecato, costituite da una lamiera di acciaio zincato (secondo UNI 5753-75) protetta nella faccia superiore da un rivestimento anticorrosivo a base di asfalto plastico stabilizzato dello spessore di 1,7 mm e da una lamina di alluminio e nella faccia inferiore da un primer bituminoso termostabile e da una lamina di alluminio. Il tutto in opera comprese sovrapposizioni, gruppi di fissaggio, oneri di trasporto. Con lamiera di acciaio zincato dello spessore da 0,45 a 0,6 mm
mq
41.19 24% 0.7%
E.11.030.030.c Copertura realizzata con lastre di acciaio a protezione multistrato a profilo grecato, costituite da una lamiera di acciaio zincato (secondo UNI 5753-75) protetta nella faccia superiore da un rivestimento anticorrosivo a base di asfalto plastico stabilizzato dello spessore di 1,7 mm e da una lamina di alluminio e nella faccia inferiore da un primer bituminoso termostabile e da una lamina di alluminio. Il tutto in opera comprese sovrapposizioni, gruppi di fissaggio, oneri di trasporto. Con lamiera di acciaio zincato dello spessore da 0,6 a 0,8 mm
mq
43.24 23% 0.7%
E.11.030.030.d Copertura realizzata con lastre di acciaio a protezione multistrato a profilo grecato, costituite da una lamiera di acciaio zincato (secondo UNI 5753-75) protetta nella faccia superiore da un rivestimento anticorrosivo a base di asfalto plastico stabilizzato dello spessore di 1,7 mm e da una lamina di alluminio e nella faccia inferiore da un primer bituminoso termostabile e da una lamina di alluminio. Il tutto in opera comprese sovrapposizioni, gruppi fissaggio, oneri di trasporto. Sovrapprezzo per rivestimento esterno in lamina di alluminio preverniciata
mq
6.93 0% 0.7%
E.11.030.030.e Copertura realizzata con lastre di acciaio a protezione multistrato a profilo grecato, costituite da una lamiera di acciaio zincato (secondo UNI 5753-75) protetta nella faccia superiore da un rivestimento anticorrosivo a base di asfalto plastico stabilizzato dello spessore di 1,7 mm e da una lamina di alluminio e nella faccia inferiore da un primer bituminoso termostabile e da una lamina di alluminio. Il tutto in opera comprese sovrapposizioni, gruppi di fissaggio, oneri di trasporto. Sovrapprezzo per rivestimento esterno in lamina di rame elettrolitico
mq
13.86 0% 0.7%
E.11.030.030.f Copertura realizzata con lastre di acciaio a protezione multistrato a profilo grecato, costituite da una lamiera di acciaio zincato (secondo UNI 5753-75) protetta nella faccia superiore da un rivestimento anticorrosivo a base di asfalto plastico stabilizzato dello spessore di 1,7 mm e da una lamina di alluminio e nella faccia inferiore da un primer bituminoso termostabile e da una lamina di alluminio. Il tutto in opera comprese sovrapposizioni, gruppi di fissaggio, oneri di trasporto. Sovrapprezzo per lastre con raggio di curvatura su misura % 5.00 0% 0.7%
E.11.030.040 Copertura realizzata in pannelli termoisolanti a protezione multistrato costituiti da una lamiera inferiore in acciaio zincato preverniciato
E.11.030.040.a Pannello per copertura realizzata in lastre non portanti termoisolanti a protezione multistrato costituiti da una lamiera inferiore in acciaio zincato preverniciato da 0,6 mm, da schiuma poliuretanic con coefficiente di conducibiltà termica non superiore a 0,028 W/mK ,e superiormente unalamiera di acciaio zincato da 0,45 mm rivestita da una protezione abase di asfalto plastico stabilizzato e da una lamina di alluminionaturale. Il tutto compresi i necessari elementi di completamento. Copertura realizzata in pannelli termoisolanti a protezione multistrato costituiti da una lamiera inferiore in acciaio zincato preverniciato
Spessore 30 mm
mq
49.21 20% 0.7%
E.11.030.040.b Pannello per copertura realizzata in lastre non portanti termoisolanti a protezione multistrato costituiti da una lamiera inferiore in acciaio zincato preverniciato da 0,6 mm, da schiuma poliuretanica, con coefficiente di conducibiltà termica non superiore a 0,028 W/mK ,e superiormente unalamiera di acciaio zincato da 0,45 mm rivestita da una protezione abase di asfalto plastico stabilizzato e da una lamina di alluminionaturale. Il tutto compresi i necessari elementi di completamento. Copertura realizzata in pannelli termoisolanti a protezione multistrato costituiti da una lamiera inferiore in acciaio zincato preverniciato
Spessore 40 mm
mq
56.14 17% 0.7%
E.11.030.045 Pannello isolante in schiuma isopoliuretanica per coperture a falda microventilate
E.11.030.045.a Pannello isolante per microventilazione costituito da schiuma iso-poliuretanica polyiso, espansa senza impiego di CFC opp. HCFC, rivestito sulla faccia inferiore con fibra minerale saturata e su quella superiore con rivestimento in tnt permeabile al vapore ed impermeabile all’acqua con inglobati nello spessore del pannello listelli in legno OSB3 per il fissaggio dell’orditura del tetto ventilato con conducibilità termica dichiarata di calcolo λD non inferiore a 0,028 W/mK resistenza a compressione non inferiore a 140 kPa fissato meccanicamente sigillato sulla faccia a vista con banda adesiva a freddo in polietilene trattato con collante acrilico e successivo posa di profili ad omega in acciaio zinco magnesio con piegamento a profilatura Dx51D specifici per microventilazione fissati in corrispondenza dei listelli OSB3 in funzione del passo delle tegole o dei coppi escluso fornitura e posa di coppi o tegole e relativi materiali per il loro montaggio. Spessore 6 cm con coefficiente di
conducibilità 0,028 W/mk
mq
57.95 0% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.11.030.045.b Pannello isolante per microventilazione costituito da schiuma iso-poliuretanica polyiso, espansa senza impiego di CFC opp. HCFC, rivestito sulla faccia inferiore con fibra minerale saturata e su quella superiore con rivestimento in tnt permeabile al vapore ed impermeabile all’acqua con inglobati nello spessore del pannello listelli in legno OSB3 per il fissaggio dell’orditura del tetto ventilato con conducibilità termica dichiarata di calcolo λD non inferiore a 0,028 W/mK resistenza a compressione non inferiore a 140 kPa fissato meccanicamente sigillato sulla faccia a vista con banda adesiva a freddo in polietilene trattato con collante acrilico e successivo posa di profili ad omega in acciaio zinco magnesio con piegamento a profilatura Dx51D specifici per microventilazione fissati in corrispondenza dei listelli OSB3 in funzione del passo delle tegole o dei coppi escluso fornitura e posa di coppi o tegole e relativi materiali per il loro montaggio. Spessore 8 cm con coefficiente di
conducibilità 0,026 W/mk
mq 63.17 0% 0.7%
E.11.030.045.c Pannello isolante per microventilazione costituito da schiuma iso-poliuretanica polyiso, espansa senza impiego di CFC opp. HCFC, rivestito sulla faccia inferiore con fibra minerale saturata e su quella superiore con rivestimento in tnt permeabile al vapore ed impermeabile all’acqua con inglobati nello spessore del pannello listelli in legno OSB3 per il fissaggio dell’orditura del tetto ventilato con conducibilità termica dichiarata di calcolo λD non inferiore a 0,028 W/mK resistenza a compressione non inferiore a 140 kPa fissato meccanicamente sigillato sulla faccia a vista con banda adesiva a freddo in polietilene trattato con collante acrilico e successivo posa di profili ad omega in acciaio zinco magnesio con piegamento a profilatura Dx51D specifici per microventilazione fissati in corrispondenza dei listelli OSB3 in funzione del passo delle tegole o dei coppi escluso fornitura e posa di coppi o tegole e relativi materiali per il loro montaggio. Spessore 10 cm con coefficiente di
conducibilità 0,026 W/mk
mq 67.67 0% 0.7%
E.11.030.045.d Pannello isolante per microventilazione costituito da schiuma iso-poliuretanica polyiso, espansa senza impiego di CFC opp. HCFC, rivestito sulla faccia inferiore con fibra minerale saturata e su quella superiore con rivestimento in tnt permeabile al vapore ed impermeabile all’acqua con inglobati nello spessore del pannello listelli in legno OSB3 per il fissaggio dell’orditura del tetto ventilato con conducibilità termica dichiarata di calcolo λD non inferiore a 0,028 W/mK resistenza a compressione non inferiore a 140 kPa fissato meccanicamente sigillato sulla faccia a vista con banda adesiva a freddo in polietilene trattato con collante acrilico e successivo posa di profili ad omega in acciaio zinco magnesio con piegamento a profilatura Dx51D specifici per microventilazione fissati in corrispondenza dei listelli OSB3 in funzione del passo delle tegole o dei coppi escluso fornitura e posa di coppi o tegole e relativi materiali per il loro montaggio.Spessore 12 cm con coefficiente di
conducibilità 0,025 W/mk
mq 72.37 0% 0.7%
E.11.030.050 Pannello di copertura termoisolante con supporto esterno grecato e supporto interno in acciaio zincato e preverniciato
E.11.030.050.a Pannello di copertura termoisolante con supporto esterno grecato esupporto interno in acciaio zincato e preverniciato, distanziati tra loro da uno spessore variabile di isolamento, schiuma poliuretanica con coefficiente di conducibiltà termica non superiore a 0,028 W/mK ,con giunto impermeabile dotato di guarnizione anticondensa e apposito sistema di fissaggio a vite. Spessore
pannello 40 mm
mq 36.84 26% 0.7%
E.11.030.050.b Pannello di copertura termoisolante con supporto esterno grecato esupporto interno in acciaio zincato e preverniciato, distanziati tra loro da uno spessore variabile di isolamento, schiuma poliuretanica con coefficiente di conducibiltà termica non superiore a 0,028 W/mK , con giunto impermeabile dotato di guarnizione anticondensa e apposito sistema di fissaggio a vite.: Spessore
pannello 50 mm
mq 38.48 25% 0.7%
E.11.030.050.c Pannello di copertura termoisolante con supporto esterno grecato esupporto interno in acciaio zincato e preverniciato, distanziati tra loro da uno spessore variabile di isolamento, schiuma poliuretanica, con coefficiente di conducibiltà termica non superiore a 0,028 W/mK , con giunto impermeabile dotato di guarnizione anticondensa e apposito sistema di fissaggio a vite. Spessore
pannello 60 mm
mq 40.37 23% 0.7%
E.11.030.050.d Pannello di copertura termoisolante con supporto esterno grecato esupporto interno in acciaio zincato e preverniciato, distanziati tra loro da uno spessore variabile di isolamento, schiuma poliuretanica, con coefficiente di conducibiltà termica non superiore a 0,028 W/mK , con giunto impermeabile dotato di guarnizione anticondensa e apposito sistema di fissaggio a vite. Spessore
pannello 80 mm
mq 45.68 21% 0.7%
E.11.030.050.e Pannello di copertura termoisolante con supporto esterno grecato esupporto interno in acciaio zincato e preverniciato, distanziati tra loro da uno spessore variabile di isolamento, schiuma poliuretanica con coefficiente di conducibiltà termica non superiore a 0,028 W/mK , con giunto impermeabile dotato di guarnizione anticondensa e apposito sistema di fissaggio a vite. Spessore
pannello 100 mm
mq 50.23 19% 0.7%
E.11.030.055 Acciaio preverniciato con vernice poliestere, spessore minimo 0,5 mm:
E.11.030.055.a Acciaio preverniciato con vernice poliestere, spessore minimo 0,5 mm. Spessore pannello 30 mm mq 37.14 26% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa
U.M.
Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.11.030.055.b Acciaio preverniciato con vernice poliestere, spessore minimo 0,5 mm. Spessore pannello 40 mm
mq
38.86 25% 0.7%
E.11.030.055.c Acciaio preverniciato con vernice poliestere, spessore minimo 0,5 mm. Spessore pannello 50 mm
mq
41.53 23% 0.7%
E.11.030.055.d Acciaio preverniciato con vernice poliestere, spessore minimo 0,5 mm. Spessore pannello 60 mm
mq
43.12 23% 0.7%
E.11.030.055.e Acciaio preverniciato con vernice poliestere, spessore minimo 0,5 mm. Spessore pannello 80 mm
mq
48.67 20% 0.7%
E.11.030.055.f Acciaio preverniciato con vernice poliestere, spessore minimo 0,5 mm. Spessore pannello 100 mm
mq
52.89 18% 0.7%
E.11.030.060 Alluminio preverniciato con vernice silicon-poliestere, spessore minimo 0,6 mm
E.11.030.060.a Alluminio preverniciato con vernice silicon-poliestere, spessore minimo 0,6 mm. Spessore pannello 30 mm
mq
38.86 25% 0.7%
E.11.030.060.b Alluminio preverniciato con vernice silicon-poliestere, spessore minimo 0,6 mm. Spessore pannello 40 mm
mq
41.22 24% 0.7%
E.11.030.060.c Alluminio preverniciato con vernice silicon-poliestere, spessore minimo 0,6 mm. Spessore pannello 50 mm
mq
43.48 22% 0.7%
E.11.030.060.d Alluminio preverniciato con vernice silicon-poliestere, spessore minimo 0,6 mm. Spessore pannello 60 mm
mq
45.63 21% 0.7%
E.11.030.060.e Alluminio preverniciato con vernice silicon-poliestere, spessore minimo 0,6 mm. Spessore pannello 80 mm
mq
50.94 19% 0.7%
E.11.030.060.f Alluminio preverniciato con vernice silicon-poliestere, spessore minimo 0,6 mm. Spessore pannello 100 mm
mq
56.10 17% 0.7%
E.11.030.065 Supporto esterno in rame, spessore minimo 0,5 mm, supporto interno acciaio zincato, spessore 0,5 mm
E.11.030.065.a Supporto esterno in rame, spessore minimo 0,5 mm, supporto interno acciaio zincato, spessore 0,5 mm. Spessore pannello 30 mm
mq
56.87 17% 0.7%
E.11.030.065.b Supporto esterno in rame, spessore minimo 0,5 mm, supporto interno acciaio zincato, spessore 0,5 mm._Spessore pannello 40 mm
mq
59.22 16% 0.7%
E.11.030.065.c Supporto esterno in rame, spessore minimo 0,5 mm, supporto interno acciaio zincato, spessore 0,5 mm. Spessore pannello 50 mm
mq
62.60 16% 0.7%
E.11.040 OPERE DA LATTONIERE
E.11.040.010 Lastre di piombo per raccordi pluviali, bocchettoni, brache, e simili
E.11.040.010.a Lastre di piombo lavorato di qualsiasi spessore, per raccordi pluviali, bocchettoni, braghe e quant'altro; compresi oneri per saldature, sagomatura, taglio, sfrido Kg 14.56 38% 0.7%
E.11.040.015 Bocchettoni in gomma EPDM a flangia quadrata intaccata e cordolo di altezza 200 mm, conico nella parte inferiore e cilindrico nella parte superiore
E.11.040.015.a Bocchettoni in gomma EPDM a flangia quadrata intaccata e cordolo di altezza 200 mm, conico nella parte inferiore e cilindrico nella parte superiore, posto in opera su foro già predisposto. Diametro da 60÷100 mm
cad
7.88 35% 0.7%
Prezzario Regionale
Opere Pubbliche 2021
Codice CAM Descrizione estesa U.M. Prezzo (euro)
Incidenza Mano d'Opera
Incidenza Sicurezza
E.11.040.015.b Bocchettoni in gomma EPDM a flangia quadrata intaccata e cordolo di altezza 200 mm, conico nella parte inferiore e cilindrico nella parte superiore, posto in opera su foro già predisposto. Diametro da 120÷150 mm cad 10.72 26% 0.7%
E.11.040.015.c Bocchettoni in gomma EPDM a flangia quadrata intaccata e cordolo di altezza 200 mm, conico nella parte inferiore e cilindrico nella parte superiore, posto in opera su foro già predisposto. Diametro 200 mm cad 14.59 19% 0.7%
E.11.040.016 Bocchettone sifonato con griglia in pvc, per lo scolo delle acque meteoriche nei terrazzi
E.11.040.016.a Bocchettone sifonato con griglia in pvc, per lo scolo delle acque meteoriche nei terrazzi, delle dimensioni di: 100x100 mm cad 8.53 33% 0.7%
E.11.040.016.b Bocchettone sifonato con griglia in pvc, per lo scolo delle acque meteoriche nei terrazzi, delle dimensioni di: 150x150 mm cad 12.95 21% 0.7%
E.11.040.016.c Bocchettone sifonato con griglia in pvc, per lo scolo delle acque meteoriche nei terrazzi, delle dimensioni di: 200x200 mm cad 16.45 17% 0.7%
E.11.040.016.d Bocchettone sifonato con griglia in pvc, per lo scolo delle acque meteoriche nei terrazzi, delle dimensioni di: 250x250 mm cad 26.74 12% 0.7%
E.11.040.016.e Bocchettone sifonato con griglia in pvc, per lo scolo delle acque meteoriche nei terrazzi, delle dimensioni di: 300x300 mm cad 33.54 10% 0.7%